CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Aiuto per installare scambiatore di calore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 52
nastro
nastro
16/02/2016 15
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2016 alle: 21:12:52
Buonasera a tutti ,vorrei un aiuto per installare uno scambiatore di calore sotto la dinette.
Per la parte di falegnameria e passaggio tubi non ho problemi ne ho invece per il collegamento nel vano motore.
Vorrei inserire 2 T nei tubo che vanno nello scambiatore di calore della cabina e aggiungere due rubinetti.(dove fissarli)
Qualcuno mi può mandare qualche foto per non fare stupidaggini?
Ringrazio tutti ciao Nastro
Dimenticavo ho un Ducato del 2005

 
nastro

Modificato da nastro il 21/12/2016 alle 21:15:39
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 21/12/2016 alle: 23:39:30
Ciao,

Io l'ho montato nel camper precedente, era un Ford transit ma intercettare i tubi del riscaldamento che vanno allo scambiatore abitacolo dovrebbe essere abbastanza semplice anche nel tuo ducato seguendo i tubi del liquido di raffreddamento, di solito sono sempre in gomma un po più sottili di quelli che vanno al radiatore motore.

Prima di tagliarli conviene togliere un po di liquido dal circuito per evitare di perderne molto in terra, dovrebbe esserci un tappo nella parte bassa del radiatore motore.

Una volta intercettati scegli una posizione che sia abbastanza vicina ad un punto della lamiera del vano motore perché i tee e i rubinetti, che ti consiglio usare di metallo, pesano e conviene fargli una staffa per supportarli. 

Per il materiale sono andato da un idraulico ho preso 2 tee da 1/2 pollice, due valvole  (rubinetti) maschio femmina, e 6 portagomma del diametro del tubo di gomma.
Poi ho messo la parte interrotta del tubo abitacolo nei due lati che si vedono del tee e sull'uscita del tee il rubinetto che va verso lo scambiatore aggiunto, stessa cosa nell'altro tubo che torna nel motore dallo scambiatore abitacolo; due rubinetti potrebbero sembrare superflui ma in caso di guasto o perdita dello scambiatore aggiunto si può isolare completamente quel circuito.

Per montare i portagomma e i tee ho usato canapa e pasta da idraulico, andrebbe bene anche il nastro di teflon ma viste le alte temperature le vibrazioni e il liquido che non è solo acqua ho preferito così.

Una volta collegato tutto bisogna rimettere il liquido tolto che sicuramente non basterà visti i tubi aggiunti e la capienza del radiatore aggiuntivo, che non dovrebbe essere montato più in alto della vaschetta del liquido radiatore.

Mi raccomando usa tubi in gomma per alte temperature!

Ultima cosa ricordo di aver tribolato un po a spurgare tutta l'aria una volta aperto l'impianto.

Luca
 

MorBa
MorBa
23/04/2010 1676
Inserito il 22/12/2016 alle: 06:58:57
Se hai poco spazio, teoricamente e nella funzionalità non cambia nulla, puoi anche evitare di mettere i rubinetti, metti solo i 2 T e via. Se utilizzi un riscaldatore in vendita già pronto questi hanno di suo già una chiusura che, una volta chiuso, impedisce il ricircolo dell'acqua nel periodo estivo, invece se te lo autocostruisci puoi sempre mettere un rubinetto prima dell'ingresso del radiatore.
Moreno B. alias MorBa
****************** ******************
mandrake75
mandrake75
01/04/2011 2034
Inserito il 22/12/2016 alle: 09:39:02
Che tipo di rubinetti servono?
Michele
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Inserito il 22/12/2016 alle: 10:34:23
In risposta al messaggio di mandrake75 del 22/12/2016 alle 09:39:02

Che tipo di rubinetti servono? Michele

Normali valvole a sfera con la farfalla.

Secondo me se possibile, è meglio comunque metter i rubinetti sui T perchè in caso di guasto o rottura dei tubi, si chiudono i rubinetti e non si rimane a piedi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 22/12/2016 alle: 13:24:41
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/12/2016 alle 10:34:23

Normali valvole a sfera con la farfalla. Secondo me se possibile, è meglio comunque metter i rubinetti sui T perchè in caso di guasto o rottura dei tubi, si chiudono i rubinetti e non si rimane a piedi. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Già, non bisogna dimenticare che è lo stesso liquido che raffredda il motore!
Carthago OPUS 5.6 Q 82.900€, Anno: 2011
Carthago OPUS 5.6 Q 82.900€, Anno: 2011
Esterel Esterel 41 54.000€, Anno: 2006
Esterel Esterel 41 54.000€, Anno: 2006
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 54.000€
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 54.000€
C.I. Wilk WILK SENTO 14.000€, Anno: 2012
C.I. Wilk WILK SENTO 14.000€, Anno: 2012
Bürstner Premio Life 415 TK 24.405€, Nuovo
Bürstner Premio Life 415 TK 24.405€, Nuovo
Previous Next
MorBa
MorBa
23/04/2010 1676
Inserito il 22/12/2016 alle: 13:52:08
Vorrei sapere quanti hanno cambiato questi tubi per rottura degli stessi....
​Un problema di rottura può venire fuori con mezzi che hanno oltre 20/25 anni e che sono stati sempre all'esterno, specialmente in inverno, dove delle volte, grazie anche a curve molto strette degli stessi cavi, possono screpolarsi per il tempo e per i cambi di temperatura.
​All'interno degli stessi non c'è grande pressione ma l'unica raccomandazione è che siano tubi che resistono a determinate temperature e che non vengano fatte delle curve molto strette, se si rispetta queste norme, difficilmente il tubo si romperà.
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Inserito il 22/12/2016 alle: 16:13:06
In risposta al messaggio di MorBa del 22/12/2016 alle 13:52:08

Vorrei sapere quanti hanno cambiato questi tubi per rottura degli stessi.... ​Un problema di rottura può venire fuori con mezzi che hanno oltre 20/25 anni e che sono stati sempre all'esterno, specialmente in inverno,
dove delle volte, grazie anche a curve molto strette degli stessi cavi, possono screpolarsi per il tempo e per i cambi di temperatura. ​All'interno degli stessi non c'è grande pressione ma l'unica raccomandazione è che siano tubi che resistono a determinate temperature e che non vengano fatte delle curve molto strette, se si rispetta queste norme, difficilmente il tubo si romperà.  
...

In effetti la rottura del tubo è una possibilità veramente remota, e secondo me dovuta piu che altro a una posa non perfetta,cioè che appoggia su spigoli o parti metalliche, e poi con le vibrazioni si consuma e perde. Ma potrebbe anche creparsi il radiatore o perdere una facsetta che si allenta. Se ci sono valvole per tagliare fuori il circuito aggiunto, io i sentirei piu tranquillo, anche se la possibilità penso sia remota.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4166
Inserito il 22/12/2016 alle: 20:11:39
Ciao, se posso esprimere il mio parere consiglierei di non installare le valvole di arresto, è piu' facile la perdita sui collegamenti delle stesse che sul resto dell'impianto, ovviamente è necessario  l'impiego di materiali idonei, il tubo in gomma deve essere "radiator 120 C°" solitamente usato per il collegamento idraulico negli impianti a gas per auto, le T vanno bene anche quelle di "plastica" sempre per auto e non da giardinaggio, sono caricate con fibra di vetro e tengono come quelle di metallo, in caso di guasto, trovandosi magari nel deserto africano, è sufficente, per bypassare il nuovo impianto, un manicotto e due fascette, operazione semplicissima alla portata di tutti, sul mio mezzo, del 98, con radiatore ausiliario di serie, non si è verificato alcun problema anche dopo aver modificato l'impianto in proprio con l'aggiunta di 3 radiatori ed un Webasto Thermo top, ripeto utilizzare materiali adatti. Un saluto Enzo PS Dimenticavo le fascette, non usare assolutamente quelle cinesi dove la vite di serraggio scorre sulle fessure della fascetta stessa, meglio quelle di acciao elastico a tensione costante o quelle classiche di qualità.
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 22/12/2016 alle: 20:16:21
A me sono stati utili perché essendo i tubi di ingresso e uscita del radiatore aggiunto di plastica non li avevo stretti molto per paura di romperli e alla prima uscita, dopo che tutto l'impianto era bello caldo quindi la gomma e la plastica si sono ammorbidite, a incominciato a perdere  qualche goccia proprio dai tubi dello scambiatore e ho preferito chiudere tutto dal motore e guardarci con calma al rientro!
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4166
Inserito il 22/12/2016 alle: 20:49:14
Ciao, certo le valvole possono risultare utili....però il tuo intervento conferma che il lavoro non è stato eseguto a regola d'arte, se tu avessi serrato le fascette a dovere o avessi utilizzato quelle a tensione costante il problema non si sarebbe verificato,  comunque le valvole vanno bene, psicologicamente tranquillizzano, però è una complicazione che si può evitare, qualche goccia di liquido perso non pregidica certo la vacanza, poi se si vogliono montare non sarà certo un problema. Un saluto ed auguri a tutti Enzo
brubru
brubru
09/01/2011 574
Inserito il 22/12/2016 alle: 21:59:04
In risposta al messaggio di enzo44 del 22/12/2016 alle 20:49:14

Ciao, certo le valvole possono risultare utili....però il tuo intervento conferma che il lavoro non è stato eseguto a regola d'arte, se tu avessi serrato le fascette a dovere o avessi utilizzato quelle a tensione costante
il problema non si sarebbe verificato,  comunque le valvole vanno bene, psicologicamente tranquillizzano, però è una complicazione che si può evitare, qualche goccia di liquido perso non pregidica certo la vacanza, poi se si vogliono montare non sarà certo un problema. Un saluto ed auguri a tutti Enzo
...

Ciao Enzo,
volevo integrare il mio impianto con questo, pensi che sia idoneo visto le alte temperature in gioco.
ciao Bruno

http://www.caleffi.com/italy/it/catalogo/valvola-di-zona-tre-vie-con-tee-di-pass-predisposta-comando-elettrotermico-serie-656


Per Mare per Terram - San Marco
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Inserito il 22/12/2016 alle: 22:19:02
sul camper precedente lo installai  e misi anche i rubinetti di chiusura, oltre a sezionare l'impianto da eventuali rotture (mai successo), chiudendoli in estate impedivo al calore attraverso i tubi di raggiungere il radiatore in dinette.
P.S. le rotture si possono verificare perché un sasso o quant'altro può colpire in viaggio i tubi che viaggiano sotto il camper... nel mio caso per evitare ciò ho usato tubi di rame rivestiti con neoprene, serve una piegatubi ma il risultato finale è definitivo...



____________________________________La libertà a volte è dietro l''angolo...
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 22/12/2016 alle: 23:54:01
In risposta al messaggio di enzo44 del 22/12/2016 alle 20:49:14

Ciao, certo le valvole possono risultare utili....però il tuo intervento conferma che il lavoro non è stato eseguto a regola d'arte, se tu avessi serrato le fascette a dovere o avessi utilizzato quelle a tensione costante
il problema non si sarebbe verificato,  comunque le valvole vanno bene, psicologicamente tranquillizzano, però è una complicazione che si può evitare, qualche goccia di liquido perso non pregidica certo la vacanza, poi se si vogliono montare non sarà certo un problema. Un saluto ed auguri a tutti Enzo
...

Preso dall'entusiasmo del primo camper ed essendo quello il primo lavoro del genere che facevo ho commesso alcuni errori, ma sono a cui piace arrangiarsi, e dai propri errori migliorare e capire dove si può fare meglioblush

 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Inserito il 23/12/2016 alle: 16:16:11
In risposta al messaggio di pegaso65 del 22/12/2016 alle 22:19:02

sul camper precedente lo installai  e misi anche i rubinetti di chiusura, oltre a sezionare l'impianto da eventuali rotture (mai successo), chiudendoli in estate impedivo al calore attraverso i tubi di raggiungere il
radiatore in dinette. P.S. le rotture si possono verificare perché un sasso o quant'altro può colpire in viaggio i tubi che viaggiano sotto il camper... nel mio caso per evitare ciò ho usato tubi di rame rivestiti con neoprene, serve una piegatubi ma il risultato finale è definitivo... La libertà a volte è dietro l''angolo...
...

così a occhio pensavo fosse maggiormente immune da una sassata un tubo di spessa gomma telata e ovviamente coibentato che un tubo di rame seppure coibentato.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4166
Inserito il 23/12/2016 alle: 17:02:52
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 22/12/2016 alle 23:54:01

Preso dall'entusiasmo del primo camper ed essendo quello il primo lavoro del genere che facevo ho commesso alcuni errori, ma sono a cui piace arrangiarsi, e dai propri errori migliorare e capire dove si può fare meglio  

Ciao, concordo perfettamente...gli errori servono a migliorarsi, sono un fautore del fai da te e capisco cosa intendi dire, andare il "officina" sono buoni tutti e i risultati, alcune volte, non sono migliori dei nostri, anzi....anche io penso che il tubo di gomma posato esternamente al mezzo resista meglio di quello di rame ad un improbabile colpo di pietra, comunque scambiarsi le opinioni è un fatto positivo che ci aiuta a capire meglio, poi, ognuno si regola come meglio crede....Un saluto e auguri a tutti Enzo
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4166
Inserito il 23/12/2016 alle: 17:06:17
In risposta al messaggio di brubru del 22/12/2016 alle 21:59:04

Ciao Enzo, volevo integrare il mio impianto con questo, pensi che sia idoneo visto le alte temperature in gioco. ciao Bruno Per Mare per Terram - San Marco

Ciao Bruno, se vuoi puoi montare tranquillamente la valvola che hai postato, le temperature in gioco non sono cosi' alte, il Thermo top non supera i 75 C°. Un saluto e auguri a tutti Enzo
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
brubru
brubru
09/01/2011 574
Inserito il 23/12/2016 alle: 21:41:10
In risposta al messaggio di enzo44 del 23/12/2016 alle 17:06:17

Ciao Bruno, se vuoi puoi montare tranquillamente la valvola che hai postato, le temperature in gioco non sono cosi' alte, il Thermo top non supera i 75 C°. Un saluto e auguri a tutti Enzo

Ciao Enzo,
non é la temperatura del thermotop a preoccuparmi ma quella del motore. Hai esperienza di valvole tradizionali montate sulla linea acqua  motore.
ciao e auguri Bruno


Per Mare per Terram - San Marco
nastro
nastro
16/02/2016 15
Inserito il 23/12/2016 alle: 21:58:03
In risposta al messaggio di nastro del 21/12/2016 alle 21:12:52

Buonasera a tutti ,vorrei un aiuto per installare uno scambiatore di calore sotto la dinette. Per la parte di falegnameria e passaggio tubi non ho problemi ne ho invece per il collegamento nel vano motore. Vorrei inserire 2
T nei tubo che vanno nello scambiatore di calore della cabina e aggiungere due rubinetti.(dove fissarli) Qualcuno mi può mandare qualche foto per non fare stupidaggini? Ringrazio tutti ciao Nastro Dimenticavo ho un Ducato del 2005   nastro
...

Grazie per i consigli per il momento ho preparato i rubinetti guarnendoli con del teflon e della pasta rossa che sopporta fino a 300 gradi e mi sto inventando
delle staffe ma lo spazio e proprio risicato.
Per l'inserimento delle T stavo guardando di non tagliare il tubo ma staccarli dallo scambiatore della cabina mettere la T e poi aggiungere un nuovo pezzo di tubo da ricollegare al radiatore, cosi facendo si allungano un po' i tubi ma sarebbero pronti per un immediato ripristino.
Qualcuno la fatto è possibile o poi ci sono problemi con il ricircolo del liquido?
Come farò  a spurgare per bene il circuito
Grazie buon Natale a tutti
nastro
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4166
Inserito il 23/12/2016 alle: 22:00:20
Ciao, le valvole ed elettrovalvole usate in campo automobilistico sono normalmente in plastica caricata con fibra di vetro, ovviamente tengono la temperatura, la corrosione e la tenuta meccanica, per contro sono molto costose, io ne ho qualcuna in garage, se mi dici esattamente cosa vuoi realizzare posso verificare se vanno bene, ti ricordo che dette valvole sono NA e, se eccitate, assorbono circa 1 A, valuta se vale la pena montarle. Un saluto Enzo
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 24/12/2016 alle: 11:55:41
In risposta al messaggio di enzo44 del 23/12/2016 alle 17:02:52

Ciao, concordo perfettamente...gli errori servono a migliorarsi, sono un fautore del fai da te e capisco cosa intendi dire, andare il officina sono buoni tutti e i risultati, alcune volte, non sono migliori dei nostri, anzi....anche
io penso che il tubo di gomma posato esternamente al mezzo resista meglio di quello di rame ad un improbabile colpo di pietra, comunque scambiarsi le opinioni è un fatto positivo che ci aiuta a capire meglio, poi, ognuno si regola come meglio crede....Un saluto e auguri a tutti Enzo
...

Già io poi oltre a farlo per passione ho anche le "vipere in tasca" e mi piace e mi da una gran soddisfazione fare da me quando posso!

Luca
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.