CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Durata batterie in rimessaggio

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 34
Gege01
Gege01
18/07/2018 1842
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 10:39:51
Mi permetto di dare anche il mio contributo.

Camper in rimessaggio al chiuso, coperto, senza possibilità di usare il pannelli. Ho una sola batteria AGM da 100A. Per la batteria motore uso il diodo+resistenza consigliato da M48 (che ringrazio per averlo messo a disposizione di tutti noi).

Quando torno da un viaggio attacco il camper alla 220 e vado a casa. Il giorno dopo ritorno, sistemo l'interno del camper (pulizia, svuotamento dispensa, piccoli lavori di manutenzione, ...). Prima di tornare a casa stacco la corrente e quindi anche la BS. In questo modo la BS, già carica dal viaggio, rimane collegata per circa 15/18 ore caricandosi al 100%. Una volta staccata dall'impianto la BS tiene la carica senza alcun problema. Devo anche precisare che il camper rimane fermo al massimo per 1 mese, tanto c'è sempre una scusa per muoverlo anche solo per un'ora (lavaggio, gasolio, nuovo viaggio...)

Entrambe le batterie sono ancora quelle di primo equipaggiamento (camper immatricolato a novembre 2018) e godono di buona salute*.

*Deduco ciò perché fino ad oggi riesco a fare anche 3 giorni in libera in inverno staccato dalla 220V e con il cinebasto che funziona anche 24h al giorno. Dopo 3 giorni la batteria segnava 12,02V. Però non abbiamo la Tv in camper...
Gegè (e non Gege01!) su Boeing 747 (Katamarano 50 MY19)
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3810
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 10:50:37
In risposta al messaggio di spinnolo del 23/01/2023 alle 20:44:47

Esattamente quello che pensavo anche io. Non potendo alimentare separatamente la sola batteria motore (dovrei avere un caricabatterie dedicato) volevo optare per aumentare la durata/frequenza delle ricariche... insomma il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto...In alternativa il diodo resistenza..
(dovrei avere un caricabatterie dedicato)

Perchè no! Attacchi alla B.M. un caricabatterie dedicato ( ad es. quello della LIDL ) anche lui sotto temporizzatore.
Io sotto temporizzatore ho il caricabatterie dedicato alla batteria dello scooter. Quando carico la BM del camper carico anche la BM dello scooter
Ciao
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 11:57:52
In risposta al messaggio di Paolo62 del 24/01/2023 alle 09:46:03

Scusa, rispondevo a Spinnolo , l'autore del post che dice di non volere gli staccabatteria sulle BS.  Gli antifurto sono, anche per me, sotto BM e questa è la ragione principale per la quale non stacco anche la BM e devo alimentarla.
Non credo sia opportuno semplicemente staccare la BS. Se si ha una centralina di carica fotovoltaico collegata alla BS, è altamente raccomandato staccare prima i pannelli dalla BS altrimenti si rischia di bruciare la centralina anche se si è al coperto ed il pannello caricherebbe davvero poco.
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 12:12:18
In risposta al messaggio di cinquantuno del 24/01/2023 alle 10:50:37

(dovrei avere un caricabatterie dedicato) Perchè no! Attacchi alla B.M. un caricabatterie dedicato ( ad es. quello della LIDL ) anche lui sotto temporizzatore. Io sotto temporizzatore ho il caricabatterie dedicato alla batteria dello scooter. Quando carico la BM del camper carico anche la BM dello scooter
Diciamo che è una soluzione. Di fatto la/le BS non dovrebbero scaricarsi più di tanto (diciamo 5% al mese) se si staccano tutte le utenze (pompa, luci ecc); fermo restando che se si ha una centralina fotovoltaica collegata alla BS occorre staccare prima i pannelli e poi la BS altrimenti ti si brucia la centralina. Detto questo escludo la soluzione dello staccabatterie sulla BS (troppo complicato e troppi fusibili riarmabili da staccare e riattaccare nel corretto ordine, poichè la BM è quella più soggetta a scarica (batteria tampone della radio, allarme, monitor retromarcia, centraline attuatori valvole scarico, led prese USB ecc. a meno che di non staccare tutto e riattaccare ogni volta (operazione a dir poco improbabile) le soluzioni sono due: 1) o timer sulla alimentazione a 220 con diodo e resistenza o, in alternativa parallelatore (con una maggior durata della carica nell'arco della sttimana - il parallelatore passa a caricare la BM solo se la BS ha raggiunto la carica ottimale); 2) stessa cosa senza parallelatore o diodo resistenza ed alimentatore automatico dedicato anche lui sotto timer, magari temporizzato diversamente dal timer delle BS.
spinnolo
spinnolo
17/10/2008 27
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 12:21:55
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 23/01/2023 alle 21:17:54

Ma il mio CB è dentro la cellula.
Conviene temporizzare per prolungare la vita delle batterie. Se sono sempre sotto carica sono sottoposti a cicli di carica e scarica continui e questo ne accorcia la vita.
Granduca RIVIERA GT  33.500€, Anno: 2007
Granduca RIVIERA GT 33.500€, Anno: 2007
Mobilvetta Admiral 6.5 van furgonato 33.500€, Nuovo
Mobilvetta Admiral 6.5 van furgonato 33.500€, Nuovo
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 540 64.778€, Nuov
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 540 64.778€, Nuov
Dreamer DREAMER D51 SELECT 69.000€, Nuovo
Dreamer DREAMER D51 SELECT 69.000€, Nuovo
Adria CORAL XL AXESS 600 DP 79.350€, Nuovo
Adria CORAL XL AXESS 600 DP 79.350€, Nuovo
Previous Next
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3810
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 15:13:26
In risposta al messaggio di spinnolo del 25/01/2023 alle 12:12:18

Diciamo che è una soluzione. Di fatto la/le BS non dovrebbero scaricarsi più di tanto (diciamo 5% al mese) se si staccano tutte le utenze (pompa, luci ecc); fermo restando che se si ha una centralina fotovoltaica collegata
alla BS occorre staccare prima i pannelli e poi la BS altrimenti ti si brucia la centralina. Detto questo escludo la soluzione dello staccabatterie sulla BS (troppo complicato e troppi fusibili riarmabili da staccare e riattaccare nel corretto ordine, poichè la BM è quella più soggetta a scarica (batteria tampone della radio, allarme, monitor retromarcia, centraline attuatori valvole scarico, led prese USB ecc. a meno che di non staccare tutto e riattaccare ogni volta (operazione a dir poco improbabile) le soluzioni sono due: 1) o timer sulla alimentazione a 220 con diodo e resistenza o, in alternativa parallelatore (con una maggior durata della carica nell'arco della sttimana - il parallelatore passa a caricare la BM solo se la BS ha raggiunto la carica ottimale); 2) stessa cosa senza parallelatore o diodo resistenza ed alimentatore automatico dedicato anche lui sotto timer, magari temporizzato diversamente dal timer delle BS.
...
escludo la soluzione dello staccabatterie sulla BS
Io non lo mai fatto e non sono io che te l'ho consigliato.

1) o timer sulla alimentazione a 220 con diodo e resistenza
E' la soluzione in assoluto migliore ( secondo il mio punto di vista ) perchè mentre tieni sotto carica le BS mantieni anche la BM e dato che lei si scarica un pò piu in fretta ( per i consumi che ha ) dopo un po attinge dalle BS

o, in alternativa parallelatore
Non mi piace, perchè finche le BS non sono perfettamente cariche non lascia riversare neanche un goccio di corrente alla BM

2) stessa cosa senza parallelatore o diodo resistenza ed alimentatore automatico dedicato anche lui sotto timer
Alternativa valida alla 1) e se si vuole si può ricaricare anche solo la BM con un caricabatterie dedicato solo a lei ed escludere la carica alle BS ( io dato che ho batterie al litio ho un pulsante che stacca la ricarica delle BS e la mia centralina carica solo la BM ) Mai caricato le BS mediante 230V ( ma questa è un'altra storia )
Ciao

Modificato da cinquantuno il 25/01/2023 alle 15:40:52
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 868
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 20:11:15
In risposta al messaggio di spinnolo del 25/01/2023 alle 12:21:55

Conviene temporizzare per prolungare la vita delle batterie. Se sono sempre sotto carica sono sottoposti a cicli di carica e scarica continui e questo ne accorcia la vita.
Non credo, i dati dei costruttori riportano il numero di cariche "piene" ed in proporzione le cariche parziali.
Per le LFP non cambia niente, conta quanti Ah si mettono, che sia a spizzichi o cariche complete, per le PB meglio tenerle ben cariche che scariche.
Nelle batterie motore mi è sempre capitato di buttarle prematuramente sui mezzi poco utilizzati, se usati quotidianamente o quasi, sempre 6/7 anni.
Le due PB del camper sono peri  5 con 30.000 km, tenute sempre sotto CB quando fermo, tanto causa Covid, per ora mi sembrano in ottima salute.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 27/01/2023 alle 22:11:54
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5265
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 08:35:20
In risposta al messaggio di spinnolo del 25/01/2023 alle 11:57:52

Non credo sia opportuno semplicemente staccare la BS. Se si ha una centralina di carica fotovoltaico collegata alla BS, è altamente raccomandato staccare prima i pannelli dalla BS altrimenti si rischia di bruciare la centralina anche se si è al coperto ed il pannello caricherebbe davvero poco.
Questa mi giunge nuova. Io lo faccio da 8 anni e 2 camper e non è mai successo nulla. Sul primo camper la centralina era collegata direttamente in batteria, sul secondo, quello attuale, passa attraverso I-manager, ma non credo che la cosa cambi molto. Qualche volta porto il camper a casa e lo lascio con le BS staccate perché magari devo fare delle cose per le quali non mi serve ci sia tensione in cellula ed anche con il pannello sotto il sole non è mai successo nulla. Sul vecchio avevo un pannello da 100 watt, sull’attuale un 245 watt Panasonic domestico con un regolatore western.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20615
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 09:03:30
In risposta al messaggio di spinnolo del 25/01/2023 alle 12:21:55

Conviene temporizzare per prolungare la vita delle batterie. Se sono sempre sotto carica sono sottoposti a cicli di carica e scarica continui e questo ne accorcia la vita.
no, è esattamente il contrario
a meno di non aver un caricabatterie obsoleto, che continua a  spingere corrente, con i cb più evoluti, una volta caricata la batteria , passa in modalità " mantenimento" e cioè da una lieve tensione per contrastare l'autoscarica
riprenderebbe a caricare, qualora la tensione della batteria scenda troppo
mettere un temporizzatore accorcia la vita delle batterie, perchè tutte le volte che riparte, il caricabatterie riparte  dall'inizio del ciclo impostato
Silvio
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14240
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 12:45:39
In risposta al messaggio di spinnolo del 23/01/2023 alle 15:42:49

Buon giorno avrei un paio di quesiti da porre: Su mio camper ho due fotovoltaici di potenza teorica 120W ciascuno collegati a due batterie servizi in parallelo. Le due batterie sono identiche ed uguali alla batteria motore
ed ho installato un parallelatore tra una batteria servizi e batteria motore per tenere anche questa in carica. -Considerando che ho il camper in rimessaggio invernale coperto (i fotovoltaici non caricano) con la disponibilità della 220, leggo che non è opportuno tenere la centralina di carica sempre collegata alla 220 per evitare il danneggiamento precoce delle batterie. Ciò premesso e, premesso che vorrei evitare l'uso di uno o più staccabatterie si potrebbe usare un timer opportunamente programmato (sia in inverno che in estate) in maniera che carichi sia le batterie servizi ed in subordine tramite il parallelatore la batteria motore ? Premesso che ho dei voltmetri in cellula collegati a ciascuna batteria e che sto procedendo per tentativi a stabilire la durata del periodo di carica e l'intervallo (monitorando lo stato di carica delle batterie), per quanto tempo e per quale intervallo di tempo sarebbe opportuno collegare tramite il timer la 220 alla centralina ? -E' opportuno sempre staccare la 220 dalla centralina se si accende il motore in maniera da non sovraccaricare la carica delle batterie ? -E se questo è vero non dovrebbe anche essere opportuno, in campeggio con la colonnina disponibile, non collegarsi alla 220 (ed ovviamente neanche accendere il motore) a meno che la tensione di una delle batterie scenda sotto i 12,3 V visto che entrano in funzione i pannelli fotovoltaici ? Chiedo se questa sia la corretta procedura per prolungare la vita delle batterie.
...
ciao,
la faccenda non è di facile soluzione, ma è il problema che abbiamo tutti o quasi, la soluzione che ho trovato io è quella di aver installato uno staccabatterie sulla BS e inserito un caricabatterie aggiuntivo e dedicato esclusivamente alla BM con una potenza massima di 1A per la ricarica.

Perche questo lo ritengo il MIGLIOR compromesso:
- tenere h24 le batterie collegate alla rete, a parte il consumo inutile di energia, DANNEGGIA nel tempo le batterie e questo lo dicono i costruttori di batterie, non solo Laikone.
- con le batterie collegate alla rete h24, se una batteria va in corto, la stessa viene vista dal CB come una batteria scarica e questo inizia a sparare tutta la potenza che ha dentro a ciò che vi è collegato, facendo surriscaldare la batteria con il rischio concreto di far prendere fuoco tutto. Ricordo che i camper sono fatti di legno, cartone e le zone di installazione di batterie + CB sono normalmente pieni di infiammabilissima polvere.
- l'installazione di uno staccabetterie sulle BS permette in sostanza 2 cose: a) essere utilizzato in caso di emergenza qualora qualcosa dovesse andare storto durante l'utilizzo del mezzo, dove in un secondo le BS sarebbero isolate dall'impianto. b) verrebbero eliminati con assoluta certezza tutti gli assorbimenti parassiti che su ogni mezzo sono presenti e che nel tempo scaricano la BS. Ciò equivale ad avere smontato le batterie dal mezzo senza farlo, ed è solo con questo sistema che le BS garantiscono la loro autoscarica prevista, ovvero 6% al mese per le P/A, 3% al mese per le AGM, 1% al mese per le litio.

L'inserimento del CB aggiuntivo per la sola BM nasce per evitare di avere accrocchi di qualsiasi tipo tra BS e BM; nessun diodo, nessun parallelatore CBE o altro. E' presente solo il relais per la ricarica da alternatore. Gli accrocchi infatti, prevedono il trasferimento di energia dalla BS alla BM, nel caso del diodo ha un senso se a monte vi è un FV, mentre per il relais di CBE o analogo non ne ho mai ben capito il senso, poichè l'eventuale ricarica della BM avviene SOLO SE la BS è carica al 100%, cosa che non è detto accada se la BS non è più performante come da nuova.

Rimane il problema della BM che si scarica, vista la mia scelta di NON mettere uno staccabatterie per svariati motivi...
E' proprio la BM a dettare i tempi di ricarica, perchè sarà proprio lei a scaricasi per prima, visto che le BS sono "scollagate" dallo staccabatteria. Una volta al mese quindi, vado in garage, collego la 230V al mezzo, attacco lo staccabatterie delle BS e fino a quando il CB della BM mi indicherà che è carica, il mezzo sarà collegato alla rete, di solito non più di 2/3gg, poi torno e scollego tutto.

Ricorda infine che, un conto è avere il mezzo collegato alla 230V quando sei in AA dove normalmente è presidiato da te o dai vicini in qualche modo, altro conto è lasciare un mezzo collegato h24 per 365gg anno completamente abbandonato a se stesso. Tutti o quasi gli incendi che avvengono nei rimessaggi, avvengono proprio ad opera dell'impianto elettrico nella sua totalità. Io sono tantintissimi anni che faccio così e tutto funziona benissimo. Dalle mie perti c'è un rimessaggio il quale IMPONE a chi vuole lasciare il mezzo nei suoi copannoni l'installazione di staccabatterie su BM+BS e questo la dice lunga sui rischi connessi...
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5265
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 22:03:22
In risposta al messaggio di Laikone del 26/01/2023 alle 12:45:39

ciao, la faccenda non è di facile soluzione, ma è il problema che abbiamo tutti o quasi, la soluzione che ho trovato io è quella di aver installato uno staccabatterie sulla BS e inserito un caricabatterie aggiuntivo e
dedicato esclusivamente alla BM con una potenza massima di 1A per la ricarica. Perche questo lo ritengo il MIGLIOR compromesso: - tenere h24 le batterie collegate alla rete, a parte il consumo inutile di energia, DANNEGGIA nel tempo le batterie e questo lo dicono i costruttori di batterie, non solo Laikone. - con le batterie collegate alla rete h24, se una batteria va in corto, la stessa viene vista dal CB come una batteria scarica e questo inizia a sparare tutta la potenza che ha dentro a ciò che vi è collegato, facendo surriscaldare la batteria con il rischio concreto di far prendere fuoco tutto. Ricordo che i camper sono fatti di legno, cartone e le zone di installazione di batterie + CB sono normalmente pieni di infiammabilissima polvere. - l'installazione di uno staccabetterie sulle BS permette in sostanza 2 cose: a) essere utilizzato in caso di emergenza qualora qualcosa dovesse andare storto durante l'utilizzo del mezzo, dove in un secondo le BS sarebbero isolate dall'impianto. b) verrebbero eliminati con assoluta certezza tutti gli assorbimenti parassiti che su ogni mezzo sono presenti e che nel tempo scaricano la BS. Ciò equivale ad avere smontato le batterie dal mezzo senza farlo, ed è solo con questo sistema che le BS garantiscono la loro autoscarica prevista, ovvero 6% al mese per le P/A, 3% al mese per le AGM, 1% al mese per le litio. L'inserimento del CB aggiuntivo per la sola BM nasce per evitare di avere accrocchi di qualsiasi tipo tra BS e BM; nessun diodo, nessun parallelatore CBE o altro. E' presente solo il relais per la ricarica da alternatore. Gli accrocchi infatti, prevedono il trasferimento di energia dalla BS alla BM, nel caso del diodo ha un senso se a monte vi è un FV, mentre per il relais di CBE o analogo non ne ho mai ben capito il senso, poichè l'eventuale ricarica della BM avviene SOLO SE la BS è carica al 100%, cosa che non è detto accada se la BS non è più performante come da nuova. Rimane il problema della BM che si scarica, vista la mia scelta di NON mettere uno staccabatterie per svariati motivi... E' proprio la BM a dettare i tempi di ricarica, perchè sarà proprio lei a scaricasi per prima, visto che le BS sono scollagate dallo staccabatteria. Una volta al mese quindi, vado in garage, collego la 230V al mezzo, attacco lo staccabatterie delle BS e fino a quando il CB della BM mi indicherà che è carica, il mezzo sarà collegato alla rete, di solito non più di 2/3gg, poi torno e scollego tutto. Ricorda infine che, un conto è avere il mezzo collegato alla 230V quando sei in AA dove normalmente è presidiato da te o dai vicini in qualche modo, altro conto è lasciare un mezzo collegato h24 per 365gg anno completamente abbandonato a se stesso. Tutti o quasi gli incendi che avvengono nei rimessaggi, avvengono proprio ad opera dell'impianto elettrico nella sua totalità. Io sono tantintissimi anni che faccio così e tutto funziona benissimo. Dalle mie perti c'è un rimessaggio il quale IMPONE a chi vuole lasciare il mezzo nei suoi copannoni l'installazione di staccabatterie su BM+BS e questo la dice lunga sui rischi connessi...
...
Ok, questa è, più o meno la soluzione che adotto io, solo che il CB per la BM non è nel mezzo, ma lo collego quando la tensione della BM stessa scende sotto i 12,4/12,3 V per l'assorbimento determinato dagli antifurto. Il mio CB esterno carica a 5A ma terminata la carica resta in mantenimento per 7 giorni poi passa in standby e non riparte finché la tensione della BM non scende sotto i 12,5V.

Qualche differenza, ma mi sembra che più o meno la logica sia quella. 

Devo dire che anche il CB di serie adotta la stessa logica, solo che lo fa sulle BS alle quali poi, attraverso un parallelatore, è collegata la BM. E qui sta il punto debole, perchè se la BM scende sotto i 12,5 V e le BS sono cariche, lui travasa 2 o 4 Ampere ma non ho mai capito fino a che tensione il parallelatore considera le BS cariche. . Io ho fatto una prova, ma con la BM a 12,5 e la 220V collegata, il parallelatorfe non si è attivato. Quindi ho deciso di fare come ho descritto prima. Non ho mai provato perchè, per fortuna, il camper lo uso abbastanza spesso e quindi, alla fine, ho smesso di far prove e viaggio. Però il sistema del parallelatore sia del CBE 516 che dell'I-manager, di fatto, non servono a molto. Molto meglio il diodo resistenza by Emme48, ma non mi pare ci sia qualcosa con la stessa logica di funzionamento sul mercato.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 27/01/2023 alle 22:07:55
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14240
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 22:53:08
In risposta al messaggio di Paolo62 del 27/01/2023 alle 22:03:22

Ok, questa è, più o meno la soluzione che adotto io, solo che il CB per la BM non è nel mezzo, ma lo collego quando la tensione della BM stessa scende sotto i 12,4/12,3 V per l'assorbimento determinato dagli antifurto.
Il mio CB esterno carica a 5A ma terminata la carica resta in mantenimento per 7 giorni poi passa in standby e non riparte finché la tensione della BM non scende sotto i 12,5V. Qualche differenza, ma mi sembra che più o meno la logica sia quella.  Devo dire che anche il CB di serie adotta la stessa logica, solo che lo fa sulle BS alle quali poi, attraverso un parallelatore, è collegata la BM. E qui sta il punto debole, perchè se la BM scende sotto i 12,5 V e le BS sono cariche, lui travasa 2 o 4 Ampere ma non ho mai capito fino a che tensione il parallelatore considera le BS cariche. . Io ho fatto una prova, ma con la BM a 12,5 e la 220V collegata, il parallelatorfe non si è attivato. Quindi ho deciso di fare come ho descritto prima. Non ho mai provato perchè, per fortuna, il camper lo uso abbastanza spesso e quindi, alla fine, ho smesso di far prove e viaggio. Però il sistema del parallelatore sia del CBE 516 che dell'I-manager, di fatto, non servono a molto. Molto meglio il diodo resistenza by Emme48, ma non mi pare ci sia qualcosa con la stessa logica di funzionamento sul mercato.
...
facciamo più o meno la stessa cosa, ma la differenza sostanziale è che io non lascio MAI il mezzo collegato alla 230V se non per 1/2gg al mese, i restanti giorni, a parte lo staccabatterie staccato è come avere il mezzo parcheggiato lungo la strada.

In merito al parallelatore CBE, posso dirti che quando la tensione della batteria servizi è maggiore di 13.6V circa (con carica batterie o pannelli solari), il dispositivo permette alla BM di ricevere una corrente di ricarica (tramite la batteria servizi), regolata da 0.1 a 4A max, secondo lo stato delle batterie.

Il problema però è questo...
Quando la tensione della batteria servizi è minore di 12.5V circa, il sistema di ricarica della BM viene disattivato.

Di fatto, il CBE funziona con lo stesso concetto del diodo resistenza, ovvero cedere energia alla BM da dalla BS, ma mentre il diodo non ha mai interruzioni o soglie di intervento il CBE sì e questo è un problema se hai le BS non proprio efficienti, perchè sotto i 12,5V la BM non riceve più nulla...
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.

Modificato da Laikone il 27/01/2023 alle 22:54:12
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8713
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 10:50:56
Io ho capito questo: in poche parole; avendo due batterie in parallelo, se una si guasta l'altra viene sempre caricata rischiando di gonfiarsi e scoppiare. Se io aggiungo uno stacca batterie al negativo di una dovrei risolvere questa eventualità, o no?
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 868
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 12:31:45
In risposta al messaggio di ezio59 del 28/01/2023 alle 10:50:56

Io ho capito questo: in poche parole; avendo due batterie in parallelo, se una si guasta l'altra viene sempre caricata rischiando di gonfiarsi e scoppiare. Se io aggiungo uno stacca batterie al negativo di una dovrei risolvere questa eventualità, o no?
Non penso succeda così, se la batteria "in corto" o quasi riceve molta corrente, l'altra che ha la normale resistenza, molto più alta, non assorbirà nulla.
Giuliopgn
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.