In risposta al messaggio di magis del 21/08/2018 alle 13:00:34La paura del freddo era piu x il camper.. Noi siamo stati molto in tenda imn autunno e sopportiamo e siamo abituati al sacco a pelo che useremo sicuramente anche sul camper
con una truma 3002, portati la copertina di lana...
In risposta al messaggio di ecostar del 21/08/2018 alle 11:55:04Ho letto che molti fanno anche 3/4 gg con bombola da 10kg...forse hanno camper più efficienti? Cmq noi eravamo abbastanza corti di braccio anche a casa e penso che se abbiamo 15/17 gradi in cellula siamo a posto..a parte x la doccia... E la notte anche 14 sta bene... Secondo te si risparmia gas rispetto a 20/21 o é irrisorio?
la sosta invernale in alta quota puoi farla benissimo anche con il tuo camper , chiaramente non essendo predisposto per tale sosta dovrai adattarti e organizzarti , cerco di spiegarti come dovrai organizzarti - 1 GPLin bombola con miscela ricca di propano - 2 batteria servizi e motore efficienti - 3 se sosti in libera serve un adeguato ripristino energetico , il fotovoltaioco fa poco e quando nevica e come se non ci fosse - 4 nel tuo caso valvola serbatoio grigie aperta con sotto il classico antiestetico secchio da svuotare spesso - 5 fino a -3 gradi puoi lasciare la valvola delle grigie chiusa ma dovrei aggiungere sale grosso o salamoia nel serbatoio , evita come la peste il liquido antigelo tipo quello dei motori anche se lo vendono come ecologico ma di ecologico ha solo la scritta e poi costa un patrimonio - 6 un buon divisorio termico tra gabina quida e cellula - 7 copertura isolante esterna intera sui cristalli gabina - 8 gasolio artico o aggiunta di appositi adittivi - 9 con una bombola da 10 kg avrai autonomia per max 48 ore -10 fatti una lista dei campeggi di zona disponibili ove sosterai perchè potrebbero servirti questi sono i 10 comandamenti del camperista per la sosta invernale in alta quota di 4-5 giorni con temperaturetre di - 5 e - 15 °C diurni e notturni , chiaramente la lista è piu lunga e volutamente ho tralasciato il serbatoi nere nautico , il resto lo apprenderai sul campo di battaglia e tutto è vincolato da quanto tempo sosterai e dalla buntà della coibientazione del mezzo che nel tuo caso è abbastanza scarsa ciao mario
In risposta al messaggio di ecostar del 21/08/2018 alle 13:16:22Grazie volevo solo accertarmi che non si ghiacciasse tutto l impianto acqua e gas... E che non mi venisse detto che con i mezzi di quell epoca non si può andare con molto freddo... Per il resto siamo moooolto adattabili
adriatik - ci - rimor e via di seguito di quei livelli in quegli anni la coibientazione era quel che era , tuttavia non era male ma non paragonabile alla coibientazione su mezzi di livello superiore o di mezzi pari categoriapiù recenti , comunque se per la sosta invernale in alta quota ti organizzi bene anche con la stufa 3002 non avrai problemi , per la sosta estiva tutto fa brodo ma per quella invernale servvono più precauzioni altrimenti rientri in anticipo mario
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/08/2018 alle 13:16:04con un volume di cellula da riscaldare come la tua indipndentemente che sia datata o recente con -5 gradi e - 15 notturni 10 kg di gas con un utilizzo normale al max ti basteranno pe 48 ore e sono abbondante , non credere a certe barselletta da bar , me lo saprai dire dopo aver provato
Ho letto che molti fanno anche 3/4 gg con bombola da 10kg...forse hanno camper più efficienti? Cmq noi eravamo abbastanza corti di braccio anche a casa e penso che se abbiamo 15/17 gradi in cellula siamo a posto..a parte x la doccia... E la notte anche 14 sta bene... Secondo te si risparmia gas rispetto a 20/21 o é irrisorio?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/08/2018 alle 13:01:54be a questo punto direi AA con colonnina o campeggio
Come ripristino energetico cosa si può fare oltre al pannello da 300 watt ? Nom mi dite efoy o generatore xke soldi no ghe né!! costano piu del camper!
In risposta al messaggio di ecostar del 21/08/2018 alle 13:22:53Già... Probabilmente in futuro l unica spesa che farò sarà altri 100A di batteria e altro pannello da X watt in base allo spazio... Con questo da 300 ho fatto fuori la porzione di tetto rialzata sopra la mansarda .. Poi ce il gavone... Forse rimane spazio x 2 pannellini da 80 watt... Forse..
be a questo punto direi AA con colonnina o campeggio mario
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/08/2018 alle 10:59:40Seguo, stesse "problematiche"
Buongiorno volevo chiedere a qualcuno pratico di piste e montagna, se con un camper come quello che abb comprato, l anno prossimo potremo fare weekend il alta montagna in pieno inverno in Trentino ... Il camper adriatik 360ha la stuva truma 3002 con trumavent in bagno, e 4 uscite in cellula. Volevo chiedere com é l isolamento di questi vecchi camper... E se mi si ghiacciano i serbatoi con temperature di - 8 - 15. Le chiare sono in cellula praticamente e un tubo trumavent passa lungo il serbatoio praticamente e la bocchetta esce vicinissimo... Ma le grige? Sono fuori dalla cellula credo... Leggo spesso della qualità dell isolamento di un camper... Adesso in estate so che con 40 44 gradi sotto il sole dentro ho 35 36... Volevo chiedere se qualcuno sa se questo camper era isolato bene o male e se si riesce a vivere tranquillamente x 3/4 giorni con molto freddo... Grazie In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di ecostar del 21/08/2018 alle 13:22:09Ho un Rimor del 90 quindi confermo il decalogo di Eurostar, al quale faccio qualche aggiunta per mezzi vecchietti.
con un volume di cellula da riscaldare come la tua indipndentemente che sia datata o recente con -5 gradi e - 15 notturni 10 kg di gas con un utilizzo normale al max ti basteranno pe 48 ore e sono abbondante , non credere a certe barselletta da bar , me lo saprai dire dopo aver provato
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/08/2018 alle 10:59:40Ho avuto il tuo stesso camper fino ad un paio di anni fa e,ai suoi tempi,era di una categoria superiore ai vari c.i. o rimor.Per quanto riguarda l'uso invernale non ci sono problemi,ti consigliere i di prendere una copertura esterna integrale per la cabina ed il cofano motore,io l'avevo trovata on-line da camper Magenta ed un altro consiglio copri le prese d'aria del frigo perché essendo vicine allo scarico del lavello lo facevano ghiacciare e non riuscivo a scaricare dal lavello della cucina.Per il resto non ho mai avuto problemi, logicamente ricordati di lasciare sempre il boiler acceso.
Buongiorno volevo chiedere a qualcuno pratico di piste e montagna, se con un camper come quello che abb comprato, l anno prossimo potremo fare weekend il alta montagna in pieno inverno in Trentino ... Il camper adriatik 360ha la stuva truma 3002 con trumavent in bagno, e 4 uscite in cellula. Volevo chiedere com é l isolamento di questi vecchi camper... E se mi si ghiacciano i serbatoi con temperature di - 8 - 15. Le chiare sono in cellula praticamente e un tubo trumavent passa lungo il serbatoio praticamente e la bocchetta esce vicinissimo... Ma le grige? Sono fuori dalla cellula credo... Leggo spesso della qualità dell isolamento di un camper... Adesso in estate so che con 40 44 gradi sotto il sole dentro ho 35 36... Volevo chiedere se qualcuno sa se questo camper era isolato bene o male e se si riesce a vivere tranquillamente x 3/4 giorni con molto freddo... Grazie In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/08/2018 alle 10:54:16Avevo anch'io il 2,5 aspirato e le salitone autostradali della Germania erano veramente un'agonia,ma l'altra faccia della medaglia è che come motore è indistruttibile e mi ha portato dappertutto, certo il confort acustico e la mancanza del servosterzo non erano il massimo, il turbo era decisamente migliore,ma lo trovavi più che altro sui modelli del 91/92 e il mio era del 90.Goditelo così e quando vai in montagna cerca un'area o un campeggio con attacco elettrico che alla fine è la soluzione migliore.
Wow.. Fino a un paio di anni fa!! Beh su alcune cose come finestre e mobilio si vede che è fatto meglio di alcuni ci che ho visionato, anche un po piu recenti, ma sull isolamento non potrei dire... In ogni caso che motoreavevi? Io 2.5d fiacchissimo in salita... (75cv, inesperienza altrimenti avrei preso 2.5td) . Magari un giorno apro una discussione su questo camper in particolare e sui dubbi o problemi che ho riscontrato così tu potresti parlarmi della tua diretta esperienza..