CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Comportamento termico frigorifero

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 24
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1569
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 22:43:59
Buonasera,
vi rendo partecipi perché vorrei il vostro parere.
Ho registrato (con termometro classico, quello con ampolla contenente liquido) nel mio frigorifero Electrolux di 17 anni una temperatura di -5°C nel freezer e +5°C nel comparto frigo.  Le misurazioni sono avvenute con camper in piano, frigo alimentato a gas, temperatura esterna 18°C e temperatura interna alla cellula 20°C. Ho testato la tenuta della guarnizione della porta con il metodo del foglio e la presa è salda. Consigliate una revisione o potrei posticipare?
Carlo

Modificato da fd3x il 06/06/2017 alle 11:45:08
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 23:11:16
Ciao , 

hai un delta termico di c.a 14° con una temperatura esterna di 18/20° 

Prova con una temperatura intorno ai 30° che è quella mediamente raggiunta in Italia e vedi cosa succede 

Il frigo serve di più in estate quando fa caldo ( 28/33° ) e non a temperature primaverili 


Mar..cucciolowink
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1569
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 23:27:13
In risposta al messaggio di marcucciolo del 05/06/2017 alle 23:11:16

Ciao ,  hai un delta termico di c.a 14° con una temperatura esterna di 18/20°  Prova con una temperatura intorno ai 30° che è quella mediamente raggiunta in Italia e vedi cosa succede  Il frigo serve di più in estate quando fa caldo ( 28/33° ) e non a temperature primaverili  Mar..cucciolo

Ciao Marcucciolo,

aspetto che si alzino le temperature nuovamente sopra i 30°C e rimisuro.
Intanto grazie.
Carlo
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 12:18:15
per il momento direi che il vecchietto funziona correttamente ma devi valutare con temperatura ambiente oltre 30°C , ipotizzando una temperatura ambiente di 30°C nel frigo correttamente funzionante dovresti ottenere circa 10/11 °C che sarebbe un delta T di 19/20 °C , se così fosse tutto sommato direi buono ma se con 30°C ambiente  il delta T fosse inferiore di 19°C allora la resa incomincerebbe a scarseggiare e se il delta T rimanesse come ora (14°C) la resa sarebbe decisamente scarsa 

mario

Modificato da ecostar il 06/06/2017 alle 12:41:18
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1569
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 15:53:20
In risposta al messaggio di ecostar del 06/06/2017 alle 12:18:15

per il momento direi che il vecchietto funziona correttamente ma devi valutare con temperatura ambiente oltre 30°C , ipotizzando una temperatura ambiente di 30°C nel frigo correttamente funzionante dovresti ottenere circa
10/11 °C che sarebbe un delta T di 19/20 °C , se così fosse tutto sommato direi buono ma se con 30°C ambiente  il delta T fosse inferiore di 19°C allora la resa incomincerebbe a scarseggiare e se il delta T rimanesse come ora (14°C) la resa sarebbe decisamente scarsa  mario
...

Ciao Mario,
e grazie. Che dire... dopo la calura della scorsa settimana da qualche giorno, qui a Torino, siamo su temperature primaverili... aspetto l'avanzata del caldo e poi rifaccio la prova.
Carlo
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 08/06/2017 alle: 18:43:30
In risposta al messaggio di fd3x del 06/06/2017 alle 15:53:20

Ciao Mario, e grazie. Che dire... dopo la calura della scorsa settimana da qualche giorno, qui a Torino, siamo su temperature primaverili... aspetto l'avanzata del caldo e poi rifaccio la prova. Carlo

Carlo , 

pour parler 

Il mio frigo doppia porta di 5,5 anni , mai manutenzionato e tenuto sempre in funzione , raggiunge un delta termico di 20/22° con temperature esterne intorno ai 30° e ..non al massimo della regolazione , ma sempre al terzo o quarto livello su cinque 

Paradossalmente rende meglio se la resistenza o il bruciatore non vengono sfruttati al massimo del potenziale 

Praticamente nessuna differenza fra gas e corrente di rete , una piccolissima differenza nell alimentazione a 12V , ma tieni presente che quando si viaggia il frigo passa in automatico dal funzionamento a 12V a quello a gas , ma il passaggio avviene solo dopo 20 minuti , in questo lasso di tempo il frigo resta spento , quindi tutte le volte che spengo il mezzo , il frigo resta spento per c.a 20 minuti , altrimenti dovrei " forzarlo " mantenendolo a gas anche in viaggio e non c è motivo 


Mar..cucciolowink
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1569
Rispondi Abuso
Inserito il 09/06/2017 alle: 15:46:26
In risposta al messaggio di marcucciolo del 08/06/2017 alle 18:43:30

Carlo ,  pour parler  Il mio frigo doppia porta di 5,5 anni , mai manutenzionato e tenuto sempre in funzione , raggiunge un delta termico di 20/22° con temperature esterne intorno ai 30° e ..non al massimo della regolazione
, ma sempre al terzo o quarto livello su cinque  Paradossalmente rende meglio se la resistenza o il bruciatore non vengono sfruttati al massimo del potenziale  Praticamente nessuna differenza fra gas e corrente di rete , una piccolissima differenza nell alimentazione a 12V , ma tieni presente che quando si viaggia il frigo passa in automatico dal funzionamento a 12V a quello a gas , ma il passaggio avviene solo dopo 20 minuti , in questo lasso di tempo il frigo resta spento , quindi tutte le volte che spengo il mezzo , il frigo resta spento per c.a 20 minuti , altrimenti dovrei forzarlo mantenendolo a gas anche in viaggio e non c è motivo  Mar..cucciolo
...

Ciao Marcucciolo che piacere rileggerti.
Forse il mio mezzo è differente??
Perché il mio frigo, quando viaggio, è alimentato a 12 V e quando mi fermo a gas o a 220.
Il tuo, in viaggio, può essere alimentato a gas?
Carlo

17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 11/06/2017 alle: 22:02:48
In risposta al messaggio di fd3x del 09/06/2017 alle 15:46:26

Ciao Marcucciolo che piacere rileggerti. Forse il mio mezzo è differente?? Perché il mio frigo, quando viaggio, è alimentato a 12 V e quando mi fermo a gas o a 220. Il tuo, in viaggio, può essere alimentato a gas? Carlo

Ciao Carlo , 

il mio camper è solo più recente del tuo e ha un sistema di sicurezza sull impianto del gas che permette di tenere il frigo acceso anche in viaggio 

..tutto qui 

Puoi montarlo anche tu volendo , non costa neanche tanto enlightened



Mar..cucciolowink
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 11/06/2017 alle: 22:38:33
marcucciolo toglimi una curiosità , quale sarebbe il sistema di sicurezza gas sul tuo mezzo che legalmente ti consente di utilizzare la fonte gas anche durante il viaggio ? , ho scritto consente che è diverso dalla possibilità di utilizzare il frigo con la fonte gas durante il viaggio comune a tutti i frigo automatici di ultima generazione 

mario
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 11/06/2017 alle: 23:02:04
In risposta al messaggio di ecostar del 11/06/2017 alle 22:38:33

marcucciolo toglimi una curiosità , quale sarebbe il sistema di sicurezza gas sul tuo mezzo che legalmente ti consente di utilizzare la fonte gas anche durante il viaggio ? , ho scritto consente che è diverso dalla possibilità di utilizzare il frigo con la fonte gas durante il viaggio comune a tutti i frigo automatici di ultima generazione  mario

Ciao Mario , 

cos ' è un pesce d Aprile fuori stagione ???laugh
 
Truma SecuMotion, con un impianto gas opportunamente dimensionato, unitamente a tubi flessibili per gas ad alta pressione con dispositivo di protezione contro la rottura integrato (SBS), soddisfa tutte le norme, le prescrizioni e le direttive rilevanti e consente pertanto il funzionamento dell’impianto gas anche durante la marcia in tutta Europa. 
(

https://www.truma.com/downloadc...

) 



Mar..cucciolowink
 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 11/06/2017 alle: 23:29:26
In risposta al messaggio di marcucciolo del 11/06/2017 alle 23:02:04

Ciao Mario ,  cos ' è un pesce d Aprile fuori stagione ???  Truma SecuMotion, con un impianto gas opportunamente dimensionato, unitamente a tubi flessibili per gas ad alta pressione con dispositivo di protezione contro
la rottura integrato (SBS), soddisfa tutte le norme, le prescrizioni e le direttive rilevanti e consente pertanto il funzionamento dell’impianto gas anche durante la marcia in tutta Europa. ( )  Mar..cucciolo  
...

temo ti sei perso la parte legilativa interessata , se sei convinto di essere in regola di certo non sarò io a farti cambiare idea ma ti assicuro che sei fuori strada e ti spiego terra terra dove sbagli 

qualsiasi dispositivoi di blocco gas automatico certificato e omologato per l'utilizzo che deve svolgere sulle autocaravan abilita l'utilizzo della sola stufa combi e una sola bombola aperta durante il viaggio , tutte le altre utenze devono essere spente con relativa valvola gas chiusa , chiaramente questa non è farina del mio sacco ma sei convinto di essere sulla giusta strada quelli sono fatti tuoi  

ciao
mario
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 11/06/2017 alle: 23:56:12
In risposta al messaggio di ecostar del 11/06/2017 alle 23:29:26

temo ti sei perso la parte legilativa interessata , se sei convinto di essere in regola di certo non sarò io a farti cambiare idea ma ti assicuro che sei fuori strada e ti spiego terra terra dove sbagli  qualsiasi dispositivoi
di blocco gas automatico certificato e omologato per l'utilizzo che deve svolgere sulle autocaravan abilita l'utilizzo della sola stufa combi e una sola bombola aperta durante il viaggio , tutte le altre utenze devono essere spente con relativa valvola gas chiusa , chiaramente questa non è farina del mio sacco ma sei convinto di essere sulla giusta strada quelli sono fatti tuoi   ciao mario
...

Beh , mai pensato di possedere la verità assoluta e ho l umiltà di ammettere la mia ignoranza , ove c è 

Ho preso il primo stralcio di istruzioni Truma , è vero , infatti ti prego di spiegarmi meglio 

Fino ad ora ho letto che l impianto gas se ben dimensionato , munito di  Secumotion e tubi ad alta pressione muniti di sistema di sicurezza , consente la circolazione in tutta Europa con l impianto in funzione 

...cosa mi sfugge ??

Premesso che la stufa accesa in viaggio non l ho mai tenuta e nemmeno il frigo , perché sul mio mezzo entrambi gli impianti funzionano bene , infatti il solo riscaldamento motore basta e avanza per tutto il mezzo e accendo la stufa solo quando in sosta , il mio frigo funziona bene anche a 12V perché l impianto elettrico è efficiente 

Per me non sarebbe assolutamente un problema se qualcosa non andasse nel frigo ad esempio " forzarlo " a 230V avendo anche un piccolo inverter , oppure a gas CREDENDO d essere in regola , ma soprattutto credendo di poterlo fare in sicurezza , ovviamente sarebbe mia perizia spegnerlo in tutti quei luoghi ove è vietato l uso di fiamme libere 

Il frigo è un AES e sceglie la fonte in automatico , ma ..esiste la possibilità di " forzarlo " a gas mi sembra , allora mi chiedo come mai 

Se così fosse ( domani voglio verificare ) , a rigor di logica non dovrebbe essere possibile il funzionamento in marcia del frigo , a prescindere dai divieti all interno di alcuni garage e a bordo delle navi , etc. 


Mar..cucciolowink
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 00:29:26
In risposta al messaggio di marcucciolo del 11/06/2017 alle 23:56:12

Beh , mai pensato di possedere la verità assoluta e ho l umiltà di ammettere la mia ignoranza , ove c è  Ho preso il primo stralcio di istruzioni Truma , è vero , infatti ti prego di spiegarmi meglio  Fino ad ora
ho letto che l impianto gas se ben dimensionato , munito di  Secumotion e tubi ad alta pressione muniti di sistema di sicurezza , consente la circolazione in tutta Europa con l impianto in funzione  ...cosa mi sfugge ?? Premesso che la stufa accesa in viaggio non l ho mai tenuta e nemmeno il frigo , perché sul mio mezzo entrambi gli impianti funzionano bene , infatti il solo riscaldamento motore basta e avanza per tutto il mezzo e accendo la stufa solo quando in sosta , il mio frigo funziona bene anche a 12V perché l impianto elettrico è efficiente  Per me non sarebbe assolutamente un problema se qualcosa non andasse nel frigo ad esempio forzarlo a 230V avendo anche un piccolo inverter , oppure a gas CREDENDO d essere in regola , ma soprattutto credendo di poterlo fare in sicurezza , ovviamente sarebbe mia perizia spegnerlo in tutti quei luoghi ove è vietato l uso di fiamme libere  Il frigo è un AES e sceglie la fonte in automatico , ma ..esiste la possibilità di forzarlo a gas mi sembra , allora mi chiedo come mai  Se così fosse ( domani voglio verificare ) , a rigor di logica non dovrebbe essere possibile il funzionamento in marcia del frigo , a prescindere dai divieti all interno di alcuni garage e a bordo delle navi , etc.  Mar..cucciolo
...

di certo non è da tè sbandierare info sbagliate ma a volte ingenuamente si crede di essere in piena regola ma se poi andiamo a verificare attentamente ci accorgiamo che spesso pur di vendere veniamo raggirati , ti assicuro che il mono o duocontrol durante il viaggio non abilita il funzionamento del frigo come non abilita tutte le altre utenze al di fuori della sola stufa combi gas , per avere conferma prova a interpellare l'importatore italiano o chi per esso 

il discorso del frigo automatico messo in manuale per utilizzarlo a gas anche durante il viaggio non c'entra nulla per il semplice motivo che il responsabile è solo l'utilizzatore finale 

mario
15
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 15:05:23
Infatti  se non ho mal interpretato la normativa è ammesso in viaggio solo dispositivi a tenuta stagna, ovviamente abbinato a valvola di sicurezza ti secumotion. Quindi deduco che in viaggio fornelli/forno/frigo NON possono funzionare, mentre la stufa Combi si.
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1569
Rispondi Abuso
Inserito il 02/07/2017 alle: 18:46:37
Ciao ancora,
ho rimisurato la temperatura del caro vecchio Electrolux alimentato a gas. Come l'altra volta il camper era in piano e la temperatura circa 30/32 °C con parete, in corrispondenza del frigorifero, al sole per tutto il pomeriggio. Questi i valori registrati: 0°C nel freezer e 10°C nel frigorifero. Il delta sembra buono (vero?), ma i cibi ce la faranno a non partire?
Adesso collego il tutto alla 220, e vediamo domani quali saranno le prestazioni!
Carlo
Carlo
13
dromos
dromos
19/02/2012 132
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 10:17:04
Ho provato a testare la temperatura del frigo del mio camper lasciadolo acceso 2 gg non al massimo (ma quasi) a 220 volt e ho misurato la temperatura di notte quando non è molto caldo, anzi quella era una notte con un venticello abbastanza rinfrescante. Nel freezer c'erano -4,5°, nel porta bottiglie 7,8° e sulla griglia 5,2°. Vorrei sapere se le temperature sono normali o se devo controllare qualcosa. Grazie. 
fantasticfly
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 10:50:43
In risposta al messaggio di fd3x del 02/07/2017 alle 18:46:37

Ciao ancora,ho rimisurato la temperatura del caro vecchio Electrolux alimentato a gas. Come l'altra volta il camper era in piano e la temperatura circa 30/32 °C con parete, in corrispondenza del frigorifero, al sole per
tutto il pomeriggio. Questi i valori registrati: 0°C nel freezer e 10°C nel frigorifero. Il delta sembra buono (vero?), ma i cibi ce la faranno a non partire? Adesso collego il tutto alla 220, e vediamo domani quali saranno le prestazioni! Carlo
...
direi resa ottima ma la prova del 9 l'avrai sul campo di battaglia quando il frigo verrà aperto e chiusuo di frequente 

mario
Mario
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 10:54:51
In risposta al messaggio di dromos del 06/07/2017 alle 10:17:04

Ho provato a testare la temperatura del frigo del mio camper lasciadolo acceso 2 gg non al massimo (ma quasi) a 220 volt e ho misurato la temperatura di notte quando non è molto caldo, anzi quella era una notte con un venticello
abbastanza rinfrescante. Nel freezer c'erano -4,5°, nel porta bottiglie 7,8° e sulla griglia 5,2°. Vorrei sapere se le temperature sono normali o se devo controllare qualcosa. Grazie. 
...
prova a misurare la temperatura nel reparto frigo a tardo pomeriggio e con temperature reali alla mano sia ambiente che nel frigo ne discuteremo

mario
Mario
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1569
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2017 alle: 16:03:20
In risposta al messaggio di ecostar del 06/07/2017 alle 10:50:43

direi resa ottima ma la prova del 9 l'avrai sul campo di battaglia quando il frigo verrà aperto e chiusuo di frequente  mario
Ciao Mario grazie per i preziosi interventi. Vediamo ora che partirò per le vacanze e il frigo verrà usato come quello di casa (apri e chiudi). Comunque non ho notato differenze di rese con il frigorifero alimentato a gas o a 220.
Ciao.
Carlo
Carlo
15
natolibero
natolibero
10/02/2010 1841
Rispondi Abuso
Inserito il 07/07/2017 alle: 07:41:59
Ecco perché ho montato un frigo a compressore. ..ero stufo di delta termici cristallizzazione e vari ragnetto che nidificano sul bruciatore.... ciao Mario come stai...è  da  un sacco che non ci si sente (colpa mia che non sto più passando di qui)...ogni tanto quando passo dalle tue zone vorrei chiamarti ma purtroppo inseme al telefono ho perso anche il tuo numero
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 08/07/2017 alle: 11:14:29
In risposta al messaggio di natolibero del 07/07/2017 alle 07:41:59

Ecco perché ho montato un frigo a compressore. ..ero stufo di delta termici cristallizzazione e vari ragnetto che nidificano sul bruciatore.... ciao Mario come stai...è  da  un sacco che non ci si sente (colpa mia che non sto più passando di qui)...ogni tanto quando passo dalle tue zone vorrei chiamarti ma purtroppo inseme al telefono ho perso anche il tuo numero
Beh , il frigo a compressore è un ottima scelta , solo eccessivamente drastica per le mie esigenze e il mezzo che ho 

Mi spiego meglio 

Ho un frigo doppia porta da c.a 160l della Dometic serie 8 che lavora ininterrottamente da ben 5,5 anni , lo spengo solo quando la cella freezer ha accumulato qualche kg di ghiaccio al suo interno blushlaugh

Di solito ottengo con temperature superiori ai 30° un delta termico superiore ai 20° , utilizzando il frigo con parsimonia e mai troppo carico di roba 

Posso anche arrivare a un delta termico di 22..23° in circostanze ottimali ( parete in ombra , buona ventilazione , etc. ) 

La scorsa settimana invece , a causa di un eccessiva ondata di caldo ( 37/42° ) , il frigo per la seconda volta in cinque anni è andato in crisi crying

Il freezer ha continuato a raffreddare ( POCO ) e sotto , il frigo ha sfiorato i 15/16° angry

Insomma , in linea di massima ha mantenuto le promesse del costruttore offrendo comunque un delta termico di c.a 20° , ma comunque non sufficienti allo scopo 

Questo solo in condizioni limite che in ben 5 anni di ininterrotto lavoro si sono verificate solo due volte 

Allora mi chiedo ...vale la pena sostituire un frigo ad assorbimento tutto sommato funzionante e funzionale con uno a compressore ?

Il frigo a compressore che molti amici hanno , implica un po di altre seccature e " impegni " , specie in inverno quando neanche serve a ben pensarci , infatti anche se i nuovi non sono molto energivori sfruttando compressori Danfoss , restano pur sempre in funzione H24
..ok ok in inverno si apre poco e deve raggiungere un delta termico inferiore , ma è pur vero che si resta in camper per più tempo e oltre ai consumi di tv , tablet , etc vi è anche la stufa surprise

Allora forse la soluzione migliore PE ME , sarebbe quella di affiancare un frigo portatile a compressore  per i casi estremi o perché no per tutta quella roba che vogliamo raffreddare e utilizzare velocemente , evitando di aprire il frigo grande tutte le volte e solo in estate , quando il mio impianto solare produce energia ad iosa enlightened

.. avrei pensato al Dometic Coolfreze o similari 


Mar..cucciolowink
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.