In risposta al messaggio di geppetto22 del 19/10/2015 alle 22:34:14
Io ti posso solo portare la mia esperienza con il power service da quando l'ho smontato le batterie sono rinate per le batterie ci vuole poca corrente e tanto tempo ,io opterei per caricabatterie cbe o nord elettronica!!
Grazie Geppetto per la risposta,
In risposta al messaggio di nidez del 19/10/2015 alle 20:55:19
riassuntino veloce per chi ha poco tempo: - devo buttare il trasformatore vecchio che eroga 10,8V - NDS power service gold: esiste qualcosa di piu economico ? (mi interessano solo input alternatore e 220V) - NDSpower service gold: lo posso usare anche per alimentare le (poche) utenze o è solo un caricabatterie ? - e per caricare la batteria motore ? come fare ? per chi vuole leggersi tutta la storia: Buonasera a tutti ! da un paio di anni ho un Mobilvetta Cip&Ciop del 92, è il mio primo camper. Il motore è un gioiellino, non molto potente, ma si accende sempre al primo giro di motorino d'avviamento. L'anno scorso abbiamo notato che in autunno ed inverno la batteria di accensione alla mattina era scarica e non riusciva ad accendere il motore (non faceva nemmeno un giro). Per le 3 o 4 volte che il problema si è presentato abbiamo risolto facendo ponte dalla batteria servizi. Una volta acceso il motore (e staccato immediatamente il ponte) e lasciato girare per 10 minuti la batteria si caricava quel tanto che bastava per non doversene più preoccupare. Pensando ad una batteria non più giovanissima (5 anni) non ci siamo preoccupati più di tanto. Questa settimana però il problema si è ripresentato, ma anche la batteria servizi era a terra (non usavo il camper da 1 mese). Incuriosito dalla cosa ho indagato un po' lo stato di salute delle batterie e dell'impianto: - l'elettrauto ha testato le batterie, ha detto che sono vecchiotte, forse un po' solfatate (o come cavolo si dice), ma non ancora da buttare. - ho misurato i Volt che escono dall'alternatore: sono 12,8.. non l'ideale, ma neanche malissimo. - ho misurato i Volt che escono dal trasformatore quando attacco la 220V: 10,8 !!! ecco, questo è male. L'attuale circuito di ricarica prevede - un relè che mette in comunicazione l'alternatore e il + della Batt. Serv. dopo la prima grossa accellerata (ford transit 2500 aspirato, vecchio) - un trasformatore ed una serie di diodi per il raddrizzamento della corrente per caricare da 220V - nessun relè per staccare le utenze mentre la Batt. Serv. viene caricata (o io non l'ho trovato.. ma comunque c'era continuità nel circuito trasformatore-utenza-batteria) - nessun sistema di ricarica della batteria motore da parte del trasformatore. Volevo dare una sistemata all'impianto e cambiare quel trasformatore e così mi sono messo a leggere in lungo ed in largo, ma per alcune informazioni in più che ho capito mi si sono aperti 1000 dubbi per i quali vorrei chiedere informazioni a voi: - ho trovato un bel caricabatterie della NDS: il Power Service che risolverebbe molti dei miei problemi permettendomi di collegarci sia l'alternatore che la 220V come input e fornire alla batteria una ricarica più pulita ed adeguata sia in marcia che in sosta. Lo fanno in 3 varianti: base (solo per alternatore), media (alternatore + pannelli fotov.) e gold (alternatore, pannelli e 220V), tutte e 3 le versioni con desolfatazione automatica... molto bello... molto costoso. Contando che non metterò mai i pannelli: si trova qualcosa di similare, magari meno costoso, che abbia come input solo l'alternatore e la 220 ? - leggo che alcuni hanno fatto le modifiche dell'impianto facendo in modo di avere due linee separate per le utenze e per la ricarica della batteria: quando si collegano alla 220 un modulo alimentatore alimenta le utenze, un relè le stacca dalla batteria ed un altro modulo ricarica quest'ultima. Nel mio vetusto Cip&Ciop non ho trovato questo relè e dai test che ho fatto pare che trasformatore, batteria ed utenze siano collegate semplicemente in parallelo... Un apparecchio come l'NDS Power Service (o il similare di vostro consiglio) può essere usato in questo scenario SOSTITUENDO completamente il mio alimentatore (che voglio buttare)? o devo comunque prevedere la doppia linea perchè un alimentatore carica (male) la batteria, ma un caricabatterie non alimenta le utenze ? (magari è una bestemmia, non lo so, è solo il dubbio che mi è venuto..) - e se volessi caricare anche la batteria di avviamento quando sono collegato alla 220 ? come fare ? Ogni soluzione per risparmiare sarà ben accetta: ho un camper vecchio di 25 anni proprio perchè non posso permettermi di meglio e quest'improvvisa spesa proprio non ci voleva in questo momento... (si ovviamente ho già messo in preventivo di cambiare le 2 batterie). Grazie dell'aiuto. Marco, Francesca e la piccola Giada. p.s. il Ns. scenario di utilizzo: noi viaggiamo prevalentemente in libera, con una sosta in zona attrezzata ogni 2 o 3 notti per fare carichi e scarichi di acque ed energia.
Marco ( mi pare d'aver capito ) , da dove cominciare ?
In risposta al messaggio di nidez del 19/10/2015 alle 20:55:19
riassuntino veloce per chi ha poco tempo: - devo buttare il trasformatore vecchio che eroga 10,8V - NDS power service gold: esiste qualcosa di piu economico ? (mi interessano solo input alternatore e 220V) - NDSpower service gold: lo posso usare anche per alimentare le (poche) utenze o è solo un caricabatterie ? - e per caricare la batteria motore ? come fare ? per chi vuole leggersi tutta la storia: Buonasera a tutti ! da un paio di anni ho un Mobilvetta Cip&Ciop del 92, è il mio primo camper. Il motore è un gioiellino, non molto potente, ma si accende sempre al primo giro di motorino d'avviamento. L'anno scorso abbiamo notato che in autunno ed inverno la batteria di accensione alla mattina era scarica e non riusciva ad accendere il motore (non faceva nemmeno un giro). Per le 3 o 4 volte che il problema si è presentato abbiamo risolto facendo ponte dalla batteria servizi. Una volta acceso il motore (e staccato immediatamente il ponte) e lasciato girare per 10 minuti la batteria si caricava quel tanto che bastava per non doversene più preoccupare. Pensando ad una batteria non più giovanissima (5 anni) non ci siamo preoccupati più di tanto. Questa settimana però il problema si è ripresentato, ma anche la batteria servizi era a terra (non usavo il camper da 1 mese). Incuriosito dalla cosa ho indagato un po' lo stato di salute delle batterie e dell'impianto: - l'elettrauto ha testato le batterie, ha detto che sono vecchiotte, forse un po' solfatate (o come cavolo si dice), ma non ancora da buttare. - ho misurato i Volt che escono dall'alternatore: sono 12,8.. non l'ideale, ma neanche malissimo. - ho misurato i Volt che escono dal trasformatore quando attacco la 220V: 10,8 !!! ecco, questo è male. L'attuale circuito di ricarica prevede - un relè che mette in comunicazione l'alternatore e il + della Batt. Serv. dopo la prima grossa accellerata (ford transit 2500 aspirato, vecchio) - un trasformatore ed una serie di diodi per il raddrizzamento della corrente per caricare da 220V - nessun relè per staccare le utenze mentre la Batt. Serv. viene caricata (o io non l'ho trovato.. ma comunque c'era continuità nel circuito trasformatore-utenza-batteria) - nessun sistema di ricarica della batteria motore da parte del trasformatore. Volevo dare una sistemata all'impianto e cambiare quel trasformatore e così mi sono messo a leggere in lungo ed in largo, ma per alcune informazioni in più che ho capito mi si sono aperti 1000 dubbi per i quali vorrei chiedere informazioni a voi: - ho trovato un bel caricabatterie della NDS: il Power Service che risolverebbe molti dei miei problemi permettendomi di collegarci sia l'alternatore che la 220V come input e fornire alla batteria una ricarica più pulita ed adeguata sia in marcia che in sosta. Lo fanno in 3 varianti: base (solo per alternatore), media (alternatore + pannelli fotov.) e gold (alternatore, pannelli e 220V), tutte e 3 le versioni con desolfatazione automatica... molto bello... molto costoso. Contando che non metterò mai i pannelli: si trova qualcosa di similare, magari meno costoso, che abbia come input solo l'alternatore e la 220 ? - leggo che alcuni hanno fatto le modifiche dell'impianto facendo in modo di avere due linee separate per le utenze e per la ricarica della batteria: quando si collegano alla 220 un modulo alimentatore alimenta le utenze, un relè le stacca dalla batteria ed un altro modulo ricarica quest'ultima. Nel mio vetusto Cip&Ciop non ho trovato questo relè e dai test che ho fatto pare che trasformatore, batteria ed utenze siano collegate semplicemente in parallelo... Un apparecchio come l'NDS Power Service (o il similare di vostro consiglio) può essere usato in questo scenario SOSTITUENDO completamente il mio alimentatore (che voglio buttare)? o devo comunque prevedere la doppia linea perchè un alimentatore carica (male) la batteria, ma un caricabatterie non alimenta le utenze ? (magari è una bestemmia, non lo so, è solo il dubbio che mi è venuto..) - e se volessi caricare anche la batteria di avviamento quando sono collegato alla 220 ? come fare ? Ogni soluzione per risparmiare sarà ben accetta: ho un camper vecchio di 25 anni proprio perchè non posso permettermi di meglio e quest'improvvisa spesa proprio non ci voleva in questo momento... (si ovviamente ho già messo in preventivo di cambiare le 2 batterie). Grazie dell'aiuto. Marco, Francesca e la piccola Giada. p.s. il Ns. scenario di utilizzo: noi viaggiamo prevalentemente in libera, con una sosta in zona attrezzata ogni 2 o 3 notti per fare carichi e scarichi di acque ed energia.
ciao nidez,
www.susezzapasa.it
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di massimoconhymer del 20/10/2015 alle 11:57:00
Mi sembra che ti manchi la misura con camper in moto ma 220 scollegata cosi valuti realmente l'alternatore. Te ne sei accorto per cui cancello. Per il resto mi sembra che il tuo alimentatore funzioni bene. I bassi valoria batterie scollegate sono giustificati (ma non indicativi) dalla mancanza di un carico da alimentare; le misure si fanno sempre con un carico alimentato (batteria da ricaricare) Saluti Massimo
quindi secondo te il problema è esclusivamente da imputare alle batterie che sono "andate" ?
In risposta al messaggio di nidez del 19/10/2015 alle 20:55:19
riassuntino veloce per chi ha poco tempo: - devo buttare il trasformatore vecchio che eroga 10,8V - NDS power service gold: esiste qualcosa di piu economico ? (mi interessano solo input alternatore e 220V) - NDSpower service gold: lo posso usare anche per alimentare le (poche) utenze o è solo un caricabatterie ? - e per caricare la batteria motore ? come fare ? per chi vuole leggersi tutta la storia: Buonasera a tutti ! da un paio di anni ho un Mobilvetta Cip&Ciop del 92, è il mio primo camper. Il motore è un gioiellino, non molto potente, ma si accende sempre al primo giro di motorino d'avviamento. L'anno scorso abbiamo notato che in autunno ed inverno la batteria di accensione alla mattina era scarica e non riusciva ad accendere il motore (non faceva nemmeno un giro). Per le 3 o 4 volte che il problema si è presentato abbiamo risolto facendo ponte dalla batteria servizi. Una volta acceso il motore (e staccato immediatamente il ponte) e lasciato girare per 10 minuti la batteria si caricava quel tanto che bastava per non doversene più preoccupare. Pensando ad una batteria non più giovanissima (5 anni) non ci siamo preoccupati più di tanto. Questa settimana però il problema si è ripresentato, ma anche la batteria servizi era a terra (non usavo il camper da 1 mese). Incuriosito dalla cosa ho indagato un po' lo stato di salute delle batterie e dell'impianto: - l'elettrauto ha testato le batterie, ha detto che sono vecchiotte, forse un po' solfatate (o come cavolo si dice), ma non ancora da buttare. - ho misurato i Volt che escono dall'alternatore: sono 12,8.. non l'ideale, ma neanche malissimo. - ho misurato i Volt che escono dal trasformatore quando attacco la 220V: 10,8 !!! ecco, questo è male. L'attuale circuito di ricarica prevede - un relè che mette in comunicazione l'alternatore e il + della Batt. Serv. dopo la prima grossa accellerata (ford transit 2500 aspirato, vecchio) - un trasformatore ed una serie di diodi per il raddrizzamento della corrente per caricare da 220V - nessun relè per staccare le utenze mentre la Batt. Serv. viene caricata (o io non l'ho trovato.. ma comunque c'era continuità nel circuito trasformatore-utenza-batteria) - nessun sistema di ricarica della batteria motore da parte del trasformatore. Volevo dare una sistemata all'impianto e cambiare quel trasformatore e così mi sono messo a leggere in lungo ed in largo, ma per alcune informazioni in più che ho capito mi si sono aperti 1000 dubbi per i quali vorrei chiedere informazioni a voi: - ho trovato un bel caricabatterie della NDS: il Power Service che risolverebbe molti dei miei problemi permettendomi di collegarci sia l'alternatore che la 220V come input e fornire alla batteria una ricarica più pulita ed adeguata sia in marcia che in sosta. Lo fanno in 3 varianti: base (solo per alternatore), media (alternatore + pannelli fotov.) e gold (alternatore, pannelli e 220V), tutte e 3 le versioni con desolfatazione automatica... molto bello... molto costoso. Contando che non metterò mai i pannelli: si trova qualcosa di similare, magari meno costoso, che abbia come input solo l'alternatore e la 220 ? - leggo che alcuni hanno fatto le modifiche dell'impianto facendo in modo di avere due linee separate per le utenze e per la ricarica della batteria: quando si collegano alla 220 un modulo alimentatore alimenta le utenze, un relè le stacca dalla batteria ed un altro modulo ricarica quest'ultima. Nel mio vetusto Cip&Ciop non ho trovato questo relè e dai test che ho fatto pare che trasformatore, batteria ed utenze siano collegate semplicemente in parallelo... Un apparecchio come l'NDS Power Service (o il similare di vostro consiglio) può essere usato in questo scenario SOSTITUENDO completamente il mio alimentatore (che voglio buttare)? o devo comunque prevedere la doppia linea perchè un alimentatore carica (male) la batteria, ma un caricabatterie non alimenta le utenze ? (magari è una bestemmia, non lo so, è solo il dubbio che mi è venuto..) - e se volessi caricare anche la batteria di avviamento quando sono collegato alla 220 ? come fare ? Ogni soluzione per risparmiare sarà ben accetta: ho un camper vecchio di 25 anni proprio perchè non posso permettermi di meglio e quest'improvvisa spesa proprio non ci voleva in questo momento... (si ovviamente ho già messo in preventivo di cambiare le 2 batterie). Grazie dell'aiuto. Marco, Francesca e la piccola Giada. p.s. il Ns. scenario di utilizzo: noi viaggiamo prevalentemente in libera, con una sosta in zona attrezzata ogni 2 o 3 notti per fare carichi e scarichi di acque ed energia.
Tornando al primo post:
In risposta al messaggio di marcucciolo del 20/10/2015 alle 13:42:36
L'unico modo sicuro e affidabile per ricaricare bene le batterie , salvaguardandole è : utilizzare poca corrente e giusto tempo , quello che serve e che loro stesse richiedono , oltre alla corretta tensione Non cadere neltranello in cui cadono quasi tutti Sono le batterie a scegliere/decidere di quanta energia cibarsi , non il contrario Gli accrocchi come quello che vorresti acquistare non fa altro che ingannare la batteria con tensioni più alte del previsto , facendole credere d'esser più scarica di quel che realmente è , stressandola OVVIAMENTE Dicevi di non voler/poter spendere , adesso mi sa che hai cambiato idea ..allora pensa ad un impianto fotovoltaico , quello si che è qualcosa di realmente utile e mai dannoso , specialmente se fai molta libera , diventa d'obbligo Mar..cucciolo
eh magari, non sai quanto mi piacerebbe montare un bel pannello... ma la spesa mi pare maggiore, e non di poco...
In risposta al messaggio di nidez del 20/10/2015 alle 14:54:02
eh magari, non sai quanto mi piacerebbe montare un bel pannello... ma la spesa mi pare maggiore, e non di poco... 2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore con minimoalto (freddo appena acceso): - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,37 V - misurato tra il telaio e la batteria servizi: 14,21 V - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,23 V 2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore al minimo: - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,20 V - misurato tra il telaio e la batteria servizi: 14,06 V - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,14 V quindi ? lo do per buono almeno l'alternatore ? non so come misurare gli Ampere, perché il mio tester arriva a 10A massimi, temo di fonderlo ;)
Alternatore OK
http://www.exide.com/
In risposta al messaggio di nidez del 20/10/2015 alle 14:54:02
eh magari, non sai quanto mi piacerebbe montare un bel pannello... ma la spesa mi pare maggiore, e non di poco... 2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore con minimoalto (freddo appena acceso): - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,37 V - misurato tra il telaio e la batteria servizi: 14,21 V - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,23 V 2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore al minimo: - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,20 V - misurato tra il telaio e la batteria servizi: 14,06 V - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,14 V quindi ? lo do per buono almeno l'alternatore ? non so come misurare gli Ampere, perché il mio tester arriva a 10A massimi, temo di fonderlo ;)
In risposta al messaggio di nidez del 20/10/2015 alle 17:53:43
Allora, le batterie hanno 3 / 4 anni, cambiate dal proprietario precedente. - la batteria motore è una EXIDE Manufacturer: Exide Range: Premium Model: 067 TE, EA770 Battery Type: Car battery Part Number: 067TEAlternative Refrence: EA770Capacity: 77 Ah CCA: 760 CCA Battery Chemistry: Calcium car batteryCold Cranking Performance (Amps) SAE/EN1: 760 - la batteria servizi è una SEACC da 100 Ah (20h) a liquido.. di più non riesco a trovare. La pinza amperometrica proprio non saprei dove andarla a recuperare :(
La batteria motore è di ottima marca , solo che se continui a maltrattarla così , nonostante sia di marca , presto ti lascerà
In risposta al messaggio di marcucciolo del 20/10/2015 alle 21:41:14
La batteria motore è di ottima marca , solo che se continui a maltrattarla così , nonostante sia di marca , presto ti lascerà La batteria per i servizi è a me sconosciuta , ma non vuol dir nulla , non sono il padreeterno , che sia ad acido libero è già una garanzia Togli i tappi ad entrambe e controlla il livello dell'elettrolita , deve essere un dito sopra le piastre , altrimenti rabbocca con acqua distillata Impianto fotovoltaico : quanto saresti disposto a spendere e quanto spazio hai sul tetto ? Mar..cucciolo
>> solo che se continui a maltrattarla così
In risposta al messaggio di nidez del 20/10/2015 alle 22:11:47
>> solo che se continui a maltrattarla così non ho capito in che modo la maltratto, col tester ? vorrei prendermene cura con il caricabatterie, ma appunto non lo ho... ad ogni modo sono appena tornato dal camper egià ora, dopo un paio di ore di freschino è scesa a meno di 12V e a momenti non accendeva. >> livello acqua è la prima cosa che ho controllato sulla batteria servizi, è perfettamente al centro delle due tacche MIN e MAX. ma non vedo tappi su quella di accensione e quindi ho lasciato perdere, nella scheda della batteria non ho trovato se è a liquido. >> pannello i 350 abbondanti che avevo messo in preventivo per la PSG-M già erano un fuori budget considerevole. c'è però da dire che ho pochissime utenze: il frigo viaggia a 12 solo in marcia, 2 strisce led, una plafoniera esterna che convertirò a led, due plafoniere interne a neon che convertirò a led, e la ventilazione della truma che al massimo va a 2 di 6 perchè tanto basta già così. ovviamente pompa acqua, piccolina visto che già con 2 rubinetti contemporanei non smette più di attaccare. p.s. curiosità: come si chiamano le pompe dell'acqua che non attaccano e staccano ma che si accendono immediatamente e restano accese (abbastanza silenziose) finchè hai l'acqua aperta ?
// non ho capito in che modo la maltratto ..... //