quote:Originally posted by Roberto66> Probabilmente ce ne sono anche di migliori, ma detta così è sicuramente un eccesso. (oppure una battuta) Tranquilla fatina vedrai che ti trovi bene. Ciao Antonio
sono assemblati con lo scotch >
quote:Originally posted by fatina> Io ho avuto un Elliot 5 per un anno. Mi sono trovato benissimo...le pecche le hanno tutti anche i più blasonati. Secondo me nulla da invidiare ad altri mezzi. Il mio aveva alcune accortezze che sull'attuale mezzo non ho.. Ho deciso di cambiarlo perchè siamo in 5 ed effettivamente era un pochino stretto. Buoni kilometri. Ciao Alberto
salve a tutti, ho acquistato un Elliot 5 nuovo e non ho ancora fatto un viaggio perche' lo devo ancora allestire di tutto. Qualcuno puo' dirmi se ho fatto una buona scelta considerando che è il primo camper della mia vita ed eventualmente darmi buoni consigli? Grazie a tutti. Ciao.Fatina >
quote:Originally posted by Paolomc> Quto al 100%. Ho anche io Un Ar2 del 2005 e sono molto contento. Certo non è un mezzo top ma da quì a dire che è tenuto con lo scotch ce ne passa.... Xfatina: sono sicuro che ti troverai benissimo. Saluti a tutti. Marco (FI)id="green">
Lo scotch lo usano tutti. Poi c'è da vedere cosa succede dopo. Per esperienza Trigano è una di quelle che si assume le sue responsabilità e rispetta la garanzia senza storie. Detto questo io ho un ar2, gemmello dell'elliot 5, del 2004 ed ho potuto apprezzare in fiera varie migliorie apportate negli anni in funzione delle esperienze precedenti. Partendo dall'esterno è stata migliorato il sottoscocca sotto la mansarda e sono state messe le luci di ingombro in un termoformato frontale (l'assemblaggio è migliore nell'elliot per la maggiore regolarità della mansarda). La forma stessa della mansarda è stata migliorata dallo scorso anno rendendola più abitabile (prima era troppo a spigolo, ora lo spigolo è più alto). Nel retro è stata messa in modo diverso la terza luce stop che aveva dato problemi, prevedendo uno scolo per eventuali infiltrazioni tra termoformato e carrozzeria. Internamente i fuochi sono stati rimessi con coperchio a filo, ilf rigo è da 110 lt (io ce l'ho da 90), sono stati mantenuti i punti di forza della pianta e della toilette (migliore di molti top level!). E' diminuito il serbatoio chiare (da 130 a 110) per una questione di pesi, ma rimane comunque nel gruppo dei più capienti. Tra i letti ampi e comodi, la super doccia e la maxi cucina è, per me, uno dei camper più comodi in assoluto. passiamo ai suggerimenti. 1) energia. Controlla tutte le luci. Se sono con lampade alogene (non mi ricordo com'è l'ultima versione) cambia quelle a soffito e quelle sottopensile con plafoniere a risparmio energetico (16w contro 40, 8 contro 20) e sostituisci le lampade sui letti (puoi mettere quelle da 5w, si torvano all'ikea o da commercianti specializzati). Per la batteria metti la più grande che puoi compatibilmente con lo spazio (prendere le misure). In questo mod, senza spese eccessive e senza particolari impianti hai una discreta autonomia. Volendo mettere una tv lcd valuta bene i w di consumo, oltre 10" tendono a salire molto (tranne alcune eccezioni). Per l'antenna io ho messo la classica omnidirezionale, funziona discretamente in relazione alla disponibilità del segnale. Interssante anche l'istallazione di un inverter che però deve essereposizionato vicino alla batteria. Nel tuo caso credo che la batteria sia esterna e quindi un pò più complicato. Viceversa, se la batteria è interna (io ce l'ho sotto il sedile passeggero) l'istallazione è ababstanza facile ma occorre usare cavi e capicoprda di sezione adeguata. Io ti consiglio di metterne uno da 1000w, va bene un pò per tutto anche per un phon da viaggio (ma non usarlo per più di 5 min di seguito, comunque sufficienti per asciugare capelli lunghi) 2) mobili: io ho messo dei tramezzi in tutti i pensili, aumentando così la possibilità di stivaggio. Nell'armadio ho messo dei ripaini con dei cassettini (ho usato quelli di tela righe verdi dell'ikea), così le cose stanno più in ordine. Sotto l'armadio ho messo altri ripiani, il monile lo uso come scarpiera 3) accortezze invernali. Ho una tenda di separazione con la cabina, valida per impedire che ilfreddo in sosta entri in cellula. Inoltre uso degli oscuranti esterni per il vetro cellula e per alcune finestre (dinette e mansarda), ottenendo un maggiore isolamento. Le stesse si possono usare in estate per limitare il calore (mettere in quel caso la parte argentata all'esterno) 4) accortezze estive. Oltre agli oscuranti esterni, in alcune soste è utile il tendalino. Utilissime le ventole per il frigo che ne aumentano il rendimento. Utile anche il turbovent (io ce l'ho all'oblò centrale. >