CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

controllo infiltrazioni

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
19
stfn
stfn
26/04/2006 3433
Inserito il 07/11/2007 alle: 08:51:36
Abbiamo un camper di 6 anni e vorremmo fare un controllo delle infiltrazioni dato che ad oggi non è mai stato effettuato. Nessun sintomo, solo controllo diciamo preventivo.... Qualche domanda: - in cosa consiste di preciso (so che usano un igrometro ma lo passano sulle pareti esterne, all'interno, solo sulle giunzioni parete/tetto, anche sul pavimento?) - quanto dura? - quanto costa (+ o -)? - visto che non abbiamo problemi visibili, ne vale la pena? grazie sTefaNo
glen430
glen430
-
Inserito il 07/11/2007 alle: 09:50:13
Ciao ti dico la mia ho assistito personalmente al controolo dal conc ( non so se tutti fanno così) utilizza un apparecchietto che appoggiato alla superfice del mezzo prima esternamente e poi internamente rileva l'umidità , nel mio caso me ne sono accorto io prima del controllo e poi verificato insieme al capofficina effettivamente la macchinetta funziona .Il costo è stato quello per iltagliando annuale 120 euro. Per mia esperienza se hai la pazienza di controllartelo tu palmo a palmo sicuramente puoi individuare in tempo eventuali infiltrazioni io ho acquistato un apparecchietto della Marcucci che è fornito di due puntali, ma devi sforacchiare tutto il camper.Per adesso mi affido al tatto e all'olfatto Ciao
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 07/11/2007 alle: 09:54:04
Dalle mie parti (Treviso) il controllo costa circa 50 euro e dura una mezz'ora buona. Con lo speciale apparecchio e con l'esperienza controllano tutto, sotto e dentro al camper.
kimu103
kimu103
-
Inserito il 07/11/2007 alle: 11:51:54
Stefano, se vieni al pranzo di Chianina te lo faccio io il controllo infiltrazioni, ovviamente gratis! Sfortunatamente mi sento particolarmente ferrato in tema infiltrazioni... non a caso adesso ho un monoscocca. 1) controllo al tatto è sicuramente il metodo migliore ma non riesci a scovare le infiltrazioni "occulte" o più semplicemente i principi d'infiltrazione. 2)igrometro a punzoni o tester settato come ohmetro per verificare la conducibilità elettrica del multistrato marino nell'interno delle pareti ( resistenza infinita = asciutto ) 3) igrometro radio frequenza, può essere usato in esterno su pareti in vtr o in interno con pareti esterne in alluminio. Ha la particolarità di rilevare l'umidità relativa all'interno di un materiale non metallico ( ovviamente la profondità di rilevamento dipende da quanto è professionale lo strumento ) I punti critici di un camper che ha più di 5 anni cominciano ad essere oblò, 4 angoli del pavimento, mansarda. Se hai bisogno di info scrivimi pure per mail, ovviamente se passi da Firenze il controllo infiltrazioni te lo faccio gratis. Importante, a mio avviso è storicizzare i valori rilevati sul controllo infiltrazioni per poi confrontarli nei successivi ( cosa che i concessionari non fanno ).
19
stfn
stfn
26/04/2006 3433
Inserito il 07/11/2007 alle: 14:05:59
grazie a tutti, ho le idee un po' più chiare, unico dubbio è quello di verificare al tatto.... ma se sento bagnato l'infiltrazione è conclamata, io mi riferivo a quelle tra parete e parete che si mangiucchiano i listelli e quando ti accordi l'è tardi!!! per Kimu, non avrò occasione di passare a breve da Firenze ma cmque grazie dell'invito..... se passo mi faccio vivo grazie sTefaNo
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 14/11/2007 alle: 15:35:44
quote:Originally posted by kimu103
Stefano, se vieni al pranzo di Chianina te lo faccio io il controllo infiltrazioni, ovviamente gratis! Sfortunatamente mi sento particolarmente ferrato in tema infiltrazioni... non a caso adesso ho un monoscocca. 1) controllo al tatto è sicuramente il metodo migliore ma non riesci a scovare le infiltrazioni "occulte" o più semplicemente i principi d'infiltrazione. 2)igrometro a punzoni o tester settato come ohmetro per verificare la conducibilità elettrica del multistrato marino nell'interno delle pareti ( resistenza infinita = asciutto ) 3) igrometro radio frequenza, può essere usato in esterno su pareti in vtr o in interno con pareti esterne in alluminio. Ha la particolarità di rilevare l'umidità relativa all'interno di un materiale non metallico ( ovviamente la profondità di rilevamento dipende da quanto è professionale lo strumento ) I punti critici di un camper che ha più di 5 anni cominciano ad essere oblò, 4 angoli del pavimento, mansarda. Se hai bisogno di info scrivimi pure per mail, ovviamente se passi da Firenze il controllo infiltrazioni te lo faccio gratis. Importante, a mio avviso è storicizzare i valori rilevati sul controllo infiltrazioni per poi confrontarli nei successivi ( cosa che i concessionari non fanno ). >
> Mi spieghi meglio comè il discorso con l'uso del tester, cio come devo posizionare lo strumento[?][?]e sè il controllo e attendibile oppure no[?][?]
kimu103
kimu103
-
Inserito il 14/11/2007 alle: 17:53:28
quote: Mi spieghi meglio comè il discorso con l'uso del tester, cio come devo posizionare lo strumento[?][?]e sè il controllo e attendibile oppure no[?][?] >
> Ciao Pegaso, prendi due punzoncini metallici sottili, impostando il tester su gli ohm non fai altro che verificare se esiste conducibilità elettrica. Resistenza infinita significa nessuna presenza di h2o. A mio avviso quando trovi l'acqua con questo metodo l'infiltrazione è conclamata. Un caro saluto. Filippo Graziani
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 14/11/2007 alle: 18:06:29
quote:Originally posted by kimu103
quote: Mi spieghi meglio comè il discorso con l'uso del tester, cio come devo posizionare lo strumento[?][?]e sè il controllo e attendibile oppure no[?][?] >
> Ciao Pegaso, prendi due punzoncini metallici sottili, impostando il tester su gli ohm non fai altro che verificare se esiste conducibilità elettrica. Resistenza infinita significa nessuna presenza di h2o. A mio avviso quando trovi l'acqua con questo metodo l'infiltrazione è conclamata. Un caro saluto. Filippo Graziani
>
> Mi conviene fare delle prove magari prendendo un pezzo di legno asciutto vedere quello che segna, e poi bagnarlo per vedere la differenza che dici[?][:)] Come punzoni userò quelli del tester stesso, per quanto riguarda gli ohm sù quale scala lo devo impostare[?][?]
unneofita
unneofita
-
Inserito il 14/11/2007 alle: 18:19:10
Ciao forse vale la pena acquistare uno di questi

http://www.testo.it/online/abax...

oppure

http://www.pce-italia.it/html/s...

ciao
kimu103
kimu103
-
Inserito il 14/11/2007 alle: 18:47:19
Ti allego un testo sulla "tecnologia del legno"; io non l'ho mai fatto ma secondo me i punzoni è meglio che siano il più piccolo possibile e non troppo distanti tra loro: I misuratori elettrici dell'umidità del legno sono costituiti in pratica da un ohmetro (ovvero un misuratore di resistenza elettrica in corrente continua), concepito specificamente per misurare resistenze molto elevate (tra 10alla4 e 10alla12 Ohm circa), collegato ad una coppia di elettrodi metallici cilindrici (in pratica due chiodi di metallo buon conduttore di elettricità) che vengono infissi nel legno al momento della misura. La pratica coincidenza tra resistività e resistenza si verifica, per elettrodi lunghi 1 cm, quando il rapporto tra la distanza S tra le punte degli elettrodi ed il diametro D del loro stelo metallico vale: S/D = 10÷15 (p.es. se gli elettrodi hanno un diametro D=0,3 cm si avrà una distanza ottimale tra le punte pari a: S = 3÷4,5 cm).
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link