CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Coibentazione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
Pequod
Pequod
06/08/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 08:55:22
Buongiorno, sono appena arrivato nel forum, non ho ancora un camper ma sono in fase di acquisto. Ho una domanda che riguarda la coibentazione dei camper: di quanti cm. dovrebbe essere, tra il pavimento,le pareti ed il soffitto, per assicurare una buona tenuta dal freddo e dal caldo? Il camper che sto valutando ha 44 mm. nel pavimento, e 30 e 30 mm. nelle pareti e nel soffitto. Sono parametri giusti, che assicurano una protezione normale, oppure dovrei puntare a qualcosa di più, visto che,orientativamente, lo userei soprattutto in inverno? Grazie a tutti e ben trovati!
Paolo 
Paolo
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 09:18:42
In risposta al messaggio di Pequod del 18/09/2017 alle 08:55:22

Buongiorno, sono appena arrivato nel forum, non ho ancora un camper ma sono in fase di acquisto. Ho una domanda che riguarda la coibentazione dei camper: di quanti cm. dovrebbe essere, tra il pavimento,le pareti ed il soffitto,
per assicurare una buona tenuta dal freddo e dal caldo? Il camper che sto valutando ha 44 mm. nel pavimento, e 30 e 30 mm. nelle pareti e nel soffitto. Sono parametri giusti, che assicurano una protezione normale, oppure dovrei puntare a qualcosa di più, visto che,orientativamente, lo userei soprattutto in inverno? Grazie a tutti e ben trovati! Paolo  Paolo
...
Lo spessore delle pareti indica un camper di fascia media quindi come la stragrande maggioranza dei mezzi in circolazione... puoi farci con le dovute accortezze ogni tipo di vacanza, ma se fai molta vacanza invernale punterei a qualcosina di più, sia come spessore che come materiale coibentante utilizzato, inoltre scarichi e serbatoi riscaldati per non avere problemi di trovarsi tutto ghiacciato ... ciao Marco
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1025
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 09:19:02
In risposta al messaggio di Pequod del 18/09/2017 alle 08:55:22

Buongiorno, sono appena arrivato nel forum, non ho ancora un camper ma sono in fase di acquisto. Ho una domanda che riguarda la coibentazione dei camper: di quanti cm. dovrebbe essere, tra il pavimento,le pareti ed il soffitto,
per assicurare una buona tenuta dal freddo e dal caldo? Il camper che sto valutando ha 44 mm. nel pavimento, e 30 e 30 mm. nelle pareti e nel soffitto. Sono parametri giusti, che assicurano una protezione normale, oppure dovrei puntare a qualcosa di più, visto che,orientativamente, lo userei soprattutto in inverno? Grazie a tutti e ben trovati! Paolo  Paolo
...
Secondo me guardare esclusivamente allo spessore delle pareti per valutare la coibentazione può essere forviante, oltre allo spessore devi vedere il materiale, la tecnica costruttiva, la tipologia e capillarità e modalità costruttiva del riscaldamento, il grado di coibentazione ed eventuale  riscaldamento dei gavoni, scarichi e condutture.
 
FamilyMaz
FamilyMaz
-
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 09:35:36
Di che mezzo si tratta?
In generale lo spessore è un parametro ma ce ne sono tanti altri...
E con le dovute accortezze e qualche malizia puoi stare benissimo anche a temperature rigide...
Se non ti uccide ti fortifica...
Pequod
Pequod
06/08/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 09:39:19
Grazie per le risposte! In effetti mi pare sensato pensare anche alla tipologia della coibentazione, e non solo allo spessore. Il camper che avrei in mente è un Blucamp Sky 10, ma a parte gli spessori non riesco a trovare altre info su materiali e tecniche. Avete un'idea di dove si possono rintracciare queste informazioni, senza scocciare l'attuale proprietario con richieste di fotocopie dei libretti di corredo al camper?  
Paolo
FamilyMaz
FamilyMaz
-
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 10:01:18
In risposta al messaggio di Pequod del 18/09/2017 alle 09:39:19

Grazie per le risposte! In effetti mi pare sensato pensare anche alla tipologia della coibentazione, e non solo allo spessore. Il camper che avrei in mente è un Blucamp Sky 10, ma a parte gli spessori non riesco a trovare
altre info su materiali e tecniche. Avete un'idea di dove si possono rintracciare queste informazioni, senza scocciare l'attuale proprietario con richieste di fotocopie dei libretti di corredo al camper?  
...
Guarda, con un mezzo simile, uno sky50, ma dovrebbe essere identico come fattezze, preso a noleggio sono stato in Val d'Aosta due anni fa. La notte è scesa a -17 e abbiamo dormito bene.

Era noleggiato quindi non c'erano optional.
Credo che con un bel copricabina e magari gli oscuranti interni non hai problemi.

Io adesso ho un McLouis, simile come fattezza. Ho preso copricabina, oscurante interno e mi sono fatto io una coibentazione da mettere sotto al letto della mansarda e sotto al letto a castello inferiore per isolare dal gavone.

Secondo me, considerando anche che è piccolino e lo scaldi velocemente non hai grossi problemi in inverno...

 
Se non ti uccide ti fortifica...
Font Vendome Forty Van 4x4 68.000€, Anno: 2022
Font Vendome Forty Van 4x4 68.000€, Anno: 2022
Laika ECOVIP L 88.901€, Nuovo
Laika ECOVIP L 88.901€, Nuovo
McLouis LAGAN 211 26.000€, Anno: 2007
McLouis LAGAN 211 26.000€, Anno: 2007
Font Vendome X CAPE FL 26.000€, Nuovo
Font Vendome X CAPE FL 26.000€, Nuovo
Laika REXOLINE 720 3000 180CV AUTOMATI 50.000€, Anno: 2007
Laika REXOLINE 720 3000 180CV AUTOMATI 50.000€, Anno: 2007
Previous Next
Pequod
Pequod
06/08/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 10:11:06
In risposta al messaggio di FamilyMaz del 18/09/2017 alle 09:35:36

Di che mezzo si tratta? In generale lo spessore è un parametro ma ce ne sono tanti altri... E con le dovute accortezze e qualche malizia puoi stare benissimo anche a temperature rigide...
Sarebbe un Blucamp Sky 10. Ho cercato delle informazioni tecniche, ma non ho trovato nulla di preciso. Interessante il riferimento alle "accortezze e malizie"...che sarebbero? smiley
Paolo
Pequod
Pequod
06/08/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 10:12:35
In risposta al messaggio di Pequod del 18/09/2017 alle 10:11:06

Sarebbe un Blucamp Sky 10. Ho cercato delle informazioni tecniche, ma non ho trovato nulla di preciso. Interessante il riferimento alle accortezze e malizie...che sarebbero? 
Grazie! Delle dritte interessanti...
Paolo
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 10:51:35
il blucamp sky essendo un modello di fascia bassa non credo abbia i serbatoi coibentati e riscaldati ed in montagna a temperature di -10° all'interno certamente non avrai freddo, ma come ho ribadito  vanno verificati i serbatoi esterni  di accumulo e di conseguenza avere alcuni accorgimenti se non coibentati per le temperature rigide...perchè se  gelano oltre al rischio di rompere tutto ti rovini pure la vacanza .
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 18/09/2017 alle 10:53:03
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 11:16:03
Il materiale coibentante è sicuramente polistirolo ma non è quello il problema principale ma bensì serbatoi e valvole di scarico in posizione antigelo... un mezzo con queste caratteristiche sicuramente ha styrofoam nelle pareti, viceversa non ha serbatoi e scarichi protetti, ciò significa che a temperature rigide puoi avere problemi ...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9268
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 11:20:39
Ciao Paolo,

come già ti è stato anticipato non riterrei determinante il tipo di isolante delle pareti ma bensì lo spessore.
Più questo è alto più questo mantiene quanto immetti dentro sia freddo che caldo.
Generalmente lo spessore delle pareti è di 30 mm., qualche allestimento particolare e costoso abbonda; mi sembra che tra i 'normali' ci sia solo Arca che considera pareti più spesse ma attento al costo ed al peso.

C'è poi da considerare i ponti termici ossia punti dove è difficile isolare e dove lo si fa costa e quindi non tutti lo fanno.
Direi che una delle cose da ben considerare è la canalizzazione dell'aria che dev'essere capillare ed interessare i punti più lontani e freddi di un mezzo; questo per evitare ristagni di aria fredda e quindi condensa e quanto ne consegue.

Generalmente il serbatoio dell'acqua pulita è all'interno di una cassapanca e quindi protetto dal gelo quando la stufa è in funzione ma devono essere protette anche le tubazioni isdriche sia di alimentazione che di scarico.
Lato dolente la posizione del sarbatoio delle acque grige che dovrebbe essere riscaldato così come le tubazioni di adduzione e le valvole di scarico per evitari facili blocchi dovuti al ghiaccio.

In conclusione qualsiasi camper può far vivere bene un equipaggio anche al grande freddo ma meglio accertarsi di come questo è costruito e quali accorgimenti il costruttore ha utilizzato.

Un isolamento di scarsa qualità magari ti farà usare qualche kg. di gas o gasolio in più ma, per questo,  non soffrirete mai il freddo.

Ciao
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 11:24:01
Le accortezze sono coperture invernali per la cabina visto che la maggior parte del freddo entra da lì... se ti appoggi a una struttura, cosa consigliata se si ha un mezzo economico, sicuramente avrai meno problemi in quanto avrai allaccio elettrico e possibilità di utilizzare i servizi del campeggio, ho fatto vacanze invernali con un camper di fascia media appoggiato a una struttura e sono stato benissimo, viceversa se vuoi stare in libera la vedo dura...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
FamilyMaz
FamilyMaz
-
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 11:45:42
In risposta al messaggio di pegaso65 del 18/09/2017 alle 11:24:01

Le accortezze sono coperture invernali per la cabina visto che la maggior parte del freddo entra da lì... se ti appoggi a una struttura, cosa consigliata se si ha un mezzo economico, sicuramente avrai meno problemi in quanto
avrai allaccio elettrico e possibilità di utilizzare i servizi del campeggio, ho fatto vacanze invernali con un camper di fascia media appoggiato a una struttura e sono stato benissimo, viceversa se vuoi stare in libera la vedo dura...
...
Se vuoi vivere bene ti prendi una buona copertura esterna per la cabina, (il vetro fa passare il freddo anche se hai un camper da mille mila di euro), metti gli oscuranti termici anche all'interno della cabina, gli stessi che usi anche per l'estate ma girati al rovescio, cioè il lato argentato riflettente va dentro.
Se pensi di stare tanto al freddo una bella moquette termica interna e sei a posto.

Per gli scarichi vero che non tutti i mezzi li hanno riscaldati, l'alternativa è alla sera, se la temperatura è rigida buttare dell'antigelo apposito, biodegradabile, non inquinante (va bene anche una manciata di sale grosso ma fa meno bene all'ambiente!)  negli scarichi lavandini e dormi sereno...

Prendi bombole di gas caricate con propano che gasifica fino a -30 -40, il butano a 0 gradi inizia ad avere difficoltà.

Sono alcune accortezze che ti fanno vivere sereno in camper in inverno senza dovre comprare mezzi da 80mila euro...
Se non ti uccide ti fortifica...
Pequod
Pequod
06/08/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2017 alle: 12:17:01
Grazie a tutti per le vostre risposte molto interessanti ed utili per me, che sono proprio a zero...Buona giornata a tutti voi!
Paolo
Paolo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.