CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Condensa parabrezza motorhome non asciuga

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 10:53:17
Motorhome Laika EV 709 su Ducato

quando sono in libera per ovvie ragioni non monto la copertura invernale esterna sul parabrezza.
La mattina, al momento di partire, il parabrezza è tutto bagnato di condensa nella parte interna.
Se accendo il motore e la ventilazione al massimo dopo 10 minuti si è appena appena asciugata una fascia di 15cm in basso, il resto è ancora tutto bagnato: il motore è freddo ma non posso camminare per scaldarlo perché non ci vedo.
Conclusione: devo prendere uno straccio ed asciugare il vetro come si faceva trent'anni fa...conseguenza vetro con le striature fastidiose quando c'è il sole contro.

Ora immagino che chi ha un webasto che scalda  anche il motore il problema sia molto meno presente, ma nei caso come il mio come risolvete?
DAVIDE
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20565
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 10:59:31
quali sono le "ovvie ragioni"?

montando la copertura esterna, si annulla questo fenomeno.
usando l'aria condizionata ( per chi ce l'ha) in pochi minuti asciuga i vetri, con il solo webasto fai poco in quanto continua a circolare aria umida.

io ho sempre montato la copertura esterna e non ho mai avuto problemi
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 13/11/2017 alle 11:03:35
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 11:18:18
Anche io monto sempre la copertura esterna. Lo facevo anche quando avevo il semintegrale. Per asciugare rapidamente l'unica cosa è convogliare aria esterna, con condizionatore acceso.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
immortale1
immortale1
11/06/2015 3229
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 11:19:52
confermo ,una buona copertura esterna toglie definitivamente il problema condensa sul vetro...
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 11:24:46
So che può far sorridere e magari frega nulla, ma il problema della condensa nel vetro anteriore a volte l'ho dovuta affrontare anch'io. Uso i teli invernali esterni, e tutte le accortezze del caso, ma a volte, vuoi per pigrizia, vuoi per fretta, ci si ferma, si chide tutto e si va a letto, e all'indomani mi trovo litri di acqua sul vetro.

Per quei casi ho risolto con questo, è qualcosa di favoloso
http://www.vileda.com/it/windom...

L'ho trovato in offerta a 39 euro da qualche parte (ricordo che era un supermercato di elettronica tipo Media Wolrd o simile)

Io ho un profilato con cabina Ducato standard, ma capisco che forse in un MH arrivare a smanettare sul vetro può essere scomodo....

Ciao
 
Davide

Modificato da nanonet il 13/11/2017 alle 11:25:40
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 11:37:28
In risposta al messaggio di Pascia2 del 13/11/2017 alle 10:53:17

Motorhome Laika EV 709 su Ducato quando sono in libera per ovvie ragioni non monto la copertura invernale esterna sul parabrezza. La mattina, al momento di partire, il parabrezza è tutto bagnato di condensa nella parte
interna. Se accendo il motore e la ventilazione al massimo dopo 10 minuti si è appena appena asciugata una fascia di 15cm in basso, il resto è ancora tutto bagnato: il motore è freddo ma non posso camminare per scaldarlo perché non ci vedo. Conclusione: devo prendere uno straccio ed asciugare il vetro come si faceva trent'anni fa...conseguenza vetro con le striature fastidiose quando c'è il sole contro. Ora immagino che chi ha un webasto che scalda  anche il motore il problema sia molto meno presente, ma nei caso come il mio come risolvete? DAVIDE
...
Scusami, assolutamente non per fare polemica, ma quali sono le ovvie ragioni per non montare la copertura invernale esterna in libera?

Modificato da Belugo il 13/11/2017 alle 11:37:44
Mobilvetta Kea P64 78.690€, Nuovo
Mobilvetta Kea P64 78.690€, Nuovo
C.I. RIVIERA magis 84 XT elite edition  55.900€, Anno: 201
C.I. RIVIERA magis 84 XT elite edition 55.900€, Anno: 201
Sun Living Sun Living S 72 DC 65.750€, Nuovo
Sun Living Sun Living S 72 DC 65.750€, Nuovo
Challenger S194 SPORT EDITION 65.750€, Nuovo
Challenger S194 SPORT EDITION 65.750€, Nuovo
Laika ECOVIP 2009 L semintegrale compatto 84.000€, Nuovo
Laika ECOVIP 2009 L semintegrale compatto 84.000€, Nuovo
Previous Next
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 11:43:34
In risposta al messaggio di Belugo del 13/11/2017 alle 11:37:28

Scusami, assolutamente non per fare polemica, ma quali sono le ovvie ragioni per non montare la copertura invernale esterna in libera?
in libera rifiuto l'idea della copertura esterna perché metti caso te ne devi andare alla svelta da dove ti trovi (ci sono tanti esempi, poi ognuno fa quello che crede, ci mancherebbe, tipo  ******i che cominciano ad importunare svegliandoti con manate sul camper o stereo a tutto volume, gente che inizia a fare testacoda e sgommate e pochi metri dal mezzo, oppure, mi spingo sul teorico ma non troppo, un mezzo accanto che prende fuoco) sarebbe poi un tantino problematico scendere di corsa e togliere tutta la copertura ad un motorhome

Ps alla faccia della moderazione, pensavo che c.r.e.t.i.n.i non fosse una parola meritevole degli asterischi
DAVIDE

Modificato da Pascia2 il 13/11/2017 alle 11:46:27
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 11:45:25
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/11/2017 alle 10:59:31

quali sono le ovvie ragioni? montando la copertura esterna, si annulla questo fenomeno. usando l'aria condizionata ( per chi ce l'ha) in pochi minuti asciuga i vetri, con il solo webasto fai poco in quanto continua a circolare aria umida. io ho sempre montato la copertura esterna e non ho mai avuto problemi
per le "ovvie ragioni" ti ho risposto in un altro post.

Sto parlando di un motorhome, non di una cabina normale: l'aria che arriva ai vetri non è sufficiente a "spannare" il vetro, pur con il condizionatore attaccato. Inoltre, se dovesse essere veramente freddo, ricordatevi che il condizionatore non parte per evitare di gelare. Quindi in quel caso il problema ce lo hanno tutti i tipi di mezzo.
DAVIDE
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 11:48:16
In risposta al messaggio di nanonet del 13/11/2017 alle 11:24:46

So che può far sorridere e magari frega nulla, ma il problema della condensa nel vetro anteriore a volte l'ho dovuta affrontare anch'io. Uso i teli invernali esterni, e tutte le accortezze del caso, ma a volte, vuoi per
pigrizia, vuoi per fretta, ci si ferma, si chide tutto e si va a letto, e all'indomani mi trovo litri di acqua sul vetro. Per quei casi ho risolto con questo, è qualcosa di favoloso L'ho trovato in offerta a 39 euro da qualche parte (ricordo che era un supermercato di elettronica tipo Media Wolrd o simile) Io ho un profilato con cabina Ducato standard, ma capisco che forse in un MH arrivare a smanettare sul vetro può essere scomodo.... Ciao  
...
Davide, non fa sorridere anzi, grazie per il suggerimento: mi sembra un ottimo prodotto e se tu confermi che lo usi con soddisfazione mi pare già una bella recensione.
DAVIDE
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 12:28:36
In risposta al messaggio di Pascia2 del 13/11/2017 alle 11:43:34

in libera rifiuto l'idea della copertura esterna perché metti caso te ne devi andare alla svelta da dove ti trovi (ci sono tanti esempi, poi ognuno fa quello che crede, ci mancherebbe, tipo  ******i che cominciano ad importunare
svegliandoti con manate sul camper o stereo a tutto volume, gente che inizia a fare testacoda e sgommate e pochi metri dal mezzo, oppure, mi spingo sul teorico ma non troppo, un mezzo accanto che prende fuoco) sarebbe poi un tantino problematico scendere di corsa e togliere tutta la copertura ad un motorhome Ps alla faccia della moderazione, pensavo che c.r.e.t.i.n.i non fosse una parola meritevole degli asterischi
...
Capisco la problematica, ma c'è da considerare che il camper del vicino può andare a fuoco anche in campeggio e in libera, se arrivano i veri malintenzionati, non scappi neppure se non hai l'oscurante, visto che si saranno premuniti e non avrai vie di fuga.
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 14:02:03
io pure non voglio coperture esterne per i motivi che hanno spiegato,piu' volte mi e' capitato di dovermi spostare senza arrivare al tragico,e che fa esco in pigiama?no no esterno no...io ho montato il webasto quest'anno apposta sperando di ridurre e tengo un panno spugna adatto ai vetri ,inoltre fra oscurante e vetro metto una copertura termica ...cosi' facendo spero di ridurre il problema...
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 14:06:37
Anch'io,  pur non avendo un mh, ho sempre evitato di mettere coperture esterne in libera... tra gli altri motivi c'è anche quello che te la possono rubare visto il costo non proprio economico... una volta mi toccò di vedere una scena simile in un parcheggio, un vicino di piazzola la mattina si accorse che gli avevano rubato la copertura integrale... a parte questo, se pur increscioso, sporadico evento, rimane il fatto della scomodità, dovendosi spostare spesso, di dover riporre una copertura integrale completamente bagnata all'interno del camper o garage che sia, diverso è se si sosta in camping fermi per più giorni... purtroppo nessuno ha proposto soluzioni diverse dalla copertura tranne l'oggetto di nanonet che mi sembra alla fine risponda in qualche modo alla domanda posta... 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12182
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 14:24:17
Anche io non ho mai voluto coperture esterne, più di una volta ho messo in moto in pigiama e me ne sono andato, per vari motivi: vicino disturbatore, giovincelli rompimaroni, e altro ancora.
Se posso non metto nemmeno gli oscuranti interni, isolo solamente la cabina dalla cellula.

Interessante l' aspiratore, yes comunque non mi sembra un gran lavoro asciugare con panno e poi rifinire con carta scottex. 
Ivo
maxime
maxime
20/08/2004 5544
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 15:25:57
confermo che con l'utilizzo dell'aspiratore elettrico ho risolto il problema della partenza alla mattina in pochi minuti e senza bagnare  a destra e sinistra ...L'unico inconveniente che ho riscontrato che a volte vengono fuori qualche schizzo di acqua dalla parte bassa dell'aspiratore dove ci sono le fessure di raffreddamento del motore che aspira.... http://www.vileda.com/it/windom...
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 15:41:37
bene, parlando vengono fuori le soluzioni, quindi:
1- in inverno senza la copertura esterna si forma molta condensa sul parabrezza
2- su un MH l'impianto di condizionamento non è sufficiente a pulire il vetro in tempi perlomeno ragionevoli.
2- vogliamo evitare, se possibile, l'uso di stracci e panni vari per evitare di lasciare il vetro sporco
4- la soluzione migliore è l'aspiratore portatile per i liquidi.
Grazie ragazzi!
 
DAVIDE
immortale1
immortale1
11/06/2015 3229
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 16:02:54
In risposta al messaggio di nanonet del 13/11/2017 alle 11:24:46

So che può far sorridere e magari frega nulla, ma il problema della condensa nel vetro anteriore a volte l'ho dovuta affrontare anch'io. Uso i teli invernali esterni, e tutte le accortezze del caso, ma a volte, vuoi per
pigrizia, vuoi per fretta, ci si ferma, si chide tutto e si va a letto, e all'indomani mi trovo litri di acqua sul vetro. Per quei casi ho risolto con questo, è qualcosa di favoloso L'ho trovato in offerta a 39 euro da qualche parte (ricordo che era un supermercato di elettronica tipo Media Wolrd o simile) Io ho un profilato con cabina Ducato standard, ma capisco che forse in un MH arrivare a smanettare sul vetro può essere scomodo.... Ciao  
...
mi pare molto ingombrante ,ma si riesce ad asciugare tutto il vetro anche negli angoli? poi sembra faccia un rumore non indifferente ... per me l'unica soluzione valida per il nostro utilizzo  rimane un buon panno in fibra 

Modificato da immortale1 il 13/11/2017 alle 16:04:30
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 16:22:58
In risposta al messaggio di immortale1 del 13/11/2017 alle 16:02:54

mi pare molto ingombrante ,ma si riesce ad asciugare tutto il vetro anche negli angoli? poi sembra faccia un rumore non indifferente ... per me l'unica soluzione valida per il nostro utilizzo  rimane un buon panno in fibra 
Rumore direi normale, più o meno quello di un rasoio elettrico acceso.
Io le ho provate tutte, con un vetro decisamente "grondante", appena strusci 10 centimetri con un panno o pelle, l'acqua gronda copiosamente verso il cruscotto, ogni 30 centimetri devo strizzare il panno/pelle dentro ad un secchio o contenitore, se non addirittura fuori tenendo lo sportello aperto.
E stiamo parlando di tirare via il grosso, poi va rifinito con carta o qualcosa di analogo, ma poi rimangono i segnacci.
Io mi ero ridotto con un tira acqua, sotto il quale tenevo il panno o pelle, il vetro era immediatamente pulito da qualsiasi riga, ma poi finivo sempre per fare l'equilibrista per non inondare di acqua tutto il resto che non fosse il vetro.

Mia moglie si è ricordata dell'aspira acqua, per cui lo ha acquistato, è come usare un tira acqua, ma almeno l'acqua recuperata viene raccolta subito nel serbatoio ed in giro non ce ne va.
Arriva in ogni angolo, e poi non è che sono al lavaggio e devo tirare a lucido il mezzo per le pulizie generali, un po' di difficoltà ad arrivare nello spigolo tra lato inferiore parabrezza e cruscotto, ma ci si fa la mano.

Sia chiaro, mica è qualcosa di geniale, ma mi evito di pasticciare con acqua che gocciola in ogni dove e con panni da strizzare.
E' chiaro che sci sono le mattine in cui il vetro è bagnato per metà o anche meno, forse in quel caso anche un paio di manate di panno risolvono, ma dal momento che l'ho preso...

Quanto ad ingombro è vero, non è minuscolo (lo si vede nella foto in mano alla tizia)... bah, fate voi...

Opinione del tutto personale
 
Davide

Modificato da nanonet il 13/11/2017 alle 16:25:49
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54488
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 16:52:59
In risposta al messaggio di Pascia2 del 13/11/2017 alle 10:53:17

Motorhome Laika EV 709 su Ducato quando sono in libera per ovvie ragioni non monto la copertura invernale esterna sul parabrezza. La mattina, al momento di partire, il parabrezza è tutto bagnato di condensa nella parte
interna. Se accendo il motore e la ventilazione al massimo dopo 10 minuti si è appena appena asciugata una fascia di 15cm in basso, il resto è ancora tutto bagnato: il motore è freddo ma non posso camminare per scaldarlo perché non ci vedo. Conclusione: devo prendere uno straccio ed asciugare il vetro come si faceva trent'anni fa...conseguenza vetro con le striature fastidiose quando c'è il sole contro. Ora immagino che chi ha un webasto che scalda  anche il motore il problema sia molto meno presente, ma nei caso come il mio come risolvete? DAVIDE
...
954C3FC6-CAD2-4560-872B-A7472C28468D.jpegQIo ho il vetro simile al tuo e anch’io in libera non metto il telo esterno.
mi sono procurato un lavavetri con prolunga ed ho risolto il problema, la mattina asciugo in cinque minuti



 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 13/11/2017 alle 16:56:10
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 17:17:08
In risposta al messaggio di Grinza del 13/11/2017 alle 16:52:59

QIo ho il vetro simile al tuo e anch’io in libera non metto il telo esterno. mi sono procurato un lavavetri con prolunga ed ho risolto il problema, la mattina asciugo in cinque minuti  
grazie Antonio
DAVIDE
gduca
gduca
29/11/2011 1950
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 17:56:24
Mi associo alla soluzione di Grinza, mi sono procurato lo stesso accessorio anche io che, oltretutto serve anche per:

1) pulire vetro esterno dai moscerini;
2) asciugare gran parte del camper quando lo porto a lavare.

Come ulteriore accessorio per asciugare proprio ben bene, alla LIDL o presso i negozi Bennet, ci sono anche delle spazzoline con prolunga a cui poter inserire una calza fatta di microfibra.  E' speciale per gli angoli dei vetri delle auto ed ovviamente anche dei MH
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4124
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2017 alle: 21:04:22
se lasciate aperti gli oblo non fa condensa , con questo non ho ancora provato ad usarlo in inverno ma anche con l’altro , lasciavo aperto due oblò e condensa non ne formava
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.