CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Domanda sull'impermeabilità della cellula

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 12
sremi
sremi
18/04/2006 594
Inserito il 05/04/2006 alle: 15:42:27
Dopo aver letto le varie disquisizioni sulla permeabilità/imperm. della cellula e sui materiali utilizzati (alluminio, vetroresina ecc.), pensavo che anche se si avesse un camper di basso livello/qualità/prezzo (qualsiasi esso sia) e lo si tenesse rimessato al coperto, mai e poi mai si avrebbero problemi di infiltrazioni. Infatti dovrebbe essere molto bassa la sua esposizione alla pioggia/neve, essendo limitata ai soli giorni piovosi in cui si è in viaggio. Chiaramente questo in assenza di errori di manifattura in fabbrica. Che cosa ne pensate? Dove sbaglio?
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 05/04/2006 alle: 17:20:35
Questo è ciò che mi auguro anch'io avendo un camper di medio livello rimessato al coperto. Ma quanto questa probabilità possa essere certezza è impossibile a sapersi. Il rimessaggio coperto difende anche dal sole, nemico a mio parere ancora piu' temibile della pioggia. Insomma, mi parrebbe ovvio che stare al coperto preserva di piu' il mezzo (gomme comprese) ma non mi sento così sicuro di evitare l'infiltrazione. Piuttosto, non ne farei un distinguo tra le fascie di acquisto. Vedo sempre piu' spesso camper molto blasonati avere magagne pesanti che il mio modesto Chausson non sì è mai sognato di avere. Centraline elettroniche che si piantano, serbatoi che perdono, tubi congelati...E se hanno problemi di un certo tipo non saranno necessariamente esenti dalle infiltrazioni. Resto sempre del parere che è sempre e solo una questione di fortuna nell'acquisto, non della marca scelta. Ciao Mario MI
vertigo
vertigo
26/10/2004 7179
Inserito il 05/04/2006 alle: 17:24:35
Che se l'acqua passa, anche una sola volta, in un unico acquazzone, nell'unica vacanza dell'anno, basta e avanza per ridurti il tuo giocattolone in un ammasso di carta straccia, mentre se l'acqua non passa (e ho la sensazione che in un VR l'acqua dovrebbe scorrere via senza far danni...)puoi tenerlo fuori anche 365 giorni all'anno... ciao, Marioid="Georgia">id="blue">id="size3">
PERLINO
PERLINO
-
Inserito il 05/04/2006 alle: 18:44:16
Vertigo ha detto, secondo me, una cosa molto giusta. Basta una volta. Poi non avendo possibilità di evaporare, ristagnando annacqua le cantinelle in legno e quindi si innesca il circolo vizioso. Anche se è sempre al coperto, poi dovrai uscire, e se non hai le sigillature del tetto-pareti stagne, alla prima pioggia haimè.... Fai una bella sigillatura... leggi qui già trattato l'argomento e.... buon lavoro https://www.camperonline.it/for... Perlino,Elena,Emiliano,Laura Il mio album: http://foto.webalice.it/l.monti

Modificato da PERLINO il 05/04/2006 alle 18:53:45
giovimet
giovimet
-
Inserito il 05/04/2006 alle: 23:41:39
non state a raccontare fiabe, penso che un camper rimessato rimane sicuramente meno esposto alle intemperie (sole acqua neve)di conseguenza le guarnizioni tengono meglio, siamo noi che siamo convinti di avere in mano supermezzi. ciao giovi
riccardot
riccardot
27/03/2006 319
Inserito il 06/04/2006 alle: 00:22:42
Bho. Il concessionario invece sostiene che il rimessaggio al chiuso fa' seccare le guarnizioni che una volta seccate lasciano passare acqua
Laika Kosmo 6.4 61.800€, Anno: 2020
Laika Kosmo 6.4 61.800€, Anno: 2020
Sun Living A 70 DK 51.890€, Anno: 2018
Sun Living A 70 DK 51.890€, Anno: 2018
Weinsberg X CURSION VAN 500 MQ - NOVITA' 2023 51.890€, Nuo
Weinsberg X CURSION VAN 500 MQ - NOVITA' 2023 51.890€, Nuo
Wingamm WINGAMM BROWNIE 101.260€, Nuovo
Wingamm WINGAMM BROWNIE 101.260€, Nuovo
Adria ADRIA ALTEA 542 PH  23.500€, Nuovo
Adria ADRIA ALTEA 542 PH 23.500€, Nuovo
Previous Next
vertigo
vertigo
26/10/2004 7179
Inserito il 06/04/2006 alle: 08:44:48
Disquisire se è meglio un camper mal fatto tenuto all'interno o uno ben stagno e sotto le intemperie era l'argomento posto dall'amico, non ha chiesto se è meglio coprire o scoprire il camper... Marioid="Georgia">id="blue">id="size3">
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 06/04/2006 alle: 09:20:05
Secondo me, uno degli elementi più deleteri è il sole: anche se le sigillature sono a posto, una esposizione al sole prolungata a camper chiuso, determina un forte riscaldamento, con relativa dilatazione delle pareti. Il processo si inverte la notte. Penso che il ripetersi di questi cicli di riscaldamento e raffreddamento alla lunga possano provocare dei problemi. In questo contesto si aggiungono le gelate invernali: se l'acqua trova un varco e poi gela sicuramente fa progredire ulteriormente il problema. Quando poi l'acqua ristagna nel punto in cui si è verificato il distacco, il danno diventa particolarmente evidente. Per questi motivi penso che anche un mezzo fatto bene non può essere sicuro da infiltrazioni. Il rimessaggio al coperto aiuta a prolungare la vita del camper, ma credo che bisogna periodicamente controllarlo sia a livello di esistenza di infiltrazioni che di stato delle sigillature. Qualora si abbia un dubbio su una iniziale infiltrazione, portarlo immediatamente a riparare, perchè il danno potrebbe essere ancora piccolo, così come la riparazione. Per motivi di natura industriale (standardizzazione della produzione), non credo che un marchio che produce sia linee economiche che linee di maggior pregio adotti tecniche diverse per sigillare le pareti.
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 06/04/2006 alle: 09:31:40
Se un VR è fatto bene, anche all'aperto non ha infiltrazioni, però dopo qualche anno (circa 7-8) le prestazioni dei materiali deperiscono e subentra la necessità di rifare le siliconature, ecc., quindi è meglio averlo al coperto. Se un camper è fatto male anche al coperto avrà i suoi problemi perchè è impossibile, con il tempo che sta facendo in questi ultimi anni, che non abbia preso acqua..... ma poi non verrebbe mai lavato? Ciao
cacao
cacao
09/02/2004 184
Inserito il 06/04/2006 alle: 14:36:49
Non è tanto la pioggia ad infiltrare ma l'umidità che infiltra sia con la pioggia che con il sereno
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 06/04/2006 alle: 14:52:26
??? Condensa? Non credo si formi tanta condensa da diventare infiltrazione..... Forse non ho proprio capito il 3D ciao, Fabio
bruno b
bruno b
-
Inserito il 06/04/2006 alle: 18:11:53
Io sono dell'idea che se un camper non ha punti d'infiltrazione,allora anche se sta all'aperto non subisce gravi danni rispetto a chi lo tiene rimessato.Il problema invece si presenta se sul mezzo esistono punti in cui l'acqua può entrare,e diversamente da come la pensa Vertigo,non penso che in una sola vacanza sotto la pioggia si creino tutti quei danni che ne conseguono se un mezzo sta 365 giorni esposto al bello o cattivo tempo.Nel primo caso l'infiltrazione impiegherà molto più tempo a manifestarsi,oppure ti può consentire di intervenire per tempo limitando i danni.Se invece il mezzo prende acqua continuamente allora i problemi possono amplificarsi costringendo il malcapitato a interventi costosi .La condensa non crea nessun problema,sempre che sia condensa e non come succede spesso la manifestazione visiva di un'infiltrazione.Verificare se comunque si tratta di condensa o di trasudaggio delle pareti è comunque cosa semplice.Basta lasciare il camper chiuso per qualche giorno.Se al momento di entrare si nota umidità da qualche parte ,quella sicuramente non è condensa ma vi è un'infiltrazione.In assenza di persone a bordo il mezzo deve essere asciutto .Se poi sia economicamente più conveniente pagare un rimessaggio per garantirsi dal problema ,oppure destinare quel denaro per una eventuale riparazione,questo è un'altro discorso.Ciao:Bruno.
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 06/04/2006 alle: 19:40:27
Salve, concordo pienamente con Bruno. Inoltre,se posso, vorrei aggiungere alcune considerazioni dettate dall'esperienza: - Esiste differenza tra mezzi entry level ed altri ben più blasonati (sia in tecnica costruttiva che nei materiali impiegati) - Alle gomme sono indifferenti umidità sole freddo ed altro. Chi le ammazza è il peso e dopo 4 anni le cambi (chi ha provato l'emozione dell'afflosciamento rapido o scoppio mi sa capire) - Ritengo l'alluminio superiore a certe "vetroresine" (monoblocco escluso); se aprite le giunzioni parete-tetto o parete-parete vi accorgerete della differenza - inoltre, ma è solo mia oppinione, non vedo l'utilità (vandalismo a parte) del rimessaggio coperto. Con buoni prodotti e costante manutenzione il mezzo si preserva perfettamente all'aperto. Se si tiene un mezzo 10 anni intervengono altri fattori che ti portano a cambiarlo e la valutazione (specie in permuta) è identica. Ma i 1000 euro all'anno li hai in tasca. Saluti, massimo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.