CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Bagno/w.c.

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 7
Odri
Odri
-
Inserito il 20/09/2006 alle: 12:45:20
Alla fiera di Rimini ho notato una cosa: ormai tutti i camper, siano essi autocaravan, semintegrali o motorhome, adottano solo il W.C. chimico. Quindi capienza 17 litri circa, ma soprattutto un vaso molto piccolo. Io ho avuto per molti anni la roulotte con un bagno simile e non ho mai usato il w.c. in quanto potevo solo fare la pipì. Per le due "cose" insieme non ci entravo. Adesso ho un Ecovip 2.1 Classic di Laika con w.c. nautico e ne sono contentissimo. Vaso grande quasi come quello di casa e capienza di 34 litri, il che mi da una autonomia di 3-4 giorni con 4 adulti a bordo. E' un argomento discusso molto tempo fà tra chi è pro o contro il w.c. nautico. Comunque per scaricare le grigie bisogna andare su un pozzetto, ed io con una sola operazione scarico tutto, anche le nere. Quindi perchè non optare per il nautico? Nel caso di sosta lunga in campeggio o area di sosta mi sono attrezzato con tanica da 40 litri con ruote, per cui non ho alcun tipo di problema per lo scarico sia delle nere che delle grigie. Ma secondo voi perchè tutti i costruttori hanno eliminato il w.c. nautico? E' una questione di normative? di economicità di installazione? Ai fini pratici dell'utilizzo, per i motivi sopra citati, io preferisco il nautico. Inoltre, e qui mi appello ai possessori dell'Ecovip 2.1 Classic, avete visto il nuovo Ecovip 2 Classic come lo hanno degradato in fatto di qualità interna e disposizione interna? Secondo me, ovviamente. Saluti, Antonio.
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 20/09/2006 alle: 17:09:18
quote:Originally posted by Odri
tutti i camper, ... adottano solo il W.C. chimico. Quindi capienza 17 litri circa, ma soprattutto un vaso molto piccolo.... Adesso ho un Ecovip 2.1 Classic di Laika con w.c. nautico e ne sono contentissimo. Vaso grande quasi come quello di casa e capienza di 34 litri, il che mi da una autonomia di 3-4 giorni con 4 adulti a bordo. Comunque per scaricare le grigie bisogna andare su un pozzetto, ed io con una sola operazione scarico tutto, anche le nere.... Ma secondo voi perchè tutti i costruttori hanno eliminato il w.c. nautico? E' una questione di normative? di economicità di installazione? >
> il problema e' di carattere economico in fase di allestimento del veicolo: il WC con la cassetta e' un sistema "stand-alone" ovvero integrato che in fabbrica installano con grande semplicità (porti l'acqua, fai un foro sulla parete ed il gioco e' fatto). Thetford C2 e C200 (da sinistra a destra) esempio di sfiato (optional; sul "nautico" e' di serie) la parte più divertente...[:D] il sistema "nautico" (Thetford Aquamagic IV e V) invece richiede l'installazione di serbatoio-nere, tubature, saracinesca, ecc quindi molto più complicato e costoso per l'allestitore (ma e' ancora in gran voga in USA)... io ho avuto la cassetta Thetford C2, ma preferisco l'attuale Aquamagic IV con serbatoio da 50l su Laika (mai avuto problemi con odori sgradevoli, impossibilità di scarico, ecc); e poi assomiglia tanto a quello di casa [:D][:D] Ciao
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 20/09/2006 alle: 17:22:33
Sono camperista da moltissimi anni, e devo dire che il W.C. a cassetta viene adottato soprattutto per un ovvio motivo: poterlo scaricare anche nei bagni pubblici o negli autogrill e non per strada!!! Una volta il nautico era più diffuso di quello a cassetta, che era montato maggiormente sulle roulotte, sapete quanti si fermavano ai lati della strada e delle campagne a scaricare ??? Ecco perchè pian piano il nautico è andato a sparire. La cassetta contiene meno ma è più pratica! [:)] Poi se si parla di 34 litri di nautico, basta prendere un'altra casseta da 17 : 17+17=34
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 20/09/2006 alle: 18:46:18
quote:Originally posted by TopWeb
...sapete quanti si fermavano ai lati della strada e delle campagne a scaricare ??? >
> beh, gli incivili esisteranno sempre e comunque, altrimenti come lo giustifichiamo il darwiniano "anello di congiunzione" evolutivo con le bestie..[:D] Ciao
20
salgen
salgen
15/09/2004 10855
Inserito il 20/09/2006 alle: 19:09:53
Ripropongo quanto da me postato qualche giorno fa sullo stesso argomento nel 3D sulla delusione Ecovip 2007. IO ho avuto tre Laika.Il primo un Ecovipo 2.1 TW (su Iveco) aveva due nautici il primo da 20 litri, il secondo da 50 e dulcis in fundo sotto si posteva inserire la cassetta per svuotare i due nautici senza spostare il camper, comunque sempre sporcando i due recipienti. IL secondo Laika era un Motorhome 720 (quello col garage) Ha un nautico molto piccolo circa 37 litri ed è praticamante impossibile da scaricare con la cassetta portatile perchè ha lo scarico troppo basso e la cassetta sotto non ci sta. Se si prova ad usarlo il tubo flessibile resta pieno e poi va tutto a terra. Sistema molto scomodo. IN ultimo ho il 730 sempre motorhome che ha la cassetta. Ne ho un'altra di riserva in un cavoncino (mai usata): Perfetto. Ero uno strenuo difensore del nautico, ma mi sono ricreduto:E comunque credo che ora tutti i camper saranno con la cassetta estraibile. Chissà che notizie arrivano da Rimini a questo proposito Salvo
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
19
JonitoRinco
JonitoRinco
03/07/2006 339
Inserito il 20/09/2006 alle: 19:30:18
Io a Rimini ho trovato questo sistema che raddoppia la capacità dello scarico accettando meno acqua. [url] https://www.camperonline.it/forum06/#=7889
robyanto
robyanto
-
Inserito il 21/09/2006 alle: 08:47:21
Come giustamente ha fatto notare jimbo65, il problema è solamente economico e, come purtroppo abbiamo avuto conferma a Rimini, la tendenza degli allestitori è quella di risparmiare alla grande negli allestimenti a scapito del confort degli utenti; il mercato dei camper è in crescita e le fabbriche approfittano della congiuntura favorevole per soluzioni logistiche più che discutibili. Dire che la cassetta è più comoda del nautico è un "nonsenso". Come ho già detto in un altro post, vanno analizzate tutte le fasi di utilizzo della cassetta, e non solo quella dello svuotamento; a partire quindi dalla prima operazione, cioè quella di sedersi sul water, l'impianto a cassetta mostra subito le sue lacune in quanto le tazze ad esso abbinate sono di dimensioni mini, rispetto a quelle classiche del wc nautico. La capienza, e quindi l'autonomia, è un elemento addirittura superfluo da trattare. La coibentazione nei mesi invernali è un aspetto che molti camperisti trascurano, ma, anche riguardo alle possibilità di scarico, ritengo che il nautico sia meno problematico. Il problema che molti camperisti pensano di risolvere con la cassetta, infatti, è quello di dover scaricare in mancanza di camper service; questo, in realtà è un falso problema, o meglio è un problema proprio per coloro che sono equipaggiati con la cassetta! Per i mezzi allestiti con w.c. nautico, infatti, il problema dello scarico si pone solitamente quando sono pieni i serbatoi delle grigie che generalmente si riempiono prima delle nere; con le grigie piene, si raggiunge il camper service e, contemporaneamente si svuotano le nere. In pratica si ha necessità di andare al camper service ogni 3/4 giorni, mentre con la cassetta una famiglia deve convivere quotidianamente con la necessità dello scarico; bella comodità! Tralascerei qui l'aspetto (tutt'altro che trascurabile) del dover ogni volta smontare la cassetta per andarla a svuotare nei bagni pubblici o negli autogrill, che tra l'altro non sempre accettano i nostri ricordini. Mi preme invece dire qualcosa riguardo agli scarichi selvaggi. E' vero, che col nautico, qualche inncivile è indotto a risolvere il problema scaricando liberamente; tuttavia, con la cassetta, può accadere che il solito incivile, una volta liberatosi delle nere in autogrill, ritenga di liberarsi delle grigie altrettanto selvaggiamente. Voglio dire, in sostanza, che non si può giudicare la validità di un accessorio soltanto per l'utilizzo che ne fanno le persone poco corrette. In ultimo vorrei dire una mia opinione personale; i nostri sono veicoli ricreazionali, che ci consentono vacanze all'insegna della massima libertà, ma che nell'utilizzo richiedono dei piccoli sacrifici. Quello dello scarico dei liquidi è un sacrificio che noi camperisiti dobbiamno accettare e dobbiamo abituarci a scaricare nei camper service, non soltanto perchè quello è il posto a noi riservato, ma anche per rispettare il paese che ci ospita, gli altri utenti della strada e soprattutto noi stessi. Se noi prendiamo coscienza di questo nostro piccolo dovere, cioè fare rifornimenmto e scarico nei posti consentiti, la scelta del tipo di wc avere a bordo diventa una scelta facilissima e va a vantaggio delle soluzioni che ci danno maggiore autonomia. Ricordo come tren'anni fa era pessima abitudine scaricare liberamente l'olio motore o le batterie delle auto; oggi, facciamo raccolta differenziata, forutnatamente, persino della carta e delle cose non inquinanti. E' maturata una cosicenza di civiltà e di rispetto; sarebbe ora che maturi anche la cosicenza dei camperisti. a presto ... roberto
19
andperf
andperf
02/05/2006 1913
Inserito il 21/09/2006 alle: 09:55:00
Mah! Noi in due adulti con i nostri 12lt. del bipot thetford facciamo 4 giorni tranquillamente. Idem per i 100Lt. delle chiare e 75 di grigie (in estate, in inverno anche 5 o 6gg. e con pure un bimbo piccolo). Per cui necessità di scarichi quotidiani proprio non ne abbiamo. Ma quanta acqua sprecate, per i piatti, per lo scarico del WC ecc? Eppure siamo camperisti da solo pochi mesi quindi da sempre abituati con le utenze domestiche senza problemi di quantità! Aggiungo, ricollegandomi al thread sui chimici, che con quella cassetta non abbiamo nemmeno problemi di cattivi odori utilizzando come disgregante l'aquachem della thetford (75ml in 15lt, non una bottiglia intera) come consigliatoci da amici camperisti di lunga data e che, allo scarico, troviamo sempre tutto perfettamente disgregato anche utilizzando carta igienica normale a tre veli! Per noi funziona bene.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link