CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Armare e disarmare frost control -boiler -risolto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
Trova il tuo Camper Usato: Esplora le Offerte di COL e Scopri il Tuo Compagno di Viaggio Perfetto
Diari Camperonline
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
12
volvo960
volvo960
27/07/2011 1721
Rispondi Abuso
Inserito il 31/10/2017 alle: 10:26:14
Buongiorno Mario Ecostar (tanto lo so che sarai trai primi e più ferrati a rispondermi !) e agli altri esperti del forum.

Ho un problema di gestione con il mio Kreos 3009s con la stufa truma combi diesel e boiler. Per scaricare quest'ultimo, devo disarmare la valvola elasi blu (ruotando la farfalla superiore) e riarmarla successivamente per caricarlo (ruotando nuovamente la farfalla e premendo anche il pulsante posto in basso).
Il problema è che la valvola essendo posta è in centro alla panca mi costringe a staccare i cuscini. Non è pigrizia, ma vi garantisco che togliere la cuscineria della semidinette a "L" non è facile (sono montati un pò a incastro tra loro) e secondo me a lungo andare il velcro strapperà la federa del fondo. Tra l'altro nella panca, avendo la truma, le batterie e l'nverter non posso stivarci praticamente nulla e non ho praticamente mai la necessità di aprirla, tranne che in pieno inverno ad ogni rientro ed ogni partenza.
Ricordo che nel camper precedente (truma c6 verticale e valvola elasi rossa) togliendo corrente (alla truma) la valvola si disarmava da sola, ma su questo non mi pare succeda. Ho azionato lo staccabatterie, si è spento tutto compreso il pannello comandi della truma CP-plus, ma non si è disarmata la valvola. Come mai ?
Se fosse possibile togliendo corrente a qualcosa sarebbe già come ridurre le aperture della panca del 50%.

Grazie a tutti



Quindi non è pigrizia e tra l'altro nella panca ho la truma, le batterie e l'nverter, per cui non è utilizzabile per stivarci nulla. Se a temperature miti non l'apro quasi mai, in inverno sarei costretto ad ogni rientro ed ogni ripartenza.
 
Grazie 
Massimo

Modificato da volvo960 il 13/11/2017 alle 18:56:57
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/10/2017 alle: 11:20:45
In risposta al messaggio di volvo960 del 31/10/2017 alle 10:26:14

Buongiorno Mario Ecostar (tanto lo so che sarai trai primi e più ferrati a rispondermi !) e agli altri esperti del forum. Ho un problema di gestione con il mio Kreos 3009s con la stufa truma combi diesel e boiler. Per
scaricare quest'ultimo, devo disarmare la valvola elasi blu (ruotando la farfalla superiore) e riarmarla successivamente per caricarlo (ruotando nuovamente la farfalla e premendo anche il pulsante posto in basso). Il problema è che la valvola essendo posta è in centro alla panca mi costringe a staccare i cuscini. Non è pigrizia, ma vi garantisco che togliere la cuscineria della semidinette a L non è facile (sono montati un pò a incastro tra loro) e secondo me a lungo andare il velcro strapperà la federa del fondo. Tra l'altro nella panca, avendo la truma, le batterie e l'nverter non posso stivarci praticamente nulla e non ho praticamente mai la necessità di aprirla, tranne che in pieno inverno ad ogni rientro ed ogni partenza. Ricordo che nel camper precedente (truma c6 verticale e valvola elasi rossa) togliendo corrente (alla truma) la valvola si disarmava da sola, ma su questo non mi pare succeda. Ho azionato lo staccabatterie, si è spento tutto compreso il pannello comandi della truma CP-plus, ma non si è disarmata la valvola. Come mai ? Se fosse possibile togliendo corrente a qualcosa sarebbe già come ridurre le aperture della panca del 50%. Grazie a tutti Quindi non è pigrizia e tra l'altro nella panca ho la truma, le batterie e l'nverter, per cui non è utilizzabile per stivarci nulla. Se a temperature miti non l'apro quasi mai, in inverno sarei costretto ad ogni rientro ed ogni ripartenza.   Grazie  Massimo
...
La elasi bllu agisce in funzione della temperatura ed è solo meccanica. Non è possibile disabilitarla con una rondella elascica come la rossa, quindi in caso di gelo comunque si apre. Ho avuto problemi per il riarmo, con il freddo, tanto che sono stato costretto a montare l'apposita resistenza opzionale. infatti con la rossa bastava tenere la stufa accesa e la valvola rimaneva chiusa; con la blu vale solo la temperatura. Lavorando meccanicamente  ha il pregio di non aprire quando si stacca la batteria.
Nella tua situazione penso sia opportuno aggiungere (ma nel tuo camper dovrebbe già esserci di serie) un rubinetto di scarico dell'acqua, posto in un altro punto. In qualsiasi caso avrai il fastidio, in caso di gelo e camper non usato, di dover riarmare la valvola, aprendo il vano dove questa è posta.
Non so in che zona ti trovi ma, qui da me se non sei più che accorto, il gelo apre i giunti dell'impianto idrico e spacca i miscelatori. Per mettersi in sicurezza è necessario aprire la valvola elasi e l'eventuale altro rubinetto di scarico; scaricare il serbatoio ed assicurarsi che tutto l'impianto sia completamente vuoto, pompa compresa. La cosa non è facile. Bisogna poi lasciare i miscelatori aperti in posizione intermedia fra caldo e freddo, in maniera da favorire il deflusso dell'acqua e sperare che non ci siano problemi.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 52742
Rispondi Abuso
Inserito il 31/10/2017 alle: 12:02:53
La blu nuova si chiama FrostControl e non Elasi.

Anch'io la ho accanto alla Combi Diesel nella panca, ma alla Hymer sono stati furbi e hanno fatto un accesso dall esterno.



non sarebbe difficile fare montare uno sportello simile a quello del WC in quella posizione, ma non so se ne valga la pena, oppure se possibile realizzare uno sportellino interno sul legno della cassapanca.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


12
volvo960
volvo960
27/07/2011 1721
Rispondi Abuso
Inserito il 31/10/2017 alle: 21:50:06
20171031_193104(1).jpg
20171031_193118(1).jpg
20171031_193134(1).jpg
ecco qui la posizione infelice della valvola. 
non ho capito il discorso della resistenza. Serve per poter riscaldare la valvola "artificialmente" mentre è ancora tutto freddo e per far partire il riscaldamento ? In pratica la funzione che faceva la vecchia elasi rossa a stufa accesa.
GIUSTO ?
Massimo

Modificato da volvo960 il 31/10/2017 alle 21:54:05
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 52742
Rispondi Abuso
Inserito il 31/10/2017 alle: 22:42:00
In risposta al messaggio di volvo960 del 31/10/2017 alle 21:50:06

ecco qui la posizione infelice della valvola.  non ho capito il discorso della resistenza. Serve per poter riscaldare la valvola artificialmente mentre è ancora tutto freddo e per far partire il riscaldamento ? In pratica la funzione che faceva la vecchia elasi rossa a stufa accesa. GIUSTO ?
La hanno proprio imbucata per bene surprise.

Vero anche che la si apre solo in inverno e quando si rimessa il camper e quindi si puo anche tribolare un po con i cuscini.

Si, la resistenza serve propro per scaldare la valvola e e tenerla chiusa non appena si accende la stufa, c'è un fro sulla valvola dove inserirla e un apposito connettore sulla combi dove collegarla. Io la ho messa così posso accendere la stufa ma imposto una temperatura bassa che stia in standby e non si avvia l bruciatore. La valvola dopo poco sta chiusa e quindi posso riempire l'acqua e a quel punto a stufa piena alzo la temperaura e la faccio partire, in questo modo evito che la stufa si surriscaldi a vuoto e poi si crepi con l'ingresso di acqua fredda.  Quando poi la temperatura supera i 10° la resistenza si disattiva.

Questo in teoria in quanto la resisenza la ho installata nel periodo caldo e quindi non ancora provata laugh.













così vedi bene come è wink

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Previous Next
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 57145
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 07:51:25
In risposta al messaggio di volvo960 del 31/10/2017 alle 21:50:06

ecco qui la posizione infelice della valvola.  non ho capito il discorso della resistenza. Serve per poter riscaldare la valvola artificialmente mentre è ancora tutto freddo e per far partire il riscaldamento ? In pratica la funzione che faceva la vecchia elasi rossa a stufa accesa. GIUSTO ?
Posto infelice Peró la puoi spostare basta allungare i tubi, 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
12
volvo960
volvo960
27/07/2011 1721
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 08:43:12
In risposta al messaggio di Grinza del 01/11/2017 alle 07:51:25

Posto infelice Peró la puoi spostare basta allungare i tubi, 
Grazie a tutti .
Avevo pensato anch'io allo spostamento (e non lo escludo ancora) ma se per i tubi orizzontali non vedo difficoltà tecniche, mi preoccupa il tubo di scarico ed con relativo foro verticale. Non vorrei farne un altro e mi pareva di aver letto da qualche parte che deve essere il più diretto possibile da sotto alla valvola, senza fare troppi giri ....
Sabato andrò a sentire un installatore anche per la questione resistenza
Massimo
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 57145
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 12:17:06
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/11/2017 alle 08:43:12

Grazie a tutti . Avevo pensato anch'io allo spostamento (e non lo escludo ancora) ma se per i tubi orizzontali non vedo difficoltà tecniche, mi preoccupa il tubo di scarico ed con relativo foro verticale. Non vorrei farne
un altro e mi pareva di aver letto da qualche parte che deve essere il più diretto possibile da sotto alla valvola, senza fare troppi giri .... Sabato andrò a sentire un installatore anche per la questione resistenza
...
Ma Io lascerei scarico dov’è e allungare  solo allungare i tubi di pochi centimetri e poi fare l’apertura con sportellino
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 01/11/2017 alle 12:17:45
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 52742
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 17:43:30
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/11/2017 alle 08:43:12

Grazie a tutti . Avevo pensato anch'io allo spostamento (e non lo escludo ancora) ma se per i tubi orizzontali non vedo difficoltà tecniche, mi preoccupa il tubo di scarico ed con relativo foro verticale. Non vorrei farne
un altro e mi pareva di aver letto da qualche parte che deve essere il più diretto possibile da sotto alla valvola, senza fare troppi giri .... Sabato andrò a sentire un installatore anche per la questione resistenza
...
Fare un foro nel pavimento di legno è la cosa piu semplice che ci sia, non mi preoccuperebbe. Basta controllare che sotto sia libero e un bel colpo di trapano nel compensato+polistirolo.

Piuttosto la valvola deve essere in un posto dove arriva calore per non rischiare aperture o per tribolare a chiuderla quando si accende la stufa da freddo. Se la sposti lontano dalla stufa farei una derivazione dal tubo aria con tubetto da 30mm che soffia sulla valvola....o metti la resistenza che è piu semplice e funzionale.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


12
volvo960
volvo960
27/07/2011 1721
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 18:44:07
Anche se non è una scusante per i progettisti (al massimo un'attenuante) credo che la valvola sia in quella posizione per altri limiti.
il tubo in cartone che vedete è il riscaldamento del serbatoio grigie, per cui lo spazio appena dopo il tubo farebbe passare lo scarico della valvola nella "vasca" di coibentazione. Poco più avanti c'è la piastra in ferro del telaio della panca. Per cui ...
Dovrei però riuscire a fare un bel foro sul frontale della panca (da chiudere con una griglia di areazione o un tappo/sportellino) da cui infilare TUTTO IL BRACCIO ed arrivare alla valvola, in posizione  SDRAIATO SUL PAVIMENTO. 
Vedremo...
Massimo

Modificato da volvo960 il 01/11/2017 alle 18:47:18
12
volvo960
volvo960
27/07/2011 1721
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 19:00:44
Seguendo i vostri consigli ho fatto montare la resistenza e fatto una piccola botola di accesso per manovrare la valvola. Non è comodissimo ma la valvola non poteva essere spostata così facilmente 
20171110_173151.jpg

grazie a tutti
 
Massimo

Modificato da volvo960 il 13/11/2017 alle 19:01:54
16
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35653
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 21:16:02
ero certo che avresti avuto eccellenti consigli e per non incasinare ho preferito assentarmi ma come prevedevo hai risolto alla grande , comunque hai fatto bene a lasciare la frostcontrol nella posizione originale e aggiungere la sua resistenza , ora quel foro se visibile dovrai abbellirlo o mascherarlo altrimenti non sarai promosso 

oggi mio primo giorno di ricovero per il solito tagliando annuale presso la clinica Maugeri in montescano e ne avrò per una ventina di giorni , purtroppo qui' in mezzo alle colline dell'oltrepo pavese il segnale adsl è debole e non sempre riesco a connettermi 

ciao
mario
Mario
12
volvo960
volvo960
27/07/2011 1721
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 21:36:01
Ciao Mario. Mi mancavi all'appello ....  
Dal telefono sono riuscito a caricare solo la prima foto.
20171111_101231%20(Copia).jpg

Ecco la chiusura. Un tappo in plastica e carta adesiva ,,,, il tutto per meno di 5 euro.

Promosso ?  
In bocca al lupo per il tuo tagliando...!
Massimo
16
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35653
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 22:34:26
direi promosso a pieni voti anche se personalmente avrei preferito una griglia rotonda dello stesso colore della griglia rettangolare di ripresa aria affiancata ma prendila come una pignoleria soggettiva 

mario


 
Mario
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Inserisci il tuo annuncio gratuitamente!
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita