CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Batteria servizi di scorta a bordo…

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 38
wippet
wippet
10/02/2012 1441
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 15:17:42
In risposta al messaggio di Armando del 20/12/2022 alle 13:21:54

.. appartengo ad una generazione antica e in via di estinzione. Piano che c'è tempo, prima dobbiamo fare almeno un paio di pescate assieme. Qui eh, tranquillo . Appena torna a muoversi qualcosa ci si sente. 
Grazie per il bel commento pieno di speranza e positività!
Ok per le pescate, io parto per il nord (quello grande) dopo Pasqua, sarebbe fantastico incontrarci lassù per un paio di lanci!
p.s. non appesantirti, niente batterie di scorta... semmai accendiamo un fuoco in qualche shelter e non ci servirà altro!
IMG_20210812_170615.jpg
 
My world's miles of endless roads...
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 15:34:45
Che bella sosta.smiley
Pesca addirittura lassù? Ullallà, non ci speravo,  per noi pescatori gli spot sono pressoché segreti.
Andando là, credo mi farei bastare i 280 W FV + due AGM, cose sufficienti già ora in situazioni in cui per molti è "indispensabile" Efoy in aggiunta a LFP.
Comunque se identifico una possibilità sensata di pesca prima della migrazione verso nord te lo dico. Io normalmente vado sul Sarca, ma il 2022 è stato un anno piuttosto negativo su quel fiume. Vedrò come inizia il 2023, di solito lì riapre a fine febbraio.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 20/12/2022 alle 15:35:36
wippet
wippet
10/02/2012 1441
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 19:34:55
In risposta al messaggio di Armando del 20/12/2022 alle 15:34:45

Che bella sosta. Pesca addirittura lassù? Ullallà, non ci speravo,  per noi pescatori gli spot sono pressoché segreti. Andando là, credo mi farei bastare i 280 W FV + due AGM, cose sufficienti già ora in situazioni
in cui per molti è indispensabile Efoy in aggiunta a LFP. Comunque se identifico una possibilità sensata di pesca prima della migrazione verso nord te lo dico. Io normalmente vado sul Sarca, ma il 2022 è stato un anno piuttosto negativo su quel fiume. Vedrò come inizia il 2023, di solito lì riapre a fine febbraio.
...
Quella foto l'ho fatta nel giugno di due anni fa ad est di Utsjoki, sul fiume Karasjohka. Li' salmoni e trote non si fanno mancare! Pochi pescatori locali, e zero camper (quell'unico nello sfondo e' il mio). smiley
My world's miles of endless roads...
erfiuma
erfiuma
23/01/2022 115
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2022 alle: 20:07:25
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/12/2022 alle 08:27:30

Cosa che avresti potuto risolvere tranquillamente  smontando momentaneamente la BS, o andare al primo supermercato Secondo me non ha nessun senso portarsi dietro una zavorra senza utilizzarla, e per di più, ricordarsi di caricarla ogni tanto Anche perché, se non usata, non è che dura in eterno 
Per smontare la BS devo togliere il sedile...
cosa che comunque dovrei fare perché la seconda BS è sotto laltro sedile...
Risolvo con un paio di cavi da avviamento
salvatore
salvatore
10/08/2003 5601
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2022 alle: 09:12:31
In risposta al messaggio di wippet del 20/12/2022 alle 12:46:35

Poi i costruttori dovrebbero rivedere il concetto camper, con più li fai efficienti nel riscaldamento, più assomigliano alla casa, e di conseguenza consumano quasi come una casa. Sono dell'idea che piu' che i costruttori,
dovrebbero essere certi camperisti a dover rivedere l'uso che fanno del loro camper....Migliaia di euro di complicati accessori e un monte di energia a bordo, tutto come a casa, e poi? Campeggi e aree sosta strapiene, li' tutti in fila come un'esposizione dell'usato, e se non c'e' l'allaccio alla 230 non ci si va, se non prenoti mesi prima non c'e' posto. Molti 7,50 sono in realta' villette (a schiera) semoventi su ruote. Pensare che personalmente quello che apprezzo maggiormente della vita in camper, e' la necessita' delle molte rinunce, che tiene allenato il mio cervello e la mia capacita' di vivere con semplicita'....vero e' che appartengo ad una generazione antica e in via di estinzione.
...
"dovrebbero essere certi camperisti a dover rivedere l'uso che fanno del loro camper.
Credo che questo sia il problema di fondo.
La maggior parte dei camperisti, ma mi verrebbe da dire la quasi totalita',  non ha idea dei propri consumi.
Con l' aggravante che sul camper si comportano come a casa, lasciando collegato anche cio' che e' inutile (luci, caricabatterie etc.)
Oggi i dispositivi di bordo sono sicuramente piu' efficienti di un tempo (penso ad esempio alle luci a led, ma anche ai televisori, se nascono per funzionare a 12 volt.).
Quindi, con una corretta gestione, e' possibile avere una buona autonomia.
Ecco perche' ho scritto piu' volte che a bordo di un camper dovrebbe sempre esserci un amperometro bidirezionale.
Ancor meglio strumenti tipo questo
https://www.victronenergy.it/ba...
che fornisce dati molto piu' precisi.
Elnagh Baron 22 66.490€, Nuovo
Elnagh Baron 22 66.490€, Nuovo
Roller Team LIVINGSTONE DUO XL SPORT LIMITED NUOVO SU ORDINA
Roller Team LIVINGSTONE DUO XL SPORT LIMITED NUOVO SU ORDINA
Arca EUROPA NEW DEAL P 699 GLG 63.086€, Nuovo
Arca EUROPA NEW DEAL P 699 GLG 63.086€, Nuovo
McLouis GLEN 461 29.900€, Anno: 2006
McLouis GLEN 461 29.900€, Anno: 2006
Chausson FLASH 634 51.500€, Anno: 2019
Chausson FLASH 634 51.500€, Anno: 2019
Previous Next
wippet
wippet
10/02/2012 1441
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2022 alle: 22:36:34
In risposta al messaggio di salvatore del 21/12/2022 alle 09:12:31

dovrebbero essere certi camperisti a dover rivedere l'uso che fanno del loro camper. Credo che questo sia il problema di fondo. La maggior parte dei camperisti, ma mi verrebbe da dire la quasi totalita',  non ha idea dei
propri consumi. Con l' aggravante che sul camper si comportano come a casa, lasciando collegato anche cio' che e' inutile (luci, caricabatterie etc.) Oggi i dispositivi di bordo sono sicuramente piu' efficienti di un tempo (penso ad esempio alle luci a led, ma anche ai televisori, se nascono per funzionare a 12 volt.). Quindi, con una corretta gestione, e' possibile avere una buona autonomia. Ecco perche' ho scritto piu' volte che a bordo di un camper dovrebbe sempre esserci un amperometro bidirezionale. Ancor meglio strumenti tipo questo che fornisce dati molto piu' precisi.
...
Condivido pienamente; ma se penso che nessuno di noi o quasi si cura di gestire le risorse energetica persino nemmeno in casa!
Forse solo recentemente, visti i rincari delle bollette, si inizia a capire che e' possibile risparmiare imparando a gestire le nostre abitazioni. Ma in camper....dal momento che al 90% si e' collegati alla 230, che di solito e' gia' pagata in partenza un tot al giorno, tanto vale....
Personalmente mi ritengo fortunato nell'essere particolarmente sensibilizzato, da sempre, al risparmio energetico. Vuoi per la mia vecchia professione, trovandomi a gestire resort in capo al mondo, dove la 230 era legata esclusivamente ai nostri generatori e a null'altro; vuoi perche' negli anni '80/'90, per i camper, di colonnine e pannelli se ne vedevano ben poche: se non risparmiavi energia, tornavi a casa.
Comunque, a proposito di colonnine 230, ho notato che in Germania si vanno diffondendo sempre piu' quelle a moneta...piu' consumi, piu' paghi; questo favorisce sicuramente una maggior consapevolezza.
My world's miles of endless roads...
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 10:38:52
Purtroppo le BS di oggi, hanno la tendenza a morire senza tanto preavviso e rovinarti la vacanza . 
5 anni fa ero all'area di sosta delle terme di venturina, batteria di servizio perfettamente funzionante aiutata dai pannelli, di notte, mi sveglio per il freddo, centralina andata in blocco batteria a 10V, probabilmente un elemento andato perche' anche a motore acceso non prendeva piu' carica. Sono dovuto andare in campeggio e collegarmi alla 220v perche' era la fine dell'anno e gli elettrauti erano chiusi.
Da quel giorno, ho 2 batterie di servizio, una Fiamm professionale a bassa autoscarica ex ponte telefonico (sono batterie con una vita media di 10 anni) e una batteria normale da trazione. Le posso commutare singolarmente o in parallelo.
Proprio 4 giorni fa, mentre ero in vacanza, in area sosta collegato alla 220, mi accorgo che la batteria da trazione che era collegata in parallelo all'altra, stava bollendo. Credo un elemento in corto. Mi sono limitato a commutare solo sull'altra batteria e ho potuto continuare la vacanza. Mi sono poi fermato a comprare una nuova batteria di servizio (una banner heavy duty da 100AH) che ho rimontato sull'impianto. 
Andrea IW5CI
oldtractor
oldtractor
09/12/2009 390
Rispondi Abuso
Inserito il 03/01/2023 alle: 09:49:29
Breve storia di un camperista pivello:
Da sette anni viaggio in camper, sul primo comprato usato mi ero trovato montato di tutto, molto superfluo per le mie esigenze, infatti sul nuovo (Ducato 140cv) immatricolato a gennaio "20 in una ottica di contenimento dei pesi ho eliminato tutto ciò che non ritenevo indispensabile, ho fatto montare una AGM Green Power da 120 ah (prima avevo due Varta 80 ah in parallelo che non mi hanno mai dato problemi).
Il 28-12 sono partito alla volta di Folgaria, notte in libera tutto ok, il giorno seguente ho spostato il camper (è stato in moto circa un'ora), la sera del 29 alle 22,00 noto le lici sfarfallare, la BS in prossimità dei 12v, metto in moto e faccio un giro di un'oretta, la mattina alle 6,00 sta morendo tutta la cellula ma ormai è giorno, il 30 è una bella giornata di sole e seppure con una angolazione molto accentuata il pannello inizia a timidamente a caricare tanto che il pomeriggio la BS sembra carica con i suoi bei 13,1v. 
Metto in moto per spostarmi verso Asiago, un'ora e trenta di camper in moto penso di stare tranquillo per la notte, invece alle 11,50 tutto morto di nuovo, notte all'addiaccio io e mia moglie vicini vicini sotto le coperte (sono tornato a quarant'anni fa da militare nelle camerate senza riscaldamento col tepore delle coperte che se mettevi un braccio fuori ti si congelava), anche la notte di capodanno l'abbiamo passata così, per fortuna che avevamo appresso il camper di nostra figlia e genero coi nipotini con il loro dotato di EFOY che si è rivelato l'accessorio più indicato per le soste invernali in libera.
Quando posso vado in campeggio ma capita come in questo caso che non ci sia la possibilità e quando ripenso al borbottare dei generatori che la sera spuntavano come funghi mentre il mio favoloso Honda EU10i giaceva a casa in cantina e io ero al freddo....
Ora sto riflettendo sulla migliore soluzione per migliorare le prestazioni invernali del camper, nel frattempo appena tornato ho tirato fuori l'Honda....
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12172
Rispondi Abuso
Inserito il 03/01/2023 alle: 13:39:00
In risposta al messaggio di oldtractor del 03/01/2023 alle 09:49:29

Breve storia di un camperista pivello: Da sette anni viaggio in camper, sul primo comprato usato mi ero trovato montato di tutto, molto superfluo per le mie esigenze, infatti sul nuovo (Ducato 140cv) immatricolato a gennaio
20 in una ottica di contenimento dei pesi ho eliminato tutto ciò che non ritenevo indispensabile, ho fatto montare una AGM Green Power da 120 ah (prima avevo due Varta 80 ah in parallelo che non mi hanno mai dato problemi). Il 28-12 sono partito alla volta di Folgaria, notte in libera tutto ok, il giorno seguente ho spostato il camper (è stato in moto circa un'ora), la sera del 29 alle 22,00 noto le lici sfarfallare, la BS in prossimità dei 12v, metto in moto e faccio un giro di un'oretta, la mattina alle 6,00 sta morendo tutta la cellula ma ormai è giorno, il 30 è una bella giornata di sole e seppure con una angolazione molto accentuata il pannello inizia a timidamente a caricare tanto che il pomeriggio la BS sembra carica con i suoi bei 13,1v.  Metto in moto per spostarmi verso Asiago, un'ora e trenta di camper in moto penso di stare tranquillo per la notte, invece alle 11,50 tutto morto di nuovo, notte all'addiaccio io e mia moglie vicini vicini sotto le coperte (sono tornato a quarant'anni fa da militare nelle camerate senza riscaldamento col tepore delle coperte che se mettevi un braccio fuori ti si congelava), anche la notte di capodanno l'abbiamo passata così, per fortuna che avevamo appresso il camper di nostra figlia e genero coi nipotini con il loro dotato di EFOY che si è rivelato l'accessorio più indicato per le soste invernali in libera. Quando posso vado in campeggio ma capita come in questo caso che non ci sia la possibilità e quando ripenso al borbottare dei generatori che la sera spuntavano come funghi mentre il mio favoloso Honda EU10i giaceva a casa in cantina e io ero al freddo.... Ora sto riflettendo sulla migliore soluzione per migliorare le prestazioni invernali del camper, nel frattempo appena tornato ho tirato fuori l'Honda....
...
Non Ti serve un generatore, Ti servono batterie che abbiano Ah reali, quelli che hai sono solo scritti sulla/e batteria/e.
Senza Efoy, servono almeno 2 BS da 100 Ah veri....diversamente in inverno non fai libera per più di un giorno.
Ivo
oldtractor
oldtractor
09/12/2009 390
Rispondi Abuso
Inserito il 03/01/2023 alle: 13:54:44
In risposta al messaggio di masivo del 03/01/2023 alle 13:39:00

Non Ti serve un generatore, Ti servono batterie che abbiano Ah reali, quelli che hai sono solo scritti sulla/e batteria/e. Senza Efoy, servono almeno 2 BS da 100 Ah veri....diversamente in inverno non fai libera per più di un giorno.
Infatti ho sempre sospettato che questa Green Power non sia un gran che, tanto più che con quello che costa si prendono tranquillamente te due AGM di buona marca.... 
Grazie comunque del contributo! 
wippet
wippet
10/02/2012 1441
Rispondi Abuso
Inserito il 03/01/2023 alle: 18:57:31
In risposta al messaggio di oldtractor del 03/01/2023 alle 13:54:44

Infatti ho sempre sospettato che questa Green Power non sia un gran che, tanto più che con quello che costa si prendono tranquillamente te due AGM di buona marca....  Grazie comunque del contributo! 
Confermo....appena buttato la..."potenza verde", durata pochissimo, e acquistato una da 110A "professionale", presso un conoscente che realizza sistemi di soccorso ed emergenza energetico per sale operatorie. Voglio sperare che sarà meglio...
wink
My world's miles of endless roads...
luigi64
luigi64
26/08/2003 2148
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2023 alle: 22:39:06
In risposta al messaggio di schiuma del 18/12/2022 alle 20:17:08

Salve, come da titolo avevo intenzione di sostituire la batteria servizi e di tenere la vecchia, solo in inverno, quando il garage è molto più scarico, per un eventuale cambio in emergenza. Porterei con me anche il caricabatterie dedicato per ricaricare quella scarica una volta arrivato in area di sosta. Cosa ne pensate?
...per un eventuale cambio in emergenza... Qualunque cosa si tenga per le emergenze deve essere al top delle performance. Altrimenti in emergenza ti troverai a gestire un'altra emergenza. 
Questo vale per qualunque cosa che sia una batteria, un estintore, un set di attrezzi e quant'altro ti possa venire in mente.

una batteria, tanto più che reputi vecchia già oggi, quando ti servirà per emergenze non soddisferà le tue esigenze.

Luigi
Bobagiustatutto
Bobagiustatutto
29/01/2022 84
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 22:27:06
Sicuramente la cosa non piacerà... Ma vediamo se riesco a spiegarmi bene.
In emergenza, leggo spesso di collegamento di emergenza appunto, per avviare il motore dalla bs in caso di ko della bm. 
Personalmente concordo ed ho infatti due cavi idonei allo scopo che in emergenza mi permettono di collegare la bs che ho in vano esterno alla bm che ho sotto al sedile di guida. 
Ma la Domanda è, in via di emergenza, non è possibile fare il contrario? Collegare la Bm come "sostituta" della batteria servizi? Chiaramente devo poi essere sicuro di conservare energia sufficiente per la messa in moto al mattino... Questa è la parte sicuramente contestabile... 
Io avendo la Bm in cellula potrei farlo relativamente con facilità... 

Tra l altro... Sapete quale sia il motivo per il quale ho bm sotto al sedile guida e bs in vano esterno? La cosa mi ha incuriosito... Ma non so... 
Rimor katamarano light su Ford anno 2011...
Marco
wippet
wippet
10/02/2012 1441
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 23:37:40
In risposta al messaggio di Bobagiustatutto del 20/01/2023 alle 22:27:06

Sicuramente la cosa non piacerà... Ma vediamo se riesco a spiegarmi bene. In emergenza, leggo spesso di collegamento di emergenza appunto, per avviare il motore dalla bs in caso di ko della bm.  Personalmente concordo ed
ho infatti due cavi idonei allo scopo che in emergenza mi permettono di collegare la bs che ho in vano esterno alla bm che ho sotto al sedile di guida.  Ma la Domanda è, in via di emergenza, non è possibile fare il contrario? Collegare la Bm come sostituta della batteria servizi? Chiaramente devo poi essere sicuro di conservare energia sufficiente per la messa in moto al mattino... Questa è la parte sicuramente contestabile...  Io avendo la Bm in cellula potrei farlo relativamente con facilità...  Tra l altro... Sapete quale sia il motivo per il quale ho bm sotto al sedile guida e bs in vano esterno? La cosa mi ha incuriosito... Ma non so...  Rimor katamarano light su Ford anno 2011...
...
Tempo fa ho espressamente chiesto al produttore della mia AGM se fosse possibile utilizzarla in emergenza come avviamento...mi ha detto di si, a patto che sia cosa rara e di pochi secondi. Ovviamente non c'è da aspettarsi un granché di spunto. Altrettanto, mi ha sconsigliato di parallelarle facendo conto di travasare un po' di carica dalla bs alla bm; si tratta di batterie con caratteristiche chimiche e fisiche differenti, ha sottolineato, un parallelo secco per lungo tempo non giova a entrambe. Semmai si può caricare la bm tramite un caricabatterie a 230, collegato ad un inverter a sua volta alimentato dalla bs. O viceversa, tenendo conto delle differenti curve di carica di ciascuna.
My world's miles of endless roads...
Bobagiustatutto
Bobagiustatutto
29/01/2022 84
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 07:12:52
Be un parallelo secco e fisso tra bm e bs non lo farei ovviamente!
Io pensavo proprio ad una vera emergenza... Quelle che ti capitano 1 volta ogni 10 anni! 
Del tipo lette poco sopra: bs morta alle 2 di notte... O cose simili. 
Collegare la Bm qualche ora ai servizi,  scollegando la bs, giusto per far andare il riscaldamento e una luce a led... Non certo per la tv o la macchinetta del caffè! 
Marco
ledzep
ledzep
06/10/2014 2738
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 09:18:06
In risposta al messaggio di masivo del 03/01/2023 alle 13:39:00

Non Ti serve un generatore, Ti servono batterie che abbiano Ah reali, quelli che hai sono solo scritti sulla/e batteria/e. Senza Efoy, servono almeno 2 BS da 100 Ah veri....diversamente in inverno non fai libera per più di un giorno.
Ho una sola batteria servizi. Domenica pomeriggio sono arrivato a Bormio e sono ripartito martedi sera. Due giorni di molto freddo e neve, quindi pannello inutile, ma non ho avuto problemi. La batteria martedi segnava rosso ma alla truma a gas non interessava molto. 
La verità è che ognuno dovrebbe configurare il camper in base al proprio modo di viaggiare. Se si prevede di fare a meno di strutture anche in inverno, frigo trivalente e truma a gas sono le cose giuste. 

I camperisti si dividono in due categorie: quelli per i quali il camper è una versione "comoda" e "più libera e indipendente" del campeggio, e quelli per cui il camper è un'alternativa alla casa in affitto o all'albergo.
Ai primi non pesa assumere comportamenti che fanno risparmiare energia e acqua perchè sono ripagati da quello che ritengono più importante:  maggiore libertà e indipendenza.
I secondi cercano il confort, vogliono matenere le abitudini che hanno anche a casa, tra televisione, macchine del caffè o frigo capiente, induzione, docce abbondanti: superaccessoriano il camper di conseguenza e hanno inevitablmente bisogno di ricorrere a strutture come campeggi o AA
Dimmi che camperista sei e ti dirò che camper dovresti averelaugh
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
camper66
camper66
20/11/2004 260
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 09:27:18
In risposta al messaggio di Bobagiustatutto del 21/01/2023 alle 07:12:52

Be un parallelo secco e fisso tra bm e bs non lo farei ovviamente! Io pensavo proprio ad una vera emergenza... Quelle che ti capitano 1 volta ogni 10 anni!  Del tipo lette poco sopra: bs morta alle 2 di notte... O cose simili. 
Collegare la Bm qualche ora ai servizi,  scollegando la bs, giusto per far andare il riscaldamento e una luce a led... Non certo per la tv o la macchinetta del caffè! 
...
Pienamente d'accordo: se ne hai la possibilità senza fare accrocchi pericolosi, un uso del genere in emergenza è possibile: poi, l'emergenza di cui si parla è qualcosa che magari non capita proprio mai, neanche ogni 10 anni...  ma sapere che nel caso c'è una soluzione tampone, fa già stare bene!
Concordo anche con ledzep, l'uso che si fa del camper è spesso profondamente diverso, quindi le esigenze energetiche non possono essere prese come un dogma. Spesso sento dire che con 2 agm si può fare un solo giorno in montagna in inverno... per qualcuno sarà così, ma io ne facevo 3 con una. E non ci sono falsità né sbruffonate da nessun lato, sono entrambi casi - legittimi e rispettabili - di utilizzo del camper con modalità radicalmente diverse.
Luca

Modificato da camper66 il 21/01/2023 alle 09:34:14
wippet
wippet
10/02/2012 1441
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 11:08:56
Cito: "Dimmi che camperista sei e ti dirò che camper dovresti avere"
Saro' un animale strano o l'eccezione che conferma la regola, ma non posso collocarmi in nessuna delle due definizioni....
Mi sovviene quando nel 1978 andai in India per quasi due anni, con un VW T2 Bulli da me assai spartanamente camperizzato...non avevo la batteria servizi! Ma non ricordo di aver fatto dolorose rinuncie di sorta. Ovvio, il frigo era una borsa termica, la pompa dell'acqua a pedale....ecc. e poi ero giovane e molto adattabile!
Oggi continuo ad andare in camper, ci vivo 6 mesi l'anno senza fare rinuncia alcuna, tassativamente in libera, prevalentemente nei boschi della Lapponia; 230 non ti conosco. Ma siamo nel 2023, il comfort e' diventato possibile per tutti, persino sul mio piccolo furgonato.
Alla mia doccia quotidiana bella calda, anzi bollente, al riscaldamento notturno necessario nel 70% delle notti, a conservare il cibo fresco adeguatamente (odio le scatolette), a caricare i vari device, a illuminare come si deve, no, non ci rinuncio. Gli unici aggeggi che non ho sono la tv (ma non mi interessa neppure quando sono a casa) e la macchinetta del caffe' (per tradizione familiare lo faccio all'americana con il percolator). Per il resto non mi faccio mancare nulla.
Come faccio? Nella foresta l'acqua non manca, quella dei ruscelli sarebbe persino potabile, mi assicurano i sami, per lavarsi e' perfetta; la travaso nel tank senza neppure filtrarla. Ho due pannelli solari di nuova generazione Half-Cut, molto efficienti, per un totale di 240W: ampiamente sufficienti per caricare le 2 AGM da 100A di qualita' industriale (...non camperistica) e un regolatore con le curve di carica adatte. Non sono normalmente in parallelo fra esse, le gestsco manualmente; non sono neppure in parallelo con l'alternatore o la bm. Solo in casi rari mi sarebbe possibile farlo, e' previsto ma mai utilizzato. Certo qualche accorgimento e' necessario, tipo non sprecare acqua mentre mi insapono o lavo i piatti, o spegnere le luci quando non servono. Se c'e un limite ai miei lunghi stay nei boschi, semmai sono le acque grigie: mi rifiuto di disperderle nell'ambiente, anche se uso solo detergenti superecologici... mi vengono i sensi di colpa, anche se i sami lo fanno regolarmente.
Ok, c'e' da dire che viaggio da solo....nessuno mi dimentica la porta del frigo aperta, si asciuga i capelli per delle mezz'ore col phon, o cose del genere....poi viaggio unicamente da maggio a ottobre, e per quanto al nord, le temperature non sono mai sotto lo zero.
Non amo la neve ne' il freddo quello vero, ho gia' dato a suo tempo. Ma se dovessi, mi attrezzerei ulteriormente: sono convinto che la moderna tecnologia possa oggi dare i mezzi per viaggiare in tutto comfort, senza rinincie, ovviamente senza sprechi, ma in tutta autonomia e senza mai ricorrere a struttura alcuna. Probabilmente passerei al litio, con adeguato impianto al seguito. Poi c'e' l'Efoy....il portafoglio piangerebbe per un po', ma sicuramente io non viaggio certo per risparmiare....
Alla fine, a mio parere, e' sempre questione di quanti soldi si vogliono investire sul proprio mezzo.
My world's miles of endless roads...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.