CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Cavo 12volt frigo bollente (mario ecostar?help?)

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 12
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/07/2017 alle: 18:05:54
Come al solito... la fortuna e' cieca ma la sf... Tutto pronto carico, vialetto di casa imboccato per la partenza ferie... che ti succede? Non va il frigo a 12V, non si accende la luce. E pensare tutto controllato in settimana era perfetto.

Si pensa subito alla cosa piu' semplice: fusibile di consenso da 3A nel vano motore.. ma speranza vana. Fusibile ok.
Apertura la griglia esterna inferiore del frigo RM4401 dove c'e' bruciatore, fili etc e si scopre che muovendo fili la luce va e non va: un contatto!
Dopo qualche attimo si vedono scintille da un connettore a 2 fili (probabilmente il +12V che porta corrente al frigo) e toccando uno dei 2 cavi e' veramente bollente. Ma tanto tanto. Spento tutto, sgancio del connettore ed all'apparenza l'interno del fastom ha dell'ossido o ruggine. Via di spray pulente ma tutto fuma e si asciuga subito... tra l'altro i produttori potrebbero fare i fili un po' piu' lunghi da portarseli fuori e invece no.. costringono a lavorare nell'alloggiamento piccolo e stretto. Vabbe'.. .com'e' e come non e' il connettore fuma ed e' incandescente e per caso si scopre che il cavo in questione e' tranciato dov'e' crimpato dalla fabbrica e solo qualche piccolo filetto in rame conduceva corrente e si sovraccaricava (ma chissa' da quanto era cosi). Capito il problema con molta fatica si toglie il fastom originale per rifare crimpatura nuova. Finalmente tutto ok, 12V funziona bene e il filo non scalda piu.

Scopriamo da quel momento che pero' mentre per tutti questi anni a camper acceso il pulsante per fare check batterie segnalava sia BM che BS al max da questo momento la BS non mostra piu' carica max. Notiamo pero' che spegnendo interruttore del frigo 12V allora la BS torna a mostrare il max della sua carica (ribadisco sempre a motore acceso). Vabbe' pensiamo che sia il frigo che nel contempo e' rimasto  spento per oltre 2hh ed assorbe molto del 12V per tenere a temperatura. Facciamo la prova di spegnere il motore e la BS risulta carica al massimo.

Via si parte... fortuna vuole che e' d'abitudine spegnere la pompa acqua. Dopo 2hh di viaggio uno stop all'autogrill e... boiler truma vuoto, si e' aperta la valvola elasi da sola. Quella valvola si apre da sola col freddo o con il distacco batteria. Qualcosa la truma ha sentito durante quei km percorsi. In tanti anni di utilizzo camper la valvola non si era mai aperta come mai del resto capitava di vedere la BS non al max col motore acceso.

Successivamente non e' poi piu' successo che si aprisse l'elasi da sola e dopo diversi km (ma percorsi il giorno dopo, con irradiazione solare ed abbiamo anche il pannello al tetto) anche la BS mostrava la massima carica con motore acceso.

Premetto che abbiamo 2 BS in parallelo ma entrambe datate (una ha 10 anni in gel e l'altra ne ha 6 in agm ma e' un recupero di batteria usata messa li' giusto perche' inaffidabile come avviamento ed e' stata accoppiata all'altra vecchia di base: entrambe 2 disgrazie insomma) e quindi potrebbero forse non ricevere piu' bene la carica: e qui sorge il dubbio che a motore acceso non vediamo piu' le BS completamente cariche. E' perche' sono vecchie? a motore spento pero' risultano sempre cariche complete anche dopo giorni che il mezzo non viene usato... E' forse che quel filo del frigo era danneggiato da tempo e quindi al frigo arrivava poco corrente ed adesso che gli arriva bene assorbe come deve e si nota solo ora il problema batteria datate? Del resto se spengo il frigo a 12V mi trovo la corrente BS che va al max. O dopo il filo incandescente si e' danneggiato qualcosa su qualche centralina della cellula o sull'alternatore e non arriva piu' abbastanza corrente per la ricarica BS e il frigo? Pero' non ci sono stati cortocircuiti o altro...

Tutto sommato il frigo va, il filo non scalda e con le batterie non sto a terra ma tengono, percorsi in tutto 1400km senza problemi apparenti. Solo non capisco quel dettaglio della carica non piu' al max a motore acceso... c'e' da preoccuparsi?

Help...

P.S. Da ieri camper fermo ed al momento le batterie accoppiate misurano 12.97V


 

Modificato da alexia76 il 07/07/2017 alle 11:57:15
onabet
onabet
21/05/2008 2106
Rispondi Abuso
Inserito il 04/07/2017 alle: 20:53:32
In risposta al messaggio di alexia76 del 04/07/2017 alle 18:05:54

Come al solito... la fortuna e' cieca ma la sf... Tutto pronto carico, vialetto di casa imboccato per la partenza ferie... che ti succede? Non va il frigo a 12V, non si accende la luce. E pensare tutto controllato in settimana
era perfetto. Si pensa subito alla cosa piu' semplice: fusibile di consenso da 3A nel vano motore.. ma speranza vana. Fusibile ok. Apertura la griglia esterna inferiore del frigo RM4401 dove c'e' bruciatore, fili etc e si scopre che muovendo fili la luce va e non va: un contatto! Dopo qualche attimo si vedono scintille da un connettore a 2 fili (probabilmente il +12V che porta corrente al frigo) e toccando uno dei 2 cavi e' veramente bollente. Ma tanto tanto. Spento tutto, sgancio del connettore ed all'apparenza l'interno del fastom ha dell'ossido o ruggine. Via di spray pulente ma tutto fuma e si asciuga subito... tra l'altro i produttori potrebbero fare i fili un po' piu' lunghi da portarseli fuori e invece no.. costringono a lavorare nell'alloggiamento piccolo e stretto. Vabbe'.. .com'e' e come non e' il connettore fuma ed e' incandescente e per caso si scopre che il cavo in questione e' tranciato dov'e' crimpato dalla fabbrica e solo qualche piccolo filetto in rame conduceva corrente e si sovraccaricava (ma chissa' da quanto era cosi). Capito il problema con molta fatica si toglie il fastom originale per rifare crimpatura nuova. Finalmente tutto ok, 12V funziona bene e il filo non scalda piu. Scopriamo da quel momento che pero' mentre per tutti questi anni a camper acceso il pulsante per fare check batterie segnalava sia BM che BS al max da questo momento la BS non mostra piu' carica max. Notiamo pero' che spegnendo interruttore del frigo 12V allora la BS torna a mostrare il max della sua carica (ribadisco sempre a motore acceso). Vabbe' pensiamo che sia il frigo che nel contempo e' rimasto  spento per oltre 2hh ed assorbe molto del 12V per tenere a temperatura. Facciamo la prova di spegnere il motore e la BS risulta carica al massimo. Via si parte... fortuna vuole che e' d'abitudine spegnere la pompa acqua. Dopo 2hh di viaggio uno stop all'autogrill e... boiler truma vuoto, si e' aperta la valvola elasi da sola. Quella valvola si apre da sola col freddo o con il distacco batteria. Qualcosa la truma ha sentito durante quei km percorsi. In tanti anni di utilizzo camper la valvola non si era mai aperta come mai del resto capitava di vedere la BS non al max col motore acceso. Successivamente non e' poi piu' successo che si aprisse l'elasi da sola e dopo diversi km (ma percorsi il giorno dopo, con irradiazione solare ed abbiamo anche il pannello al tetto) anche la BS mostrava la massima carica con motore acceso. Premetto che abbiamo 2 BS in parallelo ma entrambe datate (una ha 10 anni in gel e l'altra ne ha 6 in agm ma e' un recupero di batteria usata messa li' giusto perche' inaffidabile come avviamento ed e' stata accoppiata all'altra vecchia di base: entrambe 2 disgrazie insomma) e quindi potrebbero forse non ricevere piu' bene la carica: e qui sorge il dubbio che a motore acceso non vediamo piu' le BS completamente cariche. E' perche' sono vecchie? a motore spento pero' risultano sempre cariche complete anche dopo giorni che il mezzo non viene usato... E' forse che quel filo del frigo era danneggiato da tempo e quindi al frigo arrivava poco corrente ed adesso che gli arriva bene assorbe come deve e si nota solo ora il problema batteria datate? Del resto se spengo il frigo a 12V mi trovo la corrente BS che va al max. O dopo il filo incandescente si e' danneggiato qualcosa su qualche centralina della cellula o sull'alternatore e non arriva piu' abbastanza corrente per la ricarica BS e il frigo? Pero' non ci sono stati cortocircuiti o altro... Tutto sommato il frigo va, il filo non scalda e con le batterie non sto a terra ma tengono, percorsi in tutto 1400km senza problemi apparenti. Solo non capisco quel dettaglio della carica non piu' al max a motore acceso... c'e' da preoccuparsi? Help... P.S. Da ieri camper fermo ed al momento le batterie accoppiate misurano 12.97V  
...
Misura la carica dell'alterntore e verifica l'assorbimento del frigo a 12 v. Probabilmente l'alternatore non riesce a reintegrare la quantità di corrente assorbita dal frigo e questo la ciuccia dalla bs.Io ho avuto lo stesso problema di surriscaldamento, con relativa "fusione" del portafusibili,per un'errata crimpatura del faston collegato al portafusibil che alimenta il frigo. Ciao Enzo
onabet
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 09:05:58
Ti riferisci al fusibile da 3A che da' il consenso al rele' dopo che si e' avviato al motore? Perche' altri portafusibili non ce ne sono credo... c'e' semmai il fusibile del frigo nella centralina CBE di ricarica in dotazione del camper... ma non so se quel fusibile controlla il 12V... forse controlla piu' il 220V o il piezo elettrico che avvia a gas. Ad ogni modo altre anomalie non le ho notate... sistemato quel filo spezzato dove c'era la crimpatura sul morsettino nulla era piu caldo ed il frigo e' tornato a funzionare.
onabet
onabet
21/05/2008 2106
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 09:52:24
In risposta al messaggio di alexia76 del 04/07/2017 alle 18:05:54

Come al solito... la fortuna e' cieca ma la sf... Tutto pronto carico, vialetto di casa imboccato per la partenza ferie... che ti succede? Non va il frigo a 12V, non si accende la luce. E pensare tutto controllato in settimana
era perfetto. Si pensa subito alla cosa piu' semplice: fusibile di consenso da 3A nel vano motore.. ma speranza vana. Fusibile ok. Apertura la griglia esterna inferiore del frigo RM4401 dove c'e' bruciatore, fili etc e si scopre che muovendo fili la luce va e non va: un contatto! Dopo qualche attimo si vedono scintille da un connettore a 2 fili (probabilmente il +12V che porta corrente al frigo) e toccando uno dei 2 cavi e' veramente bollente. Ma tanto tanto. Spento tutto, sgancio del connettore ed all'apparenza l'interno del fastom ha dell'ossido o ruggine. Via di spray pulente ma tutto fuma e si asciuga subito... tra l'altro i produttori potrebbero fare i fili un po' piu' lunghi da portarseli fuori e invece no.. costringono a lavorare nell'alloggiamento piccolo e stretto. Vabbe'.. .com'e' e come non e' il connettore fuma ed e' incandescente e per caso si scopre che il cavo in questione e' tranciato dov'e' crimpato dalla fabbrica e solo qualche piccolo filetto in rame conduceva corrente e si sovraccaricava (ma chissa' da quanto era cosi). Capito il problema con molta fatica si toglie il fastom originale per rifare crimpatura nuova. Finalmente tutto ok, 12V funziona bene e il filo non scalda piu. Scopriamo da quel momento che pero' mentre per tutti questi anni a camper acceso il pulsante per fare check batterie segnalava sia BM che BS al max da questo momento la BS non mostra piu' carica max. Notiamo pero' che spegnendo interruttore del frigo 12V allora la BS torna a mostrare il max della sua carica (ribadisco sempre a motore acceso). Vabbe' pensiamo che sia il frigo che nel contempo e' rimasto  spento per oltre 2hh ed assorbe molto del 12V per tenere a temperatura. Facciamo la prova di spegnere il motore e la BS risulta carica al massimo. Via si parte... fortuna vuole che e' d'abitudine spegnere la pompa acqua. Dopo 2hh di viaggio uno stop all'autogrill e... boiler truma vuoto, si e' aperta la valvola elasi da sola. Quella valvola si apre da sola col freddo o con il distacco batteria. Qualcosa la truma ha sentito durante quei km percorsi. In tanti anni di utilizzo camper la valvola non si era mai aperta come mai del resto capitava di vedere la BS non al max col motore acceso. Successivamente non e' poi piu' successo che si aprisse l'elasi da sola e dopo diversi km (ma percorsi il giorno dopo, con irradiazione solare ed abbiamo anche il pannello al tetto) anche la BS mostrava la massima carica con motore acceso. Premetto che abbiamo 2 BS in parallelo ma entrambe datate (una ha 10 anni in gel e l'altra ne ha 6 in agm ma e' un recupero di batteria usata messa li' giusto perche' inaffidabile come avviamento ed e' stata accoppiata all'altra vecchia di base: entrambe 2 disgrazie insomma) e quindi potrebbero forse non ricevere piu' bene la carica: e qui sorge il dubbio che a motore acceso non vediamo piu' le BS completamente cariche. E' perche' sono vecchie? a motore spento pero' risultano sempre cariche complete anche dopo giorni che il mezzo non viene usato... E' forse che quel filo del frigo era danneggiato da tempo e quindi al frigo arrivava poco corrente ed adesso che gli arriva bene assorbe come deve e si nota solo ora il problema batteria datate? Del resto se spengo il frigo a 12V mi trovo la corrente BS che va al max. O dopo il filo incandescente si e' danneggiato qualcosa su qualche centralina della cellula o sull'alternatore e non arriva piu' abbastanza corrente per la ricarica BS e il frigo? Pero' non ci sono stati cortocircuiti o altro... Tutto sommato il frigo va, il filo non scalda e con le batterie non sto a terra ma tengono, percorsi in tutto 1400km senza problemi apparenti. Solo non capisco quel dettaglio della carica non piu' al max a motore acceso... c'e' da preoccuparsi? Help... P.S. Da ieri camper fermo ed al momento le batterie accoppiate misurano 12.97V  
...
No sul mio c'è un fusibile da 15 ampere che porta corrente ad un relè che, eccitato dal d più, con interruttore frigo a 12v in on, alimenta la resistenza frigo. In alcune centraline il fusibile è incorporato nella stessa. Nel mio camper, un adria, è posizionato sotto il sedile passeggero. Ciao Enzo 
 
onabet
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 11:31:51
sono appena rientrato da una breve vacanza via aria di qualche giorno e da oggi ricomincio a stressarvi laugh

alexia , credo e spero che il tuo problema sia sull'interruttore di commutazione 12V del frigo , dagli una controllata e nel possibile ti consiglio di sostituirlo quanto prima , con le due BS non sei messa bene ma comunque la causa del mal funzionamento 12V del frigo non dipende dalle batterie , per la elasi che si è aperta di suo se lo rifacesse ne discuteremo ma per il momento controlla o meglio sostituisci il fusibile di protezione linea della combi 

ciao
mario

 
Mario

Modificato da ecostar il 05/07/2017 alle 11:39:32
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 17:02:40
In risposta al messaggio di ecostar del 05/07/2017 alle 11:31:51

sono appena rientrato da una breve vacanza via aria di qualche giorno e da oggi ricomincio a stressarvi  alexia , credo e spero che il tuo problema sia sull'interruttore di commutazione 12V del frigo , dagli una controllata
e nel possibile ti consiglio di sostituirlo quanto prima , con le due BS non sei messa bene ma comunque la causa del mal funzionamento 12V del frigo non dipende dalle batterie , per la elasi che si è aperta di suo se lo rifacesse ne discuteremo ma per il momento controlla o meglio sostituisci il fusibile di protezione linea della combi  ciao mario  
...
Il fusibile della combi se non erro e' sulla centralina del blocco marchiato CBE giusto? Perche' ho visto il segnalino del riscaldamento proprio li e non mi pare di aver mai visto altri fusibili. Cmq una volta riarmata la elasi il problema non si e' piu verificato.

Il pulsantino rosso che acceso si illumina ed attiva il 12V lo smonto dall'esterno tirandolo o c'e' altro sistema? E cosa dovrei trovare secondo te che non va? da cosa capisco che e' da sostituire? Una volta sistemato quel filo con la crimpatura in parte spezzata il cavo non era piu caldo.
McLouis MC 4 865, Nuovo
McLouis MC 4 865, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 36.790€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 36.790€, Nuovo
Laika Ecovip H 2109 105.196€, Nuovo
Laika Ecovip H 2109 105.196€, Nuovo
Dreamer DREAMER FAMILY SELECT 71.400€, Nuovo
Dreamer DREAMER FAMILY SELECT 71.400€, Nuovo
Elnagh BIG MARLIN 19.900€, Anno: 2001
Elnagh BIG MARLIN 19.900€, Anno: 2001
Previous Next
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2017 alle: 21:35:12
l'interruttore rosso della 12V lo devi estrarre tirandolo verso di tè schiacciando con un caciavitino una delle due lamelle di fermo interne laterali , le lamelle non le vedi perchè sono all'interno ma vedrai una piccola feritoia per inserire un cacciavitino , è molto probabile che quell'interruttore sia cotto quindi preparati per la sostituzione ma prima di toglierlo procurati quello nuovo e memorizza la posizione dei collegamenti facendo uno schizzo dei colori e loro posizione 

per la combi hai un fusibile sulla centralina/caricabatteria CBE da 3A

mario
Mario
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 09:07:24
In risposta al messaggio di ecostar del 05/07/2017 alle 21:35:12

l'interruttore rosso della 12V lo devi estrarre tirandolo verso di tè schiacciando con un caciavitino una delle due lamelle di fermo interne laterali , le lamelle non le vedi perchè sono all'interno ma vedrai una piccola
feritoia per inserire un cacciavitino , è molto probabile che quell'interruttore sia cotto quindi preparati per la sostituzione ma prima di toglierlo procurati quello nuovo e memorizza la posizione dei collegamenti facendo uno schizzo dei colori e loro posizione  per la combi hai un fusibile sulla centralina/caricabatteria CBE da 3A mario
...
Ciao Mario... allora il fusibile da 3A sulla centralina CBE tutto ok, se tolto si disarma l'elasi e non va la truma... se rimetto torna tutto ok. Non dimostra problemi.
Pulsantino 12V frigo... estratto appare tutto bello normale e non cotto o non surriscaldato o con rigonfiamenti, anche i fili belli puliti e non cotti o surriscaldati. Arrivano 2 fili bianchi ai 2 poli piu esterni ed al polo centrale un filo di altro colore che presumo sia quello che accende la lucina.
Non sembrano esserci problemi ne su fusibile truma ne su pulsantino.... butto via oltre 30E di pulsantino nuovo? Mi pare lo fanno pagare fin troppo caro per quel che e'... pazienza fosse visibilmente cotto o rigonfio e non esiterei... a me pare tutto perfetto.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 10:36:17
azz 30 euro per un interruttore da max 5 euro è un vero ladrocinio , se l' originale non presenta anomalie varie e non si scalda direi di non sostituirlo ma accertati con tutta sicurezza cosa abbia causato quel surriscaldamento 

per la combi pare sia tutto regolare ma dovrai capire il perchè la elasi si è aperta di suo e sicuramente si è aperta per mancata alimentazione momentanea , controlla ed eventualmente disossida tutte le connessioni compreso il porta fusibile , sai meglio di mè che questo controllo dovresti farlo su tutto l' impianto elettrico ma ora pensate a divertirvi 

buone ferie e spassatevela più che potete 

Mario
Mario
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 11:34:59
In risposta al messaggio di ecostar del 06/07/2017 alle 10:36:17

azz 30 euro per un interruttore da max 5 euro è un vero ladrocinio , se l' originale non presenta anomalie varie e non si scalda direi di non sostituirlo ma accertati con tutta sicurezza cosa abbia causato quel surriscaldamento 
per la combi pare sia tutto regolare ma dovrai capire il perchè la elasi si è aperta di suo e sicuramente si è aperta per mancata alimentazione momentanea , controlla ed eventualmente disossida tutte le connessioni compreso il porta fusibile , sai meglio di mè che questo controllo dovresti farlo su tutto l' impianto elettrico ma ora pensate a divertirvi  buone ferie e spassatevela più che potete  Mario
...
Eh si in giro chiedono 27/28e spese invio escluse, come al solito trattasi di camper.. e via di spennature.
Forse non avevi letto bene il primo msg... il filo incandescente e' stato dovuto alla crimpatura del fastom originale: dove e' crimpato cioe' schiacciato con la pinza si era spezzato/tranciato ma non completamente e solo qualche filetto in rame conduceva corrente al posto dell'intera sezione del filo e quindi faceva scintille muovendolo perche' i filettini in rame facevano contatto a volte si a volte no. Tutto qui: rifatto connettore nuovo problema sparito. Ma in contemporanea ho notato il discorso della carica BS a motore acceso che non viene piu segnalata dai 3 led al massimo o se lo fa solo dopo ore che e' in moto in mezzo. E non e' mai stato cosi, quando il motore era acceso e si premeva sul pulante check batterie si vedevano sempre al massimo i 3 led accesi con l'ultimo di colore verde illuminato (gli altri 2 arancioni) indipendentemente dallo stato di carica. Ma mi viene il dubbio che quel connettore del frigo fosse mal messo da anni e quindi magari la corrente che andava al frigo per alimentarlo a 12V non era tutta quella necessaria.

Modificato da alexia76 il 06/07/2017 alle 11:37:47
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 12:31:58
Riprovato a metter in moto... su 3 led il check batteria della BS segna 2 ma tenendo premuto il pulsantino dopo qualche attimo sale a 3 massimo. BM nessun problema sempre al max (li' c'e' montata una optima red recente). Fatta altra prova.. nel momento che la BS sale a far vedere max carica a 3 led faccio partire pompa acqua... i led tornano a 2. Pompa spenta si ritorna a 3 dopo qualche attimo.
A naso secondo me sono le 2 batterie BS scrause che se ne sono andate a miglior vita... una e' del 2008 e non avrei dubbi.. per quell'altra del 2011 accoppiata era utilizzata come BM e scartata perche' non sembrava piu' molto affidabile. Per me sono andate e quindi mostrano questo comportamento.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 12:38:59
effettivamente non ho letto bene e trascurando quella malefica connessione con fastom ho parato direttamente sull' interruttore , va be dai almeno sai che quell' interruttore è a posto ma tienilo controllato perchè con l' utilizzo e tempo spesso da problemi , per il led della carica batteria condivido la tua ipotesi e la misura corretta con motore + frigo accesi è quella attuale mentre quelle precedenti erano falsate da quella malefica connessione ballerina non costante , tieni sott'occhio le BS perchè  non sei messa bene ma quello lo sai e fin che vanno lasciale andare tanto non credo avrai bisogno di molto accumulo e provvederai alla sostituzione per la prossima stagione autunnale 

ciao 
mario
Mario
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 15:43:35
In risposta al messaggio di ecostar del 06/07/2017 alle 12:38:59

effettivamente non ho letto bene e trascurando quella malefica connessione con fastom ho parato direttamente sull' interruttore , va be dai almeno sai che quell' interruttore è a posto ma tienilo controllato perchè con
l' utilizzo e tempo spesso da problemi , per il led della carica batteria condivido la tua ipotesi e la misura corretta con motore + frigo accesi è quella attuale mentre quelle precedenti erano falsate da quella malefica connessione ballerina non costante , tieni sott'occhio le BS perchè  non sei messa bene ma quello lo sai e fin che vanno lasciale andare tanto non credo avrai bisogno di molto accumulo e provvederai alla sostituzione per la prossima stagione autunnale  ciao  mario
...
Si lo so che non sono messa bene... una e' vecchia e specifica servizi e l'altra scartata da un veicolo per avviamento.. quindi 2 batterie finite e di tipologie differenti in piu una agm l'altra gel... peggio di cosi' non si poteva ravanare. Ma d'estate si usa poca corrente e col pannello si ripristina presto... mi e' gia' capitato che dopo un po' di utilizzo non funzionasse piu' la piccola tv da 10' perche' arrivava poca corrente. Siamo alla fine... ma pensero' l'acquisto di una optima yellow verso l'inverno.

PS Sul discorso interruttore sul 12V sai che non l'ho mai spento? Tanto si attiva da solo il 12v quando si mette in moto il camper.. per cui e' sempre rimasto su ON e mai nessuno lo ha toccato per spegnerlo. Non credo si sia rovinato stando sempre fermo nella stessa posizione. Piu' facile si consumano contatti a continuare a toccarlo. Tra l'altro non capisco il motivo di mettere un interruttore sul 12V... capisco la 220V che uno magari vuole solo ricaricare le batterie e capisco il pulsantino per l'accensione elettronica del gas... ma davvero su un camper il 12V si vorra' sempre in funzione.

Modificato da alexia76 il 06/07/2017 alle 15:46:14
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.