CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Batteria servizi non si carica a motore acceso

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 57
Carpy
Carpy
22/07/2020 34
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2021 alle: 20:29:08
Ciao a tutti, 
ho letto tanti post su questa tematica ma anche seguendo i vostri consigli non sto riuscendo a risolvere il problema. La BS non si carica a motore acceso. L'alternatore funziona ottimamente, perché fornisce più di 14 v sulla BM. Attaccando la 220 v, la BS si carica (il caricabatterie funziona ottimamente).
Recentemente ho sostituito la BS e pensando fosse il relè parallelatore posto sulla mia centralina (nordelettronica NE-185), ho sostituito anche quello con uno nuovo dello stesso tipo. Ho letto tra i tanti post (e anche grazie ai consigli del mitico emme-48) che il primo indiziato a questo genere di problemi è il famoso d+ (il mio camper ha meccanica ducato, con d+ che passa nel piantone vicino sedile lato passeggero). Quindi oggi ho misurato a motore acceso il famoso d+ che va sulla centralina (che dovrebbe essere il pin 2 della porta jp13 come da schema centralina in foto). La tensione su questo pin mi restituisce più di 14 volt (ho letto da voi che però la tensione deve essere bassa, circa 5 volt). 
Potreste aiutarmi? Sto impazzendo...
La centralina funziona ottimamente: tutti i sevizi vengono comandati perfettamente, eccetto il frigo a 12 v (ma questo è normale, visto che il relè parallelatore non si eccita).
Ripeto: il relè parallelatore non è perché l'ho appena sostituito con uno equivalente. Ma a questo punto comincio a impazzire...
Vi chiedo un prezioso aiuto
In foto lo schema della mia centralinaScreenshot_2021-09-26-20-11-49-326_cn_wps_xiaomi_abroad_lite.jpg
motociclista12
motociclista12
31/08/2017 825
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2021 alle: 21:35:39
Hai scritto che il relè non si eccita, quindi manca il + o il meno. Controlla all' ingresso del relè quale manca. Il D+, potrebbe, ripeto, potrebbe , essere un negativo. Ma fai un passo alla volta.
inizia a controllare sul relè se hai tensione.
Ciao
Paolo
salomogi
salomogi
20/06/2005 1230
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2021 alle: 09:37:33
Mi era capitato lo stesso guasto su una centralina simile NE185 15FV ed era dovuto al fusibile 50A sulla BM del cavo BM/BS.
immagine(4352).png
Carpy
Carpy
22/07/2020 34
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2021 alle: 21:45:17
In risposta al messaggio di salomogi del 27/09/2021 alle 09:37:33

Mi era capitato lo stesso guasto su una centralina simile NE185 15FV ed era dovuto al fusibile 50A sulla BM del cavo BM/BS.
Grazie infinite. Anche a me la volta precedente era successo lo stesso. Ma stavolta mi sembra di aver controllato bene i fusibili con tester su funzione ohm. Ad ogni modo credo di dover fare una prova muovendo i cavi come consiglia anche emme-48. Non vorrei incappare nella situazione in cui la soluzione la avevo sotto al naso e sono andato a cercare su centralina, relè, d+ e altro. Non appena faccio le dovute prove vi aggiorno. 
MA se avete altri suggerimenti, ben vengano!
Stefino
Stefino
19/05/2019 1227
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 07:48:20
In risposta al messaggio di Carpy del 27/09/2021 alle 21:45:17

Grazie infinite. Anche a me la volta precedente era successo lo stesso. Ma stavolta mi sembra di aver controllato bene i fusibili con tester su funzione ohm. Ad ogni modo credo di dover fare una prova muovendo i cavi come
consiglia anche emme-48. Non vorrei incappare nella situazione in cui la soluzione la avevo sotto al naso e sono andato a cercare su centralina, relè, d+ e altro. Non appena faccio le dovute prove vi aggiorno.  MA se avete altri suggerimenti, ben vengano!
...
Ma leggi con ohmmetro sul fusibile senza scollegare il cavo ?
leggi prima con il voltmetro e se trovi tensione il fusibile è guasto ed è meglio che non provi con ohmmetro.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12179
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 08:26:53
In risposta al messaggio di Carpy del 26/09/2021 alle 20:29:08

Ciao a tutti,  ho letto tanti post su questa tematica ma anche seguendo i vostri consigli non sto riuscendo a risolvere il problema. La BS non si carica a motore acceso. L'alternatore funziona ottimamente, perché fornisce
più di 14 v sulla BM. Attaccando la 220 v, la BS si carica (il caricabatterie funziona ottimamente). Recentemente ho sostituito la BS e pensando fosse il relè parallelatore posto sulla mia centralina (nordelettronica NE-185), ho sostituito anche quello con uno nuovo dello stesso tipo. Ho letto tra i tanti post (e anche grazie ai consigli del mitico emme-48) che il primo indiziato a questo genere di problemi è il famoso d+ (il mio camper ha meccanica ducato, con d+ che passa nel piantone vicino sedile lato passeggero). Quindi oggi ho misurato a motore acceso il famoso d+ che va sulla centralina (che dovrebbe essere il pin 2 della porta jp13 come da schema centralina in foto). La tensione su questo pin mi restituisce più di 14 volt (ho letto da voi che però la tensione deve essere bassa, circa 5 volt).  Potreste aiutarmi? Sto impazzendo... La centralina funziona ottimamente: tutti i sevizi vengono comandati perfettamente, eccetto il frigo a 12 v (ma questo è normale, visto che il relè parallelatore non si eccita). Ripeto: il relè parallelatore non è perché l'ho appena sostituito con uno equivalente. Ma a questo punto comincio a impazzire... Vi chiedo un prezioso aiutoIn foto lo schema della mia centralina
...
Dopo relè e fusibili, di solito sono sempre le connessioni il problema, sopratutto quelle in centralina.
Ivo
Laika ECOVIP 2009 L semintegrale compatto 84.000€, Nuovo
Laika ECOVIP 2009 L semintegrale compatto 84.000€, Nuovo
C.I. Horon 62 XT 84.000€, Nuovo
C.I. Horon 62 XT 84.000€, Nuovo
Eriba Touring 820 88.000€, Nuovo
Eriba Touring 820 88.000€, Nuovo
Rimor .Katamarano 30.900€, Anno: 2011
Rimor .Katamarano 30.900€, Anno: 2011
Etrusco T FIAT 70.300€, Nuovo
Etrusco T FIAT 70.300€, Nuovo
Previous Next
Carpy
Carpy
22/07/2020 34
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 10:40:14
In risposta al messaggio di Stefino del 28/09/2021 alle 07:48:20

Ma leggi con ohmmetro sul fusibile senza scollegare il cavo ? leggi prima con il voltmetro e se trovi tensione il fusibile è guasto ed è meglio che non provi con ohmmetro.
Buongiorno Stefino, grazie anche a te pe i preziosi consigli! In realtà ora mi hai fato sorgere dei dubbi: io ho sempre misurato la continuità di un fusibile attraverso la funzione di resistenza del tester, ma SENZA SCOLLEGARE il cavo (o almeno quelli grossi di polarità diretti tra BS/BM e caricabatterie/centraline...i fusibili che si possono staccare li stacco e li misuro con ohm). Dove sbaglio? E poi quella di rilevare tensione su un fusibile mi è nuova, e mi piacerebbe sapere di più anche perché secondo me il problema ce l'ho sotto al naso ma non lo riesco a trovare. Ribadisco che non è relè parallelatore (fatto sostituire la settimana scorsa da un tecnico che mi ha dissaldato il vecchio e saldato il nuovo, identico, da 70 A, modello FRC3A-1). Non è la batteria (nuova anche quella, una Varta AGM professional specifica per servizi del camper, comprata un mese fa perché la vecchia ad acido libero aveva qualche elemento andato). Ma ripeto "secondo me" l'interruzione è effettivamente prima di arrivare alla centralina (Ne-185). quindi per misurare correttamente un fusibile (come quelli che partono dalla BM da 50 o 70 A devo scollegare e misurare con volt? Questa mi è nuova...
Stefino
Stefino
19/05/2019 1227
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 11:01:55
In risposta al messaggio di Carpy del 28/09/2021 alle 10:40:14

Buongiorno Stefino, grazie anche a te pe i preziosi consigli! In realtà ora mi hai fato sorgere dei dubbi: io ho sempre misurato la continuità di un fusibile attraverso la funzione di resistenza del tester, ma SENZA SCOLLEGARE
il cavo (o almeno quelli grossi di polarità diretti tra BS/BM e caricabatterie/centraline...i fusibili che si possono staccare li stacco e li misuro con ohm). Dove sbaglio? E poi quella di rilevare tensione su un fusibile mi è nuova, e mi piacerebbe sapere di più anche perché secondo me il problema ce l'ho sotto al naso ma non lo riesco a trovare. Ribadisco che non è relè parallelatore (fatto sostituire la settimana scorsa da un tecnico che mi ha dissaldato il vecchio e saldato il nuovo, identico, da 70 A, modello FRC3A-1). Non è la batteria (nuova anche quella, una Varta AGM professional specifica per servizi del camper, comprata un mese fa perché la vecchia ad acido libero aveva qualche elemento andato). Ma ripeto secondo me l'interruzione è effettivamente prima di arrivare alla centralina (Ne-185). quindi per misurare correttamente un fusibile (come quelli che partono dalla BM da 50 o 70 A devo scollegare e misurare con volt? Questa mi è nuova...
...
Ho scritto che è meglio prima vedere se ce tensione ai capi del fusibile e in questo caso serve un voltmetro perchè se un fusibile è bruciato ai suoi capi trovi la tensione di alimentazione e se c'è un corto e invece del voltmetro usi l'ohmmetro questa volta il corto lo provochi tu e addio tester (spesso c'è un fusibile per cui forse si salva)
non so tu quanto sappia di elettrotecnica comunque fidati che è così.
Se hai ulteriori dubbi basta chiedere.
 
motociclista12
motociclista12
31/08/2017 825
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 11:07:28
se il rele non scatta a motore acceso, ti manca il positivo o il negativo sulle stesso, ti avevo già scritto di controllare con un tester quale polarità manca a quel rele che hai sostituito.
Metti il tester in volt e controlli .
ciao
Paolo
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14217
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 12:26:49
In risposta al messaggio di Carpy del 26/09/2021 alle 20:29:08

Ciao a tutti,  ho letto tanti post su questa tematica ma anche seguendo i vostri consigli non sto riuscendo a risolvere il problema. La BS non si carica a motore acceso. L'alternatore funziona ottimamente, perché fornisce
più di 14 v sulla BM. Attaccando la 220 v, la BS si carica (il caricabatterie funziona ottimamente). Recentemente ho sostituito la BS e pensando fosse il relè parallelatore posto sulla mia centralina (nordelettronica NE-185), ho sostituito anche quello con uno nuovo dello stesso tipo. Ho letto tra i tanti post (e anche grazie ai consigli del mitico emme-48) che il primo indiziato a questo genere di problemi è il famoso d+ (il mio camper ha meccanica ducato, con d+ che passa nel piantone vicino sedile lato passeggero). Quindi oggi ho misurato a motore acceso il famoso d+ che va sulla centralina (che dovrebbe essere il pin 2 della porta jp13 come da schema centralina in foto). La tensione su questo pin mi restituisce più di 14 volt (ho letto da voi che però la tensione deve essere bassa, circa 5 volt).  Potreste aiutarmi? Sto impazzendo... La centralina funziona ottimamente: tutti i sevizi vengono comandati perfettamente, eccetto il frigo a 12 v (ma questo è normale, visto che il relè parallelatore non si eccita). Ripeto: il relè parallelatore non è perché l'ho appena sostituito con uno equivalente. Ma a questo punto comincio a impazzire... Vi chiedo un prezioso aiutoIn foto lo schema della mia centralina
...
punto primo... quando devi trovare un problema non devi mai dare nulla per scontato. Il fatto che tu abbia cambiato il relais qualche settimana fa non ti mette al riparo dal fatto che il relais o non funziona, o si sia già rotto.

La soluzione la trovo semplice:
Sul relais arrivano 4 cavi:
1 che arriva dalla BM (di solito di generose dimensioni)
1 che dal relais parte e arriva alla BS (di solito di generose dimensioni)
1 negativo che dovrebbe essere il D+ (di modeste dimensioni)
1 positivo (di modeste dimensioni)

Partirei da questo relais con i controlli:
a) a motore spento, metti un puntale del tester settato sui 12 Volt su uno dei due cavi di grossa sezione e controlla che almeno in uno arrivi corrente. Se trovi almeno i 12V hai ora scoperto qual è il cavo che arriva dalla BM.

b) a motore ACCESO, rifai la procedura sull'altro cavo, dovrai avere la 12/14V anche li ora. 

Se al punto A non trovi corrente sul cavo il problema è nel pezzo di cavo che parte dalla BM e arriva al relais che certamente è protetto da fusibile. Andrà quindi analizzato in profondità il collegamento di quel cavo sulla batteria o morsettiera di connessione insieme al rispettivo fusibile.

Se al punto B non trovi corrente è chiaro che il relais non si eccita e dovrai spostare la tua analisi sui cavi di sezione più piccola.

A motore acceso, con il tester posizionato su 12V dovrai trovare 12/14V toccando con i puntali i due cavi di sezione piccola. 
Confermo che possono esserci impianto che hanno il D+ NEGATIVO o POSITIVO. Se non ricordo male sul tuo mezzo dovrebbe essere un negativo.

Se non trovassi corrente toccando i cavi di sezione più piccola, dovrai toccare con un puntale UNO DEI DUE cavi, con l'altro puntale vai a massa sul telaio. Trovando corrente avrai individuato quale dei due cavi sottili è il positivo. 
Ora, vai per esclusione, se hai trovato il positivo, dovrai invertire la prova sull'altro cavo di sezione piccola, il quale dovrà essere per forza di cose un NEGATIVO. Per capire se arriva questo negativo che dovrebbe essere il D+, tocca con il puntale del tester il positivo della batteria o cavo con assoluta presenza di 12V, e con l'altro puntale il cavetto del D+, se questo darà la presenza di 12/14V con motore acceso avrai scoperto che è il relais parallelatore NON FUNZIONA, oppure, è uno dei due cavetti sottili a non portare il + o il -, scoprirai con le prove che ti ho detto chi dei due non permette l'eccitazione del relais.

 
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
Stefino
Stefino
19/05/2019 1227
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 12:43:17
In risposta al messaggio di Laikone del 28/09/2021 alle 12:26:49

punto primo... quando devi trovare un problema non devi mai dare nulla per scontato. Il fatto che tu abbia cambiato il relais qualche settimana fa non ti mette al riparo dal fatto che il relais o non funziona, o si sia già
rotto. La soluzione la trovo semplice: Sul relais arrivano 4 cavi: 1 che arriva dalla BM (di solito di generose dimensioni) 1 che dal relais parte e arriva alla BS (di solito di generose dimensioni) 1 negativo che dovrebbe essere il D+ (di modeste dimensioni) 1 positivo (di modeste dimensioni) Partirei da questo relais con i controlli: a) a motore spento, metti un puntale del tester settato sui 12 Volt su uno dei due cavi di grossa sezione e controlla che almeno in uno arrivi corrente. Se trovi almeno i 12V hai ora scoperto qual è il cavo che arriva dalla BM. b) a motore ACCESO, rifai la procedura sull'altro cavo, dovrai avere la 12/14V anche li ora.  Se al punto A non trovi corrente sul cavo il problema è nel pezzo di cavo che parte dalla BM e arriva al relais che certamente è protetto da fusibile. Andrà quindi analizzato in profondità il collegamento di quel cavo sulla batteria o morsettiera di connessione insieme al rispettivo fusibile. Se al punto B non trovi corrente è chiaro che il relais non si eccita e dovrai spostare la tua analisi sui cavi di sezione più piccola. A motore acceso, con il tester posizionato su 12V dovrai trovare 12/14V toccando con i puntali i due cavi di sezione piccola.  Confermo che possono esserci impianto che hanno il D+ NEGATIVO o POSITIVO. Se non ricordo male sul tuo mezzo dovrebbe essere un negativo. Se non trovassi corrente toccando i cavi di sezione più piccola, dovrai toccare con un puntale UNO DEI DUE cavi, con l'altro puntale vai a massa sul telaio. Trovando corrente avrai individuato quale dei due cavi sottili è il positivo.  Ora, vai per esclusione, se hai trovato il positivo, dovrai invertire la prova sull'altro cavo di sezione piccola, il quale dovrà essere per forza di cose un NEGATIVO. Per capire se arriva questo negativo che dovrebbe essere il D+, tocca con il puntale del tester il positivo della batteria o cavo con assoluta presenza di 12V, e con l'altro puntale il cavetto del D+, se questo darà la presenza di 12/14V con motore acceso avrai scoperto che è il relais parallelatore NON FUNZIONA, oppure, è uno dei due cavetti sottili a non portare il + o il -, scoprirai con le prove che ti ho detto chi dei due non permette l'eccitazione del relais.  
...
Per quanto riguarda la bobina va bene quello che hai scritto ma sui contatti di potenza (tranne il caso di qualche fusibile defunto) si deve trovare a contatto aperto la differenza delle due tensioni Bm e Bs e quindi una tensione di alcuni Volt (circa 2 o 3 Volt massimo)
a contatto chiuso la tensione deve essere di circa Zero Volt.
Carpy
Carpy
22/07/2020 34
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 14:00:23
In risposta al messaggio di Stefino del 28/09/2021 alle 12:43:17

Per quanto riguarda la bobina va bene quello che hai scritto ma sui contatti di potenza (tranne il caso di qualche fusibile defunto) si deve trovare a contatto aperto la differenza delle due tensioni Bm e Bs e quindi una tensione di alcuni Volt (circa 2 o 3 Volt massimo) a contatto chiuso la tensione deve essere di circa Zero Volt.
Grazie mille Laikone, ma grazie anche a Stefino, a Motociclista, a tutti. Vi invio foto della mia centralina, posta in posizione "scomoda" sotto al sedile:1632827068770.jpg
1632827068788.jpg
dalla 1° foto si vede che misuro la tensione a motore acceso che dalla BM arriva in centralina (filo grosso marrone è il cavo + della BM che diventa marrone attraverso un connettore posto sul montante destro lato passeggero, dove c'è anche il connettore per le casse audio posteriori...meccanica ducato). Nero grosso è la massa (-), marrone grosso è il + della BM, i due rossi grossi sono della BS (quello più piccolo dovrebbe essere dello staccabatteria). Misurando la tensione tra polo rosso e nero ottengo valori di tensione anomali e che cambiano di continuo. Ora si capisce meglio che è difficile porre i connettori del tester sul releè parallelatore, visto che è saldato e in posizione scomoda?
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14217
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 14:24:37
In risposta al messaggio di Carpy del 28/09/2021 alle 14:00:23

Grazie mille Laikone, ma grazie anche a Stefino, a Motociclista, a tutti. Vi invio foto della mia centralina, posta in posizione scomoda sotto al sedile: dalla 1° foto si vede che misuro la tensione a motore acceso che
dalla BM arriva in centralina (filo grosso marrone è il cavo + della BM che diventa marrone attraverso un connettore posto sul montante destro lato passeggero, dove c'è anche il connettore per le casse audio posteriori...meccanica ducato). Nero grosso è la massa (-), marrone grosso è il + della BM, i due rossi grossi sono della BS (quello più piccolo dovrebbe essere dello staccabatteria). Misurando la tensione tra polo rosso e nero ottengo valori di tensione anomali e che cambiano di continuo. Ora si capisce meglio che è difficile porre i connettori del tester sul releè parallelatore, visto che è saldato e in posizione scomoda?
...
Ok, ma in parte ha già delle risposte, ovvero, dalla BM parte un cavo (marrone) che porta corrente alla centralina. 14,26 va benissimo ed è sinonimo di nessun problema dalla BM alla centralina.

Per tagliare la testa al toro, ti conviene scollegare sulla centralina i cavi rossi e rifare la misura sempre DALLA CENTRALINA. Così dovresti, escludendo la BS trovarti la sola tensione proveniente dalla BM, ovvero 14.26V. Qualora non vi fosse è il relais.

Per accedere ai contatti del relais, dovrai togliere la scheda elettronica del supporto in plastica nero togliendo delle viti tipo queste, ma non si vede quante ce ne sono...
image(2999).png

Non capisco come possa essere collegato lo staccabatterie con quei due cavi rossi... ma anche questo potrebbe avere dei problemi di ossidazione e cattivo contatto, qualora fosse un prodotto di scarsa qualità.
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
renzo07
renzo07
16/11/2010 3938
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 16:31:09
Il D+ nella NE185 puo' essere collegato in due modi:
se il D+ è attivo a 12v o piu, va collegato al connettore JP6 pin 1
Se il D+ è attivo con una massa (il connettore del Ducato sul montante lato passeggero ha questo tipo) va collegato sul JP13 pin 2.
Se hai il pin 2/JP13 occupato da un filo, questo deve essere a 0V con motore acceso, mentre sul pin 3/JP13 un 12V del "quadro acceso".
Salvo varianti non documentate, questo è il funzionamento.
Occorre verificare correttamente questa cosa.
Solo a titolo informativo: il filo D+ sul connettore del montante lato passeggero arriva dal body computer (credo che sia la centralina del Ducato). Nel percorso dovrebbe esserci un connettore di transito situato in zona pedana salita posto guida, non so esattamente dove perchè è un'informazione presa da un vecchio topic di COL.
Renzo.
Aggiornamento dopo aver letto bene il primo post:
il frigo ha un suo rele (RE4)  ed il 12V che passa dal contatto di questo, nella NE185 viene preso dalla BM per cui non passa dal parallelatore.

Immagine presa dal manuale NE185
dpiu.PNG

 
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸

Modificato da renzo07 il 28/09/2021 alle 16:38:21
motociclista12
motociclista12
31/08/2017 825
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 16:45:41
hai scritto che sul montante hai trovato il d+ giusto ?
fai una prova banalissima.
prendi una lampadina da auto, colleghi il d+ del montante ducato al polo negativo della lampadina, poi, prendi un cavetto collegalo al + della batteria, e ci colleghi il polo positivo della lampadina.
quando accendi il motore, si deve accendere la lampadina.
facci sapere
ciao
 
Paolo
renzo07
renzo07
16/11/2010 3938
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 20:12:14
In risposta al messaggio di motociclista12 del 28/09/2021 alle 16:45:41

hai scritto che sul montante hai trovato il d+ giusto ? fai una prova banalissima. prendi una lampadina da auto, colleghi il d+ del montante ducato al polo negativo della lampadina, poi, prendi un cavetto collegalo al + della batteria, e ci colleghi il polo positivo della lampadina. quando accendi il motore, si deve accendere la lampadina. facci sapere ciao  
Questa è una buona prova di "potenza", occorre però non esagerare con la lampadina, ne va scelta una da 1-3 watt dato che il D+ sul montante può "succhiare" solo 300mA , così da quel manuale pdf del Ducato che oltretutto ha la numerazione del connettore errata,
Renzo.
 
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
Carpy
Carpy
22/07/2020 34
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 22:26:17
Ciao a tutti amici camperisti, siete stati davvero tanti a fornirmi consigli utili, provo a fare un pò di ordine. Come avrete intuito, cerco di applicarmi ed imparare (smonto, provo a dedurre, provo a studiare lo schema elettrico) ma mi manca il fattore pratica (perdonatemi, faccio tutto altro mestiere, lavoro con i numeri e con la statistica) ma almeno ci provo. Di seguito vi posto foto dei famosi connettori JP6 (dove c'è l'unico filo grigio chiaro che è il D+ dell'alternatore) e JP13 (dove il JP13 è il connettore che passa sotto al sedile e sbuca nel piantone lato passeggero di cui vi parlavo); foto dello schema elettrico della mia centralina (NE-185) e meccanismo di eccitazione del rele parallelatore.
1632827068813_2(1).jpg

image(3002).png 
image(3003).png
Volendo mettere a fattor comune tutti i vostri consigli, potreste gentilmente elencarmi una serie di check che devo fare con tester (e i valori di tensione che devono restituirmi) a motore spento/acceso, con cavi scollegati/collegati in modo tale da circoscrivere (se non addirittura risolvere, spero) il problema di mancanza di caricamento della BS a motore acceso? 
Altrimenti non riesco ad andare per gradi. Già per me il famoso e ostico D+ che può essere positivo/negativo, oppure che ce ne siano diversi (uno dall'alternatore sul JP6, uno con comando negativo sul JP13 pin 2) mi mettono in estrema difficoltà.
Così posso andare per gradi e fare i dovuti controlli di coerenza.
Grazie a tutti e scusate la mia esosa richiesta

Modificato da Carpy il 28/09/2021 alle 22:32:16
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
renzo07
renzo07
16/11/2010 3938
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2021 alle: 23:34:20
In risposta al messaggio di Carpy del 28/09/2021 alle 22:26:17

Ciao a tutti amici camperisti, siete stati davvero tanti a fornirmi consigli utili, provo a fare un pò di ordine. Come avrete intuito, cerco di applicarmi ed imparare (smonto, provo a dedurre, provo a studiare lo schema
elettrico) ma mi manca il fattore pratica (perdonatemi, faccio tutto altro mestiere, lavoro con i numeri e con la statistica) ma almeno ci provo. Di seguito vi posto foto dei famosi connettori JP6 (dove c'è l'unico filo grigio chiaro che è il D+ dell'alternatore) e JP13 (dove il JP13 è il connettore che passa sotto al sedile e sbuca nel piantone lato passeggero di cui vi parlavo); foto dello schema elettrico della mia centralina (NE-185) e meccanismo di eccitazione del rele parallelatore.   Volendo mettere a fattor comune tutti i vostri consigli, potreste gentilmente elencarmi una serie di check che devo fare con tester (e i valori di tensione che devono restituirmi) a motore spento/acceso, con cavi scollegati/collegati in modo tale da circoscrivere (se non addirittura risolvere, spero) il problema di mancanza di caricamento della BS a motore acceso?  Altrimenti non riesco ad andare per gradi. Già per me il famoso e ostico D+ che può essere positivo/negativo, oppure che ce ne siano diversi (uno dall'alternatore sul JP6, uno con comando negativo sul JP13 pin 2) mi mettono in estrema difficoltà. Così posso andare per gradi e fare i dovuti controlli di coerenza. Grazie a tutti e scusate la mia esosa richiesta
...
Il filo grigio chiaro che va a JP6 probabilmente è sul pin 2 (dalla foto si fa fatica a vedere) ed è il segnale dell'alimentatore che dice ad NE185 che è presente il 230V.
Se è così dovresti avere il D+ attivo con polarità negativa sul JP13/2
Qualcuno ai tempi ha provato a mettere in quel punto una massa (con disapprovazione di qualche camperista) con il motore acceso (credo basti il quadro) ed il parallelatore si è attivato.
Se vuoi andare più sicuro puoi tentare di dare una massa tramite una lampadina da 12V.
Renzo.

Questi sono i 2 topic che dicevo.
2014
2016
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸

Modificato da renzo07 il 28/09/2021 alle 23:51:41
Carpy
Carpy
22/07/2020 34
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2021 alle: 01:09:32
In risposta al messaggio di renzo07 del 28/09/2021 alle 23:34:20

Il filo grigio chiaro che va a JP6 probabilmente è sul pin 2 (dalla foto si fa fatica a vedere) ed è il segnale dell'alimentatore che dice ad NE185 che è presente il 230V. Se è così dovresti avere il D+ attivo con polarità
negativa sul JP13/2 Qualcuno ai tempi ha provato a mettere in quel punto una massa (con disapprovazione di qualche camperista) con il motore acceso (credo basti il quadro) ed il parallelatore si è attivato. Se vuoi andare più sicuro puoi tentare di dare una massa tramite una lampadina da 12V. Renzo. Questi sono i 2 topic che dicevo. 2014 2016
...
Esatto renzo, sul jp6 è occupato solo il pin 2 come da foto:
Screenshot_2021-09-29-00-58-26-063_com_miui_gallery(1).jpg
quindi appurato che devo lavorare sul d+ del jp13 pin 2, faccio un test della lampadina come mi consigliate? Grazie
motociclista12
motociclista12
31/08/2017 825
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2021 alle: 07:55:24
Si , lampada 12v e pochi w. Una di posizione.
ciao
Paolo
Carpy
Carpy
22/07/2020 34
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2021 alle: 08:43:10
In risposta al messaggio di motociclista12 del 29/09/2021 alle 07:55:24

Si , lampada 12v e pochi w. Una di posizione. ciao
Ottimo, grazie infinite a tutti.
Nel weekend provvedo e vi do riscontro.
Grazie!
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.