CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Acqua doccia con temperatura molto instabile

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 7
15
Fran50
Fran50
21/05/2010 177
Inserito il 07/01/2016 alle: 00:43:53
Buongiorno
Premesso:
- Che ho sempre avuto fastidiosi sbalzi di temperatura durante la doccia, specie nel periodo invernale, quando con il riscaldamento acceso non è possibile controllare la temperatura dell'acqua calda del boiler.
- Che ho già contollato il corretto funzionamento della valvola di non ritorno posta all'ingresso dell' elasi.
- che ho la sensazione che (anche se in minima parte) questo fenomeno vari in funzione del valore di precarica del vaso di espansione.
Dopo aver realizzato uno schemino del mio impianto (che allego).

Sono arrivato alla seguente conclusione, sulla quale vorrei un vostro parere prima di fare dei lavori inutili.
Credo che il problema nasca dal modo con cui utiliziamo  il miscelatore e la doccetta, mi spiego meglio, prima tramite il miscelatore viene regolata la temperatura dell'acqua poi questo viene lasciato aperto in questa posizione e l'acqua viene aperta e chiusa utilizzando il più' pratico rubinetto della doccetta.
In questo modo viene messo in comunicazione (tramite il miscelatore) il circuito dell'acqua calda con quello della fredda, per cui complici le differenti pressioni dovute all'acqua calda del boiler e all'escursione della pressione del circuito della fredda  (dovuta agli interventi del pressostato/vaso di espansione) avvengono dei travasi tra i due circuiti.
Per ovviare a questo noiosissimo (e a volte anche ustionante) problema pensavo di inserire due valvole di non ritegno (denominate A e B nello schema allegato), in modo da continuare ad utilizzare il più' pratico doccino per aprire e chiudere l'acqua miscelata.
Vorrei un vostro parere prima di fare un lavoro che, come già detto,  può rilevarsi inutile
Grazie
Francesco
 
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 07/01/2016 alle: 08:05:38
anche io a volte ho quel problema e a volte no.. non so perche! ho ordinato una valvola miscelatrice termostatica e avevo proprio in mente di montare ancje io a valle 2 valvole di non ritorno... attendo di sapere se hai risolto grazie Fabrizio 
Vale Fabri Gaia e Diego
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5617
Inserito il 07/01/2016 alle: 08:44:33
Se gli sbalzi di temperatura sono repentini la valvola termostatica sul miscelatore non fa un granche perche queste valvole hanno un tempo di latenza prima di intervenire, ci vorrebbe un sistema elettronico con due elettrovalvole ed una sonda in grado di intervenire sulle portate fredda calda in tempo reale, questo però complicherebbe molto il circuito. Altra cosa è la pompa, siamo sicuri che abbia una portata regolare? la portata è sufficiente a garantire il coretto funzionamento del circuito? Quando aprite i rubinetti la portata cala durante l'operazione ? Se la portata cala in modo vistoso forse vale la pena di montare una pompa più performante con portata superiore, che sia anche in grado di mantenere una pressione più stabile possibile nell'impianto e non ciclica, ciaoo.  

Modificato da Rascal il 07/01/2016 alle 08:46:09
15
Fran50
Fran50
21/05/2010 177
Inserito il 07/01/2016 alle: 09:42:49

Per il termostatico sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda la variazione di pressione  sul circuito della fredda dipenda dall'intervallo di taratura (attacco e stacco) del pressostato e non dalla potenza della pompa, mentre sul circuito della calda (isolato dalla valvola di non ritorno presente) la variazione dipende dal prelievo e dalla temperatura del boiler.
Utilizzando la doccia con il il miscelatore sempre aperto, ma con la sua uscita chiusa dalla doccetta che utilizzo per aprire e chiudere l' acqua durante la doccia, di fatto metto in comunicazione i due circuiti causando dei travasi.
Utilizzando infatti il miscelatore in modo tradizionale (cioè chiudendo e aprendo l'acqua dalla leva del miscelatore, come viene normalmente fatto nei lavelli bagno e cucina) il problema non sussiste in quanto i due circuiti (calda e fredda) anche se con differenti pressioni tendono a defluire verso l'uscita dei rubinetti che è aperta e quindi a pressione zero.
Questi problemi, di variazioni di temperatura, dovrebbero averli quelli che con un' impianto simile al mio utilizzano sui lavelli quegli interruttori a frusta che applicati all'uscita dei miscelatori consentono, spostandogli lateralmente, di far uscire l'acqua, riproponendo in sostanza la mia situazione anche se le brusche variazioni di temperatura si "apprezzano" piu' sul corpo durante una doccia che sulle mani.
Questa è la mia ipotesi.

Modificato da Fran50 il 07/01/2016 alle 09:51:59
11
LorenzoFirenze
LorenzoFirenze
02/03/2014 424
Inserito il 07/01/2016 alle: 14:53:20
In risposta al messaggio di Fran50 del 07/01/2016 alle 00:43:53

Buongiorno Premesso: - Che ho sempre avuto fastidiosi sbalzi di temperatura durante la doccia, specie nel periodo invernale, quando con il riscaldamento acceso non è possibile controllare la temperatura dell'acqua calda
del boiler. - Che ho già contollato il corretto funzionamento della valvola di non ritorno posta all'ingresso dell' elasi. - che ho la sensazione che (anche se in minima parte) questo fenomeno vari in funzione del valore di precarica del vaso di espansione. Dopo aver realizzato uno schemino del mio impianto (che allego). Sono arrivato alla seguente conclusione, sulla quale vorrei un vostro parere prima di fare dei lavori inutili. Credo che il problema nasca dal modo con cui utiliziamo  il miscelatore e la doccetta, mi spiego meglio, prima tramite il miscelatore viene regolata la temperatura dell'acqua poi questo viene lasciato aperto in questa posizione e l'acqua viene aperta e chiusa utilizzando il più' pratico rubinetto della doccetta. In questo modo viene messo in comunicazione (tramite il miscelatore) il circuito dell'acqua calda con quello della fredda, per cui complici le differenti pressioni dovute all'acqua calda del boiler e all'escursione della pressione del circuito della fredda  (dovuta agli interventi del pressostato/vaso di espansione) avvengono dei travasi tra i due circuiti. Per ovviare a questo noiosissimo (e a volte anche ustionante) problema pensavo di inserire due valvole di non ritegno (denominate A e B nello schema allegato), in modo da continuare ad utilizzare il più' pratico doccino per aprire e chiudere l'acqua miscelata. Vorrei un vostro parere prima di fare un lavoro che, come già detto,  può rilevarsi inutile Grazie Francesco  
...

Probabilmente ti basta inserire la non ritorno sul lato freddo perchè è l'accumulo del boiler che "spinge" appena chiudi il doccino.
Magari prima di fare il lavoro fai qualche prova toccando i tubi immediatamente prima del miscelatore, sempre che sia in posizione accessibile...
PS: non ti scordare il miscelatore aperto con il doccino chiuso, altrimenti quando apri l'acqua calda sugli altri rubinetti ti viene tiepida
 
Lorenzo - Firenze
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
11
LorenzoFirenze
LorenzoFirenze
02/03/2014 424
Inserito il 07/01/2016 alle: 15:01:40
In risposta al messaggio di lampadina78 del 07/01/2016 alle 08:05:38

anche io a volte ho quel problema e a volte no.. non so perche! ho ordinato una valvola miscelatrice termostatica e avevo proprio in mente di montare ancje io a valle 2 valvole di non ritorno... attendo di sapere se hai risolto grazie Fabrizio  Vale Fabri Gaia e Diego

Ciao Fabri,
hai provato a vedere se dipende dalla pompa che usi?
Sul mio ho notato che la pompa del serbatorio principale ha il pressostato tarato ad una pressione minore quindi, quando apro la doccia, attacca e stacca con cicli di circa 4-5 secondi, creando una fastidiosa oscillazione di temperatura. Credo che nel momento in cui la pompa stacca, l'acqua fredda si interrompe, mentre la calda è ancora spinta dal boiler. Avevo momentaneamente risolto lasciando il rubinetto del lavabo leggermente aperto quando facevo la doccia.

Poi mi sono accorto che con la pompa sul secondo serbatoio non ci sono problemi, proprio perchè ha il pressostato tarato a pressione maggiore.
Se hai il vaso di espansione, prova ad escluderlo momentaneamente per capire se il problema è questo.
 
Lorenzo - Firenze
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 07/01/2016 alle: 20:42:12
ciao Lorenzo... alla prossima uscita faccio qualche prova... 
Vale Fabri Gaia e Diego
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 07/01/2016 alle: 20:58:30
In risposta al messaggio di lampadina78 del 07/01/2016 alle 20:42:12

ciao Lorenzo... alla prossima uscita faccio qualche prova...  Vale Fabri Gaia e Diego

tienici aggiornati...
Luca

www.robadacamper.com


SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link