https://youtu.be/F0j5N5T1udE
)https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Dave87 del 12/03/2017 alle 17:11:57
Grazie infinitamente per la risposta! Questo è su fiat ducato 2.5 Disel, lo cercavo con motore fiat per la facilità nel reperire eventualmente i pezzi di ricambio ad un prezzo molto basso. Ho corretto il link dell'infiltrazioneora dovrebbe funzionare. Non mi sembra di poter spostare la discussione avviata, mi consigli di aprirne una nuova in quella sezione? Grazie ancora
Ho visto il video, mmmmmm......... a me sembra molto bagnato, troppo, li c'è mezo tetto marcio, si vede quando si tocca con la mano che è proprio morbido.
In risposta al messaggio di Dave87 del 13/03/2017 alle 14:39:47
Grazie a tutti per le risposte! Sto cercando anche altri mezzi simili, il problema è che non vivo più in italia da alcuni anni. Mi sono spostato in svizzera e qui l'offerta di motorhome hymer (entro i 10 000eur) èal quanto limitata. Quello nel video mi verrebbe venduto intorno ai 6500 euro, quindi potrei avere del margine per delle riparazioni. Come vi sembra il prezzo per questo tipo di mezzo? (Ducato Turbo diesel 2.5 del 1995 con 105'000km ) A livello di motore è stato revisionato e collaudato a fine 2016 (qui in svizzera è un organo cantonale che fa il collaudo e se non viene superato positivamente il mezzo non può circolare). Questa sera ho invitato a cena il mio meccanico di fiducia a cui mostrerò i video e discuteremo ipoteticamente di costi. Comunque, nel dubbio ho fissato anche un incontro con un altro possessore di motorhome in vendita per confrontarlo con quello visto, dovrei vederlo in serata o al massimo domani.
Mio consiglio spassionato. Dimenticati del motorhome (Tommaso te ne ha già parlato) e dimenticati il marchio, blasonato finchè vuoi ma talvolta anche sopravvalutato.
In risposta al messaggio di Dave87 del 12/03/2017 alle 16:32:36
Ciao a tutti! Sono un nuovo aspirante camperista che stà per compiere il passo nell'acquisto del suo primo motorhome. Con la mia compagna, siamo alla ricerca di un camper per permetterci un bel giro in mete ancora dadefinire nello specifico. Più che per i mansardati ci stiamo orientando sui motorhome (tipo gli hymer anni 90) dato che la parte mansardata ci sembra spazio sprecato visto che funge solo da letto non venendo quindi utilizzata per il resto del giorno. Considerazioni personali a parte, a quanto pare potremmo aver trovato un mezzo che ci piace molto, a livello di motore e parti meccaniche ci viene venduto revisionato e garantito per 6 mesi, l'unica parte esclusa dalla garanzia è la cella. (video del mezzo: Essendo del 95 Ha bisogno di importanti sistemazioni nella cella (che avevo comunque già messo in conto di fare anche per personalizzare il mezzo). L'unica preoccupazione reale è data da una finestrella rotta sul tetto che sembra aver fatto entrare acqua e gonfiare la parte del tetto interno circostante. Essendo ricoperta dalla carta da parati è più difficile capire nello specifico il grado di diffusione. Ecco un video che ho fatto alla parte incriminata: v... Questa storia delle infiltrazioni è la paura più grande prima dell'acquisto, non vorrei dover distruggere e rifare tutto il soffitto interno per via di quel problema. Il venditore mi ha comunque garantito che non ha infiltrazioni dalla scocca che riveste l'esterno e che sono stati rifatte le fughe con il silicone apposito. Quanto potrebbe costare la riparazione di quella parte? Scusate la domanda magari un po' generica ma non essendo pratico non so cosa dovrei specificare in più. Grazie mille a tutti per i consigli/commenti
Ciao, a mio sommesso avviso ti imbarcheresti in una storia senza fine. Comunque lì è tutto marcio.
qui
.In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/03/2017 alle 22:03:49
Io ho guidato quotidianamente questa del 1985 per 12 anni e la ho venduta che ne aveva 25 (e ci ho anche preso 7mila euro), e ha lo stesso motore 2.4 4 cilindri che montavano gli Hymer di quegli anni, lento ma affidabilissimo.Ho un amico che aveva un Hymer del 1982 con sempre quel motore e lo ha dato via per vecchiaia, ma vecchiaia sua non del camper che è ancora li che gira e come nuovo. Parlo di un Hymer di questa serie della foto, con tetto arrotondato a coperchio in monoblocco di vtr, costruito molto meglio della serie di quello che ha visto il nostro amico che invece ha la costruzione con tetto a spigolo. Riguardo al Bipot lo preferisco enormemente a un nautico (non prenderei un mezzo con il vecchio nautico mai e poi mai) perchè è un WC a cassetta a tutti gli effetti, l'unica differenza è che non la si estrae da uno sportellino ma èagganciata sotto alla seduta, ma il meccanismo è identico. Lo dico perchè lo avevo sul primo camper e lo ho sempre trovato comodissimo, anzi mi ero procurato due cassette avendo doppia autonomia, e scaricavo comodo come con i Tethford attuali. Riguardo alla pompa a immersione, avendola avuta sugli ultimi due camper mi chiedo perchè vengano usate le pompe a pressostato che hanno solo svantaggi, e sui due primi camper avevo quella a pressostato, quindi parlo con cognizione. Comunque, come ho gia detto eviterei accuratamente l'esemplare in questione. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Come al solito non siamo tanto d'accordo.
In risposta al messaggio di Dave87 del 12/03/2017 alle 16:32:36
Ciao a tutti! Sono un nuovo aspirante camperista che stà per compiere il passo nell'acquisto del suo primo motorhome. Con la mia compagna, siamo alla ricerca di un camper per permetterci un bel giro in mete ancora dadefinire nello specifico. Più che per i mansardati ci stiamo orientando sui motorhome (tipo gli hymer anni 90) dato che la parte mansardata ci sembra spazio sprecato visto che funge solo da letto non venendo quindi utilizzata per il resto del giorno. Considerazioni personali a parte, a quanto pare potremmo aver trovato un mezzo che ci piace molto, a livello di motore e parti meccaniche ci viene venduto revisionato e garantito per 6 mesi, l'unica parte esclusa dalla garanzia è la cella. (video del mezzo: Essendo del 95 Ha bisogno di importanti sistemazioni nella cella (che avevo comunque già messo in conto di fare anche per personalizzare il mezzo). L'unica preoccupazione reale è data da una finestrella rotta sul tetto che sembra aver fatto entrare acqua e gonfiare la parte del tetto interno circostante. Essendo ricoperta dalla carta da parati è più difficile capire nello specifico il grado di diffusione. Ecco un video che ho fatto alla parte incriminata: v... Questa storia delle infiltrazioni è la paura più grande prima dell'acquisto, non vorrei dover distruggere e rifare tutto il soffitto interno per via di quel problema. Il venditore mi ha comunque garantito che non ha infiltrazioni dalla scocca che riveste l'esterno e che sono stati rifatte le fughe con il silicone apposito. Quanto potrebbe costare la riparazione di quella parte? Scusate la domanda magari un po' generica ma non essendo pratico non so cosa dovrei specificare in più. Grazie mille a tutti per i consigli/commenti
Lascia stare!!!!
In risposta al messaggio di Dave87 del 18/03/2017 alle 01:12:44
Rieccomi! diciamo che ho seguito i vostri consigli e ho fatto un ultima offerta ribassata. purtroppo (o per fortuna) un altro acquirente interessato se l'è aggiudicato offrendo piu di me. Non essendo più disponibile l'altro,ho fissato un altro incontro per domani con un proprietario di un modello di Hymer più recente (del 99). se possibile vorrei avere qualche consiglio in più da voi esperti, sopratutto su i km che sono già 180000. Il modello è un Hymer B534 su ducato 2.8 JTD con 180 000 km con impianto solare da 100w. i km mi sembrano parecchi, quanto può durare in termini di km un camper? nuovamente grazie a tutti ecco alcune foto:
...180000 km non sono pochi.... Un 2.8 può farne anche 300000 km, bisogna vedere com'è stato trattato, come può "fondere" a 200000km.
In risposta al messaggio di Dave87 del 18/03/2017 alle 01:12:44
Rieccomi! diciamo che ho seguito i vostri consigli e ho fatto un ultima offerta ribassata. purtroppo (o per fortuna) un altro acquirente interessato se l'è aggiudicato offrendo piu di me. Non essendo più disponibile l'altro,ho fissato un altro incontro per domani con un proprietario di un modello di Hymer più recente (del 99). se possibile vorrei avere qualche consiglio in più da voi esperti, sopratutto su i km che sono già 180000. Il modello è un Hymer B534 su ducato 2.8 JTD con 180 000 km con impianto solare da 100w. i km mi sembrano parecchi, quanto può durare in termini di km un camper? nuovamente grazie a tutti ecco alcune foto:
Questo è completamente un altra cosa, un gran bel camper e stessa costruzione della cellula Hymer come quelli che escono ora di fabbrica.
In risposta al messaggio di Dave87 del 19/03/2017 alle 16:20:23
Grazie ancora, ogni vostra risposta mi è molto utile! Ho rinviato l'appuntamento a martedi dato che ne ho trovato un altro simile (ma con allestimento della cella diverso) però con 85000km sempre nella stessa zona dell'altro.Questo ha una disposizione che non mi era ancora capitata di vedere, tipo questa: ovvero ha una poltrona simile a quelle dei sedili al posto della classica dinette da 4 posti. Essendo comunque noi in due credo vada bene anche questa disposizione (omologata per 4 persone in viaggio e 3 posti letto). Quello postato precedentemente sicuramente mi piace molto di più (la dinette a ferro di cavallo è sempre stata la mia preferita) solo che guardando anche in un ottica futura di rivendita, ipotizzando che faccia 50 000km prima di rivenderlo vedo ben pochi camper in vendita con piu di 250000km ho paura che mi resterebbe sul groppone. Mi consigliate di aprire un nuovo topic per questi consigli sugli acquisti dell'usato che sto chiedendo? grazie
quelle disposizione con una terza poltrona al posto del classico divanetto a due posti era una disposiziioe opzionale di lusso. Infatti stare seduti su una comoda poltrona si sta molto meglio che sui cuscini con schienale dritto del divanetto. Se siete in due, normalmente starete sulle due poltrone da un lato e dall'altro del tavolo, entrambi comodi. Il divano lungo puo essere comodo per una veloce pennichella se non si vuole tirare giu il basculante che è sempre una operazione scomoda e una volta abbassato rende il camper sfruttabile a metà.