CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

E' giunto il giorno... cambio batteria servizi

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 36
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2100
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 15:12:03
Anche l'ultimo week end in camper, mi sono svegliato alle 6 di mattina con il camper senza corrente. La BS era scesa sotto il limite e la centralina aveva staccato tutto:
Frigo, stufa , luci.
Impossibile che la colpa, questa volta, sia dell'uso scriteriato degli utilizzatori, sono partito con le batteria cariche (il mio camper e' sempre allacciato alla 220V) e sono stato tutto il giorno sotto sole con 200W di pannelli.
Per fortuna alle 8 di mattina, tutto ha ripreso a funzionare, non appena i pannelli hanno ricominciato a caricare la BS. A mezzogiorno, la batteria segnava carica al 100% cosa ovviamente impossibile , visto che i pannelli avevano pompato dentro solo 10AH. Anche accendendo il motore, la BS non assorbiva piu' di 3A ad alternatore in funzione: Una batteria che non prende carica e' ormai andata. Si tratta di una AGM di non ricordo quale marca, che ho trovato a bordo del camper.
Sinceramente , in questo periodo sono parecchio sulle spese, quindi avrei pensato ad una tra queste soluzioni:

1) metto la BM BOSCH ad acido libero , sigillata, che ha meno di 1 anno di vita al posto della BS, installo al posto della BM una Optima ROSSA da 50AH 900A di spunto che ho da parte, sperando che sia sufficiente come BM........ costo dell'operazione ZERO.

2) compro una Batteria sigillata ad ACIDO libero tipo VARTA , BOSCH o addirittura marca da Supermercato da 100AH al posto della defunta BS, collegando il tubicino di sfiato sotto il camper dove ho gia' la predisposizione. Costo dell'operazione 100-120 euro al massimo.

3) Monto una batteria AGM da 100AH di fascia media e vado avanti con quella... costo intorno ai 200-250 euro.

Considerando che d'estate con 200W di pannelli non ho il minimo problema di energia e che d'inverno cerco di solito aree sosta con la colonnina, e non vado sulla neve ma mi limito a week end lunghi a giro per l'italia, ritenete che la classica batteria al piombo possa essere sufficiente per i miei bisogni?

In verita' ci sarebbe una quarta opzione , montare questa batteria che ho in garage:



che dovrebbe essere un prodotto di altissima qualita' , che pero' non trova assolutamente posto nel vano batteria predisposto sul mio Adria Matrix e nemmeno sotto il sedile del passeggero. Forse la potrei mettere sotto una panca ma dovrei tirare un cavo fino alla centralina che si trova dalla parte opposta del camper.




 
Andrea IW5CI
nemo family
nemo family
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 15:20:16
io opterei per una agm da 100a....ma al costo che hai calcolato per quella sigillata a acido.....
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2100
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 15:29:09
Magari trovare una AGM vera a 120 euro, la prenderei subito. Ma anche sulla baia e su amazon non ho trovato nulla sotto i 180.
Andrea IW5CI
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 17:13:19
In risposta al messaggio di iw5ci del 20/02/2017 alle 15:12:03

Anche l'ultimo week end in camper, mi sono svegliato alle 6 di mattina con il camper senza corrente. La BS era scesa sotto il limite e la centralina aveva staccato tutto: Frigo, stufa , luci. Impossibile che la colpa,
questa volta, sia dell'uso scriteriato degli utilizzatori, sono partito con le batteria cariche (il mio camper e' sempre allacciato alla 220V) e sono stato tutto il giorno sotto sole con 200W di pannelli. Per fortuna alle 8 di mattina, tutto ha ripreso a funzionare, non appena i pannelli hanno ricominciato a caricare la BS. A mezzogiorno, la batteria segnava carica al 100% cosa ovviamente impossibile , visto che i pannelli avevano pompato dentro solo 10AH. Anche accendendo il motore, la BS non assorbiva piu' di 3A ad alternatore in funzione: Una batteria che non prende carica e' ormai andata. Si tratta di una AGM di non ricordo quale marca, che ho trovato a bordo del camper. Sinceramente , in questo periodo sono parecchio sulle spese, quindi avrei pensato ad una tra queste soluzioni: 1) metto la BM BOSCH ad acido libero , sigillata, che ha meno di 1 anno di vita al posto della BS, installo al posto della BM una Optima ROSSA da 50AH 900A di spunto che ho da parte, sperando che sia sufficiente come BM........ costo dell'operazione ZERO. 2) compro una Batteria sigillata ad ACIDO libero tipo VARTA , BOSCH o addirittura marca da Supermercato da 100AH al posto della defunta BS, collegando il tubicino di sfiato sotto il camper dove ho gia' la predisposizione. Costo dell'operazione 100-120 euro al massimo. 3) Monto una batteria AGM da 100AH di fascia media e vado avanti con quella... costo intorno ai 200-250 euro. Considerando che d'estate con 200W di pannelli non ho il minimo problema di energia e che d'inverno cerco di solito aree sosta con la colonnina, e non vado sulla neve ma mi limito a week end lunghi a giro per l'italia, ritenete che la classica batteria al piombo possa essere sufficiente per i miei bisogni? In verita' ci sarebbe una quarta opzione , montare questa batteria che ho in garage: che dovrebbe essere un prodotto di altissima qualita' , che pero' non trova assolutamente posto nel vano batteria predisposto sul mio Adria Matrix e nemmeno sotto il sedile del passeggero. Forse la potrei mettere sotto una panca ma dovrei tirare un cavo fino alla centralina che si trova dalla parte opposta del camper.   Andrea IW5CI
...

Ciao Andrea , 

sono più che sicuro che la prima opzione è quella giusta yes

Dico sempre che tutto ciò che è gratissssss ....lo compro laugh

Poi ovvio che opterei per la quarta opzione ...ma solo se fossi al tuo posto ( sulle spese )  , altrimenti passerei al litio cheekylaugh



Mar..cucciolowink
nemo family
nemo family
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 17:21:53

io ne ho due prese a magenta circa 5/6 anni fa....e fanno il loro sporco lavoro...senza mai un problema.......lo stesso che dovrebbero fare quelle che si pagano il doppio !!!
mi pare ne hanno una al gel da 100A a circa 150 eurini in promo se non ricordo male......

Modificato da nemo family il 20/02/2017 alle 17:29:43
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
8
robypez
robypez
01/10/2016 246
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 18:47:44
In risposta al messaggio di iw5ci del 20/02/2017 alle 15:29:09

Magari trovare una AGM vera a 120 euro, la prenderei subito. Ma anche sulla baia e su amazon non ho trovato nulla sotto i 180. Andrea IW5CI

149

http://www.campingsportmagenta....


nemo family
nemo family
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 20:06:05
In risposta al messaggio di robypez del 20/02/2017 alle 18:47:44

149

proprio quella......
16
Mirton
Mirton
02/08/2008 2268
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 22:14:59

Quanto costano e quanto pesano 100A al litio? Sono necessarie modifiche agli impianti esistenti, tipo pannello, centraline ecc?

 

Modificato da Mirton il 20/02/2017 alle 22:16:22
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 22:38:01

Ciao , 


a me 100Ah* di litio industriale costano c.a 500 euro 

* Le misurazioni sono state effettuate con parametri diversi dal conosciuto piombo , ad esempio a temperature spesso sotto lo zero termico , quindi di fatto risultano falsate per difetto , diciamo che 100Ah di litio possono anche essere 105 o 110Ah a temperature " normali "  10/25° , le piombo sono misurate a 25° e col freddo o con il caldo perdono efficienza , le litio no 

100/110Ah pesano 13,5 kg. 

Da una batteria del genere puoi scaricare quasi tutta la capacità nominale ( 80/90Ah ) , da una al piombo solo il 50/60% , pena il decadimento prematuro della batteria stessa 

La tensione poi ...resta sempre alta , sopra i 13 Volt ( tredici ) surprise

Modifiche ...mhmhmhmhmhm 

Il discorso è un po' più complesso , diciamo che esistono fondamentalmente due scuole di pensiero , una ( quella mia ) , vuole celle selezionate dal produttore e praticamente nessuna elettronica di gestione 

..così ho fatto io yes

L altra scuola , vuole una gestione in scarica e in ricarica , questa può essere più o meno semplice , dipende da quanto sei disposto a spendere , per darti un idea , l elettronica in tal caso potrebbe facilmente costare più della batteria stessa 

Meglio la mia scuola laugh

La ricarica ...semplicemente incredibile 

I cicli di vita ...2000 ...3000 ...non si sa con certezza ancora indecision



Mar..cucciolowink

 

Modificato da marcucciolo il 20/02/2017 alle 22:39:46
16
Mirton
Mirton
02/08/2008 2268
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 12:41:12
In risposta al messaggio di marcucciolo del 20/02/2017 alle 22:38:01

Ciao ,  a me 100Ah* di litio industriale costano c.a 500 euro  * Le misurazioni sono state effettuate con parametri diversi dal conosciuto piombo , ad esempio a temperature spesso sotto lo zero termico , quindi di fatto
risultano falsate per difetto , diciamo che 100Ah di litio possono anche essere 105 o 110Ah a temperature normali  10/25° , le piombo sono misurate a 25° e col freddo o con il caldo perdono efficienza , le litio no  100/110Ah pesano 13,5 kg.  Da una batteria del genere puoi scaricare quasi tutta la capacità nominale ( 80/90Ah ) , da una al piombo solo il 50/60% , pena il decadimento prematuro della batteria stessa  La tensione poi ...resta sempre alta , sopra i 13 Volt ( tredici )  Modifiche ...mhmhmhmhmhm  Il discorso è un po' più complesso , diciamo che esistono fondamentalmente due scuole di pensiero , una ( quella mia ) , vuole celle selezionate dal produttore e praticamente nessuna elettronica di gestione  ..così ho fatto io  L altra scuola , vuole una gestione in scarica e in ricarica , questa può essere più o meno semplice , dipende da quanto sei disposto a spendere , per darti un idea , l elettronica in tal caso potrebbe facilmente costare più della batteria stessa  Meglio la mia scuola  La ricarica ...semplicemente incredibile  I cicli di vita ...2000 ...3000 ...non si sa con certezza ancora  Mar..cucciolo  
...

Grazie, come sempre efficace ed esauriente. Se non ho capito male, non ci sarebbe necessità di cambiare qualcosa per sostituire l'attuale batteria , caricata anche da pannello da 150, con una agli ioni di litio. Semplice! Meno semplice  sembra la possibilità di avere  una batteria del genere,con  "celle selezionate dal produttore" e a quel prezzo. Diversamente ci sarebbe da farci un pensierino.
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 14:37:51
In risposta al messaggio di Mirton del 21/02/2017 alle 12:41:12

Grazie, come sempre efficace ed esauriente. Se non ho capito male, non ci sarebbe necessità di cambiare qualcosa per sostituire l'attuale batteria , caricata anche da pannello da 150, con una agli ioni di litio. Semplice!
Meno semplice  sembra la possibilità di avere  una batteria del genere,con  celle selezionate dal produttore e a quel prezzo. Diversamente ci sarebbe da farci un pensierino.
...

Queste batterie non devono assolutamente scendere sotto ai 10V , meglio se 11V , che poi corrispondono alla tensione di sgancio delle nostre centraline , quindi problemi non dovrebbero essercene , tranne quei casi in cui c'è qualche accessorio che preleva direttamente dalla batteria servizi , allora il pericolo di rovinarle esiste 

E' ancora complicato reperire queste celle al prezzo che ho detto , invece le batterie già assemblate si possono reperire ma a prezzi anche doppi o addirittura tripli , diciamo che ho sentito prezzi da sballo laugh

Ancora , sinceramente sulle batterie assemblate non ho fiducia , in quanto dentro non si sa mai cosa ci sia , io ho scelto 4 celle industriali americane da 100ah nominali e vanno alla grande , se malauguratamente un giorno dovesse guastarsene una ( tutte è impossibile ) , con un quarto del costo totale , risolverei enlightened

Insomma solo plus ad autocostruirle e utilizzarle 



Mar..cucciolowink
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2100
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 14:52:38
Sono stato in un negozio specializzato in batterie (non in un centro camper perche' i prezzi sono piu' alti).

Mi sono state prospettate 2 possibilita':

La prima e' una batteria ad acido libero , sigillata da 100AH a scarica lenta. Prezzo 140
La seconda e' una batteria AGM VRLA , prezzo 200 stessa capacita'.

Prima di decidere devo controllare le dimensioni della batteria e l'orientamento del positivo perche' le due batterie sono di dimensioni diverse (sopratutto l'altezza) e una con positivo a dx e l'altra a SX.
Andrea IW5CI
16
Mirton
Mirton
02/08/2008 2268
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 16:11:12
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/02/2017 alle 14:37:51

Queste batterie non devono assolutamente scendere sotto ai 10V , meglio se 11V , che poi corrispondono alla tensione di sgancio delle nostre centraline , quindi problemi non dovrebbero essercene , tranne quei casi in cui
c'è qualche accessorio che preleva direttamente dalla batteria servizi , allora il pericolo di rovinarle esiste  E' ancora complicato reperire queste celle al prezzo che ho detto , invece le batterie già assemblate si possono reperire ma a prezzi anche doppi o addirittura tripli , diciamo che ho sentito prezzi da sballo  Ancora , sinceramente sulle batterie assemblate non ho fiducia , in quanto dentro non si sa mai cosa ci sia , io ho scelto 4 celle industriali americane da 100ah nominali e vanno alla grande , se malauguratamente un giorno dovesse guastarsene una ( tutte è impossibile ) , con un quarto del costo totale , risolverei  Insomma solo plus ad autocostruirle e utilizzarle  Mar..cucciolo
...

yes
13
bombi66
bombi66
26/12/2011 344
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 18:43:27
In risposta al messaggio di marcucciolo del 20/02/2017 alle 22:38:01

Ciao ,  a me 100Ah* di litio industriale costano c.a 500 euro  * Le misurazioni sono state effettuate con parametri diversi dal conosciuto piombo , ad esempio a temperature spesso sotto lo zero termico , quindi di fatto
risultano falsate per difetto , diciamo che 100Ah di litio possono anche essere 105 o 110Ah a temperature normali  10/25° , le piombo sono misurate a 25° e col freddo o con il caldo perdono efficienza , le litio no  100/110Ah pesano 13,5 kg.  Da una batteria del genere puoi scaricare quasi tutta la capacità nominale ( 80/90Ah ) , da una al piombo solo il 50/60% , pena il decadimento prematuro della batteria stessa  La tensione poi ...resta sempre alta , sopra i 13 Volt ( tredici )  Modifiche ...mhmhmhmhmhm  Il discorso è un po' più complesso , diciamo che esistono fondamentalmente due scuole di pensiero , una ( quella mia ) , vuole celle selezionate dal produttore e praticamente nessuna elettronica di gestione  ..così ho fatto io  L altra scuola , vuole una gestione in scarica e in ricarica , questa può essere più o meno semplice , dipende da quanto sei disposto a spendere , per darti un idea , l elettronica in tal caso potrebbe facilmente costare più della batteria stessa  Meglio la mia scuola  La ricarica ...semplicemente incredibile  I cicli di vita ...2000 ...3000 ...non si sa con certezza ancora  Mar..cucciolo  
...

Ciao sono molto interessato al discorso litio puoi dare info in più?

Ora che ho ampliato i pannelli a 250watt con un mppt Western mi interesserebbe perdere peso con le batterie
18
Bighit2
Bighit2
12/04/2007 1239
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 19:57:35
In risposta al messaggio di marcucciolo del 20/02/2017 alle 22:38:01

Ciao ,  a me 100Ah* di litio industriale costano c.a 500 euro  * Le misurazioni sono state effettuate con parametri diversi dal conosciuto piombo , ad esempio a temperature spesso sotto lo zero termico , quindi di fatto
risultano falsate per difetto , diciamo che 100Ah di litio possono anche essere 105 o 110Ah a temperature normali  10/25° , le piombo sono misurate a 25° e col freddo o con il caldo perdono efficienza , le litio no  100/110Ah pesano 13,5 kg.  Da una batteria del genere puoi scaricare quasi tutta la capacità nominale ( 80/90Ah ) , da una al piombo solo il 50/60% , pena il decadimento prematuro della batteria stessa  La tensione poi ...resta sempre alta , sopra i 13 Volt ( tredici )  Modifiche ...mhmhmhmhmhm  Il discorso è un po' più complesso , diciamo che esistono fondamentalmente due scuole di pensiero , una ( quella mia ) , vuole celle selezionate dal produttore e praticamente nessuna elettronica di gestione  ..così ho fatto io  L altra scuola , vuole una gestione in scarica e in ricarica , questa può essere più o meno semplice , dipende da quanto sei disposto a spendere , per darti un idea , l elettronica in tal caso potrebbe facilmente costare più della batteria stessa  Meglio la mia scuola  La ricarica ...semplicemente incredibile  I cicli di vita ...2000 ...3000 ...non si sa con certezza ancora  Mar..cucciolo  
...

Ma le litio le riccarichi con il caricabatteria della centralina ?
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 20:01:24
In risposta al messaggio di iw5ci del 21/02/2017 alle 14:52:38

Sono stato in un negozio specializzato in batterie (non in un centro camper perche' i prezzi sono piu' alti). Mi sono state prospettate 2 possibilita': La prima e' una batteria ad acido libero , sigillata da 100AH a scarica
lenta. Prezzo 140 La seconda e' una batteria AGM VRLA , prezzo 200 stessa capacita'. Prima di decidere devo controllare le dimensioni della batteria e l'orientamento del positivo perche' le due batterie sono di dimensioni diverse (sopratutto l'altezza) e una con positivo a dx e l'altra a SX. Andrea IW5CI
...

bricoman batterie ad acido sigillate 100Ah € 79,90 cad, viste di persona mezz'ora fa
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10203
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 20:21:30

Le LITHIO si ricaricano con :
Alternatore come solito sdal motore
Caricabatterie centralina settato Gel
Solare FV con regolatore Mppt
Ulteriore piccolo Carica-Mantenitore specifico della Ctek
CTEK LITHIUM XS
CTEK LITHIUM XS è un caricabatterie con microprocessore avanzato progettato specificatamente per la ricarica e il bilanciamento delle celle delle batterie al Litio-Ferro-Fosfato (LiFePO4) - al fine di massimizzarne prestazioni e durata.
LITHIUM XS viene fornito con una garanzia di 5 anni.
 
Con una corrente di carica regolabile fino a 5 A, LITHIUM XS è estremamente versatile e in grado di ricaricare le batterie LiFePO4 da 5 a 60 Ah e mantenere le batterie fino a 120 Ah.
Il funzionamento è semplicissimo e la ricarica si avvia immediatamente al collegamento. Senza dover scollegare la balleria dal veicolo, all'inizio della ricarica, LITHIUM XS ripristina automaticamente l'eventuale elettronica di protezione a bassa tensione (sistema di gestione della balleria) installata. Inoltre, la ricarica può essere riavviata in qualsiasi momento con il pulsante 'Reset'.
LITHIUM XS è un caricabatterie completamente automatico con 8 fasi di ricarica, tra cui una sequenza di prova che indica se la batteria LiFePO4 è in grado di accettare e mantenere lo carica, una fase esclusiva di massimizzazione per ripristinare la piena capacità e la ricarica di mantenimento brevettata per assicurare le massime prestazioni anche dopo mesi di inattività. A prova di schizzi e polvere (IP65),
LITHIUM XS è facile e sicuro da usare, è progettato per non danneggiare l'elettronica del veicolo ed è a prova di scintilla, inversione di polarità e cortocircuito.
 
SPECIFICHE TECNICHE LITHIUM XS
TENSIONE DI CARICA 13,8 / 14,4 V
CORRENTE DI CARICA Max 5 A
TIPO DI CARICABATTERIE 8 fasi, ciclo di ricarica completamente automatico
TIPi DI BATTERIe 12 V Litio-Ferro-Fosfato (LiFePO4)
CAPACITÀ BATTERIA 5,0 Ah-60 Ah, ricarica di mantenimento fino o 120 Ah
ISOLAMENTO IP65 (a prova di schizzi e polvere)
 
LITHIUM XS E' COMPLETAMENTE AUTOMATICO
(1) Collegare il caricabatterie alla batteria.
(2) Collegare il cavo di alimentazione alla presa elettrica. Si accende la spia di alimentazione.
(3) Inizia la ricarica.
(4) La ricarica può essere interrotta in qualsiasi momento scollegando l'alimentazione di rete.

CTEK LITHIUM XS
 
 
 
RICARICA IN 8 FASI

CTEK LITHIUM XS
 
FASE 1 ACCETTA
Verifica se la batteria è in grado di accettare la carica, per evitare di ricaricare una batteria difettosa.

FASE 2 MASSA
Ricarica con la corrente massima fino al 90% circa della capacità della batteria.

FASE 3 ASSORBIMENTO
Ricarica con corrente decrescente fino al 95% della capacità della batteria.

FASE 4 ANALISI
Verifica se la batteria è in grado di mantenere la carica. In caso contrario, può essere necessario sostituirla.

FASE 5 COMPLETAMENTO
Ricarica finale a corrente ridotta fino al 98% circa della capacità della batteria.

FASE 6 MASSIMIZZAZIONE
Ricarica finale a corrente ridotta fino al 100% della capacità della batteria.

FASE 7 MANTENIMENTO

Mantiene la tensione della batteria al livello massimo con una tensione di ricarica costante.

FASE 8 PULSAZIONE
Mantiene la batteria al 95–100 % della capacità. Il caricabatterie verifica la tensione della batteria e fornisce un impulso quando necessario per mantenerla completamente carica
        ___________________________________________________________________________

Questo lo uso ogni tanto quando il mezzo rimane fermo per tempi lunghi
anche se non serve in quanto le 2  BS  LTH100A 12v  e altra BM eguale 
rimangono sempre ad almeno 13,3 volt per molti mesi
non avendo quasi nessuna autoscarica.
Peso totale di 3 batterie meno di 38 Kg.

Franco
.

Modificato da franco49tn il 22/02/2017 alle 17:18:57
16
Clint
Clint
01/09/2008 12151
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 20:30:38
Sarebbe anche molto interessante sapere dove le avete acquistate le batterie al litio.
Grazie

Modificato da Clint il 22/02/2017 alle 10:39:32
18
Bighit2
Bighit2
12/04/2007 1239
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 21:25:12
In risposta al messaggio di franco49tn del 21/02/2017 alle 20:21:30

Le LITHIO si ricaricano con : Alternatore come solito sdal motore Caricabatterie centralina settato Gel Solare FV con regolatore Mppt Ulteriore piccolo Carica-Mantenitore specifico della Ctek CTEK LITHIUM XS è un caricabatterie
con microprocessore avanzato progettato specificatamente per la ricarica e il bilanciamento delle celle delle batterie al Litio-Ferro-Fosfato (LiFePO4) - al fine di massimizzarne prestazioni e durata. LITHIUM XS viene fornito con una garanzia di 5 anni.   Con una corrente di carica regolabile fino a 5 A, LITHIUM XS è estremamente versatile e in grado di ricaricare le batterie LiFePO4 da 5 a 60 Ah e mantenere le batterie fino a 120 Ah. Il funzionamento è semplicissimo e la ricarica si avvia immediatamente al collegamento. Senza dover scollegare la balleria dal veicolo, all'inizio della ricarica, LITHIUM XS ripristina automaticamente l'eventuale elettronica di protezione a bassa tensione (sistema di gestione della balleria) installata. Inoltre, la ricarica può essere riavviata in qualsiasi momento con il pulsante 'Reset'. LITHIUM XS è un caricabatterie completamente automatico con 8 fasi di ricarica, tra cui una sequenza di prova che indica se la batteria LiFePO4 è in grado di accettare e mantenere lo carica, una fase esclusiva di massimizzazione per ripristinare la piena capacità e la ricarica di mantenimento brevettata per assicurare le massime prestazioni anche dopo mesi di inattività. A prova di schizzi e polvere (IP65), LITHIUM XS è facile e sicuro da usare, è progettato per non danneggiare l'elettronica del veicolo ed è a prova di scintilla, inversione di polarità e cortocircuito.   SPECIFICHE TECNICHE LITHIUM XS TENSIONE DI CARICA 13,8 / 14,4 V CORRENTE DI CARICA Max 5 A TIPO DI CARICABATTERIE 8 fasi, ciclo di ricarica completamente automatico TIPi DI BATTERIe 12 V Litio-Ferro-Fosfato (LiFePO4) CAPACITÀ BATTERIA 5,0 Ah-60 Ah, ricarica di mantenimento fino o 120 Ah ISOLAMENTO IP65 (a prova di schizzi e polvere)   LITHIUM XS E' COMPLETAMENTE AUTOMATICO (1) Collegare il caricabatterie alla batteria. (2) Collegare il cavo di alimentazione alla presa elettrica. Si accende la spia di alimentazione. (3) Inizia la ricarica. (4) La ricarica può essere interrotta in qualsiasi momento scollegando l'alimentazione di rete.       RICARICA IN 8 FASI   FASE 1 ACCETTA Verifica se la batteria è in grado di accettare la carica, per evitare di ricaricare una batteria difettosa. FASE 2 MASSA Ricarica con la corrente massima fino al 90% circa della capacità della batteria. FASE 3 ASSORBIMENTO Ricarica con corrente decrescente fino al 95% della capacità della batteria. FASE 4 ANALISI Verifica se la batteria è in grado di mantenere la carica. In caso contrario, può essere necessario sostituirla. FASE 5 COMPLETAMENTO Ricarica finale a corrente ridotta fino al 98% circa della capacità della batteria. FASE 6 MASSIMIZZAZIONE Ricarica finale a corrente ridotta fino al 100% della capacità della batteria. FASE 7 MANTENIMENTO Mantiene la tensione della batteria al livello massimo con una tensione di ricarica costante. FASE 8 PULSAZIONE Mantiene la batteria al 95–100 % della capacità. Il caricabatterie verifica la tensione della batteria e fornisce un impulso quando necessario per mantenerla completamente carica         Questo lo uso ogni tanto quando il mezzo rimane fermo per tempi lunghi anche se non serve in quanto le 2  BS  LTH100A 12v  e altra BM eguale  rimangono sempre ad almeno 13,3 volt per molti mesi non avendo quasi nessuna autoscarica. Peso totale di 3 batterie meno di 38 Kg. Franco .
...

Spettacolare !!! smileysmiley

Mi manca il regolatore MPPT e il Ctek dedicato, io ho quello standard non specifico per le litio.

Grazie
latrofa124
latrofa124
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2017 alle: 00:00:45
Bella Ursus da 100A da Brico , poca spesa 69euro, tanta resa.
Roberto 
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10203
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2017 alle: 12:13:06
In risposta al messaggio di Clint del 21/02/2017 alle 20:30:38

Sarebbe anche molto interessante sapere dove le avete acquistate le batterie al litio. Grazie

Marc ..ucciolo le assembla da solo ed è bravo
Io le comm....zzo e dimmi quante ne vuoi.
Anche quanti Ctek .

Franco
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link