In risposta al messaggio di firenze84 del 17/05/2025 alle 20:03:22Ma quanti anni ha il tuo camper?
Ciao ragazzi, nel mio camper vintage ci sono un paio di questi cosi di metallo che non so quale funzione svolgano (quello a dx nella foto, con gli attacchi faston in basso). Qualcuno me lo può spiegare? Flavio
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/05/2025 alle 00:05:47Non credo sia un'impianto fatto male, potremmo forse definirlo "un'accrocco fine anni '70" del resto, non e' raro trovarne anche nei mezzi moderni in seguito a modifiche fatte dai "tecnici" dei rivenditori (non dagli allestitori).
Eh il camper è dell'82, c'erano gia gli americani. ok è un rele, grazie della risposta
In risposta al messaggio di Szopen del 18/05/2025 alle 00:19:20Concordo, spesso gli allestitori o chi per essi per risparmiare tempo fanno ciò che conviene a loro... tipo cambiando un cavo tagliare e mettere 1 mammut piuttosto che sostituire dei faston che magari faticano a sganciarsi.
Non credo sia un'impianto fatto male, potremmo forse definirlo un'accrocco fine anni '70 del resto, non e' raro trovarne anche nei mezzi moderni in seguito a modifiche fatte dai tecnici dei rivenditori (non dagli allestitori). Ciro.
In risposta al messaggio di firenze84 del 17/05/2025 alle 20:03:22Mi domando se hai il ricambio per quel fusibile in caso si bruci, roba del ‘70
Ciao ragazzi, nel mio camper vintage ci sono un paio di questi cosi di metallo che non so quale funzione svolgano (quello a dx nella foto, con gli attacchi faston in basso). Qualcuno me lo può spiegare? Flavio
In risposta al messaggio di Grinza del 18/05/2025 alle 10:55:41Antonio si può tranquillamente procedere con un"aggiornamento" di quei 2 oggetti ma, fusibili a cartuccia della misura adeguata sono ancora reperibili.
Mi domando se hai il ricambio per quel fusibile in caso si bruci, roba del ‘70 Fossi in te cambierei relè e fusibile e rifarei l’impianto più decente
In risposta al messaggio di Szopen del 18/05/2025 alle 11:09:23Che vi sono lo so, purtroppo in campagna ho le prese che hanno il fusibile ma chiedo se lo ha a bordo.
Antonio si può tranquillamente procedere con unaggiornamento di quei 2 oggetti ma, fusibili a cartuccia della misura adeguata sono ancora reperibili. Anche il relė, sembra sia a 5 contatti NO-NC e' non sembra esseremesso poi tanto male, certo le connessioni non sono un gran ch'è e credo che risolvere quest'ultime sia già sufficiente, del resto Flavio, sta ripristinando un mezzo prodotto alla fine degli anni '70 e quei 2 oggetti potevano essere allora forse, quanto di meglio reperibile sul mercato. A tale scopo, mi piacerebbe confrontare i contatti presenti in quel relė con uno dei tantissimi ed attuali relė cinesi presenti in commercio. Ciro.
In risposta al messaggio di salito del 18/05/2025 alle 12:18:13Non ho messo in dubbio il funzionamento dei "cinesini" ma la tua risposta non soddisfa la mia curiosità.
A tale scopo, mi piacerebbe confrontare i contatti presenti in quel relė con uno dei tantissimi ed attuali relė cinesi presenti in commercio.Ciro. ” sostituito cinesino con uno tale e quale a comandare compressorino trombe clacson
In risposta al messaggio di Grinza del 18/05/2025 alle 12:49:40Certamente, però Flavio ha da poco "scoperto" di aver quel portafusibile, sicuramente prenderà qualche fusibile uguale a quello in esso contenuto da tenere di scorta, poi magari scopre anche altro eh.
Che vi sono lo so, purtroppo in campagna ho le prese che hanno il fusibile ma chiedo se lo ha a bordo. per il relè ci sono cinesi e non ma poi basta comprarlo più grosso
In risposta al messaggio di Szopen del 18/05/2025 alle 14:36:31non se peggio o meglio ma ricordo le puntine platinate per i contatti
Non ho messo in dubbio il funzionamento dei cinesini ma la tua risposta non soddisfa la mia curiosità. Ciro.
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/05/2025 alle 15:02:50Dovrebbe essere tutto in bassa tensione, se ha funzionato fino ad ora non dovrebbe essere un pericolo, comunque sarebbe utile sapere a cosa servono, tanto per capire le correnti in gioco.
A me quel portafisibile piace un sacco, non ci vedo niente di pericoloso nel portafusibile in sé. Le connessioni invece le ho già isolate. Quel rele a cosa può servire?
In risposta al messaggio di firenze84 del 17/05/2025 alle 20:03:22tranquillo, sono passati solo 42 anni e se non è successo nulla fino ad ora, dubito che qualcosa potrà accadere nell'immediato per colpa di quel relias e quel portafusibile che sono perfettamente in grado di svolgere il loro lavoro come quelli moderni.
Ciao ragazzi, nel mio camper vintage ci sono un paio di questi cosi di metallo che non so quale funzione svolgano (quello a dx nella foto, con gli attacchi faston in basso). Qualcuno me lo può spiegare? Flavio
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/05/2025 alle 19:48:03
Il fusibile è un generale del positivo della BS, che è proprio lì accanto. Il relais invece non capisco a cosa serva. Proverò a seguire i cavi, anche se ce ne sono 5 attaccati