CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Dubbio su: Impianto elettrico / caricabatterie

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 40
11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 19/10/2015 alle: 20:55:19
riassuntino veloce per chi ha poco tempo:
---------------------------
- devo buttare il trasformatore vecchio che eroga 10,8V
- NDS power service gold: esiste qualcosa di piu economico ? (mi interessano solo input alternatore e 220V)
- NDS power service gold: lo posso usare anche per alimentare le (poche) utenze o è solo un caricabatterie ?
- e per caricare la batteria motore ? come fare ?


per chi vuole leggersi tutta la storia:
----------------------------
Buonasera a tutti !
da un paio di anni ho un Mobilvetta Cip&Ciop del 92, è il mio primo camper.
Il motore è un gioiellino, non molto potente, ma si accende sempre al primo giro di motorino d'avviamento.

L'anno scorso abbiamo notato che in autunno ed inverno la batteria di accensione alla mattina era scarica e non riusciva ad accendere il motore (non faceva nemmeno un giro). Per le 3 o 4 volte che il problema si è presentato abbiamo risolto facendo ponte dalla batteria servizi. Una volta acceso il motore (e staccato immediatamente il ponte) e lasciato girare per 10 minuti la batteria si caricava quel tanto che bastava per non doversene più preoccupare.

Pensando ad una batteria non più giovanissima (5 anni) non ci siamo preoccupati più di tanto.
Questa settimana però il problema si è ripresentato, ma anche la batteria servizi era a terra (non usavo il camper da 1 mese).

Incuriosito dalla cosa ho indagato un po' lo stato di salute delle batterie e dell'impianto:

- l'elettrauto ha testato le batterie, ha detto che sono vecchiotte, forse un po' solfatate (o come cavolo si dice), ma non ancora da buttare.
- ho misurato i Volt che escono dall'alternatore: sono 12,8.. non l'ideale, ma neanche malissimo.
- ho misurato i Volt che escono dal trasformatore quando attacco la 220V: 10,8 !!! ecco, questo è male.

L'attuale circuito di ricarica prevede 
- un relè che mette in comunicazione l'alternatore e il + della Batt. Serv. dopo la prima grossa accellerata (ford transit 2500 aspirato, vecchio)
- un trasformatore ed una serie di diodi per il raddrizzamento della corrente per caricare da 220V
- nessun relè per staccare le utenze mentre la Batt. Serv. viene caricata (o io non l'ho trovato.. ma comunque c'era continuità nel circuito trasformatore-utenza-batteria) 
- nessun sistema di ricarica della batteria motore da parte del trasformatore.

Volevo dare una sistemata all'impianto e cambiare quel trasformatore e così mi sono messo a leggere in lungo ed in largo, ma per alcune informazioni in più che ho capito mi si sono aperti 1000 dubbi per i quali vorrei chiedere informazioni a voi:

- ho trovato un bel caricabatterie della NDS: il Power Service che risolverebbe molti dei miei problemi permettendomi di collegarci sia l'alternatore che la 220V come input e fornire alla batteria una ricarica più pulita ed adeguata sia in marcia che in sosta. Lo fanno in 3 varianti: base (solo per alternatore), media (alternatore + pannelli fotov.) e gold (alternatore, pannelli e 220V), tutte e 3 le versioni con desolfatazione automatica... molto bello... molto costoso. Contando che non metterò mai i pannelli: si trova qualcosa di similare, magari meno costoso, che abbia come input solo l'alternatore e la 220 ?

- leggo che alcuni hanno fatto le modifiche dell'impianto facendo in modo di avere due linee separate per le utenze e per la ricarica della batteria: quando si collegano alla 220 un modulo alimentatore alimenta le utenze, un relè le stacca dalla batteria ed un altro modulo ricarica quest'ultima. Nel mio vetusto Cip&Ciop non ho trovato questo relè e dai test che ho fatto pare che trasformatore, batteria ed utenze siano collegate semplicemente in parallelo... Un apparecchio come l'NDS Power Service (o il similare di vostro consiglio) può essere usato in questo scenario SOSTITUENDO completamente il mio alimentatore (che voglio buttare)? o devo comunque prevedere la doppia linea perchè "un alimentatore carica (male) la batteria, ma un caricabatterie non alimenta le utenze ?" (magari è una bestemmia, non lo so, è solo il dubbio che mi è venuto..)

- e se volessi caricare anche la batteria di avviamento quando sono collegato alla 220 ? come fare ?

Ogni soluzione per risparmiare sarà ben accetta: ho un camper vecchio di 25 anni proprio perchè non posso permettermi di meglio e quest'improvvisa spesa proprio non ci voleva in questo momento... (si ovviamente ho già messo in preventivo di cambiare le 2 batterie).

Grazie dell'aiuto.
Marco, Francesca e la piccola Giada. 

p.s. il Ns. scenario di utilizzo: noi viaggiamo prevalentemente in libera, con una sosta in zona attrezzata ogni 2 o 3 notti per fare carichi e scarichi di acque ed energia.

Modificato da nidez il 19/10/2015 alle 21:56:34
16
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5601
Inserito il 19/10/2015 alle: 22:34:14
Io ti posso solo portare la mia esperienza con il power service da quando l'ho smontato le batterie sono rinate per le batterie ci vuole poca corrente e tanto tempo ,io opterei per caricabatterie cbe o nord elettronica!!

11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 19/10/2015 alle: 22:40:26
In risposta al messaggio di geppetto22 del 19/10/2015 alle 22:34:14

Io ti posso solo portare la mia esperienza con il power service da quando l'ho smontato le batterie sono rinate per le batterie ci vuole poca corrente e tanto tempo ,io opterei per caricabatterie cbe o nord elettronica!!

Grazie Geppetto per la risposta,
quelli che mi indichi possono essere usati anche senza il mio trasformatore originale oppure servono solo per caricare le batterie ?
La mia necessità primaria è caricare bene mentre corro e buttare quel trasformatore lamellare e diodi che oltre a erogare poco fa un certo ronzio che mi spaventa un po' ... diciamo che non me la sento di lasciare il camper incustodito collegato al 220 per ricaricarlo...
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 20/10/2015 alle: 01:13:52
In risposta al messaggio di nidez del 19/10/2015 alle 20:55:19

riassuntino veloce per chi ha poco tempo: - devo buttare il trasformatore vecchio che eroga 10,8V - NDS power service gold: esiste qualcosa di piu economico ? (mi interessano solo input alternatore e 220V) - NDS
power service gold: lo posso usare anche per alimentare le (poche) utenze o è solo un caricabatterie ? - e per caricare la batteria motore ? come fare ? per chi vuole leggersi tutta la storia: Buonasera a tutti ! da un paio di anni ho un Mobilvetta Cip&Ciop del 92, è il mio primo camper. Il motore è un gioiellino, non molto potente, ma si accende sempre al primo giro di motorino d'avviamento. L'anno scorso abbiamo notato che in autunno ed inverno la batteria di accensione alla mattina era scarica e non riusciva ad accendere il motore (non faceva nemmeno un giro). Per le 3 o 4 volte che il problema si è presentato abbiamo risolto facendo ponte dalla batteria servizi. Una volta acceso il motore (e staccato immediatamente il ponte) e lasciato girare per 10 minuti la batteria si caricava quel tanto che bastava per non doversene più preoccupare. Pensando ad una batteria non più giovanissima (5 anni) non ci siamo preoccupati più di tanto. Questa settimana però il problema si è ripresentato, ma anche la batteria servizi era a terra (non usavo il camper da 1 mese). Incuriosito dalla cosa ho indagato un po' lo stato di salute delle batterie e dell'impianto: - l'elettrauto ha testato le batterie, ha detto che sono vecchiotte, forse un po' solfatate (o come cavolo si dice), ma non ancora da buttare. - ho misurato i Volt che escono dall'alternatore: sono 12,8.. non l'ideale, ma neanche malissimo. - ho misurato i Volt che escono dal trasformatore quando attacco la 220V: 10,8 !!! ecco, questo è male. L'attuale circuito di ricarica prevede  - un relè che mette in comunicazione l'alternatore e il + della Batt. Serv. dopo la prima grossa accellerata (ford transit 2500 aspirato, vecchio) - un trasformatore ed una serie di diodi per il raddrizzamento della corrente per caricare da 220V - nessun relè per staccare le utenze mentre la Batt. Serv. viene caricata (o io non l'ho trovato.. ma comunque c'era continuità nel circuito trasformatore-utenza-batteria)  - nessun sistema di ricarica della batteria motore da parte del trasformatore. Volevo dare una sistemata all'impianto e cambiare quel trasformatore e così mi sono messo a leggere in lungo ed in largo, ma per alcune informazioni in più che ho capito mi si sono aperti 1000 dubbi per i quali vorrei chiedere informazioni a voi: - ho trovato un bel caricabatterie della NDS: il Power Service che risolverebbe molti dei miei problemi permettendomi di collegarci sia l'alternatore che la 220V come input e fornire alla batteria una ricarica più pulita ed adeguata sia in marcia che in sosta. Lo fanno in 3 varianti: base (solo per alternatore), media (alternatore + pannelli fotov.) e gold (alternatore, pannelli e 220V), tutte e 3 le versioni con desolfatazione automatica... molto bello... molto costoso. Contando che non metterò mai i pannelli: si trova qualcosa di similare, magari meno costoso, che abbia come input solo l'alternatore e la 220 ? - leggo che alcuni hanno fatto le modifiche dell'impianto facendo in modo di avere due linee separate per le utenze e per la ricarica della batteria: quando si collegano alla 220 un modulo alimentatore alimenta le utenze, un relè le stacca dalla batteria ed un altro modulo ricarica quest'ultima. Nel mio vetusto Cip&Ciop non ho trovato questo relè e dai test che ho fatto pare che trasformatore, batteria ed utenze siano collegate semplicemente in parallelo... Un apparecchio come l'NDS Power Service (o il similare di vostro consiglio) può essere usato in questo scenario SOSTITUENDO completamente il mio alimentatore (che voglio buttare)? o devo comunque prevedere la doppia linea perchè un alimentatore carica (male) la batteria, ma un caricabatterie non alimenta le utenze ? (magari è una bestemmia, non lo so, è solo il dubbio che mi è venuto..) - e se volessi caricare anche la batteria di avviamento quando sono collegato alla 220 ? come fare ? Ogni soluzione per risparmiare sarà ben accetta: ho un camper vecchio di 25 anni proprio perchè non posso permettermi di meglio e quest'improvvisa spesa proprio non ci voleva in questo momento... (si ovviamente ho già messo in preventivo di cambiare le 2 batterie). Grazie dell'aiuto. Marco, Francesca e la piccola Giada.  p.s. il Ns. scenario di utilizzo: noi viaggiamo prevalentemente in libera, con una sosta in zona attrezzata ogni 2 o 3 notti per fare carichi e scarichi di acque ed energia.
...

Marco ( mi pare d'aver capito ) , da dove cominciare ? 


// ho misurato i Volt che escono dall'alternatore: sono 12,8.. non l'ideale, ma neanche malissimo. //

Sbagliatissimo , una qualsiasi batteria da avviamento carica , misura una tensione a riposo di 12,88 volt

..come credi che si possa caricare se non con una differenza di potenziale ? 

Almeno servono i vecchi 13,8 volt yes

//  ho misurato i Volt che escono dal trasformatore quando attacco la 220V: 10,8 !! ecco, questo è male. //

C' è bisogno che rispondo ? surpriselaugh

Adesso ti faccio io una domanda

Come hai misurato i 12,8 volt dell'alternatore ?

...a quanti giri motore ?

Gli alternatori vintage se non salivano di giri erogavano poco , già da nuovi sad

Per adesso , credo che sia meglio fermarsi qui , così hai il tempo di pensare a quel che ho scritto e forse ri-misurare , poi  semmai ....wink

Dimenticavo sul caricabatterie , non avrei dubbi ...Cbe , ottimo rapporto qualità/prezzo , ottima gestione , puoi anche lasciarlo da solo... allacciato intendo yes



Mar..cucciolowink


 
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18439
Inserito il 20/10/2015 alle: 10:23:25
In risposta al messaggio di nidez del 19/10/2015 alle 20:55:19

riassuntino veloce per chi ha poco tempo: - devo buttare il trasformatore vecchio che eroga 10,8V - NDS power service gold: esiste qualcosa di piu economico ? (mi interessano solo input alternatore e 220V) - NDS
power service gold: lo posso usare anche per alimentare le (poche) utenze o è solo un caricabatterie ? - e per caricare la batteria motore ? come fare ? per chi vuole leggersi tutta la storia: Buonasera a tutti ! da un paio di anni ho un Mobilvetta Cip&Ciop del 92, è il mio primo camper. Il motore è un gioiellino, non molto potente, ma si accende sempre al primo giro di motorino d'avviamento. L'anno scorso abbiamo notato che in autunno ed inverno la batteria di accensione alla mattina era scarica e non riusciva ad accendere il motore (non faceva nemmeno un giro). Per le 3 o 4 volte che il problema si è presentato abbiamo risolto facendo ponte dalla batteria servizi. Una volta acceso il motore (e staccato immediatamente il ponte) e lasciato girare per 10 minuti la batteria si caricava quel tanto che bastava per non doversene più preoccupare. Pensando ad una batteria non più giovanissima (5 anni) non ci siamo preoccupati più di tanto. Questa settimana però il problema si è ripresentato, ma anche la batteria servizi era a terra (non usavo il camper da 1 mese). Incuriosito dalla cosa ho indagato un po' lo stato di salute delle batterie e dell'impianto: - l'elettrauto ha testato le batterie, ha detto che sono vecchiotte, forse un po' solfatate (o come cavolo si dice), ma non ancora da buttare. - ho misurato i Volt che escono dall'alternatore: sono 12,8.. non l'ideale, ma neanche malissimo. - ho misurato i Volt che escono dal trasformatore quando attacco la 220V: 10,8 !!! ecco, questo è male. L'attuale circuito di ricarica prevede  - un relè che mette in comunicazione l'alternatore e il + della Batt. Serv. dopo la prima grossa accellerata (ford transit 2500 aspirato, vecchio) - un trasformatore ed una serie di diodi per il raddrizzamento della corrente per caricare da 220V - nessun relè per staccare le utenze mentre la Batt. Serv. viene caricata (o io non l'ho trovato.. ma comunque c'era continuità nel circuito trasformatore-utenza-batteria)  - nessun sistema di ricarica della batteria motore da parte del trasformatore. Volevo dare una sistemata all'impianto e cambiare quel trasformatore e così mi sono messo a leggere in lungo ed in largo, ma per alcune informazioni in più che ho capito mi si sono aperti 1000 dubbi per i quali vorrei chiedere informazioni a voi: - ho trovato un bel caricabatterie della NDS: il Power Service che risolverebbe molti dei miei problemi permettendomi di collegarci sia l'alternatore che la 220V come input e fornire alla batteria una ricarica più pulita ed adeguata sia in marcia che in sosta. Lo fanno in 3 varianti: base (solo per alternatore), media (alternatore + pannelli fotov.) e gold (alternatore, pannelli e 220V), tutte e 3 le versioni con desolfatazione automatica... molto bello... molto costoso. Contando che non metterò mai i pannelli: si trova qualcosa di similare, magari meno costoso, che abbia come input solo l'alternatore e la 220 ? - leggo che alcuni hanno fatto le modifiche dell'impianto facendo in modo di avere due linee separate per le utenze e per la ricarica della batteria: quando si collegano alla 220 un modulo alimentatore alimenta le utenze, un relè le stacca dalla batteria ed un altro modulo ricarica quest'ultima. Nel mio vetusto Cip&Ciop non ho trovato questo relè e dai test che ho fatto pare che trasformatore, batteria ed utenze siano collegate semplicemente in parallelo... Un apparecchio come l'NDS Power Service (o il similare di vostro consiglio) può essere usato in questo scenario SOSTITUENDO completamente il mio alimentatore (che voglio buttare)? o devo comunque prevedere la doppia linea perchè un alimentatore carica (male) la batteria, ma un caricabatterie non alimenta le utenze ? (magari è una bestemmia, non lo so, è solo il dubbio che mi è venuto..) - e se volessi caricare anche la batteria di avviamento quando sono collegato alla 220 ? come fare ? Ogni soluzione per risparmiare sarà ben accetta: ho un camper vecchio di 25 anni proprio perchè non posso permettermi di meglio e quest'improvvisa spesa proprio non ci voleva in questo momento... (si ovviamente ho già messo in preventivo di cambiare le 2 batterie). Grazie dell'aiuto. Marco, Francesca e la piccola Giada.  p.s. il Ns. scenario di utilizzo: noi viaggiamo prevalentemente in libera, con una sosta in zona attrezzata ogni 2 o 3 notti per fare carichi e scarichi di acque ed energia.
...

ciao nidez,

intanto complimenti per avere un mezzo di 25 anni ancora in perfetta efficienza, cosa non sempre scontata.

vedo due problemi:

1) le due batterie NON POSSONO e NON DEVONO scaricarsi in un mese di fermo mezzo, per cui mi viene da dire che qualche assorbimento parassita che te le scarica c'è. le due batterie quando il mezzo è fermo NON sono in parallelo e specialmente la BS a parte la verifica degli assorbimenti andrebbe ISOLATA dall'impianto tramite staccabatteria. Ciò ti consentirebbe di stare anche 3 mesi senza collegarti alla 220. Io comunque una volta al mese e per 24H collego il tutto alla rete.

2) come tu stesso asserisci qualcosa nell'impianto di ricarica c'è, le tensioni non possono essere così basse; ora a meno di un errore nella lettura penso sia meglio dare una controllatina all'impianto al fine corretto funzionamento. 12.8V non sono tanti, dovrebbero essere circa 14V e questo esula dal PS installato o meno.

detto questo, l'eventuale installazione di un PS è certamente un toccasana per la batteria garantendoti una ricarica perfetta sia con la 220V che con l'alternatore; nell'eventualità potrà pure essere smontato per essere rimontato su un altro mezzo.

NON ti consiglio di cambiare le batterie fino a quando non avrai sistemato l'impianto, magari non rendono perchè non le carichi...

www.susezzapasa.it

Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 20/10/2015 alle: 11:10:48
rieccomi, grazie a tutti !
oggi sono andato a rimisurare tutto e, come previsto, a momenti il camper non si accendeva. Dopo soli 10 minuti di motore acceso la batteria motore è tornata a rispondere allegra come nuova.... questa è la cosa strana ed è lo stesso comportamento della batteria servizi.

@LAIKONE: lo so, ma ho misurato l'assorbimento in serie con il tester e non ci sono assorbimenti occulti. tutto sommato c'è una cosa che non mi quadra sui collegamenti degli staccabatterie che ho. Sul + della BS arrivano 3 cavi: uno va al rele parallelatore originale per la ricarica tramite alternatore, l'altro va allo staccabatteria e poi in cabina ed un terzo arriva diretto dalla cabina... devo capire quel cavo chi cavolo è, ma è un processo lungo.

@MARCUCCIOLO: di seguito ti riporto tutte le misurazioni fatte (con i video anche!). per quanto riguarda il CBE con funzione switching sarebbe ottimo, ma non mi migliora la carica da parte dell'alternatore (che a me sta molto a cuore perchè faccio molta sosta libera itinerante) ed è questo il motivo che mi portava a considerare la Power service Gold che di sicuro fa da caricabatterie sia per l'alternatore che per la 220, ma non so se faccia anche da alimentatore per le utenze con funzionalità switching quando sono in 220V. in alternativa devo trovare un qualcosa che mi risolva entrambe le situazioni.

1° test: 

https://www.youtube.com/watch?v...


- 220 inserita, camper in moto e la B.S. collegata: all'uscita del trasformatore ho un bel 14,39 V
- 220 inserita, camper in moto, BS SCOLLEGATA: all'uscita del trasformatore ho un valore che oscilla da 11,6 a 11,8 (ieri erano 10,8 ... boh)
- quindi ne deduco che il 14,39 V arriva in gran parte dalla batteria (e/o dall'alternatore) non dal trasformatore... ma lo appureremo meglio nei prossimi test

2° test: 

https://www.youtube.com/watch?v...


- 220 inserita, camper in moto, su di giri: all'uscita dell'alternatore ho 14,45 V
- stessa situazione, misurata sulla batteria motore: 14,3 V
- quindi l'alternatore carica... mi chiedo come mai il macchinario sofisticato del meccanico (non dell'elettrauto) mi diceva che l'alternatore erogasse 12,8... boh!

3° test: 

https://www.youtube.com/watch?v...


- 220 inserita, motore spento, BS SCOLLEGATA: all'uscita del trasformatore ho lo stesso valore di prima, tra 11,6 e 11,8

4° test: 

https://www.youtube.com/watch?v...


- 220 inserita, motore spento, BS collegata: sempre dal trasformatore ho 13,2 stabili.
- 220 SPENTA, motore spento, BS collegata: 13,1, dopo 16 ore di carica con la 220 (partiva da 11V di ieri)
11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 20/10/2015 alle: 11:17:19
cavolo ! mi sono dimenticato di misurare l'uscita dell'alternatore con la batteria scollegata ! frown
effettivamente come per il trasformatore i valori potrebbero sembrare buoni a causa della presenza della batteria... eh vabbeh.. domani.
 
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 20/10/2015 alle: 11:57:00

Mi sembra che ti manchi la misura con camper in moto ma 220 scollegata
cosi valuti realmente l'alternatore
. Te ne sei accorto per cui cancello.
Per il resto mi sembra che il tuo alimentatore funzioni bene.
I bassi valori a batterie scollegate sono giustificati (ma non indicativi) dalla mancanza di un carico da alimentare; le misure si fanno sempre con un carico alimentato (batteria da ricaricare)
Saluti
Massimo


Modificato da massimo2020 il 20/10/2015 alle 12:00:39
11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 20/10/2015 alle: 11:59:23
In risposta al messaggio di massimoconhymer del 20/10/2015 alle 11:57:00

Mi sembra che ti manchi la misura con camper in moto ma 220 scollegata cosi valuti realmente l'alternatore. Te ne sei accorto per cui cancello. Per il resto mi sembra che il tuo alimentatore funzioni bene. I bassi valori
a batterie scollegate sono giustificati (ma non indicativi) dalla mancanza di un carico da alimentare; le misure si fanno sempre con un carico alimentato (batteria da ricaricare) Saluti Massimo
...

quindi secondo te il problema è esclusivamente da imputare alle batterie che sono "andate" ?
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 20/10/2015 alle: 12:02:16
Sulle modalità di valutazione delle batterie avrai migliori pareri da altri.
 
Saluti
Massimo

14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 20/10/2015 alle: 12:09:26
In risposta al messaggio di nidez del 19/10/2015 alle 20:55:19

riassuntino veloce per chi ha poco tempo: - devo buttare il trasformatore vecchio che eroga 10,8V - NDS power service gold: esiste qualcosa di piu economico ? (mi interessano solo input alternatore e 220V) - NDS
power service gold: lo posso usare anche per alimentare le (poche) utenze o è solo un caricabatterie ? - e per caricare la batteria motore ? come fare ? per chi vuole leggersi tutta la storia: Buonasera a tutti ! da un paio di anni ho un Mobilvetta Cip&Ciop del 92, è il mio primo camper. Il motore è un gioiellino, non molto potente, ma si accende sempre al primo giro di motorino d'avviamento. L'anno scorso abbiamo notato che in autunno ed inverno la batteria di accensione alla mattina era scarica e non riusciva ad accendere il motore (non faceva nemmeno un giro). Per le 3 o 4 volte che il problema si è presentato abbiamo risolto facendo ponte dalla batteria servizi. Una volta acceso il motore (e staccato immediatamente il ponte) e lasciato girare per 10 minuti la batteria si caricava quel tanto che bastava per non doversene più preoccupare. Pensando ad una batteria non più giovanissima (5 anni) non ci siamo preoccupati più di tanto. Questa settimana però il problema si è ripresentato, ma anche la batteria servizi era a terra (non usavo il camper da 1 mese). Incuriosito dalla cosa ho indagato un po' lo stato di salute delle batterie e dell'impianto: - l'elettrauto ha testato le batterie, ha detto che sono vecchiotte, forse un po' solfatate (o come cavolo si dice), ma non ancora da buttare. - ho misurato i Volt che escono dall'alternatore: sono 12,8.. non l'ideale, ma neanche malissimo. - ho misurato i Volt che escono dal trasformatore quando attacco la 220V: 10,8 !!! ecco, questo è male. L'attuale circuito di ricarica prevede  - un relè che mette in comunicazione l'alternatore e il + della Batt. Serv. dopo la prima grossa accellerata (ford transit 2500 aspirato, vecchio) - un trasformatore ed una serie di diodi per il raddrizzamento della corrente per caricare da 220V - nessun relè per staccare le utenze mentre la Batt. Serv. viene caricata (o io non l'ho trovato.. ma comunque c'era continuità nel circuito trasformatore-utenza-batteria)  - nessun sistema di ricarica della batteria motore da parte del trasformatore. Volevo dare una sistemata all'impianto e cambiare quel trasformatore e così mi sono messo a leggere in lungo ed in largo, ma per alcune informazioni in più che ho capito mi si sono aperti 1000 dubbi per i quali vorrei chiedere informazioni a voi: - ho trovato un bel caricabatterie della NDS: il Power Service che risolverebbe molti dei miei problemi permettendomi di collegarci sia l'alternatore che la 220V come input e fornire alla batteria una ricarica più pulita ed adeguata sia in marcia che in sosta. Lo fanno in 3 varianti: base (solo per alternatore), media (alternatore + pannelli fotov.) e gold (alternatore, pannelli e 220V), tutte e 3 le versioni con desolfatazione automatica... molto bello... molto costoso. Contando che non metterò mai i pannelli: si trova qualcosa di similare, magari meno costoso, che abbia come input solo l'alternatore e la 220 ? - leggo che alcuni hanno fatto le modifiche dell'impianto facendo in modo di avere due linee separate per le utenze e per la ricarica della batteria: quando si collegano alla 220 un modulo alimentatore alimenta le utenze, un relè le stacca dalla batteria ed un altro modulo ricarica quest'ultima. Nel mio vetusto Cip&Ciop non ho trovato questo relè e dai test che ho fatto pare che trasformatore, batteria ed utenze siano collegate semplicemente in parallelo... Un apparecchio come l'NDS Power Service (o il similare di vostro consiglio) può essere usato in questo scenario SOSTITUENDO completamente il mio alimentatore (che voglio buttare)? o devo comunque prevedere la doppia linea perchè un alimentatore carica (male) la batteria, ma un caricabatterie non alimenta le utenze ? (magari è una bestemmia, non lo so, è solo il dubbio che mi è venuto..) - e se volessi caricare anche la batteria di avviamento quando sono collegato alla 220 ? come fare ? Ogni soluzione per risparmiare sarà ben accetta: ho un camper vecchio di 25 anni proprio perchè non posso permettermi di meglio e quest'improvvisa spesa proprio non ci voleva in questo momento... (si ovviamente ho già messo in preventivo di cambiare le 2 batterie). Grazie dell'aiuto. Marco, Francesca e la piccola Giada.  p.s. il Ns. scenario di utilizzo: noi viaggiamo prevalentemente in libera, con una sosta in zona attrezzata ogni 2 o 3 notti per fare carichi e scarichi di acque ed energia.
...

Tornando al primo post:

riassuntino veloce per chi ha poco tempo:
---------------------------
- devo buttare il trasformatore vecchio che eroga 10,8V    
Mi sembra che funzioni
- NDS power service gold: esiste qualcosa di piu economico ? (mi interessano solo input alternatore e 220V)   Con un normale buon carica batterie elettronico  puoi evitarlo




 
Saluti
Massimo

17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 20/10/2015 alle: 12:50:19

Credo che stai facendo troppe misurazioni inutili , poi non capisco che motivo c'è di misurare un alternatore con la 220 inserita surprise

..ancora non capisco perché misuri l'alternatore a vuoto ( senza la batteria )  sad

Stai facendo solo confusione e darti una mano diventa difficile da dietro lo schermo

Posso solo dirti che se hai un alternatore funzionante e un caricabatterie , anche se vetusto funzionante , non ravvedo alcun motivo per sostituirlo o aggiungere altri accrocchi , anche perché se davvero avessi problemi di energia , il Ps non è detto che te li risolverebbe , non è un generatore , come lo è l'alternatore o il caricabatterie , quindi non fa magie , anche se chi lo commercializza , può fartelo credere

Serve una misurazione con batteria allacciata e 230 allacciata ...STOP

Serve una misurazione con batteria allacciata e motore in moto ( a minimo prima ,  a 2000 rpm poi ) ....STOP

Tutto il resto è inutile e fuorviante

Poi SEMMAI si discute sul da farsi


Mar..cucciolowink

 

Modificato da marcucciolo il 20/10/2015 alle 12:53:58
11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 20/10/2015 alle: 13:15:33
ok Marcucciolo,
quella della batteria (già carica) con il 220 e stop c'è già: 
- 220 inserita, motore spento, BS collegata:  ho 13,2 stabili.
- 220 SPENTA, motore spento, BS collegata: ho 13,1 dopo 16 ore di carica con la 220 (partiva da 11V di ieri)
l'altra vado a farla, così misuro anche la dimensione delle batterie per iniziare a guardare i prezzi anche di quelle... 

nel frattempo mi è appena arrivata risposta dalla NDS che mi conferma la funzione "switching" (non so se si dice così) della P.S.G.-M
[…]
il Power Service GOLD-M è quello che fa al suo caso, sul pin n°5 collega le utenze standard del camper e dal pin n°6 va al positivo della batteria di servizio.
Quando collega la 220V è il GOLD che carica la batteria di servizio e alimenta le utenze, quindi il vecchio trasformatore lo può anzi lo deve togliere.
La stessa cosa avviene durante la marcia con motore acceso.
[…]

Perché mi sto fissando sull Power Service e non sugli altri caricabatterie elettronici ?
perché (ammesso che l'alternatore funzioni a dovere) voglio un caricabatterie elettronico per caricare anche quando corro, dato che faccio pochissima sosta attrezzata, e la P.S. Gold mi pare l'unica ad offrire il tutto in uno (a comprare i pezzi separati spendo di più... almeno i pezzi che ho trovato io).
Devo essere sincero mi sto divertendo e sto imparando a non aver paura a smontare e rimontare pezzi del mio Cip&Ciop cheeky

 
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 20/10/2015 alle: 13:42:36
L'unico modo sicuro e affidabile per ricaricare bene le batterie , salvaguardandole è : utilizzare poca corrente e giusto tempo , quello che serve e che loro stesse richiedono , oltre alla corretta tensione

Non cadere nel tranello in cui cadono quasi tutti

Sono le batterie a scegliere/decidere di quanta energia cibarsi , non il contrario

Gli accrocchi come quello che vorresti acquistare non fa altro che ingannare la batteria con tensioni più alte del previsto , facendole credere d'esser più scarica di quel che realmente è , stressandola OVVIAMENTE

Dicevi di non voler/poter spendere , adesso mi sa che hai cambiato idea laugh

..allora pensa ad un impianto fotovoltaico , quello si che è qualcosa di realmente utile e mai dannoso , specialmente se fai molta libera , diventa d'obbligo yes



Mar..cucciolowink

 
11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 20/10/2015 alle: 14:54:02
In risposta al messaggio di marcucciolo del 20/10/2015 alle 13:42:36

L'unico modo sicuro e affidabile per ricaricare bene le batterie , salvaguardandole è : utilizzare poca corrente e giusto tempo , quello che serve e che loro stesse richiedono , oltre alla corretta tensione Non cadere nel
tranello in cui cadono quasi tutti Sono le batterie a scegliere/decidere di quanta energia cibarsi , non il contrario Gli accrocchi come quello che vorresti acquistare non fa altro che ingannare la batteria con tensioni più alte del previsto , facendole credere d'esser più scarica di quel che realmente è , stressandola OVVIAMENTE Dicevi di non voler/poter spendere , adesso mi sa che hai cambiato idea ..allora pensa ad un impianto fotovoltaico , quello si che è qualcosa di realmente utile e mai dannoso , specialmente se fai molta libera , diventa d'obbligo Mar..cucciolo  
...

eh magari, non sai quanto mi piacerebbe montare un bel pannello... ma la spesa mi pare maggiore, e non di poco...

2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore con "minimo alto" (freddo appena acceso):
   - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,37 V
   - misurato tra il telaio e la batteria servizi: 14,21 V
   - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,23 V
   
2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore al minimo:
   - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,20 V
   - misurato tra il telaio e la batteria servizi:  14,06 V
   - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,14 V

quindi ? lo do per buono almeno l'alternatore ? 
non so come misurare gli Ampere, perché il mio tester arriva a 10A massimi, temo di fonderlo ;)
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 20/10/2015 alle: 16:57:14
In risposta al messaggio di nidez del 20/10/2015 alle 14:54:02

eh magari, non sai quanto mi piacerebbe montare un bel pannello... ma la spesa mi pare maggiore, e non di poco... 2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore con minimo
alto (freddo appena acceso):    - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,37 V    - misurato tra il telaio e la batteria servizi: 14,21 V    - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,23 V     2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore al minimo:    - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,20 V    - misurato tra il telaio e la batteria servizi:  14,06 V    - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,14 V quindi ? lo do per buono almeno l'alternatore ?  non so come misurare gli Ampere, perché il mio tester arriva a 10A massimi, temo di fonderlo ;)
...

Alternatore OK yes

Hai solo un pò di caduta di tensione dovuta verosimilmente all'età del mezzo ..nella norma

Penso che tutto funzioni , come vedi non hai motivo di cercare altri accrocchi , se avevi stanziato i soldi per l'accrocco magico , credo che basteranno per un buon pannello enlightened

Adesso vediamo di capire in che condizioni versano le batterie

Quanti anni ?

..tipologia , marca ?

Ps . Gli ampere in uscita dall'alternatore si possono misurare con una pinza amperometrica munita di scala DC ( corrente continua )  , il tester lo bruci di sicuro



Mar..cucciolowink

 
11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 20/10/2015 alle: 17:53:43

Allora, le batterie hanno 3 / 4 anni, cambiate dal proprietario precedente.

- la batteria motore è una EXIDE 

http://www.exide.com/


Manufacturer: Exide  Range: Premium  Model: 067 TE, EA770
Battery Type: Car battery   Part Number: 067TE   Alternative Refrence: EA770
Capacity: 77 Ah   CCA: 760 CCA   Battery Chemistry: Calcium car battery
Cold Cranking Performance (Amps) SAE/EN1: 760

- la batteria servizi è una SEACC da 100 Ah (20h) a liquido.. di più non riesco a trovare.

La pinza amperometrica proprio non saprei dove andarla a recuperare :(

Modificato da nidez il 20/10/2015 alle 17:54:57
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 20/10/2015 alle: 19:44:13
In risposta al messaggio di nidez del 20/10/2015 alle 14:54:02

eh magari, non sai quanto mi piacerebbe montare un bel pannello... ma la spesa mi pare maggiore, e non di poco... 2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore con minimo
alto (freddo appena acceso):    - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,37 V    - misurato tra il telaio e la batteria servizi: 14,21 V    - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,23 V     2 batterie collegate, 220V scollegata, relè che mette in comunicazione le batterie, giri motore al minimo:    - misurato tra il telaio ed il contatto P+ dell'alternatore: 14,20 V    - misurato tra il telaio e la batteria servizi:  14,06 V    - misurato tra il telaio e la batteria motore: 14,14 V quindi ? lo do per buono almeno l'alternatore ?  non so come misurare gli Ampere, perché il mio tester arriva a 10A massimi, temo di fonderlo ;)
...

 
eh magari, non sai quanto mi piacerebbe montare un bel pannello... ma la spesa mi pare maggiore, e non di poco...


Se hai la possibilità di comprare al negozio di Magenta potrai trovare spesso ottime offerte per buoni pannelli solari.
Clicca sul banner qui sopra e quasi tutti i mesi potrai trovare in offerta i pannelli e regolatore.
 

Saluti
Massimo

17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 20/10/2015 alle: 21:41:14
In risposta al messaggio di nidez del 20/10/2015 alle 17:53:43

Allora, le batterie hanno 3 / 4 anni, cambiate dal proprietario precedente. - la batteria motore è una EXIDE  Manufacturer: Exide  Range: Premium  Model: 067 TE, EA770 Battery Type: Car battery   Part Number: 067TE
  Alternative Refrence: EA770Capacity: 77 Ah   CCA: 760 CCA   Battery Chemistry: Calcium car batteryCold Cranking Performance (Amps) SAE/EN1: 760 - la batteria servizi è una SEACC da 100 Ah (20h) a liquido.. di più non riesco a trovare. La pinza amperometrica proprio non saprei dove andarla a recuperare :(
...

La batteria motore è di ottima marca , solo che se continui a maltrattarla così , nonostante sia di marca , presto ti lascerà sad

La batteria per i servizi è a me sconosciuta , ma non vuol dir nulla , non sono il padre eterno , che sia ad acido libero è già una garanzia yes

Togli i tappi ad entrambe e controlla il livello dell'elettrolita , deve essere un dito sopra le piastre , altrimenti rabbocca con acqua distillata

Impianto fotovoltaico : quanto saresti disposto a spendere e quanto spazio hai sul tetto ?


Mar..cucciolowink
11
nidez
nidez
27/01/2014 22
Inserito il 20/10/2015 alle: 22:11:47
In risposta al messaggio di marcucciolo del 20/10/2015 alle 21:41:14

La batteria motore è di ottima marca , solo che se continui a maltrattarla così , nonostante sia di marca , presto ti lascerà La batteria per i servizi è a me sconosciuta , ma non vuol dir nulla , non sono il padre
eterno , che sia ad acido libero è già una garanzia Togli i tappi ad entrambe e controlla il livello dell'elettrolita , deve essere un dito sopra le piastre , altrimenti rabbocca con acqua distillata Impianto fotovoltaico : quanto saresti disposto a spendere e quanto spazio hai sul tetto ? Mar..cucciolo
...

>> solo che se continui a maltrattarla così
non ho capito in che modo la maltratto, col tester ? vorrei prendermene cura con il caricabatterie, ma appunto non lo ho...
ad ogni modo sono appena tornato dal camper e già ora, dopo un paio di ore di freschino è scesa a meno di 12V e a momenti non accendeva.

>> livello acqua
è la prima cosa che ho controllato sulla batteria servizi, è perfettamente al centro delle due tacche MIN e MAX.
ma non vedo tappi su quella di accensione e quindi ho lasciato perdere, nella scheda della batteria non ho trovato se è a liquido.

>> pannello
i 350 abbondanti che avevo messo in preventivo per la PSG-M già erano un fuori budget considerevole.
c'è però da dire che ho pochissime utenze: il frigo viaggia a 12 solo in marcia, 2 strisce led, una plafoniera esterna che convertirò a led, due plafoniere interne a neon che convertirò a led, e la ventilazione della truma che al massimo va a 2 di 6 perchè tanto basta già così. ovviamente pompa acqua, piccolina visto che già con 2 rubinetti contemporanei non smette più di attaccare.   

p.s. curiosità: come si chiamano le pompe dell'acqua che non attaccano e staccano ma che si accendono immediatamente e restano accese (abbastanza silenziose) finchè hai l'acqua aperta ?

 
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 20/10/2015 alle: 22:45:17
In risposta al messaggio di nidez del 20/10/2015 alle 22:11:47

>> solo che se continui a maltrattarla così non ho capito in che modo la maltratto, col tester ? vorrei prendermene cura con il caricabatterie, ma appunto non lo ho... ad ogni modo sono appena tornato dal camper e
già ora, dopo un paio di ore di freschino è scesa a meno di 12V e a momenti non accendeva. >> livello acqua è la prima cosa che ho controllato sulla batteria servizi, è perfettamente al centro delle due tacche MIN e MAX. ma non vedo tappi su quella di accensione e quindi ho lasciato perdere, nella scheda della batteria non ho trovato se è a liquido. >> pannello i 350 abbondanti che avevo messo in preventivo per la PSG-M già erano un fuori budget considerevole. c'è però da dire che ho pochissime utenze: il frigo viaggia a 12 solo in marcia, 2 strisce led, una plafoniera esterna che convertirò a led, due plafoniere interne a neon che convertirò a led, e la ventilazione della truma che al massimo va a 2 di 6 perchè tanto basta già così. ovviamente pompa acqua, piccolina visto che già con 2 rubinetti contemporanei non smette più di attaccare.    p.s. curiosità: come si chiamano le pompe dell'acqua che non attaccano e staccano ma che si accendono immediatamente e restano accese (abbastanza silenziose) finchè hai l'acqua aperta ?  
...

// non ho capito in che modo la maltratto ..... //

Facendola scaricare e ...lasciandola scarica ...poi la botta finale , tentando l'avvio del motore angry


// dopo un paio di ore di freschino è scesa a meno di 12V e a momenti non accendeva. //

Mi sa che te la sei già " giocata " sad

E con la batteria motore non si può soprassedere , deve essere efficiente e affidabile

Potresti acquistarla nuova e utilizzare la vecchia in " aiuto " a quella dei servizi , ma prima devi cercare di capire se c'è qualcosa che non va nell'impianto , ad esempio assorbimenti occulti che la scaricano troppo e troppo in fretta surprise

In teoria il tuo mezzo , essendo vecchio non dovrebbe avere assorbimenti dovuti all'elettronica di bordo , come invece è sui nuovi



Mar..cucciolowink



 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link