In risposta al messaggio di briu1186666 del 11/10/2015 alle 11:25:14
BUONGIORNO A TUTTI .CHIEDEVO A vOI CHE AVETE PIU ESPERIENZA. HO ACQUISTATO 4 ANNI FA UN FOED ASPIRATO DEL 1991. IL CAMPER E PERFETTO IN TUTTO MI CHIEDEVO ..QUANDO ACCENDO IL RISCALDAMENTO IN CELLULA DOPO UN PO SENTO UN BUONCALORE MA ANCHE UN PO DI PUZZA DI CARTONE BRUCIATO E AL MATTINO CI SVEGLIAMO CON GOLA SECCA E UN PO MAL DI TESTA. HO SMONTATO IL PANNELLO DOVE CE LA STUFA PER VEDERE SE CI SONO DEI FILTRI DA PULIRE MA NON NE HO TROVATI. MI RISULTA UN TUBO CHE VA AL CAMINO E 2 TUBI DEL 65MM RIVESTITI DI CARTONE CON ANIMA IN FERRO A SPIRALE SAREBBERO I TUBI CHE PORTANI L ARIA DENTRO. CHE FARE? SOSTITUISCO I TUBI? GRAZIE MILLE MARCO marco
Non conosco quella stufa, ma se ha una ventola, fai andare la ventola piu forte così che si surriscalda meno la stufa e vedrai che smette di fare quell'odore..
In risposta al messaggio di briu1186666 del 11/10/2015 alle 11:25:14
BUONGIORNO A TUTTI .CHIEDEVO A vOI CHE AVETE PIU ESPERIENZA. HO ACQUISTATO 4 ANNI FA UN FOED ASPIRATO DEL 1991. IL CAMPER E PERFETTO IN TUTTO MI CHIEDEVO ..QUANDO ACCENDO IL RISCALDAMENTO IN CELLULA DOPO UN PO SENTO UN BUONCALORE MA ANCHE UN PO DI PUZZA DI CARTONE BRUCIATO E AL MATTINO CI SVEGLIAMO CON GOLA SECCA E UN PO MAL DI TESTA. HO SMONTATO IL PANNELLO DOVE CE LA STUFA PER VEDERE SE CI SONO DEI FILTRI DA PULIRE MA NON NE HO TROVATI. MI RISULTA UN TUBO CHE VA AL CAMINO E 2 TUBI DEL 65MM RIVESTITI DI CARTONE CON ANIMA IN FERRO A SPIRALE SAREBBERO I TUBI CHE PORTANI L ARIA DENTRO. CHE FARE? SOSTITUISCO I TUBI? GRAZIE MILLE MARCO marco
In risposta al messaggio di banacoa del 12/10/2015 alle 13:04:03
ciao....suggerirei, oltre a quello che dice Tommaso, di fabbricarsi uno strumento ad hoc, e cioè....prendi un pezzo di canna dell'acqua, se puoi quella bianca retinata,(un pò più rigida dell'altra) applica all'inizioun bel lavabottiglie, dal diametro almeno quanto i tubi cartonati e spilarati utilizzando nastro imballo, poi lo applichi su un aspirapolvere da casa utilizzando il nastro da per collegarlo....studia bene i per percorsi dei tubi, entra anche svitando le saracinesche in plastica, risolverai il problema al 70- 80%...certo che se è quasi 25 anni che non si puliscono...... ps. anche il cartone spiralato si sbricola, occhio e delicatezza nel lavoro, ciao Tony L''uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)
grazie mille per il consiglio. ma io vorrei sostituirli cosi risolvo il probleme spero . sapreste dirmi qualche sito dove acquuistarli? grazie
In risposta al messaggio di briu1186666 del 12/10/2015 alle 14:12:06
grazie mille per il consiglio. ma io vorrei sostituirli cosi risolvo il probleme spero . sapreste dirmi qualche sito dove acquuistarli? grazie marco
Un minimo di odore, di polvere scaldata più che di cartone, alla riaccensione è abbastanza normale e dopo un pò sparisce.
In risposta al messaggio di briu1186666 del 12/10/2015 alle 14:12:06
grazie mille per il consiglio. ma io vorrei sostituirli cosi risolvo il probleme spero . sapreste dirmi qualche sito dove acquuistarli? grazie marco
In risposta al messaggio di ecostar del 12/10/2015 alle 18:42:13
per la stufa Truma hai avuto ottime risposte ma per il boiler Ati che hai specificato nel titolo come sei messo ? , preciso che Atiboiler non ha nulla in comune con la stufa , quindi sul tuo mezzo avrai una stufa Truma+ un boiler Ati , quest'ultimo potrebbe essere con gestione automatica elettro/elettronica oppure solo meccanica manuale , comunque per la stufa ti consiglio una valida pulizia generale e un attento controllo della tenuta sul tubo di scarico raccordato alla stufa e al camino a tetto , per la gola secca quello è un problema di tutti ma parzialmente risolvibile in svariati modi , mi preoccupa il mal di testa quindi urge un controllo sulla combustione della stufa e del boiler compreso il sistema di scarico , il controllo della ventilazione interna lasciala per ultima tanto quella non crea gravi problemi mario
bisognerebbe sapere il modello o qualche foto .
In risposta al messaggio di ecostar del 12/10/2015 alle 18:42:13
per la stufa Truma hai avuto ottime risposte ma per il boiler Ati che hai specificato nel titolo come sei messo ? , preciso che Atiboiler non ha nulla in comune con la stufa , quindi sul tuo mezzo avrai una stufa Truma+ un boiler Ati , quest'ultimo potrebbe essere con gestione automatica elettro/elettronica oppure solo meccanica manuale , comunque per la stufa ti consiglio una valida pulizia generale e un attento controllo della tenuta sul tubo di scarico raccordato alla stufa e al camino a tetto , per la gola secca quello è un problema di tutti ma parzialmente risolvibile in svariati modi , mi preoccupa il mal di testa quindi urge un controllo sulla combustione della stufa e del boiler compreso il sistema di scarico , il controllo della ventilazione interna lasciala per ultima tanto quella non crea gravi problemi mario
In risposta al messaggio di scubidu del 12/10/2015 alle 19:52:34
bisognerebbe sapere il modello o qualche foto . nel mio primo camper un clipper 650 aveva una stufa ati uguale alla combi. faceva funzione sia boiler .. che riscaldamento.
ciao Paolo , francamente non sapevo che a suo tempo esisteva una stufa combi Ati ,l'ho appreso ora da tè
In risposta al messaggio di banacoa del 12/10/2015 alle 20:25:06
Marioooo....vuole cambiaresolo i tubi...voglio vedere se trova ancora i tubi originali ATI diam. 65, io suggerivo di sostituirli con diam 60 Truma...... L''uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)
bisognerebbe sapere se effettivamente ha una combi Ati che tra l'altro non sapevo fosse esistita oppure una classica Truma 3000