CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Condizionamento, vesa, splitter e pinguini vari

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 72
10
drengot
drengot
25/09/2014 359
Inserito il 03/01/2015 alle: 19:45:52
Ciao a tutti, un po' controperiodo [:D] vi sottopongo i miei dubbi su quello che vorrei fare per quest'estate. Ho una bambina molto piccola (11 mesi) e non vorrei che quest'estate in camper soffra il caldo (cosa che peraltro infastidisce parecchio anche me, sono sincero [:)]). Cosi mi sto cominciando ad interessare alla questione: mi hanno raccontato di splitter da mettere al posto del turbovent, di vesa (su cui ho sentito pareri discordanti) ma anche di pinguini portatili chiaramente da utilizzare collegati alla colonnina. Quale può essere secondo voi una soluzione di buon compromesso tra resa e prezzo ? Grazie a presto
13
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 03/01/2015 alle: 21:02:00
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 03/01/2015  19:45:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mah, diciamo che: Vesa = Viesa Splitter (ma che è?) = condizionatore da tetto? Pinguino (ma di che parliamo?) = condizionatore split per camper da finestra? Intanto sarebbe bene che ti documentassi un minimo per farci capire di cosa hai bisogno. In ogni caso, se vuoi RAFFREDDARE la cellula, ti serve un condizionatore e non un raffrescatore, quindi il Viesa va escluso. Tra i condizionatori ci sono vari accrocchi da appendere ad una finestra del camper o ad un finestrino della,cellula e sono condizionatori a due elementi, un interno è uno esterno, che però non hanno potenze sufficienti. Esistono anche dei condizionatori, anche da 12v, monoblocco da sedile che hanno bisogno solo di una presa d'aria da mettere sul finestrino della cabina, ma sono prodotti per camion anch'essi di bassa potenza. La soluzione più affidabile, per RAFFREDDARE l'aria è un condizionatore da tetto, della Dometic o della Telair. La potenza va decisa in base alla dimensione del tuo mezzo. Ovviamente si possono usare solo se connessi alla 220 Maurizio. Laika Kreos 3001 (2006)
11
gino1963
gino1963
22/09/2013 1611
Inserito il 03/01/2015 alle: 22:33:07
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 03/01/2015  19:45:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io soffro il caldo oltre misura, idem mio figlio piccolo. Ho provato un condizionatore portatile tipo pinguino: pro: costo (comprato usato a € 150), contro: spazio occupato, necessità di fissaggio sicuro perché oltre modo pericoloso, rumorosità, necessita presa aria. Alla fine la scorsa estate ho optato per un Dometic freshjet 1700 pagato € 1550 montato: silenzioso, sufficiente usarlo in modalità deumidificatore per grande sollievo: il miglior accessorio che ho acquistato!. Esiste la possibilità di acquistare un kit inverter (costo circa euro 900 in opera) per utilizzarlo in marcia. Nel mio caso (Hymer B544), trattandosi di un motorhome di ridotte dimensioni, il condizionatore della cabina è più che sufficiente per assicurare un adeguato conforto anche ai passeggeri della dinette centrale. Ciao. Gino
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2098
Inserito il 03/01/2015 alle: 22:35:25
Chi ha il viesa di solito è' soddisfatto. Consuma poco, fa poco rumore e fa sopportare bene il caldo senza però raffreddare. Per la tua bambina è' la soluzione più sicura per evitare i malanni. I vecchi proprietari del mio camper ne erano molto soddisfatti, tanto che, sul nuovo carthago, lo volevano installare di nuovo. Certo se pensi di stare sempre in posti con la 220, allora il condizionatore classico raffredda davvero, ma fa più rumore e devi chiuderti dentro . Andrea IW5CI
18
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 04/01/2015 alle: 23:56:01
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 03/01/2015  19:45:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> se ti fermi sempre in camping o AA... condizionatore...se invece prediligi la sosta libera ...allora il Viesa è quello più adatto, visto che funziona a 12 volt e consuma pochissima corrente. Unico neo...secondo me dovrebbe costare di meno.[:D]
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 07/01/2015 alle: 16:55:04
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 03/01/2015  19:45:52 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> In linea di massima è vero, come già ti hanno detto, che se si ha la 220V il condizionatore di sicuro rinfresca l'intero ambiente, mentre con il Viesa a 12V si ha solo un flusso di aria fresca che però non abbassa la temperatura in modo generale, ma solo sulla persona, però vorrei aggiungere, per meglio farti comprendere, che non è detto che avendo la 220V si possa al 100% attivare un condizionatore, se gli Ampere erogati non sono sufficienti. Nelle AA spesso è espressamente vietato l'uso dei condizionatori, e negli stessi campeggi, specie in Italia, non è raro (anzi...) che gli Ampere siano scarsi, specie per far funzionare non solo il condizionatore, ma anche tutti gli altri utilizzatori. In sostanza, valuta bene dove sei solito andare, e considera che i condizionatori da tetto meno "ciuccianti" assorbono circa 3 Ampere, quelli tipo Pinguino, casalinghi, anche 4/5. In Italia circa un terzo dei campeggi non fornisce più di 4 Ampere, che ritengo insufficienti per far funzionare tutto senza problemi, quindi almeno frigo e carica batteria compreso, per cui se decidessi di montare un condizionatore valuterei solo i campeggi che forniscano almeno 5 Ampere, meglio sarebbe da 6 in su. All'estero di solito la situazione è meno drammatica, ma molto spesso è meno drammatica anche la necessità di condizionare, non essendoci solitamente tassi di umidità come da noi e in particolar modo in determinate zone del centro-nord, dove però, paradossalmente, è più facile trovare strutture che danno pochi Ampere, o magari ne danno in aggiunta, ma con sovrapprezzo. Per farti una idea, dai un'occhiata su questo sito, sono sempre riportati gli Ampere concessi da ogni singolo campeggio, vedrai che proprio dove è più umido (coste toscane, romagnole, venete, ecc) ci sono meno campeggi con almeno 5/6 Ampere:

http://www.eurocampings.it/

Ovviamente non parlo di sosta libera, dove per avere la 220V sufficiente per un qualunque condizionatore, l'unica soluzione è avere un buon generatore e molta tolleranza, sie da parte di eventuali vicini che da parte stessa di chi utilizza, visto che al rumore, seppur tollerabile del condizionatore, va aggiunto quello del generatore in aggiunta a vibrazioni e... non proprio olezzo di lavanda. Buoni compromessi nel campo dei nostri mezzi purtroppo ce sono pochi e niente, per qualunque articolo di qualunque genere, restando nel campo del rinfrescamento, ogni buona soluzione implica un esborso oltre le normali logiche, sia che si parli di evaporativi (Viesa in primis), sia di condizionatori, tutto costa uno sproposito, che seguendo logiche di analoghi oggetti "casalinghi", dovrebbero costare al massimo un quarto di quello che costano, ma tant'è. Altrimenti si può optare per dei ventilatori, che però non rinfrescano nulla, spostano solo aria, per molti sono sufficienti, addirittura per altri sono anche troppo, dipende da cosa desideri tu per te e per la tua bimba... Ciao, Corrado
20
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14933
Inserito il 07/01/2015 alle: 19:32:44
E non parliamo di peso, condizionatore generatore, aiaiaiiiiiiiiiiii Mick kokorde worldwide president
10
drengot
drengot
25/09/2014 359
Inserito il 16/01/2015 alle: 19:37:47
Non so come ringraziarvi per tutte le risposte e mi scuso se rispondo solo ora. Cosa dire ? Leggendovi mi sono cresciuti i dubbi per la verità ma e' normale così [:D] Mi hanno proposto un condizionatore usato a 1000 euro, non conosco il modello ma l'impianto sarebbe tale per cui uscirebbe l'aria fresca dalle bocchette sparse per il camper quindi e' carino come meccanismo. Al momento pero' spendere altri mille euro mi frenano un pochino ma piu' che tutto perche' e' una spesa che eventualmente posso posticipare a maggio. Sinceramente io per risparmiare potrei anche sopportare il caldo, tuttavia volendo girare con i miei cani, vorrei poterli lasciare ogni tanto nel camper senza che soffrano il caldo. Quindi la situazione si complica, si, non solo la bambina ma anche i cani. L'aspetto ulteriore che non conoscevo e' quello legato agli ampere offerti dalle colonnine. Giustamente mi chiedete se preferisco libera o colonnina. Ultimamente ho provato anche la libera, pur impreparato con una batteria inguardabile. Diciamo pero' che d'estate, in caso di caldo elevato, non fossi in montagna allora opterei eventualmente per le AA. Insomma difficile capire ma come idea direi che sono piu' orientato sul condizionatore.
16
gripas
gripas
02/09/2008 770
Inserito il 29/01/2015 alle: 07:20:46
Ciao,io ho fatto montare un viesa3 su un mezzo di 6,80cm con un bimbo di 2 anni e questa estate in Croazia siamo stati benissimo,e lo si può usare anche in viaggio con un consumo minimo. lo consiglio per chi a bimbi piccoli
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 29/01/2015 alle: 09:33:40
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 16/01/2015  19:37:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Tieni sempre presente che in diverse AA è espressamente vietato l'uso di condizionatori, spesso è scritto ben visibile, poi resta sempre da capire di quanti Ampere necessitano, e questo anche nei campeggi, quindi valuta sempre prima di recarti nelle strutture, se avrai la corrente sufficiente, secondo me per stare tranquillo 6 Ampere, al... minimo 5, ma già col rischio di dover mandare il frigo a gas. Se ti porti appresso degli animali e vuoi lasciarli nel mezzo anche solo per andare in giro per città, è molto probabile che parcheggerai dove capita, quindi quasi mai con colonnine 220V e spessissimo in pieno sole, valuta anche questo. Per il resto penso tu già abbia compreso il diverso utilizzo dei due sistemi, coi loro pro e contro, solo tu potrai sapere cosa ti può essere di maggiore utilità. Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 29/01/2015 alle 09:36:49
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18439
Inserito il 29/01/2015 alle: 10:35:53
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 03/01/2015  19:45:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non è facile capire cosa sia meglio, perchè da persona a persona le cose cambiano e non di poco. Ragioniamo sulle certezze. Con un clima non avrai nessun problema Avrai bisogno della 220V Se monti un apparecchio tipo il 1700 che consuma meno di 4A a mio avviso problemi zero. Se monti l'evaporativo sempre sulle certezze... Non raffreddi nulla visibile al termometro funziona praticamente in ogni situazione perchè va a 12V Il problema dell'evaporativo, anzi l'eventuale problema per chi usa l'evaporativo, è che NON è detto sia sufficiente ad ottenere ciò che vuoi, correndo il rischio di spendere 1600€ per una cosa che non fa ciò che vuoi. Questo è il vero problema. Concludo secondo il mio punto di vista. Avere un clima ti permette di usarlo come vuoi, dal fare caldo, al freschino, al fare freddo attraverso un telecomando e basta. Chi dice che col clima sta male non lo sa usare. Con l'evaporativo potresti trovarti in condizioni dove ciò che lui genera NON è abbastanza per i tuoi gusti ed è qui che dopo ti arrabbi. Il tutto sta nel capire DOVE ti collochi TU, ovvero, tra quelli che hanno caldo o quelli che hanno caldino[:)] Se con il clima le eventuali critiche sono sul tecnico per via dell'obbligo ad avere la 220V, sull'evaporativo sono le più disparate... e soggettive... il flusso di aria SEMPRE addosso, la movimentazione delle bocchette... vedi tu. www.susezzapasa.it
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 29/01/2015 alle: 11:49:41
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 29/01/2015  10:35:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In linea di massima concordo, riguardo l'evaporativo potendolo provare da qualche altro camperista non sarebbe infatti male, anche se difficilmente delude al 100%, ricordando appunto che non raffredda ma nonostante tutto non fa sudare e di solito fa stare bene. Riguardo il condizionatore, è vero che i modelli meno "ciuccianti" richiedono meno di 4 Ampere, anche 3, se non erro, ma non so come si comportano allo spunto, quando parte il compressore, essendo se ricordo bene tutti modelli ON/OFF, ossia, 4 Ampere alla colonnina sono sufficienti per tenere, oltre al condizionatore e i suoi spunti, anche almeno il caricabatteria e il frigo a 220V? Io consiglierei strutture con 6 Ampere, non so se sbaglio, anche perchè è da valutare anche l'eventuale uso di qualche altro utilizzatore a 220V. Ciao, Corrado
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18439
Inserito il 29/01/2015 alle: 12:05:29
quote:Risposta al messaggio di korrado58 inserito in data 29/01/2015  11:49:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Partiamo dal presupposto che se malauguratamente dovessi trovare l'AA con una disponibilità bassa, far funzionare il frigorifero a GAS non è la morte di nessuno, anche perchè si tratterebbe di poche ore, non H24. Ovviamente do per scontato che in camper ci si stia poco, perchè a quel punto è meglio stare a casa... Se non ricordo male sei di Roma, immagino che l'AA LGP tu la conosca, io ci sono stato e non ho avuto problemi, la corrente disponibile all'epoca era 800W, ora non lo so. Nel complesso, è ovvio che se hai 6A non c'è proprio nessun problema, ma a mio parere e per le mie esperienze non ho mai riscontrato nessun inghippo. In merito al negare l'utilizzo del clima nelle AA mi è capitato solo una volta in Sicilia... (a quel tempo non avevo il clima) ma devo dire che quell'AA seppure in generale non era male aveva un gestore che con tutta probabilità aveva grossi problemi caratteriali oltre che a suo dire di corrente... Non ne farei un dramma sul si può o il non si può, perchè comunque di norma non si rimane in una struttura per 15gg, per cui se anche fai 2gg senza e poi ti sposti, con un po' di oculatezza trovi ciò che ti serve. www.susezzapasa.it
18
simbateo
simbateo
27/09/2006 73
Inserito il 11/02/2015 alle: 17:25:56
ciao, ho visto sulle riviste la pubblicità di un nuovo evaporativo completamente portatile e sinceramente mi ha creato interesse. si chiama Adam Fresh, potrebbe fare al caso tuo. [:D]
quote:Risposta al messaggio di gripas inserito in data 29/01/2015  07:20:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
20
SunLiner
SunLiner
16/02/2005 1457
Inserito il 12/02/2015 alle: 23:20:01
Fantastico, per l'estate 2015 possiamo dire che finalmente Korrado e Laikone concordano su condizionatore e Viesa?!? Non si era ancora visto qui su COL [:D][:D][:D] Bisognerà trovare qualcosaltro per ravvivare le afose serate estive, chesso', mare/montagna oppure cotto e crudo, o trazione ant eriore o posteriore [:D][:D][:D][:D] Si scherza, ne? Non prendetevela[:I]
15
justintime64
justintime64
rating

01/04/2010 1283
Inserito il 13/02/2015 alle: 12:24:25
Mi permetto di riportare la mia esperienza.... Tre bimbi piccoli... Vacanze estive rigorosamente al Mare... (Possibilmente dove l'acqua é degna di essere chiamata cristallina....quindi caldo, caldo ed ancora caldo), precedente camper mansardato lungo 7,36 ... Bimbi con necessitá di pisolino pomeridiano, amante della sosta mordi e fuggì così da poter vedere più luoghi ed avere tanti ricordi per ciascuna vacanza.... In assoluta colpa esistenziale nel vedere i piccoli dormire al pomeriggio in un "bagno" di sudore... Incoscientemente ho deciso di spendere 1.500 euro (senza aver prima testato) per l'acquisto del VIESA.... Risultato: I bimbi dormivano senza sudare, si pranzava sotto il sole senza sudare, tanto da prediligere il mangiare dentro al camper che non sotto la veranda.... Direi tutto bene se non il PREZZO... Assolutamente un furto per l'uso minimo che ne facevo (30/40 giorni max a stagione)... Ora camper nuovo....furgonato 6.36 di lunghezza autoallestito e .... Montato subito il VIESA II ... Questa volta però USATO ... Prezzo di acquisto 500 euro.... 100 euro il montaggio a regola d'arte... Rapporto costo beneficio diei PERFETTO. In conclusione io consiglierei VIESA a patto di trovare una macchina usata... Considera che nessuna macchina (salvo casi particolari) ha poi "lavorato" molto quindi l'usato lo é solo di nome e prezzo ma non di fatto. Paolo ISERAN 636
15
addaua
addaua
11/01/2010 177
Inserito il 13/02/2015 alle: 13:03:06
Ciao a tutti. Concordo pienamente con Justintime. Nel tempo ho provato un portatile (tipo pinguino) con soli 750 Watt, quindi credevo di poterlo utilizzare senza problemi. Invece la corrente di spunto era spesso troppo elevata per le colonnine. Inoltre l'operazione: togli il clima dal gavone e mettilo in cabina seguita dall'operazione contraria si sono rilevate una scocciatura. Ho installato il Viesa3 (2200 eurini mi pare) e sono contentissimo. Nella cellula si sta benissimo in ogni condizione di tempo, anche in marcia. L'unico limite è che non ha effetto in cabina, ma almeno i miei piccoli stanno bene, pazienza se io e mia moglie sudiamo un po' in marcia. La cosa che mi piace di più è che in campeggio puoi lasciare porta e finestre aperte, mentre con un clima sei costretto a chiuderti dentro. Inoltre è molto silenzioso (almeno da fuori), quindi non ti crea problemi con il vicinato. Certo costa una enormità considerando i componenti con cui è costruito, ma secondo me al momento è la migliore soluzione possibile.
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 13/02/2015 alle: 14:12:49
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 16/01/2015  19:37:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> attenzione drengot la scorsa estate sono stato testimone di un incidente occorso ad un camperista marchigiano che aveva lasciato in camper i suopi due cani con il condizionatore che ad un certo punto facendo scattare il magnetotermico si è spento, al ritorno dalla passeggiata a cui anche noi avevamo partecipato, la bella sorpresa!! entrambi i due poveri canetti erano morti all'interno di un camper chiuso con almeno 50 gradi. Sarebbe meglio pensare prima di agire, in ogni occasione! Raimondo & Giovanna
19
crazymako
crazymako
15/06/2006 171
Inserito il 14/02/2015 alle: 18:05:25
ciao a tutti visto che anche io stavo valutando di mettere il viesa per questa estate avendo una bimba di 16 mesi che si fà ancora i riposini pomeridiani, volevo chiedere a justintime: il viesa l'hai posizionato nella zona dinette? e i bimbi dove dormono? ti chiedo questo perchè avendo il letto matrimoniale in coda volevo capire se anche li si sentirebbero i benefici o proprio bisogna stare vicini vicini al flusso d' aria grazie
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 14/02/2015 alle: 21:50:16
la disposizione in zona cucina ci permette di avere un buon flusso verso i letti gemelli sul fondo del camper e un ottimo flusso verso la dinette. noi abbiamo "studiato" il viesa per 5 anni prima di farlo montare ma sono 3 anni che lo abbiamo ed è stato il nostro migliore acquisto per rendere la vacanza più gradevole. Raimondo & Giovanna
19
crazymako
crazymako
15/06/2006 171
Inserito il 14/02/2015 alle: 22:21:09
grazie raimoindo beh la foto rende proprio l'idea, pure io ho un oblò in quella posizione e sembra proprio l'ideale per avere un buon risultato...anch'io sono un paio di anni che stò valutando la cosa....ma quei pannelli sono tutti per il viesa?[:D][:D][:D][:D]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link