quote:Originally posted by Emme48> io lo alimenterei direttamente da generatore o interponendoci un inverter da 1500 w continui o basterebbe anche un 1000w???. il mio mezzo e' 5,78 mt ,quindi dovrebbe fare bel freddo. saluti TUONO
Si, ho un Frostair 1700. Lo avevo montato sul vecchio Rimor e devo ancora trovare tempo/voglia di montarlo sul Wingamm. (qualche filo c'è già e prima o poi lo metto sul serio....) E' un condizionatore molto valido e questi sono i suoi punti di forza. - 650 Watt - più potente farebbe meno freddo perchè la colonnina non reggerebbe [:D] - 4 prese d'aria: 2 sotto (ingresso e uscita esterna dell'aria calda) e 2 dentro (ingresso e uscita dell'aria fredda) - Ricevitore del telecomando con termostato integrato. Consumi batteria? - quello va a 220 in AA o campeggio. Per usare la batteria ci vogliono quelli evaporativi che però.... sono scarsini come resa. E' molto valido specialmente per il discorso del riciclo esterno e de riciclo interno dell'aria. In pratica aspira aria dalla cellula e reimmette la STESSA quantità di aria raffrescata, senza quindi creare squilibri che fanno rientrare aria calda dentro la cellula. Con i "pinguini" questo non avviene perchè una parte dell'aria aspirata esce fuori per smaltire il calore generato. E a meno di aver inventato il modo di generare materia dal nulla la quantità di aria calda sputata fuori da un pinguino rientra per forza calda dall'esterno dentro la cellula. Direi tutto sommato un buon condizionatore. Cordialmente, Marco. >
quote:Originally posted by Panda> HAI RAGIONE. 2,8 a a 220 v. e' che mentre scrivevo pensavo all'impianto da realizzare diviso in 2. alimentarlo tramite inverter in sosta in mezzo ad altri,e poi direttamente dal generatore 220v in marcia. qual'e' las tebella di conversione tra A a 12-220. W a 12-220 saluti TUONO
Caro Tuono, penso che tu stia confondendo la tensione di quegli ampere [:0] Il tuo pannello ti forniva sicuramente 5,5 ah, ma a 12 volt, il frostair ne richiede 2,8 a tuo dire ma a 220 volt, pari a circa 52 ampere a 12 volt, dubito che tu possa gestire il consumo per poco piu' di mezz'ora senza 220.[;)] Spero di non avere capito male, in quel caso non considerare questo reply Ciao Manuel >
quote:Originally posted by Emme48>
ma dai... è facile. Il buco [:D] sotto il Frostair dove gocciola la condensa piove preciso preciso dentro l'imbutino che avevo ifilato sul pavimento che poi sbucava di sotto. Altrimenti per inserire un tubicino e poi infilarlo preciso in un buco sul pavimento è più difficile. Così invece levi e metti il Frostair come ti pare. OVVIO. D'inverno metti un compemsato avvitato alla cornice per non far entrare freddo dalle due seffure protette dalle reti inox (più il forellino dell'imbutino) e recuperi quello spazio per tenerci qualcosa. Marco. >
http://www.paolettiferrero.it
io però ci vado di persona perchè lavoro lì accanto e inoltre sono cliente da 30 anni. Marco.