Inserito il 26/08/2008 alle: 00:37:16
Ciao, ho avuto un problema simile al tuo; nel mio caso non era la centralina che staccava il parallelo, ma il frigo che assorbiva una quantità di corrente eccessiva per i diametri dei cavi originali del cablaggio Rimor. Per avere conferma che la tua situazione sia simile alla mia, rifai le misure di tutti i valori di tensione con il frigorifero spento, e forse vedrai che serprese: se i valori sono corretti, credo tu possa risolvere come ho fatto io.
A me si scaricava la batteria servizi durante il viaggio, con il frigo acceso.
Comunque, nel mio rimor del 2000 (comprato usato) dopo aver ripulito tutte le connesioni dei cablaggi ottenendo un piccolo miglioramento, alla fine stanco di arrivare a tensioni misere di 11,8 volt a fine viaggio (o inizio vacanza, vedi tu...) che mi costringevano a ricerche di attacchi elettrici, ho aggiunto un nuovo collegamento in parallelo con cavo da 7 mmq dalla batteria motore direttamente a quella servizi, con interposto un relais da 70 Amp comandato dal famoso D+ , oltre ai fondamentali ed immancabili fusibili.
...insomma, per esempio quest'anno in giro per la Valle d'Aosta mai avuto tensione di batteria servizi inferiore a 12V, in sosta, con luci e pompa accese (12,4- 12,6 a riposo, in sosta) senza essermi mai allacciato alla 220; analogamente l'anno scorso, in Germania, mai attaccato.
NOTE:
1) io ho usato cavi da 7 mmq perché a doppio isolamento, ma se usi di più grandi fai solo bene;
2) relais da 70 può esser considerato sovradimensionato, ma per questo tipo di componente va bene così;
3) non dimenticare di aggiungere un gran bel cavo di massa batteria servizi- telaio.
4) considera che la centralina del frigo consuma sempre, anche quando funziona a gas in sosta, circa 6W
Spero di esserti stato utile.
Buoni Km.