CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Centralina Airsilicii e Rimor Superbrig

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 6
19
pierfranco1966
pierfranco1966
08/03/2006 177
Inserito il 25/08/2008 alle: 22:34:37
Ciao a tutti, ho un problema molto strano sulla centralina del mezzo. Come sappiamo alla centralina arrivano due alimentazioni; - Batteria motore - Batteria servizi Quando accendiamo il mezzo, arriva un segnale dall'alternatore (D+) e l'alternatore viene collegato automaticamente alla batteria dei servizi per ricaricarla. Esempio sul mio mezzo: Batteria motore a riposo : 12,7 V Batteria servizi : 12,4 V Quando il motore è acceso la tensione sale a 14,4 V perchè l'alternatore provvede a ricarica. Invece la mia centralina quando il mezzo è acceso "collega" le due batterie per alcuni secondi e poi le separa di nuovo, come se il segnale D+ non arrivasse più. Invece il D+ c'è ! In questa maniera il frigo in viaggio non funziona e non si ricarica la batteria dei servizi. Ho già fatto i seguenti controlli : - Stato dei fusibili "lamellari" da 50 amp : ok - Scollegato il frigo ( pensando che fosse guasto ma tutto ok ) - Verificato sul forum se qualcun altro ha mai lamentato il problema - Sostituito la batteria dei servizi con una nuova Chiederei, per favore, a chi ha un mezzo come il mio ( Rimor Superbrig del 2002 ) o similare di verificare come si comporta la centralina; ( il modello è AL210 X ) di fare questa prova: - ci sono due connettori per le batterie in ingresso, e una "uscita" per il frigo; sulla uscita x il frigo la tensione a motore spento è 12,4 V, ossia quella della batteria, poi ne Vostro cosa succede accendendo il mezzo ? nel mio per alcuni secondi esce la tensione dell'alternatore a 14,4V, poi "scatta" qualcosa nella centralina ed escono solo i 12 V della batteria, in rapida scarica,pochi minuti perchè il frigo, ovviamente assorbe parecchio. Io credo che ci sia come una protezione ma non capisco perchè intervenga, oppure la centralina è in crisi ? Il concessionario ufficiale Rimor dista da me circa 2 ore di viaggio, fa andare e tornare mi servono 5 ore o una giornata di lavoro. Ho contattato la casa che produce la centralina, gentile e solerte, ma secondo loro non potrebbe essere la centralina.....,a per esempio i contatti delle batterie, che toccano ma non conducono tutti gli amperes.... Qualche commento ?? Ringrazio tutti in anticipo, se già avete letto fino qua grazie !! Pier Franco
17
bea77
bea77
22/12/2007 5
Inserito il 26/08/2008 alle: 00:37:16
Ciao, ho avuto un problema simile al tuo; nel mio caso non era la centralina che staccava il parallelo, ma il frigo che assorbiva una quantità di corrente eccessiva per i diametri dei cavi originali del cablaggio Rimor. Per avere conferma che la tua situazione sia simile alla mia, rifai le misure di tutti i valori di tensione con il frigorifero spento, e forse vedrai che serprese: se i valori sono corretti, credo tu possa risolvere come ho fatto io. A me si scaricava la batteria servizi durante il viaggio, con il frigo acceso. Comunque, nel mio rimor del 2000 (comprato usato) dopo aver ripulito tutte le connesioni dei cablaggi ottenendo un piccolo miglioramento, alla fine stanco di arrivare a tensioni misere di 11,8 volt a fine viaggio (o inizio vacanza, vedi tu...) che mi costringevano a ricerche di attacchi elettrici, ho aggiunto un nuovo collegamento in parallelo con cavo da 7 mmq dalla batteria motore direttamente a quella servizi, con interposto un relais da 70 Amp comandato dal famoso D+ , oltre ai fondamentali ed immancabili fusibili. ...insomma, per esempio quest'anno in giro per la Valle d'Aosta mai avuto tensione di batteria servizi inferiore a 12V, in sosta, con luci e pompa accese (12,4- 12,6 a riposo, in sosta) senza essermi mai allacciato alla 220; analogamente l'anno scorso, in Germania, mai attaccato. NOTE: 1) io ho usato cavi da 7 mmq perché a doppio isolamento, ma se usi di più grandi fai solo bene; 2) relais da 70 può esser considerato sovradimensionato, ma per questo tipo di componente va bene così; 3) non dimenticare di aggiungere un gran bel cavo di massa batteria servizi- telaio. 4) considera che la centralina del frigo consuma sempre, anche quando funziona a gas in sosta, circa 6W Spero di esserti stato utile. Buoni Km.
17
bea77
bea77
22/12/2007 5
Inserito il 26/08/2008 alle: 00:42:29
... Dimenticavo, il mio frigo ha resistenza di circa 170 W, quindi in marcia assorbe circa 13-15 amp, che non sono pochi... probabilmente simile al tuo. Ancora Buoni KM. Ste.
19
pierfranco1966
pierfranco1966
08/03/2006 177
Inserito il 27/08/2008 alle: 23:39:20
Grazie Bea, spero nel weekend di fare un po di verifiche. Ho riflettuto a lungo e recentemente avevo cambiato la bs, spostandola all'interno nel gavone ( allungando i cavi,ho usato con 3 cavi da 6mm accoppiati, pensando che questo bastasse ad avere l'equivalentedi un 18mm ), Vuoi vedere che sia questo ? eppure la avevo provata, "tirandola x il collo" con l'inverter da 1200 W al massimo ( con un phon) e non vi erano cadute di tensione.... Riposizionerò la BS nel suo alloggiamento originale, poi ti farò sapere, giusto x tua esperienza... 1000 grazie per i consigli ! Pier Franco
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 28/08/2008 alle: 09:20:47
quote:Originally posted by pierfranco1966
Grazie Bea, spero nel weekend di fare un po di verifiche. Ho riflettuto a lungo e recentemente avevo cambiato la bs, spostandola all'interno nel gavone ( allungando i cavi,ho usato con 3 cavi da 6mm accoppiati, pensando che questo bastasse ad avere l'equivalentedi un 18mm ), Vuoi vedere che sia questo ? eppure la avevo provata, "tirandola x il collo" con l'inverter da 1200 W al massimo ( con un phon) e non vi erano cadute di tensione.... Riposizionerò la BS nel suo alloggiamento originale, poi ti farò sapere, giusto x tua esperienza... 1000 grazie per i consigli ! Pier Franco >
> Nel lavoro di allungamento dei cavi, oltre ad aver introdotto una ulteriore resistenza per la maggiore lunghezza dei cavi stessi, potresti aver aggiunto una maggiore resistenza di contatto con morsetti di sezione o superficie non sufficiente. Controlla inoltre che il collegamento del negativo alla massa sia realizzato con un cavo di grossa sezione (almeno sul mio Rimor era realizzato con un cavetto di sezione 6mmq, decisamente modesto) o con una buona calza flessibile come quella che spesso collega il motore o l'alternatore alla carrozzeria (molto più comoda del cavo unico di grossa sezione che è meno maneggevole). Ciao, Aldo P.S.: io, sul mio mezzo, rinunciando alla funzione che dovrebbe tenere conto della ricarica effettuata per indicare la capacità effettivamente disponibile, che già non funzionava perché il precedente proprietario aveva fatto montare i pannelli senza che passassero dalla centralina, senza cambiare nulla dell'impianto già esistente, ho montato un clessico relè del parallelo di grosso amperaggio (140A) e dei cavi per il parallelo di maggiore sezione, migliorando così sia la ricarica delle BS che il funzionamento del frigo in marcia.

Modificato da ilnicolaldo il 28/08/2008 alle 09:25:11
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 28/08/2008 alle: 09:33:12
Non avevo letto l'intervento di bea77 che ha descritto un intervento praticamente identico a quello che ho fatto io, ottenendo risultati analoghi a quelli che ho ottenuto io. L'intervento di bea77 è identico a quello mio salvo il fatto che io ho utilizzato cavi di sezione molto più grossa (2 cavi da 16 mmq di sezione messi in parallelo tra loro) e che in parallelo al nuovo relè (che ho messo da 140A solo perché così me lo sono ritrovato, basta certamente da 70A) ho montato un grosso staccabatteria nautico che mi permette, in caso di emergenza, di avviare il motore per mezzo delle BS. Ciao, Aldo
19
pierfranco1966
pierfranco1966
08/03/2006 177
Inserito il 14/09/2008 alle: 22:59:30
Volevo ringraziare Bea (Ste) e Aldo, il problema era un contatto tipo faston sull,ingresso della centralina. Dalla batteria motore in ingresso alla centralina il contatto c'era, e dava TENSIONE a vuoto, ma era sfiammato e annerito, pertanto non portava CORRENTE e come il frigo "assorbiva" energia la tensione "cadeva". Era impossibile vederlo, l'unica maniera x trovare il guasto è stato lasciare il camper acceso in cortile con le utenze accese, dopo 20 minuti il surriscaldamento ha iniziato a "puzzare" e in breve tempo ho scoperto dove si celava l'arcano mistero. Ringrazio la Airsilicii per il consiglio, era come pensavano loro. Peccato che il tempo delle vacanze stia finendo... Ciao da Pier Franco.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link