CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Cunei in rimessaggio

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
17
Omar69
Omar69
25/10/2007 682
Inserito il 01/11/2009 alle: 17:55:25
Buona sera a tutti,una domanda che può sembrare banale: Durante la sosta in rimessaggio in esterno dovrei mettere dei cunei sotto le ruote anteriori del mio Kea M71 su ducato 130 per evitare il ristagno dell'acqua piovana sul tetto. La conformazione del tetto è fatta in modo che il mezzo in sosta su un piazzale in piano permette la formazione di pozze d'acqua che rimangono li a causa del profilo di plastica che risulta in rilievo rispetto al tetto. Mettendo i cunei anteriormente si risolve il problema,ma il peso del mezzo si sposta più sull'assale posteriore.Questo può dare dei problemi col passare del tempo ? Agli esperti l'ardua senternza[;)] Ringrazio anticipatamente. Omar69[;)]
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 01/11/2009 alle: 19:39:18
quote:Risposta al messaggio di Omar69 inserito in data 01/11/2009  17:55:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Considerando di quanto lo alzi in rapporto all' interasse del mezzo ed al carico gravante, con un mero calcolo sulle "tensioni limite"........ [:)], scherzo, ma mica tanto. Il carico sull'asse posteriore aumenta in maniera irrilevante. Ciao Giulio
17
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 01/11/2009 alle: 19:45:08
Stesso problema, però il mio camper normalmente ha il muso basso quindi per invertire la pendenza devo alzare parecchio ,non bastano i semplici 8 cm dei cunei.. pertanti nel mio caso l'aumento di carico sul posteriore non credo sarebbe trascurabile. Bisognerebbe andare in pesa con i cunei ed eseguire delle pesate.. Dite che è attendibile?? Ciao
19
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 343
Inserito il 01/11/2009 alle: 20:37:16
Attenzione anche al fattore 'freno a mano'. Ovvero - specialmente d'inverno non si deve mai lasciare il freno a mano tirato per periodi prolungati. Ma sui cunei senza freno a mano non è mica facile mettercelo, il camper ! Per cui, direi che l'ideale è parcheggiarlo in posti in leggera pendenza naturale, con l'acqua che defluisce per conto suo (non è facile, pero'...). [xx(]
16
Tatanka66
Tatanka66
15/02/2009 2209
Inserito il 01/11/2009 alle: 22:03:20
tp://i37.tinypic.com/6y0dwx.gif ">rc="http://i37.tinypic.com/6y0dwx.gif">
Ciao Omar69 sai tanti come fanno? Mettono i cunei tipo una settimana sul lato dx e un'altra sul lato sx id="blue">id="size2">
id="left">
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
17
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 02/11/2009 alle: 05:05:07
Per ovviare all'uso del freno a mano avevo costruito delle pedane lunghe, molto più lunghe dei normali cunei e già che c'ero le ho fatte larghe una 30na di cm. E' più facile salire,non stressi la frizione (in pratica sono due cunei lunghi circo 60-70 cm) ed eviti il freno a mano in quanto lasci il cambio in prima senza problemi che nel tempo molli. Io però non li ho mai usati per paura di snervare le balestre,le gomme post e i relativi ammortizzatori. Metterlo su un fianco non mi piace per nulla, i mozzi lavorerebbero male, tutta la cellula sarebbe malmessa da tensioni strutturali prolungate,le gomme peggio ancora e poi non trovo per nulla pratico doverlo fare tutte le settimane. Io il camper quando non lo utilizzo lo porto a fare "il giretto" ogni 3 settiamne di almeno 15,20 km poi pressione gomme e controllo minuzioso di tutto ciò che è visibile, a meno che non lo uso per uscite (sarebbe meglio[:)]) L'idea degli scivoli mi sembra pratica, servono anche per i tagliandi fai da te in assenza di buca!! Ciao[:)]
21
Ale Pilota
Ale Pilota
22/05/2004 533
Inserito il 02/11/2009 alle: 09:48:51
Beh per il probelma del freno a mano esistono dei blocchetti, per chi ha i cunei fiamma, da mettere per fermarlo.. Magari metterlo sui cunei avendo cura di "gonfiare" un po i soffietti delle sospensioni se uno li ha.. Ciao
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14776
Inserito il 02/11/2009 alle: 13:41:40
Omar69...... non ti preoccupare lo spostamento del peso è irrilevante, puoi ovviare tenendo le gomme dietro gonfie anche a 6atm. (da sgonfiare quando vai in strada). Anche io mi sono fatto dei super-cunei in legno, per facilitare la salita, poi fermo le ruote anteriori con dei piccoli cunei da mettere dietro, tengo marcia e freno a mano inseriti, mai avuto problemi. IVO
20
checco
checco
01/09/2004 147
Inserito il 02/11/2009 alle: 20:29:33
Dopo aver avuto un esperienza negativa bloccaggio freno tamburo con interessamento anche dei tubicini,il tutto con un costo di euro 570. .Causa freno a mano tirato perchè il camper era in pendenza,ora preferisco lasciarlo in piano anche se sul tetto si forma una pozza,una volta alla settimana faccio un giretto di pochi km cosi' da far scendere tutta l'acqua.Mai piu' freno a mano tirato per lungo tempo specialmente d'inverno .ciao Checco
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 03/11/2009 alle: 13:41:36
se lo lasci fermo a lungo mettici sopra un telo!
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link