CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

X travel liner: Arca Sam 670

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 19
Fange
Fange
31/05/2006 89
Inserito il 06/09/2006 alle: 18:35:37
travel liner, vedo che sei ferratissimo sugli Arca, puoi fare anche per me una scheda sul Superamerica 670 plus così come hai fatto per serman? Almeno avrei l'impressione che questi mezzi esistono veramente, fin'ora ho visto solo il mio... [;)] ciao Fange
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 06/09/2006 alle: 22:05:01
Con piacere... Il SAM 670 è un gran bel motorhome prodotto tra il 1993 e il 1998 quando fu sostituito dall'Arca con la serie H (in particolare l'H4). Lungo 711 cm fu proposto inizialmente su Ducato X2/12 (quello con cambio al volante per intenderci), quindi con il Ducato X2/30 con passo allungato a 4019 mm, ma qualche versione fu realizzata anche su Iveco Daily, sia 35.12 che 49.12 passo 395. E' gemello del mansardato 470 e ne sono state proposte più versioni. La disposizione iniziale prevedeva la doppia dinette anterione con sedili automobilistici (matrimoniale a destra e singola a sx),doppio armadio al centro, letti a castello a sinistra, bagno con wc in ceramica e doccia separata in fondo a destra, cucina ad elle al centro a chiudere sull'ingresso. Già agli inizi fu proposta anche una versione Plus che prevedeva il grande frigo con freezer separato al posto di una delle due ante dell'armadio. L'impiantistica e le rifiniture erano particolarmente complete: tappezzeria in camoscio sintetico, pareti anticondensa su tutti i letti, due sebatoi per l'acqua potabile, due pompe dell'acqua, doppio sistema di scarico wc (nautico + tanica per scarico frazionato), stufa Truma 5002 e riscaldatore supplementare in marcia. Montava un bombolone del gpl da 65 litri e prevedeva anche l'innesto per la bombola supplementare da 5kg. Nel 1994 con l'uscita del nuovo Ducato cambiò un poco lo stampo del frontale (gruppi ottici, cofano e calandra), e il rivestimento delle pareti anticondensa da beige divenne verde salvia. Il modello così fu prodotto fino al 1996. In quell'anno subì un bel restyling: i serbatoi dell'acqua sono stati trasferiti dalle cassapanche a vani tecnici in vtr riscaldati sotto al pianale, l'alluminio esterno prese una gogatura più fine, diverso anche l'angolo di raccordo dello spigolo alto posteriore. Sempre all'esterno i fascioni e le bandelle dall'abs furono realizzate in vtr. All'interno cambiarono le stoofe interne (a fantasia e non più tinta unita beige), furono invertite le dinette anteriori (matrimoniale a sx, singola a dx), la Truma Combi 6000 prese il posto della 5002 con boiler a parte. La cucina ha preso forme più arrotondate( il lavello, posto sulla penisola a L, divenne tondo) e fu montata una porta con vetro. Inoltre al solo gavone posteriore fu affiancato il gavone posteriore a volume variabile. Accanto a queste versioni furono prodotte in piccola serie anche alcune versioni Tre M, cioè 3 matrimoniali, con la dinette a U posteriore o con un letto singolo posteriore su garage affiancato da una dinettina singola. Ribaltando il letto si otteneva così un matrimoniale... Fu commercializzato a 95 milioni, uscì di produzione che nel costava circa 105... e chi ce l'ha è meglio che se lo tenga stretto perchè mezzi così a Pomezia non sanno più farli. Avevano tutto, comprese le famose 2 luci esterne... modello 1994 modello 1996 Su Iveco Modello 97
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 07/09/2006 alle: 09:26:50
Scusa Travel liner se approffitto della tua disponibilità ma sai mica dirni per piacere sul mio arca america 92 616 new deal in giro a parte il mio non ne ho mai visti. (tranne qualcuno su internet)
Fange
Fange
31/05/2006 89
Inserito il 07/09/2006 alle: 10:31:13
quote:Originally posted by travel liner
Con piacere... ...e chi ce l'ha è meglio che se lo tenga stretto perchè mezzi così a Pomezia non sanno più farli. Avevano tutto, comprese le famose 2 luci esterne... >
> Su questo mi trovi daccordo, pur avendolo da soli due mesi, leggendo sul forum i guai che hanno molti camper anche di fascia alta ho avuto esattamente lo stesso tuo pensiero... Non sai quanto ti ringrazio. Posso finalmente fare un pò d'ordine tra le varie versioni. Il mio è un 4/1994 quindi proprio uno dei primi. Grazie ancora. ciao Fange
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 07/09/2006 alle: 10:35:59
Il 616 92 New Deal fu presentato nel 1990 insieme al gemello mansardato 406 e al 615 che aveva la dinette a U posteriore. E' stato uno dei primi au avere tetto e parete posteriore stampate in vetroresina. Internamente ha le due dinette sfalsate con un bel bagno a doccia separata e un buon armadio. E' l'evoluzione della serie America New Deal presentata nel 1987. Furono i primi ad avere la grafica rossa e grigia, e furono proposti tutti su Ducato 18 TD passo 365. Lungo 647 cm, 642 su Iveco,fu prodotto solo per un anno perchè fu sostituito già nel 1991 dalla versione su Iveco Daily 35.10 passo 331. Questo, che cambiò nome in America 92 616 IN, aveva i mobili internamente grigi e non più color legno e, soprattutto, il pregevole riscaldamento svedese ALDE al posto della classica Truma 5002. Nel 1992 questo riscalsamento fu montato anche sul mansardato America 406 IN.. L'impiantistica è quella che ha ricevuto in eredità il Super America, quindi 2 o addirittura 3 serbatoi acqua, 2 pompe, finestre Seitz, fascioni in ABS pronti a ricevere gavoni. Come tutti gli Arca di quella serie aveva il gavone posteriore con un grande portellone che su questa serie ingolbava anche in paraurti. Esternamente si caratterizzava per l'alluminio completamente liscio (già nel 1990!) e una fascia grigia in ABS a livello delle finestre. Nel 1991, passando su Iveco, la fascia grigia divenne in alluminio dogato e la porta in cabina perse in vetro elettrico a favore di doppi vetri scorrevoli. Nel 1993, con l'uscita di produzione dell'America 618, l'America 616 IN subì un profondo restyling: la meccanica divenne il Daily 35.12, l'alluminio esterno divenne dogato come sarà poi sui Super America, internamente la dinette singola fu spostata da destra a sinistra e i mobili tornarono ad un più caloroso color legno. Questa versione fu prodotta per poco tempo perchè l'Arca puntò tutto sui Super America.
elvisss
elvisss
03/05/2006 152
Inserito il 07/09/2006 alle: 11:31:07
Secondo me se mettessimo affiancati un motorhome nuovo di adesso ed un ARCA di questi (nuovo possibilmente) e chiedessimo ad un "estraneo al settore" qual'è il piu "nuovo/recente" risponderebbe l'ARCA. Gli ARCA anni '90 secondo me erano fenomenali come linee. Un AMERICA 401 ND o addirittura un New deal (il grigio per intenderci) è invecchiato solo per la motrice (vecchio ducato) non per la linea dell'abitacolo. Ho rivisto recentemente un Europa 618 ND del 1998: uno spettacolo, chi penserebbe che è un mezzo che ha 18 anni???? Io continuo a sostenere che l'ARCA è entrata in crisi nel momento in cui non è riuscita a trovare dei validi sostituti per i mezzi usciti dalla matita di Giorgetto Giugiaro. Mi ricordo ancora il percorso dei New deal: presentazione (penso 1986) del new deal 100% Giugiaro a prezzi TOP, creazione del'AMERICA 401 ND (rivisitazione del New Deal) per creare un prodotto a prezzi più popolari ma egualmente innovativo per il periodo -->>> SUCCESSO STATOSFERICO (il 401 ND veniva veniva venduto nel 1987 a circa 44.000.000 di lire in verisone 14 aspirato e penso intorno ai 47.000.000 in versione turbo 18). Mi ricordo ancora quanto 401 ND vedevi e che spettacolo per gli occhi (le due finestre lato dinette affiancate erano uno spettacolo e creavano un'effetto proiezione all'esterno ai passeggeri/occupanti della cellula eccezionale). Ah dimenticavo il new deal è il primo mansardato ad usare raccordi in vetroresina tra cabina ed abitacolo. Poi però le serie successive ARCA sembravano quasi tornare indietro in certe soluzioni (vedi Europa 376 es senza raccordo vetroresina o paraurti frontale ducato ed altro). Il 406 era poi stata una storia a parte mezzo eccezionale linea aurosa per il periodo ma forse troppo costoso rispetto alla concorrenza per avere il successo del 401. Cosa ne pensi travel Liner??
Carthago TOURER I 144 QB, Nuovo
Carthago TOURER I 144 QB, Nuovo
-Altro- Caravans International 65.490€, Nuovo
-Altro- Caravans International 65.490€, Nuovo
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Eura Mobil PROFILA RS 695 EB 94.600€, Nuovo
Eura Mobil PROFILA RS 695 EB 94.600€, Nuovo
C.I. Horon 62 XT 94.600€, Nuovo
C.I. Horon 62 XT 94.600€, Nuovo
Previous Next
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 07/09/2006 alle: 12:32:27
Cosa ne posso pensare? La penso esattamente come te! Di Arca ne ho collezionati tre... due del periodo d'oro, l'altro invece... L'ho preso nel 1996, quando era in amministrazione controllata. Bello, ma fatto male. Riscaldamento mal fatto, impianti che ghiacciavano.. roba mai, dico mai provata con gli America precedenti. Ricordo che telefonai in Arca e mi invitarono giù promettendo che mi avrebbero rifatto l'impianto, ma per problemi vari non ci sono potuto andare.. Mi mandarono su molti ricambi, e, comunque, sono stati sempre gentilissimi. In particolare ricordo Paolo Filipponi, che adesso è a capo di SGR, ma che allora lavorava in Arca, persona fantastica e disponibilissima. Quando dediemmo di cambiare quell'America cercavo un motorhome e in quel periodo c'era l'H3. Lo trovai parcheggiato dal concessionario vicino ad un 618 New Deal del 1989 di un signore che lo aveva usato pochissimo (26000 km in 11 anni) e che lo aveva portato a fare lavori. Era un paragone impietoso.. Il New Deal di undici anni faceva sfigurare l'ultimo prodotto... Quando usì il New Deal fu una rivoluzione. Era la fine del 1985 e non c'era nulla di lontanamente paragonabile a livello di linea, di estetica e di innovazione. Primi ad avere il raccordo in vetroresina sulla mansarda, primi ad avere il paraurti posteriore con fanaleria integrata, primi ad avere raccordi pareti larghi e non striminziti, primi ad avere l'alluminio liscio sui motorhomes, primi ad avere il giroscocca in resina sui motorhomes... Primi, semplicemente, in tutto. Tanto per dare l'idea la Laika presentò il primo raccordo in vetroresina cabina-abitacolo nel 1992 quando uscì il primo Ecovip... L'Arca lo proponeva già da 7 anni... Il 406 era fenomenale, la versione IN soprattutto. Fu lanciato a 62800000L in versione New Deal, la versione IN a 67455000L. Costava poi appena un milione in più del 401... Gran camper, poco da dire... 401 406 Poi il buio... Nel 1995 un fallito matrimonio con C.I., qundi un alleanza commerciale con Dueerre, poi la cessione a Trigano. L'Arca di oggi non è più quello di una volta, purtroppo. C'è chi ha fatto passi da gigante (Hymer o Knaus)e chi invece sembra essere tornato indietro. Potremmo aprire un 3d dedicato agli Arca America!
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 07/09/2006 alle: 12:50:39
Grazie travel liner sei stato semplicemente fantastico!! Visto che hai menzionato la dinette singola mi permetto di sottolineare il sistema semplicemente geniale e molto pratico che tramite delle gambe telescopiche a scomparsa permette di trasformare la dinette singola o in divano oppure in letto a castello. Mai visto niente di simile su altro mezzo.
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 07/09/2006 alle: 12:56:36
inviati - 07/09/2006 : 12:43:22 -------------------------------------------------------------------------------- Ciao TRAVEL LINER,vista la tua disponibilità e la dotazione di foto e notizie,sarei a chiederti anche io qualcosa sull'Arca Superamerica 475 anno 2000,del quale sono enormemente soddisfatto,pur provenendo da un laika EC3L. Grazie e a presto Gianluca
rataplan
rataplan
09/12/2004 1697
Inserito il 07/09/2006 alle: 13:50:46
Mi fa molto piacere sentir parlare di Arca, sono un felicissimo possessore di Arcadia 4.3 del 1998 Cosa ne dite di questo modello ?? Io l'ho acquistato usato, ma mi sembra ancora tutto nuovo, non ho mai saputo cosa costasse nuovo. Saluti Aldo
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 07/09/2006 alle: 16:16:15
Travel liner ma come fai ad avere tutte queste informazioni cosi precise sugli arca? sembri un catalogo[:D] P.s.: non riesco a vedere le foto. come mai?
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 07/09/2006 alle: 16:27:39
Non solo a Pomezia, ma un po' dappertutto nons anno fare più dei mezzi così a mio parere... Sono un soddisfattissimo possessore di un 715GLM che ha 2 anni, e oltre a esserene soddisfattissimo, ne vado fiero, uno dei miei migliori acquisti in assoluto, e se sono soddisfatto di questo figuriamoci come ne sarei rimasto di un mezzo come quelli! Comunque ritengo che a livello di costruzione anche l'Arca di ora nonostante tutto sia una spanna sopra alla concorrenza. Certo sarebbe veramente una cosa bella se Giugiaro tornasse a disegnare un Arca, magari solo una serie limitata, con i pezzi contati, sai che roba... magari... Saluti[:D][:D]
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 07/09/2006 alle: 16:37:48
e forse so una cosa che tu caro travel liner non sai: lo sapevi che il marchio Arca non è stato scelto a caso, ma è una sigla che sta per Azienda Reatina Costruzione Autocaravan? Sapessilo[^][^][8D]. Saluti[:D][:D]
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 07/09/2006 alle: 16:56:44
L'Arca 4.3 fu presentato il 9 e il 10 marzo 1996 in coppia col fratello più piccolo 3.5. A differenza di questo, però, era montato sul Ducato Maxi e non aveva il basculante. Era lungo 660 cm, e fu il primo veicolo prodotto in serie ad avere l'intero rivestimento in vetroresina. La disposizione prevedeva la dinette matrimoniale a sinistra, quindi un armadio, un altra dinette a sinistra, e dall'altra parte bagno, secondo armadio e cucina con porta proprio vicino alla cabina. Ve ne erano però più varianti. Fermo restando la cucina a destra appena dopo l'entrata, quindi l'armadio e il bagno ad angolo con la doppia separata sul fondo, il posteriore del veicolo poteva cambiare a seconda della versione. La versione Family aveva una seconda dinette matrimoniale trasformabile in letto con in optional il letto aggiuntivo rinchiuso nel pensile sovrastante, la versione Vol var aveva i letti a castello con gavone a volume variabile e un terzo armadio in sostituzione della seconda dinette matrimoniale. La Doppia Coppia aveva il letto matrimoniale sempre pronto, la garage lo stesso letto ma in versione rialzata e garage sottostante comunicante con il gavone posteriore. Fu proporsto prima su Ducato Maxi 2.5TDI, quindi sia sul 14 che sul Maxi 2.8TDI, quindi anche, gli ultimi, sul 2.8JTD. La stufa, che inizialmente era la Truma 3002, fu sostituita nel 2001 dal modello 5002. La grafica esterna cambiò 3 volte (1998 a striscie rosso grigie e nel 2000 quando da Arcadia 4.3 il nome passò ad Arca 4.3). Gli ultimi avevano i mobili interni uguali alla serie di profilati su Mercedes (pensili più bombati). Fu sostituito nel 2002 dalla versione 4.4 su Fiat, quindi nel 2003 dal 4.45, nel 2004 dal P675 e, in ultimo, dal P694LDX. Versione 1996 Versione 1998 Versione 2001
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 07/09/2006 alle: 16:58:09
Veramente ARCA è l'acronimo di Anonima Rimorchi Campeggio e Affini...[:D]
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 08/09/2006 alle: 22:29:05
Ah, veramente? Agge Rimashte Commn' Allocco![8D][8D][8D][8D][;)][;)] (chiedo scusa agli amici napoletani...) Dai Dai, che ne pensi del mio modello invece (M715GLM)? Che origini ha? Ha avuto dei "papà"? Da 'dove arriva sto modello? E' vero che il progettista è lo stesso di quello che aveva fatto i primi modelli del Kreos? Come fai a sapere tutta la storia dell'Arca? Vorrei essere come te, ti stimo moltissimo. saluti[:D][:D]
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 08/09/2006 alle: 23:45:48
Il primo Arca dei tempi recenti con la disposizione del 715 GLM é il Super America 470 Tre M. La prima versione,(1995 e 1996), adotta la stessa disposizione interna fatta eccezione per la dinette a U posteriore che nel GLM è sostituita dal garage e dal figo con congelatore separato che nel 1996 non era montato. Per il resto la disposizione è speculare.. Le dimensioni quasi anche, dato che era lungo 701 cm. Se consideri le sporgenze delle calate posteriori del GLM che inglobano le luci e la scala posteriore vedrai che la lunghezza esterna corrisponde ad un abitacolo di 470 cm. Nel 1997 il 470 Tre M subì un restyling interno con lo spostamento della cucina dietro alla cabina, porta in mezzo e armadio doppio tra questa e la dinette posteriore. Nel 1998 questi uscirono di produzione poichè arrivò la serie M. Niente pianta così fino al 2000 quando arriva l'America 405 che, guardacaso, riprende esattamente la disposizione del SAM 470 Tre M del 1995/1996. Unica variazione il garage e i pensilibombati. Nel 2001 Arca promuove questa disposizione anche sulla serie M e nasce così l'M8: meccanica Mercedes, spessori maggiori rispetto alla serie America, garage posteriore con letto matrimoniale sovrastante. Le prime versioni erano più ricche delle ultime in quanto a dotazioni (neon sovrastanti i pensili verso la mansarda presi direttamente dal Super America, gavone esterno a sx che ospitava bombole e batteria servizi come su M4...). Nel 2002 queste cose furono eliminate: le luci sostituite da portaoggetti in plexiglas, il gavone da un senplice portabombole. Fu anche modificato il passaruota posteriore. Poi, nel 2003, arriva la rivoluzione. La nuova Classe M manda in pensione sia gli America che gli M dai quali si ispira. Rispetto a questi cambia la linea, le colorazioni, l'Alufiber sostituisce la vetroresina, tornano le 3 finestre in mansarda come sui primi Super America, i bagni lasciano il termoformato a vantaggio di legno e vetroresina, i mobili sono più chiari e di disegno completamente diverso così come le sellerie. Sono proposti su Ducato Maxi passo 402 e su Sprinter 316. Sul 715 GLM Arca monta per la prima volta gli armadietti sul letto posteriore sul garage. I termoformati in mansarda sostituiscono il precedente rivestimento in camoscio sintetico beige che è conservato, invece, per le pareti intorno al letto fisso posteriore. E' nuova anche la porta con finestra. La disposizione, manco a dirlo, è la stessa dei SAM 470 3M del 1996. Nel 2004, in concomitanza con la presentazione dei semintegrali su Fiat Alko che adottano la semidinette e il tavolo a serranda nasce la versione GLM Revamping che condivide l'interno con il P694GLM. L'interno ha ora una semidinette con divanetto affiancato, l'armadio si sposta a sinistra prima del bagno ma per il resto il veicolo non cambia. Da settembre 2005 questa versione perde il nome Revamping e sostituisce il "vecchio" GLM. Dentro è fatto bene, con due oblò Heki 2 su letto posteriore e dinette centrale, piani cucina in resina, bella mansarda ariosa. Unico problema il letto posteriore più simile a una seconda mansarda (per altezza si intende) che ad un letto fisso. Inoltre presenta il problema della scala di accesso: se impiegata questa impedisce l'accesso al frigo e al bagno...ma senza salire sul letto è dura. Arca utilizza due scocche: una per Ducato e una per Mercedes. Quest'ultima ha il letto posteriore un poì più basso. Ora il 715 GLM è stato promosso a 720GLM: ciao Ducato, benvenuto Daily. Cambia tutto: il living anteriore, simile al 720GLT ma più compatto e perde il tavolo a serranda a favore del tavolo tipo nautico, il bagno da sinistra va a destra, la cucina compie il percorso inverso, il letto posteriore diventa regolabile in altezza.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 09/09/2006 alle: 20:29:42
wow! che bello! Concordo sul letto posteriore, il modello 2004 è alto quanto quello della mansarda (65 in mansarda e 68 dietro). E' un mezzo fantastico, comunque ho visto l'orrore in una delle foto che hai messo: il portabici nella parete dietro! Nun ze pò!! Io l'ho preso apposta per non avere portabici dietro!. Comuqnue vedo come vanno le cose (lo faccio testare per un po'), e tra 2 anni prendo l'M720GLM su Iveco, che mi pare pure fatto bene, sabato vado in fiera e per prima cosa mi fiondo lì. Ci sono però delle tristissime voci che girano: è vero che sarà in parte assemblato in CI, almeno per le pareti? Dimmi di no ti prego.. Comunque non ci credo molto, ma è vero che il progettista degli arca dal 2003 è quello che ha progettato i primi kreos (quelli fatti bene, diciamo)? Saluti[:D][:D]
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 11/09/2006 alle: 09:31:59
Mah! Di voci che girano ce ne sono tante e ormai non mi stupisco più di nulla... Le pareti se ricordo bene erano fatte da una ditta specializzata, la Mabel (www.mabelsrl.com) che ha sede a Barberino Val d'Elsa e a Poggibonsi. Non so se questa azienda graviti però in orbita Trigano e non mi sento assolutamente di affermare che è la C.I. a fare le pareti solo perchè anche la C.I. ha una sede a Barberino... Arca impiega l'Alufiber per il rivestimento esterno delle pareti. Questo materiale (un foglio di alluminio posato su una lastra in vtr) è prodotto dall'olandese Euramax... Se guardiamo a chi fornisce la Euramax troviamo Hymer, Dethleffs, Buerstner, Knaus, Fendt, Concorde, Hobby, Mobilvetta, Giotti Line... Ora concorderai con me che non si può dire che solo perchè hanno un fornitore in comune abbiano le stesse pareti! E' la camper valley in cui ci sono Laika, Mobilvetta, McLouis, C.I., RollerTeam, Giotti, Rimor, Kentucky, Xgo... è logico che uno che fa componentistica per loro si insedia in loro prossimità visto che questi produttori rappresentano almeno il 70% della produzione italiana... Riguardo al progettista l'ho letto anche io, ma non ne so molto di più... Più che altro non mi sembra che al momento il progettista abbia lavorato granchè.. Il P674 c'era e rimarrà, il 716GLT è nuovo ma dentro è talmente squadrato che tra cucina da una parte e corridoio armadio e bagno tutto dritto uguale dentro sembra un tunnel (mi piaceva moooolto di più il modello 2005), il 720GLM è un 720GLT a cui hanno tolto cm al living mettendoli dietro per avere un letto matrimoniale, il P695 è nuovo (ma la disposizione è quella del 720GLM). E gli altri? L'hanno scorso c'erano l'M639, il 680, il P694ldx... Quest'anno non si sa neppure quando arriverà il motorhome sul nuovo Sprinter (che però altri come Pilote, Frankia, Esterel, Rapido, Hymer hanno già presentato....)
Max65
Max65
-
Inserito il 11/09/2006 alle: 09:47:48
Travel, complimenti per la competenza sugli Arca, sei una vera enciclopedia! Io ho un SuperAmerica 670 del 95 e ne sono entusiasta, l'unico neo è il peso, d'altra parte una costruzione simile non può essere anche leggera. Ogni tanto mi viene una mezza voglia di cambiarlo, purtroppo motorhome col castello posteriore Arca non ne fa più da un pezzo. Ciao, Massimo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.