CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Webasto consumi energetici

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
4 20 79
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2022 alle: 12:03:09
In risposta al messaggio di sergiozh del 28/12/2022 alle 08:43:22

Che modello di webasto hai comprato Travel71 ? ha la potenza della ventola che soffia l‘aria regolabile ? io ho trovato che le ‚nuove‘ combi con il nuovo comando di regolazione che permette la scelta tra soffiare forte e adagio sono molto piu‘ silenziose.
Ciao Sergio, è airtop Evo 40.
È regolabile tramite il comando digitale sia temperatura che livello di potenza, su tre livelli.
Da quello che sto notando che anche abbassando la temperatura non tende a spegnere il bruciatore, bensì riduce sia potenza sia ventilazione.
La scorsa notte a 17 gradi, sono sceso due volte e continuava ad uscire aria calda , ma con un soffio leggero, questo fino a questa mattina che ho alzato a 21, quasi subito ha aumentato ventilazione e temperatura dell'aria.
Credo che sia il sistema di gestione stepless, quindi non vincolato a livelli di potenza, ma ad una modulazione continua, a seconda della richiesta.
Credo abbiano cercato in questo modo di limitare il consumo elettrico.
Aldo 
 
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2022 alle: 13:18:38
In risposta al messaggio di Trave71 del 28/12/2022 alle 12:03:09

Ciao Sergio, è airtop Evo 40. È regolabile tramite il comando digitale sia temperatura che livello di potenza, su tre livelli. Da quello che sto notando che anche abbassando la temperatura non tende a spegnere il bruciatore,
bensì riduce sia potenza sia ventilazione. La scorsa notte a 17 gradi, sono sceso due volte e continuava ad uscire aria calda , ma con un soffio leggero, questo fino a questa mattina che ho alzato a 21, quasi subito ha aumentato ventilazione e temperatura dell'aria. Credo che sia il sistema di gestione stepless, quindi non vincolato a livelli di potenza, ma ad una modulazione continua, a seconda della richiesta. Credo abbiano cercato in questo modo di limitare il consumo elettrico. Aldo   
...
E‘ molto buono se si puo‘ regolare sia la potenza che la ventola abbassando la temperatura.

cosi‘ si evita di dover continuamente usare molta corrente per pulire la candeletta a ogni accensione / spegnimento.

se in futuro hai la possibilita‘ di misurare i consumi elettrici di una notte con potenza e temperatura ridotti facci sapere cosa hai misurato.

dicci inoltre se a volte c‘e‘ esternamente puzza che esce dal camino.
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2022 alle: 15:41:02
In risposta al messaggio di sergiozh del 28/12/2022 alle 13:18:38

E‘ molto buono se si puo‘ regolare sia la potenza che la ventola abbassando la temperatura. cosi‘ si evita di dover continuamente usare molta corrente per pulire la candeletta a ogni accensione / spegnimento. se in
futuro hai la possibilita‘ di misurare i consumi elettrici di una notte con potenza e temperatura ridotti facci sapere cosa hai misurato. dicci inoltre se a volte c‘e‘ esternamente puzza che esce dal camino.
...
Puzza solo un filino alla primissima accensione dopo oltre un mese di stop, ma poca o niente e durata pochissimo, fumo zero, durante il funzionamento niente di niente, per sentirlo tocca chinarsi vicino alla bandella.
Consumo sia elettrico che carburante valuterò dopo un po' di uso..
Comunque le premesse sono ottime
Aldo
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2023 alle: 12:17:55
Anche se probabilmente non è rilevante per nessuno, perché è un dato di consumo combustibile che può essere influenzato da differenti variabili, lo scrivo ugualmente, una indicazione di massima la potrebbe dare.

Camper di fascia entry level
Semintegrale da 7.45 di lunghezza

Riscaldatore Webasto airtop Evo 40 con pannello di controllo multicontrol
Impianto realizzato con otto bocchette ( praticamente doppione dell'impianto originale, con la differenza della posizione, riscaldatore sotto dinette, Truma sotto il letto nautico 
Macchina posizionata sotto pianale 

Temperatura richiesta durante la presenza a bordo 22/24 gradi circa 10 ore / giorno. Durante la notte e la nostra assenza 16 gradi

Temperatura in dinette / cabina più alta di circa 2/3 gradi confronto alla zona posteriore 
​​​​​​
in bagno temperatura anche inferiore di 4 gradi ( purtroppo essendo l'ultima bocchetta, la portata di aria è ridotta, tanto che ho dovuto chiudere una delle due bocchette in garage per guadagnare qualcosa, senza enormi risultati.

Consumo di gasolio pieno / pieno circa 38 litri in undici giorni

Temperatura esterna relativamente mite, notte tra -4 e - 6 , di giorno fino alle 14  circa - 2/ - 3 ( eravamo in ombra) , pomeriggio temperature positiva ho visto anche +4/+5.
Quindi a temperature più rigide i consumi sono inevitabilmente destinati ad aumentare.

La mattina della partenza sono rimasto un' ora staccato dalla rete e impostato a 22 gradi consumava 1,8 Ampère.

Vorrei evidenziare che ce ne siamo altamente fregati del risparmio energetico, in quanto la porta cellula ad esempio per salire e scendere rimaneva aperta per diverso tempo, oltre a lasciare un dito un oblò aperto sempre.
Ho usato la copertura esterna, ma solo vetro.
Di qualità bassa.

Sono al momento oggettivamente soddisfatto, se riesco e se la moglie acconsentirà, mi sposterò nuovamente in montagna per il fine settimana prossimo, in modo da comprendere quanta autonomia elettrica avrò con le due AGM da 100.

Aldo
 
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1477
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2023 alle: 20:57:53
In risposta al messaggio di Trave71 del 07/01/2023 alle 12:17:55

Anche se probabilmente non è rilevante per nessuno, perché è un dato di consumo combustibile che può essere influenzato da differenti variabili, lo scrivo ugualmente, una indicazione di massima la potrebbe dare. Camper
di fascia entry levelSemintegrale da 7.45 di lunghezza Riscaldatore Webasto airtop Evo 40 con pannello di controllo multicontrolImpianto realizzato con otto bocchette ( praticamente doppione dell'impianto originale, con la differenza della posizione, riscaldatore sotto dinette, Truma sotto il letto nautico  Macchina posizionata sotto pianale  Temperatura richiesta durante la presenza a bordo 22/24 gradi circa 10 ore / giorno. Durante la notte e la nostra assenza 16 gradi Temperatura in dinette / cabina più alta di circa 2/3 gradi confronto alla zona posteriore  ​​​​​​ in bagno temperatura anche inferiore di 4 gradi ( purtroppo essendo l'ultima bocchetta, la portata di aria è ridotta, tanto che ho dovuto chiudere una delle due bocchette in garage per guadagnare qualcosa, senza enormi risultati. Consumo di gasolio pieno / pieno circa 38 litri in undici giorni Temperatura esterna relativamente mite, notte tra -4 e - 6 , di giorno fino alle 14  circa - 2/ - 3 ( eravamo in ombra) , pomeriggio temperature positiva ho visto anche +4/+5. Quindi a temperature più rigide i consumi sono inevitabilmente destinati ad aumentare. La mattina della partenza sono rimasto un' ora staccato dalla rete e impostato a 22 gradi consumava 1,8 Ampère. Vorrei evidenziare che ce ne siamo altamente fregati del risparmio energetico, in quanto la porta cellula ad esempio per salire e scendere rimaneva aperta per diverso tempo, oltre a lasciare un dito un oblò aperto sempre. Ho usato la copertura esterna, ma solo vetro. Di qualità bassa. Sono al momento oggettivamente soddisfatto, se riesco e se la moglie acconsentirà, mi sposterò nuovamente in montagna per il fine settimana prossimo, in modo da comprendere quanta autonomia elettrica avrò con le due AGM da 100. Aldo  
...
Ciao come hai scritto le variabili sono tante ma coi dati che hai raccolto direi che sei in linea,con quelli che avevo io .
anche se io non ho mai tenuto 24 gradi di giorno,21/22,e nemmeno 16 di notte,più o meno 18.
per il bagno bodresti provare la MULTIVEN della truma,per la mancanza di spinta avevo risolto con questa in mansarda,ma và da sè che l'aria che arriverà in bagno verra' a mancare alla  bocchetta precedente.
E' una ventola che praticamente aspira e soffia attivabile da un interruttore.
 
Laika ECOVIP H 3119 104.685€, Nuovo
Laika ECOVIP H 3119 104.685€, Nuovo
Pilote P 706 GJ 58.900€, Anno: 2020
Pilote P 706 GJ 58.900€, Anno: 2020
Carthago LINER FOR TWO I 53 CAMBIO AUTOMATICO 199.900€, Nu
Carthago LINER FOR TWO I 53 CAMBIO AUTOMATICO 199.900€, Nu
Roller Team Zefiro Advance 284 TL 70.790€, Nuovo
Roller Team Zefiro Advance 284 TL 70.790€, Nuovo
Carthago C-COMPACTLINE 143 LE
Carthago C-COMPACTLINE 143 LE "PRONTA CONSEGNA" 70.790€, N
Previous Next
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2023 alle: 22:05:41
In risposta al messaggio di RobiAle del 07/01/2023 alle 20:57:53

Ciao come hai scritto le variabili sono tante ma coi dati che hai raccolto direi che sei in linea,con quelli che avevo io . anche se io non ho mai tenuto 24 gradi di giorno,21/22,e nemmeno 16 di notte,più o meno 18. per
il bagno bodresti provare la MULTIVEN della truma,per la mancanza di spinta avevo risolto con questa in mansarda,ma và da sè che l'aria che arriverà in bagno verra' a mancare alla  bocchetta precedente. E' una ventola che praticamente aspira e soffia attivabile da un interruttore.  
...
Per la verità, volevo provare a sostituire due bocchette anteriori con due parzializzabili, per vedere se migliora un pochino nel posteriore, ho una bocchetta sotto il divanetto della dinette, praticamente ingabbiata, scalda il divano, pensavo di chiudere quella per un 75 per cento e magari un'altra, giusto per provare.
Aldo
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2023 alle: 22:43:00
Io ho bocchette apribili / chiudibili (non ermetiche) sulla combi e per riscaldare dove soffia poco chiudo tutte le altre bocchette e apro completamente quella del posto freddo dove arriva poca aria calda.

per il resto del camper bastano le bocchette chiuse e per dove arriva poca aria il flusso d‘aria calda migliora molto.
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1477
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2023 alle: 22:44:35
In risposta al messaggio di Trave71 del 07/01/2023 alle 22:05:41

Per la verità, volevo provare a sostituire due bocchette anteriori con due parzializzabili, per vedere se migliora un pochino nel posteriore, ho una bocchetta sotto il divanetto della dinette, praticamente ingabbiata, scalda il divano, pensavo di chiudere quella per un 75 per cento e magari un'altra, giusto per provare. Aldo
Sicuramente qualcosa farà ma il problema è che sentirai il miglioramento quando a la ventilazione andrà al massimo,poi appena raggiunta la temperatura impostata la ventilazione andrà al minimo e il calore non arriverà 
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 00:43:38
In risposta al messaggio di RobiAle del 07/01/2023 alle 22:44:35

Sicuramente qualcosa farà ma il problema è che sentirai il miglioramento quando a la ventilazione andrà al massimo,poi appena raggiunta la temperatura impostata la ventilazione andrà al minimo e il calore non arriverà 
Su questo aspetto hai pienamente ragione, ho notato che per le impostazioni che uso la maggioranza del tempo va a potenza ridotta.
Ho pensato che prima di me acquistare bocchette parzializzabili, proverò con del nastro in alluminio, per verificare l' effetto.
Testerò anche il contemporaneo uso della ventilazione Truma.
Aldo
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 00:52:23
In risposta al messaggio di sergiozh del 07/01/2023 alle 22:43:00

Io ho bocchette apribili / chiudibili (non ermetiche) sulla combi e per riscaldare dove soffia poco chiudo tutte le altre bocchette e apro completamente quella del posto freddo dove arriva poca aria calda. per il resto del camper bastano le bocchette chiuse e per dove arriva poca aria il flusso d‘aria calda migliora molto.
Anche io ho sempre usato le bocchette della Truma in quel modo, ottenendo buoni risultati, la zona posteriore quasi chiusa per agevolare l' anteriore. 
Adesso sono sbilanciato al contrario, con quattro bocchette anteriori che sparano a mille, più le tubazioni sotto pavimento che scaldano pure loro, due bocchette ai lati del nautico che mandano più o meno metà aria confronto alle anteriori e a temperatura più bassa, oserei il 50%.
Una aperta in garage stessa situazione che quelle ai lati del letto e una in bagno che manda circa il 10% di aria che non ho misurato, ma sarà sotto i trenta gradi, appena appena tiepida.
Non è terribile, ma se sei in dinette da un po' e vai in camera senti bene la differenza, in bagno ancora di più.
Vorrei quindi cercare di bilanciare al meglio possibile.
Per fortuna anche i serbatoi rimangono pur sull' aase posteriore, ma comunque riscaldati, i tubi passano in la uellà zona e cedono calore, a temperature fino a - 6/-7 non ho avuto problemi e aprendo lo sportello in garage si sentiva bene il tiepido.
Aldo 
robertinoino
robertinoino
04/07/2010 199
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 09:03:26
Ogni inverno che arriva rimpiango sempre la vecchiA truma a gas.maledetto me e quando ho comprato un camper col webasto
robertinoino
wippet
wippet
10/02/2012 1443
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 13:43:14
In risposta al messaggio di robertinoino del 08/01/2023 alle 09:03:26

Ogni inverno che arriva rimpiango sempre la vecchiA truma a gas.maledetto me e quando ho comprato un camper col webasto
C'e' da anni, sul mercato, uno strano essere un po' *******o e parecchio snobbato, che e' un incrocio quasi innaturale tra Truma a gas e Webasto...si chiama Truma VarioHeat Eco. Unisce, a mio parere, i vantaggi di uno e dell'altro, senza ereditarne i difetti.
Personalmente ho costantemate apprezzato l'oggetto, poiche' ne ho montati due sul mio camper, uno in ridondanza all'altro, dato che tutti gli anni vado piuttosto lontano e non posso permettermi un guasto, peraltro mai avvenuto da oltre 12 anni.
Consumo gas esiguo, consumo elettrico esiguo, potenza generosa (sempre a mezza potenza, altrimenti faccio la sauna), flusso aria perfetto, guasti zero, problemi zero. E' "piccolo e nero", come Calimero, geniale come tanti *******i...
2023_01_08_12_41_511.png
 
My world's miles of endless roads...

Modificato da wippet il 08/01/2023 alle 13:46:46
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 13:50:49
In risposta al messaggio di robertinoino del 08/01/2023 alle 09:03:26

Ogni inverno che arriva rimpiango sempre la vecchiA truma a gas.maledetto me e quando ho comprato un camper col webasto
Perché affermi ciò?
Chiaramente non è tutto oro ciò che luccica... mio padre ha a casa ancora un riscaldamento a gasolio e ha , nonostante i suoi 83 anni , le mani imbrattate tra pulizia del bruciatore, dei filtri ecc nonostante acquisti gasolio dal benzinaio, quindi normale pompa... 
Quando vedo quello che esce dai filtri e dalla pompa, mi domando come mai non vi siano auto in panne...
Io comunque ho optato per lasciare in posto la Combi 6 gas, con tutta la sua canalizzazione originale... 
Aldo
 
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 17:06:40
In risposta al messaggio di wippet del 08/01/2023 alle 13:43:14

C'e' da anni, sul mercato, uno strano essere un po' *******o e parecchio snobbato, che e' un incrocio quasi innaturale tra Truma a gas e Webasto...si chiama Truma VarioHeat Eco. Unisce, a mio parere, i vantaggi di uno e dell'altro,
senza ereditarne i difetti. Personalmente ho costantemate apprezzato l'oggetto, poiche' ne ho montati due sul mio camper, uno in ridondanza all'altro, dato che tutti gli anni vado piuttosto lontano e non posso permettermi un guasto, peraltro mai avvenuto da oltre 12 anni. Consumo gas esiguo, consumo elettrico esiguo, potenza generosa (sempre a mezza potenza, altrimenti faccio la sauna), flusso aria perfetto, guasti zero, problemi zero. E' piccolo e nero, come Calimero, geniale come tanti *******i...  
...
Come riscaldi l‘acqua ?

quell‘apparecchio l‘ho visto sul sito truma ed e‘ interessante ma se si ha una combi e‘ ridondante.

secondo te consuma meno gas della combi a parita‘ di calore fornito ?

dove espelle i gas di scarico della combustione ?
robertinoino
robertinoino
04/07/2010 199
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 17:44:10
In risposta al messaggio di Trave71 del 08/01/2023 alle 13:50:49

Perché affermi ciò? Chiaramente non è tutto oro ciò che luccica... mio padre ha a casa ancora un riscaldamento a gasolio e ha , nonostante i suoi 83 anni , le mani imbrattate tra pulizia del bruciatore, dei filtri ecc
nonostante acquisti gasolio dal benzinaio, quindi normale pompa...  Quando vedo quello che esce dai filtri e dalla pompa, mi domando come mai non vi siano auto in panne... Io comunque ho optato per lasciare in posto la Combi 6 gas, con tutta la sua canalizzazione originale...  Aldo 
...
Perché ogni anno c è un problema.
una volta la pompa gasolio,una volta le batterie,una volta il fusibile.attualmente parte solo con la 220 e devo portarlo a far vedere ,nn si per quale cristo assorbe troppo in avviamento.
Rimpiango la stufa a gas dal primo giorno
robertinoino
Trimegisto
Trimegisto
15/09/2022 10
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 17:56:36
In risposta al messaggio di franco49tn del 20/12/2022 alle 10:49:06

Se funzionano le mie prove , a breve andrò a Benzina  , sia per frigo- stufa e cucina Gpl prodotto dalla benzina sotto pressione. Niente bombole e niente accumulo , solo produzione diretta durante l'uso.
Non si può produrre GPL dalla benzina, a meno di non disporre di un impianto industriale di cracking, ma anche in questo caso la benzina costa di più.
Quello che qualche genio ha realizzato sul tubo è un sistema pericolosissimo per vaporizzare benzina, c'è il serio rischio fi farsi male spendendo comunque di più
 
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 14:57:22
Do un piccolo aggiornamento, ovviamente basato sul camper in mio possesso che è un semintegrale da 7.45 di bassa gamma.
Quindi sicuramente non sono dati univoci, bensì soggetti a variabili, anche dovuti agli strumenti utilizzati per le misurazioni.
Dopo aver trascorso 11 notti in val di Fassa rilevando un consumo di gasolio medio di 3,53 litri/ giorno con temperature non sicuramente polari, pur sempre invernali però.
Ho fatto un weekend in libera in montagna per avere oltre alla parte ludica una stima dell' autonomia energetica, senza ovviamente praticare austerity, oltre alla normalità, che avrei utilizzato anche con il riscaldamento di origine.
Quindi TV e luci , oltre a l' utilizzo di acqua ecc
Ho un pannello solare montato in origine ,che però a mio avviso ha caricato ben poco, sabato è stato nuvoloso, tutto al più velato, camper sempre in ombra. Domenica nevischiava per cui credo che la ricarica sia stata davvero limitata se non pressoché nulla...
Con due batterie AGM da 100 sono arrivato tranquillamente a fare due notti, la sera di domenica siamo tornati a casa, ma vedendo le indicazioni che dava l' Imanager le batterie potevamo sopportare anche una terza notte, non ho però la certezza assoluta, in quanto non ho sperimentato.
Comunque anche accendendo un po' di carico la batteria in servizio non scendeva di tensione, rimanendo intorno ai 12,4/12,5. 
La centralina dava una lettura tra 82 e 87 per cento. 
L' Imanager mostrava che la prima tacca verde era consumata su entrambe le batterie.
Questo mi dà una relativa certezza che nelle attuali condizioni riesco ad affrontare un weekend in montagna senza grossi problemi.
I consumi elettrici rilevati in modalità eco durante la fase di mantenimento si attestano intorno a 1,8/2 Ampère
In fase di riscaldamento dai 14 gradi in cellula ai 23 era intorno ai 4 ampere
Aldo
robertinoino
robertinoino
04/07/2010 199
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 19:46:21
In risposta al messaggio di rubylove del 15/08/2022 alle 11:29:45

Il webasto airtop o equivalenti non consumano cosi tanto da impedire il suo utilizzo anche con solo una batteria carica da 100A per una notte Se stai fermo piu giorni e non ricarichi al giorno successivo allora si puoi avere
problemi Se il montaggio è ben fatto e proporzionato al veicolo durante la notte farà pochi start stop quindi poco consumo di corrente se il mezzo è piccolo e il sensore interno assente o mal posizionato, potrebbe spegnersi e riaccendersi troppo di frequente Sembra che i clone cinesi non si spengono mai.. non saprei, pero occorrerebbe chiedersi perchè Accenderlo prima di fermarsi fa risparmiare un po di corrente alla bs ma si spegnerà e riaccenderà comunque varie volte durante la notte, salvo che non sia cinese..  ho un webasto thermo top, (liquido) che consuma molto di piu di un airtop e una batteria dei servizi da 180A neanche AGM e al massimo si è scaricata all'83 per cento  Quando vado a dormire lo metto sotto cronotermostato e durante la notte si accende solo se la temperatura scende sotto quella impostata ( io 14C°) e al mattino alle 7 riparte a temperature piu alte il più delle volte non si accende proprio, la coibentazione ben fatta serve a questo Sconsiglio le versioni con manopola semplice, meglio le versioni con crono
...
A 14 gradi si muore dal freddo
robertinoino
Trave71
Trave71
10/06/2020 2089
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 22:04:03
In risposta al messaggio di robertinoino del 18/01/2023 alle 19:46:21

A 14 gradi si muore dal freddo
Quando siamo fuori, di solito lasciamo 14/15 , rientrando da temperature già basse già si sente la differenza, alzando poi subito in pochi minuti, 15/20 si arriva a 21.
Di notte mi dà fastidio troppo caldo, 17 massimo 18 ( che però sono già tanti, mia moglie a letto mette piumone e dentro il sacco letto il pile pesante....
Aldo 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.