In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/02/2019 alle 00:12:07nel mio rimor, stessa disposizione, serviva solo da schienale, ma per fare il matrimoniale la dinette si allargava e li si usava il cuscino dello schienale divano, alto quanto si allargava la dinette. Noi usavamo solo il divano come terzo letto e mettevamo lo schienale al posto guida
Ciao a tutti, vorrei chiedere ai possessori o ex possessori del suddetto mezzo a cosa serve il cuscinone gigante di 2metri x 50 cm. Io e la mia ragazza ci siamo scervellati per capirne la funzione!Ovvero serve per fare il letto matrimoniale in dinette, ma lo stesso scopo si raggiunge con i 2 cuscini degli schienali della dinette, che sommati sono giusto uguali al lungo cuscinone ! A che scopo quindi hanno fatto un inutile ed enorme cuscino lungo 2 metri da portarsi dietro? Dopo mesi mi sono deciso a chiederlo Sbagliamo qualcosa o é un errore? Grazie... In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di anasta del 07/02/2019 alle 08:56:41Grazie! A noi però è un doppione, in quanto in quanto la dotazione è (attenzione diventa difficile seguire ora
nel mio rimor, stessa disposizione, serviva solo da schienale, ma per fare il matrimoniale la dinette si allargava e li si usava il cuscino dello schienale divano, alto quanto si allargava la dinette. Noi usavamo solo ildivano come terzo letto e mettevamo lo schienale al posto guida In pratica tra dinette allargata e divano c'era solo uno spazio di 15 cm, io mettendo i cuscini in un certo modo riuscivo a fare un piano unico dove si dormiva trasversalmente in 4, con la mansarda erano 6 posti in 5.5 mt. Ovvio in estate ed equipaggi ben affiatati. Direi un po scarsa la privacy., ma da giovani non ci fai tanto caso. Andrea
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/02/2019 alle 11:28:56secondo me c'è un movimento di traslazione del tavolo dinette verso il divano, che libera lo spazio, lato parete, a questo cuscinone per avere un matrimoniale più ampio; in realtà questo cuscinone è lo schienale del divano, gli altri due cuscini alti 50 cm trovano posto nell'armadio quando non usati.
Grazie! A noi però è un doppione, in quanto in quanto la dotazione è (attenzione diventa difficile seguire ora) : 2 cuscini da 1mx0.50 che fanno da schienale del divano lungo, 2 cuscini da 1mx0.50 chefanno da schienale dei 2 divani della dinette, e questo cuscinone assurdo di 2mx0,50. Però per fare il matrimoniale in dinette bastano i 4 cuscini degli schienale del divano e dei divanetti. Praticamente se non usi questo cuscinone per fare il letto, in viaggio non ha un suo utilizzo e non sta da nessuna parte. Te lo devi portare in giro sul pavimento Infatti i precedenti proprietari lo tenevano a casa! Per ooviare a portarlo in giro per terra, noi lo abbiamo messo come schienale del divano lungo, sostituendolo ai 2 cuscini da 1mx0.50 che almeno in viaggio possiamo poggiare Nell armadio o in mansarda... C'è qualcosa che non ci torna... O siamo tardi noi!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/02/2019 alle 11:28:56Evviva l'abbondanza ...
Grazie! A noi però è un doppione, in quanto in quanto la dotazione è (attenzione diventa difficile seguire ora) : 2 cuscini da 1mx0.50 che fanno da schienale del divano lungo, 2 cuscini da 1mx0.50 chefanno da schienale dei 2 divani della dinette, e questo cuscinone assurdo di 2mx0,50. Però per fare il matrimoniale in dinette bastano i 4 cuscini degli schienale del divano e dei divanetti. Praticamente se non usi questo cuscinone per fare il letto, in viaggio non ha un suo utilizzo e non sta da nessuna parte. Te lo devi portare in giro sul pavimento Infatti i precedenti proprietari lo tenevano a casa! Per ooviare a portarlo in giro per terra, noi lo abbiamo messo come schienale del divano lungo, sostituendolo ai 2 cuscini da 1mx0.50 che almeno in viaggio possiamo poggiare Nell armadio o in mansarda... C'è qualcosa che non ci torna... O siamo tardi noi!
In risposta al messaggio di PDR del 07/02/2019 alle 13:18:36Grazie pdr! In 8 mesi on avevamo ancora visto che il tavolo scorre... In questo modo si copre il buco e si può stendere un megaletto come diceva anasta che occupa totalmente il camper, da 4 persone o molti bambini
secondo me c'è un movimento di traslazione del tavolo dinette verso il divano, che libera lo spazio, lato parete, a questo cuscinone per avere un matrimoniale più ampio; in realtà questo cuscinone è lo schienale del divano, gli altri due cuscini alti 50 cm trovano posto nell'armadio quando non usati.
In risposta al messaggio di fabiogb del 08/02/2019 alle 21:25:21Sisi grazie conoscevo i "comodini" richiudibili ai lati dei divanetti, solo non avevo capito che il tavolo scorre a chiudere il buco in mezzo
Sull'Adriatik 360 che ho avuto fino a 3 anni fa ci sono ai lati delle due panche due tavole incernierate che si aprono,il tavolo quando lo abbassi sporge e le due tavole pareggiano la sporgenza e il cuscino va messo li.Io non usavo il letto ricavato dalla dimette perciò ho sempre lasciato a casa il cuscino.
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di 011055 del 10/02/2019 alle 14:21:21Grazie mi riferivo proprio a quel topic! Ma. Mica si capisce a che serve quell interruttore ... O sono io che non ci arrivo...
prova a leggerti queste discussioni sull'alimentatore....
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/02/2019 alle 22:22:05Per la centralina,se ti riferisco al carica batterie,mi pare di ricordare che ci fosse un tasto per ridare corrente quando staccava in automatico la batteria se scendeva sotto un certo voltaggio,ma non mi ricordo bene.Per quanto riguarda il camper mia moglie rimpiange ancora la disposizione con il divano davanti alla dimette che dava una bella sensazione di spazio,inoltre lei ci dormiva mentre io dormivo in mansarda.Devo dire che non c'era molto spazio di stivaggio,infatti avevo messo il baule sul tetto per mettere tavolino e sedie.Adesso ho un Challenger 43 su Transit da 140 cv e come meccanica logicamente non c'è paragone,adesso i salitoni delle autostrade tedesche non sono più un incubo ed inoltre a 110 km/h posso parlare ed ascoltare la radio.Comunque con il vecchio Adriatik ho girato per dieci anni senza problemi, sono andato a Parigi,Budapest e ho girato più volte tutta la Germania da Berlino,Dresda, Amburgo ecc.,ne conservo un ottimo ricordo,ma alla soglia della pensione ho voluto farmi un regalo prendendo un camper che seppur abbastanza compatto ( 6,45 metri) ha un bel gavone a volume variabile e una cabina doccia indipendente.
Sisi grazie conoscevo i comodini richiudibili ai lati dei divanetti, solo non avevo capito che il tavolo scorre a chiudere il buco in mezzo. Ma in ogni caso ti sei reso conto che bastano i 4 cuscini degli schienale x qualunqueincastro? Quello lungo è superfluo (cioè é migliore di 2 corti ma è scomodissimo da portare dietro). Dell interruttore centralina mi sai dire qualcosa ? Quello 12v del quadro comandi in cucina spegne tutto... Questo sulla centralina non spegne niente . A meno che funzioni quando sei allacciato alla 220,cosa che non ho mai fatto in 8 mesi... Per il resto come ti trovavi con questo mezzo? A parte il motore... X noi è il primo camper(ci viviamo dentro) e la disposizione x due persone ci é piaciuta moltissimo Ciao grazie Dell aiuto!
In risposta al messaggio di fabiogb del 12/02/2019 alle 18:19:28Ah beh! Come darti torto !
Per la centralina,se ti riferisco al carica batterie,mi pare di ricordare che ci fosse un tasto per ridare corrente quando staccava in automatico la batteria se scendeva sotto un certo voltaggio,ma non mi ricordo bene.Perquanto riguarda il camper mia moglie rimpiange ancora la disposizione con il divano davanti alla dimette che dava una bella sensazione di spazio,inoltre lei ci dormiva mentre io dormivo in mansarda.Devo dire che non c'era molto spazio di stivaggio,infatti avevo messo il baule sul tetto per mettere tavolino e sedie.Adesso ho un Challenger 43 su Transit da 140 cv e come meccanica logicamente non c'è paragone,adesso i salitoni delle autostrade tedesche non sono più un incubo ed inoltre a 110 km/h posso parlare ed ascoltare la radio.Comunque con il vecchio Adriatik ho girato per dieci anni senza problemi, sono andato a Parigi,Budapest e ho girato più volte tutta la Germania da Berlino,Dresda, Amburgo ecc.,ne conservo un ottimo ricordo,ma alla soglia della pensione ho voluto farmi un regalo prendendo un camper che seppur abbastanza compatto ( 6,45 metri) ha un bel gavone a volume variabile e una cabina doccia indipendente.
In risposta al messaggio di 61 Gas del 14/02/2019 alle 11:44:11
Ciao e dal 1991 che ho un adria 450 e per il momento non lo cambierei ho fatto parecchie modifiche anche interne come il letto matrimoniale nella dinet posteriore così sotto mi sono farro il garage e per il momento va bene così ....vado dappertutto e non ho mai avuto problemi ciao e buoni chilometri
In risposta al messaggio di 61 Gas del 14/02/2019 alle 11:44:11Pardon mi confondo col 400...il 450 mai visto
Ciao e dal 1991 che ho un adria 450 e per il momento non lo cambierei ho fatto parecchie modifiche anche interne come il letto matrimoniale nella dinet posteriore così sotto mi sono farro il garage e per il momento va bene così ....vado dappertutto e non ho mai avuto problemi ciao e buoni chilometri