In risposta al messaggio di Ric78 del 04/11/2016 alle 18:04:04
Ciao a tutti, premetto che ho trovato solo una discussione riguardante il bombolone ma non le bombole mi scuso se ho sbagliato ad aprire il nuovo post...detto questo vi chiedo aiuto x quanto segue: Sono un camperista alleprime armi, ho il camper dalla scorsa primavera e mi appresto a viaggiare per il primo inverno, del camper ho imparato tutto ma non ho ancora sostituito una bombola e non so quali difficoltà potrei incontrare con il freddo viaggiando...consigli? La bombola meglio farla cambiare sempre da rivenditore autorizzato? o quando siete in sosta ve la cambiare voi? Io ne ho due sul camper, una è di scorta...Vorrei andare in Andalusia per le feste di Natale/Capodanno...e fino adesso ho fatto solo week end...consigli? In dieci giorni di viaggio secondo voi d' inverno quante bombole si usano?ps le mie sono due bombole in vetroresina...non so se si può dire la marca...inizia con la b...grazie!
In risposta al messaggio di Ric78 del 04/11/2016 alle 18:04:04
Ciao a tutti, premetto che ho trovato solo una discussione riguardante il bombolone ma non le bombole mi scuso se ho sbagliato ad aprire il nuovo post...detto questo vi chiedo aiuto x quanto segue: Sono un camperista alleprime armi, ho il camper dalla scorsa primavera e mi appresto a viaggiare per il primo inverno, del camper ho imparato tutto ma non ho ancora sostituito una bombola e non so quali difficoltà potrei incontrare con il freddo viaggiando...consigli? La bombola meglio farla cambiare sempre da rivenditore autorizzato? o quando siete in sosta ve la cambiare voi? Io ne ho due sul camper, una è di scorta...Vorrei andare in Andalusia per le feste di Natale/Capodanno...e fino adesso ho fatto solo week end...consigli? In dieci giorni di viaggio secondo voi d' inverno quante bombole si usano?ps le mie sono due bombole in vetroresina...non so se si può dire la marca...inizia con la b...grazie!
Sicuramente le tue bombole in vetroresina della Beyfin sono state caricate a miscela di PROPANO quindi sarai a posto per i climi invernali...comunque ricordati che soprattutto in inverno, devono consegnarti una miscela come quella che hai adesso e assolutamente NO bombole caricate a miscela di BUTANO altrimenti puoi averle tutte piene ma sotto zero non uscirà nulla da quel tubo.
https://forum.camperonline.it
#3310844In risposta al messaggio di MarcoBo del 05/11/2016 alle 14:47:40
Mi spiace, ma mi risulta che normativamente tu non possa tenere bombole (nemmeno vuote) se non nel vano delle bombole che è appositamente creato con le aperture verso l'esterno. Rimane quindi il mio consiglio: cerco dinon finire una Beyfin all'estero visti i costi di cauzione. Se hai appigli normativi a sostegno della tua ipotesi sono ben accetti, io mi rifaccio a ricordi di discussioni avvenute qui sul forum. Aggiungo che google mi ha fatto ritrovare questo messaggio di ecostar: che confermerebbe che il gavone non va bene, almeno io un gavone che non ha scambio d'aria con la cellula non ce l'ho. ciao, Marco
Una bombola vuota sgasata mi risultava di si, non ho al momento prove a testimoniare l'affermazione, se ho sbagliato mea culpa, specie per il consiglio che ho dato ...
In risposta al messaggio di campersempre del 05/11/2016 alle 15:22:42
Una bombola vuota sgasata mi risultava di si, non ho al momento prove a testimoniare l'affermazione, se ho sbagliato mea culpa, specie per il consiglio che ho dato ... Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
una bombola vuota è classificata pericolosa quanto una piena e il suo stivaggio o stoccaggio rientra nella normativa delle bombole piene , quindi vuota o piena che sia non è possibile trasportarla nel garage comunicante con la cellula del camper e in particolare con comunicazione non a tenuta stagna e con calpestio del garage allo stesso livello del calpestio cellula
In risposta al messaggio di ellemare49 del 05/11/2016 alle 22:14:27
Scusate, come mai sul nuovo Challenger 288 EB (c'è la prova con foto qui su camperonline) nel normalissimo gavone c'è lo spazio per poter portare una bombola del gas? Ho chiesto alla concessionaria se la normativa lo permettesse ma nessuno ha saputo rispondermi, se la casa lo ha messo ci sarà un perchè? Saluti luca
il conce il perchè dovrebbe saperlo , se riposti quella foto mi faresti una cortesia , oppure posta il link dove la hai inserita , io non riesco a trovarla e magari è dietro l'angolo e non la vedo
In risposta al messaggio di ellemare49 del 05/11/2016 alle 23:24:18
Magazine camperonline prove veicoli Se scorri in basso nella prova si vedono le foto. Come ho visto le foto mi sono domandato come si può mettere una bombola nel garage?
ok grazie , ho visto tutte le foto e francamente mi sembra molto strana quella posizione , tra l'altro nella specifica impiantistica e riscaldamento dichiarano un apposito vano anteriore per una bombola da 10 kg + riduttore e fin li direi che vada bene , nel vano garage dichiarano una bombola da 10 kg ed effettivamente si vedono le cinghie di contenimento e niente altro dichiarato quindi si presuppone che sia come solo stivaggio ma li non potrebbe comunque stare e tra l'altro pare che quel garage non sia neanche areato dall'esterno ne vedo punti di drenaggio , non capisco quale scappatoia abbiano utilizzato per dichiarare e omologare lo stivaggio per una bombola da 10 kg in quella posizione anche se non collegabile all'impianto gas , comunque il conce che vende quel mezzo deve sapere e deve possedere tutta la certificazione di omologazione in merito
In risposta al messaggio di ecostar del 06/11/2016 alle 01:28:22
ok grazie , ho visto tutte le foto e francamente mi sembra molto strana quella posizione , tra l'altro nella specifica impiantistica e riscaldamento dichiarano un apposito vano anteriore per una bombola da 10 kg + riduttoree fin li direi che vada bene , nel vano garage dichiarano una bombola da 10 kg ed effettivamente si vedono le cinghie di contenimento e niente altro dichiarato quindi si presuppone che sia come solo stivaggio ma li non potrebbe comunque stare e tra l'altro pare che quel garage non sia neanche areato dall'esterno ne vedo punti di drenaggio , non capisco quale scappatoia abbiano utilizzato per dichiarare e omologare lo stivaggio per una bombola da 10 kg in quella posizione anche se non collegabile all'impianto gas , comunque il conce che vende quel mezzo deve sapere e deve possedere tutta la certificazione di omologazione in merito è anche possibile un probabile errore nel senso che il posto bombola nel garage sia per una bombola da 3 o forse anche 5 kg ma non 10 , come ben saprai le bombole fino a 3 kg sono esonerate e volendo una sola di quelle bombole si potrebbe trasportare anche all'interno cellula , non sono sicuro se nell'esonero rientrano anche quelle da 5 kg ma se non vado errato dovrebbero rientrare , spero solo si tratti di un errore altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi , a meno che legislativamente sia cambiato qualcosa e io non ne sono al corrente , visto che stiamo lavorando presso il distaccamento VVFF del nostro paesello da lunedi ci metto 5 minuti per saperlo mario
Mario, se scopri che è libero il trasporto anche delle 5Kg fallo sapere. In alcuni casi potrei considerare l'ipotesi di portarmi in garage una Twiny (dato che ne ho due piene che prima o poi dovrò usare e una delle due non è più restituibile perché la presi in Francia tantissimi anni fa).