CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Costruiti male?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 361
Mizar 140
Mizar 140
-
Inserito il 07/04/2009 alle: 11:58:27
Saluti a tutti, quando comprai il mio primo (ed unico) mezzo non mi ponevo questa domanda, (e a seguito di sviluppi, forse, avrei dovuto pormela..): Come sono costruiti dentro i pannelli ?? Dopo esperienza fatta a mie spese mi domando perchè usano il legno, con le infiltrazioni và in malora, lui e il materiale isolante, dovrebbero usare "travetti" in sintetico, isolanti chiusi che non fanno passare niente proprio perchè "chiusi", sistemi di incastro delle pareti/tetto/pianale studiati per non consentire ingresso d'acqua anzichè profili e mastice, buoni per qualche anno ma poi... pianali in vetroresina rivestiti in alluminio e pavimento in listelli, mansarde studiate con i produttori di finestre per creare un unico pezzo, non montare e adattare... Tutto naturalmente per non optare per la monoscocca, sicuramente valida ma costosa..... Cosa ne pensate ??, a volte credo che chi li progetta e costruisce li usa al massimo per 2/3 stagioni non "vivendo" i problemi della "mezza età"....id="blue"> Scusate lo sfogo !!!![V][V][V]
17
claudiomare
claudiomare
rating

01/05/2008 7404
Inserito il 07/04/2009 alle: 12:18:22
@ Mizar140 ciao, questa è la sintesi della concorrenza sleale....In questa categoria purtroppo ci si annidano degli avventori, senza esperienza e professionalità il loro solo unico scopo di fare soldi e solo soldi[:(!][:(!] Ma non è detto che il mezzo di alta fascia sia migliore[:(!] E che il concessionario con nomi di fascia alta sia migliore[:(][:(] Non voglio generalizzare, credo che persone con più esperienza del sottoscritto possono intervenire e fare una diagnosi dettagliata. Io esco fuori da una incresciosa esperienza e si sono giocati un cliente, ma a loro non frega niente vanno avanti con il motto SOTTO UN'ALTRO[:(!][:(!] Senza muovere suscettibilità ad alcuno, questa è l' opinione di un giovane camperista da Maggio 08. Cordialmente claudiomare
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 07/04/2009 alle: 12:51:47
quote:Originally posted by Mizar 140
Saluti a tutti, quando comprai il mio primo (ed unico) mezzo non mi ponevo questa domanda, (e a seguito di sviluppi, forse, avrei dovuto pormela..): Come sono costruiti dentro i pannelli ?? Dopo esperienza fatta a mie spese mi domando perchè usano il legno, con le infiltrazioni và in malora, lui e il materiale isolante, dovrebbero usare "travetti" in sintetico, isolanti chiusi che non fanno passare niente proprio perchè "chiusi", sistemi di incastro delle pareti/tetto/pianale studiati per non consentire ingresso d'acqua anzichè profili e mastice, buoni per qualche anno ma poi... pianali in vetroresina rivestiti in alluminio e pavimento in listelli, mansarde studiate con i produttori di finestre per creare un unico pezzo, non montare e adattare... Tutto naturalmente per non optare per la monoscocca, sicuramente valida ma costosa..... Cosa ne pensate ??, a volte credo che chi li progetta e costruisce li usa al massimo per 2/3 stagioni non "vivendo" i problemi della "mezza età"....id="blue"> Scusate lo sfogo !!!![V][V][V] >
> Vallo a dire a Maculani, che e' convinto che oggi il mercato offra molto di buono e innovativo. [:p][V] Il massimo dell'innovazione e' una stufa che fa esattamente lo stesso servizio del vecchio modello, solo che costa quattro volte, consuma il triplo della corrente e se vai sotto ai 4° ti svuota l'impianto idrico cosi' impari. [:D]
17
luigi1963
luigi1963
06/12/2007 2890
Inserito il 07/04/2009 alle: 13:31:57
il legno nelle pareti??? aggiornati,lo mettono solo dove serve.[}:)][:D] una volta c'era lo scheletro della parete in legno,ora lo mettono in piccoli pezzi,dove serve. le pareti adesso sono:3mm di compensato,25mm di polistirolo e 1mm di vetroresina o alluminio,il tutto pressato e incollato assieme per aumentarne la resitenza e diminuirne il peso. ho visto il danno fatto da un colpo di vento alla parete di un camper che aveva aperto il tendalino. 3 grossi buchi di 20cmx10cm,cioe delle dimensioni del legno presente nella parete per poter fissare il tendalino. stessa cosa era successa a me anni fa'con un camper con il legno nella parete,risultato:il tendalino sul tetto,ma nessun danno alla parete del camper. ciao[:)]
Mizar 140
Mizar 140
-
Inserito il 07/04/2009 alle: 13:53:32
Sicuramente è come dici tù, personalmente hò visto l'interno del mio Mizar, un bel tealio in legno con polistirolo.......d'altronde è del 96 e a quell'epoca li facevano così... Quando entra l'acqua e non te ne accorgi, marcisce tutto il legno, i polistirolo si "restringe", il compensato interno si "frolla", l'alluminio esterno, senza più la consistenza della struttura, si deforma e si crepa....Da incubo insomma.... Oggi comunque credo che continuino a produrli così, tranne per quelli "economici" dove non inseriscono neanche un telaietto di legno sul foro per le finestre, (visto di persona su un mezzo recente).... Ritengo che realizzare un pannello portante con travetti in sintetico e riempimento isolante imputrescibile, montato con incastri realmente a prova di infiltrazione, realizzare mansarde in stretta collaborazione con i produttori di finestre in modo da creare un blocco solidale, realizzare pianali con materiali inattaccabili dall'acqua ecc non sia più proibitivo come costi di produzione, in fondo, se uno si trova bene con un marchio è anche perchè non hà avuto problemi di questo tipo.... I produttori conoscono bene i problemi dei loro mezzi ma purtroppo non intervengono in maniera strutturale, apportano solo lievi correzioni che rimandano l'apparire del problema. Spero che inizino a costruirli per durare davvero, o almeno con più criterio come se dovessero tenersi il loro mezzo per 10 anni... Se già naturalmente qualcuno lo stà facendo vorrei che venisse pubblicizzata la qualità del prodotto e non soltanto la bellezza esteriore (che purtoppo i neofiti è la cosa che guardano di più).... Ri scusate lo sfogo....(senza cattiveria)[V][V]id="blue">
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7128
Inserito il 07/04/2009 alle: 14:28:16
quote:Originally posted by mauring Il massimo dell'innovazione e' una stufa che fa esattamente lo stesso servizio del vecchio modello, solo che costa quattro volte, consuma il triplo della corrente e se vai sotto ai 4° ti svuota l'impianto idrico cosi' impari. [:D] >
> Forse sarò la voce fuori dal coro, ma io mi trovo molto meglio con la Combi. Primo non "esplode", secondo non si spegne con i colpi di vento, terzo non si brucia le mani la bimba, quarto non devo "accudire" 2 apparecchi: il boiler + la stufa. Comunque la penso come Mizar140: in un'era dove fanno tutto di plastica possibile non ci sia il verso di limitare il legno dove serve solo per motivi estetici?
maculani
maculani
-
Inserito il 07/04/2009 alle: 14:42:26
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by Mizar 140
Saluti a tutti, quando comprai il mio primo (ed unico) mezzo non mi ponevo questa domanda, (e a seguito di sviluppi, forse, avrei dovuto pormela..): Come sono costruiti dentro i pannelli ?? Dopo esperienza fatta a mie spese mi domando perchè usano il legno, con le infiltrazioni và in malora, lui e il materiale isolante, dovrebbero usare "travetti" in sintetico, isolanti chiusi che non fanno passare niente proprio perchè "chiusi", sistemi di incastro delle pareti/tetto/pianale studiati per non consentire ingresso d'acqua anzichè profili e mastice, buoni per qualche anno ma poi... pianali in vetroresina rivestiti in alluminio e pavimento in listelli, mansarde studiate con i produttori di finestre per creare un unico pezzo, non montare e adattare... Tutto naturalmente per non optare per la monoscocca, sicuramente valida ma costosa..... Cosa ne pensate ??, a volte credo che chi li progetta e costruisce li usa al massimo per 2/3 stagioni non "vivendo" i problemi della "mezza età"....id="blue"> Scusate lo sfogo !!!![V][V][V] >
> Vallo a dire a Maculani, che e' convinto che oggi il mercato offra molto di buono e innovativo. [:p][V] Il massimo dell'innovazione e' una stufa che fa esattamente lo stesso servizio del vecchio modello, solo che costa quattro volte, consuma il triplo della corrente e se vai sotto ai 4° ti svuota l'impianto idrico cosi' impari. [:D]
>
> Sai che noi due non siamo sintonici, sei il mio esatto opposto, e generalizzare come stai facendo non è di aiuto a nessuno. Quindi oggi (è un fatto non è una opinione [^][^][^]) i veicoli ricreazionali sono molto più confortevoli del passato specie per le meccaniche in uso e per la proposta di tante piante che possono accontentare il 90% dei loro possessori. Che una vecchia truma funzioni con lo stesso confort di una nuova è falso, anche in virtù della sicurezza che nel passato su questi organi era molto latitante. Con mezzi degli anni 90 fare un viaggio di soli 200 kilometri era già "un impresa" oggi non te ne accorgi neanche. Le strutture è vero sono mediamente più leggere circa del 20%, ma per ovvi motivi di tentata legalità, ma il modo costruttivo è più dinamico e il risultato lo vedi anche lì in strada, con meno fruiscì, meno sottosterzo e meno buste di naylon per chi è seduto dietro pronto a vom . . .re. Poi non tutte le ciambelle escono con il buco, ma lo spirito del forum deve essere proprio quello di cercare informazioni e non buttarsi senza un buon paracatude. Cordialmente MACULANI.
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 07/04/2009 alle: 15:05:05
quote:Originally posted by maculani Quindi oggi (è un fatto non è una opinione [^][^][^]) i veicoli ricreazionali sono molto più confortevoli del passato specie per le meccaniche in uso e per la proposta di tante piante che possono accontentare il 90% dei loro possessori. >
> Scusa, maculani, ma le hai mai viste le piante dei camper datati ? Dove sta la novita' ? Il garage posteriore su mezzi da 7,5 metri ? Tutto il resto era gia' stato inventato, e realizzato meglio, oserei dire....
quote: Che una vecchia truma funzioni con lo stesso confort di una nuova è falso, anche in virtù della sicurezza che nel passato su questi organi era molto latitante. >
> Si, e' noto che migliaia di camperisti sono saltati in aria o morti per le esalazioni della Trumatic. Per quel che riguarda il confort, se l'impianto di canalizzazione e' fatto bene,la Trumatic fa una temperatura omogenea e confortevole come la combi. Aggiungici un aspiratore sul camino e l'hai resa pure completamente antivento. [:p]
quote: Con mezzi degli anni 90 fare un viaggio di soli 200 kilometri era già "un impresa" oggi non te ne accorgi neanche. >
> Infatti la notizia del primo camperista che dall'Italia si e' spinto fino a Capo Nord credo sia del 2005 o giu' di li'. Prima al massimo arrivavano al confine con l'Austria e poi tornavano a casa stremati. [:p]
quote: Le strutture è vero sono mediamente più leggere circa del 20%, ma per ovvi motivi di tentata legalità, >
> No. E' perche' la meccanica nuova, che tu adori, pesa molto di piu'. Motori supercavallati, cambi grossi che devono reggere supercoppie, climatizzatori cabina, elettronica a chili, freni superpotenti con ABS e balle varie pesano. I camper piu' datati stanno piu' dentro col peso, nonostante la cellula piu' robusta.
quote: meno sottosterzo >
> E che siamo ? In pista ? [:0] Gli IVECO cosa fanno ? Sovrasterzano di potenza sui tornanti ? [:D][:D]

Modificato da mauring il 07/04/2009 alle 15:14:24
maculani
maculani
-
Inserito il 07/04/2009 alle: 15:12:04
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by maculani Quindi oggi (è un fatto non è una opinione [^][^][^]) i veicoli ricreazionali sono molto più confortevoli del passato specie per le meccaniche in uso e per la proposta di tante piante che possono accontentare il 90% dei loro possessori. >
> Scusa, maculani, ma le hai mai viste le piante dei camper datati ? Dove sta la novita' ? Il garage posteriore su mezzi da 7,5 metri ? Tutto il resto era gia' stato inventato, e realizzato meglio, oserei dire....
quote: Che una vecchia truma funzioni con lo stesso confort di una nuova è falso, anche in virtù della sicurezza che nel passato su questi organi era molto latitante. >
> Si, e' noto che migliaia di camperisti sono saltati in aria o morti per le esalazioni della Trumatic. Per quel che riguarda il confort, se l'impianto di canalizzazione e' fatto bene,la Trumatic fa una temperatura omogenea e confortevole come la combi. Aggiungici un aspiratore sul camino e l'hai resa pure completamente antivento. [:p]
quote: Con mezzi degli anni 90 fare un viaggio di soli 200 kilometri era già "un impresa" oggi non te ne accorgi neanche. >
> Diffatti la notizia del primo camperista che dall'Italia si e' spinto fino a Capo Nord credo sia del 2005 o giu' di li'. Prima al massimo arrivavano al confine con l'Austria e poi tornavano a casa stremati. [:p]
quote: Le strutture è vero sono mediamente più leggere circa del 20%, ma per ovvi motivi di tentata legalità, >
> No. E' perche' la meccanica nuova, che tu adori, pesa molto di piu'. I camper piu' datati stanno piu' dentro col peso, nonostante la cellula piu' robusta.
quote: meno sottosterzo >
> E che siamo ? In pista ? [:0] Gli IVECO cosa fanno ? Sovrasterzano di potenza sui tornanti ? [:D][:D]
>
> Tempo sprecato. Meno male che non la pensiamo tutti come te, sennò eravamo ancora al boiler con l'accensione dall'esterno e con sotto le ciappet dei normali telai derivati dai furgoni. Quando avrò tempo e voglia, gratuitamente (e non è poco) ti spiegherò alcuni concetti base per capire come si guida anche un v.r. per saggiarne il massimo del confort, pista a parte [:D][:D][:D]Ciao MACU.
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 07/04/2009 alle: 15:18:45
quote:Originally posted by maculani Quando avrò tempo e voglia, gratuitamente (e non è poco) ti spiegherò alcuni concetti base per capire come si guida anche un v.r. per saggiarne il massimo del confort, pista a parte [:D][:D][:D]Ciao MACU. >
> Mi basterebbe che mi tirassi fuori un camper moderno che in 6,26 metri realizza un 6 posti letto/viaggio con la luminosita', la grandezza del bagno, e l'autonomia del mio Arca America di 20 anni fa. Le parole sono belle, ma contano i fatti. L'ho gia' detto che la meccanica ha fatto grandi passi (al prezzo di un consumo piu' alto e di una spesa maggiore per la manutenzione), ma come cellula si e' rimasti al palo, altro che progresso.
maculani
maculani
-
Inserito il 07/04/2009 alle: 15:39:33
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by maculani Quando avrò tempo e voglia, gratuitamente (e non è poco) ti spiegherò alcuni concetti base per capire come si guida anche un v.r. per saggiarne il massimo del confort, pista a parte [:D][:D][:D]Ciao MACU. >
> Mi basterebbe che mi tirassi fuori un camper moderno che in 6,26 metri realizza un 6 posti letto/viaggio con la luminosita', la grandezza del bagno, e l'autonomia del mio Arca America di 20 anni fa. Le parole sono belle, ma contano i fatti. L'ho gia' detto che la meccanica ha fatto grandi passi (al prezzo di un consumo piu' alto e di una spesa maggiore per la manutenzione), ma come cellula si e' rimasti al palo, altro che progresso.
>
> Ma quanti veicoli ricreazionali hai provato nella tua vita da camperista ?? 3 o forse 4 ???[:D][:D][:D]Come fai ad esprimere questi giudizi lapidari. Dico questo perchè se già avessi provato qualcosa di più recente rispetto al tuo senza salire troppo di qualità (perchè lì è droga allo stato puro) forse non la penseresti così. Poi in teoria tutto può assolvere comunque al compito che gli è stato attribuito, in teoria, in pratica i risultati sono molto diversi. Ciao MACU.
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 07/04/2009 alle: 15:48:52
quote:Originally posted by maculani Ma quanti veicoli ricreazionali hai provato nella tua vita da camperista ?? 3 o forse 4 ???[:D][:D][:D]Come fai ad esprimere questi giudizi lapidari. >
> Sto aspettando il 6 posti letto/viaggio da 6,26 metri da paragonare al mio nonnetto. Uno come te che conosce la produzione moderna come le sue tasche, non sara' mica in difficolta' ? Avanti, non farti pregare, sciorina le decine e decine di possibilita' che offre il mercato odierno.... A far buoni mezzi con 9 metri, 8 tonnellate e 250.000 euro son buoni tutti....

Modificato da mauring il 07/04/2009 alle 15:49:54
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:12:13
Beh, non voglio sparare sulla crocerossa. Ma... foto fatta a Novegro (fiera dei camper nuovi) pochi giorni fa: [url] http://picasaweb.google.it/bmtelevision/MiracoloItalianoOspiteAItaliaVacanzeNovegro68Marzo2009#5312047355045527522 Per chi non ha voglia di seguire il link: mezzo nuovo esposto in fiera con la guarnizione della parete montata... beh, guardatelo! E foto del mio mezzo del 1982, 22 q.li a vuoto. Dettagli costruttivi dell'interno porta, ancora SOLIDI dopo soli 27 anni. [url] http://picasaweb.google.it/S.Cordera/PortaCamper# Da notare il telaio in tubi quadri d'acciaio zincato... Altro che legno!!! 5 posti comodi a dormire, 6 frontemarcia in viaggio. In 5,62 metri... Oggi nemmeno il Viano è così corto.

http://www.hymerclubitalia.it/c...

(quasi 6 MB questo link!!!) Il mio è quello di pag. 7. Se trovi gli stessi servizi nello stesso spazio, m'interessa...

Modificato da 1dic2risp il 07/04/2009 alle 16:13:50
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:20:58
Da maurig """Mi basterebbe che mi tirassi fuori un camper moderno che in 6,26 metri realizza un 6 posti letto/viaggio con la luminosita', la grandezza del bagno, e l'autonomia del mio Arca America di 20 anni fa.""" Un altro esempio: sei posti a sedere tutti fronte marcia, sei posti letto, quattro posti-letto sempre pronti, quattro a tavola sempre pronti, trazione posteriore gemellato, serbatoio acqua litri 140, scarico grigie litri 140, bagno nautico 70 litri,tutto in soli metri 6,08 = Laika ECOVIP3. Nella descrizione niente di aggiunto e personalizzato, ma tutto di serie! Si era nel 1993 e la qualità non si trovava al mercatino rionale. Ad oggi 16 anni e nessun problema di infiltrazione e/o umidità. ( chi mai lo cambia più! ) Cordiali saluti. Max.

Modificato da maxim17 il 07/04/2009 alle 16:23:40
18
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:23:18
mauring... macu.... non che voglia intromettermi per carità... [:D][:D][:D]... non reggerei il confronto con esperti! però un 6.40 anzichè un 6.26 va bene uguale (14 cm non fanno la differenza[;)][;)]!)? mio ex camper: Miller Victoria... 6.40 mt, 6 posti letto/viaggio... sufficientemente luminoso (dipende poi cosa si intende x luminoso)... bagno con doccia separata (lei si fa la doccia e lui la barba)... x autonomia non so cosa si intenda... comunque i 10Km/lt li faceva... per il resto spartano quanto basta... se poi ci allunghiamo di 20 cm (6.60) ti posso proporre un Challenger Mageo 154 (il mio attuale mezzo)... caratteristiche simili al Miller salvo il fatto che è su un livello un pelo + alto ed molto meglio dal punto di vista della robustezza e finiture [;)] (giudizio personale ovviamente!) Non ho esperienza su camper datati, per cui non posso fare un paragone.... però sui mezzi di oggi devo dire che il livello del confort che si raggiunge non è per niente male; da vedere quanto i mezzi attuali possano invecchiare in modo sereno come i mezzi di 20 anni fa... solo il tempo lo potrà dire! Un saluto Enzo

Modificato da ecartix il 07/04/2009 alle 16:27:44
18
Emes
Emes
13/07/2007 910
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:40:59
Gli IVECO cosa fanno ? Sovrasterzano di potenza sui tornanti ? [:D][:D] [/quote] Tempo sprecato. Meno male che non la pensiamo tutti come te, sennò eravamo ancora al boiler con l'accensione dall'esterno e con sotto le ciappet dei normali telai derivati dai furgoni. Quando avrò tempo e voglia, gratuitamente (e non è poco) ti spiegherò alcuni concetti base per capire come si guida anche un v.r. per saggiarne il massimo del confort, pista a parte [:D][:D][:D]Ciao MACU. [/quote] id="size1"> Nella mia vita da "camperista" ho posseduto solo due camper: - ARCA AMERICA 370 - FORD GEMELLATO - ANNO 1983 - ELNAGH MARLIN - DUCATO 2.8 JTD - ANNO 2005 e tranne per il motore, ops, tempi di percorrenza, non c'è pagarone, il vecchio ARCA ancora oggi è nettamente superiore.[^]
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:43:08
quote:Originally posted by Mizar 140
Saluti a tutti, quando comprai il mio primo (ed unico) mezzo non mi ponevo questa domanda, (e a seguito di sviluppi, forse, avrei dovuto pormela..): Come sono costruiti dentro i pannelli ?? Dopo esperienza fatta a mie spese mi domando perchè usano il legno, con le infiltrazioni và in malora, lui e il materiale isolante, dovrebbero usare "travetti" in sintetico, isolanti chiusi che non fanno passare niente proprio perchè "chiusi", sistemi di incastro delle pareti/tetto/pianale studiati per non consentire ingresso d'acqua anzichè profili e mastice, buoni per qualche anno ma poi... pianali in vetroresina rivestiti in alluminio e pavimento in listelli, mansarde studiate con i produttori di finestre per creare un unico pezzo, non montare e adattare... Tutto naturalmente per non optare per la monoscocca, sicuramente valida ma costosa..... Cosa ne pensate ??, a volte credo che chi li progetta e costruisce li usa al massimo per 2/3 stagioni non "vivendo" i problemi della "mezza età"....id="blue"> Scusate lo sfogo !!!![V][V][V] >
> L'argomento sulla costruzione di una scocca è stato ripetutamente trattato, e in sintesi di quello che è stato detto è che la tecnica costruttiva dei camper si è evoluta poco rispetto ai tempi odierni, troviamo ancora la catena di montaggio nelle quali sono gli operai che fanno la differenza sull'assemblaggio di un camper (parlando ovviamente a livello industriale e non artigianale), quindi produzioni che mirano ai raggiungimenti di badget e fatturato, tralasciando la qualità, quindi anche nei brevetti di nuove tipologie di scocche, stando ad una produzione che non può essere paragonata a quella dell'auto, poichè è di nicchia, avremmo costi esagerati con conseguente perdita del mercato per molti utenti. Quindi è normale che ancora troviamo pareti con regolature di legno salvo casi sporadici di elementi in alluminio o acciao, che dopo un pò, visto i costi, lasciano di nuovo spazio alla vecchia tradizione, saluti Simone.
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:43:23
quote:Originally posted by ecartix però un 6.40 anzichè un 6.26 va bene uguale (14 cm non fanno la differenza[;)][;)]!)? mio ex camper: Miller Victoria... 6.40 mt, 6 posti letto/viaggio... sufficientemente luminoso (dipende poi cosa si intende x luminoso)... bagno con doccia separata (lei si fa la doccia e lui la barba)... x autonomia non so cosa si intenda... comunque i 10Km/lt li faceva... per il resto spartano quanto basta... se poi ci allunghiamo di 20 cm (6.60) ti posso proporre un Challenger Mageo 154 (il mio attuale mezzo)... caratteristiche simili al Miller salvo il fatto che è su un livello un pelo + alto ed molto meglio dal punto di vista della robustezza e finiture [;)] (giudizio personale ovviamente!) Non ho esperienza su camper datati, per cui non posso fare un paragone.... però sui mezzi di oggi devo dire che il livello del confort che si raggiunge non è per niente male; da vedere quanto i mezzi attuali possano invecchiare in modo sereno come i mezzi di 20 anni fa... solo il tempo lo potrà dire! Un saluto Enzo >
> Non metto in dubbio che il mezzo citato sia buono, ma..... Allora, per luminosita' intendo 3 oblo' e 7 finestre di cui una gigante frontale nella mansarda e due giganti laterali lato dinette (il mio ha due dinette). Finestre da 160X70, tanto per avere un idea..... Per autonomia intendo: - bombolone da 65 litri con riduttore riscaldato elettricamente, due serbatoi chiare riscaldati da 100 litri l'uno, due di grigie da altrettanti circa, nautico da 65 litri, tutto strettamente di serie. Per il comfort posso aggiungere la possibilita' di creare un giropanca per 6 persone sulla dinette principale, il bagno con tazza in ceramica, 6 bocchette aria calda (gavone riscaldato), doppio pavimento, tetto calpestabile, altro che non mi ricordo perche' ormai ci sono abituato.... Capite che non e' possibile convincermi a cambiar camper sulla base delle caratteristiche della cellula ? E come me gli amici che hanno postato dopo, con altrettanti mezzi datati ma sempre validi.

Modificato da mauring il 07/04/2009 alle 16:49:04
maculani
maculani
-
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:51:57
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by ecartix però un 6.40 anzichè un 6.26 va bene uguale (14 cm non fanno la differenza[;)][;)]!)? mio ex camper: Miller Victoria... 6.40 mt, 6 posti letto/viaggio... sufficientemente luminoso (dipende poi cosa si intende x luminoso)... bagno con doccia separata (lei si fa la doccia e lui la barba)... x autonomia non so cosa si intenda... comunque i 10Km/lt li faceva... per il resto spartano quanto basta... se poi ci allunghiamo di 20 cm (6.60) ti posso proporre un Challenger Mageo 154 (il mio attuale mezzo)... caratteristiche simili al Miller salvo il fatto che è su un livello un pelo + alto ed molto meglio dal punto di vista della robustezza e finiture [;)] (giudizio personale ovviamente!) Non ho esperienza su camper datati, per cui non posso fare un paragone.... però sui mezzi di oggi devo dire che il livello del confort che si raggiunge non è per niente male; da vedere quanto i mezzi attuali possano invecchiare in modo sereno come i mezzi di 20 anni fa... solo il tempo lo potrà dire! Un saluto Enzo >
> Non metto in dubbio che il mezzo citato sia buono, ma..... Allora, per luminosita' intendo 3 oblo' e 7 finestre di cui una gigante frontale nella mansarda e due giganti laterali lato dinette (il mio ha due dinette). Finestre da 160X70, tanto per avere un idea..... Per autonomia intendo: - bombolone da 65 litri con riduttore riscaldato elettricamente, due serbatoi chiare riscaldati da 100 litri l'uno, due di grigie da altrettanti circa, nautico da 65 litri, tutto strettamente di serie. Per il comfort posso aggiungere la possibilita' di creare un giropanca per 6 persone sulla dinette principale, il bagno con tazza in ceramica, 6 bocchette aria calda (gavone riscaldato), doppio pavimento, tetto calpestabile, altro che non mi ricorso perche' ormai ci sono abituato.... Capite che non e' possibile convincermi a cambiar camper sulla base delle caratteristiche della cellula ?
>
> Tradotto:felice chi ha potuto conoscere le ragioni delle cose [:D][:D][:D][:D] (Publio Virgilio Marone). IL MACU.
18
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 07/04/2009 alle: 16:52:38
quote:Originally posted by mauring Allora, per luminosita' intendo 3 oblo' e 7 finestre di cui una gigante frontale nella mansarda e due giganti laterali lato dinette (il mio ha due dinette). Finestre da 160X70, tanto per avere un idea..... Per autonomia intendo: - bombolone da 65 litri con riduttore riscaldato elettricamente, due serbatoi chiare riscaldati da 100 litri l'uno, due di grigie da altrettanti circa, nautico da 65 litri, tutto strettamente di serie. Per il comfort posso aggiungere la possibilita' di creare un giropanca per 6 persone sulla dinette principale, il bagno con tazza in ceramica, 6 bocchette aria calda (gavone riscaldato), doppio pavimento, tetto calpestabile, altro che non mi ricorso perche' ormai ci sono abituato.... Capite che non e' possibile convincermi a cambiar camper sulla base delle caratteristiche della cellula ? >
> ... ok mi arrendo.... quanto ti ho detto io non ha nulla di tutto ciò .... certo che tutta sta roba "zippata" in 6.26 mt.... (hanno sfruttato l'altezza??? è alto 2 piano il tuo camper? [:D][:D]) complimenti ai progettisti del tuo mezzo! i mezzi che ti dico io non hanno super-mega-multi finestre, doppi serbatoi o cose simili... solo dotazione standard impiegata in mezzi "ultima generazione" (1 solo serbatoio, wc chimico a cassetta, e un oblò panoramico nel caso del Challenger)... Un saluto Enzo
21
esterel
esterel
08/09/2003 1224
Inserito il 07/04/2009 alle: 17:04:36
quote:Originally posted by maculani
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by maculani Quindi oggi (è un fatto non è una opinione [^][^][^]) i veicoli ricreazionali sono molto più confortevoli del passato specie per le meccaniche in uso e per la proposta di tante piante che possono accontentare il 90% dei loro possessori. >
> Scusa, maculani, ma le hai mai viste le piante dei camper datati ? Dove sta la novita' ? Il garage posteriore su mezzi da 7,5 metri ? Tutto il resto era gia' stato inventato, e realizzato meglio, oserei dire....
quote: Che una vecchia truma funzioni con lo stesso confort di una nuova è falso, anche in virtù della sicurezza che nel passato su questi organi era molto latitante. >
> Si, e' noto che migliaia di camperisti sono saltati in aria o morti per le esalazioni della Trumatic. Per quel che riguarda il confort, se l'impianto di canalizzazione e' fatto bene,la Trumatic fa una temperatura omogenea e confortevole come la combi. Aggiungici un aspiratore sul camino e l'hai resa pure completamente antivento. [:p]
quote: Con mezzi degli anni 90 fare un viaggio di soli 200 kilometri era già "un impresa" oggi non te ne accorgi neanche. >
> Diffatti la notizia del primo camperista che dall'Italia si e' spinto fino a Capo Nord credo sia del 2005 o giu' di li'. Prima al massimo arrivavano al confine con l'Austria e poi tornavano a casa stremati. [:p]
quote: Le strutture è vero sono mediamente più leggere circa del 20%, ma per ovvi motivi di tentata legalità, >
> No. E' perche' la meccanica nuova, che tu adori, pesa molto di piu'. I camper piu' datati stanno piu' dentro col peso, nonostante la cellula piu' robusta.
quote: meno sottosterzo >
> E che siamo ? In pista ? [:0] Gli IVECO cosa fanno ? Sovrasterzano di potenza sui tornanti ? [:D][:D]
>
> Tempo sprecato. Meno male che non la pensiamo tutti come te, sennò eravamo ancora al boiler con l'accensione dall'esterno e con sotto le ciappet dei normali telai derivati dai furgoni. Quando avrò tempo e voglia, gratuitamente (e non è poco) ti spiegherò alcuni concetti base per capire come si guida anche un v.r. per saggiarne il massimo del confort, pista a parte [:D][:D][:D]Ciao MACU.
>
> .........eccoci alla lezione di "come si guida un v.r. e saggiarne il massimo del confort" me la sono persa, io che vado a 90 km alla ora...guido spensierato pur avendo comestruttura una gabbia di DURALINOX..che mi avvolge... Maculani a volte faccio fatica a comprenderti sull'argomento "tecnica costruttiva sui v.r.",non volermene solamente per mia ignoranza. Saluti
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link