CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Aiuto per canalizzare aria in mansarda

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Bluetti Power station portatile
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 24
glen430
glen430
-
Inserito il 02/03/2006 alle: 11:40:30
Ciao chi mi può consigliare? Devo portare la canalizzazione della stufa truma 3002 in mansarda ,ma il mio quesito è ,, riuscirà la ventolina della truma a pompare fino alla mansarda?Ho letto di una ventolina della truma che si interpone all'impianto di canalizzazione qualcuno ha esperienza ? Grazie Marcello
17
pama
pama
20/02/2006 927
Inserito il 02/03/2006 alle: 11:49:06
Il mio mezzo è 6,20 e la ventola truma ce la fa tranquillamente, la ventla aggiuntiva (di ripresa) è ottima, l'aveva mio fratello che sul camper aveva la stufa in fondo, unico neo costa un pacco, l'aggiungerei anch'io per altri scopi.
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 02/03/2006 alle: 12:09:24
Ho da poco realizzato il lavoro su un Autoroller2 (stufa posizioanta verso il fondo, sotto il paino cucina). Ho provato a mandare il file sulla rubrica fai da te ma ho avuto problemi di capienza per la posta. Comunque io sono partito dalla stufa, da uno dei 2 rami che escono dalla ventola. Da lì ho inserito una derivazione per un tubo da 3,5 cm. Poi ho fatto il percorso in verticale attaccato al camino (che è caldo e aiuta a non perdere calore), quindi ho attraversato i pensili (ho usato una sega a tazza attaccata al trapano di uguale diametro del tubo: il buco ottenuto è di poco superiore a tale diametro, preciso per far passare il tubo senza problemi), facendo attenzione a che il punto scelto per il foro sia privo di elementi di aggancio del pensile alla parete, quindi sono sbucato nell'armadio a ridosso della mansarda. Ho rifinito l'uscita con una griglia in plastica. Tutto il materiale l'ho preso da un rivenditore di accessori camper, per una spesa di circa 30 euro. Il tubo, nel mio caso, è lungo 5,5 mt. Ho scelto la dimensione di 3,5 cm per un problema di passaggi (in veritcale sono dovuto entrare in un profilo esistente ma stretto), tuttavia la portata d'aria è risultata pari ad altre uscite, senza aggiunta di ventoline , e senza diminuire troppo la portata delle altre uscite. Inotre sulla derivazione è possibile regolare la quantità d'aria destinata al nuovo percorso. Prima di fare i buchi prova ad inserire il tubo in modo volante, facendogli fare un percorso simile, per fare la prova se funziona. Se funziona passa a fare i buchi. Verifica anche la regolazione (destra e sinistra) della leva posta al centro della ventola, tra le due uscite: può essere molto utile a ripartire meglio l'aria tra le altre uscite. Guardando il tuo nome sto pensando che se corrisponde al camper, abbiamo una disposizione molto simile: se il passaggio verticale del camino stufa è coperto anche da te con dei profili, prova a vedere se il tubo da 3,5 cm entra.

Modificato da Paolomc il 02/03/2006 alle 12:15:52
glen430
glen430
-
Inserito il 02/03/2006 alle: 12:27:12
X Paolomc ,perfetto!!! io ho un mc louis 430 .Ma dove trovo la levetta di cui parli che divide destra e sinistra? Dietro il corpo della stufa?
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 02/03/2006 alle: 12:31:39
Dietro la stufa c'è il corpo della ventola: dal centro della ventola, tra le due uscite, scende verso il basso la leva che puoi ruotare verso destra o verso sinistra. Serve solo per ripartire l'aria tra le due uscite, in modo da poter regolare l'aria che esce dalle bocchette.

Modificato da Paolomc il 02/03/2006 alle 12:53:07
Previous Next
glen430
glen430
-
Inserito il 02/03/2006 alle: 12:41:13
ok guardo meglio Quindi secondo te non è il caso di portare un tubicino lungo tutto il perimetro della mansarda tra materasso e parete per l'eventuale condensa ? Io in montagna al mattino avevo unfilo di ghiaccio lungo il perimetro
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 02/03/2006 alle: 12:50:22
Io mi sono fermato a fare una presa d'aria. Mi sono sentito per e-mail con Da.do (stesso camper): lui dovrebbe aver fatto il giro della mansarda. Per quest'ultima parte prova a rintrancciarlo per avere la sua esperienza. Per il resto quest'anno non sono riuscito a far gite "invernali" (impegni) e quindi non ti posso dare questa risposta.
20
Giallorosso
Giallorosso
11/05/2003 329
Inserito il 02/03/2006 alle: 13:31:11
X Paolomcid="Book Antiqua"> Hai dovuto fare il lavoro x la mancanza della canalizzazione o per migliorarla. Un saluto__Maxid="Comic Sans MS">
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 02/03/2006 alle: 13:37:06
Ho fatto il lavoro perchè la canalizzazione era del tutto assente (nelle nuove serie è prevista) e, causa la distanza della stufa, se ne sentiva la mancanza.
17
Luviez62
Luviez62
20/02/2006 64
Inserito il 04/03/2006 alle: 19:48:48
[:)]
17
Luviez62
Luviez62
20/02/2006 64
Inserito il 04/03/2006 alle: 20:09:51
[:)] Ho eseguito personalmente anch'io un lavoro simile sul mio Adriatik 360. Sono partito dalla canalizzazione che porta in bagno, (peraltro vicinissimo alla stufa, e fin troppo caldo)sono poi salito all'interno dell'armadio con un tubo da 60 e poi forando i pensili con il trapano ed una fresa a tazza son arrivato alla mansarda, dove ho però usato un riduttore per collegare un tubo da 32 della Truma preforato per fissarlo all'angolo in basso e percorrendo il perimetro della mansarda sono arrivato fino all'angolo opposto. Anch'io prima di forare ho simulato l'impianto fissando il tutto in modo posticcio per verificare che la portata d'aria fosse sufficiente. Il costo del materiale è stato di circa 60 Euro. Non ho usato nessuna ventola aggiuntiva, in quanto la linea da dove sono derivato era sovradimensionata. Devi solo tenere il reostato sempre a 4. Dopo ripetute notti (anche a -23 in Pusteria) ho guadagnato un tepore eccezzionale, e condensa zero. L'unico inconveniente (se così si può chiamare) è il rumore dell'aria che scorre dentro il tubo, mia moglie però mi dice che gli ricorda il rumore di un torrente lontano e adirittura le concilia il sonno. Ora vedi un pò tu!! La prossima modifica che farò sarà alzare il materasso di 5 cm. per permettere all'aria di passarci sotto, userò dei pannelli in multistrato forati con la stessa fresa a tazza e tenuti alzati dal piano mansarda con numerosi piedini. Se ti può interessare ho prolungato anche un altra canalizzazione di circa 30 cm. per portare il caldo dentro il gavone sotto la cassapanca della dinette, dove abitualmente ripongo gli scarponi. Risultato tutto caldo e asciutto sempre, e sopratutto la facilità di calzare gli scaponi da gara sempre duri e stretti. Buone sciate a tutti !!!!
17
paoloTV
paoloTV
26/02/2006 310
Inserito il 05/03/2006 alle: 14:00:26
Per LIUVEZ62: anch'io un'Adriatik 360 mulo ma buon mezzo,Tu soddisfatto del tuo? Buoni km,paoloTV.
glen430
glen430
-
Inserito il 05/03/2006 alle: 15:46:57
x luviez 62 ok capito grazie ,tra l'altro sono unex possessore di un adriatik 400 grande mezzo! Sluti a tutti Marcello
17
Gdavide
Gdavide
16/02/2006 1638
Inserito il 05/03/2006 alle: 17:31:50
Su plenair market di Febbraio trovi tutti i consigli per migliorare la resa della truma 3002s, c'e' un articolo dettagliato di foto e schemi per portare l'aria calda in mansarda e in tutti i settori del camper non coperti dalla canalizzazione(gavoni,letti a castello), ti consiglio di leggerlo ti servira sicuramente ciao.
glen430
glen430
-
Inserito il 06/03/2006 alle: 11:26:04
Grazie lo leggerò sicuramente Marcello
17
Luviez62
Luviez62
20/02/2006 64
Inserito il 06/03/2006 alle: 20:02:21
[:D]X Paolo TV. Se il tuo user indica la tua provenienza, forse ti può interessare il fatto che io abito a S.Lucia di Piave (TV). Il mio mezzo anche se del 92, è ancora perfetto, ha 50000 km , io l'ho acquistato l'anno scorso e il precedente propietario era un maniaco della perfezione e della pulizia, inoltre è rimasto inattivo in garage per molto tempo. E' acessoriato di pann.solari, serbatoio acqua supplementare, doppia batteria per la televisione e non ultimo una modifica al motore che da "mulo aspirato" lo ha fatto diventare "turbo cattivo". Pensa che in montagna mio fratello con un semintegrale 2.8 del 2001 fatica a seguirmi. Sicuramente merito dei rapporti corti e dell'eccezzionale coppia ai bassi regimi che ha guadagnato con la turbina. Inutile dirti che sono pienamente soddisfatto del mio Adriatik, e che per ora non invidio altri con mezzi più recenti. Poi tra qualche anno, economicamente permettendo mi indirizzerò su un mezzo usato, ma di alta qualità, e possibilmente "tedesco". Un sincero saluto e fammi sapere da dove sei.
19
Da.do
Da.do
16/02/2004 3466
Inserito il 07/03/2006 alle: 12:21:36
quote:Originally posted by Paolomc
Io mi sono fermato a fare una presa d'aria. Mi sono sentito per e-mail con Da.do (stesso camper): lui dovrebbe aver fatto il giro della mansarda. Per quest'ultima parte prova a rintrancciarlo per avere la sua esperienza. Per il resto quest'anno non sono riuscito a far gite "invernali" (impegni) e quindi non ti posso dare questa risposta. >
> Ho fatto l'impianto (copyright "Paolomc" [:D]) fin sotto il materasso della mansarda, previa autocostruzione della rete a doghe. Il tubo per adesso si inoltra per circa 1,5 m sotto il materasso e ha diversi buchi (un po' schiacciati da un aparte del foro). La condensa sotto il materasso è sparita. Dovrò fare un'ulteriore modifica: diramare il tubo sotto e portare le due estramità ai due angoli lontani della mansanrda per la condensa sulle pareti. da.do
tdtmed
tdtmed
-
Inserito il 07/03/2006 alle: 12:48:54
Ciao io ho fatto la modifica dopo avere letto un post su qst sito. Dalla bocchetta dell'aria calda in mansarda ( ho un Elliot 5 della CI ) ho agganciato un tubo girgio ( quello da idraulica ) diam. 23mm con relativa curve e tappo l'ho fatto scorrere lungo tutto il perimetro della mansarda, facendo dei fori da 2/3 mm ogni 10 cm sul tubo. Nella bocchetta di uscita alla quale mi sono collegato ho messo una guarnizione di quelle che si usano per i lavandini quando si collegano i sifoni allo scarico. Tenuta perfetta e l'aria gira. Ciao Alberto [;)]
glen430
glen430
-
Inserito il 08/03/2006 alle: 10:31:43
x Alberto Ciao, si lo avevo letto anche io però non sapevo se il tubo di plastica poteva funzionare meglio, come trasmissione del calore ,del tubo apposito che si usa nelle canalizzazioni , Nel mio camper mc louis 430 ho la canalizzazione che arriva dalla stufa posteriore davanti ai letti a castello fino alla cassapanca della dinette sotto la mansarda .quindi sarei avvantaggiato ,però appunto il mio dubbio è se la trumavent riesce a farcela . Comunque farò tesoro dei vs consigli e proverò Grazie Marcello
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 08/03/2006 alle: 10:48:47
x Glen430: sul mio Autoroller2, con pianta e posizione stufa molto simile al tuo, nonchè bocchetta nella cassapanca della dinette sotto la mansarda, il tentativo di derivare da lì l'aria non è riuscito perchè: 1) la trumavent non ce l'ha fatta 2) inserendo una ventolina da computer (del tipo piccolo, da CPU, funziona già a 12v), l'aria arrivava ma fredda, la ventolina faceva rumore e bisognava derivare la 12v da qualche parte. Fai la verifica prima in modo volante, può darsi che la truma nel tuo camper ce la faccia (magari ci sono meno curve e l'aria ha più spinta).

Modificato da Paolomc il 08/03/2006 alle 10:49:44
glen430
glen430
-
Inserito il 08/03/2006 alle: 12:15:31
ok,penso che dovrò fare anche io come te perchè il percorso che fa è piuttosto lungo . Tra l'altro ho letto ,come consigliato ,su plain air market di febbraio un articolo che spiega l'utilizzo di una ventola della truma aggiuntiva ma da applicare al retro della stufa facendo un ulteriore foro,quindi utilizza il calora all'origine però mi pare un po complesso da realizzare bisogna credo smontare la stufa. Ciao Marcello
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita