In risposta al messaggio di massimoconhymer del 02/06/2015 alle 20:14:39
Scusa,ma la rottura? Effetto di quello che racconti? Saluti Massimo
Credo di si Massimo i mobili sono sempre stati perfettamente aderenti al soffitto......non riesco a capire cosa sia successo.......l'ultima volta che ho lavato il camper ho dato la cera sul tetto potrebbe essere un motivo???
In risposta al messaggio di finnico del 02/06/2015 alle 19:22:00
Questo fine settimana mi e' capitato un fenomeno mai successo prima..........sotto il sole parte del mobilio (guardaroba porta tv) presentava una fessura di 5mm nella parte superiore e alla sera con il fresco spariva e tuttotornava come niente fosse successo........a parte che non ci ho dormito la prima notte qualcuno ha avuto questo problema o sa come intervenire??Help Le immagini sono al contrario!!!!! Il mio mezzo e' un hymer 544 del 2002 Grazie
gran brutta storia
In risposta al messaggio di ik6Amo del 03/06/2015 alle 21:08:32
Se il problema fosse derivato da infiltrazione, non ci sarebbe stata rottura dell'angolo del legno, ma solo lo sfilamento della vite. Da come si è girato il dischetto che regge la vite, direi che questa addirittura potrebbeessersi tranciata all'interno, e questo può derivare solo da una forza di scorrimento che può esser provocata solo da una deformazione del tetto dovuta a sforzo eccessivo. Se infiltrazioni ci sono, queste potrebbero derivare da questa deformazione ed interesserebbero solo la giunzione tetto-parete, ma non la zona del travetto nell'attacco della vite in foto. / L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
È vero anche quello che dici te.........infatti la vite ha retto benissimo a tal punto che ha ceduto prima il bordo bel dischetto di legno
In risposta al messaggio di finnico del 03/06/2015 alle 21:12:47
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli........avevo notato quel rigonfiamento ma non avevo dato peso. Mi consigliate un'ispezione igrometrica perché potrebbe esserci una infiltrazione secondo voi?
essendo un Hymer sarebbe una rarità una infiltrazione. Dalla unione teto pareti è praticamente impossibile, gli unici punti dove potrebbe entrare acqua sono gli oblo, ma data la particolare costruzione senza righetti di legno, anche se entra, non si gonfia nulla e non si marcisce nulla, semmai si puo macchiare solo il compensato di finitura interno.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/06/2015 alle 23:19:26
nn penso, anche perchè si solleva la gomma 10cm da terra al massimo, sarebbe come se parcheggi dove c'è un avvallamento o una gobba nel terreno. Se ci pensi, quando si fa un tornante in strade strette di montagna, ancheli il mezzo appoggia casomai con una ruota davanti e la opposta dietro. Io penso che una certa dilatazione tra sole e ombra ci sia per forza e che sia ben sopportata normalmente. Infatti ricordo il mio che era argento, che la mattina al primo sole ti svegliavi per gli scricchiolii e rumori secchi che venivano dall'assestamento al sole. Penso che normalmente i mobili seguano un po e un po trattengano certi movimenti. Li da te, ora che ha ceduto il legno casomai anche per un altro motivo, il mobile non puo piu ne seguire ne trattenere la dilatazione e quindi si vede la fessura che si apre e si chiude. Un mio amico con un Laika, quando patteva il sole dietro, vedeva la luce e anche parecchia tra bagno e dinette. Probabilmente li bisognerà creare un fissaggio supplementare del mobile al tetto. Ormai dove c'era l'inserto di plastica il legno è rotto e quindi anche se incollato difficilmente potrà tenere molto. Forse inserire un altro inserto uguale a qualche centimetro di distanza, oppure creare una squadretta anche ampia all'interno del mobile fissta con parecchie viti sia alla parete del mobile che al tetto. C'è un però, La Hymer, dove devono avvitarsi le viti dei mobili, predispone affogato nella parete una lamiera forata in modo che le viti non prendano nel compensato, ma che si avvitino nei fori della lamiera stessa. Quindi dipende che estensione ha questa lamiera nella zona, perchè ulteriori viti se prendessero solo nel compensato, è come non metterle. Per questi motivi ti ho consigliato quel riparatore che è in grado anche di ricostruire una cellula Hymer ordinando le pareti originali. Quindi saprà bene dove mettere una vite. Non so se avevi letto questo topic il nostro amico era disperato per l'accaduto al suo camper, ma consigliato di andare da quel riparatore lo ha resuscitato come nuovo. 150km è una sgambata, io ci farei un salto previa telefonata, anche per avere un parere o una rassicurazione. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Grazie Tommaso sei sempre gentile ed esaudiente
In risposta al messaggio di finnico del 03/06/2015 alle 23:45:56
Grazie Tommaso sei sempre gentile ed esaudiente
quando c'è la passione........ovviamente parlo sempre solo da appassionato, cerco di riportare le mie impressioni e conoscenze avute da altri, ma sono pur sempre pareri e consigli non professionali