CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Arca M4 Confrontiamoci!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 37
20
Massi72
Massi72
23/01/2005 52
Inserito il 10/06/2015 alle: 18:13:51
Buon giorno a tutti!
Dopo anni, finalmente possessore di un Arca M4, datato ma sempre bello!
Volevo condividere con chi conosce questo mezzo i suoi pregi ed i difetti, non sono riuscito a trovare nessuna discussione che parlasse esclusivamente di questo mezzo, ci sono parecchi paragoni tra m4 ed Icaro S10 o Arca 407/470, ma solo M4 niente.
Vorrei condividere le vostre modifiche, gli accorgimenti e i punti critici se ne ha.
Il mio, preso circa 1 settimana fa, è su sprinter 312 del 1998, con portamoto, aria condizionata dometic b1600 abbinato a inverter dometic da 1500W (che non raffredda molto bene) oltre a tutti gli accessori originali.
Intatnto propongo qualche riflessione...
AL-KO soffietti, se gonfiati a circa 1 bar mi sembra tutto molto ballerino, in autostrada è difficile riuscire a tenere il volante fermo, sgonfiandoli completamente invece sembra un po più stabile ma è possibile usarli solo se serve quando è a pieno carico?
Condizionatore cellula, come pulire la batteria per lu scambio termico, aria compressa o schiuma spray?
Sigillature cellula, le avete mai rifatte o durano in eterno...
Mobilio, ho trovato alcune viti di fissaggio lente, è capitato anche a voi?

In anticipo vi ringrazio e spero che questo possa essere un posto dove raccogliere molte info utili a tutti.

Buoni KM a tutti
Max
12
angelo46
angelo46
03/01/2013 446
Inserito il 10/06/2015 alle: 20:19:47
Ho un arca m5 che differisce dall'm4 per la disposizione interna per il resto identico. Infiltrazione di acqua dall'oblò sopra alla cucina in seguito ad un violento temporale,smontato ,sostituito il sigillante ,stesso lavoro preventivo all'oblò del bagno per il resto almeno fino ad ora ,nessun allarme. Per quanto rigurda le sospensioni pneumatiche la stessa casa costruttrice diffida dall''installazione per evitare danni al telaio ,se poi non riscontri nessun vantaggio eliminale. Il mio mezzo era un po' troppo ballerino ,soffriva di beccheggi nei cambi di direzione :ho sostituito gli ammortizzatori posteriori con due ORAP rinforzati ,il miglioramento è stato netto.Non posso aiutarti per il condizionatore ma certo troverai consiglio da chi lo usa . Hai acquistato un ottimo mezzo .Vai sul sito ARCA TRIBE troverai tanti archisti che certamente ti saranno utili. Buoni km.
angelo
20
Massi72
Massi72
23/01/2005 52
Inserito il 11/06/2015 alle: 10:38:44
Grazie per le informazioni, anche io devo rivedere la sigillatura dell'oblò, per il resto mi sembra in ordine, speriamo bene, anche perchè lo tengo fuori!
Per ora ho setacciato tutti gli angolini raggiungibili senza smontare i pannelli di coibentazione e mi sembra tutto a posto, ma forse sarebbe meglio staccarli per vedere bene, su quella specie di alcantara si vedono macchie di acqua, spero dovute alla pulizia o ad una finestra lasciata aperta.
A proposito dell'alcantara, come si pulisce? Io siccome era un po sporco ho comprato un vaporetto e ho passato prima un panno umido spruzzando lo sgrassatore e poi ho passato il vaporetto che allo stesso tempo aspira anche. Il risultato non è male, ma devo ancora insistere su alcuni punti e su alcuni aloni di acqua. Altri metodi?

Grazie
Max
12
angelo46
angelo46
03/01/2013 446
Inserito il 11/06/2015 alle: 21:15:15
Per l'oblò arrampicati sul tetto togli le viti ,mi pare siano una decina,togli il vecchio sigillante ,sgrassa le superfici e ripristina il sigillante nuovo,se hai difficoltà a reperire il prodotto specifico(,TEROSTA T) puoi tranquillamente usare un sigillante per lamiera che troverai in ferramenta in cartucce da applicare con apposito attrezzo(pistola per silicone).Prima di fissare le viti immrgile nel silicone e poi ricoprile con un po' dello stesso...il tutto più difficile da descrivere che dea fare.Per i rivestimenti uso un detersivo per tessuti delicati, fortunatamente non ho macchie o aloni.Se  sei amante del faidate sarà un gioco da ragazzi la sostituzione dei vari filtri e il cambio olio. Sul mio motore ho provveduto ad eliminare la famigerata valvola EGR con un buon risultato in termini di resa. Buon lavoro.Da dove scrivi?
angelo
18
ecosse
ecosse
08/09/2006 3037
Inserito il 13/06/2015 alle: 07:53:46
L'alcantara la pulisco bene con uno straccetto di cotone e della trielina

 
Saluti
Eco



La calma è la virtù di chi non ha capito il problema...

Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
11
rriva
rriva
15/03/2014 103
Inserito il 13/06/2015 alle: 09:34:57
e l'isolamento della cabina, se lo avete fatto, come lo avete eseguito ?

mi piacerebbe vedere qualche foto.

Ciao
--
Riccardo
20
Massi72
Massi72
23/01/2005 52
Inserito il 15/06/2015 alle: 22:56:45
Grazie ancora per i suggerimenti, scusate il ritardo nel rispondere!
I effetti con il fai da te me la cavo abbastanza, ho già sostituito su altri camper gli oblò, ma speravo che con un Arca di questo tipo avrei potuto evitare questi lavori...
Ieri per esempio mi sono trovato un po' di acqua alla base dell finestra della mansarda, mentre lo pulivo avevo già notato in effetti qualche alone vecchio, per fortuna che lo tenevano rimessato al coperto!
Oggi mi sono messo subito al lavoro semplicemente rifacendo un bordino di silicone intorno alla finestra e rifacendo una "toppa" sull'angolo della mansarda dove probabilmente hanno urtato qualcosa rompendo il profilo grigio. Una toppa c'era già ma il silicone era ormai secco e presentava dei buchi, spero che arrivasse solo da li...
Ho notato però con piacere che sotto al profilo c'è una guarnizione a base di catramina o qualcosa del genere, cosa che non ho mai visto su altri mezzi, quindi credo e spero che sugli Arca non sia così frequente che si verifichino infiltrazioni anche dopo così tanti anni. La guarnizione era ancora bella morbida ed appiccicosa, infatti mi sono impiastrato le mani nel tentativo di riposizionarla nel modo corretto.
Secondo voi sarà possibile acquistare e ripristinare quel particolare? E' il pezzo curvo che sarò lungo circa 20cm.

A  presto! 
12
angelo46
angelo46
03/01/2013 446
Inserito il 15/06/2015 alle: 23:38:08
In effetti i camper Arca  hanno fama di essere allergici alle infuiltrazioni ma può capitare ,come in effetti capita,per cui servono un  controllo periodico e interventi preventivi specie in quelle zone malauguratamente interessate da urti o rotture.Per i ricambi chiedere ad un concessionario storico del marchio : buon lavoro.
angelo
15
nordkap
nordkap
04/10/2009 1889
Inserito il 16/06/2015 alle: 15:08:07
Io ho un H7 motorhome, stessa linea, del 2003.
Ho dovuto cambiare il maxioblò perchè after market era stato montato dal precedente proprietario un Remis di dubbia qualità che oltre ad avere notevoli problemi di manovella faceva anche entrare acqua, subito sostituito da un maxi Heki.
Se dovessi avere problemi a questo oblò ti consiglio di mettere dei travetti fra i pannelli del soffitto e del tetto in maniera di riquadrare l'apertura sul telaio dall'interno e di irrobustire il tetto in caso di calpestio affinchè salendoci sopra non si incurvi.
A me me l'ha fatto notare il mio riparatore mostrandomi come senza telaio si incurvava il tetto dove viene fatta l'apertura per i maxioblò.
E' un intervento di poco impegno ma che fa molto bene al mezzo perchè non ci si fermi l'acqua al centro quando piove.
Ciao 



 

Modificato da nordkap il 16/06/2015 alle 15:28:12
20
Massi72
Massi72
23/01/2005 52
Inserito il 17/06/2015 alle: 11:58:43
Per ora soddisfatto! le mie riparazioni hanno passato con esito positivo il test pioggia di ieri, nessuna macchia di umidità.
Grazie Antonio per l'informazione, fortunatamente per ora l'unica finestra incriminata è quella in mansarda fronte marcia, l'oblò panoramico (Credo che sia Heki) mi pare fosse di serie, quindi mi aspetto che Arca l'abbia montato con i dovuti criteri.
Mentre l'oblò leggermente del bagno per ora l'ho ripreso con un cordone di silicone adatto all'uso esterno, qui non avevo riscontrato problemi, ma già che ero al lavoro l'ho fatto.

Domani prima uscita! Speriamo vada tutto bene!
11
gangan76
gangan76
24/11/2013 922
Inserito il 17/06/2015 alle: 17:05:56
Ciao a tutti,proprio oggi mi è stato proposto un Arca M4 del 97,mezzo che conosco in quanto è di proprietà del mio titolare da circa 15 anni e sempre tenuto al chiuso,usato di persona in alcune occasioni e fatto anche quale lavoretto il mezzo è Very full optional!Ha deciso di venderlo perché in questi ultimi anni lo ha usato davvero pochissimo,è un po grandino  per noi che per ora siamo in 2 ,ma mi sembra una buona occasione visto che conosco il padrone.
Spero che la cosa vada in porto e diventare un" Archista".
gangan
20
Massi72
Massi72
23/01/2005 52
Inserito il 17/06/2015 alle: 22:33:02
ciao Gangan, 
Io lo sognavo da tanto, sono 5 anni che cerco di comprarlo ed ora che ci sono riuscito ne sono entusiasta, credo che anche se ci fosse qualche lavoro da fare ne vale certo la pena, meglio di altri che per la stessa cifra potresti comprare con 7 o 8 anni di meno, la qualità di questo mezzo a me sembra ottima, ne ho avuti altri 4 prima e per ora è il migliore!
Domani se va tutto bene dovrei partire, poi vi saprò dire com'è.
In bocca al lupo!
11
cevse
cevse
25/09/2013 40
Inserito il 18/06/2015 alle: 17:15:40
Io ho appena venduto un Arca 407 su MB 312 che (salvo errori)  differisce  dall'M4 solamente per la disposizione trasversale/longitudinale  dei letti a castello.
Non ho mai avuto problemi di stabilità con questo mezzo  ECCEZZIONALE , ultima vacanza 5.000  km con 6  a bordo ,  strano che siano state montate le Al.Ko anche perchè , se leggi sul manuale fornito dalla mercedes con il mezzo e sui vari forum , c'è scritto che possono piegare il telaio.
Problemi di stabilità risultano sulle serie dello sprinter dopo il 312 , risolvibili con i famosi ammortizzatori XXX.

 
Alfio-A
11
gangan76
gangan76
24/11/2013 922
Inserito il 18/06/2015 alle: 17:21:08
Sul mezzo che probabilmente comprerò i soffietti sono montati penso subito dopo l'acquisto del 1°proprietario......non penso abbiano mai creato problemi.....sdraiandosi sotto non si vede nulla di anomalo nel telaio,anche all guida sembra a posto....
11
cevse
cevse
25/09/2013 40
Inserito il 18/06/2015 alle: 17:24:35
In risposta al messaggio di rriva del 13/06/2015 alle 09:34:57

e l'isolamento della cabina, se lo avete fatto, come lo avete eseguito ? mi piacerebbe vedere qualche foto. Ciao Riccardo

CIao ,
io l'isolamento della cabina lo avevo risolto cosi (non ho foto).
Tessuto per oscuranti a metraggio.
Tubo di plastica grigio per impianti elettrici
Nastro telato grigio della famosa casa...
Ho ripiegato il telo sul tubo fissandolo poi con il nastro e lascinado libero qualche centimetro di tubo alle due estremità.
Ai lati della mansarda ho fissato due fettuccie  .
posizioni il tubo con il telo facendolo reggere dalle due fettuccie, nel basso ritagli il telo dove ci sono i sedili (fai delle prove .... per non fare tagli errati)
Fai il bordo di tutto il telo con il nastro grigio....
E tutto pronto e con un minuto lo monti , se vuoi puoi anche non metterepiu gli oscuranti.
Ciao
 
Alfio-A
11
cevse
cevse
25/09/2013 40
Inserito il 18/06/2015 alle: 17:36:06
In risposta al messaggio di gangan76 del 18/06/2015 alle 17:21:08

Sul mezzo che probabilmente comprerò i soffietti sono montati penso subito dopo l'acquisto del 1°proprietario......non penso abbiano mai creato problemi.....sdraiandosi sotto non si vede nulla di anomalo nel telaio,anche all guida sembra a posto....

I soffietti (se ne senti la necessità) si possono montare ma MB indica la marca da montare , per qunto riguarda altre marche i problemi subiti dal telaio sono noti , basta cercare sul web.
Io ho venduto il mio a 56.000 km e non ho mai sentito l'esigenza di "soffietti" .
 
Alfio-A
11
gangan76
gangan76
24/11/2013 922
Inserito il 19/06/2015 alle: 17:49:49
Ho fatto una gaffe......compro un Arca M5,infatti quando guardavo quelli in internet dentro non quadravano i conti.....
Ma l'M4 quanti posi omologati è?
gangan
11
cevse
cevse
25/09/2013 40
Inserito il 19/06/2015 alle: 18:05:16

Scusa ma non si capisce molto di cosa stai parlando e su che mezzo.
Se è su Fiat puoi montare tutti i stabilizzatori (soffietti) che vuoi se e MB solo GOLD.....
I posti omologati variano in funzione del  tipo di motorizzazione, dall'anno ,e da eventuali accessori montati.... ogni mezzo è un caso a se, devi vedere il libretto.
DI solito su Mercedes è 6 su FIAT 5 ma  vale sempre quello che dice la carta di circolazione, poi dopo quella vale quello che indica la bilancia quando ti pesano e sarai comuque sopra i 3500.


 
Alfio-A

Modificato da cevse il 19/06/2015 alle 18:08:14
11
gangan76
gangan76
24/11/2013 922
Inserito il 19/06/2015 alle: 18:48:27
Mi sono inserito in questo post convinto che il mezzo che devo acquistare fosse un M4,invece è un  M5 con i soffietti montati da sempre ,motorizzato MB 312 omologato 6 posti viaggio,6 letti  lungo 6,99.
Era solo una curiosità sapere l'M4 su Mercedes qunti posti omologati è visto che dalle foto mi sembra ci siano 7 letti.
gangan
20
Massi72
Massi72
23/01/2005 52
Inserito il 20/06/2015 alle: 00:27:51
Ebbene prima uscita col nuovo Arca M4!
In generale abbastanza bene, eccetto 3 problemini per ora.

-Il primo è che il motore rende ma ai bassi regimi sembra che si imballa, per venire in Liguria da Milano quando sono iniziate un po di salite dovevo scannare le marce perchè altrimenti moriva. Non ho ancora fatto il tagliando quindi potrebbero esserci i filtri sporchi...

-Il secondo è che quando freno in autostrada vibra un po, come se ci fosse qualche problema ai dischi, appena rientro verifico!

-Il terzo è che mi si è bruciato il fusibile che alimenta la cellula dall'alternatore, è da 50A...
Non so se centra, ma avevo il condizionatore acceso (Dometic b1600) a 220V, poi prima di partire ho acceso il motore e l'inverter e di seguito ho staccato la corrente. A questo è seguito un allarme dell'inverter per overload ed ovviamente il condizionatore si è spento. Spento e riacceso l'inverter ed è ripartito tutto, ma dopo circa 30 minuti mi segnava la tensione in ingresso bassa perchè forse sono rimasto fermo parecchio con il motore acceso ma in questo caso l'alternatore mi sa che non carica bene. Quando poi sono ripartito ha smesso di dare allarme ma il livello delle batterie è rimasto basso. Avevo acceso anche il frigorifero...
Arrivato a destinazione mi sono reso conto che la truma aveva aperto la valvola di scarico automatica, la pompa ha svuotato tutto il serbatoio (mi sono accorto perchè scaricava ancora acqua). Suppongo per via del fusibile e della tensione bassa...

Un po di casini insomma!
Gli esperti cosa dicono?
12
angelo46
angelo46
03/01/2013 446
Inserito il 20/06/2015 alle: 12:28:06
Il motore del 312 è un 5 cilindri con una potenza di 122cv forse un po' scarsa per un mezzo stracarico ,per cui necessita di frequenti cambi di marcia . Poterebbe essere un problema di filtro del gasolio per cui sostituiscilo,è molto facile ,costo del ricambio circa 10 euto,ma fai MOLTA attenzione: NON  usare la classica chiave per filtro ma una normale bussola con cui svitare il bullone che vedi sul porta filtro poi riempi il ricambio di gasolio e riavvita. Per ottenere maggior tiro dal motore elimina la valvola EGR il risultato sarà ottimo, con filtro nuovo e valvola egr tappata ho recuperato una marcia. La vibrazione che senti in frenata può dipendere dai dischi anteriori forse usurati: se di poco puoi farli rettificare altrimenti li devi cambiare naturalmente da sostituire le pastiglie Controlla anche le condizioni del complessivo freni al posteriore.Se le pastiglie sono "vecchie" cambiale comunque. Per il terzo problema non so rispondere .Buon lavoro.
angelo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link