CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Webasto consumi energetici

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
3 20 79
marco1967
marco1967
27/04/2007 247
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 11:59:35
In risposta al messaggio di Trave71 del 21/12/2022 alle 21:31:13

Quanto gasolio più o meno consumi?  Aldo 
Capodanno dell' anno scorso in montagna (non faceva freddissimo però...) 14 litri in una settimana, 2 litri al giorno...
Sono sicuro del consumo perchè ho fatto il pieno prima di entrare in struttura e l'ho rifatto quando sono uscito,
Io normalmente tengo anche accesa un radiatore ad olio, che aiuta il webasto.
 
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 12:29:41
In risposta al messaggio di marco1967 del 22/12/2022 alle 11:59:35

Capodanno dell' anno scorso in montagna (non faceva freddissimo però...) 14 litri in una settimana, 2 litri al giorno... Sono sicuro del consumo perchè ho fatto il pieno prima di entrare in struttura e l'ho rifatto quando sono uscito, Io normalmente tengo anche accesa un radiatore ad olio, che aiuta il webasto.  
Non è affatto male, farò il pieno a pochi km e poi rimarrò per 10 GG fermo, ho anche la Combi 6 che nel caso ha a disposizione due bombole di gas da bruciare...
IL camper ha 60 litri di gasolio, che in condizioni normali non mi dà problemi di autonomia, ma dei 60 penso che il pescante non ne prenda più di 40 ( è una mia supposizione...) Quindi quindi 3/4 litri giorno sarebbero il limite...
Grazie per lei info
Aldo 
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 12:53:09
In risposta al messaggio di agi73 del 11/08/2022 alle 00:55:14

Ciao,volevo montare un webasto,ma parlando con alcuni mi dicono che ci sono diversi contro....che pro. Mi hanno detto che le batterie devono essere almeno due,va acceso prima di arrivare per non scaricare troppo le batterie
assorbimento alto sia in fase di accensione che di spengimento. Si parla di 17 am in fase di accensione,poi 10 finché non arriva a temperatura e poi altri 10 in fase di spengimento. Avete consigli...grazie. ​​​​​  
...
Il calcolo del consumo del webasto è legato a tante variabili, prima di tutto quale webasto?

Poi: dal delta termico, dalla temperatura desiderata, dalle dimensioni del mezzo, dalla coibentazione, quindi possiamo partire da mezzo litro fino anche a 4 litri al giorno in funzione della variabili citate, se andiamo in finlandia in inverno forse anche di più

Per l'accensione, si può fare in qualsiasi momento non è che è meglio che la si faccia con il mezzo in moto, però accenderlo prima di fermarsi significa non incidere sulla riserva della batteria, da fermi il webasto sottrarrà un pò di energia alla stessa, energia che si recupererà solo al mattino, in pratica si parte con un pò meno riserva, se lo si accende poco prima di arrivare a destinazione, quella corrente che consuma per l'accensione viene recuperata mentre si percorrono gli ultimi km,  é vero che arriva a 15A (impulsivi però) ma tutto questo dura circa 20/40 secondi in funzione della temperatura esterna, incide poco

E' un pò come per le ricariche dei telefonini o tutte quelle cose che si possono fare mentre si viaggia, se la batteria/e dei servizi è carica, la corrente prodotta è in eccesso rispetto a quella richiesta, caricare in quel momento è di sicuro meglio che caricare appena ci si ferma per la notte, da quel momento si sottrrae energia alla batteria servizi, con il mezzo in moto no

Io non accendo il webasto perchè quando arrivo dietro è un forno crematorio gia con il riscaldamento da motore, il webasto si accende con il cronotermostato quando la temperatura scende sotto la soglia impostata
 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 13:26:33
Mi inserisco nell argomento con una domanda:
Ho truma combi c4000 e Cinebasto 5kw. Dovendo recarmi durante queste feste in Germania prevedo di restare 5 gg fermo senza la 220. Ho due AGM da 100 A cad e fotovoltaico (120w).
Usciro' al mattino da camper e ritornero' la sera , la mia priorità e' non gelare l' aqua del boiler .
Potrei lasciare la combi  a 1 e la sera accendere il motore del mezzo e far partire il cinebasto o potrei lasciare sempre acceso il cinebasto che al minimo dovrebbe consumare 0,6 A. (il cinebasto non prevede cicli di accensione e spegnimento automatici e quindi non avrei il problema dei 10 A ad ogni accensione)

Cosa mi consigliate di fare ?

Grazie 
route

Modificato da Roberto66 il 22/12/2022 alle 13:27:41
Gege01
Gege01
18/07/2018 1842
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 16:53:56
Anche io sarò in Germania e pensavo di lasciare il cinebasto da 5KW sempre acceso al minimo in modalità "altura" ed impostare il CP Plus per l'accensione della Combi a 10°. In questo modo, in caso di blocco del cinese per un qualsiasi motivo, ho la Truma che mi previene il congelamento del boiler. 
Invece finché il cinese va al minimo, la temperatura interna non scende mai al di sotto della temperatura di congelamento dell'acqua. Quindi, in teoria, essendo il camper comunque "caldo" dentro i tubi non dovrebbero ghiacciare, pur essendo a contatto con le pareti.

PS: sarò in giro per città e paesi, quindi niente montagna a temperature polari.
Gegè (e non Gege01!) su Boeing 747 (Katamarano 50 MY19)
Esterel Esterel 41 54.000€, Anno: 2006
Esterel Esterel 41 54.000€, Anno: 2006
Knaus TOURER VAN VANSATION 500 MQ - NOVITA' 2023 54.000€,
Knaus TOURER VAN VANSATION 500 MQ - NOVITA' 2023 54.000€,
Rimor Superbrig 695 DB 28.900€, Anno: 2005
Rimor Superbrig 695 DB 28.900€, Anno: 2005
Granduca RIVIERA GT  33.500€, Anno: 2007
Granduca RIVIERA GT 33.500€, Anno: 2007
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Previous Next
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 18:34:55
In risposta al messaggio di Gege01 del 22/12/2022 alle 16:53:56

Anche io sarò in Germania e pensavo di lasciare il cinebasto da 5KW sempre acceso al minimo in modalità altura ed impostare il CP Plus per l'accensione della Combi a 10°. In questo modo, in caso di blocco del cinese per
un qualsiasi motivo, ho la Truma che mi previene il congelamento del boiler.  Invece finché il cinese va al minimo, la temperatura interna non scende mai al di sotto della temperatura di congelamento dell'acqua. Quindi, in teoria, essendo il camper comunque caldo dentro i tubi non dovrebbero ghiacciare, pur essendo a contatto con le pareti. PS: sarò in giro per città e paesi, quindi niente montagna a temperature polari.
...
Buona idea, non ci avevo pensato.
Aldo 
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 18:39:44
In risposta al messaggio di rubylove del 22/12/2022 alle 12:53:09

Il calcolo del consumo del webasto è legato a tante variabili, prima di tutto quale webasto? Poi: dal delta termico, dalla temperatura desiderata, dalle dimensioni del mezzo, dalla coibentazione, quindi possiamo partire
da mezzo litro fino anche a 4 litri al giorno in funzione della variabili citate, se andiamo in finlandia in inverno forse anche di più Per l'accensione, si può fare in qualsiasi momento non è che è meglio che la si faccia con il mezzo in moto, però accenderlo prima di fermarsi significa non incidere sulla riserva della batteria, da fermi il webasto sottrarrà un pò di energia alla stessa, energia che si recupererà solo al mattino, in pratica si parte con un pò meno riserva, se lo si accende poco prima di arrivare a destinazione, quella corrente che consuma per l'accensione viene recuperata mentre si percorrono gli ultimi km,  é vero che arriva a 15A (impulsivi però) ma tutto questo dura circa 20/40 secondi in funzione della temperatura esterna, incide poco E' un pò come per le ricariche dei telefonini o tutte quelle cose che si possono fare mentre si viaggia, se la batteria/e dei servizi è carica, la corrente prodotta è in eccesso rispetto a quella richiesta, caricare in quel momento è di sicuro meglio che caricare appena ci si ferma per la notte, da quel momento si sottrrae energia alla batteria servizi, con il mezzo in moto no Io non accendo il webasto perchè quando arrivo dietro è un forno crematorio gia con il riscaldamento da motore, il webasto si accende con il cronotermostato quando la temperatura scende sotto la soglia impostata  
...
Nel mio caso il 4KW Evo, concordo che le variabili sono numerose, io sarò in montagna, ma dalle previsioni le temperature non dovrebbero essere proibitive, comunque sotto lo zero di notte e poco sotto o lievemente positive di giorno.
Camper di fascia bassa, semintegrale da 7.45 con doppio pavimento e copertura cabina esterna.
Le tubazioni del Webasto ricalcano quelle della Truma di serie, spero che ciò salvi i serbatoi.
Aldo 
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 20:12:10
In risposta al messaggio di Gege01 del 22/12/2022 alle 16:53:56

Anche io sarò in Germania e pensavo di lasciare il cinebasto da 5KW sempre acceso al minimo in modalità altura ed impostare il CP Plus per l'accensione della Combi a 10°. In questo modo, in caso di blocco del cinese per
un qualsiasi motivo, ho la Truma che mi previene il congelamento del boiler.  Invece finché il cinese va al minimo, la temperatura interna non scende mai al di sotto della temperatura di congelamento dell'acqua. Quindi, in teoria, essendo il camper comunque caldo dentro i tubi non dovrebbero ghiacciare, pur essendo a contatto con le pareti. PS: sarò in giro per città e paesi, quindi niente montagna a temperature polari.
...
lasciandolo impostato su frequenza a 1,6 Hz pompa al minimo senza variazioni. Per evitare che il boiler geli lascerò la Elasi libera , male che vada si svuota il boiler.
route
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 08:11:26
In risposta al messaggio di Roberto66 del 22/12/2022 alle 13:26:33

Mi inserisco nell argomento con una domanda: Ho truma combi c4000 e Cinebasto 5kw. Dovendo recarmi durante queste feste in Germania prevedo di restare 5 gg fermo senza la 220. Ho due AGM da 100 A cad e fotovoltaico (120w).
Usciro' al mattino da camper e ritornero' la sera , la mia priorità e' non gelare l' aqua del boiler . Potrei lasciare la combi  a 1 e la sera accendere il motore del mezzo e far partire il cinebasto o potrei lasciare sempre acceso il cinebasto che al minimo dovrebbe consumare 0,6 A. (il cinebasto non prevede cicli di accensione e spegnimento automatici e quindi non avrei il problema dei 10 A ad ogni accensione) Cosa mi consigliate di fare ? Grazie 
...
Bisognerebbe chiedersi perche non prevede i cicli stop pulizia start che invece il prodotto originale fatto da chi lo ha inventato e brevettato lo prevede.
forse perche non rispettano le normative? quando i cinesi non sapevano neanche cosa fosse un riscaldatore per auto, loro lo avevano inventato da un pezzo

facendo un calcolo  semplice

Trasformiamo tutto in W

Se come dici il consumo del cinese  è di 0,6A a 12V ed è fisso,  possiamo considerarli  0,6Ah 

0,6 Ah a 12V sono 7,2Wh, arrotondiamo a 8W ( se il consumo in funzionamento è quello, a me sembra poco)

Una batteria da 100Ah AGM a 12V ha  50Ah utilizzabili se non la vuoi scaricare sotto al 50%  quindi non 1200Wh ma 600 Wh
Hai a disposizione 600Wh, se sono due in parallelo 1200 Wh 
Il cinese 8Wh,  per 24h  sono 192Wh che moltiplicati per cinque sono 960Wh, se i dati sono esatti e le batterie cariche e in buono stato, ce la fai 

il pannello da 120W lo considereri solo un piccolo supporto non credo che possa dare piu di 25 Wh, visto il luogo e il periodo, diciamo per 6 ore 
sono altri 150Wh  che per 5 giorni diventano 750 Wh da aggiungere alla riserva delle batterie

Se all'accensione come dici 10A, parliamo di 120W ma non 120Wh perche durano al massimo un minuto, quindi in Wh sono 2Wh  (120W diviso 60 minuti)  calcoli approssimativi ma realistici.

Il consumo all'accensione non è elevato perchè dura poco e in Wh è poco significativo però se le accensioni sono frequenti vanno considerate nel calcolo ma quello che manda in blocco il riscaldatore è che dopo parecchie ore di funzionamento la tensione della batteria scende e al momento di un riavvio è richiesto alla batteria un certo spunto, se in quel momento a causa di questo picco di potenza la tensione della batteria scende ancora, puo andare in blocco ma forse il cinese ha la soglia di sottotensione impostabile? Questo non lo so 

 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 08:27:57
In risposta al messaggio di rubylove del 23/12/2022 alle 08:11:26

Bisognerebbe chiedersi perche non prevede i cicli stop pulizia start che invece il prodotto originale fatto da chi lo ha inventato e brevettato lo prevede. forse perche non rispettano le normative? quando i cinesi non sapevano
neanche cosa fosse un riscaldatore per auto, loro lo avevano inventato da un pezzo facendo un calcolo  semplice Trasformiamo tutto in W Se come dici il consumo del cinese  è di 0,6A a 12V ed è fisso,  possiamo considerarli  0,6Ah  0,6 Ah a 12V sono 7,2Wh, arrotondiamo a 8W ( se il consumo in funzionamento è quello, a me sembra poco) Una batteria da 100Ah AGM a 12V ha  50Ah utilizzabili se non la vuoi scaricare sotto al 50%  quindi non 1200Wh ma 600 Wh Hai a disposizione 600Wh, se sono due in parallelo 1200 Wh  Il cinese 8Wh,  per 24h  sono 192Wh che moltiplicati per cinque sono 960Wh, se i dati sono esatti e le batterie cariche e in buono stato, ce la fai  il pannello da 120W lo considereri solo un piccolo supporto non credo che possa dare piu di 25 Wh, visto il luogo e il periodo, diciamo per 6 ore  sono altri 150Wh  che per 5 giorni diventano 750 Wh da aggiungere alla riserva delle batterie Se all'accensione come dici 10A, parliamo di 120W ma non 120Wh perche durano al massimo un minuto, quindi in Wh sono 2Wh  (120W diviso 60 minuti)  calcoli approssimativi ma realistici. Il consumo all'accensione non è elevato perchè dura poco e in Wh è poco significativo però se le accensioni sono frequenti vanno considerate nel calcolo ma quello che manda in blocco il riscaldatore è che dopo parecchie ore di funzionamento la tensione della batteria scende e al momento di un riavvio è richiesto alla batteria un certo spunto, se in quel momento a causa di questo picco di potenza la tensione della batteria scende ancora, puo andare in blocco ma forse il cinese ha la soglia di sottotensione impostabile? Questo non lo so   
...
Grazie per la spiegazione.
Il cinese se non erro si spegne a 10 VDC , ampiamente sotto la soglia gestibile da altre utenze.
Ce l' ho da due anni , in inverno lo tengo costantemente al minimo con ventola che soffia lentamente ed e' in grado di mantenere il camper caldo , anche 23 gradi cabina compresa.
Per non andare arrosto , di notte basta tenere aperto l' oblo' due dita.
E' un po un controsenso ma e' cosi' , prendere o lasciare.
Con 100 € ho un riscaldatore efficiente che mi svincola dalle bombole , non e' poca cosa.
route

Modificato da Roberto66 il 23/12/2022 alle 08:28:25
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 08:45:19
In risposta al messaggio di agi73 del 11/08/2022 alle 00:55:14

Ciao,volevo montare un webasto,ma parlando con alcuni mi dicono che ci sono diversi contro....che pro. Mi hanno detto che le batterie devono essere almeno due,va acceso prima di arrivare per non scaricare troppo le batterie
assorbimento alto sia in fase di accensione che di spengimento. Si parla di 17 am in fase di accensione,poi 10 finché non arriva a temperatura e poi altri 10 in fase di spengimento. Avete consigli...grazie. ​​​​​  
...
Sulla corrente in fase di accensione leggi quello che ho scritto a Roberto66
la corrente può arrivare anche a 17A ma dura poco, al massimo un minuto, vero che la scarica veloce influisce di piu di una scarica lenta (legge di peukert, scaricare 10A in un'ora è peggio che scaricarli in 10 ore)
ma in questo caso si tratta di minuti, il cinese se ne frega e sta sempre acceso, se ne frega pure del blocco sottotensione

Ma non è che il Webasto lo hanno inventato loro e i tedeschi sono solo copioni? 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 11:15:12
In risposta al messaggio di rubylove del 23/12/2022 alle 08:45:19

Sulla corrente in fase di accensione leggi quello che ho scritto a Roberto66 la corrente può arrivare anche a 17A ma dura poco, al massimo un minuto, vero che la scarica veloce influisce di piu di una scarica lenta (legge
di peukert, scaricare 10A in un'ora è peggio che scaricarli in 10 ore) ma in questo caso si tratta di minuti, il cinese se ne frega e sta sempre acceso, se ne frega pure del blocco sottotensione Ma non è che il Webasto lo hanno inventato loro e i tedeschi sono solo copioni? 
...
Io sono stato indeciso se comprare Webasto o un cinese, anche lì ce ne sono di prezzi differenti.
Io ho scelto Webasto, perché mi fa sentire più tranquillo, certo che tra installazione e macchina mi è costato almeno 4 volte tanto.
Mi sono fidato di chi lo vende, che giustamente tira l'acqua al suo mulino....
Egli sostiene che al corso ne hanno aperto uno e le differenze costruttive esistono, con questo molti ne sono soddisfatti, qualcuno ne ha acquistato due per avere il ricambio pronto nel caso...
Chi me lo ha installato sostiene che anche con due accumulatori da 100 AH in parallelo non si riescono a fare più di tre /quattro giorni in libera a temperature rigide.
Visto che sul suo camper personale lo ha come riscaldamento primario, mi viene da crederci.
Appena sarò in montagna monitorerò i consumi elettrici e trarrò le conclusioni sulla autonomia che potrò senza rischi sostenere con il mio camper e con le mie esigenze.
Posso essere certo che con la truma gas in libera con una batteria ho resistito tre notti con un po' di aiuto dal pannello e clima freddo ma non estremo... 
Aldo
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 11:32:36
In risposta al messaggio di Trave71 del 23/12/2022 alle 11:15:12

Io sono stato indeciso se comprare Webasto o un cinese, anche lì ce ne sono di prezzi differenti. Io ho scelto Webasto, perché mi fa sentire più tranquillo, certo che tra installazione e macchina mi è costato almeno 4
volte tanto. Mi sono fidato di chi lo vende, che giustamente tira l'acqua al suo mulino.... Egli sostiene che al corso ne hanno aperto uno e le differenze costruttive esistono, con questo molti ne sono soddisfatti, qualcuno ne ha acquistato due per avere il ricambio pronto nel caso... Chi me lo ha installato sostiene che anche con due accumulatori da 100 AH in parallelo non si riescono a fare più di tre /quattro giorni in libera a temperature rigide. Visto che sul suo camper personale lo ha come riscaldamento primario, mi viene da crederci. Appena sarò in montagna monitorerò i consumi elettrici e trarrò le conclusioni sulla autonomia che potrò senza rischi sostenere con il mio camper e con le mie esigenze. Posso essere certo che con la truma gas in libera con una batteria ho resistito tre notti con un po' di aiuto dal pannello e clima freddo ma non estremo...  Aldo
...
Io non sto mai fermo quindi sono poco attendibile, con la land cruiser faccio una notte perchè se fa freddo e alla notte accendo il webasto, al mattino o esco e lo spego oppure me ne vado, è una macchina non un camper, anche con il camper dove ho il thermo top faccio una notte poi difficilemente rimango fermo, quelle volte che mi è capitato ero sempre al massimo per via del pannello da 300W (ma è capitato poche volte e con tempo discreto)

I calcoli li ho fatti sulla base dei consumi dichiarati 8W ma io non ci credo molto che consumi così poco

Quindi i cinesi avrebbero migliorato il webasto che non si spegne mai, non va in blocco per sottotensione e consuma molto molto meno di un Webasto Airtop originale, che, se non sbaglio per il vecchio era di 40W e i nuovi meno, il thermo top mi pare 45W

sti copioni della webasto non hanno capito un ...



 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
wippet
wippet
10/02/2012 1472
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 12:17:54
A mio personale parere, il collo di bottiglia del Webasto e' la sua difficolta' a modulare, poiche' in sostanza si tratta di un bruciatore a gasolio a bassa pressione a fiamma fissa. Alcuni dicono che gli ultimi modelli ne sono capaci, ma quando ho chiesto ai tecnici in fiera di spiegarmi questo nuovo principio di funzinamento, nessuno e' stato in grado di dare risposte esaustive...mah...
L'astuzia di utilizzarlo facendolo andare a tutta birra per evitare continui stop & start con conseguenti consumi energetici da paura, ha come risultato quello di trasformare il camper in una sauna, e anche lasciare gli oblo' aperti, a "riscaldare" l'ambiente esterno, e' un controsenso. Sempre a mio personale parere.
Eberspächer aveva annunciato mesi fa l'arrivo di un riscaldatore a gasolio ad alta pressione, finalmente rivoluzionario dopo oltre 50 anni, ma non ne ho saputo piu' nulla; se qualcuno ha delle info a riguardo, ben vengano!
My world's miles of endless roads...

Modificato da wippet il 23/12/2022 alle 12:23:33
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 14:08:51
In risposta al messaggio di wippet del 23/12/2022 alle 12:17:54

A mio personale parere, il collo di bottiglia del Webasto e' la sua difficolta' a modulare, poiche' in sostanza si tratta di un bruciatore a gasolio a bassa pressione a fiamma fissa. Alcuni dicono che gli ultimi modelli ne
sono capaci, ma quando ho chiesto ai tecnici in fiera di spiegarmi questo nuovo principio di funzinamento, nessuno e' stato in grado di dare risposte esaustive...mah... L'astuzia di utilizzarlo facendolo andare a tutta birra per evitare continui stop & start con conseguenti consumi energetici da paura, ha come risultato quello di trasformare il camper in una sauna, e anche lasciare gli oblo' aperti, a riscaldare l'ambiente esterno, e' un controsenso. Sempre a mio personale parere. Eberspächer aveva annunciato mesi fa l'arrivo di un riscaldatore a gasolio ad alta pressione, finalmente rivoluzionario dopo oltre 50 anni, ma non ne ho saputo piu' nulla; se qualcuno ha delle info a riguardo, ben vengano!
...
Io l' ho usato solo due notti, ma impostato a 19/20 gradi con esterna 1 , non ho notato avviamenti e spegnimenti ripetuti, piuttosto un funzionamento a bassa velocità della ventola.
Se riuscirò a partire per la montagna, nei dieci GG di permanenza cercherò di capire come funziona.
Mi hanno già detto che Eberspaecher è migliore di Webasto, con meno problemi...
ormai.... Male che vada terrò l' impianto e metterò un cinese...
Aldo
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9181
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 15:14:08
In risposta al messaggio di wippet del 23/12/2022 alle 12:17:54

A mio personale parere, il collo di bottiglia del Webasto e' la sua difficolta' a modulare, poiche' in sostanza si tratta di un bruciatore a gasolio a bassa pressione a fiamma fissa. Alcuni dicono che gli ultimi modelli ne
sono capaci, ma quando ho chiesto ai tecnici in fiera di spiegarmi questo nuovo principio di funzinamento, nessuno e' stato in grado di dare risposte esaustive...mah... L'astuzia di utilizzarlo facendolo andare a tutta birra per evitare continui stop & start con conseguenti consumi energetici da paura, ha come risultato quello di trasformare il camper in una sauna, e anche lasciare gli oblo' aperti, a riscaldare l'ambiente esterno, e' un controsenso. Sempre a mio personale parere. Eberspächer aveva annunciato mesi fa l'arrivo di un riscaldatore a gasolio ad alta pressione, finalmente rivoluzionario dopo oltre 50 anni, ma non ne ho saputo piu' nulla; se qualcuno ha delle info a riguardo, ben vengano!
...
Forse useranno la più piccola pompa della Delta ;italy made
ma occorre un motore che la faccia girare !
Forse quello della ventola aria andrebbe bene .
immagine(5337).png
Franco

Modificato da franco49tn il 23/12/2022 alle 15:15:16
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
IvanG
IvanG
07/01/2010 2995
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2022 alle: 20:19:32
In risposta al messaggio di Trave71 del 23/12/2022 alle 14:08:51

Io l' ho usato solo due notti, ma impostato a 19/20 gradi con esterna 1 , non ho notato avviamenti e spegnimenti ripetuti, piuttosto un funzionamento a bassa velocità della ventola. Se riuscirò a partire per la montagna,
nei dieci GG di permanenza cercherò di capire come funziona. Mi hanno già detto che Eberspaecher è migliore di Webasto, con meno problemi... ormai.... Male che vada terrò l' impianto e metterò un cinese... Aldo
...
Vallo a capire chi è il migliore, quando l'ho installato il venditore era centro assistenza di entrambe le marche, allora gli chiesi quale dei due era il migliore, risposta:vanno bene entrambi, ma molti scelgono webasto.
alla fine scelsi webasto.
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2022 alle: 20:46:28
In risposta al messaggio di IvanG del 24/12/2022 alle 20:19:32

Vallo a capire chi è il migliore, quando l'ho installato il venditore era centro assistenza di entrambe le marche, allora gli chiesi quale dei due era il migliore, risposta:vanno bene entrambi, ma molti scelgono webasto. alla fine scelsi webasto.
Io non so... Ognuno dice la sua...
vedremo, comunque i nuovi modelli hanno la modulazione di potenza Stepless, da vedere e capire come funziona...
Aldo
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 27/12/2022 alle: 21:02:27
Buonasera a tutti, secondo giorno di uso del Webasto, al momento sono contento della macchina, temperatura confortevole, fin troppo caldo, mia moglie è la prima volta che abbassa... Di notte impostato a 17 gradi continua a lavorare a bassa potenza, inviando un lieve flusso di aria tiepida dalle bocchette.
Unico problema il bagno è più freddo, purtroppo è raggiunto dall' ultima bocchetta e la quantità di aria e di calore è molto bassa.
Il garage contrariamente non è caldo come lo è con la truma, ma è ben riscaldato ( prima era un forno).
Il doppio pavimento è adeguatamente riscaldato, tanto che si sta benissimo scalzi, idem i serbatoi e il vano stufa dove c'è il frost control.
Ho fatto il pieno, alla fine del soggiorno rifarò il pieno per avere una indicazione di massima del consumo.
Circa il consumo elettrico non sarà testato, essendo allacciato alla rete non riesco ad apprezzare...
Aldo
PS sono positivamente colpito dalla silenziosità, anche da fuori si sente appena.
 
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26681
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2022 alle: 08:43:22
Che modello di webasto hai comprato Travel71 ?

ha la potenza della ventola che soffia l‘aria regolabile ?

io ho trovato che le ‚nuove‘ combi con il nuovo comando di regolazione che permette la scelta tra soffiare forte e adagio sono molto piu‘ silenziose.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.