CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Webasto consumi energetici

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 79
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 15/08/2022 alle: 14:06:56
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/08/2022 alle 12:33:23

Le vecchie truma s3002 e simili consumano 0.9A a ventilazione attiva al massimo, e se in automatico non va mai al massimo... Con -8 fuori in automatico e temperatura di 19 gradi interni mediamente la mia sta su 0.6/0.8A.Però
per sempre...non spegne mai. Quindi niente che un buon solare in inverno con belle giornate e buona esposizione non possa alimentare all infinito o per lo meno prolungare per vari giorni... Le nuove combi però non ne ho idea..
...
Io ho la classica combi 6 gas con comando CP plus, il sensore di temperatura è posizionato al centro, vicino alla centralina, sopra il frigorifero, avrei preferito il classico sopra la porta, oltre a questo non ho ancora fatto nessun test per verificare se ciò che vedo è attinente alla realtà, mi sembra ottimista per così dire.
Non ricordo cosa legge l'assorbimento , quando la combi è in funzione, ma con TV, una luce, un paio di telefoni in carica e la combi, leggo oltre 7 AH. Ne deduco che solo la Truma 4/4,5 Ampere li beve.
Io lascio sempre la ventola in automatico, quindi a volte anche di notte soffia piano piano , quindi gestisce lei.
Avere un doppio impianto con combustibile differente oltre a poter equilibrare meglio la temperatura interna del mezzo, mi darebbe la possibilità di non rimanere senza niente.
Da ciò che leggo, noto che il perfetto sistema non esiste.
Aldo
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10499
Rispondi Abuso
Inserito il 15/08/2022 alle: 17:05:31
In risposta al messaggio di fabio55 del 14/08/2022 alle 23:48:21

Hai per caso compreso il motivo di questo anomalo funzionamento? Dato che capita anche al mio, ho ipotizzato un mix di cause

Sono stato tre giorni e tre notti in inverno alla sede ufficiale in Italia ma non hanno risolto. Poi l'ex centro assistenza ufficiale in Italia ha rimediato un po' ma da quello che leggo in giro è troppo frequente questo problema. 

Giovanni 
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 15/08/2022 alle: 18:51:42
In risposta al messaggio di Trave71 del 15/08/2022 alle 14:06:56

Io ho la classica combi 6 gas con comando CP plus, il sensore di temperatura è posizionato al centro, vicino alla centralina, sopra il frigorifero, avrei preferito il classico sopra la porta, oltre a questo non ho ancora
fatto nessun test per verificare se ciò che vedo è attinente alla realtà, mi sembra ottimista per così dire. Non ricordo cosa legge l'assorbimento , quando la combi è in funzione, ma con TV, una luce, un paio di telefoni in carica e la combi, leggo oltre 7 AH. Ne deduco che solo la Truma 4/4,5 Ampere li beve. Io lascio sempre la ventola in automatico, quindi a volte anche di notte soffia piano piano , quindi gestisce lei. Avere un doppio impianto con combustibile differente oltre a poter equilibrare meglio la temperatura interna del mezzo, mi darebbe la possibilità di non rimanere senza niente. Da ciò che leggo, noto che il perfetto sistema non esiste. Aldo
...
Ciao io uso il camper al freddo pochissimo..ma se lo usassi un po'di più mi attrezzerei sicuramente con un aggiunta diesel... specialmente per la "rognosita" nel reperire le bombole in Italia...
Essendo più abituato alla Spagna dove le bombole le cambi H24 365gg l' anno nella quasi totalità dei distributori di benzina la cosa assume un peso diverso.
Infatti li la maggior parte hanno personale tutta la notte e tutti i festivi e quasi tutte hanno le bombole. 
​​​​​​Se leggi 7A con TV una luce 2 telefoni e truma evidentemente è come dici tu...

Io nella stessa situazione leggo sui 4/5a...ma ho TV a 230 su inverter...il congiunto TV inverter consuma 2/ 2.2A e 0.5A solo la inverter...2 telefoni siamo intorno a 1.5/2A massimo,dipendendo da quanto sono scarichi e la luce è un inezia..le mie sono per la maggior parte a 2watt e 2 faretti led da 8 watt.

Comunque il trumavent vecchio tipo l' ho proprio misurato ed è tra 0.8A e 1A.

Guarda ora alle 18.45 ho circa 14A di consumo..ci sono PC, Mac,TV e trivalente su inverter...e 1 telefono su USB 12v..
Circa 11A messi dal pannello e il resto dalla batteria (è un po' nuvolo ed è tardi)..
Senza trumavent la batteria era a -2.13A e col trumavent al massimo era a -3.02A.
Quindi 0.9A.
IMG_20220815_184500.jpg
Screenshot_2022-08-15-18-43-23-356_com_victronenergy_victronconnect.jpg

Non so il webasto in fase continua quanto consuma..
Tu per vedere la tua combi, basta che anche con altri consumi accesi, la spegni e vedi quanto cala il tuo monitor...
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...

Modificato da Hunter85 il 15/08/2022 alle 18:55:11
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 15/08/2022 alle: 19:32:21
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/08/2022 alle 18:51:42

Ciao io uso il camper al freddo pochissimo..ma se lo usassi un po'di più mi attrezzerei sicuramente con un aggiunta diesel... specialmente per la rognosita nel reperire le bombole in Italia... Essendo più abituato alla
Spagna dove le bombole le cambi H24 365gg l' anno nella quasi totalità dei distributori di benzina la cosa assume un peso diverso. Infatti li la maggior parte hanno personale tutta la notte e tutti i festivi e quasi tutte hanno le bombole.  ​​​​​​Se leggi 7A con TV una luce 2 telefoni e truma evidentemente è come dici tu... Io nella stessa situazione leggo sui 4/5a...ma ho TV a 230 su inverter...il congiunto TV inverter consuma 2/ 2.2A e 0.5A solo la inverter...2 telefoni siamo intorno a 1.5/2A massimo,dipendendo da quanto sono scarichi e la luce è un inezia..le mie sono per la maggior parte a 2watt e 2 faretti led da 8 watt. Comunque il trumavent vecchio tipo l' ho proprio misurato ed è tra 0.8A e 1A. Guarda ora alle 18.45 ho circa 14A di consumo..ci sono PC, Mac,TV e trivalente su inverter...e 1 telefono su USB 12v.. Circa 11A messi dal pannello e il resto dalla batteria (è un po' nuvolo ed è tardi).. Senza trumavent la batteria era a -2.13A e col trumavent al massimo era a -3.02A. Quindi 0.9A. Non so il webasto in fase continua quanto consuma.. Tu per vedere la tua combi, basta che anche con altri consumi accesi, la spegni e vedi quanto cala il tuo monitor...
...
Ciao Hunter, noi spesso giriamo al freddo, quando posso in montagna anche in mezza stagione, che anche se non scende sotto zero una botta di stufa occorre darla, il camper fa effetto thermos, per un po' di ore fa quasi caldo, mala mattina presto se c'è sole si sta meglio fuori che dentro...
In inverno 10/12 GG periodo natalizio sulla neve , quindi per tale ragione un sistema alternativo, soprattutto per le temperature di mezza stagione male non sarebbe.
Lo scorso anno per 10 notti nel periodo natalizio ho usufruito del collegamento del gas di rete, ma è costato 150€ solo quello , ovviamente il camping La comodità la fa pagare , inconsciamente consumi anche di più.
Altrimenti una bombola credo che più di 3 massimo quattro giorni non mi dura.
Pensavo ad un 2kw webasto air top, Prossima settimana passerò da un riparatore qui in Onda da me per sentire un po' dove installare e una idea del costo.
Aldo
PS i consumi con tutto spento li avevo anche visti, Ma non li ricordo esattamente, alla prima occasione me li segnerò.
MaKaVeLuK
MaKaVeLuK
05/10/2021 11
Rispondi Abuso
Inserito il 15/08/2022 alle: 20:43:18
In risposta al messaggio di agi73 del 11/08/2022 alle 00:55:14

Ciao,volevo montare un webasto,ma parlando con alcuni mi dicono che ci sono diversi contro....che pro. Mi hanno detto che le batterie devono essere almeno due,va acceso prima di arrivare per non scaricare troppo le batterie
assorbimento alto sia in fase di accensione che di spengimento. Si parla di 17 am in fase di accensione,poi 10 finché non arriva a temperatura e poi altri 10 in fase di spengimento. Avete consigli...grazie. ​​​​​  
...
Ho un webasto montato di serie. Purtroppo l'ho usato poco in inverno. Però ci ho fatto 2 notti con temperature esterne -10 e non ho avuto nessun problema. Batteria da 100 agm e pannello da 140w che qualcosa ricaricava durante la giornata.
Ora ho montato una batteria al litio e uno shunt e quindi riesco a gestire meglio i consumi, mi è capitato di accenderlo qualche volta la mattina in montagna recentemente ma sinceramente non ho visto consumi così alti in accensione... Mi pare fossero sui 7-10A massimo. 
Rimor RIMOR SUPERBRIG 677 TC 28.000€, Anno: 2005
Rimor RIMOR SUPERBRIG 677 TC 28.000€, Anno: 2005
Dreamer DREAMER CAMPER VAN XL - CAMBIO AUTOMATICO 28.000€,
Dreamer DREAMER CAMPER VAN XL - CAMBIO AUTOMATICO 28.000€,
-Altro- Blucamp Sky Free 59.900€
-Altro- Blucamp Sky Free 59.900€
Laika Kosmo Compact 9 62.800€, Anno: 2022
Laika Kosmo Compact 9 62.800€, Anno: 2022
Laika REXOSLINE 721 3000 GARAGE 50.000€, Anno: 2009
Laika REXOSLINE 721 3000 GARAGE 50.000€, Anno: 2009
Previous Next
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 15/08/2022 alle: 20:50:04
In risposta al messaggio di Trave71 del 15/08/2022 alle 19:32:21

Ciao Hunter, noi spesso giriamo al freddo, quando posso in montagna anche in mezza stagione, che anche se non scende sotto zero una botta di stufa occorre darla, il camper fa effetto thermos, per un po' di ore fa quasi caldo,
mala mattina presto se c'è sole si sta meglio fuori che dentro... In inverno 10/12 GG periodo natalizio sulla neve , quindi per tale ragione un sistema alternativo, soprattutto per le temperature di mezza stagione male non sarebbe. Lo scorso anno per 10 notti nel periodo natalizio ho usufruito del collegamento del gas di rete, ma è costato 150€ solo quello , ovviamente il camping La comodità la fa pagare , inconsciamente consumi anche di più. Altrimenti una bombola credo che più di 3 massimo quattro giorni non mi dura. Pensavo ad un 2kw webasto air top, Prossima settimana passerò da un riparatore qui in Onda da me per sentire un po' dove installare e una idea del costo. AldoPS i consumi con tutto spento li avevo anche visti, Ma non li ricordo esattamente, alla prima occasione me li segnerò.
...
A me una bombola da 12 kg era durata tipo 9/10 GG ma con temperature di giorno miti, comunque sopra 0 abbondantemente e di notte -2/-6...

Dipende dalña temperatura impostata anche...se accetti 16/18 gradi quando ti svegli consuma evidentemente molto meno che se vuoi 23 gradi...

E giustamente anche la temperatura fuori perché la stufa se fuori ci sono -15 funziona moooolto di più che se fuori ci sono -5...a parità di temperatura...

Il mio camper è un arca Europa vecchissimo,di 31 anni,ha l'isolamento in stirofoam che all epoca era raro...
Ma non ha chi sa che isolamento...
Inspiegabilmente è il camper col tetto più sottile che ho visto in vita mia e camper vecchi ne ho visti a decine...sad

Invece è ben isolato a pavimento e ha addirittura un doppio pavimento sotto le dinette in uno scorre un tubo truma quindi li hai i piedi al calduccio anche scalzolaugh.

Poi per fortuna ha tutti i tubi acqua riscaldati perché ha un impianto molto lungo e a rischio gelo...dove no arrivano i tubi truma classici ha il tubo isoterme più sottile sui tubi acqua.
E poi ha il serbatoio acqua esterno, coibentato e riscaldato da bocca truma direttamente nella nicchia sotto il pavimento..questo secondo me spreca energia rispetto a un serbatoio interno non riscaldato. Però libera un gavone e la mattina l' acqua è quasi tiepida pure senza boilerlaugh.

È ben distribuito, e ha una bocchetta molto utile che soffia Direttamente in cabina guida sotto il letto.
L' unica parte fredda è la porta e lo scalino..con - 8 pur con 19 gradi dentro avevo la brina sul telaio interno della porta e delle finestre la mattinasurprise... infatti il telaio delle finestre parapress è di alluminio ed è sempre freddissimo.

Dopotutto non è male..il precedente adriatik dello stesso anno era abbastanza peggio distribuito con coda molto più fredda...
E un mio amico con un CI sempre del 90 senza i tubi acqua paralleli alla stufa ha trovato la acqua congelata sotto il bagno dopo la notte a -8...
Su questo invece esce tiepida per un po'...

Se usassi come te  molto in inverno comprerei il webasto.. probabilmente tarocco.. almeno all inizio...
Non sono ferrato per niente ma vorrei un alternativa diesel e un supplemento alla truma..anche se va molto bene.
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
agi73
agi73
08/04/2011 3555
Rispondi Abuso
Inserito il 15/08/2022 alle: 22:59:40
In risposta al messaggio di rubylove del 15/08/2022 alle 13:28:26

Per chiarezza, piu fa freddo e piu  riscaldatore è freddo e piu al momento dell'avvio consuma corrente, infatti dopo la prima accensione, alle  successive consuma meno, perche si accorciano i tempi di accensione della candeletta  
Ciao,ma te sai nulla sulle impostazioni di fabbrica?
MI ha detto un camperista che ci ha trovato il webasto sul camper non riesca a impostare la temperatura e ventilazione come vuole lui perché ci sono le impostazioni di fabbrica??
 
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 15/08/2022 alle: 23:44:05
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/08/2022 alle 20:50:04

A me una bombola da 12 kg era durata tipo 9/10 GG ma con temperature di giorno miti, comunque sopra 0 abbondantemente e di notte -2/-6... Dipende dalña temperatura impostata anche...se accetti 16/18 gradi quando ti svegli
consuma evidentemente molto meno che se vuoi 23 gradi... E giustamente anche la temperatura fuori perché la stufa se fuori ci sono -15 funziona moooolto di più che se fuori ci sono -5...a parità di temperatura... Il mio camper è un arca Europa vecchissimo,di 31 anni,ha l'isolamento in stirofoam che all epoca era raro... Ma non ha chi sa che isolamento... Inspiegabilmente è il camper col tetto più sottile che ho visto in vita mia e camper vecchi ne ho visti a decine... Invece è ben isolato a pavimento e ha addirittura un doppio pavimento sotto le dinette in uno scorre un tubo truma quindi li hai i piedi al calduccio anche scalzo. Poi per fortuna ha tutti i tubi acqua riscaldati perché ha un impianto molto lungo e a rischio gelo...dove no arrivano i tubi truma classici ha il tubo isoterme più sottile sui tubi acqua. E poi ha il serbatoio acqua esterno, coibentato e riscaldato da bocca truma direttamente nella nicchia sotto il pavimento..questo secondo me spreca energia rispetto a un serbatoio interno non riscaldato. Però libera un gavone e la mattina l' acqua è quasi tiepida pure senza boiler. È ben distribuito, e ha una bocchetta molto utile che soffia Direttamente in cabina guida sotto il letto. L' unica parte fredda è la porta e lo scalino..con - 8 pur con 19 gradi dentro avevo la brina sul telaio interno della porta e delle finestre la mattina... infatti il telaio delle finestre parapress è di alluminio ed è sempre freddissimo. Dopotutto non è male..il precedente adriatik dello stesso anno era abbastanza peggio distribuito con coda molto più fredda... E un mio amico con un CI sempre del 90 senza i tubi acqua paralleli alla stufa ha trovato la acqua congelata sotto il bagno dopo la notte a -8... Su questo invece esce tiepida per un po'... Se usassi come te  molto in inverno comprerei il webasto.. probabilmente tarocco.. almeno all inizio... Non sono ferrato per niente ma vorrei un alternativa diesel e un supplemento alla truma..anche se va molto bene.
...
Ciao Hunter, pensavo che in quegli anni Arca utilizzasse ancora il sistema simil Pual, cioè con puliuretano liquido iniettato a caldo in parete. Mi pare di ricordare, ma era un ostello 1985 che mio padre in fiera a Torino stava trattando il nuovo Europa 610 MH , avveniristico per i tempi , lo ricordo bene colore argento con già i sedili girevoli,  poi scelse il Falco turbo su Iveco 35/10 di Mobilvetta perché aveva cinque posti fronte marcia. 
Gli Arca erano davvero bei mezzi.
Tornano al webasto in questi giorni mi informo.
Hai ragione circa la temperatura interna, purtroppo la signora gira la rotella anche a 26/27...
Circa i serbatoi ho tutto nel doppio pavimento, le grigie le scarico calde senza usare secchi e simili. 
Aldo
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 19/12/2022 alle: 18:39:33
Mi riallaccio a questa discussione, che verte soprattutto sui consumi elettrici di Webasto, mediamente cosa consuma come carburante? 
io ho installato il 4kw ho il serbatoio da 60 litri, tenendo accesso tutto il giorno con temperature basse di giorno, ma ovviamente alzando la temperatura quando presenti, quanti giorni potrò fare senza bisogno di rifornimento? 
Aldo
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1477
Rispondi Abuso
Inserito il 19/12/2022 alle: 20:56:42
In risposta al messaggio di Trave71 del 19/12/2022 alle 18:39:33

Mi riallaccio a questa discussione, che verte soprattutto sui consumi elettrici di Webasto, mediamente cosa consuma come carburante?  io ho installato il 4kw ho il serbatoio da 60 litri, tenendo accesso tutto il giorno con temperature basse di giorno, ma ovviamente alzando la temperatura quando presenti, quanti giorni potrò fare senza bisogno di rifornimento?  Aldo
Ciao 
io avevo un D4  Eberspacher ,avevo fatto un doppione dell impianto esistente e sulla neve delle dolomiti a capodanno consumavo circa 1/4 di serbatoio ,17/20 litri in una settimana

Modificato da RobiAle il 19/12/2022 alle 20:57:31
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 07:45:16
In risposta al messaggio di RobiAle del 19/12/2022 alle 20:56:42

Ciao  io avevo un D4  Eberspacher ,avevo fatto un doppione dell impianto esistente e sulla neve delle dolomiti a capodanno consumavo circa 1/4 di serbatoio ,17/20 litri in una settimana
Grazie del feedback,  ovviamente mi rendo conto che vi sono molti parametri che possono influenzare il consumo, non ultimo l'isolamento della cellula.
Era giusto per capire in linea di massima se sia possibile riuscire a fare 10gg oppure assolutamente no ....
Aldo
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9181
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 10:49:06
Se funzionano le mie prove , a breve andrò
a Benzina  , sia per frigo- stufa e cucina
Gpl prodotto dalla benzina sotto pressione.

Niente bombole e niente accumulo , solo
produzione diretta durante l'uso.
Franco

Modificato da franco49tn il 20/12/2022 alle 10:50:10
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 15:49:48
Secondo gli esperti con il carica batterie di serie, riesco a fare funzionare sia Truma gas che webasto in contemporanea? Naturalmente allacciato alla rete. 
rete.
Aldo
 
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1477
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 17:49:03
In risposta al messaggio di Trave71 del 20/12/2022 alle 15:49:48

Secondo gli esperti con il carica batterie di serie, riesco a fare funzionare sia Truma gas che webasto in contemporanea? Naturalmente allacciato alla rete.  rete. Aldo  
Io  l'ho fatto,solo per provare e per funzionare funzionava ma ha poco senso...anche perchè non facile trovare la giusta temperatura con entrambi senza far si che uno dei due rimanga spento perchè sente la temperatura dell'altro.
 
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 18:00:48
In risposta al messaggio di RobiAle del 20/12/2022 alle 17:49:03

Io  l'ho fatto,solo per provare e per funzionare funzionava ma ha poco senso...anche perchè non facile trovare la giusta temperatura con entrambi senza far si che uno dei due rimanga spento perchè sente la temperatura dell'altro.  
Era più nell' ottica dello scaldare acqua per una eventuale doccia, di solito usiamo i servizi del camping, ma non si sa mai.
Oltre a ciò la truma era sbilanciata nella zona posteriore, perché sotto il letto, Webasto è nella zona anteriore per cui ho il bagno freddo... Farò dei test a parzializzare le bocchette,a nel caso una calda la do... Bastano 10 Min... 
Era x capire di non sovraccaricare il carica ..
Grazie
Aldo
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1477
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 18:44:54
In risposta al messaggio di Trave71 del 20/12/2022 alle 18:00:48

Era più nell' ottica dello scaldare acqua per una eventuale doccia, di solito usiamo i servizi del camping, ma non si sa mai. Oltre a ciò la truma era sbilanciata nella zona posteriore, perché sotto il letto, Webasto è
nella zona anteriore per cui ho il bagno freddo... Farò dei test a parzializzare le bocchette,a nel caso una calda la do... Bastano 10 Min...  Era x capire di non sovraccaricare il carica .. Grazie Aldo
...
se è per far le docce non hai problemi,anche  perchè sono 2 sistemi separati riscaldamento e acqua calda.
anche nel mio la truma è nella parte posteriore sollo il letto nautico e per bilanciare un pò il calore chiudo completamente le bocchette nel garage e le 2 sui gradini per salire sul letto,tutte le altre le lascio aperte
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
IvanG
IvanG
07/01/2010 2995
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2022 alle: 20:25:09
Ciao, io ho l'evo 40, ma non consuma così tanto in accensione.
ho un amperometro e per circa 90 secondi consuma quasi 11A, poi scende a 1,6 max 2A ora, consumo molto di più il Frigo a compressore.
In più lo faccio andare in Eco che permette un avvio ed un arresto dolce, la temperatura sale più lentamente ma i consumi scendono. Tuttalpiu è rumoroso, io gli ho costruito una camera anecoica e adesso il rumore è avvertibile solo quando c'è silenzio assoluto.
Ciao 
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2022 alle: 20:40:05
In risposta al messaggio di IvanG del 21/12/2022 alle 20:25:09

Ciao, io ho l'evo 40, ma non consuma così tanto in accensione. ho un amperometro e per circa 90 secondi consuma quasi 11A, poi scende a 1,6 max 2A ora, consumo molto di più il Frigo a compressore. In più lo faccio andare
in Eco che permette un avvio ed un arresto dolce, la temperatura sale più lentamente ma i consumi scendono. Tuttalpiu è rumoroso, io gli ho costruito una camera anecoica e adesso il rumore è avvertibile solo quando c'è silenzio assoluto. Ciao 
...
Grazie delle info, il mio è sotto il camper esternamente, inscatolato , non so se è così di serie o opera dell'installatore, sta di fatto che non lo sento per niente se non la ventola interna, il doppio pavimento lo isola.
Come consumo gasolio spannometricamente in che ordine di grandezza sei? Vero che dipende da quanto freddo c'è, da ciò che si vuole , dal Camper, il mio è entry level.
Per me l' ottimo sarebbe rimanere entro i 4 litri/ giorno... 
Grazie
Aldo
marco1967
marco1967
27/04/2007 247
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2022 alle: 21:00:00
In risposta al messaggio di agi73 del 11/08/2022 alle 00:55:14

Ciao,volevo montare un webasto,ma parlando con alcuni mi dicono che ci sono diversi contro....che pro. Mi hanno detto che le batterie devono essere almeno due,va acceso prima di arrivare per non scaricare troppo le batterie
assorbimento alto sia in fase di accensione che di spengimento. Si parla di 17 am in fase di accensione,poi 10 finché non arriva a temperatura e poi altri 10 in fase di spengimento. Avete consigli...grazie. ​​​​​  
...
Io ho un Webasto da 4 Kw, ed ho una sola batteria.
In inverno faccio principalmente weekend o soste di più giorni presso strutture o aree di sosta che hanno la corrente, per cui non si pone il problema.
Ti posso assicurare che poter stare una settimana senza aver il pensiero della bombola che finisce è una gran comodità.
Inoltre lo trovo silenzioso (fa un pò di casino quando parte) e l'aria all'interno non la trovo secca.
 
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2022 alle: 21:31:13
In risposta al messaggio di marco1967 del 21/12/2022 alle 21:00:00

Io ho un Webasto da 4 Kw, ed ho una sola batteria. In inverno faccio principalmente weekend o soste di più giorni presso strutture o aree di sosta che hanno la corrente, per cui non si pone il problema. Ti posso assicurare
che poter stare una settimana senza aver il pensiero della bombola che finisce è una gran comodità. Inoltre lo trovo silenzioso (fa un pò di casino quando parte) e l'aria all'interno non la trovo secca.  
...
Quanto gasolio più o meno consumi? 
Aldo 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.