CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Cambio bombole

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 33
16
Ric78
Ric78
21/01/2009 43
Inserito il 04/11/2016 alle: 18:04:04
Ciao a tutti, premetto che ho trovato solo una discussione riguardante il bombolone ma non le bombole mi scuso se ho sbagliato ad aprire il nuovo post...detto questo vi chiedo aiuto x quanto segue:
Sono un camperista alle prime armi, ho il camper dalla scorsa primavera e mi appresto a viaggiare per il primo inverno, del camper ho imparato tutto ma non ho ancora sostituito una bombola e non so quali difficoltà potrei incontrare con il freddo viaggiando...consigli? La bombola meglio farla cambiare sempre da rivenditore autorizzato? o quando siete in sosta ve la cambiare voi? Io ne ho due sul camper, una è di scorta...Vorrei andare in Andalusia per le feste di Natale/Capodanno...e fino adesso ho fatto solo week end...consigli? In dieci giorni di viaggio secondo voi d' inverno quante bombole si usano?ps le mie sono due bombole in vetroresina...non so se si può dire la marca...inizia con la b...grazie!
17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 04/11/2016 alle: 18:49:06
Non conosco le bombole in vetroresina, ma il discorso è lo stesso per quelle di metallo in quanto l'attacco è lo stesso. Il cambio bombole devi farlo assolutamente tu in quanto è molto difficile poter trovare un rivenditore che te la cambi magari durante la notte. Il gas finisce sempre nei momenti meno opportuni! Quindi, impara. L'operazione è molto semplice, per prima cosa c'è da procurarsi una chiave per la sostituzione delle bombole che trovi presso qualsiasi ferramenta. E' opportuno avere una chiave dedicata in quanto è sagomata ed ha il "manico" più corto, in mancanza l'operazione può effettuarsi con chiave normale. Nello smontaggio del raccordo del regolatore bisogna tenere conto che questo ha una filettatura sinistra per cui, per smontarlo, bisogna girare in senso orario. Svitato il regolatore va sostituita la guarnizione con quella in dotazione con la bombola piena, la trovi nel tappo di protezione dell'uscita della bombola nuova. Procedi poi al serraggio del regolatore sulla bombola piena girando la vite del raccordo in senso antiorario. Serri con chiave ed il gioco è fatto. Più difficile a dirsi che a farsi. Per quanto concerne la scorta, non dici quanti giorni starai fuori, ma io, per cautela partirei con entrambe le bombole piene. Ciao e buon viaggio Enzo
onabet
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27742
Inserito il 04/11/2016 alle: 20:20:43
...non è male procurarsi gli adattatori attacco delle bombole al  filetto/attacco del nostro riduttore di pressione.
16
Ric78
Ric78
21/01/2009 43
Inserito il 04/11/2016 alle: 21:05:07
Grazie!
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Inserito il 04/11/2016 alle: 23:00:21
In risposta al messaggio di Ric78 del 04/11/2016 alle 18:04:04

Ciao a tutti, premetto che ho trovato solo una discussione riguardante il bombolone ma non le bombole mi scuso se ho sbagliato ad aprire il nuovo post...detto questo vi chiedo aiuto x quanto segue: Sono un camperista alle
prime armi, ho il camper dalla scorsa primavera e mi appresto a viaggiare per il primo inverno, del camper ho imparato tutto ma non ho ancora sostituito una bombola e non so quali difficoltà potrei incontrare con il freddo viaggiando...consigli? La bombola meglio farla cambiare sempre da rivenditore autorizzato? o quando siete in sosta ve la cambiare voi? Io ne ho due sul camper, una è di scorta...Vorrei andare in Andalusia per le feste di Natale/Capodanno...e fino adesso ho fatto solo week end...consigli? In dieci giorni di viaggio secondo voi d' inverno quante bombole si usano?ps le mie sono due bombole in vetroresina...non so se si può dire la marca...inizia con la b...grazie!
...


ciao.....suggerirei di guardare qualche filmato e provare prima ...https://youtu.be/U1kkGh0LXyc

è un'operazione sempice da fare solo a bombole chiuse.......

per la Spagna...a febbraio 2016 abbiamo fatto un mese e ci siamo fatti bastare, al pelo,  le 2 bombole da 10 kg. l'una, di propano, acquistarle sono care 66 euro l'una....in tutte le aree toccate, siamo arrivati a Siviglia, nessuno sapeva dove caricare e/o se caricavano, ammesso d'avere il raccordo con attacco spagnolo, che, se non vado errato è ad "ago"...comunque, o parti con una bombola e "compri la "tua" che renderai al ritorno e la utilizzi solo in Spagna, tenendo di scorta quella italiana, oppure razionalizzi i consumi.......tipo far coincidere riscaldamento e docce, ricorda non sempre c'è il sole e si và a 3/4 gradi di notte, anche sul mare e le mattine in camper ci sono max 10/12 gradi...consiglio di fare la costa, sicuramente più calda del percordo via Barce-Saragoza-Madrid....tra l'altro, tranne i primi 70/80 km, dopo è tutta gratuita 4 corsie (N340)...se vuoi altri consigli fai sapere, ciao Tony


L''uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Inserito il 05/11/2016 alle: 00:43:33
Se si va all'estero ritengo sia praticamente obbligati a tenere sul camper i raccordi delle varie nazioni, ne esistono in commercio on-line per pochi euro.
Inoltre avere sempre dietro (anche in Italia) oltre la chiave specifica per bombole gas, qualche guarnizione di riserva, quelle specifiche per le bombole GPL e magari una bomboletta di schiuma per verificare le eventuali perdite, io all'inizio dell'uso delle bombole (dopo anni di bombolone) preferivo fare una verifica con la schiuma, poi ho preso l'abitudine e mi fido di quello che faccio.
Per evitare che il gas residuo nei tubi, una volta tolta la bombola, si sparga del vano, io chiudo la valvola della bombola senza toglierla, torno sul camper e accendo il gas della cucina, fino a quando si spegne la fiamma; poi torno alla bombola, la tolgo e la sostituisco.
Quando si monta la bombola nuova, per fare in modo che il gas entri velocemente in circolo nei tubi, apro la valvola della bombola, vado in cucina e accendo il fuoco, la fiamma tarderà ad accendersi perché il gas non ha ancora saturato l'interno dei tubi; lascio accesa la fiamma qualche secondo (30/40"), poi spengo, dopodiché posso accendere il frigo (a gas) o il boiler (si accendono molto più facilmente).
Se l'impianto gas ha installato il DuoControl della Truma o analogo (non so esiste un analogo) occorre fare una procedura particolare per montare le bombole, nel caso chiedi e ti sarà detto.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 05/11/2016 alle 12:21:38
16
fuori rotta
fuori rotta
01/12/2008 5094
Inserito il 05/11/2016 alle: 08:49:33
In risposta al messaggio di Ric78 del 04/11/2016 alle 18:04:04

Ciao a tutti, premetto che ho trovato solo una discussione riguardante il bombolone ma non le bombole mi scuso se ho sbagliato ad aprire il nuovo post...detto questo vi chiedo aiuto x quanto segue: Sono un camperista alle
prime armi, ho il camper dalla scorsa primavera e mi appresto a viaggiare per il primo inverno, del camper ho imparato tutto ma non ho ancora sostituito una bombola e non so quali difficoltà potrei incontrare con il freddo viaggiando...consigli? La bombola meglio farla cambiare sempre da rivenditore autorizzato? o quando siete in sosta ve la cambiare voi? Io ne ho due sul camper, una è di scorta...Vorrei andare in Andalusia per le feste di Natale/Capodanno...e fino adesso ho fatto solo week end...consigli? In dieci giorni di viaggio secondo voi d' inverno quante bombole si usano?ps le mie sono due bombole in vetroresina...non so se si può dire la marca...inizia con la b...grazie!
...

Sicuramente le tue bombole in vetroresina della Beyfin sono state caricate a miscela di PROPANO quindi sarai a posto per i climi invernali...comunque ricordati che soprattutto in inverno, devono consegnarti una miscela come quella che hai adesso e assolutamente NO bombole caricate a miscela di BUTANO altrimenti puoi averle tutte piene ma sotto zero non uscirà nulla da quel tubo.

ciao, Giorgio
12
Antopat
Antopat
rating

14/10/2012 2043
Inserito il 05/11/2016 alle: 10:49:52
Probabilmente in Spagna (a meno che non vada sulla Sierra Nevada) il butano non creerà problemi. Noi in inverno usiamo questa stufetta per integrare il riscaldamento (ovviamente dove è presente la 220V). Con questo sistema una bombola dura più a lungo enlightened

 
Antopat

Modificato da Antopat il 05/11/2016 alle 10:51:12
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3027
Inserito il 05/11/2016 alle: 13:52:30
Io comunque per sicurezza sceglierei di tenerne una italiana e partire con lo spazio vuoto per la seconda in cui mettere una bombola spagnola che prenderai in loco e renderai al rientro.
Se non lo fai tieni a mente che la cauzione delle Beyfin è molto alta (30€ mi pare), io due Beyfin non le riesco a mettere a causa dell'altezza del loro collare ma, anche potessi, se rischio di terminare il gas ne porterei almeno una delle due di quelle classiche a cauzione da 6€ (ho scoperto recentemente che è il minimo di legge in Italia). In questo modo, se proprio la finisci e dovrai comprarne una spagnola, abbandonerai quella da 6€ con una perdita inferiore ai 30€.

Ciao. Marco
 
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Inserito il 05/11/2016 alle: 14:40:52

Una bombola vuota puoi sempre tenerla nel gavone senza doverla necessariamente abbandonare, se poi è Beyfin, costerà anche 30 € (ricordo che recupererai), ma da vuota pensa 1/3 di quella in acciaio ... non è un gran peso in più. Se ci si rende conto che il gas di due bombole non sarà sufficiente, una volta svuotata una si prende una bombola non necessariamente da 10 kg, ma della capacità per sopperire alla mancanza di gas, chde restituirai prima di uscire dai confini.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 05/11/2016 alle 14:41:57
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3027
Inserito il 05/11/2016 alle: 14:47:40

Mi spiace, ma mi risulta che normativamente tu non possa tenere bombole (nemmeno vuote) se non nel vano delle bombole che è appositamente creato con le aperture verso l'esterno. Rimane quindi il mio consiglio: cerco di non finire una Beyfin all'estero visti i costi di cauzione.

Se hai appigli normativi a sostegno della tua ipotesi sono ben accetti, io mi rifaccio a ricordi di discussioni avvenute qui sul forum.

Aggiungo che google mi ha fatto ritrovare questo messaggio di ecostar:

https://forum.camperonline.it

#3310844

che confermerebbe che il gavone non va bene, almeno io un gavone che non ha scambio d'aria con la cellula non ce l'ho.

ciao,
Marco

Modificato da MarcoBo il 05/11/2016 alle 15:00:39
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Inserito il 05/11/2016 alle: 15:22:42
In risposta al messaggio di MarcoBo del 05/11/2016 alle 14:47:40

Mi spiace, ma mi risulta che normativamente tu non possa tenere bombole (nemmeno vuote) se non nel vano delle bombole che è appositamente creato con le aperture verso l'esterno. Rimane quindi il mio consiglio: cerco di
non finire una Beyfin all'estero visti i costi di cauzione. Se hai appigli normativi a sostegno della tua ipotesi sono ben accetti, io mi rifaccio a ricordi di discussioni avvenute qui sul forum. Aggiungo che google mi ha fatto ritrovare questo messaggio di ecostar: che confermerebbe che il gavone non va bene, almeno io un gavone che non ha scambio d'aria con la cellula non ce l'ho. ciao, Marco
...

Una bombola vuota sgasata mi risultava di si, non ho al momento prove a testimoniare l'affermazione, se ho sbagliato mea culpa, specie per il consiglio che ho dato ...
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 05/11/2016 alle: 16:43:15
In risposta al messaggio di campersempre del 05/11/2016 alle 15:22:42

Una bombola vuota sgasata mi risultava di si, non ho al momento prove a testimoniare l'affermazione, se ho sbagliato mea culpa, specie per il consiglio che ho dato ... Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

una bombola vuota è classificata pericolosa quanto una piena e il suo stivaggio o stoccaggio rientra nella normativa delle bombole piene , quindi vuota o piena che sia non è possibile trasportarla nel garage comunicante con la cellula del camper e in particolare con comunicazione non a tenuta stagna e con calpestio del garage allo stesso livello del calpestio cellula 

ciao
mario

 
15
marinox
marinox
30/09/2009 4866
Inserito il 05/11/2016 alle: 16:44:17
personalmente se sono in campeggio e ho la 220 uso una stufetta  ad aria calda della brunner che fa il suo lavoro ( ho un furgonato )e sono personalmente presente  ,mentre alla notte accendo l'eberspacher a gasolio ,e nel tuo caso accenderai la stufa a gas solo alla sera risparmiando e finirai le vacanze in tranquillità . sei fortunato ad avere le bombole trasparenti che puoi cambiarle alla bisogna prima di sera eventualmente .

carlo
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 05/11/2016 alle: 16:56:44
Ric78 , ti consiglio di partire con una sola delle tue bombole e l'altra la prenderai in comodato d'uso in loco , quando sarà vuotala la rendi prendendone una piena ma sempre in loco e quando ritorni la renderai , la tua tienila sempre di riserva per il viaggio di andata e ritorno , chiaramente quando rientri la bombola che hai preso in loco dovrai renderla anche se non fosse vuota , la procedura per la sostituzione vuota piena ti è stata ampiamente specificata e non serve aggiungere altro , prima di partire procurati l'attacco idoneo per la nazione che visiterai 

mario
14
ellemare49
ellemare49
19/06/2011 362
Inserito il 05/11/2016 alle: 22:14:27
Scusate, come mai sul nuovo Challenger 288 EB (c'è la prova con foto qui su camperonline) nel normalissimo gavone c'è lo spazio per poter portare una bombola del gas?
Ho chiesto alla concessionaria se la normativa lo permettesse ma nessuno ha saputo rispondermi, se la casa lo ha messo ci sarà un perchè?

Saluti

luca
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 05/11/2016 alle: 22:52:08
In risposta al messaggio di ellemare49 del 05/11/2016 alle 22:14:27

Scusate, come mai sul nuovo Challenger 288 EB (c'è la prova con foto qui su camperonline) nel normalissimo gavone c'è lo spazio per poter portare una bombola del gas? Ho chiesto alla concessionaria se la normativa lo permettesse ma nessuno ha saputo rispondermi, se la casa lo ha messo ci sarà un perchè? Saluti luca

il conce il perchè dovrebbe saperlo , se riposti quella foto mi faresti una cortesia , oppure posta il link dove la hai inserita , io non riesco a trovarla e magari è dietro l'angolo e non la vedo 

mario
14
ellemare49
ellemare49
19/06/2011 362
Inserito il 05/11/2016 alle: 23:24:18
Magazine camperonline prove veicoli

https://magazine.camperonline.i...

Se scorri in basso nella prova si vedono le foto.
Come ho visto le foto mi sono domandato come si può mettere una bombola nel garage?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 06/11/2016 alle: 01:28:22
In risposta al messaggio di ellemare49 del 05/11/2016 alle 23:24:18

Magazine camperonline prove veicoli Se scorri in basso nella prova si vedono le foto. Come ho visto le foto mi sono domandato come si può mettere una bombola nel garage?

ok grazie , ho visto tutte le foto e francamente mi sembra molto strana quella posizione , tra l'altro nella specifica impiantistica e riscaldamento dichiarano un apposito vano anteriore per una bombola da 10 kg + riduttore e fin li direi che vada bene  , nel vano garage dichiarano una bombola da 10 kg ed effettivamente si vedono le cinghie di contenimento e niente altro dichiarato quindi si presuppone che sia come solo stivaggio ma li non potrebbe comunque stare e tra l'altro pare che quel garage non sia neanche areato dall'esterno  ne vedo punti di drenaggio , non capisco quale scappatoia abbiano utilizzato per dichiarare e omologare lo stivaggio per una bombola da 10 kg in quella posizione anche se non collegabile all'impianto gas , comunque il conce che vende quel mezzo deve sapere e deve possedere tutta la certificazione di omologazione in merito

è anche possibile un probabile errore nel senso che il posto bombola nel garage sia per una bombola da 3 o forse anche 5 kg ma non 10 , come ben saprai le bombole fino a 3 kg sono esonerate e volendo una sola di quelle bombole si potrebbe trasportare anche all'interno cellula , non sono sicuro se nell'esonero rientrano anche quelle da 5 kg ma se non vado errato dovrebbero rientrare  , spero solo si tratti di un errore altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi , a meno che legislativamente sia cambiato qualcosa e io non ne sono al corrente , visto che stiamo lavorando presso il distaccamento VVFF del nostro paesello da lunedi ci metto 5 minuti per saperlo 

mario
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3027
Inserito il 06/11/2016 alle: 09:17:23
In risposta al messaggio di ecostar del 06/11/2016 alle 01:28:22

ok grazie , ho visto tutte le foto e francamente mi sembra molto strana quella posizione , tra l'altro nella specifica impiantistica e riscaldamento dichiarano un apposito vano anteriore per una bombola da 10 kg + riduttore
e fin li direi che vada bene  , nel vano garage dichiarano una bombola da 10 kg ed effettivamente si vedono le cinghie di contenimento e niente altro dichiarato quindi si presuppone che sia come solo stivaggio ma li non potrebbe comunque stare e tra l'altro pare che quel garage non sia neanche areato dall'esterno  ne vedo punti di drenaggio , non capisco quale scappatoia abbiano utilizzato per dichiarare e omologare lo stivaggio per una bombola da 10 kg in quella posizione anche se non collegabile all'impianto gas , comunque il conce che vende quel mezzo deve sapere e deve possedere tutta la certificazione di omologazione in merito è anche possibile un probabile errore nel senso che il posto bombola nel garage sia per una bombola da 3 o forse anche 5 kg ma non 10 , come ben saprai le bombole fino a 3 kg sono esonerate e volendo una sola di quelle bombole si potrebbe trasportare anche all'interno cellula , non sono sicuro se nell'esonero rientrano anche quelle da 5 kg ma se non vado errato dovrebbero rientrare  , spero solo si tratti di un errore altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi , a meno che legislativamente sia cambiato qualcosa e io non ne sono al corrente , visto che stiamo lavorando presso il distaccamento VVFF del nostro paesello da lunedi ci metto 5 minuti per saperlo  mario
...

Mario, se scopri che è libero il trasporto anche delle 5Kg fallo sapere. In alcuni casi potrei considerare l'ipotesi di portarmi in garage una Twiny (dato che ne ho due piene che prima o poi dovrò usare e una delle due non è più restituibile perché la presi in Francia tantissimi anni fa).
Fra l'altro queste, non avendo rubinetto ma valvola automatica, direi che sono anche più sicure se trasportate in gavone.

ciao, 
Marco
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 06/11/2016 alle: 12:43:20


Dalla foto del garage si vede anche benissimo la comunicazione col sovrastante letto (si vedono le doghe) e, probabilmente (vedi apertura sulla dx) con l'armadio che sta sotto il letto nautico. Parte del pavimento del garage sembra essere più in basso del livello di calpestio cellula (che mi sembra sia la zona chiara più a dx).

Sono interessato anch'io alla trasportabilità di bombole di piccola taglia nel garage (il mio ha anche due pilette di scarico stile lavello di più di 6 cm di diametro), quando vado via per un mese spesso tengo una bombola da 5 Kg (verticale e con cinghie), ma ne ho anche una da 3 Kg in alternativa.

Ciao da Dash
 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link