In risposta al messaggio di VitoM del 16/09/2023 alle 18:18:07E' vero, prova a mettere due spessori piccoli, sotto le ruote, vedrai che risolvi.
Non ricordo se la discussione era stata affrontata in questo forum. Un utente mi aveva consigliato, visto che ho avuto il tuo stesso problema e anche sostituendo la guarnizione non avevo risolto, di mettere due spessori nella guida dove poggiano le due ruote della casetta. Al momento funziona.
In risposta al messaggio di whynot56 del 16/09/2023 alle 18:33:28No, prova a mettere uno spessore sotto la cassetta.
Avevo anche pensato di mettere uno spessore di neoprene sotto il labbro della guarnizione
In risposta al messaggio di whynot56 del 16/09/2023 alle 18:31:50Con il tempo tutto cede, prova a guardare il seno di tua moglie, sicuramente anni fa , sfidava la legge di gravità, ora non più
La versione che ho io non ha le ruote. E come e` possibile che ad un tratto fa questo difetto?
In risposta al messaggio di whynot56 del 16/09/2023 alle 18:33:28Se il tappo rettangolare che copre la guarnizione quando estrai la cassetta non cade mettendo la cassetta in verticale con il "tubo" di scarico in basso, significa che la guarnizione è regolare perche tocca il tappo e gli impedisce di scorrere innavertitamente.
Avevo anche pensato di mettere uno spessore di neoprene sotto il labbro della guarnizione
http://www.iz4dji.it/Lavori/Mod...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di masivo del 17/09/2023 alle 08:44:11Grazie a tutti, provero` a spessorare. Anche se rimango stupito dal fatto che succeda cosi` all'improvviso. Ho avuto diversi mezzi ed e` la prima volta che mi succede.
Confermo, va spessorata sotto, almeno 3 mm, di solito non serve nemmeno, sostituire la guarnizione.
In risposta al messaggio di whynot56 del 17/09/2023 alle 08:51:12Ho anche io la 200, ho messo 2 listelli longitudinali in legno, 3-4 mm. che appoggiano leggermente sul bordo esterno, poiché ha ceduto più in quel punto.
Grazie a tutti, provero` a spessorare. Anche se rimango stupito dal fatto che succeda cosi` all'improvviso. Ho avuto diversi mezzi ed e` la prima volta che mi succede.
In risposta al messaggio di whynot56 del 16/09/2023 alle 17:54:26Buongiorno, il wc è quello che ruota?
Salve, recentemente ho acquistato la guarnizione di ricambio della cassetta C200 perche` perdeva liquidi che finivano sopra la cassetta e poi a terra nel vano stesso. Quindi ho acquistato la guarnizione di ricambio su amazon,ma non originale. Una volta montata fa` lo stesso difetto, come e` possibile? Ho passato il grasso di vasellina e verificato che la superfice che batte sulla guarnizione sia liscia, ma non ho trovato niente. Puo` essereche la guarnizione sia fasulla e che ci vuole solo l'originale? Lo strano e` che lo fa` anche con la cassetta di riserva, anche quella passata con vasellina. Che puo` essere? grazie
In risposta al messaggio di Ettorino del 18/09/2023 alle 14:16:22Grazie delle informazioni e consigli, siccome nonostante i miei spessoramenti, mi ritrovo sempre un po d' acqua sulla cassetta, poca roba e stranamente pulita, mi son venuti dei dubbi, ho controllato le viti, erano tutte ben strette, ma con un po di umidità.
Buongiorno, il wc è quello che ruota? Se si il wc prendendo con le mani e cercando di scuoterlo leggermente senti che balla? (cioè si muove solo la parte che ruota? se le risposte sono positive la tazza è lenta e quandoci si siede sopra e si fa pipì soprattutto le donne rimane leggermente inclinato rispetto all'asse della guarnizione se la ghigliottina è aperta stessa cosa se la ghigliottina è chiusa. devi togliere la cassetta e usa uno specchietto per vedere bene cosa devi stringere. Posizionato lo specchietto vedrai al alto del foro wc 3 pezzi di plastica a forma di semicerchio tenuti fermi da due viti per ogni pezzo. Le riconosci facilmente sono in acciaio inox e abbastanza grandi. Devi stringere tutte le viti e il wc risulterà bello fermo e non permetterà a nessun liquido di passare.
In risposta al messaggio di masivo del 19/09/2023 alle 15:52:17L'avevo vista anch'io tempo fa. deve essere una specie di valvola di non ritorno "per evitare contaminazioni dell'acqua potabile in caso di perdita di pressione nell'impianto idrico", così recitano le spiegazioni. Non ho idea di come possa avvenire in una C200, ma non credo che l'abbiano messa a caso.
Sapete cosa è questo coso, vi è un passaggio acqua, sta dietro in alto nel WC, è appoggiato sopra e in quel foro non c'è tenuta, li sta la perdita, ma a cosa serve? Ho fatto ricerche, si chiama VACUUMBREAKER (Rompivuoto)...nessunone parla, non è a tenuta, forse deve aspirare aria, in pressione perde, ora non so se montarlo come era, cercare se vi era un OR, credo di no. Rimontato tutto come era, temo che quel Vacu...non funzioni, sia da sostituire.