CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Consiglio pompa ad immersione

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 26
9
Rudyak
Rudyak
28/04/2016 26
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2017 alle: 10:44:03
Salve, ho da poco cambiato il mio mansardato per un Motorhome Dethleffs dotato di pompa ad immersione. Ne ho subito apprezzato la silenziosità e il flusso costante, e dopo aver capito il trucco per farla ripartire quando riempio il serbatoio dopo averlo svuotato completamente, devo dire che sono piuttosto soddisfatto. La pressione di uscita dai rubinetti è  però un po' scarsa. Sciacquarsi in doccia viene un po' lunga e l'acqua del wc non fa nemmeno 1/2 giro della tazza. Ho già provveduto a ripulire tutto l'impianto sia con decalcificanti e pure con acido muriatico diluito ed ho ben compreso leggendo i vari thread che la pressione di uscita delle pompe ad immersione e minore di quelle a pressostato.
controllando la mia pompa dovrebbe essere una Reich da 10L/min.
Ho visto che con 50-60€ potrei metterne una con portata da 19 o 22 L/Min sempre della Reich:
secondo voi varrebbe la pena? L'assorbimento di energia cambierebbe significativamente?
Vivo per ciò di cui osso godere Godo per ciò di cui posso vivere
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27671
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2017 alle: 10:48:27
In risposta al messaggio di Rudyak del 17/04/2017 alle 10:44:03

Salve, ho da poco cambiato il mio mansardato per un Motorhome Dethleffs dotato di pompa ad immersione. Ne ho subito apprezzato la silenziosità e il flusso costante, e dopo aver capito il trucco per farla ripartire quando
riempio il serbatoio dopo averlo svuotato completamente, devo dire che sono piuttosto soddisfatto. La pressione di uscita dai rubinetti è  però un po' scarsa. Sciacquarsi in doccia viene un po' lunga e l'acqua del wc non fa nemmeno 1/2 giro della tazza. Ho già provveduto a ripulire tutto l'impianto sia con decalcificanti e pure con acido muriatico diluito ed ho ben compreso leggendo i vari thread che la pressione di uscita delle pompe ad immersione e minore di quelle a pressostato. controllando la mia pompa dovrebbe essere una Reich da 10L/min. Ho visto che con 50-60€ potrei metterne una con portata da 19 o 22 L/Min sempre della Reich: secondo voi varrebbe la pena? L'assorbimento di energia cambierebbe significativamente? Vivo per ciò di cui osso godereGodo per ciò di cui posso vivere
...

dopo aver messo la nuova pompa avrai la risposta se tubazioNi intasAte o poca pressione vecchIa pompa.
Per i tempi di uso crEdo insigNificante il consumo di corrente

18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2017 alle: 11:09:55
A suo tempo ho riscontrato anch'io lo stesso problema con un camper del gruppo Dethleffs: il mio è un Sun Light e montava di serie una minuscola pompa del valore di pochi euro.
In sede di allestimento del camper mi feci sostituire la pompa con una più potente e la situazione migliorò sensibilmente.
Certo, non si potrà mai avere la stessa resa di una pompa a pressostato, ma alla fine ci si abitua e si impara ad apprezzare il notevole risparmio in termini di consumi idrici.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2017 alle: 14:12:16
ti consiglio di non accedere nella portata della pompa , per una sommersa 12 lt minuto bastano e avanzano ma ci vuole una sommersa seria e non quelle sommersine giocattolo dal costo di 10/15 euro , prendine una valida con valvola di non ritorno incorporata ma non eccedere nella portata , 19/22 lt sarebbero sproporzionati facendoti sprecare acqua e corrente a meno che sul tuo mezzo ci sia una doccia con soffione enorme + vari getti laterali o una vasca con idromassaggio wink

mario
9
Rudyak
Rudyak
28/04/2016 26
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2017 alle: 20:25:56
Grazie dei consigli, mi guarderò in giro. Reich è una buona marca di pompe? Dal nome e dai prezzi si direbbe non essere una cinesata. Fiamma e Shur-flo non ne ho trovate; altre marche valide? 
Vivo per ciò di cui osso godere Godo per ciò di cui posso vivere
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
9
Rudyak
Rudyak
28/04/2016 26
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2017 alle: 21:08:41
Guardando sul sito Reich mi avvedo che la pompa del mio VR è da 8L/min. Quella con portata più bassa prodotta dall'azienda... Quindi credo sia questo il problema del flusso scarso.
Ne producono alcune denominate Twin, costituite da 2 pompe che garantiscono buona portata (dai 19L in su) e, in caso di rottura di una delle 2, possono continuare a lavorare con flusso ridotto.
Cosa ne dite di questa?

https://www.simatshop.com/catal...


Vi pongo ancora 2 domande:
1) La valvola antiritorno serve a evitare che entri aria nella pompa facendola poi girare a vuoto?
2) tutte queste pompe possono avere problemi di compatibilità da un impianto idraulico all'altro?
-------------------------------- Vivo per ciò di cui osso godere Godo per ciò di cui posso vivere
19
ful5
ful5
11/03/2006 623
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2017 alle: 22:18:53
In risposta al messaggio di Rudyak del 17/04/2017 alle 21:08:41

Guardando sul sito Reich mi avvedo che la pompa del mio VR è da 8L/min. Quella con portata più bassa prodotta dall'azienda... Quindi credo sia questo il problema del flusso scarso. Ne producono alcune denominate Twin, costituite
da 2 pompe che garantiscono buona portata (dai 19L in su) e, in caso di rottura di una delle 2, possono continuare a lavorare con flusso ridotto. Cosa ne dite di questa? Vi pongo ancora 2 domande: 1) La valvola antiritorno serve a evitare che entri aria nella pompa facendola poi girare a vuoto? 2) tutte queste pompe possono avere problemi di compatibilità da un impianto idraulico all'altro? Vivo per ciò di cui osso godereGodo per ciò di cui posso vivere
...

Sul mio motorhome dethleffs è montata una pompa della Comet 19 litri minuto pressione 0,85 bar.
L'unica cosa di diverso rispetto alla Reich twin è la pressione 1,4 bar che non è poco per i nostri impianti

https://www.amazon.it/gp/produc...


 
9
Rudyak
Rudyak
28/04/2016 26
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2017 alle: 23:44:47
In risposta al messaggio di ful5 del 17/04/2017 alle 22:18:53

Sul mio motorhome dethleffs è montata una pompa della Comet 19 litri minuto pressione 0,85 bar. L'unica cosa di diverso rispetto alla Reich twin è la pressione 1,4 bar che non è poco per i nostri impianti oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1  

"Non è poco" cosa vuol dire? Che è tanta roba... o troppa roba e gli impianti di un Motorhome potrebbero alla lunga non reggere quella pressione?
-------------------------------- Vivo per ciò di cui osso godere Godo per ciò di cui posso vivere
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 08:35:31
In una pompa vengono misurati i dati di prevalenza e portata. La prevalenza, o pressione, indica l'altezza della colonna d'acqua che la pompa è in grado di generare; la portata il numero di litri/minuto che la pompa è in grado di erogare all'uscita, cioè con prevalenza 0, o comunque con la prevalenza indicata in tabella.

Premesso che una portata di 10-12 litri/minuto è più che sufficiente per un camper, penso che il tuo problema dia dato soprattutto dalla pressione. Infatti molte pompe ad immersione hanno una pressione non tanto elevata.

A causa del guasto della pompa originale, nle mio Aviano, ho montato una pompa da 1,4 bar, con portata di 19 litri/minuto. Malgrado il dichiarato sia eguale a quello dell'elemento originale, riscontro una pressione insufficiente al getto del wc, come già da te dichiarato.

Purtroppo penso che non ci sia molto da fare, se non cercare una pompa con maggior prevalenza, sperando che i dati dichiarati corrispondano effettivamente a verità.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
19
ful5
ful5
11/03/2006 623
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 12:08:27
In risposta al messaggio di Rudyak del 17/04/2017 alle 23:44:47

Non è poco cosa vuol dire? Che è tanta roba... o troppa roba e gli impianti di un Motorhome potrebbero alla lunga non reggere quella pressione? Vivo per ciò di cui osso godereGodo per ciò di cui posso vivere

io ci starei attento ad aumentare la pressione, abbiamo impianti fatti con del materiale plastico e bloccati con delle fascette, se la casa costruttrice ha messo una pompa con pressione minore di 1 bar un motivo ci sarà.
Altra cosa è la portata che è data si dalla pompa in partenza ma alla fine la portata all'utilizzo è data dal diametro delle tubazioni e dalla grandezza dell'ugello finale, una prova abbastanza veritiera è quella di misurare la portata.
Basta prendere un secchio graduato e misurare la quantità di acqua che esce nell'arco di tempo, se sulla pompa è scritto 19 l min vuol dire che in un minuto deve erogare 19 litri, questo all'uscita dalla pompa, fai la prova sul vc o sulla doccia e vedi la differenza, da questo fai le tue considerazioni
Spero essere stato chiaro, buon divertimento
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 15:06:12
preciso che l'impiantistica idrica su tutti i camper potrebbe reggere pressioni ben oltre 3 bar ma il boiler non reggerebbe quindi con una pompa esterna a pressostato la pressione di stacco pressostatico non deve essere superiore di 1,7 bar mentre quelle sommerse mai arriverebbero a tale pressione neanche con un utilizzo aperto con  una portata di 1 litro minuto 

le pompettine da camper a pressostato o sommerse solitamente non riportano un grafico sulla pressione e portata quindi la portata dichiarata si riferisce alla portata utile con zero pressione quindi portata a bocca libera e chi ne mastica un po sa cosa intendo , capirete che 20 litri di portata pompati a pressione zero calcolando tutte le perdite di carico dell'impianto idrico alla fine della suonata all'utilizzo tutto aperto da quei 20 litri nella miglior ipotesi ne arriveranno 12-13 , totalmente differente sarebbe se pompasse 20 litri minuto a 1 bar ma a discapito dell'assorbimento elettrico che aumenterebbe non poco e sarebbero tutt'altra tipologia di pompe 

ikAmo , nutro forti dubbi che la tua pompa eroghi 19 lt/min a 1,4 bar  , finchè non vedo il grafico con le curve + l'assorbimento max dichiarato non mi è possibile credere che una banale pompettina da camper sommersa o esterna abbia quelle caratteristiche , credo che la tua pompa muore a 1,4-/1,5 bar nel senso che pompa 20 lt/min ma a bocca libera 

mario
9
Rudyak
Rudyak
28/04/2016 26
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 16:50:38
Madonna, comincio a far fatica a seguirvi e comprendere tutte 'ste pressioni.
Mi sembra di capire che per quanto dichiarato dalle aziende alla fine le pressioni reali all'interno di un impianto di un camper son ben più basse. Che l'impianto in se può sopportare pressioni maggiori ma non il Boiler. Ma comunque le pompette ad immersione non possono raggiungere pressioni nocive. 
Chiarissimo che maggiore la portata e maggiori sono i consumi ma ritengo che lo sperpero della risorsa idrica è dato più dalla continuità di apertura dei rubinetti che dalla portata in sè. Ed è altrettanto chiaro che più è potente la pompa e maggiore è l'assorbimento di energia, ma la pompa non è un servizio che resta acceso poi molto. 
Se tutto quanto detto è corretto, volendo essere fare un raffronto tra 2 ammiraglie (almeno penso lo siano), la Reich produce per VR la pompa ad immersione più prestante, la Power Jet Plus con performance dichiarata di 25 L/min, una pressione max di 2.1 bar ed un consumo di 75w; una buona pompa a pressostato come la Shurflo Trail King da 10.6 L/min è settata per 30PSI (quindi 2 bar circa) e un consumo di 4 amp. Quali  sarebbero secondo voi le reali differenze su un VR?
Per conto mio avevo la Shurflo sul precedente camper e garantiva un buon flusso, poteva pure girare a vuoto ma era rumorosissima. L'attuale pompettina ad immersione è silenziosissima e l'unico contro che ha è il flusso scarsino (e il fatto che quando svuoto l'impianto poi per far ripartire l'aspirazione dell'acqua devo "spingere" l'acqua al suo interno pompettando col dito sul foro di aspirazione, altrimenti continua a girare avuoto)
-------------------------------- Vivo per ciò di cui osso godere Godo per ciò di cui posso vivere
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 17:43:37
2 bar della shurflo sono solo all'intervento off pressostatico e di certo non pompa 10,5 lt/min a 2 bar , anche quei 25 lt/min della sommersa sono a bocca libera e di certo anche quella non pompa 25 lt/min a 2.1 bar 

il discorso che la tua sommersa al primo avvio non si innesca da sola è perchè quando svuoti nella pompa entra aria e li ci rimane , come ho specificato precedentemente la tua sommersa probabilmente non incorpora una valvola di non ritorno quindi subito dopo la pompa serve quella valvola altrimenti tutte le volte dovrai aiutarla manualmente  , per quanto riguarda lo spreco energetico e acqua quelli sono fatti tuoi che non discuto  , la parte tecnica anche se spannometrica penso di averla spiegata a sufficienza e non credo serva aggiungere altro ma se hai domande sono disponibile 

mario

16
salito
salito
rating

21/03/2009 27671
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 17:58:12
----..se montate la valvola di non ritorno non so come ve la caviate poi d inverno nello svuotare l impianto ---

per valutare il getto della pompa si stacca il tubo e si collega un tubo libero si vede il getto, la pressione ecc.al netto di anomalie lungo l impianto

con un attimino di pazienza e attenzione si ri-innesca la pompa vale anche per il wc e per il boiler importante non avere paura di sprecare ne acqua ne corrente
sul mio avendo un ritardo nel distacco (corrente) della pompa alla chiusura del rubinetto (il che vuol dire avere in pressione l impianto idraulico ) quando mi assento, stacco sempre la corrente della pompa e poi apro il rubinetto che scarica circa un litro d acqua ,ed al rientro mai avuti problemi giusto il wc non ha subito un bel getto (comunque risolto in altro modo )
anzi d inverno se scatta la valvola salva boiler mi scarica tutto l impianto pure il serbatoio il che mi va benissimo  

Modificato da salito il 18/04/2017 alle 18:05:42
9
Rudyak
Rudyak
28/04/2016 26
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 18:09:44
Ti ringrazio per la disponibilità e competenza Ecostar, il problema mio è la grezza confidenza con la fisica idraulica ed elettrica...frown
Sì, che mi manca la valvola di non ritorno l'ho capito e la prossima pompa ne sarà certamente dotata.
E ho capito che sia pressioni e portata dichiarate sono a bocca libera mentre collegate ad un impianto con le varie variabili di resistenze e calibri dei tubi, altezza e lunghezza degli impianti, ecc ecc., vanno a scemare. Ma suppongo calino proporzionalmente in tutte le pompe e quindi comunque una pompa che a bocca libera "spinge" di più, "spingerà" di più anche in un circuito. 
Non credo che la mia prossima pompa sarà una da 25L/min, ma sono abbastanza orientato per una via di mezzo, tra i 15 e i 19 L/min, con una pressione max non sopra i 2 bar, dato anche che la spesa non è esorbitante e la differenza non è poi abissale. Spero di fare una scelta sensata che mi dia un po' più di pressione ai rubinetti senza devastare il Dethleffs angel

Grazie ancora.
-------------------------------- Vivo per ciò di cui osso godere Godo per ciò di cui posso vivere
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 18:35:12
In risposta al messaggio di salito del 18/04/2017 alle 17:58:12

..se montate la valvola di non ritorno non so come ve la caviate poi d inverno nello svuotare l impianto per valutare il getto della pompa si stacca il tubo e si collega un tubo libero si vede il getto, la pressione ecc.al
netto di anomalie lungo l impianto con un attimino di pazienza e attenzione si ri-innesca la pompa vale anche per il wc e per il boiler importante non avere paura di sprecare ne acqua ne corrente sul mio avendo un ritardo nel distacco (corrente) della pompa alla chiusura del rubinetto (il che vuol dire avere in pressione l impianto idraulico ) quando mi assento, stacco sempre la corrente della pompa e poi apro il rubinetto che scarica circa un litro d acqua ,ed al rientro mai avuti problemi giusto il wc non ha subito un bel getto (comunque risolto in altro modo ) anzi d inverno se scatta la valvola salva boiler mi scarica tutto l impianto pure il serbatoio il che mi va benissimo  
...

l'impianto si svuota ne più ne meno con le stesse operazioni di una pompa esterna e se devo dirla tutta esistono valvole di non ritorno apribili che all'occorrenza diventano doppio flusso 

sarei curioso di sapere come fai ad avere un impianto in pressione con sommersa ferma senza valvola di non ritorno sulla pompa , spiegamelo perchè francamente mi è nuova 

mario
20
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 5012
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 19:21:42
Se ti puo essere di aiuto gli ADRIA con pompa sommersa,e anche il mio,montano queste:
Quella di sx sul tubo di uscita,che è piu lungo,ha la possibilità di montarci sopra la valvola di ritegno.
Come vedi sono da 19lt e costano circa 40€
9
Rudyak
Rudyak
28/04/2016 26
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 20:07:48
Ok, grazie a tutti.
Mi sovviene un'altra domanda: sopra il mio serbatoio ho un pulsante stile vecchia abat jour (che mi dicono di serie) che serve a togliere corrente alla pompa. Ma qual'è la sua funzione o necessità? Io ragionando sul fatto che se tolgo l'alimentazione 12V dalla cellula tolgo corrente anche alla pompa non ne trovo una.
Sarà una domanda stupida ma...cheeky
-------------------------------- Vivo per ciò di cui osso godere Godo per ciò di cui posso vivere
20
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 5012
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 20:36:40
In risposta al messaggio di Rudyak del 18/04/2017 alle 20:07:48

Ok, grazie a tutti. Mi sovviene un'altra domanda: sopra il mio serbatoio ho un pulsante stile vecchia abat jour (che mi dicono di serie) che serve a togliere corrente alla pompa. Ma qual'è la sua funzione o necessità? Io
ragionando sul fatto che se tolgo l'alimentazione 12V dalla cellula tolgo corrente anche alla pompa non ne trovo una. Sarà una domanda stupida ma... Vivo per ciò di cui osso godereGodo per ciò di cui posso vivere
...

Prova a pensare se tu avessi un rubinetto con il micro switch difettoso o lento tanto da tenere sempre la pompa in funzione.

E' vero che potresti staccare la centralina ma avresti il mezzo inutilizzabile.Trovo strano invece che questo interruttore non stia sul pannello di comando,molto piu a portata di mano
 
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 23:08:54
Io su un Hymer ho una Reich Twin da 19l/m con 1,4 di prevalenza. Ottima pressione, i rubinetti funzionano a dovere. Soprattutto dopo la pulizia con acido citrico. Solo una volta mi si è sganciato un tubo che aveva una fascetta lenta. Per i consumi vado a memoria, ma mi sembra che con la pompa accesa il consumo aumenti di circa 3,5-4 Ampere. Mo come hanno già detto per periodi brevi.
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 08:32:08
Riguardo le pressioni, dobbiamo considerare che, mentre con le pompe tipo "autoclave" l'impianto è sempre sottoposto alla pressione d'esercizio, con quello a pompa immersa l'impianto non ha pressione, se non quando si apre un rubinetto. In questo caso la pompa viene alimentata dall'apposito interruttore ( tutti i rubinetti hanno lo switch). La pressione quindi non arriverà MAI al massimo dichiarato, poichè ci sarà flusso d'acqua in uscita.
Per Mario: non si tratta di una pompetta da roulotte, ma di una pompa a doppia girante, con tanto di valvola di ritegno ed un costo molto più elevato di quello dei "giocattoli" che si usano nelle caravan.
 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.