CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Dubbio sulla stufa

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 68
Funda
Funda
12/09/2022 17
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 22:20:38
In risposta al messaggio di masivo del 11/01/2023 alle 09:52:04

Grazie! Prenderò spunto
Funda
Funda
Funda
12/09/2022 17
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 22:27:07
In risposta al messaggio di dani1967 del 11/01/2023 alle 09:53:31

Intanto, che stufa è? A che quota eri ?  Se è una truma 3000 hai verificato che la batteria del piezo sia nuova ? Che bombola del gas usi ? Quale era la temperatura esterna ? Il boiler era acceso ? Il frigo ?
Tutto era acceso, e tutto funzionava tranne la stufa. È la 3000 
altitudine 59 mt quella di Verona 
temperatura esterna 7/8 gradi
la bombola era di quelle a gas normale non per basse temperature
grazie
Funda
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34983
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 01:21:01

Andrea visto che sei alle prime esperienze camperistiche cerca di non inciampare in errori  tipo quello di viaggiare con una stufa trumatic 3000/3002 in funzione solo per mera comodità per il semplice motivo che in Italia non è consentito ,  quella lamiera sotto pianale che ti hanno suggerito non consente di tenere la stufa accesa in movimento , quindi NO stufa accesa durante il viaggio

per quella tipologia di stufa esiste un apposito kit certificato e omologato commercializzato da Truma però quel kit andrebbe poi fatto installare da un Trumaservice abilitato ma ciliegina sulla torta con o senza kit in Italia con quella tipologia di stufa non è consentito lasciarla accesa in movimento e temo che da noi nessun installatore abilitato lo installi mettendoci poi la sua firma a posa avvenuta 

per riscaldare una cellula durante il viaggio ci sono altre soluzioni sicure e legislativamente consentite , non interferisco oltre vedi tu
Mario
Funda
Funda
12/09/2022 17
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 08:54:24
In risposta al messaggio di ecostar del 14/01/2023 alle 01:21:01

Andrea visto che sei alle prime esperienze camperistiche cerca di non inciampare in errori  tipo quello di viaggiare con una stufa trumatic 3000/3002 in funzione solo per mera comodità per il semplice motivo che in Italia
non è consentito ,  quella lamiera sotto pianale che ti hanno suggerito non consente di tenere la stufa accesa in movimento , quindi NO stufa accesa durante il viaggio per quella tipologia di stufa esiste un apposito kit certificato e omologato commercializzato da Truma però quel kit andrebbe poi fatto installare da un Trumaservice abilitato ma ciliegina sulla torta con o senza kit in Italia con quella tipologia di stufa non è consentito lasciarla accesa in movimento e temo che da noi nessun installatore abilitato lo installi mettendoci poi la sua firma a posa avvenuta  per riscaldare una cellula durante il viaggio ci sono altre soluzioni sicure e legislativamente consentite , non interferisco oltre vedi tu
...
Grazie della risposta, ma forse c’è stato un fraintendimento, A me quel carter non serve per viaggiare a stufa accesa ma per non fare entrare l’acqua al bruciatore. 
 
Funda
Funda
Funda
12/09/2022 17
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 08:56:51
Aggiornamento:
ho girato tre officine spiegando il problema è mi hanno detto tutti la stessa cosa:
serve un lamierino( anche più piccolo di quello postato sopra)  che copra il bruciatore della stufa che in caso di tanta acqua può arrivare fino a lassù.
sarà vero?
vedremo
Funda
Knaus SPORT 580 QS  -KNAUS CARAVAN NUOVA  LARGH 2.5 31.280â‚
Knaus SPORT 580 QS -KNAUS CARAVAN NUOVA LARGH 2.5 31.280â‚
Challenger GENESIS 31 GARAGE 2200 120CV 29.000€, Anno: 200
Challenger GENESIS 31 GARAGE 2200 120CV 29.000€, Anno: 200
Challenger V114 Max Road Edition Vip 62.180€, Nuovo
Challenger V114 Max Road Edition Vip 62.180€, Nuovo
Knaus SUDWIND 500 QDK KNAUS CARAVAN -60* ANN.  6 POSTI 30.72
Knaus SUDWIND 500 QDK KNAUS CARAVAN -60* ANN. 6 POSTI 30.72
Chausson WELCOME 85 30.720€, Anno: 2004
Chausson WELCOME 85 30.720€, Anno: 2004
Previous Next
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34983
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 10:18:34


Il bruciatore della stufa è ben più in alto delle presa aria comburente sotto pianale e per fare arrivare acqua all'interno dello stesso bruciatore compreso quello della fiammella pilota bisognerebbe quasi farlo di proposito  , comunque quel lamierino in alcune situazioni climatiche di viaggio è utile e in particolari situazioni ventose potrebbe servire anche da fermi 

il mio precedente intervento era solo per farti capire che la tua stufa non è consentito accenderla in movimento  
Mario
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 11:03:46
In risposta al messaggio di Funda del 14/01/2023 alle 08:56:51

Aggiornamento: ho girato tre officine spiegando il problema è mi hanno detto tutti la stessa cosa: serve un lamierino( anche più piccolo di quello postato sopra)  che copra il bruciatore della stufa che in caso di tanta acqua può arrivare fino a lassù. sarà vero? vedremo
sarà vero?

Tutti ti stanno dicendo che serve, ben  tre officine ti hanno detto la stessa cosa, quante altre conferme ti servono? 
A questo punto chiedi direttamente al progettista(se è ancora vivo) ma credo che nemmeno la sua conferma ti tolga il dubbio
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 11:05:51
In risposta al messaggio di ecostar del 14/01/2023 alle 10:18:34

Il bruciatore della stufa è ben più in alto delle presa aria comburente sotto pianale e per fare arrivare acqua all'interno dello stesso bruciatore compreso quello della fiammella pilota bisognerebbe quasi farlo di proposito 
, comunque quel lamierino in alcune situazioni climatiche di viaggio è utile e in particolari situazioni ventose potrebbe servire anche da fermi  il mio precedente intervento era solo per farti capire che la tua stufa non è consentito accenderla in movimento  
...
Il problema non acqua nel bruciatore, ma acqua in qualche componente elettrico che non da più consenso a far scattare la scintilla
Il nuvolone di acqua nebulizzata, proveniente dalle ruote posteriori durante un viaggio su strada bagnata, può arrivare ovunque
Anche solo per tenerla pulita in viaggio, quel lamierino è utile
Nel precedente camper, avevo la stufa appena dietro la ruota posteriore, e guardando il vano da dentro, si vedeva tranquillamente fuori, tra la stufa è il suo foro di alloggiamento, senza quel lamierino, mi sarebbe entrato di tutto durante i viaggi
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 14/01/2023 alle 11:08:10
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34983
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 11:33:25

Silvio tale problema si verifica particolarmente quando si viaggia con stufa accesa e quell'acqua nebulizzata potrebbe essere aspirata anche in minima parte dalla apposta griglia di aspirazione sotto pianale ma con stufa spenta è raro che capiti , a mè in viaggio con stufa spenta non è mai successo e di acquazzoni ne avevo presi parecchi e la stufa dopo quegli acquazzoni da fermo in sosta è sempre partita però da fermo con particolari condizioni ventose e stufa accesa a volte capitava che si spegneva 
Mario
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 11:38:39
In risposta al messaggio di ecostar del 14/01/2023 alle 11:33:25

Silvio tale problema si verifica particolarmente quando si viaggia con stufa accesa e quell'acqua nebulizzata potrebbe essere aspirata anche in minima parte dalla apposta griglia di aspirazione sotto pianale ma con stufa
spenta è raro che capiti , a mè in viaggio con stufa spenta non è mai successo e di acquazzoni ne avevo presi parecchi e la stufa dopo quegli acquazzoni da fermo in sosta è sempre partita però da fermo con particolari condizioni ventose e stufa accesa a volte capitava che si spegneva 
...
Mario, dipende dove è posizionata, sai benissimo che i camper non sono tutti uguali
Silvio
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12179
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 14:10:26
Ora, io non sono del mestiere sugli impianti a gas, e nemmeno un legislatore, ma sono esperto in logica sul funzionamento delle cose meccaniche. laugh. 
Per me non vi è nessuna differenza di pericolosità, di quella stufa tra fermo senza lamiera antivento, o in viaggio con lamiera antivento,... vi è un piezo che riaccende e una temocoppia che chiude il gas, che sia da fermo che in viaggio non vedo cosa possa cambiare, se una delle 2 non funziona ...ma facciamo che si stacca dalla stufa o vi è una perdita dal tubo del camino, quindi scarico fumi di combustione in cellula, secondo voi è meglio essere in cabina durate il viaggio, o fermi dormendo di notte.wink.

Mario non prenderla come polemica, quello che affermi è ovvio e sacrosanto, se la legge dice legge è, e non costa niente rispettarla, ma come ho detto, io mi pongo sempre dalla parte della logica, e so per esperienza che spesso chi legifera non capisce niente su cosa sta decidendo in termini legali ....voglio dire, leggi a parte, se Tu pensi che in viaggio sia più pericolosa che da ferma, mi sta bene, ma per me non ci sono differenze, e quindi mi vien da preoccuparmi sulla reale sicurezza di questa stufa da fermo, quel tubo di scarico attaccato alla stufa, come è attaccato, non mi è mai piaciuto, lo trovo il vero punto debole di questa stufa,....in viaggio mi frega niente, non la uso.wink
Se qualcosa non ho capito, bastonami tranquillamente dalla testiera.... laugh
Ivo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34983
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 15:42:51

Ivo pur non condividendo la tua logica la rispetto ma di mezzo ci sono delle restrizioni legislative che andrebbero rispettate , chi legifera in quel campo sono appoggiati da ingegneri e tecnici che ne sanno più di noi e sanno benissimo che una stufa come quella in discussione quindi con scarico/aspirazione bilanciati al naturale se utilizzata in movimento la combustione non sarà mai regolare causando vari scoppietti , fiamme instabili , spegnimenti e quant'altro , quindi per quale motivo avrebbero dovuto legalizzarne l'utilizzo in movimento ? , sul tuo camper hai messo una lamiera di protezione e non hai fatto bene ma benissimo tuttavia quel lamierino anche se utile non ti para le chiappe wink 

assolutamente nessuna polemica ma sana chiacchierata virtuale e chiarimenti 
Mario
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12179
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 19:42:53
In risposta al messaggio di ecostar del 14/01/2023 alle 15:42:51

Ivo pur non condividendo la tua logica la rispetto ma di mezzo ci sono delle restrizioni legislative che andrebbero rispettate , chi legifera in quel campo sono appoggiati da ingegneri e tecnici che ne sanno più di noi
e sanno benissimo che una stufa come quella in discussione quindi con scarico/aspirazione bilanciati al naturale se utilizzata in movimento la combustione non sarà mai regolare causando vari scoppietti , fiamme instabili , spegnimenti e quant'altro , quindi per quale motivo avrebbero dovuto legalizzarne l'utilizzo in movimento ? , sul tuo camper hai messo una lamiera di protezione e non hai fatto bene ma benissimo tuttavia quel lamierino anche se utile non ti para le chiappe   assolutamente nessuna polemica ma sana chiacchierata virtuale e chiarimenti 
...
Guarda Mario, non sono contrario al divieto di uso in viaggio, sempre per logica, una stufa spenta è meno pericolosa di una accesa, ma secondo me la pericolosità, turbolenze e spegnimenti, sono più o meno le stesse, almeno sulla mia sarei pronto a scommettere, che in viaggio non si spegne, credo che solo in sosta con forte vento da dietro potrebbe spegnersi.

Poi tutti daccordo che una protezione sotto serve sempre.

Comunque non sarebbe difficile progettare seriamente, un modo sicuro per far funzionare quella Truma in viaggio, voglio dire molto meglio dei Kit Truma,...e senza necessità di ventole, solo con protezione sotto girevole, che in modo automatico, protegga sempre dal vento, e un camino sempre girevole contro vento, che crei sempre un effetto estrattivo naturale, dei gas di scarico.
Ci avevo studiato sopra, poi non avendone necessità non ci ho fatto niente, ma una cosa del genere proteggerebbe anche da forte vento in sosta, da qualsiasi parte arrivi il vento....sarebbe sempre il flusso del vento, a tenere camino e protezione sotto, nella posizione necessaria.
Ivo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34983
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 21:58:34

Ivo il problema di quella tipologia di stufe accese in movimento come ben saprai non è solo sotto pianale ma anche sopra al tetto nel senso che bisognerebbe modificare anche il terminale del camino , si certo una modifica ben fatta magari anche migliore della originale Truma è sicuramente fattibile ma poi bisogna certificarla > omologarla e installarla , tra l'altro chi la installa dovrebbe certificarne la posa , capisci che modificare il sistema di aspirazione/scarico ti una stufa richiede poi una nuova certificazione e omologazione di prodotto e un serio installatore senza tali certificazioni non si prende alcuna responsabilità di posa , chiaramente se poi il classico tuttofare di turno non abilitato se ne sbatte di tutto il contorno legislativo sarebbe tutt'altra faccenda peggiorando la situazione  , non so tu ma io "forse sbagliando" la vedo con questa ottica 
Mario
Funda
Funda
12/09/2022 17
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 21:33:35
Salve a tutti,
scrivo perché l’odissea continua:
dopo aver girato le officine e aver ricevuto sempre la stessa risposta mi ero messo il cuore in pace di dover fare sto benedetto lamierino che mi sono fatto fare ma non ho ancora montato.
Questo weekend volevo provare comunque ad andare in camper ma la situazione è stata la seguente:
mercoledì ho fatto dei lavori in camper da circa le 12 fino alle 20 stufa accesa al primo colpo senza problemi ed è rimasta sempre accesa.
giovedi ho fatto altri lavori dalle 18 alle 20 e anche qui zero problemi
venerdì la provo ad accendere 0 problemi e una volta spenta e chiuso il gas parto. 
Arrivo a destinazione (Folgaria ) no acqua per strada e nessuna nevicata la stufa parte al primo colpo. Intanto mi preparo e vado a cena fuori. Rientro in camper e la stufa è spenta con conseguente rapida diminuzione della temperatura in camper .
Provo a farla ripartire e inizialmente mi sembrava di non sentire nemmeno il ticchettio. Al terzo tentativo è andata.
intorno alle 2 di notte sento freddo e vado a controllare e la stufa che trovo spenta. Provo ad accenderla ma nulla non fa nemmeno ticchettio.
così dopo mezz’ora di tentativi decido di fare su le cose e prendo il mio camper e vengo via…stava diventando troppo freddo (fuori c’erano -8). 
trovo un hotel a valle e passo li quel poco di notte che mi era rimasta 
la mattina la stufa non parte, rientro a casa e lungo la strada mi fermo a mangiare,per scrupolo provo ad accendere la stufa e magicamente parte al primo colpo.
(si danno per assodate i principi base: aprire valvole, aprire bombole, batterie piezo nuove, bombola che non congela)
La farò controllare da personale qualificato.
 
Funda
gieffe
gieffe
15/10/2004 1210
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 22:52:43
Questo modello di stufa è stato sostituito da moltissimi anni dalla Combi, e tutti i tecnici Truma fanno di conseguenza da moltissimi anni corsi e aggiornamenti solo sulle Combi.
Devi quindi cercare un vecchio tecnico che ha lavorato e conosce bene le vecchie 3002 e simili.
Se fossi in Brianza te ne potrei consigliare uno imbattibile su queste cose, ma vedo che stai a Bologna e quindi non è molto pratico. Cerca qualcuno che ne sa perché ormai ce ne sono pochi.
Gieffe
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
wippet
wippet
10/02/2012 1454
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 22:54:56
In risposta al messaggio di Funda del 21/01/2023 alle 21:33:35

Salve a tutti, scrivo perché l’odissea continua: dopo aver girato le officine e aver ricevuto sempre la stessa risposta mi ero messo il cuore in pace di dover fare sto benedetto lamierino che mi sono fatto fare ma non
ho ancora montato. Questo weekend volevo provare comunque ad andare in camper ma la situazione è stata la seguente: mercoledì ho fatto dei lavori in camper da circa le 12 fino alle 20 stufa accesa al primo colpo senza problemi ed è rimasta sempre accesa. giovedi ho fatto altri lavori dalle 18 alle 20 e anche qui zero problemi venerdì la provo ad accendere 0 problemi e una volta spenta e chiuso il gas parto.  Arrivo a destinazione (Folgaria ) no acqua per strada e nessuna nevicata la stufa parte al primo colpo. Intanto mi preparo e vado a cena fuori. Rientro in camper e la stufa è spenta con conseguente rapida diminuzione della temperatura in camper . Provo a farla ripartire e inizialmente mi sembrava di non sentire nemmeno il ticchettio. Al terzo tentativo è andata. intorno alle 2 di notte sento freddo e vado a controllare e la stufa che trovo spenta. Provo ad accenderla ma nulla non fa nemmeno ticchettio. così dopo mezz’ora di tentativi decido di fare su le cose e prendo il mio camper e vengo via…stava diventando troppo freddo (fuori c’erano -8).  trovo un hotel a valle e passo li quel poco di notte che mi era rimasta  la mattina la stufa non parte, rientro a casa e lungo la strada mi fermo a mangiare,per scrupolo provo ad accendere la stufa e magicamente parte al primo colpo. (si danno per assodate i principi base: aprire valvole, aprire bombole, batterie piezo nuove, bombola che non congela) La farò controllare da personale qualificato.  
...
A questo punto, se posso esprimere il mio modesto parere, c'e' qualcosa in quella stufa che soffre il freddo. Oltre al suo proprietario, per ora... perdona la battuta.
Ammesso e non concesso che la nuova bombola sia piena di gas che non congela, tutti sanno pero' che le bombole gpl sono una miscela di propano e butano. Il butano congela sotto lo zero, il propano a -45, pero' se sei al freddo, il propano si consuma per primo, dato che il butano non riesce a gassificare; potrebbe essersi consumato tutto o quasi il propano, e quindi fa fatica a erogare o non eroga del tutto, e si spegne la stufa. Appena scendi a quota piu' calda, tutto torna normale e puoi usare la stufa, bruciando il butano rimasto.
Altra ipotesi, che ci sia morchia oleosa o acquosa nel regolatore di pressione, che solidifica col freddo, ma lascia passare il gas se la temperatura si alza leggermente. I fornelli non fanno fede, a loro basta un filo di pressione, alla stufa necessita invece parecchia pressione. A me e' successo, era pieno di schifezza! Proverei a sostituirlo, per quel che costa.
Potrebbe esserci anche una sacca di umidita' in qualche ansa dei tubi gas, che congela col freddo. Proverei a soffiare aria compressa nel verso contrario, staccando il condotto vicino al bruciatore, e ovviamente lasciandolo libero prima del regolatore.
Delle volte se ci sono dei rubinetti sezionatori, li' puo' raccoglieersi morchia oleosa o acquosa che diventa solida al freddo intenso, e fa da tappo.
Se neppure cosi' non funziona, proverei a bypassare, in maniera provvisoria, totalemte tutto l'impianto, alimentando la stufa con un tubo a se' stante e diretto, di quelli in gomma azzurri omologati e adatti allo scopo, e a tenere la bombola al caldo; non facile da realizzare, stando in sicurezza, ma con un po' di manualita' si puo' fare, e cio' potrebbe almeno escludere molte supposizioni, restringere il campo e individuare dove sta il malfunzionamento.
Ripeto, mi sembra di ravvisare un problema legato alla temperatura esterna...insisterei su quell'ipotesi.
Facci sapere!

 
My world's miles of endless roads...
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 09:23:59
In risposta al messaggio di Funda del 21/01/2023 alle 21:33:35

Salve a tutti, scrivo perché l’odissea continua: dopo aver girato le officine e aver ricevuto sempre la stessa risposta mi ero messo il cuore in pace di dover fare sto benedetto lamierino che mi sono fatto fare ma non
ho ancora montato. Questo weekend volevo provare comunque ad andare in camper ma la situazione è stata la seguente: mercoledì ho fatto dei lavori in camper da circa le 12 fino alle 20 stufa accesa al primo colpo senza problemi ed è rimasta sempre accesa. giovedi ho fatto altri lavori dalle 18 alle 20 e anche qui zero problemi venerdì la provo ad accendere 0 problemi e una volta spenta e chiuso il gas parto.  Arrivo a destinazione (Folgaria ) no acqua per strada e nessuna nevicata la stufa parte al primo colpo. Intanto mi preparo e vado a cena fuori. Rientro in camper e la stufa è spenta con conseguente rapida diminuzione della temperatura in camper . Provo a farla ripartire e inizialmente mi sembrava di non sentire nemmeno il ticchettio. Al terzo tentativo è andata. intorno alle 2 di notte sento freddo e vado a controllare e la stufa che trovo spenta. Provo ad accenderla ma nulla non fa nemmeno ticchettio. così dopo mezz’ora di tentativi decido di fare su le cose e prendo il mio camper e vengo via…stava diventando troppo freddo (fuori c’erano -8).  trovo un hotel a valle e passo li quel poco di notte che mi era rimasta  la mattina la stufa non parte, rientro a casa e lungo la strada mi fermo a mangiare,per scrupolo provo ad accendere la stufa e magicamente parte al primo colpo. (si danno per assodate i principi base: aprire valvole, aprire bombole, batterie piezo nuove, bombola che non congela) La farò controllare da personale qualificato.  
...
Questo problema, per me non ha a nulla a che fare con quello precedentemente descritto. 
All'inizio, dopo un acquazzone in viaggio, non avevi più segni di vita dalla parte elettrica, infatti non ti andava il piezo
Ora hai un altro problema, ti si spegne, e credo che il problema in questo caso è da imputare al gas, oltre che un problema alla parte elettrica 
Anche io ti consiglio di rivolgerti ad un bravo centro assistenza
Non so di che zona sei, io qui vicino a me (zona Milano) ne conosco due bravi
Silvio
giovanni18
giovanni18
03/07/2021 75
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 11:22:23
Chiariamo prima una cosa, questa cosa del gas propano che ha una parte du butano e se finisce il propano rimane solo il butano é una bufala!! Forse qualche sapientone l'ha scritto perché a letto da qualche parte qualcosa di falso. Per il problema della stufa che si spegne con il freddo e dopo qualche tempo, verificare l'impianto!! Propano riduttore 37mb buttano 30mb, forse dico forse hai un riduttore da 20/27mb, é quello in determinate condizioni può dare problemi a frigo e stufa.

Verifica bene che tipo di riduttore, verifica quando si spegne se il riduttore non é ghiacciato, verifica anche se la bombola non é ghiacciata.

Ps
Immaginate se fosse vero che il propano abbia una parte di butano, ci troviamo in montagna con un bombole dove le temperature sono sotto zero, finisce la percentuale di propano (detto da qualche sapientone) rimane il butano che non fuoriesce, visto che non ho più gas faccio riempire il bombolone, aggiungendo miscela di propano e butano al restante di propano che si trova ancora nel bombolone che non era stato consumato. Un paio di pieni e mi ritrovo con un bombolone di butano!! Vi pare logica questa cosa??  

Dunque vi ripeto che, il propano é propano e quando acquistate una bombola di propano la consumate tutta!! anche se fa freddo!
 
Fiat Ducato 2.8 IDTD CI Mizar
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34983
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 12:28:21

bravo Giovanni , hai chiarito al meglio la faccenda particolarmente quella delle due tipologie di gas (propano e butano) che non si mescolano tra loro  , pensare che si consumi prima il butano o viceversa è un errore e come hai ben detto una grande bufala , condivido anche tutto il resto tranne quello sul riduttore da 30 e 37 mbar per il semplice motivo che in una classica bombola uso domestico non ci sarà mai una quantità di propano al 100% ma ben inferiore , quindi va benissimo un riduttore con taratura di 29/30 mbar , preciso che una miscela di gpl uso domestico non è formata dal solo butano e propano ma ci sono anche tracce di altri gas 
Mario
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.