CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Bombole omologate ricaricabili?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 35
21
alebet
alebet
02/09/2003 44
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 08:05:00
salve forse l'argomento e' gia' stato discusso: ho trovato in rete la vendita di bombole gpl omologate per la ricarica.
Voi sapete se nei distributori vengono ricaricate?
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27656
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 08:07:22
In risposta al messaggio di alebet del 14/02/2025 alle 08:05:00

salve forse l'argomento e' gia' stato discusso: ho trovato in rete la vendita di bombole gpl omologate per la ricarica. Voi sapete se nei distributori vengono ricaricate?
come chiedere all oste se il suo vino è buono...
.avrai trovato anche molte risposte a tale tua domanda 
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 14/02/2025 alle 08:07:57
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 08:38:40
In risposta al messaggio di alebet del 14/02/2025 alle 08:05:00

salve forse l'argomento e' gia' stato discusso: ho trovato in rete la vendita di bombole gpl omologate per la ricarica. Voi sapete se nei distributori vengono ricaricate?
La norma dice che un serbatoio per gas, ovviamente omologato, deve esseer anche trascritto sul libretto, e per poterlo fare deve essere fissato in modo permanente al telaio.  Mi sembra che ci sia una ditta (non ricordo quale e dove ma lo avevo letto qui) che puo fare l installazione a norma delle bombole ricaricabili, ma non è una cosa semplice.

Tanti che hanno bombole ricaricabili con attacco di carica esterno, dicono che le riescono a caricare e che se un distributore rifiuta ne trovano un altro piu compiacente, ma non è una cosa regolare.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




14
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2698
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 08:58:33
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/02/2025 alle 08:38:40

La norma dice che un serbatoio per gas, ovviamente omologato, deve esseer anche trascritto sul libretto, e per poterlo fare deve essere fissato in modo permanente al telaio.  Mi sembra che ci sia una ditta (non ricordo quale
e dove ma lo avevo letto qui) che puo fare l installazione a norma delle bombole ricaricabili, ma non è una cosa semplice. Tanti che hanno bombole ricaricabili con attacco di carica esterno, dicono che le riescono a caricare e che se un distributore rifiuta ne trovano un altro piu compiacente, ma non è una cosa regolare.
...
Bisognerebbe sempre specificare che...in Italia non è  regolare!
CarloVa
14
2assi
2assi
16/05/2011 3501
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 09:39:34
Senza polemica. Io ho le classiche 2 bombole da 10 kg. Ke pago da 15 a 30 euro cadauna a secondo della zona in cui mi trovo. Un consumo annuo di circa 5 bombole  massimo sei, entro 150 euro di spesa totali. Per me,non vale la pena rischiare
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6564
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 09:47:24

https://www.campervanvicenza.it...




Io ho trovato questo riferimento, peraltro abbastanza vicino. Loro scrivono che installano sia serbatoi che bombole ricaricabili conformi alle norme di riferimento. Non ho mai fatto montare nulla da loro, ma ci sono anche altri che installano serbatoi di GPL per i servizi di bordo. Ad esempio Gulliver, sui propri mezzi lo fa (o lo fa fare). Se è regolare un "bombolone" e la bombola ricaricabile soddisfa  gli stessi riferimenti normativi, non capisco perchè non si dovrebbe poter fare. Però è una mia impressione e non posso quindi affermare che sia vero (a scanso di equivoci) . Tra l'altro è una cosa che mi interessa per il prossimo camper, quindi presto o tardi, andrò a sentirli per capire cosa si può fare e quanto costa.  Personalmente ho avuto una Alugas sul camper precedente ed oltre a trovarla comodissima e conveniente, solo una volta un distributore si rifiutò di caricarla in 3 anni di utilizzo. So che chi ha il mio camper ora, continua ad utilizzarla dopo averla fatta revisionare al 10° anno di età.
Il vantaggio della bombola ricaricabile non è economico, ma principalmente nella comodità. Quando si va in un distributore a fare gasolio e si ha bisogno di fare GPL, si fa contemporaneamente anche quello. Io avevo una bombola di GPL da 3 litri affiancata alla ricaricabile che, di fatto, non ho mai dovuto usare perchè la ricarica, almeno in Europa, l'ho sempre trovata senza difficoltà.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 14/02/2025 alle 09:49:42
13
wippet
wippet
10/02/2012 2968
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 10:03:38
In risposta al messaggio di 2assi del 14/02/2025 alle 09:39:34

Senza polemica. Io ho le classiche 2 bombole da 10 kg. Ke pago da 15 a 30 euro cadauna a secondo della zona in cui mi trovo. Un consumo annuo di circa 5 bombole  massimo sei, entro 150 euro di spesa totali. Per me,non vale la pena rischiare
La convenienza dipende da come e dove si usa il camper.
Fermo restando, nessuno ti impedisce di trasportare una bombola ricaricabile. Il problema, limitatamente all'Italia, è la ricarica. E qui dipende dalle zone e dai gestori delle pompe.
All'estero quelle omologate TUV sono ricaricabili nei normali distributori di GPL, anche in self e a tutte le ore.
In climi freddi, il risparmio diventa sostanzioso.

https://carbonzorro.com/en/menu...


image(6926).png
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"

Modificato da wippet il 14/02/2025 alle 10:10:09
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28036
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 11:46:40
In risposta al messaggio di wippet del 14/02/2025 alle 10:03:38

La convenienza dipende da come e dove si usa il camper. Fermo restando, nessuno ti impedisce di trasportare una bombola ricaricabile. Il problema, limitatamente all'Italia, è la ricarica. E qui dipende dalle zone e dai gestori
delle pompe. All'estero quelle omologate TUV sono ricaricabili nei normali distributori di GPL, anche in self e a tutte le ore. In climi freddi, il risparmio diventa sostanzioso.
...
Il problema, limitatamente all'Italia, è la ricarica. E qui dipende dalle zone e dai gestori delle pompe

Più che altro dipende dalla normativa vigente e dal suo rispetto
Silvio
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 12:06:17
In risposta al messaggio di wippet del 14/02/2025 alle 10:03:38

La convenienza dipende da come e dove si usa il camper. Fermo restando, nessuno ti impedisce di trasportare una bombola ricaricabile. Il problema, limitatamente all'Italia, è la ricarica. E qui dipende dalle zone e dai gestori
delle pompe. All'estero quelle omologate TUV sono ricaricabili nei normali distributori di GPL, anche in self e a tutte le ore. In climi freddi, il risparmio diventa sostanzioso.
...
Piu che al risparmio, che ha comunque una sua importanza, io vedo questa soluzione valida per chi viaggia all estero casomai attraversando differenti nazioni, per togliersi il problema di trafficare e tribolare con bombole sempre diverse, cauzioni spesso a fondo perduto e cospicue, bombole poi da buttare, e attacchi e adattatori.
Con queste si riempie self service e regolarmente in quasi tutte le nazioni estere, fuorchè Italia, Finlandia, Marocco e non so se altre.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18307
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 12:09:58
In risposta al messaggio di alebet del 14/02/2025 alle 08:05:00

salve forse l'argomento e' gia' stato discusso: ho trovato in rete la vendita di bombole gpl omologate per la ricarica. Voi sapete se nei distributori vengono ricaricate?
premetto che non ho mai trovato alcun vantaggio calcoli alla mano, nel comprare bombole ricaricabili, come anche il montaggio di un bombolone fisso...

dipende molto da quante bombole in un anno pensi di utlizzare ed eventualmente dove fai la vacanza.

Due bombole da 10kg cad. danno una autonomia di almeno 40gg in estate senza mai collegarsi alla rete 230V, il mistero è legato all'inverno, dove principalmente in base alla temperatura esterna i consumi possono variare e di molto e rischiano di arrivare anche a poco meno di 10kg in 24h. La Combi al massimo arriva a consumare anche 12kg di gas in 24h.
Al gas subentra anche il discorso corrente, dove se i consumi di gas sono elevati anche quelli della corrente lo sono e quindi, o si è attrezzati per far fronte alla scossa, oppure non ha alcun senso avere le bombole ricaricabili, in quanto che sia gas o che sia scossa sei comunque costretto a trovare una soluzione per non stare al freddo, ovvero l'AA/camping dove a quel punto troverai sempre la bombola sostitutiva.

Se proprio sei intestardito con le ricaricabili, allora ti consiglio di andare dal bombolaro vicino a casa tua per capire se sarà poi disposto a caricartele, anche perchè in fin dei conti, tranne rari casi, capiterà raramente di farle ricaricare lontano da casa...ma pensaci molto bene... io non lo farei mai.
Quelli che consigliano di spendere molto e fare le cose per bene son tutti matti; coraggio, spendi poco e fai la ca**ata
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27656
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 13:00:55
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/02/2025 alle 12:06:17

Piu che al risparmio, che ha comunque una sua importanza, io vedo questa soluzione valida per chi viaggia all estero casomai attraversando differenti nazioni, per togliersi il problema di trafficare e tribolare con bombole
sempre diverse, cauzioni spesso a fondo perduto e cospicue, bombole poi da buttare, e attacchi e adattatori. Con queste si riempie self service e regolarmente in quasi tutte le nazioni estere, fuorchè Italia, Finlandia, Marocco e non so se altre.
...
devi comunque avere l attacco adatto alla nazione di ricarica 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 14:12:13
In risposta al messaggio di salito del 14/02/2025 alle 13:00:55

devi comunque avere l attacco adatto alla nazione di ricarica 
Certo, ma sono solo tre attacchi, e ben noti, quindi facile procurarseli.

GPL-Auto_adapter(1).jpg
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 14:21:28
In risposta al messaggio di Laikone del 14/02/2025 alle 12:09:58

premetto che non ho mai trovato alcun vantaggio calcoli alla mano, nel comprare bombole ricaricabili, come anche il montaggio di un bombolone fisso... dipende molto da quante bombole in un anno pensi di utlizzare ed eventualmente
dove fai la vacanza. Due bombole da 10kg cad. danno una autonomia di almeno 40gg in estate senza mai collegarsi alla rete 230V, il mistero è legato all'inverno, dove principalmente in base alla temperatura esterna i consumi possono variare e di molto e rischiano di arrivare anche a poco meno di 10kg in 24h. La Combi al massimo arriva a consumare anche 12kg di gas in 24h. Al gas subentra anche il discorso corrente, dove se i consumi di gas sono elevati anche quelli della corrente lo sono e quindi, o si è attrezzati per far fronte alla scossa, oppure non ha alcun senso avere le bombole ricaricabili, in quanto che sia gas o che sia scossa sei comunque costretto a trovare una soluzione per non stare al freddo, ovvero l'AA/camping dove a quel punto troverai sempre la bombola sostitutiva. Se proprio sei intestardito con le ricaricabili, allora ti consiglio di andare dal bombolaro vicino a casa tua per capire se sarà poi disposto a caricartele, anche perchè in fin dei conti, tranne rari casi, capiterà raramente di farle ricaricare lontano da casa...ma pensaci molto bene... io non lo farei mai.
...
Sono daccordo si e no.
Per me le bombole ricaricabili hanno un senso unicamente per chi viaggia all estero, perchè risolvono il problema delel bombole sempre differenti.
Se uno usa il camper in Italia, secondo me bombole ricaricabili o bombolone diventano piu un problema che un vantaggio.

Come hai giustamente detto, qualsiasi campeggio montano invernale ti porta quante bombole vuoi accanto al camper, quindi se uno si fa i 15gg di Natale in montagna e deve cambiare una bombola ogni tre giorni, nn ha nessun problema. Con bombolone o bombole ricaricabili ogni pochi giorni deve uscire dal campeggio e andare a rifornire, sempre che ci sia in zona, e poi tornare e piazzarsi nuovamente.
Il mio primo camper comperato usato aveva il bombolone (che mai avrei messo) e dovetti fare un attacco esterno per una bombola messa a terra, altrimenti in montagna in campeggio era inutilizzabile.  Oltretutto con il bombolone o bombole ricaricabili bisogna fare bene i conti per non trovarsi con poco gas nel WE quando non si puo riempire.

Perchè dici di sentire dal "bombolaro"?  Intendi toglierele dal mezzo e poi andare da uno che carica le bombole normali?
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




14
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2698
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 14:48:28
In risposta al messaggio di Laikone del 14/02/2025 alle 12:09:58

premetto che non ho mai trovato alcun vantaggio calcoli alla mano, nel comprare bombole ricaricabili, come anche il montaggio di un bombolone fisso... dipende molto da quante bombole in un anno pensi di utlizzare ed eventualmente
dove fai la vacanza. Due bombole da 10kg cad. danno una autonomia di almeno 40gg in estate senza mai collegarsi alla rete 230V, il mistero è legato all'inverno, dove principalmente in base alla temperatura esterna i consumi possono variare e di molto e rischiano di arrivare anche a poco meno di 10kg in 24h. La Combi al massimo arriva a consumare anche 12kg di gas in 24h. Al gas subentra anche il discorso corrente, dove se i consumi di gas sono elevati anche quelli della corrente lo sono e quindi, o si è attrezzati per far fronte alla scossa, oppure non ha alcun senso avere le bombole ricaricabili, in quanto che sia gas o che sia scossa sei comunque costretto a trovare una soluzione per non stare al freddo, ovvero l'AA/camping dove a quel punto troverai sempre la bombola sostitutiva. Se proprio sei intestardito con le ricaricabili, allora ti consiglio di andare dal bombolaro vicino a casa tua per capire se sarà poi disposto a caricartele, anche perchè in fin dei conti, tranne rari casi, capiterà raramente di farle ricaricare lontano da casa...ma pensaci molto bene... io non lo farei mai.
...
Il bombolaro?
a che serve,se hai la ricaricabile,sicuramente la ricaricherai lontano da casa e non dal bombolaro ma al distributore!
CarloVa
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7315
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 15:26:03
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/02/2025 alle 14:21:28

Sono daccordo si e no. Per me le bombole ricaricabili hanno un senso unicamente per chi viaggia all estero, perchè risolvono il problema delel bombole sempre differenti. Se uno usa il camper in Italia, secondo me bombole
ricaricabili o bombolone diventano piu un problema che un vantaggio. Come hai giustamente detto, qualsiasi campeggio montano invernale ti porta quante bombole vuoi accanto al camper, quindi se uno si fa i 15gg di Natale in montagna e deve cambiare una bombola ogni tre giorni, nn ha nessun problema. Con bombolone o bombole ricaricabili ogni pochi giorni deve uscire dal campeggio e andare a rifornire, sempre che ci sia in zona, e poi tornare e piazzarsi nuovamente. Il mio primo camper comperato usato aveva il bombolone (che mai avrei messo) e dovetti fare un attacco esterno per una bombola messa a terra, altrimenti in montagna in campeggio era inutilizzabile.  Oltretutto con il bombolone o bombole ricaricabili bisogna fare bene i conti per non trovarsi con poco gas nel WE quando non si puo riempire. Perchè dici di sentire dal bombolaro?  Intendi toglierele dal mezzo e poi andare da uno che carica le bombole normali?
...
Si può sempre tenere una ricaricabile e una normale, in tal modo il campeggista invernale cambia la seconda senza muoversi dal camping, mentre ove sia possibile la ricarica (estero ecc.) la fa.
Io ci ho fatto un pensierino per la seconda esigenza, cioè aver maggiore flessibilità in un viaggio all'estero in mezza stagione o in inverno.  
Stasera partiamo per un paio di settimane a zonzo in Francia - Spagna. Per stavolta provo con due Beyfin piene, dato anche che andremo per un po' lungo la costa med, anche se poi si passa dall'interno non credo che il consumo di gpl sarà  eccessivo (NB il frigo è a compressore).
In base a questa uscita, mi regolerò per la prossima .

Un'alternativa possibile ma più invasiva per il mezzo,  sarebbe un Cinespächer smiley, che oltre a diminuire il consumo di gpl sarebbe utile in caso di guasti alla Combi.
Si vedrà

 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 14/02/2025 alle 18:10:45
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18307
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 15:37:28
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/02/2025 alle 14:21:28

Sono daccordo si e no. Per me le bombole ricaricabili hanno un senso unicamente per chi viaggia all estero, perchè risolvono il problema delel bombole sempre differenti. Se uno usa il camper in Italia, secondo me bombole
ricaricabili o bombolone diventano piu un problema che un vantaggio. Come hai giustamente detto, qualsiasi campeggio montano invernale ti porta quante bombole vuoi accanto al camper, quindi se uno si fa i 15gg di Natale in montagna e deve cambiare una bombola ogni tre giorni, nn ha nessun problema. Con bombolone o bombole ricaricabili ogni pochi giorni deve uscire dal campeggio e andare a rifornire, sempre che ci sia in zona, e poi tornare e piazzarsi nuovamente. Il mio primo camper comperato usato aveva il bombolone (che mai avrei messo) e dovetti fare un attacco esterno per una bombola messa a terra, altrimenti in montagna in campeggio era inutilizzabile.  Oltretutto con il bombolone o bombole ricaricabili bisogna fare bene i conti per non trovarsi con poco gas nel WE quando non si puo riempire. Perchè dici di sentire dal bombolaro?  Intendi toglierele dal mezzo e poi andare da uno che carica le bombole normali?
...
intendo sentire dal bombolaro perchè spesso colui che fornisce gas alle autovetture è anche quello che ha le bombole di ricambio tipo Liquigas.
Se di fianco a casa hai chi ti ricarica le ricaricabili allora avrebbe forse forse un senso avere le ricaricabili, ma se non hai nessuno chi te lo fa fare?

In montagna concordo che te che è solo una grande rottura di balle, sia bombolone che ricaricabili; e per questo ho detto che mai le monterei, perchè so cosa vuol dire... specialmente quando sei in un camping ben piazzato con coperte esterne ecc. ecc. sul mezzo...
Il tutto per cosa? Risparmiare magari 30€ all'anno per spenderne poi 1000 ogni 10 per il cambio? Io non ho mai avuto problemi a trovare il gas e alla peggio so come fare per trovare una soluzione. 
Quelli che consigliano di spendere molto e fare le cose per bene son tutti matti; coraggio, spendi poco e fai la ca**ata
6
Karbon17
Karbon17
rating

10/01/2019 1850
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 17:37:56
leggendo in merito alle bombole ricaricabile mi chiedevo come mai nessuna azienda ha mai pensato di produrne una delle dimensioni del vano dove attualmente sono previste le 2 bombole da 11kg fissate in modo permanente con ricarica tramite valvola esterna, sarebbe una soluzione comoda senza stravolgere l'impianto originale e senza occupare ulteriore spazio
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12715
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 18:11:37

Racconto la mia storia per il semplice puntualizzare su chi vuol pontificare sugli altri senza forse neanche sapere di cosa si stia parlando.

Quasi trent'anni fa comprai il primo camper sul quale feci subito installare il bombolone; dapprima senza nessuna regola, poi la revisione decennale, poi la sostituzione ogni dieci anni. Quindi mi sono così abituato al bombolone. Nel nuovo camper, avendo il riscaldamento a gasolio e dovendo rinunciare alla ruota di scorta per installarlo, ho dapprima rinunciato ed ho sofferto per ben due anni con il cambio delle bombole, immancabilmente ogni 21 giorni, e sempre quando qualcosa doveva funzionare, specialmente la pentola. Così ho spostato la ruota di scorta nel gavone e ho installato anche su questo il bombolone, regolarizzato come previsto dalla legge. Finalmente son tornato a godere il camper, niente più pensiero se la bombola basta o non basta, riempirsi la cantina di bombole mezze piene (o mezze vuote) per il viaggio lungo... Niente più porche miserie quando finisce il gas, trovare il bombolaro, cercare la chiave, chiudere la bombola, togliere la fettuccia di fissaggio, svitare la vite rovescia, sfilarla dal suo vano con l'immancabile sbucciatura d'una mano, quando non entrambe, portarla al negozio, prendere la nuova, altre porche miserie sul prezzo se non anche sulla caparra, infilare la nuova nel vano (altre sbucciature), fargli trovare la giusta posizione, riavvitare la vite rovescia, fermare la fettuccia di fissaggio, aprire il rubinetto... e sperare che la moglie dica: "Funziona!".

Col bombolone niente di tutto ciò: quando il livello segna ancora un quarto, al primo distributore di Gpl faccio il pieno e chi s'è visto, s'è visto. Dimenticavo: in questi anni ho consumato metà della bombola che tengo per scorta (e che adesso sostituirò perché ormai prossima ai 10 anni) per prestarla a camperisti amici e conoscenti rimasti senza gas nella bombola.

Costa? Non conviene economicamente? Ho forse chiesto un prestito a qualcuno qui che spara contro chi ha il bombolone? C'è qualcosa di economicamente conveniente nell'uso di un camper? Le comodità non hanno prezzo! Sbucciatevi le mani... ma, per favore, non criticate ad ogni folata d'aria chi ha installato il bombolone. Comincio a pensare che a taluni roda un pochetto!

Giovanni
13
wippet
wippet
10/02/2012 2968
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 18:22:32
In risposta al messaggio di Karbon17 del 14/02/2025 alle 17:37:56

leggendo in merito alle bombole ricaricabile mi chiedevo come mai nessuna azienda ha mai pensato di produrne una delle dimensioni del vano dove attualmente sono previste le 2 bombole da 11kg fissate in modo permanente con ricarica tramite valvola esterna, sarebbe una soluzione comoda senza stravolgere l'impianto originale e senza occupare ulteriore spazio
La Carbonzorro ha anche una bombola piccola da 5 kg, fatta proprio per i vani stretti.
C'è anche questa tedesca, larga 30 cm.

https://www.wynen-gas.de/home.html



 
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 19:00:23
In risposta al messaggio di Armando del 14/02/2025 alle 15:26:03

Si può sempre tenere una ricaricabile e una normale, in tal modo il campeggista invernale cambia la seconda senza muoversi dal camping, mentre ove sia possibile la ricarica (estero ecc.) la fa. Io ci ho fatto un pensierino
per la seconda esigenza, cioè aver maggiore flessibilità in un viaggio all'estero in mezza stagione o in inverno.   Stasera partiamo per un paio di settimane a zonzo in Francia - Spagna. Per stavolta provo con due Beyfin piene, dato anche che andremo per un po' lungo la costa med, anche se poi si passa dall'interno non credo che il consumo di gpl sarà  eccessivo (NB il frigo è a compressore). In base a questa uscita, mi regolerò per la prossima . Un'alternativa possibile ma più invasiva per il mezzo,  sarebbe un Cinespächer , che oltre a diminuire il consumo di gpl sarebbe utile in caso di guasti alla Combi. Si vedrà  
...
Infatti, basterebbe anche una sola ricaricbile da 10Kg,  quando scende sotto la meta ci si ferma a ricaricarla, parlando di viaggi all estero.

Per te che hai il camper compatto, un riscaldatore diesel a aria, puo essere una buona soluzione utilizzabile nel 90% delle occasioni (escluso quando si va sotto a -1°/-2° che allora non scalderesti gli impianti) messo sotto al pianale, con anche una sola bocchetta in dinette, o al massimo due, ridurrebbe il consumo del gas per i viaggi estivi in nordeuropa e per i viaggi invernali (non in alta montagna o climi molto sottozero)..
Installazione semplice e poco invasiva. Un pensierino ce lo farei. IO lo avevo nel MH Hymer, e nonostante i limiti accennati, nel 90% dei casi mi risolveva, certo accettando un confort non paragonabile a una Truma (a gas o Diesel) con numerose bocchette e impianto molto distribuito.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 14/02/2025 alle 19:29:08
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2025 alle: 19:05:46
In risposta al messaggio di Giovanni del 14/02/2025 alle 18:11:37

Racconto la mia storia per il semplice puntualizzare su chi vuol pontificare sugli altri senza forse neanche sapere di cosa si stia parlando. Quasi trent'anni fa comprai il primo camper sul quale feci subito installare
il bombolone; dapprima senza nessuna regola, poi la revisione decennale, poi la sostituzione ogni dieci anni. Quindi mi sono così abituato al bombolone. Nel nuovo camper, avendo il riscaldamento a gasolio e dovendo rinunciare alla ruota di scorta per installarlo, ho dapprima rinunciato ed ho sofferto per ben due anni con il cambio delle bombole, immancabilmente ogni 21 giorni, e sempre quando qualcosa doveva funzionare, specialmente la pentola. Così ho spostato la ruota di scorta nel gavone e ho installato anche su questo il bombolone, regolarizzato come previsto dalla legge. Finalmente son tornato a godere il camper, niente più pensiero se la bombola basta o non basta, riempirsi la cantina di bombole mezze piene (o mezze vuote) per il viaggio lungo... Niente più porche miserie quando finisce il gas, trovare il bombolaro, cercare la chiave, chiudere la bombola, togliere la fettuccia di fissaggio, svitare la vite rovescia, sfilarla dal suo vano con l'immancabile sbucciatura d'una mano, quando non entrambe, portarla al negozio, prendere la nuova, altre porche miserie sul prezzo se non anche sulla caparra, infilare la nuova nel vano (altre sbucciature), fargli trovare la giusta posizione, riavvitare la vite rovescia, fermare la fettuccia di fissaggio, aprire il rubinetto... e sperare che la moglie dica: Funziona!. Col bombolone niente di tutto ciò: quando il livello segna ancora un quarto, al primo distributore di Gpl faccio il pieno e chi s'è visto, s'è visto. Dimenticavo: in questi anni ho consumato metà della bombola che tengo per scorta (e che adesso sostituirò perché ormai prossima ai 10 anni) per prestarla a camperisti amici e conoscenti rimasti senza gas nella bombola. Costa? Non conviene economicamente? Ho forse chiesto un prestito a qualcuno qui che spara contro chi ha il bombolone? C'è qualcosa di economicamente conveniente nell'uso di un camper? Le comodità non hanno prezzo! Sbucciatevi le mani... ma, per favore, non criticate ad ogni folata d'aria chi ha installato il bombolone. Comincio a pensare che a taluni roda un pochetto! Giovanni
...
Quanti litri di gas contiene il bombolone?  Due bombole da 10kg dovrebbero essere 40 litri, se non ricordo male, giusto per fare un confronto e due calcoli.

Come tutte le cose, cio che va bene per uno non va bene per un altro, quindi ognuno fa come meglio crede, però è sempre interessante sentire piu pareri per farsi una idea delle cose.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-ProfessionalRefrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.