CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Combi diesel d6

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 60
Salce
Salce
-
Inserito il 03/01/2016 alle: 14:14:21
Sto per acquistare un camper con la stufa sotto il letto, chiedo a qualcuno se la  combi d6 da fastidio a letto intendo se fa caldo. Grazie

 
seiperdue
seiperdue
-
Inserito il 03/01/2016 alle: 17:08:46
In risposta al messaggio di Salce del 03/01/2016 alle 14:14:21

Sto per acquistare un camper con la stufa sotto il letto, chiedo a qualcuno se la  combi d6 da fastidio a letto intendo se fa caldo. Grazie  

NO !!
11
gino1963
gino1963
22/09/2013 1611
Inserito il 03/01/2016 alle: 18:40:44
In risposta al messaggio di Salce del 03/01/2016 alle 14:14:21

Sto per acquistare un camper con la stufa sotto il letto, chiedo a qualcuno se la  combi d6 da fastidio a letto intendo se fa caldo. Grazie  

Ciao, sò che Tommaso (IZ4DJI) ha montato la Tua stessa stufa sul suo Hymer; potresti parlare con lui al rientro dalle sue ferie.
Gino









18
AA430
AA430
19/10/2006 363
Inserito il 03/01/2016 alle: 23:01:30
Noi abbiamo un furgonato con la combi 6d sotto il letto e di notte non la sentiamo (io ho il sonno molto leggero), per essere precisi la senti quando parte ma non da fastidio riesci a riposare senza essere svegliato.
 
17
dumito
dumito
12/12/2007 1731
Inserito il 05/01/2016 alle: 18:56:08
Noi ce  l'abbiamo proprio sotto uno dei letti singoli e non dà il minimo fastidio, anche con il funzionamento per tutta la notte. Il vano dove è situata si scalda un po', ma nulla di problematico. Al mattino basta aprire il vano per alcuni minuti e si recupera anche quel calore a beneficio della cellula.

Elio Vita.
(In qualsiasi modo, prima o poi, la vita presenterà il conto).
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 05/01/2016 alle: 22:33:03
Anche io ho una truma d e ti posso dire che è abbastanza silenziosa ma scalda parecchio attorno tanto che nel box del mobile dove è' montata ho dovuto montare due ventoline per raffreddare. È' anche un po' ghiotta di corrente rispetto alla combi a gas!! Saluti
Vale Fabri Gaia e Diego
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 06/01/2016 alle: 19:13:14
In risposta al messaggio di gino1963 del 03/01/2016 alle 18:40:44

Ciao, sò che Tommaso (IZ4DJI) ha montato la Tua stessa stufa sul suo Hymer; potresti parlare con lui al rientro dalle sue ferie. Gino

Ciao Gino, si , sono tornato oggi, gran bel giro.
Ho fatto sostituire la Combi a Gas con una Combi Diesel a camper nuovo, da me è nella cassapanca della dinette e anche quando ci si sta seduti sopra non ci si rende conto che dentro ci sia la stufa e non si sente caldo.
Come rumore in accensione fa un rumore appena un po piu metallico rispetto a quella a gas, ma non ci si fa caso.
Montala tranquillamente, ti dico, sono stato via dal 24 al oggi , 3mila km in Francia, senza minimamente preoccuparmi delle bombole e senza neppure dovere lesinare sul riscaldamento. Una comodità impagabile, proprio perchè ho la Combi D è stato il primo viaggio invernale all'estero, mi si è aperto un nuovo orrizzonte smiley
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





14
sildedlis
sildedlis
28/11/2010 391
Inserito il 06/01/2016 alle: 22:34:57

Eh eh eh.........yes
Io viaggio solo in inverno ed autunno.
L'ho presa lo scorso anno e credo non tornerò più indietro.............laugh
 
sildeblis

(con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)
 

Modificato da sildedlis il 06/01/2016 alle 22:36:09
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:13:02
Approfitto di questa discussione aperta  sulla CombiD: sul furgonato che mi arriverà ho scelto di far montare la stufa  a gasolio in ragione del tipo di turismo che andrò a fare, ccioè  niente vacanze estive (abito in un posto di mare) e frequenti viaggi durante le altre stagioni, a volte anche  di parecchie settimane. Ho dunque  sempre letto  con attenzione ciò  che riguarda le problematiche delle stufe alimentate a gasolio. È  opinione comune che queste consumino più  corrente di quelle a gas, all'avvio del ciclo di accensione; ma cosa intendete per ciclo di accensione? L'accensione  iniziale o anche eventuali successivi aumenti di potenza dovuti al normale andamento del riscaldamento che, come nelle stufe a gas, ha un funzionamento ciclico (forte riscaldamento allinizio, poi al raggiungimento della temperatura passaggio a una fase di standby, poi di nuovo forte riscaldamento appena la temperatura cala)? Perche in questo secondo caso converrebbe tenere impostata una temperatura un po più  alta in modo da non provocare l'avvio  delle fasi cicliche. Spero di essermi fatto capire.
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:21:38
La stufa se dovesse accendersi e spegnersi al raggiungimento della temperatura consumerebbe un botto x che in accensione usa sempre la candeletta... Ti dico x la mia esperienza che mi capita che la stufa si accende e al raggiungimento della temperatura va in modulazione minima a 1000w di potenza di riscaldamento con la ventola al minimo per evitare di diversi spegnere e riaumenta la potenza solo se la temperatura cala. Consuma circa 2,5/2,8 ampere continui misurati con la pinza amperometrica
Vale Fabri Gaia e Diego
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:26:23
Se sei in libera ti occorrono batterie grossettine e un pannello grandino.. Io ho due 108ah e un pannello da 300w con regolatore mppt ma se c'è poco sole in inverno faccio un po' fatica.... Premetto che ho anche il frigo a compressore che d inverno parte poco ma anche lui un po' di corrente la fa fuori.. Con la combi vecchia avevo un po' più autonomia
Vale Fabri Gaia e Diego
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:30:01
Dimenticavo la stufa quando parte non va alla massima potenza ma riscalda in modo intelligente per poi non doversi spegnere... Solo con la funzione Boost o se la differenza di temperatura e'elevata penso che moduli alla massima potenza
Vale Fabri Gaia e Diego
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:32:53
In risposta al messaggio di lampadina78 del 06/01/2016 alle 23:21:38

La stufa se dovesse accendersi e spegnersi al raggiungimento della temperatura consumerebbe un botto x che in accensione usa sempre la candeletta... Ti dico x la mia esperienza che mi capita che la stufa si accende e al raggiungimento
della temperatura va in modulazione minima a 1000w di potenza di riscaldamento con la ventola al minimo per evitare di diversi spegnere e riaumenta la potenza solo se la temperatura cala. Consuma circa 2,5/2,8 ampere continui misurati con la pinza amperometrica Vale Fabri Gaia e Diego
...

Quindi, in 24h, senza nessuna integrazione da pannello o altre fonti, ciuccerebbe un 50 Ampere, giusto? Tanto per rdndermi conto di che quantità  stiamo parlando e valutare le contromisure oltre al pannello che già  ci sarà. 
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:37:10
Si conti esatti.. In libera il mio i manager mi da due pallini di batteria in meno al giorno.. Sto studiando qualcosa per reintegrare la carica senza dover istallare un efoi per l inverno dove spesso mi capita di essere in libera
Vale Fabri Gaia e Diego
14
sildedlis
sildedlis
28/11/2010 391
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:40:55
Riguardo il consumo di corrente iniziale, Vi consiglio di accendere la stufa alcuni minuti prima di arrivare a destinazione
sildeblis

(con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)

19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:44:01
Leggo ora le risposte. Per quello che presumibilmente farò  non credo sia il caso di caricarmi con altra batteria e pannello doppko per trovarmi comunque in difficoltà  al primo passaggio di nuvole. Dovrò  necessariamente valutare un piccolo generatore, tanto quando e dove andrò  in giro non rompero' le scatole più  di tanto. In alterrnativa c'è  l'Efoy ma, a parte il costo, mi lasciano un po perplesso le cose che ho letto circa i casi di resa non conforme alle aspettative.
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:45:00
Ottimo consiglio! yes
Vale Fabri Gaia e Diego
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:48:27
In risposta al messaggio di sildedlis del 06/01/2016 alle 23:40:55

Riguardo il consumo di corrente iniziale, Vi consiglio di accendere la stufa alcuni minuti prima di arrivare a destinazione sildeblis (con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)

Consiglio giusto che già  seguivo con la Combi a gas, sia per i consumi elettrici sia per evitare di trovarmi a stare una ventina di minuti con la cellula fredda. 
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 06/01/2016 alle: 23:53:15
In risposta al messaggio di enzodc del 06/01/2016 alle 23:13:02

Approfitto di questa discussione aperta  sulla CombiD: sul furgonato che mi arriverà ho scelto di far montare la stufa  a gasolio in ragione del tipo di turismo che andrò a fare, ccioè  niente vacanze estive (abito
in un posto di mare) e frequenti viaggi durante le altre stagioni, a volte anche  di parecchie settimane. Ho dunque  sempre letto  con attenzione ciò  che riguarda le problematiche delle stufe alimentate a gasolio. È  opinione comune che queste consumino più  corrente di quelle a gas, all'avvio del ciclo di accensione; ma cosa intendete per ciclo di accensione? L'accensione  iniziale o anche eventuali successivi aumenti di potenza dovuti al normale andamento del riscaldamento che, come nelle stufe a gas, ha un funzionamento ciclico (forte riscaldamento allinizio, poi al raggiungimento della temperatura passaggio a una fase di standby, poi di nuovo forte riscaldamento appena la temperatura cala)? Perche in questo secondo caso converrebbe tenere impostata una temperatura un po più  alta in modo da non provocare l'avvio  delle fasi cicliche. Spero di essermi fatto capire.
...

Ciao, i bruciatori a gasolio consumano un pò piu'di energia elettrica rispetto a quelli a gas, il maggior consumo è dato dall'accensione della candeletta nella fase di accensione e, meno, in quella di spegnimento, diciamo che il maggior assorbimento, 5 A di media, è concentrato in poco piu' di un minuto per ogni ciclo, per ciclo si deve intendere accensione e spegnimento del bruciatore, nelle fasi di modulazione la candeletta non interviene, come diminuire i cicli on/off non è facile, per assurdo, con temperature miti dove anche al minimo la potenza del bruciatore, 2,5 KW, è esuberante, si hanno piu' cicli che con temperature basse dove il riscaldatore è chiamato a fornire piu' potenza termica, sul mio impianto, con Thermo top, ma il sistema è simile, ho usato un termostato ambiente con DT registrabile, con temperature miti, sopra lo zero, lo metto a 0,5 C°, un DT cosi' elevato consente lunghi intervalli in off e consumi inferiori, con il freddo intenso lo metto a 0,2 C° per aumentare il confort, ho verificato che a meno 7/10 C° il riscaldatore non si spegne quasi mai, credo la Combi D, con Eberspacher, abbia una configurazione analoga, quidi la tua idea di aumentare la temperatura ambiente, con impegno maggiore del bruciatore, possa essere una mossa valida, io ho messo un led in parallelo alla pompa gasolio, la frequenza del  lampeggio mi permette di monitorare la potenza erogata dal bruciatore e i cicli on/off questo per regolare al meglio la velocità delle ventole ed il DT del termostato ambiente e diminuire i consumi elettrici, comunque con due BS da 100 Ah e soste non oltre il WE i problemi non esistono. Un saluto Enzo
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 07/01/2016 alle: 00:23:34
In risposta al messaggio di enzo44 del 06/01/2016 alle 23:53:15

Ciao, i bruciatori a gasolio consumano un pò piu'di energia elettrica rispetto a quelli a gas, il maggior consumo è dato dall'accensione della candeletta nella fase di accensione e, meno, in quella di spegnimento, diciamo
che il maggior assorbimento, 5 A di media, è concentrato in poco piu' di un minuto per ogni ciclo, per ciclo si deve intendere accensione e spegnimento del bruciatore, nelle fasi di modulazione la candeletta non interviene, come diminuire i cicli on/off non è facile, per assurdo, con temperature miti dove anche al minimo la potenza del bruciatore, 2,5 KW, è esuberante, si hanno piu' cicli che con temperature basse dove il riscaldatore è chiamato a fornire piu' potenza termica, sul mio impianto, con Thermo top, ma il sistema è simile, ho usato un termostato ambiente con DT registrabile, con temperature miti, sopra lo zero, lo metto a 0,5 C°, un DT cosi' elevato consente lunghi intervalli in off e consumi inferiori, con il freddo intenso lo metto a 0,2 C° per aumentare il confort, ho verificato che a meno 7/10 C° il riscaldatore non si spegne quasi mai, credo la Combi D, con Eberspacher, abbia una configurazione analoga, quidi la tua idea di aumentare la temperatura ambiente, con impegno maggiore del bruciatore, possa essere una mossa valida, io ho messo un led in parallelo alla pompa gasolio, la frequenza del  lampeggio mi permette di monitorare la potenza erogata dal bruciatore e i cicli on/off questo per regolare al meglio la velocità delle ventole ed il DT del termostato ambiente e diminuire i consumi elettrici, comunque con due BS da 100 Ah e soste non oltre il WE i problemi non esistono. Un saluto Enzo
...

Spiegazione chiara, tranne per una cosa dovuta sicuramente a mia carenza. Immagino che DT stia per Delta Termico ma non ho capito quali sono i due valori di riferimento. Comunque il concetto è  chiaro. Piuttosto, da quello che scrivi credo proprio che dovrò  fare ricorso ad altra fonte. Infatti  un limite di augonomia di un paio di giorni o anche tre o quattro è  troppo striminzito per me: mi capiterà  di andare in giro anche per una o due settimane per paesini del centro Italia, senza possibilità  di allaccio alla corrente in AA o Campeggi e non è  che posso trasformare un divertimento in un'angoscia .Stavo già  maturando l'idea  del generatore ma comunque prima voglio testare la situazione reale. Magari proverò  a fare il primo inverno e strada facendo mi renderò  conto.
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 07/01/2016 alle: 00:31:29
Se comunque ti sposti puoi optare per un powerservices che in poco tempo ti ricarica le batterie.. In 1h il 40 ti da 40 ampere... Io ho montato quello... Poi stavo costruendo con un motore 4 tempi da decespugliatore 35cc di cilindrata e un alternatore un caricabatterie leggero che consuma poco e lo sto rendendo anche silenzioso.. Lo scarico sul tetto del mezzo x l odore e ovviamente utilizzato solo di giorno..
Vale Fabri Gaia e Diego
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link