CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Accoppiare Terostat

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
8
marcopetri
marcopetri
30/11/2016 15
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2017 alle: 22:50:13
Salve a tutti, 
è corretto accoppiare due strisce di Terostat ad esempio di 2mm per portare lo spessore a 4 ? 
Sai
Saluti Marco 
Marco Petri
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36777
Rispondi Abuso
Inserito il 05/12/2017 alle: 23:29:55
tolto il nastro protettivo direi che non ci siano controindicazioni , per aumentare lo spessore presumo che dove lo dovrai applicare ci sia un incavo di qualche mm 

mario
Mario
8
marcopetri
marcopetri
30/11/2016 15
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 00:05:56
In risposta al messaggio di ecostar del 05/12/2017 alle 23:29:55

tolto il nastro protettivo direi che non ci siano controindicazioni , per aumentare lo spessore presumo che dove lo dovrai applicare ci sia un incavo di qualche mm  mario
Grazie Mario, il fatto è che devo sigillare una finestra su di una parete dogata, vorrei togliere la vecchia guarnizione e usare solo terostat, la mia paura è che lo spessore tipico di 2mm. non sia sufficiente...

Finestra%20Seitz(2).jpg
Marco Petri

Modificato da marcopetri il 06/12/2017 alle 00:06:31
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36777
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 00:16:39
se il bordo finestra dove applicherai il terostat è senza incavi ti consiglierei di utilizzare la striscia da 2 mm , posata la finestra possibilmente senza far sbordare il terostat su tutto il perimetro della finestra ci stenderei del sigillante siliconico anti UV , in questo modo coprirai le fughe che probabilmente rimarranno sulle righe dogate , in più quella sigillatura evita anche una possibile sbordatura del terostat causa sole e calore 

mario
Mario
8
marcopetri
marcopetri
30/11/2016 15
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 00:18:20
In risposta al messaggio di ecostar del 06/12/2017 alle 00:16:39

se il bordo finestra dove applicherai il terostat è senza incavi ti consiglierei di utilizzare la striscia da 2 mm , posata la finestra possibilmente senza far sbordare il terostat su tutto il perimetro della finestra ci
stenderei del sigillante siliconico anti UV , in questo modo coprirai le fughe che probabilmente rimarranno sulle righe dogate , in più quella sigillatura evita anche una possibile sbordatura del terostat causa sole e calore  mario
...
Grazie Mario.
Marco Petri
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36777
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 00:23:43
se fai uno spessore di 4 mm e sul bordo finestra non c'è incavo di sicuro il terostat sborderà verso l'esterno poi togliere quello sbordato è un casino e se anche riesci con il calore tenderà sempre a sbordare 

mario
Mario
8
marcopetri
marcopetri
30/11/2016 15
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 00:36:02
In risposta al messaggio di ecostar del 06/12/2017 alle 00:23:43

se fai uno spessore di 4 mm e sul bordo finestra non c'è incavo di sicuro il terostat sborderà verso l'esterno poi togliere quello sbordato è un casino e se anche riesci con il calore tenderà sempre a sbordare  mario
Il mio camper è rimesso sotto un "tendone" aperto sui lati, quindi protetto dalla pioggia ma esposto al freddo attuale che di notte si aggira intorno ai -3 gradi,  sarà il caso di applicare il Terostat in questo periodo o è meglio aspettare che le temperature salgano un po' ?
Marco Petri
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36777
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 01:05:15
è decisamente meglio aspettare quando la temperatura si alzerà su valori di 5 gradi in su , non tanto per il terostat ma per il sigillante siliconico perchè con temperature inferiori di 5 gradi non polimerizzza oppure ci mette parecchio tempo , tra l'altro anche il terostat non sara malleabile come dovrebbe 

mario
Mario
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 08:22:19
Perfettamente d'accordo con Mario, anche se potrai eventualmente sistemare il tutto, terostat compreso, anche subito, rinviando la siliconatura a periodi più caldi.

Ti consiglio però, vista la tipologia della parete, di applicare il terostat direttamente sull'alluminio premendo bene con le mani in modo da farlo aderire seguendo perfettamente le irregolarità della parete; poi staccare il nastro protettivo ed installare la finestra.

Quando potrai avere temperature più miti, esponi la finestra al sole, in modo da far scardare bene il mastice; quando ben caldo  provvedi ad un ulteriore serraggio delle viti (senza esagerare); pulisci l'eventuale terostat che fuoriesce e provvedi alla siliconatura.

Personalmente, a dire il vero, eviterei il silicone. Se comunque lo passi, danno non fa.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 08:56:20
Effettivamente gli allestitori non mettono il silicone ma solo terostat sulla battuta, più che altro penso per un fattore estetico dal momento che, se ben messo il terostat fa egregiamente il suo lavoro... detto ciò male non fa anzi è un ulteriore protezione...

N.B. meglio sikaflex o similari che semplice silicone...
Marco
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28033
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 10:24:50
anch'io sono d'accordo con mario (ecostar) tranne che per l'uso del sigillante, io userei un sigillante poliuretanico e non siliconico
Silvio
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36777
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 16:30:48
signori preciso che tra sigillanti siliconici e poliuretanici cambiano alcune caratteristiche ma non la sostanza , per sigillature brevi e limitate all'esterno di un VR vanno bene entrambi l'importante è che siano anti UV e più elastici sono meglio è , il terostat essendo sempre morbido e malleabile si applica come sigillante primario per compensare le dilatazioni di diversi componenti e il bordo di sigillante siliconico anti UV si applica per evitare lo sbordamento naturale successivo del terostat ma quel sigillante siliconico o poluretanico deve essere il più possibile elastico e su tratti lunghi come i profili angolari a tetto è meglio il solo terostat 

mario
Mario
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 06/12/2017 alle: 19:09:09
In risposta al messaggio di ecostar del 06/12/2017 alle 16:30:48

signori preciso che tra sigillanti siliconici e poliuretanici cambiano alcune caratteristiche ma non la sostanza , per sigillature brevi e limitate all'esterno di un VR vanno bene entrambi l'importante è che siano anti UV
e più elastici sono meglio è , il terostat essendo sempre morbido e malleabile si applica come sigillante primario per compensare le dilatazioni di diversi componenti e il bordo di sigillante siliconico anti UV si applica per evitare lo sbordamento naturale successivo del terostat ma quel sigillante siliconico o poluretanico deve essere il più possibile elastico e su tratti lunghi come i profili angolari a tetto è meglio il solo terostat  mario
...
yes
Marco
8
marcopetri
marcopetri
30/11/2016 15
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2017 alle: 02:04:42
Grazie a tutti per i preziosi consigli !!
Marco Petri
15
ellebi
ellebi
14/04/2010 321
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 21:55:04
In risposta al messaggio di marcopetri del 07/12/2017 alle 02:04:42

Grazie a tutti per i preziosi consigli !!
Secondo me potresti usare il TEROSON 930( che è  come il terostat e rimane elastico come quello) ma  essendo in cartuccia ti permette di metterne quanto ne serve. 
TEROSON MS 930

(Conosciuto come TEROSTAT MS 930 )
Sigillante/adesivo silano modificato monocomponente e tissotropico di colore bianco, grigio o nero. E' un prodotto multiuso con una buona adesione senza primer.
TEROSON® MS 930 è un adesivo silano modificato bicomponente e tissotropico bianco, grigio o nero che polimerizza grazie all'umidità atmosferica. E' indicato per varie applicazioni su una vasta gamma di substrati. Produce una gomma morbida ed elastica con un'eccellente resistenza ai raggi UV e all'invecchiamento. Certificato UL QMFZ2 per la sicurezza elettrica.
Vantaggi
  • Multiuso
  • Adesione senza primer a una vasta gamma di substrati
  • Eccellente resistenza ai raggi UV e all'invecchiamento
  • Indicato per una vasta gamma di substrati
  • Certificato UL per la sicurezza elettrica
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-ProfessionalRefrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.