CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Dilatazione termica

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 58
12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 02/06/2015 alle: 19:22:00
Questo fine settimana mi e' capitato un fenomeno mai successo prima..........sotto il sole parte del mobilio (guardaroba porta tv) presentava una fessura di 5mm nella parte superiore e alla sera con il fresco spariva e tutto tornava come niente fosse successoangry........a parte che non ci ho dormito la prima nottecrying qualcuno ha avuto questo problema o sa come intervenire??Help


Le immagini sono al contrario!!!!! Il mio mezzo e' un hymer 544 del 2002
Grazie
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 02/06/2015 alle: 20:14:39
Scusa,ma la rottura?
Effetto di quello che racconti?
 
Saluti
Massimo

12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 02/06/2015 alle: 20:22:25
In risposta al messaggio di massimoconhymer del 02/06/2015 alle 20:14:39

Scusa,ma la rottura? Effetto di quello che racconti?   Saluti Massimo

Credo di si Massimo i mobili sono sempre stati perfettamente aderenti al soffitto......non riesco a capire cosa sia successo.......l'ultima volta che ho lavato il camper ho dato la cera sul tetto potrebbe essere un motivo???
 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 02/06/2015 alle: 20:58:55
In risposta al messaggio di finnico del 02/06/2015 alle 19:22:00

Questo fine settimana mi e' capitato un fenomeno mai successo prima..........sotto il sole parte del mobilio (guardaroba porta tv) presentava una fessura di 5mm nella parte superiore e alla sera con il fresco spariva e tutto
tornava come niente fosse successo........a parte che non ci ho dormito la prima notte qualcuno ha avuto questo problema o sa come intervenire??Help Le immagini sono al contrario!!!!! Il mio mezzo e' un hymer 544 del 2002 Grazie
...

gran brutta storia sad

Comunque stranissimo, pensa che il mio precedente Hymer era grigio argento, e quindi al sole diventava caldo da ustionarsi (infatti mai piu argento) e nonostante questo mai successo nulla del genere.  Non so quindi se sia da ascrivere unicamente a dilatazione termica.

Hai sentito sul gruppo HYMER ? ci sono parecchi con il mezzo del tuo anno e forse anche modello.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 02/06/2015 alle: 23:31:24
Per cui a parte la rottura, la sera è coma da foto n. 2
mi sembra sempre MOLTO anomalo
Il mobile non è un pensile appeso per cui è il  tetto che si solleva e non il mobile che si abbassa Giusto?
 
Saluti
Massimo

Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 02/06/2015 alle: 23:54:24

Esatto il mobile poggia sul pavimento credo che sia il soffitto ad alzarsi con il calore del sole e la sera torna tutto apposto 
purtroppo le foto sono sottosopra e non riesco a girarle con il tablet provo domani con. Il pc

Modificato da finnico il 02/06/2015 alle 23:58:40
17
pioniere
pioniere
08/12/2007 422
Inserito il 03/06/2015 alle: 07:17:23
Salve in 25 anni è la prima volta che vedo questo,eppure io abitando in Sicilia in estate sotto il sole la temperatura arriva anche a 42-45 gradi ed nei tre mezzi che ho avuto non ho mai avuto a che fare con questo fenomeno,hai potuto constatare la temperatura di quel giorno? la copertura del camper dopo questo fenomeno si è deformata?,facci sapere. Pioniere
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 03/06/2015 alle: 08:12:00
A me sembra più una deformazione del tetto, dovuta forse ad una eccessiva pressione in un determinato punto, tale da comportare una deformazione momentanea che ha causato la rottura e le successive conseguenze.

Per caso hai camminato sul tetto o hai trasportato oggetti pesanti senza utilizzare un portapacchi?
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 03/06/2015 alle: 12:57:33
Questa mattina sono passato in garage tutto e il mobilio perfettamente aderente al soffitto.........



Adesso proverei ad incollare il legno e cambierei le viti che hanno mollato con viti di diametro leggermente maggiore........e poi prova sole
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 03/06/2015 alle: 13:35:49
ATTENZIONE!! Hai girato il fermo di plastica con la vite. Va rivolto verso l'alto e non verso il basso.

Usa una vite più grande di solo mezzo millimetro ma esattamente DELLA STESSA LUNGHEZZA.

Probabilmente, mancando il fissaggio al mobile, il tetto subisce una leggera deformazione dovuta alla dilatazione termica e si incurva. Ti consiglio di usare colla vinilica per incollare il legno; aspettare almeno quattro o cinque giorni prima di avvitare la vite; questa dovrà essere serrata solo con il fresco, in modo da non forzare quando si avvita.

 
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36812
Inserito il 03/06/2015 alle: 15:45:52
da come ho capito pare sia un mobile colonna  pavimento/soffitto , sul movimento e dilatazione interne del soffitto alzandosi in quel punto di oltre 5 mm fino a rompere la zona di fissaggio avrei non pochi dubbi , tra l'altro non è una zona centrale del tetto ma abbastanza perimetrale , la situazione è decisamente anomala e prima di ripristinare bisognerebbe capire cosa sta succedendo , un buon igrometro in mano a un bravo operatore potrebbero aiutare parecchio senza  trascurare parete e pavimento ed in particolare il pavimento , se invece in quella zona del tetto ci hai ballato sopra nel senso che solo tu sai cosa ci hai combinato allora cambiano le carte in tavola  , certo che le scarne foto postate contribuiscono solo a creare confusione , magari se fotografi tutto il blocco in discussione da pavimento a soffitto poi le posti dritte e non capovolte sarebbe decisamente meglio 

personalmente non ho mai visto e penso di non vedere mai un soffitto deformato all'interno causa dilatazione termica ma li ho sempre visti e continuerò a vederli con deformazioni esterne , deformazioni che riguardano solo il foglio di alluminio o quant'altro di copertura esterna 

mario
17
pioniere
pioniere
08/12/2007 422
Inserito il 03/06/2015 alle: 20:17:14
Caro Finnico mi sono fatto carico del tuo problema come se fosse il mio,oggi nel mio giocattolo ho scrutato tutti i particolari che riguardano i punti di contatto dei mobili con il soffitto,ma non ho trovato nulla di rilevante ,però osservando le foto che hai postato,ho notato dei rigonfiamenti proprio dove c'è l'incavo circolare e dove alloggia il blocchetto di ancoraggio e precisamente sotto la vite , io prenderei in considerazione il consiglio di Ecostar per una accurata ispezione con igometro. saluti Pioniere
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 03/06/2015 alle: 21:08:32
Se il problema fosse derivato da infiltrazione, non ci sarebbe stata rottura dell'angolo del legno, ma solo lo sfilamento della vite.

Da come si è girato il dischetto che regge la vite, direi che questa addirittura potrebbe essersi tranciata all'interno, e questo può derivare solo da una forza di scorrimento che può esser provocata solo da una deformazione del tetto dovuta a sforzo eccessivo.

Se infiltrazioni ci sono, queste potrebbero derivare da questa deformazione ed interesserebbero solo la giunzione tetto-parete, ma  non la zona del travetto nell'attacco della vite in foto.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 03/06/2015 alle: 21:12:47
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli........avevo notato quel rigonfiamento ma non avevo dato peso. Mi consigliate un'ispezione igrometrica perché potrebbe esserci una infiltrazione secondo voi?

Modificato da finnico il 03/06/2015 alle 21:16:17
12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 03/06/2015 alle: 21:21:29
In risposta al messaggio di ik6Amo del 03/06/2015 alle 21:08:32

Se il problema fosse derivato da infiltrazione, non ci sarebbe stata rottura dell'angolo del legno, ma solo lo sfilamento della vite. Da come si è girato il dischetto che regge la vite, direi che questa addirittura potrebbe
essersi tranciata all'interno, e questo può derivare solo da una forza di scorrimento che può esser provocata solo da una deformazione del tetto dovuta a sforzo eccessivo. Se infiltrazioni ci sono, queste potrebbero derivare da questa deformazione ed interesserebbero solo la giunzione tetto-parete, ma  non la zona del travetto nell'attacco della vite in foto. / L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
...

È vero anche quello che dici te.........infatti la vite ha retto benissimo a tal punto che ha ceduto prima il bordo bel dischetto di legno
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/06/2015 alle: 21:32:06
In risposta al messaggio di finnico del 03/06/2015 alle 21:12:47

Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli........avevo notato quel rigonfiamento ma non avevo dato peso. Mi consigliate un'ispezione igrometrica perché potrebbe esserci una infiltrazione secondo voi?

essendo un Hymer sarebbe una rarità una infiltrazione. Dalla unione teto pareti è praticamente impossibile, gli unici punti dove potrebbe entrare acqua sono gli oblo, ma data la particolare costruzione senza righetti di legno, anche se entra, non si gonfia nulla e non si marcisce nulla, semmai si puo macchiare solo il compensato di finitura interno.

Non so di dove sei, ma se sei nei pressi di Milano, fai un salto da Giove94 che è uno specialista di riparazione Hymer , e li conosce a fondo. Visto che gli Hymer hanno una costruzione della cellula differente da ogni altro camper, solo uno che sa come fare puo capire e eventualmente metterci le mani.

http://www.giove94.it/New2013/index_h.htm

Ha due mani d'oro e tutta la strumentazione unica che serve per intervenire sulla scocca Hymer, senza la quale si fanno solo pastrocchi.

Spero tanto che nel tuo non sia nulla e che si risolva con poco, ma sicuramente lui se lo vede capisce subito.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 03/06/2015 alle: 22:25:31
Grazie Tommaso lo terrò in considerazione sono 150km non e la fine del mondo

Modificato da finnico il 03/06/2015 alle 22:31:20
12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 03/06/2015 alle: 22:32:35
Pensa e ripensa.........un mese fa ho fatto sostituire le gomme e il mezzo é stato alzato una gomma per volta. E possibile che la cellula abbia subito una torsione quel momento ?
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/06/2015 alle: 23:19:26
nn penso, anche perchè si solleva la gomma 10cm da terra al massimo, sarebbe come se parcheggi dove c'è un avvallamento o una gobba nel terreno. Se ci pensi, quando si fa un tornante in strade strette di montagna, anche li il mezzo appoggia casomai con una ruota davanti e la opposta dietro.

Io penso che una certa dilatazione tra sole e ombra ci sia per forza e che sia ben sopportata normalmente. Infatti ricordo il mio che era argento, che la mattina al primo sole ti svegliavi per gli scricchiolii e rumori secchi che venivano dall'assestamento al sole.
Penso che normalmente i mobili seguano un po e un po trattengano certi movimenti. Li da te, ora che ha ceduto il legno casomai anche per un altro motivo, il mobile non puo piu ne seguire ne trattenere la dilatazione e quindi si vede la fessura che si apre e si chiude.

Un mio amico con un Laika, quando patteva il sole dietro, vedeva la luce e anche parecchia tra bagno e dinette.

Probabilmente li bisognerà creare un fissaggio supplementare del mobile al tetto. Ormai dove c'era l'inserto di plastica il legno è rotto e quindi anche se incollato difficilmente potrà tenere molto.  Forse inserire un altro inserto uguale a qualche centimetro di distanza, oppure creare una squadretta anche ampia all'interno del mobile fissta con parecchie viti sia alla parete del mobile che al tetto.
C'è un però, La Hymer, dove devono avvitarsi le viti dei mobili, predispone affogato nella parete una lamiera forata in modo che le viti non prendano nel compensato, ma che si avvitino nei fori della lamiera stessa. Quindi dipende che estensione ha questa lamiera nella zona, perchè ulteriori viti se prendessero solo nel compensato, è come non metterle.
Per questi motivi ti ho consigliato quel riparatore che è in grado anche di ricostruire una cellula Hymer ordinando le pareti originali. Quindi saprà bene dove mettere una vite.
Non so se avevi letto questo topic
https://forum.camperonline.it/topic/Giove94_208615?SearchTerms=giove
il nostro amico era disperato per l'accaduto al suo camper, ma consigliato di andare da quel riparatore lo ha resuscitato come nuovo.
150km è una sgambata, io ci farei un salto previa telefonata, anche per avere un parere o una rassicurazione.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Inserito il 03/06/2015 alle: 23:45:56
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/06/2015 alle 23:19:26

nn penso, anche perchè si solleva la gomma 10cm da terra al massimo, sarebbe come se parcheggi dove c'è un avvallamento o una gobba nel terreno. Se ci pensi, quando si fa un tornante in strade strette di montagna, anche
li il mezzo appoggia casomai con una ruota davanti e la opposta dietro. Io penso che una certa dilatazione tra sole e ombra ci sia per forza e che sia ben sopportata normalmente. Infatti ricordo il mio che era argento, che la mattina al primo sole ti svegliavi per gli scricchiolii e rumori secchi che venivano dall'assestamento al sole. Penso che normalmente i mobili seguano un po e un po trattengano certi movimenti. Li da te, ora che ha ceduto il legno casomai anche per un altro motivo, il mobile non puo piu ne seguire ne trattenere la dilatazione e quindi si vede la fessura che si apre e si chiude. Un mio amico con un Laika, quando patteva il sole dietro, vedeva la luce e anche parecchia tra bagno e dinette. Probabilmente li bisognerà creare un fissaggio supplementare del mobile al tetto. Ormai dove c'era l'inserto di plastica il legno è rotto e quindi anche se incollato difficilmente potrà tenere molto.  Forse inserire un altro inserto uguale a qualche centimetro di distanza, oppure creare una squadretta anche ampia all'interno del mobile fissta con parecchie viti sia alla parete del mobile che al tetto. C'è un però, La Hymer, dove devono avvitarsi le viti dei mobili, predispone affogato nella parete una lamiera forata in modo che le viti non prendano nel compensato, ma che si avvitino nei fori della lamiera stessa. Quindi dipende che estensione ha questa lamiera nella zona, perchè ulteriori viti se prendessero solo nel compensato, è come non metterle. Per questi motivi ti ho consigliato quel riparatore che è in grado anche di ricostruire una cellula Hymer ordinando le pareti originali. Quindi saprà bene dove mettere una vite. Non so se avevi letto questo topic il nostro amico era disperato per l'accaduto al suo camper, ma consigliato di andare da quel riparatore lo ha resuscitato come nuovo. 150km è una sgambata, io ci farei un salto previa telefonata, anche per avere un parere o una rassicurazione.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Grazie Tommaso sei sempre gentile ed esaudientewink 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/06/2015 alle: 23:50:30
In risposta al messaggio di finnico del 03/06/2015 alle 23:45:56

Grazie Tommaso sei sempre gentile ed esaudiente 

quando c'è la passione........ovviamente parlo sempre solo da appassionato, cerco di riportare le mie impressioni e conoscenze avute da altri, ma sono pur sempre pareri e consigli non professionali smiley
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link