CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

cattivo odore frigo a gas

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
17
topastri
topastri
03/04/2008 848
Inserito il 06/09/2010 alle: 07:52:09
ciao, è da qualche tempo che, con il frigo alimentato a gas, si avverte una forte puzza di gas combusto. tutto ciò è maggiormente enfatizzato dalla spinta delle fatidiche ventoline che diffondono tutto attorno al camper questo olezzo. molta aria mal odorante rientra anche dalla finestra della cucina che è praticamente a fianco delle griglie di espulsione. il frigo è un dometic rm...qualcosa doppia porta, 2 anni di vita. ho subito pensato alla fatidica 'bombola di miscela' (un pò propano e un pò butano) e così ho commutato sulla seconda bombola chiudendo la 'puzzolente' proprio con il suo rubinetto. il cattivo odore è sensibilmente minore ma si sente lo stesso. preciso che le bombole sono state acquistate in tempi diversi (più di un mese di distanza) ed ho la certezza che non appartenessero allo stesso blocco di ricarica. ho sempre utilizzato quel tipo di bombole nei due anni precedenti senza problemi. ho controllato la fiammella per vederne la colorazione ed è azzurra e regolare (anche se non riesco a vederne la punta in quanto celata dal tubo di alluminio che funge da camino). utilizzando il fuoco dei fornelli, ho notato che la prima bombola (quella più puzzolente) mostra una lieve punta gialla (ma lieve) e la seconda bombola è praticamente a fiamma azzurra. si può essere rovinato l'ugello, un regolatore o simili ? grazie per le vostre info massimo
fr71
fr71
-
Inserito il 06/09/2010 alle: 08:55:59
A noi è successo quando ci hanno rifilato una bombola di gas sporca. Ci ha intasato tutto il circuito frigo, dal fornelletto di combustione al camino e la griglia in alto si è ingiallita.Da lì sono iniziati i nostri problemi con il frigo, terminati con la sua probabile morte... Fai mente locale se hai incominciato a sentire puzza quando hai cambiato bombola e in tal caso toglila immediatamente. Per gli interventi successivi di pulizia ti lascio a penne più esperte . Ciao Franci
17
topastri
topastri
03/04/2008 848
Inserito il 06/09/2010 alle: 11:38:09
quote:Risposta al messaggio di fr71 inserito in data 06/09/2010  08:55:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie del contributo franci. anche io ho avuto l'ingiallimento, anzi, l'annerimento della parte di griglia di aereazione superiore proprio di fronte al camino di scarico. [xx(] non so cosa intendi per bombola sporca nel senso che ho avuto un amico con bombola a butano (anche se pensava fosse a propano), fiamme interamente gialle mentre un secondo amico il quale ha avuto l'olio della bombola che ha intasato tutti i circuiti e notevole danno economico. a me, le varie utenze funzionano (truma, fornelli e frigorifero) quindi non credo si tratti di intasamento da olio (o magari potrebbe essere di lieve entità). la resa del frigo a gas è di poco inferiore a quella a 220 volt...potrei quantificarla in un 20% in meno di prestazioni. due mesi fa ho avuto, per un solo giorno, un momento di impazzimento del frigo...sentivo (e vedevo) la fiammella che si spegneva senza motivo e poi si riaccendeva...dopo un pò si spegneva e poi si riaccendeva. forse da quel momento è iniziata la prima puzza alla quale non ho dato grande importanza; abbiamo poi fatto 25 giorni di vacanza in buona parte a gas con rare 'puzze'. solo ultimamente si avverte molto il problema. sul frigo che muore ho dei dubbi visto che la fiamma scalda la serpentina ed è lei che mette in moto lo scambio di calore. sicuramente non è normale che faccai così... spero in altri ulteriori consigli o esperienze (negative) dirette.
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 06/09/2010 alle: 12:20:44
RiccordateVi cosa è il GPL, come si comporta durante la combustione, che residui puoi trovare, fare un raffronto con ciò che vedono i nostri occhi e quello che sente il nostro naso. ecc. Incominciamo con dire che l'accessorio che brucia il GPL e una struttura fissa: ugello, camera di espanzione,fori entrata aria, miscelazione, bruciatore, fiamma, camino, quindi nessuna interferenza da nuova. Il gas è a differenza di altri corpi solidi, non lascia ceneri pertanto la combustione se bilanciata non lascia alcun RESIDUO, ma prodotti dati da vapore acqueo e anidride carbonica. Quando un fattore fisso cambia, ad esempio l'ugello, o un rallentamento dell'affluenza dell'aria, o qualche corpo ESTRANEO sul camino, comporta malfunzionamenti alla combustione, e quindi incominciano i problemi. Essi si manifestano, con l'odore forte dei gas incombusti, che mettono all'interno a norma di legge, gas marcaptani, una miscela di nome "sentinel", fiamme non regolari con punte gialle, rallentamento dell'espulsione, quindi saturazione a libello bruciatore, in alcuni casi fiamma entro il tubo di miscelazione. Lasciate perdere al gas così detto cattivo, perchè non esiste, il gas brucia in presenza d'aria anche se è al massimo dell'impoverimento, esso possiede una temperatura alla fiamma che è impossibile che bruci male, a meno che ci sia un fattore come sopradescritto che è soppravenuto. Si controlla il camino, si controlla la fiamma, si verifica che la camera di depressione sia libera, si controlla l'ugello, per ultimo il regolatore di pressione. La combustione può essere satura di gas o povera d'aria, ciò denota una differenza visiva e un rumore presente oltre ad altri fattori, quali l'annerimento di superfici a contatto della fiamma, sia fiamma gialla, sia il rumore di una sovrapressione di gas. In questi casi bisogna intervenire a scoprire la causa che ha cambiato l'iniziale situazione. Se la fiamma è gialla possono intervenire più cause, il camino ostruito, i fori di affluenza aria ostruiti, una pressione del regolatore errata, l'ugello sporco. Nel caso che si senta rumore, il regolatore starato, con allontanamento della fiamma dal bruciatore. Questo è il quanto. Tenere pulito dove si trova la griglia inferiore, in quanto l'aria sporca che entra dalla griglia,(correnti ascenzionali) sale assieme ai gas di combustione e possono aderire al camino sporcandolo. Poi il gas bruciando non lascia assolutamente residui, per un controllo andate sopra sul camper e OSSERVATE IL CAMINO DELLA STUFA se è sporco, quella di GPL ne mangia a iosa. Così adesso avete imparato che il GPL quando brucia e un gas che non lascia ceneri o residui[;)][:D][:D][:D] Inoltre per completezza, un bruciatore a fiamma bilanciata non deve mai assolutamente avere sottrazione o aumento di correnti d'aria, in quanto influiscono negativamente con la combustione, da qui la resa.

Modificato da giuliano49 il 06/09/2010 alle 12:28:55
fr71
fr71
-
Inserito il 06/09/2010 alle: 15:32:05
Non sono una abilissima nel fai da te, nel senso che se non funziona il frigo lo porto dal concessionario, quindi non posso tacciarmi da esperta, però i "sintomi" del mio frigo erano gli stessi che lamenti tu: sono passata da un frigo fantastico, che mi gestiva alla perfezione anche i surgelati, ad un frigo ancora funzionante, ma stranamente puzzolente e ad una griglia che era diventata stranamente gialla. Il tecnico a cui mi sono affidata, quando ho notato un piccolo calo di prestazioni, me lo ha smontato e ripulito e mi ha detto di cambiare fornitore di bombole (lui non le vende quindi il consiglio era disinteressato).Purtroppo il frigo , da allora , ha cominciato ad avere sporadici problemi e ,dopo aver funzionato normalmente a 220 al mare a giugno, al momento di partire per le ferie di agosto ha deciso di non funzionare più qualunque fosse la fonte di alimentazione. Apparentemente si accendeva normalmente, ma non raffreddava più. Siamo partiti lo stesso e durante il viaggio, dopo qualche giorno di vacanza, senza neanche più provare ad accenderlo, ad un tratto abbiamo sentito un fortissimo odore di ammoniaca...per questo ritengo che, sebbene avesse solo 5 anni, il nostro frigo ci abbia abbandonato. Dalla mia esperienza mi sento di consigliarti di correre ai ripari immediatamente con una bella pulizia e di non sottovalutare il problema :non è solo una sgradevole puzza. Il mio è un caso limite, ti auguro maggior fortuna , ciao Francesca
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
15
maurygo1
maurygo1
25/02/2010 1102
Inserito il 06/09/2010 alle: 15:38:01
usa propano puro...nn avrai problemi del genere....a me volevano sostituire il bruciatore completo...ho montato bombola a propano puro come d'incanto sono finiti i problemi...[:D][:D]
18
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 06/09/2010 alle: 16:14:39
quote:Risposta al messaggio di topastri inserito in data 06/09/2010  07:52:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Topastri!! Non vi preoccupate, non è nulla di grave, basta dare una pulita al camino e la puzza sparirà! [;)]
17
topastri
topastri
03/04/2008 848
Inserito il 06/09/2010 alle: 18:32:02
grazie ragazzi come francy, neanche io metterò mano al frigo (fintanto che è in garanzia e, probabilmente, neanche dopo [:D]). sono passato da un concessionario locale al quale ho spiegato il problema descrivendone i sintomi. fare una diagnosi a distanza è sempre difficile; valutando quanto ho riferito, mi ha consigliato una pulitura come consigliato anche da jerrymouse ricordandomi (ma non ce ne era bisogno), che essendo ancora in garanzia, sarebbe bene che non smontassi nulla da me. la pulitura dell'ugello non credo sia cosa da laureati in ingegneria meccanica ma vorrei vedere l'operazione fatta da qualcuno che l'ha già fatta prima di ripetere, in futuro, la stessa operazione. tempo fa, un locale amico camperista si era offerto di pulirlo come fa con il suo e cioè passando qualcosa dentro l'ugello ma, leggendo qua e là, avevo appreso (sbaglio?) che l'ugello non si tocca se non con aria compressa e basta. quindi, in conclusione, darò una soffiata con aria compressa all'ugello ed alla canna del camino e poi vediamo se ci saranno miglioramenti (però difficilmente valutabili in inverno), altrimenti, visto che l'intervento non credo sia coperto da garanzia, chiamerò il tecnico nei prossimi mesi. che ne dite ? può essere un buon compromesso ? lo spero grazie di nuovo a tutti
16
alex695
alex695
27/08/2008 47
Inserito il 06/09/2010 alle: 21:38:46
Ciao a tutti. Anche io ho il solito problema di puzza di gas che persiste anche dopo aver cambiato bombola di propano. Il problema della puzza è cominciato insieme all'impossibilità di far funzionare il frigo a 220volts. Proverò a soffiare con aria compressa il camino e l'ugello, ma non credo che questo potrà risolvere il problema di alimentazione a 220volts. ciao Alessandro.
18
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 07/09/2010 alle: 00:46:46
quote:Risposta al messaggio di alex695 inserito in data 06/09/2010  21:38:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non so com'è il vostro frigo (il mio è quello piccolo e ha circa 19 anni) nè com'è fatto il vostro camino, ma non credo che basti una soffiata per pulirlo, per pulire il mio bisogna smontare la parte superiore del camino che è ad incastro e tramite un gancetto, una specie di fil di ferro estrarre un elicoide che è appeso ad esso, pulire per bene l'elicoide e poi anche l'interno del camino con uno scovolino per bottiglie ma senza forzare nel modo più assoluto, perchè entra solo in parte, ci ho anche spruzzato dentro, da sopra uno spray disincrostante non infiammabile, ovviamente tutto quanto, dopo aver smontato il bruciatore sottostante per non sporcarlo e poi alla fine ci ho soffiato dentro con l'aria compressa e rimontato il tutto.[;)]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link