CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Durata batterie in rimessaggio

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 34
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 15:42:49
Buon giorno avrei un paio di quesiti da porre:
Su mio camper ho due fotovoltaici di potenza teorica 120W ciascuno collegati a due batterie servizi in parallelo. Le due batterie sono identiche ed uguali alla batteria motore ed ho installato un parallelatore tra una batteria servizi e batteria motore per tenere anche questa in carica.
-Considerando che ho il camper in rimessaggio invernale coperto (i fotovoltaici non caricano) con la disponibilità della 220, leggo che non è opportuno tenere la centralina di carica sempre collegata alla 220 per evitare il danneggiamento precoce delle batterie. Ciò premesso e, premesso che vorrei evitare l'uso di uno o più staccabatterie si potrebbe usare un timer opportunamente programmato (sia in inverno che in estate) in maniera che carichi sia le batterie servizi ed in subordine tramite il parallelatore la batteria motore ? Premesso che ho dei voltmetri in cellula collegati a ciascuna batteria e che sto procedendo per tentativi a stabilire la durata del periodo di carica e l'intervallo (monitorando lo stato di carica delle batterie), per quanto tempo e per quale intervallo di tempo sarebbe opportuno collegare tramite il timer la 220 alla centralina ?
-E' opportuno sempre staccare la 220 dalla centralina se si accende il motore in maniera da non sovraccaricare la carica delle batterie ?
-E se questo è vero non dovrebbe anche essere opportuno, in campeggio con la colonnina disponibile, non collegarsi alla 220 (ed ovviamente neanche accendere il motore) a meno che la tensione di una delle batterie scenda sotto i 12,3 V visto che entrano in funzione i pannelli fotovoltaici ?
Chiedo se questa sia la corretta procedura per prolungare la vita delle batterie.
wippet
wippet
10/02/2012 1472
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 17:17:03
In risposta al messaggio di spinnolo del 23/01/2023 alle 15:42:49

Buon giorno avrei un paio di quesiti da porre: Su mio camper ho due fotovoltaici di potenza teorica 120W ciascuno collegati a due batterie servizi in parallelo. Le due batterie sono identiche ed uguali alla batteria motore
ed ho installato un parallelatore tra una batteria servizi e batteria motore per tenere anche questa in carica. -Considerando che ho il camper in rimessaggio invernale coperto (i fotovoltaici non caricano) con la disponibilità della 220, leggo che non è opportuno tenere la centralina di carica sempre collegata alla 220 per evitare il danneggiamento precoce delle batterie. Ciò premesso e, premesso che vorrei evitare l'uso di uno o più staccabatterie si potrebbe usare un timer opportunamente programmato (sia in inverno che in estate) in maniera che carichi sia le batterie servizi ed in subordine tramite il parallelatore la batteria motore ? Premesso che ho dei voltmetri in cellula collegati a ciascuna batteria e che sto procedendo per tentativi a stabilire la durata del periodo di carica e l'intervallo (monitorando lo stato di carica delle batterie), per quanto tempo e per quale intervallo di tempo sarebbe opportuno collegare tramite il timer la 220 alla centralina ? -E' opportuno sempre staccare la 220 dalla centralina se si accende il motore in maniera da non sovraccaricare la carica delle batterie ? -E se questo è vero non dovrebbe anche essere opportuno, in campeggio con la colonnina disponibile, non collegarsi alla 220 (ed ovviamente neanche accendere il motore) a meno che la tensione di una delle batterie scenda sotto i 12,3 V visto che entrano in funzione i pannelli fotovoltaici ? Chiedo se questa sia la corretta procedura per prolungare la vita delle batterie.
...
Premesso che non specifichi di che tipologia sono le batterie. Scrivi che che sono tutte uguali, ma per tipologia o per potenza, o entrambe le cose?
Dando per scontato che normalmente le due bs siano AGM,e la bm sia una tradizionale sigillata (senza i tappi, per intenderci), non e' mai una buona pratica parallelare due o piu' batterie di tecnologie differenti.
Si faceva un tempo, oggi sempre meno; poi c'e' chi lo fa da 30 anni e si trova benissimo...io pero' non lo faccio.
Ciascuna batteria ha le sue curve di carica caratteristiche, in suo voltaggio floating, e quello di carica massima. Mettendole tutte assieme, nessuna di esse si trovera' mai nella sua situazione ideale...anche se apparentemente non succede nulla, alla lunga si accorcia la vita del tutto.
Oggi sempre piu' allestitori dedicano a ciascuna batteria il proprio caricabatterie ideale, settato idealmente per essa...chiamali DC-DC conveter o charger o come si vuole.
Seconda cosa, mi stupisce che il gestore del rimessaggio permetta che si lasci il camper collegato alla 230, o comunque le batterie collegate ad una qualsiasi forma di carica, senza la presenza di nessuno. I rischi ci sono, ne ho scritto poco tempo fa e ribadisco: se per caso un elemento di una batteria si guasta senza interrompersi, il caricabatteria (che sia da fotovoltaico o da 230 non cambia) leggera' 2,xy Volt in meno, e carichera' in continuazione, surriscaldando tutto il sistema, fino alla deformazione della batteria e al possibile incendio.
Personalmente non lascerei mai il camper con tutto collegato senza sorveglianza per cosi' lungo tempo, figuriamoci attivare la carica da remoto.
Inoltre, meno cariche, anche brevi, subisce una batteria, piu' durera'...le cariche sono a termine, 1.500/2.000 che siano, ad un certo punto finiscono. E' una accortezza, quella di non caricare in continuazione ogni 3 per 3, valida anche per gli smatrphone...caricare quindi solo quando e' davvero necesario, molti produttori lo scrivono sulle istruzioni.
Se una batteria e' in sufficiente forma, staccata da tutto avra' una autoscarica del 10% in 3 mesi, del 20/25% in sei mesi. Se perde la carica in poco tempo, e' da sostituire.
Poi ci sara' sempre qualcuno che lascia tutto collegato da 30 anni e non e' successo niente...benissimo, ognuno e' libero di pensare e fare come vuole, basta non fare polemica inutile.
Hai chiesto pareri, questo e' il mio.
 
My world's miles of endless roads...

Modificato da wippet il 23/01/2023 alle 17:30:30
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 18:09:40
E chi è che fa polemica ?... io non ho risposto. Sto rispondendo in questo momento. Ho anche scritto che le batterie sono identiche. Sono tutte a tre a liquido al piombo sigillate, stessi Ah e stessa marca. Detto ciò volevo solo sapere se era il caso di usare un timer settimanale o mensile per collegare il camper alla rete.
Per quanto riguarda gli altri due quesiti non mi pare ci siano risposte.
Grazie

Modificato da spinnolo il 23/01/2023 alle 18:15:52
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 18:14:58
Premesso che per ragioni personali non posso essere sul posto ogni volta che ricarico la batteria e mi risulta che una carica completa richiede non meno di 24 ore, sicuramente non posso piantonare il camper per 24 ore una volta ogni 2 o 3 mesi. Per questo chiedevo per quanto tempo e con quale frequenza sarebbe opportuno effettuare la ricarica (manualmente o in remoto come dici). Infine il rimessaggio è presidiato 6 giorni su 7 dalle 8 del mattino alle 8 serali... quindi non vedo il problema. Non credo si possa monitorare per l'intera durata della carica le batterie ogni volta.

Modificato da spinnolo il 23/01/2023 alle 18:23:12
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3812
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 18:36:19
In risposta al messaggio di spinnolo del 23/01/2023 alle 18:14:58

Premesso che per ragioni personali non posso essere sul posto ogni volta che ricarico la batteria e mi risulta che una carica completa richiede non meno di 24 ore, sicuramente non posso piantonare il camper per 24 ore una
volta ogni 2 o 3 mesi. Per questo chiedevo per quanto tempo e con quale frequenza sarebbe opportuno effettuare la ricarica (manualmente o in remoto come dici). Infine il rimessaggio è presidiato 6 giorni su 7 dalle 8 del mattino alle 8 serali... quindi non vedo il problema. Non credo si possa monitorare per l'intera durata della carica le batterie ogni volta.
...
Io ho il camper in un box al chiuso e sottoterra, quindi nessuna possibilità di ricarica da pannelli fotovoltaici. Ho un timer e do corrente alla sola batteria motore, una volta alla settimana per 12 ore consecutive. Do solo corrente alla batteria motore perchè quella dei servizi è al litio e non ho bisogno di caricarla mai ( ha una autoscarica irrisoria, pensa che durante il lock down è stata più di 6 mesi senza essere caricata ed era ancora a 13 volt) ma tu potresti caricarle tutte e tre per appunto 12 ore alla settimana.
Ciao
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:17:41
In risposta al messaggio di spinnolo del 23/01/2023 alle 15:42:49

Buon giorno avrei un paio di quesiti da porre: Su mio camper ho due fotovoltaici di potenza teorica 120W ciascuno collegati a due batterie servizi in parallelo. Le due batterie sono identiche ed uguali alla batteria motore
ed ho installato un parallelatore tra una batteria servizi e batteria motore per tenere anche questa in carica. -Considerando che ho il camper in rimessaggio invernale coperto (i fotovoltaici non caricano) con la disponibilità della 220, leggo che non è opportuno tenere la centralina di carica sempre collegata alla 220 per evitare il danneggiamento precoce delle batterie. Ciò premesso e, premesso che vorrei evitare l'uso di uno o più staccabatterie si potrebbe usare un timer opportunamente programmato (sia in inverno che in estate) in maniera che carichi sia le batterie servizi ed in subordine tramite il parallelatore la batteria motore ? Premesso che ho dei voltmetri in cellula collegati a ciascuna batteria e che sto procedendo per tentativi a stabilire la durata del periodo di carica e l'intervallo (monitorando lo stato di carica delle batterie), per quanto tempo e per quale intervallo di tempo sarebbe opportuno collegare tramite il timer la 220 alla centralina ? -E' opportuno sempre staccare la 220 dalla centralina se si accende il motore in maniera da non sovraccaricare la carica delle batterie ? -E se questo è vero non dovrebbe anche essere opportuno, in campeggio con la colonnina disponibile, non collegarsi alla 220 (ed ovviamente neanche accendere il motore) a meno che la tensione di una delle batterie scenda sotto i 12,3 V visto che entrano in funzione i pannelli fotovoltaici ? Chiedo se questa sia la corretta procedura per prolungare la vita delle batterie.
...
Una volta alla settimana per una decina di ore dovrebbe bastare ma dipende dal caricabatterie e dal tipo di batterie 
Il problema é che il parallelatore passa a caricare la BM solo quando le BS sono cariche, per cui, non é difficile trovare scarica proprio la BM.
Se mettessi un diodo-resistenza (vedi diodoresistenza M48) praticamente caricheresti le tre batterie (quasi) contemporaneamente, tra l’altro é proprio la BM che si scarica di più avendo la radio e allarme attaccato.
Io proverei una volta la settimana, casomai due volte se non basta
 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Hymer Exsis-I 474 122.920€, Nuovo
Hymer Exsis-I 474 122.920€, Nuovo
Laika Ecovip 8.1 30.999€, Anno: 2004
Laika Ecovip 8.1 30.999€, Anno: 2004
-Altro- GIOTTIVAN 54T 48.900€, Nuovo
-Altro- GIOTTIVAN 54T 48.900€, Nuovo
Westfalia Club joker 62.000€, Anno: 2017
Westfalia Club joker 62.000€, Anno: 2017
Laika Ecovip H 3119 104.685€, Nuovo
Laika Ecovip H 3119 104.685€, Nuovo
Previous Next
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9274
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:23:44

Parlo della mia esperienza maturata iniziata nel 1983 dove i miei camper sono sempre stati rimessati al coperto e al chiuso con muratura.

Da quando sono nati ho sempre montato pannelli fotovoltaici ed ora, nell'ultimo, ho due batterie in parallelo da 90 cad, con stessa età, potenza quindi uguali.

Io il camper lo uso spesso, ogni 2/3 settimane, ultimamente meno e nel periodo covid è rimasto fermo nei tempi imposto come poi credo per tutti.
Non ho mai avuto problemi di batterie e, seppur nel rimessaggio ci sia collegamento 220, non ho mai allacciato il camper.

Sarà una mia fissa ma ho timore di quanto potrebbe succedere per eventuali problemi elettrici con un camper allacciato e non sorvegliato.
L'impianto di ricarica è si progettato e costruito per poter rimanente allacciato alla rete a tempo indeterminato ma mi fanno paura eventuali problemi non del tutto impossibili.

Al gestore del rimessaggio ho anche intimato di non far allacciare nessun'altro mezzo previo il mio allontanamento.
Non vorrei mai avere dei danno per altri negligenza.

Un corto eventuale corto circuito nei nostri mezzi è estremamente pericolo e può provocare danni difficilmente ripianabili.

Se si sa di dover tenere fermo per tanto tempo il camper meglio scollegare le batterie ed ogni mese o due, metterlo in moto, portarlo a casa e ricaricare il tutto, ringrazieranno anche i pneumatici.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:44:47
In risposta al messaggio di Grinza del 23/01/2023 alle 20:17:41

Una volta alla settimana per una decina di ore dovrebbe bastare ma dipende dal caricabatterie e dal tipo di batterie  Il problema é che il parallelatore passa a caricare la BM solo quando le BS sono cariche, per cui, non
é difficile trovare scarica proprio la BM. Se mettessi un diodo-resistenza (vedi diodoresistenza M48) praticamente caricheresti le tre batterie (quasi) contemporaneamente, tra l’altro é proprio la BM che si scarica di più avendo la radio e allarme attaccato. Io proverei una volta la settimana, casomai due volte se non basta  
...
Esattamente quello che pensavo anche io. Non potendo alimentare separatamente la sola batteria motore (dovrei avere un caricabatterie dedicato) volevo optare per aumentare la durata/frequenza delle ricariche... insomma il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto...In alternativa il diodo resistenza..

Modificato da spinnolo il 23/01/2023 alle 20:51:34
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:48:03
In risposta al messaggio di alexf del 23/01/2023 alle 20:23:44

Parlo della mia esperienza maturata iniziata nel 1983 dove i miei camper sono sempre stati rimessati al coperto e al chiuso con muratura. Da quando sono nati ho sempre montato pannelli fotovoltaici ed ora, nell'ultimo,
ho due batterie in parallelo da 90 cad, con stessa età, potenza quindi uguali. Io il camper lo uso spesso, ogni 2/3 settimane, ultimamente meno e nel periodo covid è rimasto fermo nei tempi imposto come poi credo per tutti. Non ho mai avuto problemi di batterie e, seppur nel rimessaggio ci sia collegamento 220, non ho mai allacciato il camper. Sarà una mia fissa ma ho timore di quanto potrebbe succedere per eventuali problemi elettrici con un camper allacciato e non sorvegliato. L'impianto di ricarica è si progettato e costruito per poter rimanente allacciato alla rete a tempo indeterminato ma mi fanno paura eventuali problemi non del tutto impossibili. Al gestore del rimessaggio ho anche intimato di non far allacciare nessun'altro mezzo previo il mio allontanamento. Non vorrei mai avere dei danno per altri negligenza. Un corto eventuale corto circuito nei nostri mezzi è estremamente pericolo e può provocare danni difficilmente ripianabili. Se si sa di dover tenere fermo per tanto tempo il camper meglio scollegare le batterie ed ogni mese o due, metterlo in moto, portarlo a casa e ricaricare il tutto, ringrazieranno anche i pneumatici.  
...
D'accordo per i pneumatici anche se per quello basta un giretto per fargli cambiare posizione ma per caricare una batteria scarica, non basta un giretto ci vogliono ore di marcia...
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:49:09
In risposta al messaggio di Grinza del 23/01/2023 alle 20:17:41

Una volta alla settimana per una decina di ore dovrebbe bastare ma dipende dal caricabatterie e dal tipo di batterie  Il problema é che il parallelatore passa a caricare la BM solo quando le BS sono cariche, per cui, non
é difficile trovare scarica proprio la BM. Se mettessi un diodo-resistenza (vedi diodoresistenza M48) praticamente caricheresti le tre batterie (quasi) contemporaneamente, tra l’altro é proprio la BM che si scarica di più avendo la radio e allarme attaccato. Io proverei una volta la settimana, casomai due volte se non basta  
...
Certo. Nel tuo caso la soluzione è solo questa.
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1745
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:50:50
Io ho il camper al chiuso e resta abbandonato anche tre mesi.
Ho montato una presa Anderson da incasso sul fianco del sedile di guida collegata direttamente alla BM, con un fusibile da 7,5 A. Ho un caricabatterie automatico da 5A che posiziono a terra sotto il camper e lo collego alla presa Anderson passando il filo attraverso la guarnizione della porta.

Le BS sono LFP e non le carico ovviamente, diversamente si potrebbe fare la stessa cosa con un paio di diodi.

 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:53:47
In risposta al messaggio di Subalpino del 23/01/2023 alle 20:50:50

Io ho il camper al chiuso e resta abbandonato anche tre mesi. Ho montato una presa Anderson da incasso sul fianco del sedile di guida collegata direttamente alla BM, con un fusibile da 7,5 A. Ho un caricabatterie automatico
da 5A che posiziono a terra sotto il camper e lo collego alla presa Anderson passando il filo attraverso la guarnizione della porta. Le BS sono LFP e non le carico ovviamente, diversamente si potrebbe fare la stessa cosa con un paio di diodi.  
...
Certo è una delle soluzioni possibili.
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 868
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:54:53

A me non va di diventare schiavo dei mezzi, tra antifurto e transponder del localizzatore, che al chiuso consuma anche di più, la PB e la BS mi stanno cariche una settimana, dovrei fare una settimana sotto 230 ed una no, e non sarebbe un grosso problema, visto che è a 50 metri dall'ufficio.
C'ho provato, ho saltato una settimana ed è intervenuto la centralina del camper che ha spento tutto quando la tensione è scesa troppo, sono ritornato a lasciarlo sempre sotto carica.
La scelta è tra rischio furto e rischio incendio, ma sono tante le cose a cui star dietro nella vita..
Dovrò mettere un temporizzatore per caricare solo durante la giornata lavorativa
Mi avete convinto, peccato che non esistano su spina industriale blu e quindi mi tocca fare un quadretto.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 23/01/2023 alle 21:09:01
ezio55
ezio55
30/12/2004 2513
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:08:15
In risposta al messaggio di spinnolo del 23/01/2023 alle 15:42:49

Buon giorno avrei un paio di quesiti da porre: Su mio camper ho due fotovoltaici di potenza teorica 120W ciascuno collegati a due batterie servizi in parallelo. Le due batterie sono identiche ed uguali alla batteria motore
ed ho installato un parallelatore tra una batteria servizi e batteria motore per tenere anche questa in carica. -Considerando che ho il camper in rimessaggio invernale coperto (i fotovoltaici non caricano) con la disponibilità della 220, leggo che non è opportuno tenere la centralina di carica sempre collegata alla 220 per evitare il danneggiamento precoce delle batterie. Ciò premesso e, premesso che vorrei evitare l'uso di uno o più staccabatterie si potrebbe usare un timer opportunamente programmato (sia in inverno che in estate) in maniera che carichi sia le batterie servizi ed in subordine tramite il parallelatore la batteria motore ? Premesso che ho dei voltmetri in cellula collegati a ciascuna batteria e che sto procedendo per tentativi a stabilire la durata del periodo di carica e l'intervallo (monitorando lo stato di carica delle batterie), per quanto tempo e per quale intervallo di tempo sarebbe opportuno collegare tramite il timer la 220 alla centralina ? -E' opportuno sempre staccare la 220 dalla centralina se si accende il motore in maniera da non sovraccaricare la carica delle batterie ? -E se questo è vero non dovrebbe anche essere opportuno, in campeggio con la colonnina disponibile, non collegarsi alla 220 (ed ovviamente neanche accendere il motore) a meno che la tensione di una delle batterie scenda sotto i 12,3 V visto che entrano in funzione i pannelli fotovoltaici ? Chiedo se questa sia la corretta procedura per prolungare la vita delle batterie.
...
Buona sera, utilizzando un modem/router sul camper, che serve anche per la videosorveglianza al rimessaggio, la batteria è sempre al lavoro quindi anch'io ho la necessità di caricarla periodicamente.
Ho utilizzato uno Shelly1, l'ho inserito, dopo aver fatto naturalmente tutti i collegamenti necessari, in una scatola di derivazione elettrica volante, ha una presa di corrente ed un interruttore, alla presa collego il cavo che va al CB del camper, posso accenderla manualmente con l'interruttore oppure da remoto con lo Shelly, pianificando settimanalmente accensione e spegnimento, metto una foto.
IMG_1806(2).PNG

IMG_1807(2).PNG
Saluti.
Ezio55
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1745
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:11:28
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 23/01/2023 alle 20:54:53

A me non va di diventare schiavo dei mezzi, tra antifurto e transponder del localizzatore, che al chiuso consuma anche di più, la PB e la BS mi stanno cariche una settimana, dovrei fare una settimana sotto 230 ed una no,
e non sarebbe un grosso problema, visto che è a 50 metri dall'ufficio. C'ho provato, ho saltato una settimana ed è intervenuto la centralina del camper che ha spento tutto quando la tensione è scesa troppo, sono ritornato a lasciarlo sempre sotto carica. La scelta è tra rischio furto e rischio incendio, ma sono tante le cose a cui star dietro nella vita.. Dovrò mettere un temporizzatore per caricare solo durante la giornata lavorativa Mi avete convinto, peccato che non esistano su spina industriale blu e quindi mi tocca fare un quadretto.
...
Perché temporizzare? Io lascio sempre acceso il CB, se dovesse incendiarsi è a terra sul cemento, Comunque ci sono le protezioni sulla presa del rimessaggio.
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 868
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:17:54

Ma il mio CB è dentro la cellula.
Giuliopgn
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1745
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:42:33
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 23/01/2023 alle 21:17:54

Ma il mio CB è dentro la cellula.
Ovviamente io non uso quello interno. La precauzione è quella di non avere oggetti accesi all’interno del mezzo.
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 868
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:47:01
?? concordi, che nel mio caso, è più semplice il temporizzatore per solo diurno, magari un paio di volte alla settimana?
Già mi scoccia togliere i cuscini per accedere alla batteria, e poi c'è sempre la BM.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 23/01/2023 alle 21:50:24
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5266
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 22:23:13
Io ti consiglio, invece, di staccare le BS. Basta uno staccabatterie meccanico o i morsetti con lo sgancio rapido. Ma le BS se sono isolate dall'impianto non si scaricano e comunque ricaricarle ogni settimana o ogni 10 giorni resta un onere, un costo che con pochissimo si può evitare, ed anche una ginnastica a mio avviso inopportuna per le batterie. Anche io uso il mezzo ogni 2-3 settimane e tenendole staccate (peraltro con un I-Manager quindi non proprio completamente staccate) quando torno le trovo comunque praticamente cariche. Le mie sono AGM che, si sa, hanno meno autoscarica della acido libero. La BM invece la lascio attaccata per via degli antifurto. Se sto fermo più di 1 settimana la metto sotto mantenitore, un Ctek 5.0 che dopo averla caricata passa in mantenimento e dopo 1 settimana stacca anche il mantenim, salvo far ripartire la carica se la tensione scende sotto i 12,5V. La trovo una soluzione pratica per me che parcheggio il camper in capannone quindi con il fotovoltaico che non riesce a ricaricare, ma con gli antifurto attivi. Dopo 2 settimane di sosta la BM scende a 12,4V se non la collego al mantenitore. La prima BM mi è durata 3 anni. Avevo installato un temporizzatore settimanale che faceva partire la carica per 24 ore 1 volta alla settimana. Ora vedo come va con questa soluzione e poi cercherò di trarre delle conclusioni.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 23/01/2023 alle 22:24:06
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 868
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 22:32:19

Lo staccabatterie sulla BS c'è, ma il tracker è sotto questa.
Le batterie hanno quattro anni, per ora in ottima forma.
Le LFP che uso solo per il 230 invece ovviamente non hanno problemi.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 23/01/2023 alle 23:01:26
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5266
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 09:46:03
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 23/01/2023 alle 22:32:19

Lo staccabatterie sulla BS c'è, ma il tracker è sotto questa. Le batterie hanno quattro anni, per ora in ottima forma. Le LFP che uso solo per il 230 invece ovviamente non hanno problemi.
Scusa, rispondevo a Spinnolo , l'autore del post che dice di non volere gli staccabatteria sulle BS. 
Gli antifurto sono, anche per me, sotto BM e questa è la ragione principale per la quale non stacco anche la BM e devo alimentarla.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.