CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

webasto...aiutatemi

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 34
16
Maffe
Maffe
08/06/2009 65
Inserito il 12/06/2011 alle: 17:35:31
ripensando all'inverno passato e alle numerose bombole del gas consumate (sempre + costose), sto seriamente pensando di installare un webasto. Inendiamoci la mia truma 6 funziona bene è solo che l'autonomia risulta essere veramente limitata...e poi quanto costa il gas?? Ieri mattina sono stato presso un'officina autorizzata che mi ha preventivato una spesa di 2500 per il webasto 5500 (installazione compresa) Tra le chiacchiere fatte il "capo meccanico" con cui ho parlato mi ha anche detto che risparmierò anche in carburante....ma quanto consuma il webasto? il 5500 come funziona? del 3900 ne ho sentito parlare bene, ma del 5500 non ho ancora avuto il paicere di avere il parere di qualcuno...potete darmi una mano a prendere una decisione definitva? GRAZIE CIAO Marcello
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/06/2011 alle: 18:16:35
io ho messo il 2000 ma in affiancamento alla truma 6000. Ho un MH Hymer di m.6,60 Diciamo che fino a 0° scaldo anche con il 2000 ma sotto vado con la Truma 6000. O meglio fino a un paio di gradi sottozero scaldo bene con la truma, raggiunti i 20° la spengo e allora il piccolo Webasto mantiene bene. Se lo usi come riscaldamento principale anche in inverno, secondo me il 5500 ci vuole e deve essere anche ben canalizzato anche ai serbatoi etc. Come consumi di corrente il mio è praticamente sovrapponibile alla Truma 6000 ma penso che anche il 5500 non dovrebbe consumare tanta corrente in più. Consumi di gasolio, consuma poco, di preciso non saprei,ma trovi tabelline con i gr/ora. Però posso dirti che anche dopo qualche giorno di utilizzo, la lancetta del carburante non si muove neanche, calcola che hai sempre circa 60 litri (contro i 20 di due bombole di gas) e quindi si dovrebbe avere un autonomia, con il pieno di quasi 15gg dove con le due bombole faresti 5gg. Però, hai preso in considerazione di togliere la TRUMA 6000 e sostituirla con una TRUMA COMBI DIESEL? A quel punto risparmieresti parecchio come installazione e ti basterebbe imboccarla nelle canalizzazioni esistenti, poi la TRUMA 6000 la vendi (ne cercavano qui una usata) e recuperi anche abbastanza. Un mio amico ha fatto così e è contento. Però secondo me questa comunque costosa operazione va fatta non tanto per risparmiare sul costo del gas che ti vorrebbero forse 20 anni di uso per ammortizzare la spesa, ma per esempio in prospettiva di viaggi invernali dove ci sia una difficoltà ad approvvigionarsi di gas, come per esempio all'estero. Io infatti il Webasto lo ho messo proprio per questo. Però non volevo spebdere troppo e quindi ho messo il 2000 in affiancamento, con sua canalizzazione dedicata a nce se non capillare (tre bocchette).
arturino
arturino
-
Inserito il 12/06/2011 alle: 19:40:53
Io ho, di serie e come unico impianto, il Dual Top 6000W. Consuma davvero poco carburante, ma soprattutto puoi andare "a manetta" non avendo problemi di approvigionamento, è sufficiente una tanica di gasolio scorta per eccessiva prudenza nelle lunghe soste (che comunque mai mi è capitato di travasare nel sebatoio del mezzo; così come mai mi è capitato di programmare il riscaldamento a tutta forza del resto). Il problema vero del mio è il consumo di corrente che trovo essere molto alto, soprattutto in fase di spunto e di raggiungimento della temperatura impostata, poi col decrescere dei giri della ventola diminuisce però). Ho ovviato coll'Efoy, qualche forma di riserva energetica ci vuole comunque se non sei allacciato alla 230v.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/06/2011 alle: 20:05:09
si, anch'io ho messo EFOY e i problemi di corrente sono solo un brutto ricordo!
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 13/06/2011 alle: 00:22:35
quote:e poi quanto costa il gas? >
> un litro di gpl costa + o - quanto un lt di gasolio e visto che il potere calorico dei due combustibili è simile non vedo il gran risparmio economico nel comprare , installare un nuovo bruciatore. oltre a un consumo elettrico sicuramente superiore. Poi sulla reperibilità del combustibile niente da dire. se vuoi proprio risparmiare serbatoio fisso gpl , anche se il costo di installazione non è proprio da niente. Davide
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
14
vaciclone
vaciclone
29/08/2010 88
Inserito il 13/06/2011 alle: 10:01:45
circa 8 litri al giorno,pero'sempre da -5 a -20 con utilizzo serale e di giorno al minimo
19
larrivee
larrivee
09/02/2006 453
Inserito il 13/06/2011 alle: 10:09:01
ciao Maffe, io ti consiglio di montare un Webasto o un Eber... da 2000 calorie da affiancare alla stufa. Usi il riscaldatore a Gasolio quando la temperatura esterna scende sino a -5 , a temperature piu rigide affianchi la stufa a minimo e stai benissimo e consumi davvero poco , e spendi al max 1400 euro . ciao
14
popotamus
popotamus
13/01/2011 2928
Inserito il 13/06/2011 alle: 10:24:28
Montato il 2000 Weba a 1.200 euro con 3 bocchette....Autonomia eterna (batteria a parte) con funzionamento ottimo su un mezzo di 7 mt (Rimor Nemho 55)fino a temperature attorno allo 0°!Ottima alternativa e integrazione alla Combi!Sul precedente Ng6 avevo tolto la Truma e sostituita con il 3.500 (usando la canalizzazione originale),mai problemi e caldo a volontà!Se prendi il 2000 (che è in offerta con le 3 bocchette al prezzo che ti ho indicato) abbi l'accortezza di fartene montare una nella toilette,altrimenti ti si gela il sederino...
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7128
Inserito il 13/06/2011 alle: 11:18:13
quote:Risposta al messaggio di Dierrre: Poi sulla reperibilità del combustibile niente da dire.>
> Oltre alla difficoltà nel reperimento, aggiungerei che non c'è uno standard europeo per gli attacchi delle bombole. Quindi, o ci si attrezza con i vari convertitori, oppure per i viaggi all'estero può essere anche questo un problema.
16
Maffe
Maffe
08/06/2009 65
Inserito il 13/06/2011 alle: 15:14:51
Grazie a tutti per le risposte. Mi pare di capire che l'idea di abbandonare la truma 6 per sostituirla interamente con un webasto 5500 è una scelta un tantino esagerata... In effetti del calore prodotto dalla truma non mi posso lamentare, ho un mezzo da 7,30 con 7 bocchette, tra l'altro la truma è in posizione centrale quindi riesco a distribuire bene il calore. Il mio dilemnma è solo l'autonomia, praticamente ogni week-end invernale mi tocca andare a cambiare le bombole... Comunque il fatto che nessuno mi abbia detto che sto facendo una ****ata significa chesono sulla strada giusta, probabilmente la doppia soluzione è consigliata...si tratta di capire quale modello di webasto installare... se vi sentitie di consigliarmi un modello piuttosto che un altro, vi sarei grato. Ciao Marcello
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 13/06/2011 alle: 16:37:02
Salve, un Thermo Top o un Hidronic? Non so se questi riscaldatori sono poco richiesti dai camperisti o poco offerti dai Conc.Visto poi che la scelta è anche condizionata dal prezzo questa soluzione non è da sottovalutare, la potenza disponibile è di circa 5000W il montaggio non è invasivo, si può installare nel vano motore, portare in cellula due tubi in gomma da 20 mm non è come portarne due da 90, se poi il mezzo è dotato all'origine del radiatore supplementare il montaggio diventa veramente un gioco da ragazzi,questi riscaldatori permettono anche il preriscaldamento del motore e della cabina di guida oltre a quello della cellula,dei serbatoi e di qualunque altro accessorio che necessiti di calore. Sul mio mezzo è montato da diversi anni in fai da te e vi assicuro che svolge ottimamente il suo compito,lo uso assiduamente in montagna anche in alternativa alla Combi, permette partenze immediate anche con temperature proibitive, il consumo di gasolio è irrisorio,quello elettrico è, in media, di circa 3 A. Per il costo, ho precisato in diversi post, si può ricorrere al mercato dell'usato, diverse autovetture lo montano all'origine e a Roma, si trovano apparecchi seminuovi, con il clima della capitale le accensioni automatiche sono veramente rare. Ovviamente sono a disposizione per consigli sull'installazione e sul tipo di riscaldatore da reperire, non tutti vanno bene per il nostro utilizzo.Un saluto Enzo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/06/2011 alle: 16:57:26
quote:Risposta al messaggio di Maffe inserito in data 13/06/2011  15:14:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> avere due fonti di calore indipendenti è comunque una bella sicurezza, se una per qualsiasi motivo ti pianta a -15° diventa un dramma, più che per le persone che si coprono (ma le mogli diventano pericolosissime in tali circostanze!) più che altro per gli impianti, che se non si è lesti a vuotare tutto, dopo un ora è tutto gelato e rotto. Comunque con due bombole da 10kg l'una, anche con temperature rigidissime, 4 gg come minimo si fanno e quindi il WE si passa, al massimo una terza bombola nel garage, come scorta. Se il motivo è il costo del gas, lascia perdere, non ammortizzerai mai la spesa del Webasto, sempre che si spenda meno, ma se il motivo è la maggiore autonomia, allora si, perchè hai 80 litri contro 20 di carburante e quindi hai una autonomia circa 4 volte maggiore. Se poi mantieni i due sistemi ha 80+20 litri di carburante. Dove vedo il Webasto impagabile è nei viaggi di mesi all'estero (che farò una volta in pensione) dove anche il bombolone comunque non risolve nulla.
smax
smax
-
Inserito il 13/06/2011 alle: 18:17:49
Concordo pienamente anche perchè il risparmio anche se poco si ottiene nei mezzi che viaggiano!.quando viaggi sfrutti l'acqua del motore arrivi con acqua calda e cellula calda che non è poco, anziche stare ad aspettare! !
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 13/06/2011  16:37:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
14
brubru
brubru
09/01/2011 574
Inserito il 13/06/2011 alle: 21:41:30
ciao Maffe, ritengo il 5500 sia troppo per un camper che sia sotto i 7.50 e questo ovviamente non per la potenza resa ma per il consumo elettrico che il 5500 ha alla potenza massima (se poi verifichi sui vari catologhi dei vari marchi nessuno monta il 5500 come primo impianto) Per un uso in sostituzione dell'impianto esistente un web... 3900 o un eber... d4 sono piu che sufficienti Come ti hanno già detto integrare è meglio che sostituire sia da un punto di vista di rindondanza dei sistemi sia da un punto di vista economico. Per esperienza diretta, visto che spesso in inverno per le vacanze vado all'estero ho aggiunto un web.. 3900 ed ho utilizzato le canalizzazioni della Tru... con ottimi risultati Ciao Bruno
19
Bianca65
Bianca65
10/01/2006 2101
Inserito il 13/06/2011 alle: 22:14:38
Suggerimento mio, trova un buco in un gavone, non mettere il webasto o eber.. sotto il camper all'aperto. Si sporca, perde molto calore ed è molto rumoroso verso l'esterno, sicuramente è comodo e offre molta autonomia, Attenzione però, a basse temperature occorre qualche accorgimento, giusto per non complicarsi la vita. Saluti Eddy
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 13/06/2011 alle: 22:22:13
Ciao, io avevo installato un Webasto airtop 3500 sul precedente camper un Superbrig 678, 7.20 mt....una bomba, secondo me il 5500 non ha senso, e tieni conto del fatto che a livello di coibentazione il SuperBrig non è il massimo, quindi io ti consiglierei di valutare 3500, spenderesti sicuramente meno.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/06/2011 alle: 22:42:29
una tabellina per scegliere il modello adatto: Riguardo ai consumi di corrente e consumo di carburante: Air Top 2000 14-29W 0.13 - 0.27 L/ora Air Top 3900 15-55W 0.18 - 0.47 L/ora Air Top 5500 15-130W 0.18 - 0.66 L/ora c'è tutto sul sito Webasto
15
family411
family411
09/06/2010 286
Inserito il 13/06/2011 alle: 23:50:26
ciao ti posso dire la mia esperienza stufa truma 3002 e web 2000 .stufa a minimo e webasto acceso a un quarto una settimana a gennaio montagna notte sempre da -15 a -18 ho consumato 1 bombola e mezzo e poco gasolio ma non leverei mai la mia truma perche' va solo a gas e son rimasto 2 volte senza corrente con 2 gradi fuori e se non l'avessi avuta ..Va be se non cambiavo la batteria mia moglie chiedeva il divorzio..[:D]
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 14/06/2011 alle: 00:12:00
era un grosso vantaggio della "vecchia" cara 3002 che compensa in parte gli svantaggi. Ora con combi o webasto, comunque dei succhiacorrente, ho metti un efoy o in inverno diventa un dramma. Visto che mia moglie se rimanesse al freddo diventa licantropa assassina...ho messo l'Efoy.
15
family411
family411
09/06/2010 286
Inserito il 14/06/2011 alle: 00:21:26
[:D] mia moglie diventa assassina se mi compro efoy..ma sto riempendo il salvadanaio [:)][:D]
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 14/06/2011 alle: 09:43:21
Ciao l'anno scorso al cambio del camper son stato immerso in questo dilemma perchè volevo un mezzo che usciva con combi 6 ma io provenendo da un mezzo con webasto air top 3500 che ra non c'è più e con cui mi son trovato benissimo volevo assolutamente avere un impianto principale alimentato dal webasto per essere autonomo. Avevo letto di un 3900 un tantino scarso nella ventilazione e molti conoscenti me lo han confermato, perciò avendo un mezzo di 7,35 mt alla fine ho deciso per il 5500. Per ora dopo un anno sono soddisfattissimo ( con controllo confort il pannellino di controllo) va molto bene anche in pieno inverno. Consumi elettrici nella norma e di gaolio pure. Credo che a livello di costo andare a gasolio costi comunque meno ( questo il mio parere se confronto quanto gas consuma la combi e quanto gasolio il weba. ) detto questo credo che un lavoro esegito bene e una stesa dei tubi per una perfetta canalizzazione sia fondamentale. Probabilmente anche il 3900 andrebbe benissimo se ben canalizzato per non aver punti freddi. Essere liberi dal gas e avere autonomia per me che faccio vacanze di un mese in nord europoa tutto in sosta libra è fondamentale. Quindi penso che devi riflettere sul tipo di vacanze che fai. Alla fine ho due impianti indipendenti e ho l'uovo e la gallina, ma per me il webasto è un punto fermo come sistema di riscaldamento principale. Spero di non averti creato più confusione. Luca www.robadacamper.com
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link