CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

"cosa strana" sulle finestre del camper....

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
17
turistapercaso
turistapercaso
23/04/2008 894
Inserito il 07/05/2008 alle: 21:06:17
Mi è capitata una "cosa strana" sulle finestre del camper si sono formate delle strane incrinature (forse non è giusto dire incrinature) dei segni tipo ghiaccio che sta per rompersi con delle ramificazioni..... sulla finestra della cucina, più evidenti .....e ora anche sulla finestra della dinette[B)]... è capitato anche a voi?.... sapete darmi delle indicazioni...il mio "bimbo è molto malato".... è contagioso?[xx(][xx(] il camper è del '99 non è così vecchietto...le finestre sono in materiale plastico doppi con camera con una specie di tappino[?][?][?] AIUTOOOOO![xx(] Renzo
20
maxime
maxime
20/08/2004 6402
Inserito il 07/05/2008 alle: 21:31:08
Purtroppo è il cancro delle finestre in plexiglass !!!! e non c'è niente da fare se non cambiare i vetri delle finestre. Anche a me è successo qualche anno fa con un altro camper e questo è dovuto essenzialmente se si puliscono le finestre con prodotti che contengono ammoniaca o alcool come quelli specifici per vetri. Questi prodotti a lungo andare reagiscono con il plexiglass e creano questi danni irriparabili se non con la sostituzione. Da allora e vista la spesa ho iniziato a pulire le finestre con la classica acqua saponata fatta con sapone neutro. Queste indicazioni mi furono date direttamente dalla seitz in Germania durante un raduno che fu fatto nel loro stabilimento al quale partecipai. Quindi.....metti mano al portafoglio (purtroppo) in quanto con il passar del tempo e con la prossima estate andrà sempre più a peggiorare. Massimo
20
volpe62
volpe62
31/10/2004 186
Inserito il 07/05/2008 alle: 21:33:30
ciao anche a me era capitato sul camper vecchio era del 1996. capita se sta sempre esposto al sole e alle interperie, le mie crepe erano tutte sui vetri interni , cosi ho fatto un forellino nel punto che era arrivata la crepa in modo da non farla continuare. dopo aver fatto il buchino non sono piu andate avanti,però in estate [:p][:p]ho sempre messo delle tendine esterne su tutti i vetri.
paolo2
paolo2
-
Inserito il 08/05/2008 alle: 08:07:30
NON è NULLA DI TUTTO QUELLO SCRITTO LE FINESTRE SONO STATE PULITE CON DEI PRODOTTI CHE CONTENEVANO ALCOOL.O AMMINIACA. CIAO
quote:Originally posted by turistapercaso
Mi è capitata una "cosa strana" sulle finestre del camper si sono formate delle strane incrinature (forse non è giusto dire incrinature) dei segni tipo ghiaccio che sta per rompersi con delle ramificazioni..... sulla finestra della cucina, più evidenti .....e ora anche sulla finestra della dinette[B)]... è capitato anche a voi?.... sapete darmi delle indicazioni...il mio "bimbo è molto malato".... è contagioso?[xx(][xx(] il camper è del '99 non è così vecchietto...le finestre sono in materiale plastico doppi con camera con una specie di tappino[?][?][?] AIUTOOOOO![xx(] Renzo >
>
19
bafomax
bafomax
11/10/2005 3008
Inserito il 08/05/2008 alle: 11:57:57
Infatti l'errore più comune è pulire con i prodotti normali che si usano a casa, stesso discorso vale anche per gli arredi dei bagni, per il wc e così via. Per i vetri come ti hanno già detto la cosa migliore è l'acqua con sapone neutro ed un panno morbido (tipo fintapelle) per asciugarli. Ciao Massimo
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
21
bonifacio
bonifacio
13/08/2003 195
Inserito il 08/05/2008 alle: 13:34:16
Anche a me è successo ed il camper è del 2003 ho sempre lavato le finestre con sola acqua , e le micro crepe sono nella parte interna della camera e precisamente partono all'altezza delle chiusure , le più evidenti sono nella finestra della dinette (che è la piu grande ), le finestro sono marca poliplast o qualcosa del genere e sono visibili in controluce . Saluti Bonifacio
17
turistapercaso
turistapercaso
23/04/2008 894
Inserito il 09/05/2008 alle: 09:14:36
Ho capito.... non mi resta che SOPPRIMERLO con un colpo alla nuca![xx(] Domanda...... ma con l'andare del tempo cosa succede?!?!? ... continua la ragnatela e....basta.... o si spaccano in mille pezzi? chi di voi conosce la risposta?...... della serie ...posso rimandare il gesto inconsulto di mettere "LA MANO AL PORTAFOGLIO"????[:(!] Grazie a tutti per le risposte. Renzo
18
Albertoy
Albertoy
30/08/2006 2152
Inserito il 09/05/2008 alle: 11:35:23
Io le ho solo nella finestre posteriore (se sono quello che ho capito) come tanti tagliettini microscopici e visibili solo in controluce. Io li ho al centro della finestra di coda. Mi si sono formate dopo una gelata a -11/-12 perché "credo" si sia formato del ghiaccio all'interno della camera d'aria. "Credo" perché il ghiaccio dentro c'era (un filo di condensa ghiacciata) e dopo la gelata ho notato questa cosa. Per ora non me ne preoccupo, ho anche chiesto al concessionario, tanto non è evidente e non è vicino a cerniere o ganci, credo sia solo superficiale quindi più estetico che altro.
vegiu
vegiu
-
Inserito il 09/05/2008 alle: 12:01:02
Confermo che la causa delle microfratture sulle finestre in metacrilato e' dovuto solamente all'invecchiamento del materiale e sono causate anche dagli sbalzi termici. Buoni viaggi in camper. Giuseppe
21
Elefantino
Elefantino
19/03/2004 1661
Inserito il 09/05/2008 alle: 17:33:16
chiedo scusa per l'ignoranza ma io ho sempre avuto finestre in policarbonato e non metacrillato il quale non resiste agli urti inoltre i policarbonato è organico e quindi anche i prodotti di lavaggio basici possono rovinarlo salutoni
18
ondo
ondo
22/06/2007 607
Inserito il 05/09/2008 alle: 23:28:10
Se può essere utile ho trovato questa spiegazione: "la finestra ha in alto incollato/incastrato un provilo di alluminio che ha in sezione una forma a C. La C si incastra in un altro profilo fissato alla parete esterna del camperidoneo ad agganciare la C di cui sopra. La finestra se provi a smontarla te ne accorgi, puo' muoversi non solo per aprirsi, ma anche spostarsi in avanti o indietro, cioe' i due profili "slittano" uno dentro l'altro. Ora, il nodo del problema e' questo: il profilo montato sulla parete del camper e' di lunghezza identica a quello montato sulla finestra. Se la finestra in fase di chiusura dovesse slittare sia pure di un mm in avanti o indietro, il pezzo eccedente del profilo montato sulla parete del camper andrebbe a forzare (quando chiudiamo la finestra) esattamente sul pmma della finestra nell'angolo in alto a dx o sx. Da li a questo punto , se non si spacca il pezzo subito, bene che va parte uno spacco che cammina , e col vento, col tempo, prima o poi, sci lascia del tutto. :angry: Il problema si risolve semplicemente accorciando di pochi mm a destra e a sinistra il profilo montato a parete. Si puo' fare senza smontarlo, con mano ferma , un frullino con il disco a lamelle di carta vetrata, si trovano facilmente in ferramenta, senza toccare la parete , basca smussare il profilo.:rolleyes: Se ci fai caso, di tutti i camper che girano, a parte i nuovissimi, difficile vederne qualcuno che non abbia almeno una delle finestre o rotta o scheggiata, e la lesione parte sempre proprio dall'angoletto incriminato." Il commento l'ho trovato mentre cercavo aiuti su come sistemare la crepa nella parete interna della finestra della dinette. Cosa che non ho ancora chiarito del tutto, se qualcuno mi può aiutare, ringrazio.
21
Elefantino
Elefantino
19/03/2004 1661
Inserito il 05/09/2008 alle: 23:37:50
ripeto il materiale è policarbonato e non si fessurizza come il vetro o il metcrilato, solo i prodotti chimici provocano la cristallizazione che si manifesta come una ragnatela che continua e semba che la lastra possa cadere a pezzi da un momento all'altro (come un vetro che ha preso un sasso)
18
ondo
ondo
22/06/2007 607
Inserito il 06/09/2008 alle: 14:27:37
IOnvece, scusate, qualcuno mi può aiutare a trovare il sistema migliore per aggiustare una fessura da rottura creatasi dopo un colpo sulla parte alta della finestra grande della dinette? mi hanno consigliato alcuni modi ma mi sembrano discordanti tra loro e non vorrei sbagliare metodo. tra questi: 1- Se è come il Plexiglass basta un diluente alla nitro o acetone; 2- sono riuscito a riparare la finestra e non sto parlando di riparare gli angoli,ma la mia finestra si era divisa in due. Per prima cosa con un pò di carta verata o grattato i due pezzi di finestra ,compreso il doppio vetro,poi li ho uniti vicini ,mantenendoli con una molla, e ho passato lungo la crepa una pennella di colla per il plexiglass e un po di Attak,facendoli asciugare usando un asciugacapelli, non ci poso credere , è di nuovo forte come prima,durissima,l'unico inconveniente e che si vede la crepa; 3- ho provato con acetone puro: nessun risultato. Il pmma sembra quasi che lo assorba, senza sciogliersi, quindi e' impossibile unire i due pezzi dopo averli bagnati. Inoltre, a guardare bene lungo la linea di frattura, si notavano come delle piccolissime crepe , queste si, bianche, che iniziavano a partire dalla linea di frattura e andavano verso il resto della finestra e del pezzo di pmma rimasto. A quato punto , ho fatto un tentativo con attack GEL, non quello liquido che in passato non aveva dato risultati. A quato punto la finestra e' di nuovo "sana", anche se si vede la riparazione (poco). 4- Resina epoxy bi-componente da 5 minuti che trovi nei brico, ma se ti accontenti di un perido più breve, basta anch80 e un buon nastro adesivo per esterni. Se usi l'epoxy prepara il fondo pulendo la zona con dell'acetone ... okkio però a star leggero leggero e veloce perché te la buca. Se non te la senti usa dell'alcool e magari rendi la zona un po' ruvida con una carta abrasiva da carrozziere. Se poi sopra le resina ci metti un fine strato di fibre di vetro se ce l'hai è ancora meglio. Basta anche un tessutino sintetico leggero tipo quello degli ombrelli, così ti lega bene tutto l'insieme. Sarà una riparazione pressoché eterna, a parte il discorso estetico. Ci sono anche colle per poilicarbonato "saldanti", ma sono difficili da usare se non le conosci...meglio evitare. Scusate, sono ottimi consigli ma quale usare?? Come sapere se la finestra è di plexiglass o di polimetilmetacrilato? aiuto...
18
cordaraluca
cordaraluca
17/07/2006 1562
Inserito il 06/09/2008 alle: 15:00:53
veramente a me è successo quando ho montato gli oscuranti in mansarda(tipo quelli della cabina),per pigrizia non li ho mai tolti e la finestra e l'oblò frontale si sono gonfiati fino a cedere ocn tante microcrepe uno,l'altro proprio scoppiato dalla parte interna;data la posizione alta non sono mai state pulite,secono me si tratta d'invecciamento e sollecitazioni termiche.saluti luca
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10201
Inserito il 06/09/2008 alle: 20:31:55
quote:Originally posted by cordaraluca
veramente a me è successo quando ho montato gli oscuranti in mansarda(tipo quelli della cabina),per pigrizia non li ho mai tolti e la finestra e l'oblò frontale si sono gonfiati fino a cedere ocn tante microcrepe uno,l'altro proprio scoppiato dalla parte interna;data la posizione alta non sono mai state pulite,secono me si tratta d'invecciamento e sollecitazioni termiche.saluti luca >
> Sulle istruzioni Dometic per i MAXIOBLO MIDI E MINI C'è scritto chiaramente: Non lasciare al sole con oscurante (sopratutto se riflettente) tutto chiuso e con finestra chiusa Le temperature raggiunte danneggiano il policarbonato facendo quanto da Voi rilevato: Ciao Franco
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link