CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Capacità energetica residua

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 42
Trave71
Trave71
10/06/2020 2102
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 13:27:51
In risposta al messaggio di wippet del 08/01/2023 alle 13:18:14

Ma sai Aldo che mi trovi perfettamente d'accordo nelle tue ultime 3 righe? A scuola il mio prof Beals, docente di Controllo di Gestione Aziendale, ci diceva sempre: You, don't pay attention to...lo dico in italiano: non prestate
attenzione piu' di tanto al saldo del conto bancario dell'azienda, quello e' il risultato finale quando i giochi sono ormai fatti, nel bene e nel male; quello che conta, e' la gestione delle risosrse fin tanto che che siete in grado di pilotarle, limitarle, spostarle, sommarle e dividerle. Cosi' faccio da anni in camper, e per me che sono in libera al 100% per 5/6 mesi all'anno, e' fondamentale, non avendo Efoy, generatori ne' litio di sorta, ma solo fotovoltaico. Mi sono abituato a gestire le risorse energetiche in corso d'uso. Il risultato finale, nel caso il SOC, lo state of charge, coincide praticamente sempre a cio' che mi aspetto; ho sviluppato quel sesto senso che caratterizza un buon manager  di gestione, quella capacita' di sentire fino a che punto ti puoi spingere...prima di leggere, troppo tardi, qualche dato terrificante sull'ennesima app dello smartphone. Finora ha funzionato.
...
Ciao Wippet, ma ragion di più che parliamo di accumulatori chimici... 
Nella azienda per la quale lavoro costruiamo impianti di automazione molto complessi, mettiamo tanti di quegli allarmi e personalizziamo talmente tanto per i clienti, pur essendo una multinazionale, che non ci capiamo più niente a volte e ci ferma una stupidata che agli effetti pratici è ininfluente nel funzionamento, ma è inserita nel loop...
Io ad esempio uso il display dell' Imanager ( che probabilmente con il senno di poi non installerò più), per monitorare lo stato delle  batterie, mi dà una indicazione percentuale anche piuttosto grossolana, ma quella unita alla tensione mi dice quando me ne devo andare via per non andare in crisi o non compromettere la vita alle batterie...
Aldo
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 13:45:45
In risposta al messaggio di rubylove del 08/01/2023 alle 09:35:20

Nessuno strumento può farlo con precisione  ma se il quel cavo circola una corrente nelle due direzioni questa puo oltre che essere misurata anche memorizzata temporalmente, in fondo è esattamente quello che il contatore
di casa  non è che sia tanto complicato. l'unica cosa che cambia veramente è che la batteria non e infinita ma soggetta a mutazioni sin dal primo giorno che la installi, magari da nuova ha 103A invece che 100 oppure 95, però, avere un monitor per batteria di una certà qualita permette anche di riallineare la misura alla potenza reale e non a quella nominale. Poi una batteria ti molla quando meno te lo aspetti. A mio parere la tensione rimane la grandezza piu importante da tenere in considerazione ma di difficile interpretazione, soprattutto per un non esperto, un ottimo voltmetro digitale con il quale fare i conti costa piu o meno come uno smartshunt che ti mostra con buona approssimazione anche la percentuale di carica, io lo uso e sono stati soldi spesi bene  
...
hai scritto….
A mio parere la tensione rimane la grandezza piu importante da tenere in considerazione….

Non mi trovi d’accordo, dipende dal tipo di batteria. Con una litio questa regola non va bene perché le litio conservano una tensione costante di poco più di 13 V dal 100% a circa il 20%, per poi scendete drasticamente.
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 13:48:02
In risposta al messaggio di Trave71 del 08/01/2023 alle 13:27:51

Ciao Wippet, ma ragion di più che parliamo di accumulatori chimici...  Nella azienda per la quale lavoro costruiamo impianti di automazione molto complessi, mettiamo tanti di quegli allarmi e personalizziamo talmente tanto
per i clienti, pur essendo una multinazionale, che non ci capiamo più niente a volte e ci ferma una stupidata che agli effetti pratici è ininfluente nel funzionamento, ma è inserita nel loop... Io ad esempio uso il display dell' Imanager ( che probabilmente con il senno di poi non installerò più), per monitorare lo stato delle  batterie, mi dà una indicazione percentuale anche piuttosto grossolana, ma quella unita alla tensione mi dice quando me ne devo andare via per non andare in crisi o non compromettere la vita alle batterie... Aldo
...
Come dicevo sopra l’iManager, come gli altri “gestori” vanno bene (lo avevo anch’io) per Agm e simili. Non per la litio.
 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Trave71
Trave71
10/06/2020 2102
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 13:53:52
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 08/01/2023 alle 13:48:02

Come dicevo sopra l’iManager, come gli altri “gestori” vanno bene (lo avevo anch’io) per Agm e simili. Non per la litio.  
Mi è sfuggito che chiedesse per le batterie litio... 
Aldo 
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 845
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 14:00:11
In risposta al messaggio di Trave71 del 08/01/2023 alle 10:47:07

Lo shunt non nasce mica per monitorare lo stato delle batterie del camper... Nasce per misurare grandi correnti, basandosi sulle piccole e derivando poi il risultato. Quindi serve a misurare gli Ampère su una linea. Le informazioni
che da lo shunt Victron sono molto simili a quelle del BDS o dell' Imanager. Intanto tutto dipende dallo stato di partenza delle batterie, se si parte da accumulatori non performanti le letture degli Ampère non saranno veritiere . Io non conosco il prodotto Victron, , conosco un pochino come funziona l' Imanager, che ha già l' errore di partenza impostando gli Ampère della/ delle batterie da monitorare, quindi se imposto 100, per lui la partenza è quella, poi la logica interna paragona i flussi di corrente con la tensione, a seconda del calo darà una stima dello stato di carica . Alla fine il risultato è quello, ormai la visualizzazione su smartphone la hanno tutti, quindi uno vale l' altro come funzioni. Se poi ci sia uno più preciso l' altro meno, per quello che mi riguarda lascia il tempo che trova. Serve una indicazione di massima, almeno a me. Aldo 
...
Victron, con shunt e BDS 180 sono ben diversi, il primo si basa sulla corrente che passa, con correzioni indispensabili, BDS 180 che non si può usare sulle LFP (lo dice CBE stessa)  si basa su algoritmi di verifica della tensione dopo aver caratterizzato le batterie che si hanno installato, altra cosa.
Giuliopgn
-Altro- ELLEBI LBC 1205 SB, Nuovo
-Altro- ELLEBI LBC 1205 SB, Nuovo
Giottiline GIOTTILINE SIENA 322 56.200€, Nuovo
Giottiline GIOTTILINE SIENA 322 56.200€, Nuovo
Roller Team Zefiro 287 TL 56.200€, Nuovo
Roller Team Zefiro 287 TL 56.200€, Nuovo
Font Vendome FortyVan 4x4  56.200€, Nuovo
Font Vendome FortyVan 4x4 56.200€, Nuovo
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Previous Next
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 14:05:07
Riporto quanto mi comunica lo shunt in questo preciso momento. Sono in pausa pranzo in Francia sotto la pioggia. Sto consumando circa 16,5 Ampere perché ho il frigo (trivalente che consuma 190 Watt) che va a 230 tramite inverter.
Avendo viaggiato sino a circa mezz’ora fa il consumo da quando sono fermo (e con batteria al 100%) è stato sinora di 11Ah poco più.
Ecco cosa fa il Shunt, il manager cosa direbbe: attenzione tensione bassa e nulla più, la mia tensione rimane invece sopra i 13,1 com’è giusto che sia.

6C325EBD-4263-42FC-A8B4-F7274EC2ABEC.png

Qualcuno dirà: ma il 100% non era veritiero. Forse non al 100%, ma siamo vicini perché nel calcolare i prossimi A che caricherò tramite pannello oppure in viaggio con il dc/dc (che può caricare 30A) terranno conto di alcuni parametri per poter dare un risultato il più veritiero possibile. Metto la videata delle impostazioni, parlo del coefficiente di Peukert di efficienza di carica e altro. Ad ogni modo posso sempre ricalibrare e sincronizzare (ma per quello mi rivolgerò ad esperti).

C69B1DFD-A60D-45B7-A1C8-534528CB19F1.jpeg
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1403
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 14:07:39
In risposta al messaggio di Trave71 del 08/01/2023 alle 13:53:52

Mi è sfuggito che chiedesse per le batterie litio...  Aldo 
il shunt può essere usato con qualsiasi batteria 
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 845
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 14:14:39
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 08/01/2023 alle 14:07:39

il shunt può essere usato con qualsiasi batteria 
Purtroppo le LFP si possono monitorare solo con shunt, per le AGM il valore di tensione è approssimativo ma utilizzabile, ma il BDS 180 si può usare solo con doppia batteria servizi, lo dice CBE.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 08/01/2023 alle 14:16:04
Trave71
Trave71
10/06/2020 2102
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 14:24:18
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 08/01/2023 alle 14:00:11

Victron, con shunt e BDS 180 sono ben diversi, il primo si basa sulla corrente che passa, con correzioni indispensabili, BDS 180 che non si può usare sulle LFP (lo dice CBE stessa)  si basa su algoritmi di verifica della tensione dopo aver caratterizzato le batterie che si hanno installato, altra cosa.
A parte il discorso litio, che non ho , tra shunt e i manager che ho installato la differenza è minore trascurabile, considerato che tutte le correnti passano tramite l' Imanager, sia di scarica che di carica, questo vale anche per la tensione, monitorata in tempo reale, il software provvede ad incrociare le due curve, fornendo una indicazione sullo stato della carica, che ricordo rimane impostato manualmente a prima installazione, in quanto ne lo shunt di Victor ne gli altri dispositivi possono conoscere questo dato, quindi il parametro viene dato arbitrariamente, quindi è la variabile che compromette in parte la precisione, oltre a numerose altre, temperatura, cadute di linea ecc.
Ho già scritto che per un utente normale, o meglio a me,  serve una indicazione di massima dello stato della batteria, vedere sullo smartphone se sono al 90% o all' 88% degli Ampère nominali, mi cambia niente.
Anche perché la mia batteria potrebbe essere un piena efficienza, oppure no, ma questo ne Victron ne NDS ne BDS possono saperlo.
L' unico vero vantaggio del Victron è essere applicabile al litio.
Aldo 
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 845
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 14:55:16
In risposta al messaggio di Trave71 del 08/01/2023 alle 14:24:18

A parte il discorso litio, che non ho , tra shunt e i manager che ho installato la differenza è minore trascurabile, considerato che tutte le correnti passano tramite l' Imanager, sia di scarica che di carica, questo vale
anche per la tensione, monitorata in tempo reale, il software provvede ad incrociare le due curve, fornendo una indicazione sullo stato della carica, che ricordo rimane impostato manualmente a prima installazione, in quanto ne lo shunt di Victor ne gli altri dispositivi possono conoscere questo dato, quindi il parametro viene dato arbitrariamente, quindi è la variabile che compromette in parte la precisione, oltre a numerose altre, temperatura, cadute di linea ecc. Ho già scritto che per un utente normale, o meglio a me,  serve una indicazione di massima dello stato della batteria, vedere sullo smartphone se sono al 90% o all' 88% degli Ampère nominali, mi cambia niente. Anche perché la mia batteria potrebbe essere un piena efficienza, oppure no, ma questo ne Victron ne NDS ne BDS possono saperlo. L' unico vero vantaggio del Victron è essere applicabile al litio. Aldo 
...
Sono pienamente d'accordo, avendo sia AGM che LFP, purtroppo per le LFP (è l'aspetto peggiore rispetto alle AGM, ma è un problema importante) si è costretti ad utilizzare lo shunt, ma  BDS 180 non va bene per singola batteria servizi.
Anzi aggiungo che per quanto riguarda le LFP è indispensabile lo shunt e questo permette con le LFP di avere un'ottima visione della carica residua, ma lo stesso non vale per le AGM.
Le LFP hanno pochissima perdita in carica e scarica, indipendentemente anche da come vengono scaricate, con alte o basse correnti, e non hanno la necessità di cicli di carica particolari, quindi un contatore di A (come lo shunt Victron) può dare un'ottimo risultato.
Discorso molto diverso per le AGM, non c'è la stessa corrispondenza di livello di carica rispetto a quanti Ah entrano ed escono, è molto più volubile e meno controllabile, per questo tipo io preferirei un accessorio tipo il BDS 180, ma fatto solo per una batteria.

Per semplificare: con le LFP tanto metti tanto entra, tanto resta e tanto può poi uscire, quindi controllare quanto entra ed esce, dà quanto resta.
Con le AGM non è così, se scarichi a correnti relativamente alte può uscire anche solo la metà, pertanto è meglio basarsi su algoritmi più complessi che caratterizzano la batteria e controllando la tensione danno un'approssimazione di quanto resta.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 08/01/2023 alle 19:17:07
Volante 21
Volante 21
19/06/2018 242
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 19:55:41
Scusate, non mi è  chiaro, avendo io lo staccabatteru, ogni volta va reimpostato il victron?
Volante 21
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 23:01:23
In risposta al messaggio di Trave71 del 08/01/2023 alle 10:47:07

Lo shunt non nasce mica per monitorare lo stato delle batterie del camper... Nasce per misurare grandi correnti, basandosi sulle piccole e derivando poi il risultato. Quindi serve a misurare gli Ampère su una linea. Le informazioni
che da lo shunt Victron sono molto simili a quelle del BDS o dell' Imanager. Intanto tutto dipende dallo stato di partenza delle batterie, se si parte da accumulatori non performanti le letture degli Ampère non saranno veritiere . Io non conosco il prodotto Victron, , conosco un pochino come funziona l' Imanager, che ha già l' errore di partenza impostando gli Ampère della/ delle batterie da monitorare, quindi se imposto 100, per lui la partenza è quella, poi la logica interna paragona i flussi di corrente con la tensione, a seconda del calo darà una stima dello stato di carica . Alla fine il risultato è quello, ormai la visualizzazione su smartphone la hanno tutti, quindi uno vale l' altro come funzioni. Se poi ci sia uno più preciso l' altro meno, per quello che mi riguarda lascia il tempo che trova. Serve una indicazione di massima, almeno a me. Aldo 
...
A proposito di Shunt..

Purtroppo spesso in ambiti non proprio professionali si perdono i significati precisi dei termini perchè avvengono delle trasformazioni tali per cui molti finiscono per far proprie e credere che certi termini significhino solo quello che hanno imparato,  vedi il termine "regolatore" in ambito camperistico molti credono che significhi solo regolatore solare, oppure il termine PWM che per molti significa solo regolatore solare di vecchio tipo poco efficiente e fai fatica a spiegare che il termine PWM ha un significato molto piu ampio  e si riferisce un sistema di controllo della potenza ampiamente utilizzato ovunque in elettronica

sono storture inevitabili purtroppo

Come chi si ostina a chiamare jeep una Toyota Land Cruiser, convinto che jeep sia sinonimo di fuoristrada 
 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 09/01/2023 alle 04:20:53
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 23:04:59
In risposta al messaggio di Volante 21 del 08/01/2023 alle 19:55:41

Scusate, non mi è  chiaro, avendo io lo staccabatteru, ogni volta va reimpostato il victron?
Ciao, ma perche stacchi la batteria? Per quale motivo lo fai? 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 03:27:54
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 08/01/2023 alle 13:45:45

hai scritto…. A mio parere la tensione rimane la grandezza piu importante da tenere in considerazione…. Non mi trovi d’accordo, dipende dal tipo di batteria. Con una litio questa regola non va bene perché le litio conservano una tensione costante di poco più di 13 V dal 100% a circa il 20%, per poi scendete drasticamente.
Anche io non avevo tenuto a mente che si trattava di una litio, Io non ho neanche una AGM ma una piombo acido libero dual pourpouse Varta da 180A, una batteria dalle prestazioni oneste ma che al momento è sufficiente per i miei utilizzi, non vado quasi mai in strutture, pero allo stesso tempo non mi fermo mai piu di una nottte in un posto, se mi fermo in una città vado in area sosta, quando vado in zone remote tipo africa, il pannello da 300W e piu che sufficiente, quando e se tornero in zone fredde e buie cambierò qualcosa ma per ora va bene cosi 

Non sono uno spippolatore, e non sto tutto il giorno a controllare quanta corrente carico, ci do un occhio saltuariamente, tanto è vero che non ho mai ri impostato il setup dello strumento oltre  alle impostazioni base ma tra un po mi ci mettero per capirci un po di piu
 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Volante 21
Volante 21
19/06/2018 242
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 06:43:44
In risposta al messaggio di rubylove del 09/01/2023 alle 03:27:54

Anche io non avevo tenuto a mente che si trattava di una litio, Io non ho neanche una AGM ma una piombo acido libero dual pourpouse Varta da 180A, una batteria dalle prestazioni oneste ma che al momento è sufficiente per
i miei utilizzi, non vado quasi mai in strutture, pero allo stesso tempo non mi fermo mai piu di una nottte in un posto, se mi fermo in una città vado in area sosta, quando vado in zone remote tipo africa, il pannello da 300W e piu che sufficiente, quando e se tornero in zone fredde e buie cambierò qualcosa ma per ora va bene cosi  Non sono uno spippolatore, e non sto tutto il giorno a controllare quanta corrente carico, ci do un occhio saltuariamente, tanto è vero che non ho mai ri impostato il setup dello strumento oltre  alle impostazioni base ma tra un po mi ci mettero per capirci un po di piu  
...
Se serva o meno non so dirti, so solo che da sempre, forse  su suggerimento di chi mi  ha istradato all'uso del camper, quando il camper e rimessato, stacco sia la batteria motore, oggi con stacco batteria al blocchetto accensione originale fiat sia quella dei servizi .
Volante 21
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 08:19:12
In risposta al messaggio di Volante 21 del 09/01/2023 alle 06:43:44

Se serva o meno non so dirti, so solo che da sempre, forse  su suggerimento di chi mi  ha istradato all'uso del camper, quando il camper e rimessato, stacco sia la batteria motore, oggi con stacco batteria al blocchetto accensione originale fiat sia quella dei servizi .
Solo se in rimessaggio ci sta parecchio e senza carica allora ha un senso staccare le batterie dopo averle caricate 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1967
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 14:15:15
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 08/01/2023 alle 14:55:16

Sono pienamente d'accordo, avendo sia AGM che LFP, purtroppo per le LFP (è l'aspetto peggiore rispetto alle AGM, ma è un problema importante) si è costretti ad utilizzare lo shunt, ma  BDS 180 non va bene per singola
batteria servizi. Anzi aggiungo che per quanto riguarda le LFP è indispensabile lo shunt e questo permette con le LFP di avere un'ottima visione della carica residua, ma lo stesso non vale per le AGM. Le LFP hanno pochissima perdita in carica e scarica, indipendentemente anche da come vengono scaricate, con alte o basse correnti, e non hanno la necessità di cicli di carica particolari, quindi un contatore di A (come lo shunt Victron) può dare un'ottimo risultato. Discorso molto diverso per le AGM, non c'è la stessa corrispondenza di livello di carica rispetto a quanti Ah entrano ed escono, è molto più volubile e meno controllabile, per questo tipo io preferirei un accessorio tipo il BDS 180, ma fatto solo per una batteria. Per semplificare: con le LFP tanto metti tanto entra, tanto resta e tanto può poi uscire, quindi controllare quanto entra ed esce, dà quanto resta. Con le AGM non è così, se scarichi a correnti relativamente alte può uscire anche solo la metà, pertanto è meglio basarsi su algoritmi più complessi che caratterizzano la batteria e controllando la tensione danno un'approssimazione di quanto resta.
...
> BDS 180 non va bene per singola batteria servizi

Che intendi?
Non ho letto che non può funzionare con una sola batteria collegata, visto che ha anche altre funzioni.
Lo stolto non sa tacere
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 15:58:23
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 09/01/2023 alle 14:15:15

> BDS 180 non va bene per singola batteria servizi Che intendi? Non ho letto che non può funzionare con una sola batteria collegata, visto che ha anche altre funzioni.
Puo darsi ma se è fatto per gestire due batterie perche uno che ne ha una sola dovrebbe comprarlo?

Io non so come funziona e mi piacerebbe coprenderlo ma è probabile che mentre carica una usi l'altra? in questo caso se l'altra non c'è, che succede? oppure ha l'opzione singola batteria?
In ogni caso non vedo perchè dovrebbe comprarlo al posto dello smartshunt che è un dispositivo diverso
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 845
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 19:29:56
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 09/01/2023 alle 14:15:15

> BDS 180 non va bene per singola batteria servizi Che intendi? Non ho letto che non può funzionare con una sola batteria collegata, visto che ha anche altre funzioni.
Quasi in fondo al video, il responsabile dell'assistenza risponde a quel dubbio.
https://www.youtube.com/watch?v...
Giuliopgn
Trave71
Trave71
10/06/2020 2102
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 20:29:49
In risposta al messaggio di rubylove del 09/01/2023 alle 15:58:23

Puo darsi ma se è fatto per gestire due batterie perche uno che ne ha una sola dovrebbe comprarlo? Io non so come funziona e mi piacerebbe coprenderlo ma è probabile che mentre carica una usi l'altra? in questo caso se
l'altra non c'è, che succede? oppure ha l'opzione singola batteria? In ogni caso non vedo perchè dovrebbe comprarlo al posto dello smartshunt che è un dispositivo diverso
...
Imanager che è molto simile può essere installato da una a tre batterie.No litio
Aldo 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.