In risposta al messaggio di moon76 del 09/09/2016 alle 23:49:14
Ciao Roberto e grazie per la risposta, in effetti siamo indecisi sulla pianta ma la costante è il garage che nel caso dell'Hymer è molto molto grande e nel Kreos però pur essendo più piccolo può contare su un telaiomigliore e come dici tu una meccanica di altro livello. Mi sono imbattuto anche in un EVM Pascià 450 g che mi attizza per la costruzione monoscocca in vetroresina anche se ho letto che il garage sui monoscocca ha una portata minore, è giusto? Vedo che anche tu hai un Kreos su Iveco, che mi dici in merito, immagino tu ne sia molto soddisfatto. E' un mezzo che ci piace molto.
Parti dalla meccanica, la trazione posteriore del Kreos, la metterei prima di ogni altra scelta, poi, una volta deciso per una TP, sceglierei quello che piu ti piace tra i vari mezzi a TP, se per caso il Kreos non ti va come pianta.
In risposta al messaggio di moon76 del 09/09/2016 alle 22:02:07
Innanzitutto mi presento, sono Antonio da Teramo, come si vede dal mio profilo uso il camper da un pochino ma soltanto da un anno ne abbiamo acquistato uno usato per iniziare l'avventura e, dopo averci fatto le vacanze cisiamo resi conto di altre necessità sul mezzo e l'abbiamo venduto proprio qualche giorno fa.. Detto questo il nostro dilemma (mio e di mia moglie :-) ) è se con un budget di massimo 40000€ comprare un mezzo usato diciamo degli anni 2005/2007 ma di marchi blasonati vedasi Hymer, Laika o Niesmann o mezzi più recenti diciamo del 2010 sempre di buona fattura come Arca o Burstner o Mobilvetta. Nello specifico intanto vorremmo chiarirci il dubbio amletico della scelta tra un MH o un mansardato (da cui proveniamo) rigorosamente dotati di garage ampio e quindi o letti gemelli in coda o matrimoniale in coda. Il MH per me è più vivibile sul living ma un pelo più scomodo per via del dover abbassare ogni volta il basculante ma poi ha maggiore visibilità anche per i passeggeri che nel mio caso sono due bimbi di 9 e 6 anni, miglior penetrazione aereodinamica (non che debba fare le corse.. :-) ).. e non ho quel leggero senso di chiuso che invece ho nella mansarda.. Nel mansardato però apprezzo appunto il letto sempre pronto e forse il maggior stivaggio ma propendo per il MH.. Voi cosa scegliereste tra ad esempio un Hymer del 2005 nello specifico un B 614CL, un Kreos 3001 del 2009 su Iveco 35C18, un Niesmann Arto 69 sempre del 2005 su ducato power 145cv, un Burstner Viseo i694 del 2009 o un Arca glm 696 sempre del 2009 su ducato. Grazie a tutti in anticipo per la comprensione consapevole che la mia domanda è dalle ampie risposte.. ma confido nella vostra grande sapienza visto che vi leggo da tanto.. Saluti Antonio
Bei mezzi, nulla da dire.
In risposta al messaggio di moon76 del 09/09/2016 alle 22:02:07
Innanzitutto mi presento, sono Antonio da Teramo, come si vede dal mio profilo uso il camper da un pochino ma soltanto da un anno ne abbiamo acquistato uno usato per iniziare l'avventura e, dopo averci fatto le vacanze cisiamo resi conto di altre necessità sul mezzo e l'abbiamo venduto proprio qualche giorno fa.. Detto questo il nostro dilemma (mio e di mia moglie :-) ) è se con un budget di massimo 40000€ comprare un mezzo usato diciamo degli anni 2005/2007 ma di marchi blasonati vedasi Hymer, Laika o Niesmann o mezzi più recenti diciamo del 2010 sempre di buona fattura come Arca o Burstner o Mobilvetta. Nello specifico intanto vorremmo chiarirci il dubbio amletico della scelta tra un MH o un mansardato (da cui proveniamo) rigorosamente dotati di garage ampio e quindi o letti gemelli in coda o matrimoniale in coda. Il MH per me è più vivibile sul living ma un pelo più scomodo per via del dover abbassare ogni volta il basculante ma poi ha maggiore visibilità anche per i passeggeri che nel mio caso sono due bimbi di 9 e 6 anni, miglior penetrazione aereodinamica (non che debba fare le corse.. :-) ).. e non ho quel leggero senso di chiuso che invece ho nella mansarda.. Nel mansardato però apprezzo appunto il letto sempre pronto e forse il maggior stivaggio ma propendo per il MH.. Voi cosa scegliereste tra ad esempio un Hymer del 2005 nello specifico un B 614CL, un Kreos 3001 del 2009 su Iveco 35C18, un Niesmann Arto 69 sempre del 2005 su ducato power 145cv, un Burstner Viseo i694 del 2009 o un Arca glm 696 sempre del 2009 su ducato. Grazie a tutti in anticipo per la comprensione consapevole che la mia domanda è dalle ampie risposte.. ma confido nella vostra grande sapienza visto che vi leggo da tanto.. Saluti Antonio
Buon giorno a tutti,
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/09/2016 alle 00:14:08
Parti dalla meccanica, la trazione posteriore del Kreos, la metterei prima di ogni altra scelta, poi, una volta deciso per una TP, sceglierei quello che piu ti piace tra i vari mezzi a TP, se per caso il Kreos non ti va comepianta. Io ho avuto un MH (HYMER B-514-SL telaio Heavy ALKO del 2007) e dal mio punto di vista il MH non mi è piacciuto, durante la guida la cabina così fatta rende molto peggiore la visibilità specialmente nelle svolte o in manovra, con anche pericolosi angoli ciechi, ora abbiamo un mezzo con cabina di serie e è tutt altra cosa come visibilità e confort. Poi non ne potevo piu della scomoda manovra per allestire il basculante e poi riposizionare i sedili ogni mattina. Noi siamo in due e siamo stati sul Semintegrale (sempre HYMER ma a Trazione posteriore su Mercedes) e con i letti gemelli e enorme garage. Con famiglia, peno che il mansardato sia la scelta migliore. Da parte mia ho due sole certezze, mai piu MH e mai piu trazione anteriore, tutto i resto ci si puo ragionare. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ciao Tommaso e grazie per la risposta, in effetti anche io ho il timore che alla lunga la questione letto basculante mi possa stancare e come già detto anche la fragilità dei vetri dei MH mi frena anche se non ho mai avuto esperienze in merito per cui non saprei..
In risposta al messaggio di moon76 del 10/09/2016 alle 13:37:12
Ciao per il discorso pesi non mi preoccupo più di tanto nel senso che ho la patente C e quindi volendo potrei chiedere l'omologazione per il peso maggiore se la casa costruttrice me lo consente anche se poi questo aspettomi limiterebbe molto in ottica rivendibilità viste le poche patenti C che ci sono in giro tra i camperisti. Detto questo preponderei per la meccanica Iveco anche se il mezzo mi sembra superi i 7 mt che mi ero imposto di non superare.. Per il Burstner non trovo recensioni sul web nè positive e tantomeno negative quindi non saprei, pertanto accetto consigli visto che mi piace sia la linea esterna che la disposizione interna anche se ha il limite del frigorifero piccolo rispetto agli altri che mi frena non poco essendo in 4..
se posso esserti di aiuto è da qualche mese che sono ritornato su iveco, ho un kreos 3002 del2006, prima avevo un 715 glt arca sumeccanica ducato, entrambi mansardati, anche noi con 2 figli, maschio e femmina e devo dire che la meccanica iveco, e poi ancora il kreos di quegli anni è un gran mezzo, comodo, spazioso, ben rifinito e con parecchio stivaggio, la meccanica iveco, con il propulsore 3000 da 176 cv , 6 marce, poi non ne parliamo, ha lo spunto di un auto e non soffre nessuna condizione, in montagna poi non sembra nemmeno di essere in salita!
In risposta al messaggio di marioselli del 10/09/2016 alle 15:54:33
se posso esserti di aiuto è da qualche mese che sono ritornato su iveco, ho un kreos 3002 del2006, prima avevo un 715 glt arca sumeccanica ducato, entrambi mansardati, anche noi con 2 figli, maschio e femmina e devo direche la meccanica iveco, e poi ancora il kreos di quegli anni è un gran mezzo, comodo, spazioso, ben rifinito e con parecchio stivaggio, la meccanica iveco, con il propulsore 3000 da 176 cv , 6 marce, poi non ne parliamo, ha lo spunto di un auto e non soffre nessuna condizione, in montagna poi non sembra nemmeno di essere in salita! oiraM
Grazie Mario, sono ben accetti i parei dei possessori dei camper da me citati e il Kreos come ho scritto sopra piace sia a me che a mia moglie..
In risposta al messaggio di moon76 del 10/09/2016 alle 16:20:26
Grazie Mario, sono ben accetti i parei dei possessori dei camper da me citati e il Kreos come ho scritto sopra piace sia a me che a mia moglie.. Per il discorso rumorosità della trazione di cui si scrive siano affetto forsei vecchi Iveco, tu hai qualche riscontro e poi se ti va parlami del tuo mezzo che cambia solo nella pianta ma non nella sostanza. Dimmi come ti trovi con il mobilio, la coibentazione anche invernale se lo usi in quel periodo, eventuali problemi o altro ed anche tutto ciò che ti ha fatto propendere per il Kreos sull'Arca a parte la trazione posteriore e la meccanica che sappiamo tutti essere decisamente superiore. grazie anticipate
Devo dire che la pianta del 3002; classica nei 7 posti letto, era ed è uguale a quella che avevo su un ecovip del 98, sempre su iveco, è a mio parere la migliore in assoluto, soprattutto in inverno, quando si sta molto al chiuso, in 4 hai il tuo bel tavolo, il divanetto a fianco, che all occorrenza diventa tavolino, i 2 bei lettini a castello che hanno misure di tutto rispetto, 78/190 , quindi molto vicine al letto standard, bagno con doccia in monoblocco separata, tanto spazio interno, 2 armadi,pensili , panche, mansarda con riscaldamento perimetrale molto alta e spaziosa, la combi 6000 è in grado di riscaldare bene anche in inverno, hai i serbatoi riscaldati, 2 per le acque chiare e 2 per le scure, io poi oltre alla cassetta ho istallato il nautico con il sistema speedy; maxi oblo centrale, turbovent in bagno, insomma per farla breve ha tutto quello che serve per fare qualsiasi tipo di vacanza, lo spazio di stivaggio (gavoni) è comunque notevole, io come modifiche ho solo aggiunto delle prese 12v all interno, era carente, troppo , poi ho istallato la ruota scorta nel sottoscocca, il resto sinceramente ha tutto quello che serve; ho scelto ancora laika su meccanica iveco, perchè secondo la mia esperienza, nei mezzi di una certa stazza e peso , la meccanica iveco è la migliore in assoluto, poi ti dirò dal 2006 in avanti è molto più comodo da guidare e anche decisamente silezioso, la cellula laika è ottima, dirti che sia meglio di arca, forse per quanto riguarda l'ampiezza del fascione di giuntura pareti / tetto, che sicuramente scongiura il pericolo infiltrazione, cosa che ad un mio amico è successa sul suo arca per lo scollamento del profilo.
In risposta al messaggio di moon76 del 10/09/2016 alle 13:37:12
Ciao per il discorso pesi non mi preoccupo più di tanto nel senso che ho la patente C e quindi volendo potrei chiedere l'omologazione per il peso maggiore se la casa costruttrice me lo consente anche se poi questo aspettomi limiterebbe molto in ottica rivendibilità viste le poche patenti C che ci sono in giro tra i camperisti. Detto questo preponderei per la meccanica Iveco anche se il mezzo mi sembra superi i 7 mt che mi ero imposto di non superare.. Per il Burstner non trovo recensioni sul web nè positive e tantomeno negative quindi non saprei, pertanto accetto consigli visto che mi piace sia la linea esterna che la disposizione interna anche se ha il limite del frigorifero piccolo rispetto agli altri che mi frena non poco essendo in 4..
Se per il discorso pesi non hai problemi allora hai già la soluzione, anche se poi mi dici che non vorresti superare i 7 metri ed inoltre, giustamente... rifletti sul fatto che un domani è molto più difficile da vendere.
In risposta al messaggio di marioselli del 10/09/2016 alle 17:15:04
Devo dire che la pianta del 3002; classica nei 7 posti letto, era ed è uguale a quella che avevo su un ecovip del 98, sempre su iveco, è a mio parere la migliore in assoluto, soprattutto in inverno, quando si sta moltoal chiuso, in 4 hai il tuo bel tavolo, il divanetto a fianco, che all occorrenza diventa tavolino, i 2 bei lettini a castello che hanno misure di tutto rispetto, 78/190 , quindi molto vicine al letto standard, bagno con doccia in monoblocco separata, tanto spazio interno, 2 armadi,pensili , panche, mansarda con riscaldamento perimetrale molto alta e spaziosa, la combi 6000 è in grado di riscaldare bene anche in inverno, hai i serbatoi riscaldati, 2 per le acque chiare e 2 per le scure, io poi oltre alla cassetta ho istallato il nautico con il sistema speedy; maxi oblo centrale, turbovent in bagno, insomma per farla breve ha tutto quello che serve per fare qualsiasi tipo di vacanza, lo spazio di stivaggio (gavoni) è comunque notevole, io come modifiche ho solo aggiunto delle prese 12v all interno, era carente, troppo , poi ho istallato la ruota scorta nel sottoscocca, il resto sinceramente ha tutto quello che serve; ho scelto ancora laika su meccanica iveco, perchè secondo la mia esperienza, nei mezzi di una certa stazza e peso , la meccanica iveco è la migliore in assoluto, poi ti dirò dal 2006 in avanti è molto più comodo da guidare e anche decisamente silezioso, la cellula laika è ottima, dirti che sia meglio di arca, forse per quanto riguarda l'ampiezza del fascione di giuntura pareti / tetto, che sicuramente scongiura il pericolo infiltrazione, cosa che ad un mio amico è successa sul suo arca per lo scollamento del profilo. oiraM
Grazie Mario, sicuramente la pianta del 3001 è ottima, il mio vecchio Mizar 440 Elegant aveva più o meno la stessa configurazione tranne per il divanetto laterale al cui posto c'era un mobile armadio con porta tv e devo dire che come spazi interni ci stavamo molto bene ma la mancanza del garage si fa sentire e vuoi la vecchiaia del mio mezzo vuoi la voglia di salire di livello mi ritrovo a dover decidere ed il Kreos 3001 farebbe al caso mio anche se ha quei 15 cm in più...
In risposta al messaggio di ezio55 del 10/09/2016 alle 18:51:21
Se per il discorso pesi non hai problemi allora hai già la soluzione, anche se poi mi dici che non vorresti superare i 7 metri ed inoltre, giustamente... rifletti sul fatto che un domani è molto più difficile da vendere.Se posso esserti di aiuto, ho acquistato un Buerstner I 690 G Impulse a maggio dell'anno scorso, a parte i piccoli difetti che ogni camper ha appena uscito dalla fabbrica ( armadietto che non chiude, serratura del gavone difettosa, pompa acqua, a pressostato, che saltava perchè invece di avere un fusibile da 10 A ne aveva uno da 3 A e altre piccole mancanze) mi ritengo soddisfatto della scelta. Siamo in due ad utilizzarlo, quindi il basculante non lo usiamo proprio, i letti gemelli sono comodissimi, cosi come gli armadi inferiori che hanno doppia apertura, di lato e sopra, ho richiesto appositamente il frigo piccolo, che piccolo non è, 110 litri..., certo con quello da 160 litri che avevo sul mezzo precedente (Matrix di Adria) facevo scorta, che serviva solo ad appesantire il camper Il bagno, pur piccolo, ma con il sistema Variobad, ti permette, se necessario, di fare la doccia agevolmente senza sbattere sulle pareti e il piatto doccia avendo due scarichi fà defluire l'acqua agevolmente. Che altro ti devo dire, sicuramente il camper perfetto non esiste, ognuno di noi ha la sua visione di come dovrebbe essere, quello che ti consiglio è di acquistare un mezzo che tu possa rivendere facilmente quando cambierai idea o ti piacerà altro, senza rimetterci troppo. Saluti. Ezio
Ciao Ezio, il tuo Burstner mi piace moltissimo sia come pianta che come linea esterna, uno dei più bei motorhome per me ovviamente, ma quello che ho trovato io non ha i gemelli in coda bensì il matrimoniale e i gemelli per me sarebbero il top ma usato non si può trovare tutto.
In risposta al messaggio di moon76 del 10/09/2016 alle 22:42:04
Ciao Ezio, il tuo Burstner mi piace moltissimo sia come pianta che come linea esterna, uno dei più bei motorhome per me ovviamente, ma quello che ho trovato io non ha i gemelli in coda bensì il matrimoniale e i gemelliper me sarebbero il top ma usato non si può trovare tutto. Come avevo detto l'unico neo per me è il frigo piccolo, già sul mio avevo installato un Dometic AES da 150 lt e non vorrei tornare indietro.. oltre al fatto del basculante che però alla fine non credo sia un grosso ostacolo o un gravoso impegno doverlo tirar giù per la notte.. Non saprei sono davvero indeciso, tu con il tuo a livello di coibentazione come sei messo, non ho letto le caratteristiche del Burstner, il Kreos ha il doppio pavimento ed è molto ben coibentato, il Viseo dovrebbe aver pavimento e tetto in VTR e pareti in XPS ma non conosco gli spessori e i materiali, illuminami se ne hai voglia.. P.S. ma l'Hymer me lo avete scartato tutti?
Illuminami è una parola grossa..., il Viseo ha pareti in XPS rivestite in alluminio esternamente, dovrebbero avere uno spessore sui 30/35 mm. mentre il tetto, anche 30/35 mm. ed il pavimento, 50 mm., isolati con polistirolo, sono rivestiti in buona vetroresina.
In risposta al messaggio di moon76 del 10/09/2016 alle 22:42:04
Ciao Ezio, il tuo Burstner mi piace moltissimo sia come pianta che come linea esterna, uno dei più bei motorhome per me ovviamente, ma quello che ho trovato io non ha i gemelli in coda bensì il matrimoniale e i gemelliper me sarebbero il top ma usato non si può trovare tutto. Come avevo detto l'unico neo per me è il frigo piccolo, già sul mio avevo installato un Dometic AES da 150 lt e non vorrei tornare indietro.. oltre al fatto del basculante che però alla fine non credo sia un grosso ostacolo o un gravoso impegno doverlo tirar giù per la notte.. Non saprei sono davvero indeciso, tu con il tuo a livello di coibentazione come sei messo, non ho letto le caratteristiche del Burstner, il Kreos ha il doppio pavimento ed è molto ben coibentato, il Viseo dovrebbe aver pavimento e tetto in VTR e pareti in XPS ma non conosco gli spessori e i materiali, illuminami se ne hai voglia.. P.S. ma l'Hymer me lo avete scartato tutti?
Considera pure il fatto che con i due ragazzi a bordo avrai pure una serie di "ammenniccoli" che si portano dietro e con la mansarda a dispozione la puoi sempre usare come ripostiglio volante per tenere l'abitacolo sgombro.
In risposta al messaggio di moon76 del 09/09/2016 alle 23:49:14
Ciao Roberto e grazie per la risposta, in effetti siamo indecisi sulla pianta ma la costante è il garage che nel caso dell'Hymer è molto molto grande e nel Kreos però pur essendo più piccolo può contare su un telaiomigliore e come dici tu una meccanica di altro livello. Mi sono imbattuto anche in un EVM Pascià 450 g che mi attizza per la costruzione monoscocca in vetroresina anche se ho letto che il garage sui monoscocca ha una portata minore, è giusto? Vedo che anche tu hai un Kreos su Iveco, che mi dici in merito, immagino tu ne sia molto soddisfatto. E' un mezzo che ci piace molto.
Ciao scusa il ritardo. Non ho effettivamente parlato di pesi, perché nella mia stranezza do' per scontato l'argomento. Io ho cercato e comprato un mezzo in patente C (omologato 4200kg nel mio caso) conoscendo la problematica pesi e volendo essere in regola su un aspetto che è costante e non eludibile.
In risposta al messaggio di subzer0 del 11/09/2016 alle 09:33:28
Antonio, hai i miei stessi dubbi (e budget) che avevo a febbraio. le mie preoccupazioni erano volte alla questione infiltrazioni, che sui messi nuovi, viste le recenti innovazioni che stanno portando all'eliminazione dellegno all'interno delle pareti mi fa stare tranquillo anche su mezzi di fascia medio-bassa, oppure investire la cifra su mezzi datati ma di fascia superiore. alla fine, ho spero 38.500 e ho preso un hymer mansardato del 2010 su ducato 3000, niente legno nelle pareti, letti sempre fatti, dinette completa sempre libera ecc. questo per dirti che comunque 40k non sono pochi e puoi puntare a mezzi di fascia alta, anche di recente costruzione. personalmente ho scelto hymer dopo aver visto ogni marca esistente, sia usato che nuovo, e toccato con mano le qualità costruttive (che ahimè negli ultimi anni sembra in declino)
In effetti alla fine è lo stesso ragionamento che sto facendo io puntare ad un mezzo di fascia alta e abbastanza recente da potermi tenere e sfruttare senza preoccupazioni.
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 11/09/2016 alle 11:51:48
Considera pure il fatto che con i due ragazzi a bordo avrai pure una serie di ammenniccoli che si portano dietro e con la mansarda a dispozione la puoi sempre usare come ripostiglio volante per tenere l'abitacolo sgombro.P.s. Gemellato for ever, mia opinione. *** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare. - J. Joyce ***
Verissimo anche questo considerato altresì che mia moglie è una maniaca dell'ordine e nel camper se non sta tutto in ordine ti muovi male...