CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Coibentazione cabina

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 19
12
danscala
danscala
15/07/2012 63
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 22:05:24
Salve a tutti,
in questi ultimi giorni sono stato a Brunico dove ho trovato temperature notturne fino a -16 °. Avevo schermato il parabrezza con idonea copertura esterna e protetto l'interno del cruscotto con due vecchi sacchi a pelo che scendono fino al pavimento. Bocchette dell'aria naturalmente chiuse e ciononostante a pavimento la temperatura era sotto lo zero. In particolar modo entrava aria fredda da sotto i sedili ed in particolar modo, sempre a pavimento, nel punto, sia a destra che a sinistra, in cui il lamierato della cabina si collega con la parte più ampia della cellula. Con stracci e straccetti vari ho cercato di chiudere tutte le fessure e tenuto sempre acceso, oltre la truma, il radiatore ad olio che mi porto sempre dietro (1500 watt) posizionato tra i due sedili.
Quale sistema mi suggerite per ovviare a questi inconvenienti? (oltre che comprare un camper che abbia un isolamento migliore)
Grazie
Danscala
17
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2504
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 22:26:56
In risposta al messaggio di danscala del 13/12/2017 alle 22:05:24

Salve a tutti, in questi ultimi giorni sono stato a Brunico dove ho trovato temperature notturne fino a -16 °. Avevo schermato il parabrezza con idonea copertura esterna e protetto l'interno del cruscotto con due vecchi
sacchi a pelo che scendono fino al pavimento. Bocchette dell'aria naturalmente chiuse e ciononostante a pavimento la temperatura era sotto lo zero. In particolar modo entrava aria fredda da sotto i sedili ed in particolar modo, sempre a pavimento, nel punto, sia a destra che a sinistra, in cui il lamierato della cabina si collega con la parte più ampia della cellula. Con stracci e straccetti vari ho cercato di chiudere tutte le fessure e tenuto sempre acceso, oltre la truma, il radiatore ad olio che mi porto sempre dietro (1500 watt) posizionato tra i due sedili. Quale sistema mi suggerite per ovviare a questi inconvenienti? (oltre che comprare un camper che abbia un isolamento migliore) Grazie Danscala
...
una copertura esterna dell'intera cabina potrebbe migliorare la situazione..però a -16 e senza un riscaldamento adeguato, anche quello è un palliativo!surprise
latrofa124
latrofa124
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 00:35:12
Ci vogliono le bandiere per isolare il sotto del camper, 
Ricordo che agli inizi anni 90, non c'erano ancora i doppi pavimenti, a Livigno per temperature il doppio di quelle citate, faceva un freddo boia, molti usavano mettere le bandelle  sull'intero perimetro del camper, dopo una settimana la iniziale neve sotto il camper  era completamente sciolta. 
Roberto 
9
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 08:27:29
In risposta al messaggio di danscala del 13/12/2017 alle 22:05:24

Salve a tutti, in questi ultimi giorni sono stato a Brunico dove ho trovato temperature notturne fino a -16 °. Avevo schermato il parabrezza con idonea copertura esterna e protetto l'interno del cruscotto con due vecchi
sacchi a pelo che scendono fino al pavimento. Bocchette dell'aria naturalmente chiuse e ciononostante a pavimento la temperatura era sotto lo zero. In particolar modo entrava aria fredda da sotto i sedili ed in particolar modo, sempre a pavimento, nel punto, sia a destra che a sinistra, in cui il lamierato della cabina si collega con la parte più ampia della cellula. Con stracci e straccetti vari ho cercato di chiudere tutte le fessure e tenuto sempre acceso, oltre la truma, il radiatore ad olio che mi porto sempre dietro (1500 watt) posizionato tra i due sedili. Quale sistema mi suggerite per ovviare a questi inconvenienti? (oltre che comprare un camper che abbia un isolamento migliore) Grazie Danscala
...
Buongiorno, il modo di limitare lo scambio termico c'è, si deve avere però la pazienza di scovare i singoli "ponti termici" e fessure, poi mettersi con buona lena e intervenire su ognuno di questi, spesso da fuori del mezzo, talvolta da dentro.

Ad esempio, il mio mansardato è stato totalmente contropavimentato "da sotto" con polistirene ad alta densità (quello azzurro), nonostante questo il punto di giunzione tra cabina guida e cellula entrava un freddo davvero molto importante, il pavimento della cabina guida è "nudo" da sotto, quindi l'unica "barriera" tra ila temperatura esterna e la cabina stessa sono le tappezzerie ed i tappetini interni...

Nel mio caso ho rivestito dall'esterno, sotto la cabina guida, tutta la lamiera del pavimento in "fimplite alluminata" che ho ancora coperto con uno strato di "antirombo" per protezione dello stesso, poi all'interno dell cabina ho sovrapposto al rivestimento originale un tappeto in gomma molto densa rimettendo al di sopra di esso il tappeto originale.

Tra i sedili e la dinette, nel punto di giunzione tra i 2 pavimenti cabina e cellula, esisteva uno scalino: io ho pareggiato questo riempiendo di fettucce di polistirene e sughero, coprendo poi con uno scalino il legno rivestito con linoleum di essenza simile a quella utilizzata in cellula.

Smontate le coperture degli scalini d'ingressi alla cabina guida, ho rivestito in antirombo + fimplite + tappeto immarcescibile e richiudendo il tutto con il rivestimento plastico originale.

Ho smontato poi i rivestimenti degli sportelli, con fimplite ho rivestito dall'interno dello sportello tutta la lamiera che guarda all'esterno, poi ho sagomato del polistirene ed ho tappato tutte le aperture allo scatolato, ho inoltre chiuso con nastro in alluminio le feritoie esterne degli sportelli (ma non quelle inferiori di scarico acqua) ed ho provveduto a rivestire le parti estetiche dello sportello con una imbottitura da qualche mm e ecopelle, chiudendo al contempo i fori di scambio aria tra lo sportello e la cabina (utili in una cabina chiusa, inutili e deleteri in un camper).

Ho anche smontato i fianchi di copertura delle cinture di sicurezza, pulito tutto, rivestito la lamiera dello scatolato (sempre dall'interno) con schiuma espansa poliuretanica  mantenendo un volume d'aria centrale, ricomposto il tutto.

Ho ripensato il sistema di coibentazione della mansarda e la circolazione del riscaldamento, il mezzo è cambiato totalmente, silenzioso in marcia e non si sentono più i maledetti spifferi gelidi.

Ho facilità nel provare ciò che ho fatto, vivo al confine con la VdA ed il segno - in inverno è normale (in questo momento -6)
- Roberto -
12
danscala
danscala
15/07/2012 63
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 16:26:48
Complimenti per il lavoro, mi hai dato dei buoni suggerimenti.
Grazie e ciao
Danscala
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
21
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 18:02:37
In risposta al messaggio di RobVision del 14/12/2017 alle 08:27:29

Buongiorno, il modo di limitare lo scambio termico c'è, si deve avere però la pazienza di scovare i singoli ponti termici e fessure, poi mettersi con buona lena e intervenire su ognuno di questi, spesso da fuori del mezzo,
talvolta da dentro. Ad esempio, il mio mansardato è stato totalmente contropavimentato da sotto con polistirene ad alta densità (quello azzurro), nonostante questo il punto di giunzione tra cabina guida e cellula entrava un freddo davvero molto importante, il pavimento della cabina guida è nudo da sotto, quindi l'unica barriera tra ila temperatura esterna e la cabina stessa sono le tappezzerie ed i tappetini interni... Nel mio caso ho rivestito dall'esterno, sotto la cabina guida, tutta la lamiera del pavimento in fimplite alluminata che ho ancora coperto con uno strato di antirombo per protezione dello stesso, poi all'interno dell cabina ho sovrapposto al rivestimento originale un tappeto in gomma molto densa rimettendo al di sopra di esso il tappeto originale. Tra i sedili e la dinette, nel punto di giunzione tra i 2 pavimenti cabina e cellula, esisteva uno scalino: io ho pareggiato questo riempiendo di fettucce di polistirene e sughero, coprendo poi con uno scalino il legno rivestito con linoleum di essenza simile a quella utilizzata in cellula. Smontate le coperture degli scalini d'ingressi alla cabina guida, ho rivestito in antirombo + fimplite + tappeto immarcescibile e richiudendo il tutto con il rivestimento plastico originale. Ho smontato poi i rivestimenti degli sportelli, con fimplite ho rivestito dall'interno dello sportello tutta la lamiera che guarda all'esterno, poi ho sagomato del polistirene ed ho tappato tutte le aperture allo scatolato, ho inoltre chiuso con nastro in alluminio le feritoie esterne degli sportelli (ma non quelle inferiori di scarico acqua) ed ho provveduto a rivestire le parti estetiche dello sportello con una imbottitura da qualche mm e ecopelle, chiudendo al contempo i fori di scambio aria tra lo sportello e la cabina (utili in una cabina chiusa, inutili e deleteri in un camper). Ho anche smontato i fianchi di copertura delle cinture di sicurezza, pulito tutto, rivestito la lamiera dello scatolato (sempre dall'interno) con schiuma espansa poliuretanica  mantenendo un volume d'aria centrale, ricomposto il tutto. Ho ripensato il sistema di coibentazione della mansarda e la circolazione del riscaldamento, il mezzo è cambiato totalmente, silenzioso in marcia e non si sentono più i maledetti spifferi gelidi. Ho facilità nel provare ciò che ho fatto, vivo al confine con la VdA ed il segno - in inverno è normale (in questo momento -6)
...
Caro Roberto,
chapeau!!
se passo per la VdA, vengo a copiare la tua realizzazione!

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
9
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 19:17:17
Vittorio, volentieri ci andiamo a mangiare qualcosa assieme, se nel frattempo servissero delle foto è tutto documentato.
- Roberto -
18
stedb
stedb
01/10/2006 58
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 19:28:50
In risposta al messaggio di danscala del 13/12/2017 alle 22:05:24

Salve a tutti, in questi ultimi giorni sono stato a Brunico dove ho trovato temperature notturne fino a -16 °. Avevo schermato il parabrezza con idonea copertura esterna e protetto l'interno del cruscotto con due vecchi
sacchi a pelo che scendono fino al pavimento. Bocchette dell'aria naturalmente chiuse e ciononostante a pavimento la temperatura era sotto lo zero. In particolar modo entrava aria fredda da sotto i sedili ed in particolar modo, sempre a pavimento, nel punto, sia a destra che a sinistra, in cui il lamierato della cabina si collega con la parte più ampia della cellula. Con stracci e straccetti vari ho cercato di chiudere tutte le fessure e tenuto sempre acceso, oltre la truma, il radiatore ad olio che mi porto sempre dietro (1500 watt) posizionato tra i due sedili. Quale sistema mi suggerite per ovviare a questi inconvenienti? (oltre che comprare un camper che abbia un isolamento migliore) Grazie Danscala
...
Io ho un camper entrylevel del 2007 e mettendo per terra dei cartoni ben messi e poi ricoperti di una bella moquet sto da dio anche di inverno in montagna hai provato anche a separare con una coperta la cabina dalla zona living?
 
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 22:03:01
In risposta al messaggio di stedb del 14/12/2017 alle 19:28:50

Io ho un camper entrylevel del 2007 e mettendo per terra dei cartoni ben messi e poi ricoperti di una bella moquet sto da dio anche di inverno in montagna hai provato anche a separare con una coperta la cabina dalla zona living?  
La separazione della cabina l'ho effettuata con soddisfazione nel camper precedente... Usai un telo a sette strati tagliato a misura e feci inserire dal calzolaio due robuste cerniere zip per creare un passaggio verso la cabina... praticamente ciò mi ha risolto tutti i problemi di freddo e spifferi innalzando la temperatura in cellula a parità di condizioni di 2 o 3 gradi, inoltre con un risparmio di gas... questo però si può fare se non si ha la semidinette e molti camper recenti hanno questa disposizione per via del garage... rimane il fatto che la soluzione di Roberto è veramente ottima, complimenti yesMarco 
Marco
11
100176
100176
16/12/2013 1882
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 22:11:06
In risposta al messaggio di danscala del 13/12/2017 alle 22:05:24

Salve a tutti, in questi ultimi giorni sono stato a Brunico dove ho trovato temperature notturne fino a -16 °. Avevo schermato il parabrezza con idonea copertura esterna e protetto l'interno del cruscotto con due vecchi
sacchi a pelo che scendono fino al pavimento. Bocchette dell'aria naturalmente chiuse e ciononostante a pavimento la temperatura era sotto lo zero. In particolar modo entrava aria fredda da sotto i sedili ed in particolar modo, sempre a pavimento, nel punto, sia a destra che a sinistra, in cui il lamierato della cabina si collega con la parte più ampia della cellula. Con stracci e straccetti vari ho cercato di chiudere tutte le fessure e tenuto sempre acceso, oltre la truma, il radiatore ad olio che mi porto sempre dietro (1500 watt) posizionato tra i due sedili. Quale sistema mi suggerite per ovviare a questi inconvenienti? (oltre che comprare un camper che abbia un isolamento migliore) Grazie Danscala
...
La cabina di un ducato é sempre quella sia che l allestimento sia di primo livello o blasonato. La differenza la fa la cura nei dettagli, esempio la giunzione tra pavimento cellula e gabina , se dici che entra freddo magari passa aria. Ia potenza del riscaldamento, se hai una stufa piccola su un camper grande a quelle temoerature  é più in difficoltá, la disposizione delle bocchette, se non ne hai una dedicata alla gabina, la posizione della stufa, se hai la stufa in coda nelle bocchette sul davanti l aria arriva più fredda. Certo incide anche la coibentazione della cellula, se tiene meglio il caldo anche ka gabina guida ne risente meno. Che tipo di stufa hai?
cris
12
danscala
danscala
15/07/2012 63
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 20:45:22
La stufa è la combi 4000 ed è posizionata sotto il letto nautico che sta sopra al gavone posteriore. Dal momento che una volta accesa non la spengo più, non è la sua potenza limitata rispetto alla 6000 che fa la differenza. Come dici giustamente tu, trovandosi nella parte posteriore del mezzo (lungo ml. 7,38) davanti dalle bocchette esce aria più fredda, mentre ad esempio nel bagnetto si fa la sauna, tantè che tengo la porta sempre socchiusa. Davanti, come già detto, (trovandomi in campeggio) mi aiuto con un radiatore ad olio da 1500 watt (consente 600, 900 o 1500 watt). Il problema è che dalla cabina provengono spifferi di aria fredda a livello del pavimento, aria che esce da sotto i sedili, per il lasco che c'è tra pavimento e sedile e dagli angoli sia destro che sinistro dove dalla cabina del camper si passa alla cellula che è più larga.Come già detto il cruscotto è stato coperto con due vecchi sacchi letto e da li non vengono spifferi. Ho attenuato in parte gli altri spifferi inserendo nei vuoti stracci e straccetti e tutto sommato non si stava male (una bomlola da 10 kg è durata 4 notti). In sosta libera non sarebbe possibile usare il radiatore e quindi freddo a 360°. Come potrei chiudere tutte le fessure? con quali materiali?
Danscala
11
100176
100176
16/12/2013 1882
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 20:56:13
In risposta al messaggio di danscala del 16/12/2017 alle 20:45:22

La stufa è la combi 4000 ed è posizionata sotto il letto nautico che sta sopra al gavone posteriore. Dal momento che una volta accesa non la spengo più, non è la sua potenza limitata rispetto alla 6000 che fa la differenza.
Come dici giustamente tu, trovandosi nella parte posteriore del mezzo (lungo ml. 7,38) davanti dalle bocchette esce aria più fredda, mentre ad esempio nel bagnetto si fa la sauna, tantè che tengo la porta sempre socchiusa. Davanti, come già detto, (trovandomi in campeggio) mi aiuto con un radiatore ad olio da 1500 watt (consente 600, 900 o 1500 watt). Il problema è che dalla cabina provengono spifferi di aria fredda a livello del pavimento, aria che esce da sotto i sedili, per il lasco che c'è tra pavimento e sedile e dagli angoli sia destro che sinistro dove dalla cabina del camper si passa alla cellula che è più larga.Come già detto il cruscotto è stato coperto con due vecchi sacchi letto e da li non vengono spifferi. Ho attenuato in parte gli altri spifferi inserendo nei vuoti stracci e straccetti e tutto sommato non si stava male (una bomlola da 10 kg è durata 4 notti). In sosta libera non sarebbe possibile usare il radiatore e quindi freddo a 360°. Come potrei chiudere tutte le fessure? con quali materiali?
...
Tra il pavimento cellula e quello cabina di solito ce un profilo di giunzione o in plastica o di alluminio, toglilo e vedi se riesci a spruzzare un po di schiuma poleuretanica, oppure devi intervenire da sotto sempre con schiuma. Inoltre Una combi 4000 per un camper di 738 cm con temperature molto basse fa fatica
cris
12
danscala
danscala
15/07/2012 63
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 21:06:35
Il pavimento della cabina è più alto rispetto al pavimento della cellula, c'è un gradino alto più di 10 cm. La stufa non la ho scelta io faceva parte della dotazione. E questa è stata una mia perplessità: camper di livello medio montano la 4000, camper di livello alto, quindi più coibentati montano la 6000. Non dovrebbe essere il contrario?
Danscala
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 21:45:24
montano la 4000K nei camper di fascia media perchè costa meno... tutto è riconducibile al prezzo finale... comunque la soluzione prospettata della schiuma poliuretanica non la scartare, quando puoi mettiti sotto il camper e in prossimità dello scalino/giunzione cabina cellula spara la schiuma a sigillare tutto, sicuramente dei benefici dovresti riscontrarli...
Marco
15
marob
marob
19/08/2009 2186
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 18:32:03
Cerca di portare più aria calda possibile alla parte anteriore del camper chiudendo o socchiudendo le bocchette più vicine alla stufa in modo da creare un ricircolo fra l'aria fredda presente in cabina e l'aria più calda presente in coda.
Restate sani
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 23:59:08
In risposta al messaggio di danscala del 16/12/2017 alle 20:45:22

La stufa è la combi 4000 ed è posizionata sotto il letto nautico che sta sopra al gavone posteriore. Dal momento che una volta accesa non la spengo più, non è la sua potenza limitata rispetto alla 6000 che fa la differenza.
Come dici giustamente tu, trovandosi nella parte posteriore del mezzo (lungo ml. 7,38) davanti dalle bocchette esce aria più fredda, mentre ad esempio nel bagnetto si fa la sauna, tantè che tengo la porta sempre socchiusa. Davanti, come già detto, (trovandomi in campeggio) mi aiuto con un radiatore ad olio da 1500 watt (consente 600, 900 o 1500 watt). Il problema è che dalla cabina provengono spifferi di aria fredda a livello del pavimento, aria che esce da sotto i sedili, per il lasco che c'è tra pavimento e sedile e dagli angoli sia destro che sinistro dove dalla cabina del camper si passa alla cellula che è più larga.Come già detto il cruscotto è stato coperto con due vecchi sacchi letto e da li non vengono spifferi. Ho attenuato in parte gli altri spifferi inserendo nei vuoti stracci e straccetti e tutto sommato non si stava male (una bomlola da 10 kg è durata 4 notti). In sosta libera non sarebbe possibile usare il radiatore e quindi freddo a 360°. Come potrei chiudere tutte le fessure? con quali materiali?
...
Se volessi integrare il riscaldamento della parte anteriore, potresti fare montare un Webasto Thermotop. Produce tantissima aria veramente calda che esce dalle bocchette del cruscotto e quindi ti scalderebbe tanto (è 6Kw) tutta la dinette.
Oltretutto volendo scalda anche il motore prima della partenza, e hai sempre i cristalli della cabina asciutti e senza ghiaccio o condensa.
Io lo uso a volte anche da solo (se non va troppo sottozero) e scalda bene tutto il camper che è 7m.

Quasi mai monto neppure gli oscuranti termici e neppure un filo di condensa sui vetri (tenendo sempre un oblo in fessura):
Qui a Trento per l 8 dicembre, appena alzati, -2°,  come vedi senza oscuranti e neanche un filo di condensa sui vetri e 22° in camper.




 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 18/12/2017 alle 00:05:14
10
whynot56
whynot56
15/06/2015 818
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 09:05:38
In risposta al messaggio di RobVision del 14/12/2017 alle 19:17:17

Vittorio, volentieri ci andiamo a mangiare qualcosa assieme, se nel frattempo servissero delle foto è tutto documentato.
Ciao avresti un link alle foto ?
Grazie
9
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:39:52
In risposta al messaggio di whynot56 del 18/12/2017 alle 09:05:38

Ciao avresti un link alle foto ? Grazie
Tempo di preparare una breve carrellata e te la posto.
- Roberto -
9
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 16:12:21
In risposta al messaggio di RobVision del 18/12/2017 alle 10:39:52

Tempo di preparare una breve carrellata e te la posto.
Le inserisco qui per poterle commentare

Scatolato dietro alle cinture di sicurezza (orig)
2017-05-06_12-20-06_334(1).jpeg

Scatolato dietro le cinture (mod)

2017-05-06_15-16-11_134(1).jpeg

------------

Feritoie chiuse

2017-05-07_10-51-23_211.jpeg

Sportello "aperto"
2017-05-23_14-41-11_313.jpeg

Rivestimento interno in fimplite

2017-05-23_16-26-10_222.jpeg

Chiusura spazi aerei verso abitacolo con polistirene sagomato

2017-05-23_18-41-08_669.jpeg

Rivestimento pannello estetico interno con imbottitura e ecopelle (smorzatori di scambio termico)

2017-10-23_12-45-18_243.jpeg

Assemblaggio sportello

2017-10-23_18-16-31_585.jpeg

2017-10-23_18-34-52_404.jpeg

---------------

Mansarda rivestimento in materiale coibente termoriflettente e rifacimento tubatura distribuzione aria calda.
2017-10-12_12-16-55_515.jpeg

2017-10-16_16-33-09_263.jpeg

2017-10-22_21-15-53_043.jpeg

-------------

Scalino raccordo cellula/cabina
2017-05-08_17-06-05_831.jpeg

doppio quadrello, tra i 2 riempito in strati di sughero alternati a polistirene 

2017-05-09_19-32-10_965.jpeg

Chiusura e raccordo scalino con cabina

2017-05-09_21-09-54_282.jpeg

---------------

Foto da sotto del raccordo cabina/cellula (le spallette esterne di raccordo cabina) .. tutto il tunnel è aperto fino al letto in mansarda, con un freddo impressionante che risale in marcia o al vento invernale. Chiuso con schiuma poliuretanica alla base, inserendo un tubicino per uso alimentare in caso di condensa

2017-05-18_09-50-27_243.jpeg

Rivestimento parete garage con fimplite

2017-05-20_17-54-46_375.jpeg

Rivestimento porta cellula con fimplite
2017-05-21_18-31-44_882.jpeg

2017-05-21_19-36-33_804.jpeg

2017-05-21_20-19-57_658.jpeg

 
- Roberto -
7
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 432
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 19:49:54
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/12/2017 alle 23:59:08

Se volessi integrare il riscaldamento della parte anteriore, potresti fare montare un Webasto Thermotop. Produce tantissima aria veramente calda che esce dalle bocchette del cruscotto e quindi ti scalderebbe tanto (è 6Kw)
tutta la dinette. Oltretutto volendo scalda anche il motore prima della partenza, e hai sempre i cristalli della cabina asciutti e senza ghiaccio o condensa. Io lo uso a volte anche da solo (se non va troppo sottozero) e scalda bene tutto il camper che è 7m. Quasi mai monto neppure gli oscuranti termici e neppure un filo di condensa sui vetri (tenendo sempre un oblo in fessura): Qui a Trento per l 8 dicembre, appena alzati, -2°,  come vedi senza oscuranti e neanche un filo di condensa sui vetri e 22° in camper.  
...
Per favore, visto che sarò a Trento per l' Adunata Nazionale Alpini, mi sai dire la località dell'area in foto ?  Ti ringrazio sentitamente.         Alpinalf
alpinalf
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link