Inserito il 21/09/2006 alle: 08:47:21
Come giustamente ha fatto notare jimbo65, il problema è solamente economico e, come purtroppo abbiamo avuto conferma a Rimini, la tendenza degli allestitori è quella di risparmiare alla grande negli allestimenti a scapito del confort degli utenti; il mercato dei camper è in crescita e le fabbriche approfittano della congiuntura favorevole per soluzioni logistiche più che discutibili. Dire che la cassetta è più comoda del nautico è un "nonsenso". Come ho già detto in un altro post, vanno analizzate tutte le fasi di utilizzo della cassetta, e non solo quella dello svuotamento; a partire quindi dalla prima operazione, cioè quella di sedersi sul water, l'impianto a cassetta mostra subito le sue lacune in quanto le tazze ad esso abbinate sono di dimensioni mini, rispetto a quelle classiche del wc nautico. La capienza, e quindi l'autonomia, è un elemento addirittura superfluo da trattare. La coibentazione nei mesi invernali è un aspetto che molti camperisti trascurano, ma, anche riguardo alle possibilità di scarico, ritengo che il nautico sia meno problematico. Il problema che molti camperisti pensano di risolvere con la cassetta, infatti, è quello di dover scaricare in mancanza di camper service; questo, in realtà è un falso problema, o meglio è un problema proprio per coloro che sono equipaggiati con la cassetta! Per i mezzi allestiti con w.c. nautico, infatti, il problema dello scarico si pone solitamente quando sono pieni i serbatoi delle grigie che generalmente si riempiono prima delle nere; con le grigie piene, si raggiunge il camper service e, contemporaneamente si svuotano le nere. In pratica si ha necessità di andare al camper service ogni 3/4 giorni, mentre con la cassetta una famiglia deve convivere quotidianamente con la necessità dello scarico; bella comodità! Tralascerei qui l'aspetto (tutt'altro che trascurabile) del dover ogni volta smontare la cassetta per andarla a svuotare nei bagni pubblici o negli autogrill, che tra l'altro non sempre accettano i nostri ricordini. Mi preme invece dire qualcosa riguardo agli scarichi selvaggi. E' vero, che col nautico, qualche inncivile è indotto a risolvere il problema scaricando liberamente; tuttavia, con la cassetta, può accadere che il solito incivile, una volta liberatosi delle nere in autogrill, ritenga di liberarsi delle grigie altrettanto selvaggiamente. Voglio dire, in sostanza, che non si può giudicare la validità di un accessorio soltanto per l'utilizzo che ne fanno le persone poco corrette.
In ultimo vorrei dire una mia opinione personale; i nostri sono veicoli ricreazionali, che ci consentono vacanze all'insegna della massima libertà, ma che nell'utilizzo richiedono dei piccoli sacrifici. Quello dello scarico dei liquidi è un sacrificio che noi camperisiti dobbiamno accettare e dobbiamo abituarci a scaricare nei camper service, non soltanto perchè quello è il posto a noi riservato, ma anche per rispettare il paese che ci ospita, gli altri utenti della strada e soprattutto noi stessi. Se noi prendiamo coscienza di questo nostro piccolo dovere, cioè fare rifornimenmto e scarico nei posti consentiti, la scelta del tipo di wc avere a bordo diventa una scelta facilissima e va a vantaggio delle soluzioni che ci danno maggiore autonomia. Ricordo come tren'anni fa era pessima abitudine scaricare liberamente l'olio motore o le batterie delle auto; oggi, facciamo raccolta differenziata, forutnatamente, persino della carta e delle cose non inquinanti. E' maturata una cosicenza di civiltà e di rispetto; sarebbe ora che maturi anche la cosicenza dei camperisti.
a presto ... roberto