In risposta al messaggio di vincenzo 59 del 15/04/2018 alle 15:57:05Volendo si potrebbe "fare"
Sto valutando l'acquisto di un nuovo veicolo e, non avendo mai avuto la stufa Combi, volevo chiedere se la versione 6E (da richiedere optional) può funzionare in modalità elettrica, magari alla potenza inferiore, durante la marcia. Grazie.
In risposta al messaggio di vincenzo 59 del 15/04/2018 alle 15:57:05La funzione elettrica funziona solo se collegati a 220, e quindi impossibile in viaggio. Però, se hai il Duocontrol CS (o Monocontrol CS) la puoi usare a gas in viaggio, se servisse.
Sto valutando l'acquisto di un nuovo veicolo e, non avendo mai avuto la stufa Combi, volevo chiedere se la versione 6E (da richiedere optional) può funzionare in modalità elettrica, magari alla potenza inferiore, durante la marcia. Grazie.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di vincenzo 59 del 15/04/2018 alle 17:42:50Valuta che i nuovi mezzi, che non hanno tanti spifferi, con il solo riscaldamento motore sono in grado di scaldare tutto il mezzo, io sul mio camper di 7.47 mt. accendendo il riscaldatore del ducato , dopo 20 minuti a manetta ho caldo a sufficienza, l'unica zona che non si scalda è il bagno.
Immaginavo fosse improbabile fare quello che chiedevo. Naturalmente è possibile scaldare a gas in marcia con le dovute sicurezze, ma intaccando le scorte. La Combi D non è prevista tra gli optional. Tra l'altro considerandoil costo della D in optional che chiedono altre aziende, tanto varrebbe prendere in considerazione un Web od un Eber che, inclusi 'nell'acquistone,' potrebbero scapparci ad un buon prezzo. Grazie.
In risposta al messaggio di vincenzo 59 del 15/04/2018 alle 17:42:50Si però, tra combi D e Webasto etc.. c'è una differenza abissale su come scalda, come potenza, e come arriva il caldo ovunque (anche ai serbatoi), senza contare che scalda anche l'acqua. Il Webasto, che ho avuto, è sempre un ripiego e molto rozzo come confort e a meno di installazioni complicatissime non porta il caldo ovunque.
Immaginavo fosse improbabile fare quello che chiedevo. Naturalmente è possibile scaldare a gas in marcia con le dovute sicurezze, ma intaccando le scorte. La Combi D non è prevista tra gli optional. Tra l'altro considerandoil costo della D in optional che chiedono altre aziende, tanto varrebbe prendere in considerazione un Web od un Eber che, inclusi 'nell'acquistone,' potrebbero scapparci ad un buon prezzo. Grazie.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di pegaso65 del 15/04/2018 alle 18:30:01Non sempre, per esempio gli oblo che monta Hymer chiudono perfettamente sigillato, e per l'aerazione sono stati messi alcuni funghetti in bagno e negli armadi, per cui l'aria gira ma senza spifferi.
Qualora già non ci sia, come già detto, l'installazione di un riscaldatore supplementare costa poco e rende tanto, soprattutto gratis senza consumare ne gas ne gasolio... con poca spesa risolvi il problema... sigillareogni fessura come diceva Franco non fa mai male anche se gli oblò per il necessario ricambio d'aria creano obbligatoriamente parecchi spifferi in viaggio...
www.iz4dji.it
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Blessyou del 16/04/2018 alle 08:25:58
Anch’io all’inizio volevo installare il Webasto oppure l’Eber, ma per sfruttare tutte le canaline esistenti della Truma (comprese quelle dei serbatoi) si doveva “sventrare” il nuovo mezzo con relativo costo dimanodopera … Alla fine – dopo mille ragionamenti/ripensamenti/convinzioni/smentite/and so on – ho deciso di installate (ancora) la D6E after-market ... Adesso sono più che contento della scelta
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/04/2018 alle 11:19:29Lo so, lo so
Ben ritornato nel CLUB esclusivo . Eh, lo ho sempre detto che la Combi Diesel da dipendenza, quando la provi poi non ne puoi piu fare a meno.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/04/2018 alle 20:04:55comunque un ricambio d'aria c'è e comunque deve esserci per legge.
Non sempre, per esempio gli oblo che monta Hymer chiudono perfettamente sigillato, e per l'aerazione sono stati messi alcuni funghetti in bagno e negli armadi, per cui l'aria gira ma senza spifferi. Poi neglio oblo c'è una posizione per lasciare una fessura, che io lascio quando dormo, specialmente in inverno, per non avere condensa, ma in viaggio sta chiuso.
In risposta al messaggio di pegaso65 del 16/04/2018 alle 22:43:48si appunto ci sono tre funghetti di aerazione, uno sopra la doccia, uno nell armadio e uno nel pensile sopra il frigo.
comunque un ricambio d'aria c'è e comunque deve esserci per legge.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di vincenzo 59 del 19/04/2018 alle 21:00:12E' proprio quello il motivo della scelta della Combi D , avere sempre 6Kw di potenza e distribuita tale quele la stufa originale.
Sul camper attuale ho il riscaldatore collegato al radiatore del motore e funziona benissimo; in inverno la cellula durante il viaggio è ottimamente riscaldata. Come immaginavo un'installazione comunque ben fatta di unWeb o simili è un lavorone, sicuramente costoso e che comunque svolge un lavoro 'parziale' nei confronti della ben ramificata canalizzazione di origine servita dalla Truma. Ci penserò fitto fitto. Grazie dei consigli.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/04/2018 alle 22:50:24Sul mio ho gli oblò Dometic che comunque ho dovuto dotare aftermarket di guarnizioni fatte apposta per gli spifferi... sul camper precedente avevo i fiamma e anch'essi avevano delle coperture da acquistare a parte per gli spifferi... con le guarnizioni in gomma il problema è pressoché risolto
si appunto ci sono tre funghetti di aerazione, uno sopra la doccia, uno nell armadio e uno nel pensile sopra il frigo. Tra l altro in quello del bagno ci ho infilato una ventola che ci entra perfetta. Vedi qui I funghetti non sono chiudibili e quindi l'aerazione permanente c'è sempre, ma non ti arriva l'aria nel collo come se ci fossero gli oblo senza guarnizione.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/04/2018 alle 21:13:23Son d'accordo sul fatto che la Combi D abbia delle peculiaritá anche se non vanno nemmeno trascurati i vantaggi del gas p.e. il fatto che sia meno inquinante e praticamente inodore in fase di accensione... ma calcolando costi benefici non si può non tenere in conto delle esigenze di ciascuno... chi fa molta montagna invernale e va spesso all'estero giustamente predilige la Combi D per l'indubbia praticità di utilizzo, chi viceversa va poco all'estero oppure ci va più che altro d'estate o predilige vacanze al mare dove una bombola ti dura 20gg, non vede la necessità di sostituire la stufa visto il notevole costo da sostenere... in definitiva non si può dire è migliore in assoluto ma casomai è da preferire a secondo delle proprie abitudini vacanziere. Ciao Marco
E' proprio quello il motivo della scelta della Combi D , avere sempre 6Kw di potenza e distribuita tale quele la stufa originale. Oltre al lavoro per niente invasivo, si sfila una e si mette l'altra sempre stessi collegamenti dei tubi aria, tubi acqua, cablaggi elettrici. Si toglie una e mette l'altra in meno di un ora senza smontare o forare nulla.