quote:Originally posted by dunkisland> Ciao le bombole di gas normalmente sono caricate e butano (almeno quelle acquistate in città, in montagna è diverso), quindi ti consiglio di procurarti quelle a propano. Il butano a 0° non gassifica più, ovvero non passa dallo stato liquido a quello gassoso (il gas in effetti non gela). Quindi in montagna o a temperature sotto lo zero, solo propano. Non mi risulta che i rilevatori di gas invecchino, dovrebbero avere un tasto "test" prova a vedere se funziona, oppure avvicinalo ad una bombola aprendo il rubinetto e vedi se si attiva. La presa d'aria vicino alla porta d'ingresso (di norma è inserita nel gradino di ingresso) deve esserci per legge. Non ti dirò mai di chiuderla ma considerando tutti gli spifferi presenti nei camper... Le coperture esterne sono molto utili, perchè evitano il formarsi sui vetri della condensa, fenomeno tipico degli oscuranti termici interni. Se puoi usali entrambi. Devi avere qualche attenzione anche per i serbatoi se non sono coibentati ( ...e anche se lo fossero, qualche precauzione la prenderei...) Usa del sale grosso sciolto in acqua calda da versare negli scarichi dei lavandini e doccia. Ripeti l'operazione ad ogni svuotamento del serbatoio delle grigie. Evita l'antigelo che inquina e costa troppo. Se puoi evita anche i ristagni di acqua nei tubi (sifonamenti) magari soffiando con una pompa manuale da idraulico ogni sera negli scarichi, così elimini ogni pericolo di formazione di ghiaccio. Se hai dubbi chiedi pure. Saluti
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e dell'inverno in camper, avre un po' di dubbi e spero che qualcuno me li risolva. - le bombole del gas normali sono solo a propano o contengono del butano? - i rilevatori di gas invecchiano (ho comprato un camper usato del 2002 che ha un trio gas con due sensori, funzionerà bene? ho due figli piccoli) - In montagna d'inverno è proibito chiudere la fenditura di ventilazione della porta? (ho un cane quasi senza pelo vecchiotto che dorme sul pavimento e gela per lo spiffero) - con temperature invernali di alta montagna, che di notte possono andare sotto i - 10° C sono indispensabili gli scudi termici esterni ed alle finestre della dinet (ho un Miller Kansas con stufa truma. Grazie a tutti e scusate per le domande tutte insieme e didi diversa natura. >