CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Camper d'inverno

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 24
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 01/08/2006 alle: 11:40:26
Ciao a tutti. Lo so che con questo caldo la domanda è un po' fuori luogo. Per i più esperti: Per usare il camper d'inverno, come ci si deve regolare per non far ghiacciare l'acqua e le saracinesche di tutti i serbatoi? Io vorrei andare via per l'ultimo dell'anno e non mi piacerebbe dover tenere accesa la stufa tutta la notte per ovvi motivi ( monossido di carbonio in caso di problemi all'impianto)[:0] Lo scalderei prima di andare a letto e poi spegnerei tutto. [:D] Grazie in anticipo per le numerose (spero) risposte. Buoni km a tutti. Paolo[:)]
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 01/08/2006 alle: 12:17:28
Lasciare spenta la stufa in una gelida notte d'inverno, magari in montagna con fuori -20° ? [:0][:0][:0] Scordatelo. Il camper non ha la coibentazione di una casa. Ti ritrovano il giorno dopo assiderato. Molto meglio far montare i sensori per il monossido ed il GPL. Con 100 euro risolvi e ti scaldi quanto vuoi. [;)]
EM74
EM74
-
Inserito il 01/08/2006 alle: 13:36:30
Quoto quanto detto da Mauring, non puoi fare una notte con la stufa spenta, magari puoi diminuire un po' la temperatura, ma spegnerla ti porterebbe ad una diminuzione repentina in poco tempo. Ricordati poi che nel camper esistono delle circolazioni d'aria continue, tipo la griglia in zona porta d'ingresso e gli areatori stessi, che anche da chiusi permettono un certo ricambio. Se proprio sei dubbioso per il CO2 fatti sostituire da una centro TRUMA la guarnizione che si trova sul collettore di scarico dei gas combusti e verifica che il camino sia libero e funzionante. Ciao. Emiliano.
20
salgen
salgen
15/09/2004 10855
Inserito il 01/08/2006 alle: 14:20:13
Attento anche ai gas di scarico del frigo quando va a gas se per qualche motivo ( sopratutto attraverso le griglie del forno se posto sopra il frigo) non scarica all'esterno: Monta un rilevatore di gas e di monossido di carbonio dopodichè dormi tranquillamente tenendo la stufa accesa. Salvo
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 01/08/2006 alle: 16:46:14
Ok, seguirò i vostri consigli. Chiedo comunque ai più esperti (ho il camper da 8 mesi) qual'è la temperatura esterna minima per non accendere la stufa ? Chiedo anche se la stufa accesa è sufficiente per non far ghiacciare i serbatoi. Io ho un motorhome arca europa 92 - 586 e i serbatoi chiare, grigie e scure sono tutti sotto al camper (visibili chinandosi). L'unica cosa che ho notato è il bocchettone della ventilazione sotto una delle due panche, dove c'è la pompa acqua) Grazie ancora. Paolo. [8D]
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 01/08/2006 alle: 18:09:06
quote:Originally posted by Babali
Ok, seguirò i vostri consigli. Chiedo comunque ai più esperti (ho il camper da 8 mesi) qual'è la temperatura esterna minima per non accendere la stufa ? cut Paolo. [8D] >
> Se hai una Combi non puoi scendere sotto i 4 gradi senza accendere sennò ti si apre la valvola del boiler e ti svuoti l'impianto. Ciao Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 01/08/2006 alle: 18:22:36
Ciao, non sono molto pratico di termini. Io ho la stufa e un aggeggio con una ventola che serve per fare girare l'aria calda e separato un boiler. A presto e buoni km Paolo
quote:Originally posted by a.daniele
quote:Originally posted by Babali
Ok, seguirò i vostri consigli. Chiedo comunque ai più esperti (ho il camper da 8 mesi) qual'è la temperatura esterna minima per non accendere la stufa ? cut Paolo. [8D] >
> Se hai una Combi non puoi scendere sotto i 4 gradi senza accendere sennò ti si apre la valvola del boiler e ti svuoti l'impianto. Ciao Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">
>
>
21
alfredo
alfredo
02/08/2003 961
Inserito il 01/08/2006 alle: 19:17:00
Ciao. Per dormire in montagna d'inverno occorre qualche piccolo accorgimento per evitare, fondamentalmente, che le acque si gelino. Se hai tutti i serbatoi esterni la cosa si complica un tantino in quanto, almeno per quello delle acque chiare, c'è bisogno di una buona coibentazione dello stesso o, meglio ancora, di stemperare l'acqua con delle apposite resistenze. Per quanto riguarda il serbatoio delle grigie io metto del sale nei lavandini prima di andare a dormire e lo faccio scendere con un pò d'acqua. Ovviamente se la temperatura scende di parecchio il serbatoio delle grigie comunque gelerà. Per quanto riguarda il risaclamento posso assicurarti, secondo la mia esperienza di camperista ma non certo di tecnico, che è più alta la probabilità di morire assiderato dentro un camper con la stufa spenta che per intossicazione da monossido di carbonio, il quale si viene a formare in mancanza di ossigeno, cosa che in camper non capita. Un consiglio molto importante è quello di tenere sempre aperto almeno un oblo, anche di notte, e ciò per svariati motivi: per copnsentire il ricircolo dell'aria (paradossalmente con l'oblo un pò aperto il camper si scalda meglio) e per evitare o ridurre il formarsi della condensa. Per ora buone vacanze al caldo, ma intanto inizia ad attrezzarti per l'inverno. Ciao Alfredo
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 01/08/2006 alle: 19:21:56
Grazie per i preziosi consigli [:)] A proposito, se i serbatoi ghiacciano, cosa succede? Si rompono? [:0] Grazie e a presto Buoni km Paolo
quote:Originally posted by alfredo
Ciao. Per dormire in montagna d'inverno occorre qualche piccolo accorgimento per evitare, fondamentalmente, che le acque si gelino. Se hai tutti i serbatoi esterni la cosa si complica un tantino in quanto, almeno per quello delle acque chiare, c'è bisogno di una buona coibentazione dello stesso o, meglio ancora, di stemperare l'acqua con delle apposite resistenze. Per quanto riguarda il serbatoio delle grigie io metto del sale nei lavandini prima di andare a dormire e lo faccio scendere con un pò d'acqua. Ovviamente se la temperatura scende di parecchio il serbatoio delle grigie comunque gelerà. Per quanto riguarda il risaclamento posso assicurarti, secondo la mia esperienza di camperista ma non certo di tecnico, che è più alta la probabilità di morire assiderato dentro un camper con la stufa spenta che per intossicazione da monossido di carbonio, il quale si viene a formare in mancanza di ossigeno, cosa che in camper non capita. Un consiglio molto importante è quello di tenere sempre aperto almeno un oblo, anche di notte, e ciò per svariati motivi: per copnsentire il ricircolo dell'aria (paradossalmente con l'oblo un pò aperto il camper si scalda meglio) e per evitare o ridurre il formarsi della condensa. Per ora buone vacanze al caldo, ma intanto inizia ad attrezzarti per l'inverno. Ciao Alfredo >
>
21
alfredo
alfredo
02/08/2003 961
Inserito il 01/08/2006 alle: 19:36:32
No, non si rompono perchè non è mai pieno al 100% e ocmunque c'è sempre una "via di fuga". Unico inconveniente è quello dell'impossibilità di scaricare. Ciao ALfredo
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 01/08/2006 alle: 20:34:24
Grazie mille! Buoni km Paolo [:)]
quote:Originally posted by alfredo
No, non si rompono perchè non è mai pieno al 100% e ocmunque c'è sempre una "via di fuga". Unico inconveniente è quello dell'impossibilità di scaricare. Ciao ALfredo >
>
19
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 01/08/2006 alle: 21:57:05
Liquido Antigelo ?
21
marcoz
marcoz
12/01/2004 512
Inserito il 02/08/2006 alle: 09:36:57
Mah, io vado abitualmente in montagna d'inverno (-15 di notte) e...non faccio assolutamente nulla di particolare. Di notte tengo accesa la stufa (Truma 3002) in posizione 5 con la ventilazione, di giorno la tengo comunque accesa al minimo (posizione 2) senza ventilazione: è probabile che quando torno dalla sciata si sia gelato l'impianto idrico interno, ma basta alzare la stufa e rimettere la ventilazione per 5-10 minuti e tutto torna a posto. Avendo il wc a cassetta (riscaldato dalla ventilazione di notte), l'unico problema vero è che gela lo scarico delle acque grigie. Si blocca la valvola ghigliottina e non c'è verso di aprirla: ma se si tratta di un weekend, aspetto che sgeli da sola quando torno a valle, alla disperata quando torno a casa la sgelo usando un phon (soluzione che abbiamo adottato anche a Vienna a Capodanno, in campeggio). Se l'uscita invernale è più lunga di due/tre giorni, mi appoggio comunque ad un campeggio(indispensabile comunque, perchè sarà finita l'acqua dell'unico serbatoio interno utilizzabile e la batteria di servizio sarà scarica): e qui posso lasciare che la valvola di scarico geli, usando un phon alla bisogna, o lasciare la valvola aperta e posizionarci sotto, collegata con l'apposito tubo, la cassetta Fiamma da 23 litri: ma è una soluzione che non mi piace, perchè poi l'acqua solitamente gela anche lì dentro e mi ritrovo con 23 chili di ghiaccio da smaltire:-))) Antigelo o sale da cucina negli scarichi sono soluzioni adottate a volte dagli amici camperisti con cui si va a sciare, ma non ho mai visto benefici particolari: alla fine a -15 gela tutto comunque, a meno di non usarne quantità industriali, e non sono nemmeno sicuro che , da un punto di vista della corrosione, sale e antigelo facciano poi un gran bene a quei tubini di plastica che costituiscono l'impianto idrico dell'autocaravan. Ah, ovviamente NON soffio neppure negli scarichi dei lavelli con un tubo per evitare il congelamento dell'acqua residua nei "gomiti" dei tubi: 5 minuti di stufa alta+ventilazione mi hanno sempre sgelato tutto, ed io ho un mezzo di fascia medio-bassa. Come unica strategia particolare, per evitare di trovarmi al freddo, ho adottato quella di comprare bombole di propano puro tutto l'anno, in modo da non trovarmi "impicciato" con residui di bombole normali e di partire sempre per la montagna con due bombole piene di propano (fondamentale!! il butano gela già a -4, il propano regge fino a -30 e oltre...): è importantissimo essere consapevoli che, anche con due bombole di propano, difficilmente si potrà stare in giro caldi per più di cinque-sei giorni se si va in montagna... Insomma, "inverno in camper" si può anche con un mezzo normale, non servono necessariamente strategie da "campagna di inverno in Russia" nè veicoli attrezzati per il Polo Nord, ma solo piccole attenzioni che non guastano questo splendido modo di usare il nostro mezzo. Buon inverno a tutti![:)]
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 02/08/2006 alle: 11:03:59
[quote]Originally posted by marcoz perchè sarà finita l'acqua dell'unico serbatoio interno utilizzabile Ciao, il mio problema è che non ho un serbatoio interno [:(] Saluti Paoloid="size4">id="blue">
21
marcoz
marcoz
12/01/2004 512
Inserito il 02/08/2006 alle: 12:15:00
Per "serbatoio interno" intendo il serbatoio delle acque chiare posizionato, normalmente, sotto uno dei divani della dinette. Il tuo mezzo ce l'ha all'esterno? Se è così, non mi viene in mente una soluzione...ma ci sarà senz'altro...spero[8)]
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 02/08/2006 alle: 14:20:07
Si, il mio mezzo ha il serbatoio sotto, si vede guardando sotto il camper. Nel divanetto c'è solo la pompa. [:(] A presto Paolo
quote:Originally posted by marcoz
Per "serbatoio interno" intendo il serbatoio delle acque chiare posizionato, normalmente, sotto uno dei divani della dinette. Il tuo mezzo ce l'ha all'esterno? Se è così, non mi viene in mente una soluzione...ma ci sarà senz'altro...spero[8)] >
>
19
vecchio
vecchio
30/05/2006 1121
Inserito il 02/08/2006 alle: 16:07:49
Ciao, quello che devi fare è di far si che la stufa non si spenga,( mancanza di gas oppure gas non del tipo adatto devi usare solo propano)se no addio vacanza. Per quanto riguarda il serbatoio acque chiare sei sicuro che non sia coibentato? L'unica alternativa è quello di creare un guscio in materiale isolante, possibilmente lasciare 3 o 4 cm di aria tra guscio e serbatoio e per ultimo convogliare un pò di aria calda in questa intercapedine. Fammi sapere se lo puoi fare e poi vedremo come risolvere gl' altri problemi. Così hanno risolto il problema sul mio Knaus 708Dg per le acque grigie.
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 02/08/2006 alle: 17:04:43
Salve, il serbatoio delle chiare è avvolto da una scatola direi di plastica. Non so se c'è coibentazione. Proverò a guardarci (se ci riesco). Per il momento grazie 1000 Buoni km Paolo
quote:Originally posted by vecchio
Ciao, quello che devi fare è di far si che la stufa non si spenga,( mancanza di gas oppure gas non del tipo adatto devi usare solo propano)se no addio vacanza. Per quanto riguarda il serbatoio acque chiare sei sicuro che non sia coibentato? L'unica alternativa è quello di creare un guscio in materiale isolante, possibilmente lasciare 3 o 4 cm di aria tra guscio e serbatoio e per ultimo convogliare un pò di aria calda in questa intercapedine. Fammi sapere se lo puoi fare e poi vedremo come risolvere gl' altri problemi. Così hanno risolto il problema sul mio Knaus 708Dg per le acque grigie. >
>
19
vecchio
vecchio
30/05/2006 1121
Inserito il 02/08/2006 alle: 22:37:46
Guarda bene e da qualche parte devi trovare un tubo del riscaldameto che propio nel serbatoio acque chiare, in più potrebbe esserci una valvola comandata da una cordicella che apre o chiude il flusso d' aria verso il serbatoio. Se vai ha pochi gradi sotto zero fai senza riscaldare il serbatoio.
alfy 66
alfy 66
-
Inserito il 04/08/2006 alle: 00:33:39
Se hai lo spazio sufficente puoi montare un altro serbatoio sotto la cassapanca X il gelo 3kg di sale grosso nel wc nautico sale fino nel lavello se scoli la pasta metti anche del sale nel lavello prima di scolare il sale elimina il calcare e pulisce i tubi x le guarnizioni e le giunture non so dirti se causa danni ciao alfy
19
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 04/08/2006 alle: 16:18:20
Ciao, la cosa buffa è che ho già un serbatoio delle chiare supplementare: esterno pure quello. [:(] A presto. Paolo
quote:Originally posted by alfy 66
Se hai lo spazio sufficente puoi montare un altro serbatoio sotto la cassapanca X il gelo 3kg di sale grosso nel wc nautico sale fino nel lavello se scoli la pasta metti anche del sale nel lavello prima di scolare il sale elimina il calcare e pulisce i tubi x le guarnizioni e le giunture non so dirti se causa danni ciao alfy >
>
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link